61978J0114

SENTENZA DELLA CORTE DEL 31 GENNAIO 1979. - YOSHIDA GMBH CONTRO INDUSTRIE- UND HANDELSKAMMER DI KASSEL. - (DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE, PROPOSTA DAL VERWALTUNGSGERICHT DI KASSEL). - CHIUSURE LAMPO. - CAUSA 114/78.

raccolta della giurisprudenza 1979 pagina 00151
edizione speciale greca pagina 00085
edizione speciale portoghese pagina 00085


Massima
Parti
Oggetto della causa
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo

Parole chiave


1 . MERCI - CHIUSURE A STRAPPO - ORIGINE - DETERMINAZIONE - CRITERI - REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE N . 2067/77 , ART . 1 - INVALIDITA

Massima


NELL ' ADOTTARE IL REGOLAMENTO N . 2067/77 , RELATIVO ALLA DETERMINAZIONE DELL ' ORIGINE DELLE CHIUSURE A STRAPPO , LA COMMISSIONE E ANDATA AL DILA DEI POTERI ATTRIBUITILE DAL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO N . 802/68 . L ' ART . 1 DEL REGOLAMENTO N . 2067/77 E QUINDI INVALIDO .

Parti


NEL PROCEDIMENTO 114/78 ,

AVENTE AD OGGETTO LA DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE PROPOSTA ALLA CORTE , A NORMA DELL ' ART . 177 DEL TRATTATO CEE , DAL VERWALTUNGSGERICHT ( TRIBUNALE AMMINISTRATIVO ) DI KASSEL , NELLA CAUSA DINANZI AD ESSO PENDENTE TRA

YOSHIDA GMBH , CON SEDE IN MAINHAUSEN ( REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA )

E

INDUSTRIE- UND HANDELSKAMMER ( CAMERA DI COMMERCIO E INDUSTRIA ) DI KASSEL

Oggetto della causa


DOMANDA VERTENTE SULLA VALIDITA DEL REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE N . 2067/77 ( GU N . L 242 DEL 21 SETTEMBRE 1977 , PAG . 5 ), RELATIVO ALLA DETERMINAZIONE DELL ' ORIGINE DELLE CHIUSURE A STRAPPO ,

Motivazione della sentenza


1CON ORDINANZA 27 APRILE 1978 , PERVENUTA IN CANCELLERIA L ' 11 MAGGIO SUCCESSIVO , IL VERWALTUNGSGERICHT DI KASSEL HA SOTTOPOSTO A QUESTA CORTE , IN FORZA DELL ' ART . 177 DEL TRATTATO CEE , LA QUESTIONE DELLA VALIDITA DEL REGOLAMENTO ( CEE ) DELLA COMMISSIONE 20 SETTEMBRE 1977 , N . 2067 , RELATIVO ALLA DETERMINAZIONE DELL ' ORIGINE DELLE CHIUSURE A STRAPPO ( GU N . L 242 , PAG . 5 , DEL 21 SETTEMBRE 1977 );

2TALE QUESTIONE E STATA SOLLEVATA NELL ' AMBITO DI UNA CONTROVERSIA TRA L ' AFFILIATA TEDESCA DEL GRUPPO GIAPPONESE YOSHIDA KOGYO KK , TITOLARE DI UNO STABILIMENTO IN WENKBACH-MARBURG NEL QUALE FABBRICA CHIUSURE A STRAPPO MEDIANTE COMMETTITURA DEI PRODOTTI PROVENIENTI DA MATERIE IMPORTATE IN PARTE DAL GIAPPONE E DI ELEMENTI IN PARTE FABBRICATI IN GIAPPONE COME I CURSORI , E LA CAMERA DI COMMERCIO E INDUSTRIA DI KASSEL CHE HA RIFIUTATO , A NORMA DEL REGOLAMENTO N . 2067/77 , DI RILASCIARLE UN CERTIFICATO D ' ORIGINE ATTESTANTE CHE DETTE CHIUSURE A STRAPPO SONO D ' ORIGINE TEDESCA O COMUNITARIA , IN QUANTO I CURSORI UTILIZZATI NELLA FABBRICAZIONE DELLE CHIUSURE A STRAPPO NON ERANO STATI FABBRICATI NEL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA .

