61977J0044

SENTENZA DELLA CORTE DEL 26 GENNAIO 1978. - GROUPEMENT D'INTERET ECONOMIQUE " UNION MALT " ED ALTRI CONTRO COMMISSIONE DELLE COMUNITA'EUROPEE. - MALTERIE FRANCESI. - CAUSE RIUNITE 44-51/77.

raccolta della giurisprudenza 1978 pagina 00057
edizione speciale greca pagina 00037
edizione speciale portoghese pagina 00035


Massima
Parti
Oggetto della causa
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo

Parole chiave


1 . AGRICOLTURA - ORGANIZZAZIONE COMUNE DEI MERCATI - CEREALI - RESTITUZIONE ALL ' ESPORTAZIONE - PREFISSAZIONE - SCOPO

( REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE N . 413/76 )

2 . AGRICOLTURA - ORGANIZZAZIONE COMUNE DEI MERCATI - CEREALI - RESTITUZIONI ALL ' ESPORTAZIONE - PAGAMENTO ANTICIPATO - SCOPO

( REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO N . 441/69 )

3 . AGRICOLTURA - ORGANIZZAZIONE COMUNE DEI MERCATI - CEREALI - RESTITUZIONE ALL ' ESPORTAZIONE - PREFISSAZIONE - PAGAMENTO ANTICIPATO - DIRITTO QUESITO DEL TITOLARE DELLA LICENZA D ' ESPORTAZIONE - OGGETTO E LIMITI

( REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE N . 413/76 ; REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO N . 441/69 )

Massima


1 . LA DISCIPLINA RELATIVA ALLA FISSAZIONE ANTICIPATA DELLE RESTITUZIONI AI SENSI DEL REGOLAMENTO N . 413/76 MIRA A CONFERIRE AGLI ESPORTATORI DELLA COMUNITA LA CERTEZZA QUANTO ALL ' AMMONTARE DELLA RESTITUZIONE DI CUI ESSI POSSONO FRUIRE AL MOMENTO DELLE ESPORTAZIONI PROGETTATE , NELLA MISURA IN CUI DETTE ESPORTAZIONI SIANO EFFETTIVAMENTE REALIZZATE PRIMA DELLA SCADENZA DEL PERIODO DI VALIDITA DEL TITOLO .

2 . IL REGIME DI PAGAMENTO ANTICIPATO DELLE RESTITUZIONI ISTITUITO DAL REGOLAMENTO N . 441/69 HA LO SCOPO , COME RISULTA FRA L ' ALTRO DAL SECONDO , DAL TERZO E DAL QUINTO PUNTO DEL PREAMBOLO , DI GARANTIRE , TANTO PER I PRODOTTI COMUNITARI DI BASE DESTINATI AD ESSERE ESPORTATI NEI PAESI TERZI PREVIA TRASFORMAZIONE , QUANTO PER I PRODOTTI COMUNITARI DESTINATI AD ESSERE ESPORTATI ALLO STATO NATURALE , LA PARITA DI TRATTAMENTO RISPETTO AI PRODOTTI PROVENIENTI DAI PAESI TERZI ED AMMESSI A FRUIRE DEI REGIMI DOGANALI DI PERFEZIONAMENTO ATTIVO , DI DEPOSITO O DI ZONA FRANCA .

3 . LA DISCIPLINA DELLA PREFISSAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO N . 413/76 E LA DISCIPLINA DEL PAGAMENTO ANTICIPATO DELLE RESTITUZIONI ALL ' ESPORTAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO N . 441/69 PERSEGUONO OBIETTIVI DISTINTI E NON S ' INTEGRANO A VICENDA . IL TITOLARE D ' UNA LICENZA D ' ESPORTAZIONE CON FISSAZIONE ANTICIPATA DELLA RESTITUZIONE , MENTRE HA UN DIRITTO QUESITO AD OTTENERE , AL MOMENTO DELL ' ESPORTAZIONE , LA RESTITUZIONE PREFISSATA , SE ED IN QUANTO L ' ESPORTAZIONE VENGA EFFETTIVAMENTE REALIZZATA ALLE CONDIZIONI POSTE DALLA DISCIPLINA COMUNITARIA , NON PUO TRARRE , DAL RILASCIO DI DETTA LICENZA , ALCUN DIRITTO A CHE IL REGIME DI PAGAMENTO ANTICIPATO DELLA RESTITUZIONE SIA APPLICATO NEI SUOI CONFRONTI SECONDO LE MODALITA VIGENTI IL GIORNO DEL RILASCIO DEL TITOLO . LE FINALITA PROPRIE DEL REGIME DI PAGAMENTO ANTICIPATO DELLE RESTITUZIONI E LA SUA RAGION D ' ESSERE NON POSSONO , IN PARTICOLARE , GIUSTIFICARE IL FATTO CHE GLI INTERESSATI SE NE SERVANO COME SE IL SUO SCOPO PRINCIPALE FOSSE QUELLO DI PROROGARE LA DURATA DI VALIDITA DELLE LICENZE D ' ESPORTAZIONE . IL PERIODO DI VALIDITA DI DETTE LICENZE E FISSATO NELL ' AMBITO DELLA DISCIPLINA AD ESSE AFFERENTE E PUO VENIR MODIFICATO SOLO ALLE CONDIZIONI PREVISTE DALLA MEDESIMA DISCIPLINA , A PRESCINDERE DALLE NORME RELATIVE AL PAGAMENTO ANTICIPATO DELLE RESTITUZIONI .

