61980J0055

SENTENZA DELLA CORTE DEL 20 GENNAIO 1981. - MUSIK - VERTRIEB MEMBRAN GMBH E K - TEL INTERNATIONAL CONTRO GEMA - GESELLSCHAFT FUER MUSIKALISCHE AUFFUEHRUNGS- UND MECHANISCHE VERVIELFAELTIGUNGSRECHTE. - (DOMANDE DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE, PROPOSTE DAL BUNDESGERICHTSHOF). - LIBERA CIRCOLAZIONE DEI DISCHI : DIRITTI D'AUTORE. - CAUSE RIUNITE 55 E 57/80.

raccolta della giurisprudenza 1981 pagina 00147
edizione speciale svedese pagina 00001
edizione speciale finlandese pagina 00001
edizione speciale spagnola pagina 00017


Massima
Parti
Oggetto della causa
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo

Parole chiave


1 . LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI - DISPOSIZIONI DEL TRATTATO - APPLICAZIONE AI SUPPORTI DEL SUONO CHE ICORPORANO OPERE TUTELATE

( TRATTATO CEE , ART . 30 )

2 . LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI - PROPRIETA INDUSTRIALE E COMMERCIALE - DIRITTI D ' AUTORE - APPLICAZIONE DELL ' ART . 36 DEL TRATTATO

( TRATTATO CEE , ART . 36 )

3 . LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI - PROPRIETA INDUSTRIALE E COMMERCIALE - DIRITTI D ' AUTORE - TUTELA - LIMITI - SUPPORTI DEL SUONO SMERCIATI IN UNO STATO MEMBRO COL CONSENSO DELL ' AUTORE - IMPORTAZIONE IN UN ALTRO STATO MEMBRO - OPPOSIZIONE - INAMMISSIBILITA

( TRATTATO CEE , ARTT . 30 E 36 )

4 . LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI - PROPRIETA INDUSTRIALE E COMMERCIALE - DIRITTI D ' AUTORE - TUTELA - LIMITI - SUPPORTI DEL SUONO SMERCIATI IN UNO STATO MEMBRO CON IL CONSENSO DELL ' AUTORE - IMPORTAZIONE IN UN ALTRO STATO MEMBRO - DIFFERENZA TRA I DIRITTI DI LICENZA RISCOSSI NEI DUE STATI - INESIGIBILITA DI UN COMPLEMENTO DI DIRITTI DA PARTE DI UNA SOCIETA PER LA GESTIONE DEI DIRITTI D ' AUTORE

( TRATTATO CEE , ARTT . 30 E 36 )

Massima


1 . I SUPPORTI DEL SUONO , ANCHE SE INCORPORANO OPERE MUSICALI TUTELATE , SONO PRODOTTI AI QUALI SI APPLICA IL REGIME DELLA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI CONTEMPLATO DAL TRATTATO CEE .

2 . L ' ESPRESSIONE ' TUTELA DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE E COMMERCIALE ' DI CUI ALL ' ART . 36 DEL TRATTATO CEE COMPRENDE LA TUTELA DATA DAL DIRITTO D ' AUTORE , IN PARTICOLARE QUALORA QUESTO VENGA SFRUTTATO COMMERCIALMENTE MEDIANTE LA CONCESSIONE DI LICENZE CHE POSSONO INCIDERE SULLA DISTRIBUZIONE , NEI VARI STATI MEMBRI , DI MERCI CHE INCORPORANO L ' OPERA LETTERARIA O ARTISTICA TUTELATA .

3 . IL TITOLARE DI UN DIRITTO DI PROPRIETA INDUSTRIALE O COMMERCIALE TUTELATO DALLE NORME DI UNO STATO MEMBRO NON PUO INVOCARE TALI NORME PER OPPORSI ALL ' IMPORTAZIONE DI UNA MERCE DA LUI STESSO O COL SUO CONSENSO LEGITTIMAMENTE MESSA IN COMMERCIO IN UN ALTRO STATO MEMBRO . LO STESSO VALE PER IL DIRITTO D ' AUTORE IL CUI SFRUTTAMENTO COMMERCIALE PONE GLI STESSI PROBLEMI SOLLEVATI DALLO SFRUTTAMENTO DI ALTRI DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE O COMMERCIALE . DI CONSEGUENZA , NE IL TITOLARE DI UN DIRITTO D ' AUTORE O IL SUO LICENZIATARIO , NE UNA SOCIETA PER LA GESTIONE DEI DIRITTI D ' AUTORE CHE AGISCA IN NOME DEL TITOLARE O DEL LICENZIATARIO POSSONO INVOCARE IL DIRITTO ESCLUSIVO DI SFRUTTAMENTO CONFERITO DAL DIRITTO D ' AUTORE PER IMPEDIRE O LIMITARE L ' IMPORTAZIONE DI SUPPORTI DEL SUONO CHE INCORPORINO DELLE OPERE TUTELATE E CHE SIANO STATI LEGITTIMAMENTE MESSI IN COMMERCIO SUL MERCATO DI UN ALTRO STATO MEMBRO DAL TITOLARE STESSO O COL SUO CONSENSO .