3FINO ALL ' ENTRATA IN VIGORE DEL SUDDETTO REGOLAMENTO , TALI CERTIFICATI D ' ORIGINE - NECESSARI ALL ' ATTRICE PER FRUIRE DI TALUNI VANTAGGI RISERVATI AI PRODOTTI COMUNITARI IN CASO D ' ESPORTAZIONE NEI PAESI TERZI - VENIVANO RILASCIATI SENZA DIFFICOLTA DALLA CONVENUTA A NORMA DELL ' ART . 5 DEL REGOLAMENTO ( CEE ) DEL CONSIGLIO 27 GIUGNO 1968 , N . 802 , RELATIVO ALLA DEFINIZIONE COMUNE DELLA NOZIONE DI ORIGINE DELLE MERCI ( GU N . L 148 , PAG . 1 , DEL 28 GIUNGO 1968 );

IN QUESTA SITUAZIONE IL GIUDICE NAZIONALE HA SOTTOPOSTO A QUESTA CORTE LA SEGUENTE QUESTIONE :

' SE IL REGOLAMENTO ( CEE ) DELLA COMMISSIONE N . 2067 , SIA IN CONTRASTO CON GLI ARTT . 5 DEL REGOLAMENTO N . 802/68 , 30 E 110 DEL TRATTATO CEE , COME PURE CON ALTRE NORME E PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO , IN PARTICOLARE DI PRINCIPI PROCESSUALI FONDAMENTALI , IN QUANTO VIETA DI CONSIDERARE DEL PAESE O DELLA COMUNITA LE CHIUSURE A STRAPPO PRODOTTE DALL ' ATTRICE , QUALORA VENGA USATO UN CURSORE PROVENIENTE DA UN PAESE TERZO ( QUI : IL GIAPPONE ) ' .

4IL PRIMO PROBLEMA DA RISOLVERE E SE LA COMMISSIONE , ADOTTANDO IL REGOLAMENTO N . 2067/77 , NON SIA ANDATA AL DILA DEI POTERI CONFERITILE DAL CONSIGLIO PER L ' ATTUAZIONE DELLE NORME DA ESSO STABILITE COL REGOLAMENTO N . 802/68 E , PIU PRECISAMENTE , SE I CRITERI SPECIFICI D ' ORIGINE DI CUI AL REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE SIANO CONFORMI AI CRITERI OBIETTIVI DELL ' ART . 5 DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO , FONDAMENTO GIURIDICO DEL REGOLAMENTO N . 2067/77 E FONTE DEI POTERI ESERCITATI DALLA COMMISSIONE NELL ' ADOTTARLO .

5A TERMINI DELL ' ART . 5 DEL REGOLAMENTO N . 802/68 , ' UNA MERCE NELLA CUI PRODUZIONE SONO INTERVENUTI DUE O PIU PAESI E ORIGINARIA DEL PAESE NEL QUALE E AVVENUTA L ' ULTIMA TRASFORMAZIONE O LAVORAZIONE SOSTANZIALE , ECONOMICAMENTE GIUSTIFICATA , EFFETTUATA DA UN ' IMPRESA ATTREZZATA A TALE SCOPO E CHE ABBIA COME RISULTATO LA FABBRICAZIONE DI UN PRODOTTO NUOVO O CHE RAPPRESENTI UNA FASE IMPORTANTE DELLA FABBRICAZIONE ' ;

DAL FASCICOLO E , IN PARTICOLARE , DALLE OSSERVAZIONI DELLA CONVENUTA NELLA CAUSA PRINCIPALE RISULTA CHE NON SI PUO CONTESTARE CHE L ' ULTIMO MONTAGGIO DELLE CHIUSURE A STRAPPO COSTITUISCA UNA OPERAZIONE ' ECONOMICAMENTE GIUSTIFICATA ' ED EFFETTUATA IN UNO STABILIMENTO ' NOTEVOLMENTE BEN ATTREZZATO , DOTATO DI MACCHINE MODERNE E DI NUMEROSO PERSONALE ' ;