Parti


NELLE CAUSE RIUNITE 44-51/77 ,

44/77 : GROUPEMENT D ' INTERET ECONOMIQUE ' UNION MALT ' , CON SEDE IN AUREC-SUR-LOIRE ;

45/77 : SOCIETA ' GRANDES MALTERIES MODERNES ' , CON SEDE IN PARIGI ;

46/77 : SOCIETA ' MALTERIES FRANCO-BELGES ' , CON SEDE IN PARIGI ;

47/77 : SOCIETA ' ETABLISSEMENTS J . SOUFFLET ' , CON SEDE IN NOGENT-SUR- SEINE , E SOCIETA ' LA PROVIDENCE AGRICOLE DE CHAMPAGNE ' , CON SEDE IN REIMS ;

48/77 : SOCIETA ' COOPERATIVE INTER-MALT ' , CON SEDE IN LONGUENESSE ;

49/77 : SOCIETA ' MALTERIE CHEVALIER MARTIN ' , CON SEDE IN DIGIONE , E SOCIETA ' UNION-CHAMPAGNE MALT ' , CON SEDE IN REIMS ;

50/77 : GROUPEMENT D ' INTERET ECONOMIQUE ' PARIS-MALT ' , CON SEDE IN ISSOUDUN ;

51/77 : SOCIETA ' MALTERIE BOUCQUEY ' , CON SEDE IN SAINT-ANDRE ;

CON L ' AVVOCATO JEAN-FRANCOIS PERICAUD , DEL FORO DI PARIGI , E CON DOMICILIO ELETTO IN LUSSEMBURGO PRESSO LO STUDIO DEGLI AVVOCATI LOESCH E WALTER , DEL FORO DI LUSSEMBURGO , 2 , RUE GOETHE ,

RICORRENTI ,

CONTRO

COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE , CON SEDE IN BRUXELLES , RAPPRESENTATA DAI SUOI CONSIGLIERI GIURIDICI , SIGG . J . AMPHOUX E R . WAINRIGHT , IN QUALITA DI AGENTI , E CON DOMICILIO ELETTO IN LUSSEMBURGO PRESSO IL SUO CONSIGLIERE GIURIDICO , SIG . M . CERVINO , BATIMENT JEAN MONNET , KIRCHBERG ,

CONVENUTA ,

Oggetto della causa


CAUSE AVENTI AD OGGETTO IL RISARCIMENTO DI DANNI EX ARTT . 178 E 215 , 2* COMMA , DEL TRATTATO CEE ,

Motivazione della sentenza


1I PRESENTI RICORSI EX ART . 215 , 2* COMMA , DEL TRATTATO CEE SONO DIRETTI A FAR CONDANNARE LA COMMISSIONE AL RISARCIMENTO DEI DANNI ASSERTIVAMENTE SUBITI DALLE RICORRENTI A CAUSA DEL REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE 25 FEBBRAIO 1976 , N . 413 ( GU 1976 , N . L 50 , PAG . 18 ), CHE E ENTRATO IN VIGORE IL 4 MARZO 1976 E MODIFICA IL REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE 30 SETTEMBRE 1969 , N . 1957 ( GU 1969 , N . L 250 , PAG . 1 ) QUANTO AI PERIODI DURANTE I QUALI ALCUNI PRODOTTI CEREALICOLI , COME IL MALTO E L ' ORZO , POSSONO ESSERE SOTTOPOSTI AI REGIMI DI DEPOSITO ALLO STATO NATURALE O DI TRASFORMAZIONE SOTTO CONTROLLO DOGANALE , ISTITUITI DAL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO 4 MARZO 1969 , N . 441 ( GU 1969 , N . L 59 , PAG . 1 ).