4 . L ' ESISTENZA DI UNA DISPARITA TRA LE LEGISLAZIONI NAZIONALI ATTA A FALSARE LA CONCORRENZA FRA GLI STATI MEMBRI NON PUO LEGITTIMARE UNO STATO MEMBRO A CONCEDERE TUTELA LEGALE A COMPORTAMENTI DI UN ENTE PRIVATO INCOMPATIBILI CON LE NORME RELATIVE ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI .

GLI ARTT . 30 E 36 DEL TRATTATO CEE OSTANO ALL ' APPLICAZIONE DI UNA LEGGE NAZIONALE CHE CONSENTA AD UNA SOCIETA PER LA GESTIONE DI DIRITTI D ' AUTORE , AUTORIZZATA A FAR VALERE I DIRITTI D ' AUTORE DEI COMPOSITORI DI OPERE MUSICALI REGISTRATE SU DISCHI O ALTRI SUPPORTI DEL SUONO IN UN ALTRO STATO MEMBRO , DI INVOCARE TALI DIRITTI PER ESIGERE , NEL CASO IN CUI DETTI SUPPORTI DEL SUONO VENGANO DISTRIBUITI SUL MERCATO NAZIONALE E SIANO STATI MESSI IN LIBERA CIRCOLAZIONE IN DETTO ALTRO STATO MEMBRO DAI TITOLARI DEI DIRITTI D ' AUTORE O COL LORO CONSENSO , IL VERSAMENTO DI UN COMPENSO CORRISPONDENTE AI DIRITTI DI LICENZA ABITUALMENTE RISCOSSI PER LA MESSA IN COMMERCIO SUL MERCATO NAZIONALE , DETRATTI I DIRITTI DI LICENZA MENO ELEVATI PAGATI NELLO STATO MEMBRO DI FABBRICAZIONE .

Parti


NEI PROCEDIMENTI RIUNITI 55 E 57/80 ,

AVENTI AD OGGETTO LE DOMANDE DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE PROPOSTE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA , A NORMA DELL ' ART . 177 DEL TRATTATO CEE , DAL BUNDESGERICHTSHOF ( CORTE SUPREMA FEDERALE ), NELLE CAUSE DINANZI AD ESSO PENDENTI FRA :

MUSIK-VERTRIEB MEMBRAN GMBH , CON SEDE IN AMBURGO ( PROCEDIMENTO N . 55/80 ),

K-TEL INTERNATIONAL , CON SEDE IN FRANCOFORTE ( PROCEDIMENTO N . 57/80 ),

E

GEMA - GESELLSCHAFT FUR MUSIKALISCHE AUFFUHRUNGS- UND MECHANISCHE VERVIELFALTIGUNGSRECHTE ( SOCIETA DI DIRITTI D ' AUTORE ), CON SEDE IN BERLINO ,

Oggetto della causa


DOMANDE VERTENTI SULL ' INTERPRETAZIONE DEGLI ARTT . 30 E SEGUENTI DEL TRATTATO CEE ,

Motivazione della sentenza


1 CON DUE ORDINANZE IN DATA 19 DICEMBRE 1979 , PERVENUTE IN CANCELLERIA IL 13 FEBBRAIO 1980 , IL BUNDESGERICHTSHOF HA SOTTOPOSTO A QUESTA CORTE , AI SENSI DELL ' ART . 177 DEL TRATTATO CEE , LA MEDESIMA QUESTIONE PREGIUDIZIALE , VERTENTE SULL ' INTERPRETAZIONE DEGLI ARTT . 30 E SEGG . DEL TRATTATO .

2 TALE QUESTIONE E STATA SOLLEVATA NELL ' AMBITO DI DUE CONTROVERSIE TRA LA SOCIETA TEDESCA PER LA GESTIONE DI DIRITTI D ' AUTORE , GEMA , E DUE SOCIETA CHE HANNO IMPORTATO NELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA SUPPORTI DEL SUONO SUI QUALI SONO REGISTRATE OPERE MUSICALI TUTELATE . NELLA CAUSA 55/80 , SI TRATTA DI DISCHI E MUSICASSETTE PROVENIENTI DA VARI PAESI , FRA CUI DEGLI STATI MEMBRI DELLA COMUNITA ; NELLA CAUSA 57/80 , L ' IMPORTAZIONE RIGUARDA UNA PARTITA DI 100 000 DISCHI PROVENIENTI DAL REGNO UNITO . E ASSODATO CHE I SUPPORTI DEL SUONO PROVENIENTI DA ALTRI STATI MEMBRI ERANO STATI IVI PRODOTTI E MESSI IN COMMERCIO COL CON SENSO DEL TITOLARE DEL DIRITTO D ' AUTORE DELLE OPERE MUSICALI INTERESSATE , MA LE NECESSARIE LICENZE ERANO STATE CONCESSE DAI TITOLARI , E I RELATIVI COMPENSI ERANO STATI CALCOLATI , SOLAMENTE IN RELAZIONE ALLA DISTRIBUZIONE NEL PAESE DI FABBRICAZIONE .