QUINDI IL PROBLEMA VERTE SOSTANZIALMENTE SUL SE IL REGOLAMENTO N . 2067/77 CHE CONFERISCE IL CARATTERE DI ' PRODOTTI ORIGINARI ' DEL PAESE NEL QUALE HA AVUTO LUOGO IL MONTAGGIO , COMPRESO L ' ASSIEMAGGIO DELLE GRAFFETTE AI NASTRI , ACCOMPAGNATO DALLA FABBRICAZIONE DEI CURSORI E DALLA SAGOMATURA DELLE GRAFFETTE , NON SUPERI I LIMITI DEL POTERE DISCREZIONALE DELLA COMMISSIONE DI ADOTTARE DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE , IN QUESTO SETTORE , IN FORZA DELL ' ART . 14 DEL REGOLAMENTO N . 802/68 .

6ONDE RISOLVERE TALE QUESTIONE , SI DEVE AVERE RIGUARDO ALLA SITUAZIONE NELLA QUALE HA AVUTO ORIGINE , INDI E STATO ELABORATO IL REGOLAMENTO N . 2067/77 , ED INFINE INTERPRETARLO TENUTO CONTO DELLE OPERAZIONI TECNICHE CHE PORTANO ALLA FABBRICAZIONE DI CHIUSURE A STRAPPO .

7NEL 1975 LA COMMISSIONE , AVENDO ACCERTATO CHE LE IMPORTAZIONI NELLA COMUNITA DI CHIUSURE A STRAPPO , IN PARTICOLARE D ' ORIGINE GIAPPONESE , ERANO NOTEVOLMENTE AUMENTATE NEL CORSO DEGLI ULTIMI ANNI , CHE QUESTO ANDAMENTO MINACCIAVA DI RECAR DANNO AI PRODUTTORI COMUNITARI DI MERCI ANALOGHE , IL 13 MARZO ADOTTAVA IL REGOLAMENTO N . 646/75 , CHE INSTAURA LA SORVEGLIANZA COMUNITARIA SULLE IMPORTAZIONI DI CHIUSURE A STRAPPO ( GU N . L 67 , PAG . 21 , DEL 14 MARZO 1975 );

TALE REGOLAMENTO ERA STATO PRECEDUTO DALL ' INSTAURAZIONE D ' UN PROCEDIMENTO ANTI-DUMPING/ANTI-SOVVENZIONI , RELATIVO ALLE CHIUSURE A STRAPPO ESPORTATE DALLA YOSHIDA KOGYO , TOKYO ( GIAPPONE ) ( GU N . C 51 , PAG . 2 , DEL 30 GIUGNO 1973 ) DECISA IN CONFORMITA AL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO 5 APRILE 1968 , N . 459 , RELATIVO ALLA DIFESA CONTRO LE PRATICHE DI DUMPING , PREMI O SOVVENZIONI DA PARTE DEI PAESI NON MEMBRI DELLA COMUNITA ECONOMICA EUROPEA ;

QUESTO PROCEDIMENTO E STATO CHIUSO ' TENUTO CONTO DELLO SVOLGIMENTO DELLA SITUAZIONE ' CON AVVISO PUBBLICATO NELLA GU N . C 63 , PAG . 1 , DEL 1* GIUGNO 1974 ;

8GIUSTA L ' ART . 14 DEL REGOLAMENTO N . 802/68 , LA COMMISSIONE SOTTOPONEVA AL COMITATO PER L ' ORIGINE ISTITUITO DALL ' ART . 12 DEL REGOLAMENTO N . 802/68 , PRESIEDUTO DA UN RAPPRESENTANTE DELLA COMMISSIONE E COMPOSTO DA RAPPRESENTANTI DEGLI STATI MEMBRI , UN PROGETTO DELLE DISPOSIZIONI DA ADOTTARE CHE NON OTTENEVA LA RICHIESTA MAGGIORANZA QUALIFICATA ;

LA COMMISSIONE APPLICAVA ALLORA L ' ART . 14 , N . 3 , LETT . B ) E SOTTOPONEVA AL CONSIGLIO UNA PROPOSTA CHE RESTAVA SENZA ESITO ;