2E PACIFICO CHE DETTI PRODOTTI SONO SOGGETTI ALL ' ORGANIZZAZIONE COMUNE DEI MERCATI AGRICOLI ISTITUITA DAL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO N . 120/67 , SOSTITUITO , A PARTIRE DAL 1* NOVEMBRE 1975 , DAL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO 29 OTTOBRE 1975 , N . 2727 ( GU 1975 , N . L 281 , PAG . 1 );

3PER QUANTO RIGUARDA I REGIMI DI SCAMBI COI PAESI TERZI , L ' ART . 12 DI QUEST ' ULTIMO REGOLAMENTO DISPONE CHE L ' ESPORTAZIONE DEI SUDDETTI PRODOTTI DALLA COMUNITA E SOGGETTA ALLA PRESENTAZIONE D ' UNA LICENZA D ' ESPORTAZIONE CHE , PER IL MALTO , HA UNA DURATA DI VALIDITA DI 11 MESI , A DECORRERE DAL MESE SUCCESSIVO A QUELLO DEL RILASCIO ;

4ALL ' ART . 16 , N . 1 , DETTO REGOLAMENTO CONTEMPLA INOLTRE , ONDE CONSENTIRE L ' ESPORTAZIONE DI TALI PRODOTTI AL DI FUORI DELLA COMUNITA , LA CONCESSIONE DI UNA RESTITUZIONE CHE COMPENSA LA DIFFERENZA TRA I PREZZI DEL MERCATO COMUNITARIO ED I CORSI O PREZZI DEL MERCATO MONDIALE ;

5AL N . 4 DEL MEDESIMO ARTICOLO E PREVISTA LA POSSIBILITA D ' UNA FISSAZIONE ANTICIPATA DELLA RESTITUZIONE ; IL TESTO DISPONE CHE LA RESTITUZIONE VIGENTE IL GIORNO DEL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI LICENZA PUO ESSERE APPLICATA AD UN ' ESPORTAZIONE DA EFFETTUARSI DURANTE IL PERIODO DI VALIDITA DEL TITOLO .

6LA NORMATIVA COMUNITARIA DISPONE , D ' ALTRO CANTO , CHE PER TALUNI PRODOTTI , TRA CUI IL MALTO E L ' ORZO , LA RESTITUZIONE COSI PREFISSATA PUO ESSERE VERSATA AGLI ESPORTATORI COMUNITARI PRIMA DELL ' EFFETTIVA USCITA DEL PRODOTTO DALL ' AMBITO GEOGRAFICO DELLA COMUNITA , OVVERO , NEL CASO DEI PRODOTTI TRASFORMATI , FINANCHE PRIMA DELLA LORO TRASFORMAZIONE ;

7A TAL FINE , IL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO N . 441/69 HA PREVISTO LA POSSIBILITA CHE L ' ESPORTATORE PONGA I PRODOTTI SOTTO CONTROLLO DOGANALE PRIMA DELLA SCADENZA DELLA LICENZA D ' ESPORTAZIONE ;

8A QUESTO SCOPO ESSO HA ISTITUITO , CON GLI ARTT . 2 E 3 , DUE REGIMI DI ASSOGGETTAMENTO DEL PRODOTTO A CONTROLLO DOGANALE : QUELLO DELLA TRASFORMAZIONE SOTTO CONTROLLO DOGANALE , PER I PRODOTTI DI BASE DESTINATI AD ESSERE ESPORTATI PREVIA TRASFORMAZIONE , E QUELLO DI DEPOSITO O DI ZONA FRANCA , PER I PRODOTTI DESTINATI AD ESSERE ESPORTATI ALLO STATO NATURALE ;

9IL REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE N . 1957/69 , CHE DETERMINA LE MODALITA D ' APPLICAZIONE DEL SOPRAMMENZIONATO REGOLAMENTO N . 441/69 , HA FISSATO IN SEI MESI IL PERIODO DURANTE IL QUALE I PRODOTTI O LE MERCI POSSONO RESTARE SOTTO IL REGIME DOGANALE DI DEPOSITO O DI ZONA FRANCA ;