3 LA GEMA SOSTIENE CHE L ' IMPORTAZIONE DEI SUPPORTI DEL SUONO IN TERRITORIO TEDESCO COSTITUISCE VIOLAZIONE DEI DIRITTI D ' AUTORE CHE E SUO COMPITO TUTELARE PER CONTO DEI LORO TITOLARI . PERTANTO , ESSA RITIENE DI AVERE IL DIRITTO DI ESIGERE IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI LICENZA RELATIVI ALLA MESSA IN CIRCOLAZIONE DELLA MERCE NEL TERRITORIO TEDESCO , DETRATTI I DIRITTI DI LICENZA , MENO ELEVATI , GIA PAGATI PER LA MESSA IN CIRCOLAZIONE NELLO STATO MEMBRO DI PRODUZIONE .

4 IL BUNDESGERICHTSHOF HA CONSTATATO CHE , SECONDO IL DIRITTO TEDESCO , LA CIRCOSTANZA CHE GLI AUTORI DI CUI TRATTASI ABBIANO ACCONSENTITO ALLA RIPRODUZIONE DELLE LORO OPERE MUSICALI IN UN ALTRO STATO MEMBRO DELLA COMUNITA ED ALLA LORO MESSA IN CIRCOLAZIONE NEL TERRITORIO DI TALE STATO MEMBRO , CONTRO VERSAMENTO DI UN DIRITTO DI LICENZA CALCOLATO IN BASE AL NUMERO DI COPIE VENDUTE ED AL PREZZO DI VENDITA FINALE IN TALE STATO MEMBRO , NON IMPEDISCE LORO DI ESIGERE , IN FORZA DEL LORO DIRITTO ESCLUSIVO ALLO SFRUTTAMENTO ECONOMICO SUL MERCATO TEDESCO , IL PAGAMENTO PER LA DISTRIBUZIONE DEI SUPPORTI DEL SUONO SU TALE MERCATO , DEI DIRITTI DI LICENZA IVI ABITUALMENTE RISCOSSI , E CALCOLATI IN BASE AL NUMERO DI COPIE VENDUTE ED AL PREZZO DI VENDITA FINALE SUL MERCATO NAZIONALE , PREVIA DETRAZIONE DEI DIRITTI DI LICENZA GIA PAGATI PER LA DISTRIBUZIONE NELLO STATO MEMBRO DI PRODUZIONE .

5 IL GIUDICE NAZIONALE SI CHIEDE , TUTTAVIA , SE SIFFATTO ESERCIZIO DEI DIRITTI D ' AUTORE SIA COMPATIBILE CON LE NORME DEL TRATTATO IN MATERIA DI LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI . E APPUNTO PER OTTENERE LUMI AL RIGUARDO CH ' ESSO SI E RIVOLTO ALLA CORTE DI GIUSTIZIA .

6 RISULTA DAGLI ATTI DELLA CAUSA CHE LA GEMA HA INVOCATO , NELLE DUE CAUSE DINANZI AI GIUDICI TEDESCHI , L ' ART . 97 DELLA LEGGE TEDESCA SUI DIRITTI D ' AUTORE ( URHEBERRECHTSGESETZ ), IL QUALE CONTEMPLA I VARI MEZZI DI GRAVAME SPETTANTI ALL ' AUTORE CONTRO LE EVENTUALI VIOLAZIONI DEI PROPRI DIRITTI , MEZZI CHE COMPRENDONO LA RESTITUTIO IN INTEGRUM , L ' AZIONE INIBITORIA E L ' AZIONE PER RISARCIMENTO DEI DANNI .

7 DI CONSEGUENZA , LA QUESTIONE SOLLEVATA DAL GIUDICE NAZIONALE SI RISOLVE NEL CHIEDERE SE GLI ARTT . 30 E 36 DEL TRATTATO VADANO INTERPRETATI NEL SENSO CH ' ESSI OSTANO ALL ' APPLICAZIONE DI UNA LEGGE NAZIONALE CHE PERMETTA AD UNA SOCIETA PER LA GESTIONE DI DIRITTI D ' AUTORE , AUTORIZZATA A FAR VALERE I DIRITTI D ' AUTORE DEI COMPOSITORI DI OPERE MUSICALI REGISTRATE SU DISCHI O ALTRI SUPPORTI DEL SUONO IN UN ALTRO STATO MEMBRO , DI INVOCARE TALI DIRITTI PER ESIGERE , QUALORA DETTI SUPPORTI SIANO DISTRIBUITI SUL MERCATO NAZIONALE DOPO ESSERE STATI IMMESSI IN CIRCOLAZIONE NELLO STATO MEMBRO DI FABBRICAZIONE DAI TITOLARI DEI DIRITTI STESSI O CON IL LORO CONSENSO , IL PAGAMENTO DI UN COMPENSO CORRISPONDENTE AI DIRITTI DI LICENZA ABITUALMENTE RISCOSSI PER LA MESSA IN COMMERCIO SUL MERCATO NAZIONALE , DETRATTI I DIRITTI DI LICENZA MENO ELEVATI PAGATI NELLO STATO MEMBRO DI FABBRICAZIONE PER LA SOLA MESSA IN COMMERCIO SUL MERCATO DI QUESTO STATO .