AL TERMINE DEL PERIODO DI TRE MESI A DECORRERE DAL MOMENTO IN CUI LA PROPOSTA ERA PERVENUTA AL CONSIGLIO , NON AVENDO QUESTO STATUITO , LA COMMISSIONE , SECONDO IL RITO E GIUSTA L ' ART . 14 , N . 3 , LETT . C ), ADOTTAVA IL REGOLAMENTO N . 2067/77 , IL CUI ART . 1 DISPONE CHE LE CHIUSURE A STRAPPO CHE RIENTRANO NELLA VOCE 98.02 DELLA TDC SONO ORIGINARIE DEL PAESE NEL QUALE HANNO AVUTO LUOGO LE OPERAZIONI SEGUENTI : ' MONTAGGIO COMPRESO L ' ASSIEMAGGIO DELLE GRAFFETTE AI NASTRI , ACCOMPAGNATO DALLA FABBRICAZIONE DEI CURSORI E DALLA SAGOMATURA DELLE GRAFFETTE ' .

9SI DEVE QUINDI STABILIRE SE TALI OPERAZIONI CORRISPONDANO AI REQUISITI DI CUI ALL ' ART . 5 DEL REGOLAMENTO N . 802/68 E POSSANO INTERPRETARSI NEL SENSO CHE ESSE COSTITUISCONO L ' ULTIMA TRASFORMAZIONE O LAVORAZIONE SOSTANZIALE CHE HA PORTATO ALLA PRODUZIONE DELLE CHIUSURE A STRAPPO O CHE RAPPRESENTA UNA FASE PRODUTTIVA RILEVANTE .

SI TRATTA DI UNA QUESTIONE TECNICA CHE VA ESAMINATA ALLA LUCE DELLA DEFINIZIONE DI CHIUSURA A STRAPPO E DALLE VARIE OPERAZIONI CHE PORTANO ALLA SUA CREAZIONE .

10LA CARATTERISTICA DEL PRODOTTO FINITO DENOMINATO CHIUSURA A STRAPPO CONSISTE NEL CONSENTIRE , MEDIANTE LO SPOSTAMENTO DI UN CURSORE , L ' APERTURA E LA CHIUSURA DI DUE NASTRI FLESSIBILI MUNITI DI GRAFFETTE CONTRAPPOSTE IN ORDINE ALTERNO ;

DAL FASCICOLO RISULTA CHE IL PROCESSO DI PRODUZIONE DELLE CHIUSURE A STRAPPO CHE SI SVOLGE NELLO STABILIMENTO DI WENKBACH-MARBURG CONSTA PRINCIPALMENTE DELLE SEGUENTI OPERAZIONI :

A ) TESSITURA DEI NASTRI CON EVENTUALE ORLATURA E TINTURA ;

B)STAMPAGGIO DELLE GRAFFETTE METALLICHE O PRODUZIONE DELLE SPIRALI A PARTIRE DAL FILO DI NYLON ;

C)APPLICAZIONE DELLE GRAFFETTE METALLICHE O DELLE SPIRALI DI NYLON AI NASTRI , CON SUCCESSIVA UNIONE DEI NASTRI ;

D)APPLICAZIONE AI NASTRI DELLE PARTI TERMINALI INFERIORI E SUPERIORI ;

E)AGGIUNTA ED EVENTUALE COLORAZIONE DEI CURSORI ;

F)ASCIUGATURA E PULITURA DELLE CHIUSURE A STRAPPO , INDI TAGLIO IN CHIUSURE DISTINTE ;

11DALL ' ESAME DI QUESTE VARIE OPERAZIONI RISULTA CHE L ' ULTIMA TRASFORMAZIONE O LAVORAZIONE SOSTANZIALE VA RAVVISATA NEL CONCATENAMENTO DELLE OPERAZIONI C ), D ), E ) ED F ) CHE PORTANO ALLA FABBRICAZIONE DI UN PRODOTTO NUOVO ED ORIGINALE IL QUALE , A DIFFERENZA DI CIASCUNO DEI PRODOTTI DI BASE , E UN ELEMENTO DI COLLEGAMENTO CHE PUO ESSERE RIPETUTAMENTE SEPARATO E CHE SERVE A COLLEGARE OGGETTI ED IN PARTICOLARE PARTI DI STOFFA ;

IL CURSORE IN QUESTO COMPLESSO NON COSTITUISCE SE NON UN ELEMENTO PARTICOLARE , IL CUI PREZZO NON PUO D ' ALTRONDE AVERE INFLUENZA RILEVANTE SUL COSTO FINALE DELLA CHIUSURA A STRAPPO E CHE , PUR ESSENDO ESSENZIALE , E CIONONDIMENO UTILE SOLO SE INSERITO IN UN COMPLESSO ARMONICAMENTE CONNESSO .