10QUANTO AL REGIME DELLA TRASFORMAZIONE SOTTO CONTROLLO DOGANALE , LO STESSO REGOLAMENTO LO HA AMMESSO PER UN PERIODO LIMITATO - PER I PRODOTTI SOGGETTI A LICENZA D ' ESPORTAZIONE - ALLA DURATA DI VALIDITA DELLA LICENZA ' ANCORA RESTANTE ALLA DATA DELL ' ASSOGGETTAMENTO A CONTROLLO DOGANALE ' , OVVERO , NEL CASO IN CUI DETTO PERIODO SIA INFERIORE A TRE MESI , PER TRE MESI ;

11IL REGOLAMENTO 25 FEBBRAIO 1976 , N . 413 , ENTRATO IN VIGORE IL 4 MARZO 1976 , HA RIDOTTO DETTI PERIODI , TANTO PER IL REGIME DEL DEPOSITO ALLA STATO NATURALE QUANTO PER QUELLO DELLA TRASFORMAZIONE SOTTO CONTROLLO DOGANALE , PORTANDOLI , PER ALCUNI PRODOTTI CEREALICOLI TRA I QUALI I PRODOTTI DI CUI E CAUSA , AL PERIODO DI VALIDITA DELLA LICENZA D ' ESPORTAZIONE ANCORA RESTANTE ALLA DATA DELL ' ASSOGGETTAMENTO A CONTROLLO DOGANALE , OVVERO AD UN MESE , NEL CASO IN CUI IL SUDDETTO PERIODO SIA INFERIORE A UN MESE .

12LE RICORRENTI SOSTENGONO CHE GLI IMPEGNI CONTRATTUALI ASSUNTI DAI PRODUTTORI DI MALTO HANNO GENERALMENTE , IN CONSIDERAZIONE DI VARI FATTORI D ' ORDINE TECNICO ED ECONOMICO DIPENDENTI DALLE PARTICOLARITA DEL MERCATO DELL ' ORZO , UNA DURATA DI 15-18 MESI PER FORNITURE DA EFFETTUARSI NEL TERMINE DI 12 MESI ;

13ESSE FANNO PRESENTE CHE I REGIMI DI DEPOSITO ALLO STATO NATURALE E DI TRASFORMAZIONE SOTTO CONTROLLO DOGANALE , COSI COME ERANO ORGANIZZATI PRIMA DELL ' ENTRATA IN VIGORE DEL REGOLAMENTO N . 413/76 , CONSENTIVANO DI RECUPERARE , ALLA SCADENZA DELLA LICENZA D ' ESPORTAZIONE , I 4-6 MESI ABITUALMENTE INTERCORRENTI TRA L ' ORDINAZIONE E L ' INIZIO DELLE CONSEGNE ;

14RIDUCENDO AD UN MESE I PERIODI DI PROROGA DELLA DURATA DI VALIDITA DELLA LICENZA D ' ESPORTAZIONE , SENZA PREVEDERE ALCUNA MISURA TRANSITORIA A TUTELA DEGLI IMPEGNI ASSUNTI IN VIA DEFINITIVA ED IN CORSO D ' ADEMPIMENTO ALLA DATA DELL ' ENTRATA IN VIGORE DI DETTO REGOLAMENTO , QUESTO AVREBBE MODIFICATO CON EFFETTO RETROATTIVO ED IN MANIERA IMPREVEDIBILE I PRESUPPOSTI FINANZIARI IN BASE AI QUALI DETTI IMPEGNI ERANO STATI ASSUNTI , ED AVREBBE ARRECATO QUINDI ALLE RICORRENTI UN DANNO PER IL QUALE SAREBBE DOVUTO UN RISARCIMENTO ;

15IN SEGUITO A TALE MODIFICA , LE RICORRENTI SI SAREBBERO TROVATE NELL ' IMPOSSIBILITA D ' ESEGUIRE INTEGRALMENTE I SOPRAMMENZIONATI CONTRATTI DI VENDITA , SQUALIFICANDOSI QUINDI RISPETTO ALLA LORO CLIENTELA E RISCHIANDO L ' INCAMERAMENTO DEI DEPOSITI CAUZIONALI RELATIVI ALLE LICENZE D ' ESPORTAZIONE NON UTILIZZATE ;

16ONDE EVITARE UNA SIFFATTA CONSEGUENZA , ESSE AVREBBERO DOVUTO , STANDO AI TERMINI DEI CONTRATTI , SUBIRE LE PERDITE SULLA DIFFERENZA DELLE RESTITUZIONI E DEGLI IMPORTI COMPENSATIVI , OVVERO , CERCANDO D ' OTTENERE UNA ADEGUATA MODIFICA DI TALUNI CONTRATTI , ASSUMERE A PROPRIO CARICO SPESE RILEVANTI , COME QUELLE D ' IMMAGAZZINAMENTO E DI STAZIONAMENTO ;