8 OCCORRE INNANZITUTTO RILEVARE CHE I SUPPORTI DEL SUONO , PER QUANTO INCORPORINO OPERE MUSICALI TUTELATE , SONO PRODOTTI AI QUALI SI APPLICA IL REGIME DELLA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI CONTEMPLATO DAL TRATTATO . NE CONSEGUE CHE UNA LEGGE NAZIONALE LA CUI APPLICAZIONE ABBIA IL RISULTATO DI IMPEDIRE IL COMMERCIO DEI SUPPORTI DEL SUONO FRA STATI MEMBRI VA CONSIDERATA COME UNA MISURA D ' EFFETTO EQUIVALENTE A UNA RESTRIZIONE QUANTITATIVA AI SENSI DELL ' ART . 30 DEL TRATTATO . CIO VALE NEL CASO IN CUI UNA LEGGE DEL GENERE PERMETTA AD UNA SOCIETA PER LA GESTIONE DI DIRITTI D ' AUTORE DI OPPORSI ALLA DISTRIBUZIONE DEI SUPPORTI DEL SUONO PROVENIENTI DA UN ALTRO STATO MEMBRO VALENDOSI DEL DIRITTO DI SFRUTTAMENTO ECONOMICO ESCLUSIVO DA ESSA ESERCITATO IN NOME DEL TITOLARE DEL DIRITTO D ' AUTORE .

9 L ' ART . 36 DEL TRATTATO STABILISCE TUTTAVIA CHE LE DISPOSIZIONI DEGLI ARTT . 30-34 LASCIANO IMPREGIUDICATI I DIVIETI O LE RESTRIZIONI ALL ' IMPORTAZIONE GIUSTIFICATI DA MOTIVI DI TUTELA DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE E COMMERCIALE . QUEST ' ULTIMA ESPRESSIONE COMPRENDE LA TUTELA FORNITA ATTRAVERSO IL DIRITTO D ' AUTORE , IN PARTICOLARE QUALORA QUESTO VENGA SFRUTTATO COMMERCIALMENTE MEDIANTE LA CONCESSIONE DI LICENZE CHE POSSONO INCIDERE SULLA DISTRIBUZIONE , NEI VARI STATI MEMBRI , DI PRODOTTI CHE INCORPORANO L ' OPERA LETTERARIA O ARTISTICA TUTELATA .

10 RISULTA DALLA GIURISPRUDENZA COSTANTE DELLA CORTE , E , DA ULTIMO , DALLA SENTENZA 22 GIUGNO 1976 ( CAUSA 119/75 ), TERRAPIN OVERSEAS LTD ., RACC . PAG . 1039 ), CHE IL TITOLARE DI UN DIRITTO DI PROPRIETA INDUSTRIALE E COMMERCIALE TUTELATO DALLE NORME DI UNO STATO MEMBRO NON PUO INVOCARE TALI NORME PER OPPORSI ALL ' IMPORTAZIONE DI UN PRODOTTO DA LUI STESSO O COL SUO CONSENSO LEGITTIMAMENTE MESSO IN COMMERCIO IN UN ALTRO STATO MEMBRO .

11 NELL ' AMBITO DEL PRESENTE PROCEDIMENTO IL GOVERNO FRANCESE HA SOSTENUTO CHE QUESTA GIURISPRUDENZA NON PUO APPLICARSI AL DIRITTO D ' AUTORE , IN QUANTO QUESTO IMPLICA , FRA L ' ALTRO , LA FACOLTA DELL ' AUTORE DI RIVENDICARE LA PATERNITA DELL ' OPERA E DI OPPORSI A QUALSIASI DEFORMAZIONE , MUTILAZIONE O ALTRA MODIFICA DI ESSA COME ANCHE AD OGNI ALTRO ATTO A DANNO DELLA STESSA , CHE POSSANO RECARE PREGIUDIZIO AL SUO ONORE E ALLA SUA REPUTAZIONE . FORNENDO DUNQUE UN ' AMPIA TUTELA , IL DIRITTO D ' AUTORE NON SAREBBE PARAGONABILE AGLI ALTRI DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE E COMMERCIALE , COME IL BREVETTO E IL MARCHIO .