12LA COMMISSIONE , RITENENDO DI DOVER RISALIRE A MONTE DELL ' ULTIMA TRASFORMAZIONE , FINO AL PROCESSO DI FABBRICAZIONE DEL CURSORE , PER FARNE UNA CONDITIO SINE QUA NON PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO D ' ORIGINE , SI E BASATA SU UNA OPERAZIONE CHE ESULA DAGLI SCOPI DEL REGOLAMENTO N . 802/68 , IL QUALE RICHIEDE UNA DISTINZIONE OBIETTIVA E REALE TRA PRODOTTI DI BASE E PRODOTTI TRASFORMATI , ATTINENTE SOSTANZIALMENTE ALLE SPECIFICHE QUALITA MATERIALI DI CIASCUNO DEI SUDDETTI PRODOTTI ;

IL REQUISITO DELL ' ORIGINE COMUNITARIA DI QUASI TUTTI I COMPONENTI DI UN PRODOTTO , ANCHE DI ESIGUO VALORE E PRIVI DI UTILITA PROPRIA SE NON INTEGRATI IN UN COMPLESSO , SI RISOLVEREBBE NEL NEGARE LO SCOPO STESSO DELLA DISCIPLINA RELATIVA ALLA DETERMINAZIONE DELL ' ORIGINE ;

LA COMMISSIONE E QUINDI IN TAL MODO ANDATA AL DILA DEI POTERI CONFERITILE DAL N . 3 DELL ' ART . 14 DEL SUDDETTO REGOLAMENTO ;

13DI CONSEGUENZA , SENZA CHE SIA NECESSARIO ACCERTARE SE IL REGOLAMENTO N . 2067/77 SIA COMPATIBILE CON GLI ARTT . 30 E 110 DEL TRATTATO CEE NONCHE CON ALTRE DISPOSIZIONI O PRINCIPI DI DIRITTO COMUNITARIO O COI PRINCIPI ESSENZIALI DI PROCEDURA , L ' ART . 1 DEL REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE 20 SETTEMBRE 1977 , N . 2067 , RELATIVO ALLA DETERMINAZIONE DELL ' ORIGINE DELLE CHIUSURE A STRAPPO , VA DICHIARATO INVALIDO .

Decisione relativa alle spese


SULLE SPESE

14LE SPESE SOSTENUTE DALLA COMMISSIONE E DAI GOVERNI DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA E D ' ITALIA , CHE HANNO PRESENTATO OSSERVAZIONI ALLA CORTE , NON POSSONO DAR LUOGO A RIFUSIONE . NEI CONFRONTI DELLE PARTI NELLA CAUSA PRINCIPALE , IL PRESENTE PROCEDIMENTO HA IL CARATTERE DI UN INCIDENTE SOLLEVATO DINANZI AL GIUDICE NAZIONALE CUI SPETTA QUINDI PRONUNZIARSI SULLE SPESE .

Dispositivo


PER QUESTI MOTIVI ,

LA CORTE ,

PRONUNZIANDOSI SULLA QUESTIONE SOTTOPOSTALE DAL VERWALTUNGSGERICHT DI KASSEL CON ORDINANZA 27 APRILE 1978 , DICHIARA :

L ' ART . 1 DEL REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE 20 SETTEMBRE 1977 , N . 2067 , RELATIVO ALLA DETERMINAZIONE DELL ' ORIGINE DELLE CHIUSURE A STRAPPO ( GU N . L 242 , PAG . 5 , DEL 21 SETTEMBRE 1977 ) E INVALIDO .