17LE RICORRENTI CONCLUDONO NEL SENSO CHE , COL REGOLAMENTO N . 413/76 , LA COMMISSIONE HA VIOLATO I PRINCIPI DEL RISPETTO DEI DIRITTI QUESITI , DEL LEGITTIMO AFFIDAMENTO DEGLI OPERATORI E DELLA IRRETROATTIVITA DELLE LEGGI ED HA QUINDI COMMESSO UNA VIOLAZIONE GRAVE DI UNA NORMA SUPERIORE DI DIRITTO POSTA A TUTELA DEI SINGOLI ;

18UNA SIFFATTA VIOLAZIONE SI TRADURREBBE IN UN ILLECITO TALE DA IMPLICARE LA RESPONSABILITA DELLA COMUNITA NEI CONFRONTI DELLE RICORRENTI .

19SI DEVE , IN PRIMO LUOGO , DISTINGUERE LA DISCIPLINA RELATIVA ALLE LICENZE D ' ESPORTAZIONE CON RESTITUZIONI PREFISSATE DA QUELLA RELATIVA AL PAGAMENTO ANTICIPATO DELLA RESTITUZIONE GIA FISSATA , NELLA QUALE RIENTRA IL REGOLAMENTO N . 413/76 ;

20LA DISCIPLINA RELATIVA ALLA FISSAZIONE ANTICIPATA DELLE RESTITUZIONI MIRA A CONFERIRE AGLI ESPORTATORI DELLA COMUNITA LA CERTEZZA QUANTO ALL ' AMMONTARE DELLA RESTITUZIONE DI CUI ESSI POSSONO FRUIRE AL MOMENTO DELLE ESPORTAZIONI PROGETTATE , NELLA MISURA IN CUI DETTE ESPORTAZIONI SIANO EFFETTIVAMENTE REALIZZATE PRIMA DELLA SCADENZA DEL PERIODO DI VALIDITA DEL TITOLO ;

21IL REGIME DI PAGAMENTO ANTICIPATO DELLE RESTITUZIONI ISTITUITO DAL REGOLAMENTO N . 441/69 HA LO SCOPO , COME RISULTA FRA L ' ALTRO DAL SECONDO , DAL TERZO E DAL QUINTO PUNTO DEL PREAMBOLO , DI GARANTIRE , TANTO PER I PRODOTTI COMUNITARI DI BASE DESTINATI AD ESSERE ESPORTATI NEI PAESI TERZI PREVIA TRASFORMAZIONE , QUANTO PER I PRODOTTI COMUNITARI DESTINATI AD ESSERE ESPORTATI ALLO STATO NATURALE , LA PARITA DI TRATTAMENTO RISPETTO AI PRODOTTI PROVENIENTI DAI PAESI TERZI ED AMMESSI A FRUIRE DEI REGIMI DOGANALI DI PERFEZIONAMENTO ATTIVO , DI DEPOSITO O DI ZONA FRANCA ;

22POICHE L ' ATTRIBUZIONE DI UN SIFFATTO BENEFICIO NON E UN ELEMENTO NECESSARIO PROPRIO DEL REGIME DELLA PREFISSAZIONE DELLE RESTITUZIONI , LE DUE DISCIPLINE DI CUI TRATTASI , QUELLA DELLA PREFISSAZIONE E QUELLA DEL PAGAMENTO ANTICIPATO DELLE RESTITUZIONI , PERSEGUONO OBIETTIVI DISTINTI E NON S ' INTEGRANO A VICENDA ;

23TENUTO CONTO DI QUESTA DISTINZIONE , IL TITOLARE D ' UNA LICENZA D ' ESPORTAZIONE CON FISSAZIONE ANTICIPATA DELLA RESTITUZIONE , MENTRE HA UN DIRITTO QUESITO AD OTTENERE , AL MOMENTO DELL ' ESPORTAZIONE , LA RESTITUZIONE PREFISSATA , SE ED IN QUANTO L ' ESPORTAZIONE VENGA EFFETTIVAMENTE REALIZZATA ALLE CONDIZIONI POSTE DALLA DISCIPLINA COMUNITARIA , NON PUO TRARRE , DAL RILASCIO DI DETTA LICENZA , ALCUN DIRITTO A CHE IL REGIME DI PAGAMENTO ANTICIPATO DELLA RESTITUZIONE SIA APPLICATO NEI SUOI CONFRONTI SECONDO LE MODALITA VIGENTI IL GIORNO DEL RILASCIO DEL TITOLO ;