12 IL DIRITTO D ' AUTORE COMPORTA SENZ ' ALTRO DIRITTI MORALI DEL GENERE DI QUELLI CUI SI RIFERISCE IL GOVERNO FRANCESE ; ESSO COMPORTA PERO ANCHE ALTRE FACOLTA , FRA CUI QUELLA DI SFRUTTARE COMMERCIALMENTE LA MESSA IN CIRCOLAZIONE DELL ' OPERA TUTELATA , IN PARTICOLARE ATTRAVERSO LA CONCESSIONE DI LICENZE DIETRO IL PAGAMENTO DI COMPENSI . LA QUESTIONE SOLLEVATA DAL GIUDICE NAZIONALE HA APPUNTO PER OGGETTO QUESTO ASPETTO DI CARATTERE ECONOMICO DEL DIRITTO D ' AUTORE E NON VI E MOTIVO DI OPERARE A QUESTO PROPOSITO , AI FINI DELL ' APPLICAZIONE DELL ' ART . 36 DEL TRATTATO , UNA DISTINZIONE FRA IL DIRITTO D ' AUTORE E GLI ALTRI DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE E COMMERCIALE .

13 LO SFRUTTAMENTO COMMERCIALE DEL DIRITTO D ' AUTORE , OLTRE A COSTITUIRE UNA FONTE DI REDDITO PER IL SUO TITOLARE , COSTITUISCE ANCHE UNA FORMA DI CONTROLLO DELLA MESSA IN COMMERCIO DA PARTE DEL TITOLARE STESSO , DELLE SOCIETA PER LA GESTIONE DEI DIRITTI D ' AUTORE CHE AGISCONO IN SUO NOME E DEI LICENZIATARI . DA QUESTO PUNTO DI VISTA , LO SFRUTTAMENTO COMMERCIALE DEL DIRITTO D ' AUTORE PONE GLI STESSI PROBLEMI SOLLEVATI DALLO SFRUTTAMENTO DI ALTRI DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE O COMMERCIALE .

14 NON PUO VENIRE ACCOLTA LA TESI SOSTENUTA DINANZI ALLA CORTE DAI GOVERNI BELGA ED ITALIANO , SECONDO CUI , IN ASSENZA DI ARMONIZZAZIONE IN QUESTO SETTORE , IL PRINCIPIO DELLA TERRITORIALITA DELLA LEGISLAZIONE SUI DIRITTI D ' AUTORE PREVALE IN OGNI CASO SU QUELLO DELLA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI NELL ' AMBITO DEL MERCATO COMUNE . INFATTI , LO SCOPO ESSENZIALE DEL TRATTATO , IL QUALE E VOLTO ALL ' UNIFICAZIONE DEI MERCATI NAZIONALI IN UN MERCATO UNICO , NON POTREBBE ESSERE RAGGIUNTO SE , PER VIA DEI DIVERSI REGIMI GIURIDICI VIGENTI NEGLI STATI MEMBRI , I CITTADINI DI QUESTI AVESSERO LA POSSIBILITA DI COMPARTIMENTARE IL MERCATO E DI PORRE IN ESSERE RESTRIZIONI DISSIMULATE NEL COMMERCIO FRA GLI STATI MEMBRI .

15 DALLE CONSIDERAZIONI SVOLTE IN PRECEDENZA RISULTA CHE NE IL TITOLARE DI UN DIRITTO D ' AUTORE O IL SUO LICENZIATARIO , NE UNA SOCIETA PER LA GESTIONE DEI DIRITTI D ' AUTORE CHE AGISCA IN NOME DEL TITOLARE O DEL LICENZIATARIO , POSSONO INVOCARE IL DIRITTO ESCLUSIVO DI SFRUTTAMENTO CONFERITO DAL DIRITTO D ' AUTORE PER IMPEDIRE O LIMITARE L ' IMPORTAZIONE DI SUPPORTI DEL SUONO CHE SIANO STATI LEGITTIMAMENTE MESSI IN COMMERCIO IN UN ALTRO STATO MEMBRO DAL TITOLARE STESSO O CON IL SUO CONSENSO .

16 LA GEMA HA SOSTENUTO CHE SIFFATTA INTERPRETAZIONE DEGLI ARTT . 30 E 36 DEL TRATTATO NON E SUFFICIENTE PER RISOLVERE IL PROBLEMA CUI IL GIUDICE NAZIONALE SI TROVA DI FRONTE , GIACCHE LA DOMANDA PROPOSTA DALLA GEMA DINANZI AI GIUDICI TEDESCHI NON RIGUARDA IL DIVIETO O LA RESTRIZIONE DELLA MESSA IN COMMERCIO DEI DISCHI E DELLE MUSICASSETTE OGGETTO DELLA CONTROVERSIA NEL TERRITORIO TEDESCO , BENSI LA PARITA DEI COMPENSI PAGATI PER LA DISTRIBUZIONE DI QUESTI SUPPORTI DEL SUONO SUL MERCATO TEDESCO . IL TITOLARE DI DIRITTI D ' AUTORE SU UN ' OPERA MUSICALE REGISTRATA AVREBBE UN INTERESSE LEGITTIMO A GODERE DEI FRUTTI DELLA PROPRIA PRESTAZIONE INTELLETTUALE O ARTISTICA , QUALUNQUE SIA L ' AMPIEZZA DELLA DISTRIBUZIONE DELLA SUA OPERA : EGLI NON POTREBBE , PERTANTO , PERDERE IL DIRITTO DI CHIEDERE COMPENSI EQUIVALENTI A QUELLI RISCOSSI NEL PAESE DOVE HA LUOGO LA MESSA IN CIRCOLAZIONE .