24LE FINALITA PROPRIE DEL REGIME DI PAGAMENTO ANTICIPATO DELLE RESTITUZIONI E LA SUA RAGION D ' ESSERE NON POSSONO , IN PARTICOLARE , GIUSTIFICARE IL FATTO CHE GLI INTERESSATI SE NE SERVANO COME SE IL SUO SCOPO PRINCIPALE FOSSE QUELLO DI PROROGARE LA DURATA DI VALIDITA DELLE LICENZE D ' ESPORTAZIONE ;

25IL PERIODO DI VALIDITA DI DETTE LICENZE E FISSATO NELL ' AMBITO DELLA DISCIPLINA AD ESSE AFFERENTE E PUO VENIR MODIFICATO SOLO ALLE CONDIZIONI FISSATE DALLA MEDESIMA DISCIPLINA , A PRESCINDERE DALLE NORME RELATIVE AL PAGAMENTO ANTICIPATO DELLE RESTITUZIONI ;

26DALL ' ALLEGATO II DEL REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE 25 LUGLIO 1975 , N . 2042 ( GU 1975 , N . L 213 , PAG . 5 ), CHE FISSA , PER IL MALTO , IL PERIODO DI VALIDITA DELLA LICENZA D ' ESPORTAZIONE ALLA FINE DELL ' UNDICESIMO MESE SUCCESSIVO A QUELLO DEL RILASCIO DEL TITOLO , MENTRE PER TUTTI GLI ALTRI PRODOTTI CONSIDERATI E CONTEMPLATO UN PERIODO PIU BREVE , RISULTA INFATTI CHE LE CONSIDERAZIONI RIGUARDANTI LE PARTICOLARITA DEL COMMERCIO DI CIASCUN PRODOTTO TROVANO LA LORO SEDE ADEGUATA NELLA DISCIPLINA RELATIVA ALLE LICENZE D ' ESPORTAZIONE E NON POSSONO ESSERE FATTE VALERE , NELL ' AMBITO DEL REGIME DI PAGAMENTO ANTICIPATO DELLE RESTITUZIONI , AL FINE DI PROROGARE IL PERIODO DI VALIDITA DELLE LICENZE D ' ESPORTAZIONE , FISSATO DALLA DISCIPLINA AD ESSE AFFERENTE ;

27DA QUESTE CONSIDERAZIONI CONSEGUE CHE LA CENSURA DI VIOLAZIONE DI DIRITTI QUESITI , FORMULATA DALLE RICORRENTI A CAUSA DELLA MODIFICA APPORTATA DAL REGOLAMENTO N . 413/76 AL REGOLAMENTO N . 1957/69 , NON PUO ESSERE ACCOLTA .

28D ' ALTRONDE , IL REGIME ISTITUITO DAL REGOLAMENTO N . 441/69 DEV ' ESSERE APPLICATO IN MODO DA EVITARE CHE , SEGNATAMENTE NEL CASO DELLE LICENZE D ' ESPORTAZIONE DI LUNGA DURATA , LA POSSIBILITA OFFERTA DA QUESTO REGIME ALL ' ESPORTATORE SI TRADUCA IN UN VANTAGGIO ECCESSIVO RISPETTO ALLA NECESSITA DI GARANTIRE L ' EQUILIBRIO FRA I PRODOTTI COMUNITARI E I PRODOTTI PROVENIENTI DAI PAESI TERZI , E DETERMINI SERIE DIFFICOLTA NEGLI SCAMBI COI MEDESIMI PAESI TERZI ;

29A TAL FINE , L ' ART . 5 DEL SUMMENZIONATO REGOLAMENTO N . 1957/69 STABILISCE CHE I PERIODI DI ASSOGGETTAMENTO DELLE MERCI ALL ' UNO OD ALL ' ALTRO REGIME DI CONTROLLO DOGANALE ' POSSONO ESSERE RIDOTTI DURANTE UN PERIODO LIMITATO O MENO IN FUNZIONE DELLE CIRCOSTANZE , SECONDO LA PROCEDURA PREVISTA DALL ' ART . 26 DEL REGOLAMENTO N . 120/67 CEE O DAI CORRISPONDENTI ARTICOLI DEGLI ALTRI REGOLAMENTI RELATIVI ALL ' ORGANIZZAZIONE COMUNE DEI MERCATI , TENUTO CONTO DELLE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI O DELLE MERCI , ALLO SCOPO D ' EVITARE DIFFICOLTA SUI MERCATI ' ;