17 OCCORRE OSSERVARE INNANZITUTTO CHE LA QUESTIONE SOLLEVATA DAL GIUDICE NAZIONALE RIGUARDA LE CONSEGUENZE GIURIDICHE DELLA VIOLAZIONE DEL DIRITTO D ' AUTORE . POICHE LA GEMA HA CHIESTO , IN BASE AL DIRITTO NAZIONALE VIGENTE IN MATERIA , IL RISARCIMENTO DEI DANNI CAGIONATI DA TALE VIOLAZIONE , NON HA IMPORTANZA CHE LA SOMMA CH ' ESSA INTENDE OTTENERE SIA CALCOLATA IN BASE ALLA DIFFERENZA FRA L ' ALIQUOTA DEI COMPENSI DOVUTI PER LA DISTRIBUZIONE SUL MERCATO NAZIONALE E QUELLA DEI COMPENSI PAGATI NEL PAESE DI PRODUZIONE , OPPURE IN QUALSIASI ALTRO MODO . INFATTI , LA DOMANDA DELLA GEMA E , COMUNQUE , FONDATA SUL DIRITTO DI SFRUTTAMENTO ESCLUSIVO SPETTANTE AL TITOLARE DEL DIRITTO D ' AUTORE , CHE PERMETTE A QUEST ' ULTIMO DI VIETARE O LIMITARE LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI PRODOTTI CHE INCORPORANO L ' OPERA MUSICALE TUTELATA .

18 OCCORRE OSSERVARE POI CHE NESSUNA NORMA GIURIDICA NAZIONALE PUO PERMETTERE AD UN ' IMPRESA INCARICATA DELLA GESTIONE DI DIRITTI D ' AUTORE ED ABBIA IL MONOPOLIO DI FATTO DI TALE GESTIONE NEL TERRITORIO DI UNO STATO MEMBRO DI RISCUOTERE UN PRELIEVO SUI PRODOTTI IMPORTATI DA UN ALTRO STATO MEMBRO , IN CUI SONO STATI MESSI IN CIRCOLAZIONE DAL TITOLARE DEL DIRITTO D ' AUTORE O CON IL SUO CONSENSO E DI PORRE IN ESSERE , IN TAL MODO , UNA COMPARTIMENTAZIONE DEL MERCATO COMUNE . UNA PRASSI SIFFATTA EQUIVARREBBE A PERMETTERE L ' IMPOSIZIONE , DA PARTE DI UN ' IMPRESA PRIVATA , DI UN ONERE ALL ' IMPORTAZIONE DEI SUPPORTI DEL SUONO CHE SIANO GIA IN LIBERA CIRCOLAZIONE NEL MERCATO COMUNE , PER IL FATTO CHE ESSI ATTRAVERSANO UNA FRONTIERA ; DETTA PRASSI AVREBBE PERTANTO L ' EFFETTO DI CONSERVARE QUELL ' ISOLAMENTO DEI MERCATI NAZIONALI CHE IL TRATTATO MIRA AD ELIMINARE .

19 DA QUESTE CONSIDERAZIONI RISULTA CHE TALE ARGOMENTO DELLA GEMA VA RESPINTO IN QUANTO INCOMPATIBILE COL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO COMUNE E CON GLI OBIETTIVI DEL TRATTATO .

20 LA GEMA ED IL GOVERNO BELGA HANNO FATTO PRESENTE ALLA CORTE CHE , COMUNQUE , UN REGIME DI LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SUPPORTI DEL SUONO NON E AMMISSIBILE NEL CASO DEI SUPPORTI PRODOTTI NEL REGNO UNITO , GIACCHE L ' ART . 8 DELLA LEGGE BRITANNICA SUL DIRITTO D ' AUTORE ( COPYRIGHT ACT ) HA L ' EFFETTO DI ISTITUIRE UNA LICENZA LEGALE DIETRO PAGAMENTO DI UN CANONE AD ALIQUOTA RIDOTTA , E IN QUANTO L ' ESTENSIONE DI TALE LICENZA LEGALE AD ALTRI PAESI SAREBBE INCOMPATIBILE COLLE DISPOSIZIONI DELLA CONVENZIONE DI BERNA SULLA TUTELA DELLE OPERE LETTERARIE ED ARTISTICHE .

21 L ' ART . 8 SUMMENZIONATO STABILISCE IN SOSTANZA CHE NON COSTITUISCE VIOLAZIONE DEL DIRITTO D ' AUTORE SPETTANTE AL COMPOSITORE DI UN ' OPERA MUSICALE LA FABBRICAZIONE DI UN SUPPORTO DEL SUONO CHE INCORPORI LA SUDDETTA OPERA , QUALORA QUESTA SIA GIA STATA REGISTRATA NEL REGNO UNITO SU UN SUPPORTO DI SUONO ALLO SCOPO DELLA MESSA IN CIRCOLAZIONE DA PARTE DELL ' AUTORE STESSO O CON IL SUO CONSENSO , E , INOLTRE IL FABBRICANTE NOTIFICHI AL TITOLARE DEL DIRITTO D ' AUTORE LA PROPRIA INTENZIONE DI PROCEDERE ALLA REGISTRAZIONE DELL ' OPERA AL FINE DI VENDERLA , E GLI VERSI UN DIRITTO DI LICENZA PARI AL 6,25 % DEL PREZZO DI VENDITA FINALE DEL SUPPORTO DEL SUONO .

22 RISULTA DAGLI ATTI CHE TALE REGIME HA PER EFFETTO PRATICO CHE IL DIRITTO DI LICENZA PER LA FABBRICAZIONE DI SUPPORTI DEL SUONO VIENE FISSATO IN OGNI CASO NEL 6,25 % DEL PREZZO FINALE DI VENDITA , GIACCHE NESSUN LICENZIATARIO E DISPOSTO A PATTUIRE UN ' ALIQUOTA PIU ELEVATA . GIACCHE L ' ALIQUOTA DEL 6,25 % COSTITUISCE NECESSARIAMENTE , DI FATTO , L ' ALIQUOTA ALLA QUALE SONO PATTUITE LE LICENZE CONTRATTUALI , LA LEGGE BRITANNICA HA IL RISULTATO DI PORRE UN LIMITE MASSIMO ALLA REMUNERAZIONE DEL TITOLARE DEL DIRITTO D ' AUTORE .

23 QUALORA , PERTANTO , UNA SOCIETA PER LA GESTIONE DI DIRITTI D ' AUTORE , CHE ESERCITI IL DIRITTO ESCLUSIVO DI SFRUTTAMENTO IN NOME DEL TITOLARE DELLO STESSO , ESIGA IL PAGAMENTO DELLA DIFFERENZA FRA L ' ALIQUOTA DEL 6,25 % VERSATA E QUELLA APPLICATA SUL SUO MERCATO NAZIONALE , ESSA TENTA IN REALTA DI NEUTRALIZZARE LE DIFFERENZE DI PREZZO DERIVANTI DALLE CONDIZIONI PRATICATE NEL REGNO UNITO , E DI SOPPRIMERE QUINDI IL VANTAGGIO ECONOMICO CHE DERIVA , AGLI IMPORTATORI DI SUPPORTI DEL SUONO , DALL ' INSTAURAZIONE DEL MERCATO COMUNE .

24 COME LA CORTE HA GIA DICHIARATO , IN UN ALTRO CONTESTO , NELLA SENTENZA 31 OTTOBRE 1974 ( CAUSA 15/74 , CENTRAFARM E DE PEIJPER C / STERLING DRUG , RACC . PAG . 1147 ), L ' ESISTENZA DI UNA DISPARITA FRA LE LEGISLAZIONI NAZIONALI , ATTA A FALSARE LA CONCORRENZA FRA GLI STATI MEMBRI , NON PUO LEGITTIMARE UNO STATO MEMBRO A CONCEDERE TUTELA LEGALE A COMPORTAMENTI DI UN ENTE PRIVATO INCOMPATIBILI CON LE NORME RELATIVE ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI .

25 OCCORRE INOLTRE RILEVARE CHE , NELL ' AMBITO DI UN MERCATO COMUNE CARATTERIZZATO DALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI E DALLA LIBERA PRESTAZIONE DI SERVIZI , L ' AUTORE , AGENDO DIRETTAMENTE O TRAMITE IL PROPRIO EDITORE , E IN GRADO DI SCEGLIERE LIBERAMENTE IL LUOGO , IN UNO QUALSIASI DEGLI STATI MEMBRI , OVE METTERE IN CIRCOLAZIONE LA SUA OPERA . EGLI PUO EFFETTUARE TALE SCELTA IN FUNZIONE DEL PROPRIO INTERESSE , CIOE TENENDO CONTO NON SOLAMENTE DEL LIVELLO DEL COMPENSO GARANTITO NELLO STATO MEMBRO DI CUI TRATTASI , BENSI ANCHE DI ALTRI ELEMENTI , QUALI AD ESEMPIO LE POSSIBILITA DI DISTRIBUZIONE DELLA SUA OPERA ED AGEVOLAZIONI COMMERCIALI ACCRESCIUTE , DEL RESTO , GRAZIE ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI ALL ' INTERNO DELLA COMUNITA . DI CONSEGUENZA , NON SI PUO PERMETTERE AD UNA SOCIETA PER LA GESTIONE DI DIRITTI D ' AUTORE DI ESIGERE , ALL ' IMPORTAZIONE IN UN ALTRO STATO MEMBRO , IL PAGAMENTO DI UN COMPENSO SUPPLEMENTARE IN RAGIONE DELLA DIVERSITA DEI LIVELLI DEI COMPENSI NEI VARI STATI MEMBRI .