30ANCHE PRIMA DEL REGOLAMENTO N . 413/76 , LA COMMISSIONE SI E VALSA DI DETTA DISPOSIZIONE NEL SETTORE DEL LATTE , COL REGOLAMENTO 31 OTTOBRE 1969 , N . 2182 ( GU 1969 , N . L 276 , PAG . 50 ), ALLO SCOPO ' DI EVITARE DIFFICOLTA NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE ' , E COL REGOLAMENTO 19 MARZO 1971 , N . 588 ( GU 1971 , N . L 67 , PAG . 12 ), SECONDO IL QUALE E OPPORTUNO RIDURRE I TERMINI DI ASSOGGETTAMENTO A CONTROLLO DOGANALE ADATTANDOLI ' ALLA DURATA DI VALIDITA DEI TITOLI D ' ESPORTAZIONE ' ;

31RISULTA CHE , A DECORRERE DAL 1972/1973 , IL NUMERO DELLE LICENZE D ' ESPORTAZIONE CON RESTITUZIONE PREFISSATA RICHIESTE PER IL MALTO ERA CONSIDEREVOLMENTE AUMENTATO DI ANNO IN ANNO , E CHE DETTO AUMENTO CREAVA DIFFICOLTA NEGLI SCAMBI O ' NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE DEI PRODOTTI IN CAUSA ' , ANCHE IN RAGIONE DELLE NOTEVOLI VARIAZIONI , A PARTIRE DAL MEDESIMO PERIODO , DELL ' ALIQUOTA DELLA RESTITUZIONE DA APPLICARE ;

32IN CONSIDERAZIONE DI DETTE CIRCOSTANZE , IL MANTENIMENTO IN VIGORE DEI PERIODI DI ASSOGGETTAMENTO A CONTROLLO DOGANALE DI CUI AL REGOLAMENTO N . 1957/69 ERA INCOMPATIBILE CON LE CONDIZIONI DEL MERCATO DEL MALTO ;

33LA CRISI PROVOCATA SUL MEDESIMO MERCATO DAGLI ACQUISTI MASSICCI D ' UN PAESE TERZO , NEL LUGLIO 1975 , NON POTEVA CHE AGGRAVARE TALI DIFFICOLTA E RENDERE ORMAI IMPROROGABILE L ' INTERVENTO DELLA COMMISSIONE DIRETTO A MODIFICARE LE CONDIZIONI D ' APPLICAZIONE DEL SUDDETTO REGIME ;

34NEGLI AMBIENTI ECONOMICI INTERESSATI NON SI POTEVA QUINDI IGNORARE , NEL MOMENTO IN CUI VENIVANO ASSUNTI IMPEGNI PER GLI ANNI 1975/1976 , CHE , VISTO IL PARTICOLARE ANDAMENTO DEL MERCATO DEL MALTO A PARTIRE DAGLI ANNI 1972/1973 , IL MANTENERE IN VIGORE IL REGIME DI PAGAMENTO ANTICIPATO DELLA RESTITUZIONE , APPLICATO IN BASE AI PERIODI DI CUI AL REGOLAMENTO 1957/69 , IMPLICAVA DIFFICOLTA MOLTO SERIE NEGLI SCAMBI CON I PAESI TERZI E COSTITUIVA UN ONERE FINANZIARIO SEMPRE PIU GRAVOSO PER LA COMUNITA ;

35QUESTE CIRCOSTANZE DOVEVANO RENDERE CONSAPEVOLI LE RICORRENTI DELL ' EVENTUALITA CHE , VISTE LE CONDIZIONI DEL MERCATO DEL MALTO , LA COMMISSIONE FOSSE INDOTTA , NEL CORSO DELL ' ANNATA CEREALICOLA 1975-1976 , A VALERSI RELATIVAMENTE A TALE PRODOTTO DELLA POSSIBILITA , OFFERTALE DALL ' ART . 5 DEL REGOLAMENTO N . 1957/69 , DI RIDURRE I PERIODI DI ASSOGGETTAMENTO A CONTROLLO DOGANALE , ALLO SCOPO DI RISTABILIRE L ' EQUILIBRIO TRA IL REGIME DELLE RESTITUZIONI PREFISSATE E QUELLO DEL PAGAMENTO ANTICIPATO DELLE STESSE , IN CONFORMITA ALLA SITUAZIONE DEL MERCATO ;