26 DA TALI CONSIDERAZIONI RISULTA CHE LE DISPARITA ESISTENTI IN MANCANZA DI ARMONIZZAZIONE DELLE NORME NAZIONALI IN MATERIA DI SFRUTTAMENTO COMMERCIALE DEI DIRITTI D ' AUTORE NON POSSONO SERVIRE AD OSTACOLARE LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI NEL MERCATO COMUNE .

27 LA QUESTIONE SOLLEVATA DEL BUNDESGERICHTSHOF VA PERTANTO COSI RISOLTA : GLI ARTT . 30 E 36 DEL TRATTATO VANNO INTERPRETATI NEL SENSO CHE ESSI OSTANO ALL ' APPLICAZIONE DI UNA LEGGE NAZIONALE CHE CONSENTA AD UNA SOCIETA PER LA GESTIONE DI DIRITTI D ' AUTORE , AUTORIZZATA A FAR VALERE I DIRITTI D ' AUTORE DEI COMPOSITORI DI OPERE MUSICALI REGISTRATE SU DISCHI O ALTRI SUPPORTI DEL SUONO IN UN ALTRO STATO MEMBRO , DI INVOCARE TALI DIRITTI PER ESIGERE , NEL CASO IN CUI DETTI SUPPORTI DEL SUONO VENGONO DISTRIBUITI SUL MERCATO NAZIONALE E SIANO STATI MESSI IN LIBERA CIRCOLAZIONE IN DETTO ALTRO STATO MEMBRO DAI TITOLARI DEI DIRITTI D ' AUTORE O COL LORO CONSENSO , IL VERSAMENTO DI UN COMPENSO CORRISPONDENTE AI DIRITTI DI LICENZA ABITUALMENTE RISCOSSI PER LA MESSA IN COMMERCIO SUL MERCATO NAZIONALE , DETRATTI I DIRITTI DI LICENZA MENO ELEVATI PAGATI NELLO STATO MEMBRO DI FABBRICAZIONE .

Decisione relativa alle spese


SULLE SPESE

LE SPESE SOSTENUTE DAL GOVERNO DEL REGNO DEL BELGIO , DAL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA , DAL GOVERNO DELLA REPUBBLICA FRANCESE E DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE , CHE HANNO PRESENTATO OSSERVAZIONI ALLA CORTE , NON POSSONO DAR LUOGO A RIFUSIONE . NEI CONFRONTI DELLE PARTI NELLA CAUSA PRINCIPALE , IL PRESENTE PROCEDIMENTO COSTITUISCE UN INCIDENTE SOLLEVATO DINANZI AL GIUDICE NAZIONALE , AL QUALE SPETTA QUINDI STATUIRE SULLE SPESE .

Dispositivo


PER QUESTI MOTIVI ,

LA CORTE ,

PRONUNZIANDOSI SULLA QUESTIONE SOTTOPOSTALE DAL BUNDESGERICHTSHOF CON DUE ORDINANZE DEL 19 DICEMBRE 1979 , DICHIARA :

GLI ARTT . 30 E 36 DEL TRATTATO VANNO INTERPRETATI NEL SENSO CHE ESSI OSTANO ALL ' APPLICAZIONE DI UNA LEGGE NAZIONALE CHE CONSENTA AD UNA SOCIETA PER LA GESTIONE DI DIRITTI D ' AUTORE , AUTORIZZATA A FAR VALERE I DIRITTI D ' AUTORE DEI COMPOSITORI DI OPERE MUSICALI REGISTRATE SU DISCHI O ALTRI SUPPORTI DEL SUONO IN UN ALTRO STATO MEMBRO , DI INVOCARE TALI DIRITTI PER ESIGERE , NEL CASO IN CUI DETTI SUPPORTI DEL SUONO VENGONO DISTRIBUITI SUL MERCATO NAZIO NALE E SIANO STATI MESSI IN LIBERA CIRCOLAZIONE IN DETTO ALTRO STATO MEMBRO DAI TITOLARI DEI DIRITTI D ' AUTORE O COL LORO CONSENSO , IL VERSAMENTO DI UN COMPENSO CORRISPONDENTE AI DIRITTI DI LICENZA ABITUALMENTE RISCOSSI PER LA MESSA IN COMMERCIO SUL MERCATO NAZIONALE , DETRATTI I DIRITTI DI LICENZA MENO ELEVATI PAGATI NELLO STATO MEMBRO DI FABBRICAZIONE .