36LA COMMISSIONE , INFATTI , RITENENDO DI NON DOVER TOCCARE IL REGIME DELLA PREFISSAZIONE , IN DATA 5 NOVEMBRE 1976 HA POSTO IL COMITATO DI GESTIONE DEI CEREALI DI CUI ALL ' ART . 25 DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO N . 2727/75 DI FRONTE ALL ' ALTERNATIVA DI UNA RIDUZIONE DEI PERIODI DI DEPOSITO OVVERO DI UNA RIDUZIONE DEI PERIODI DI VALIDITA DELLE LICENZE D ' ESPORTAZIONE ;

37STANDO COSI LE COSE , LA RIDUZIONE DI DETTI PERIODI DI ASSOGGETTAMENTO STABILITA COL REGOLAMENTO N . 413/76 NON SEMBRA ESSERE STATA IMPREVEDIBILE AL PUNTO DA VIOLARE IL LEGITTIMO AFFIDAMENTO DEGLI OPERATORI INTERESSATI .

38D ' ALTRO LATO , NON SI PUO FAR CARICO ALLA COMMISSIONE DI NON AVER PREVISTO , ADOTTANDO IL REGOLAMENTO N . 413/76 , PROVVEDIMENTI TRANSITORI A FAVORE DELLE MERCI PER LE QUALI ERANO STATE OTTENUTE LICENZE D ' ESPORTAZIONE , MA CHE NON ERANO ANCORA ASSOGGETTATE ALL ' UNO OD ALL ' ALTRO REGIME DI DEPOSITO ;

39SECONDO L ' ART . 3 , 1* COMMA , DEL REGOLAMENTO , QUEST ' ULTIMO E ENTRATO IN VIGORE IL SETTIMO GIORNO SUCCESSIVO ALLA SUA PUBBLICAZIONE NELLA GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITA EUROPEE ;

40NELLE CIRCOSTANZE DEL CASO DI SPECIE , UNA ' VACATIO LEGIS ' DI PIU LUNGA DURATA AVREBBE SVUOTATO IL REGOLAMENTO DEL SUO CONTENUTO PRATICO .

41IL REGOLAMENTO DISPONE INFINE , ALL ' ART . 3 , 2* COMMA , CH ' ESSO ' NON SI APPLICA AI PRODOTTI ASSOGGETTATI , PRIMA DELLA SUA ENTRATA IN VIGORE , AD UNO DEI REGIMI DI PAGAMENTO ANTICIPATO DELLA RESTITUZIONE , ISTITUITI DAL REGOLAMENTO CEE N . 441/69 ' ;

42CON QUESTA DISPOSIZIONE , IL REGOLAMENTO LASCIA INVARIATA , PER I DEPOSITI ALLO STATO NATURALE E PER LA TRASFORMAZIONE EFFETTUATI PRIMA DELLA SUA ENTRATA IN VIGORE , LA POSSIBILITA DI FRUIRE DEI PERIODI DI ASSOGGETTAMENTO A CONTROLLO DOGANALE DI CUI AL REGOLAMENTO N . 1957 , E NON HA QUINDI EFFETTO RETROATTIVO ;

43PER QUESTI MOTIVI NON RISULTA CHE , EMANANDO IL REGOLAMENTO N . 413/76 , LA COMMISSIONE ABBIA COMMESSO UNA VIOLAZIONE GRAVE D ' UNA NORMA SUPERIORE DI DIRITTO POSTA A TUTELA DEI SINGOLI , TALE DA IMPLICARE LA RESPONSABILITA DELLA COMUNITA NEI CONFRONTI DELLE RICORRENTI ;

44I RICORSI VANNO QUINDI RESPINTI .

Decisione relativa alle spese


SULLE SPESE

45A NORMA DELL ' ART . 69 , PAR 2 , DEL REGOLAMENTO DI PROCEDURA , LA PARTE SOCCOMBENTE E CONDANNATA ALLE SPESE ;

46LE RICORRENTI SONO RIMASTE SOCCOMBENTI ; LE SPESE VANNO PERCIO POSTE A LORO CARICO .

Dispositivo


PER QUESTI MOTIVI ,

LA CORTE

DICHIARA E STATUISCE :

1* IL RICORSI SONO RESPINTI .

2* LE RICORRENTI SONO CONDANNATE ALLE SPESE .