61975J0113

SENTENZA DELLA CORTE DEL 15 GIUGNO 1976. - GIORDANO FRECASSETTI CONTRO AMMINISTRAZIONE DELLE FINANZE DELLO STATO. - (DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE, PROPOSTA DAL TRIBUNALE DI GENOVA). - CAUSA 113/75.

raccolta della giurisprudenza 1976 pagina 00983
edizione speciale greca pagina 00375
edizione speciale portoghese pagina 00403


Massima
Parti
Oggetto della causa
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo

Parole chiave


1 . AGRICOLTURA - ORGANIZZAZIONE COMUNE DEI MERCATI - CEREALI - PRELIEVO - RISCOSSIONE - DATA

( REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO N . 19 , ART . 17 ; REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO N . 120/67 , ART . 15 )

2 . DAZI DOGANALI DA APPLICARSI ALLE MERCI DICHIARATE PER IL CONSUMO - ALIQUOTE - DETERMINAZIONE - DATA - RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE 25 MAGGIO 1962 - APPLICAZIONE AI PRELIEVI - INAMMISSIBILITA

Massima


1 . IL ' GIORNO DELL ' IMPORTAZIONE ' CONTEMPLATO DALL ' ART . 17 DEL REGOLAMENTO N . 19 E DALL ' ART . 15 DEL REGOLAMENTO N . 120/67 E QUELLO IN CUI LA DICHIARAZIONE D ' IMPORTAZIONE DELLA MERCE VIENE ACCETTATA DAGLI UFFICI DOGANALI .

2 . LA RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE 25 MAGGIO 1962 , ' RELATIVA ALLA DATA DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE PER LA DETERMINAZIONE DELL ' ALIQUOTA DEL DAZIO DOGANALE APPLICABILE ALLE MERCI DICHIARATE PER L ' IMMISSIONE IN CONSUMO ' , NON PUO APPLICARSI AI PRELIEVI .

Parti


NEL PROCEDIMENTO 113-75 ,

AVENTE AD OGGETTO LA DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE PROPOSTA ALLA CORTE , A NORMA DELL ' ART . 177 DEL TRATTATO CEE DAL TRIBUNALE DI GENOVA , NELLA CAUSA DINANZI AD ESSO PENDENTE FRA

GIORDANO FRECASSETTI

E AMMINISTRAZIONE DELLE FINANZE DELLO STATO ,

Oggetto della causa


DOMANDA VERTENTE SULL ' INTERPRETAZIONE DELLA NOZIONE DI ' GIORNO DELL ' IMPORTAZIONE ' PER LA DETERMINAZIONE DEL PRELIEVO DA APPLICARE AI CEREALI ( ARTT . 17 DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO 4 APRILE 1962 , N . 19 E 15 DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO 13 GIUGNO 1967 , N . 120 ),

Motivazione della sentenza


1 CON ORDINANZA 31 OTTOBRE 1975 , PERVENUTA IN CANCELLERIA IL 25 NOVEMBRE SUCCESSIVO , IL TRIBUNALE DI GENOVA HA SOTTOPOSTO A QUESTA CORTE , IN FORZA DELL ' ART . 177 DEL TRATTATO CEE , TALUNE QUESTIONI PREGIUDIZIALI VERTENTI SULL ' INTERPRETAZIONE DELLA NOZIONE DI ' GIORNO DELL ' IMPORTAZIONE ' PER LA DETERMINAZIONE DEL PRELIEVO DA APPLICARE AI CEREALI , AI SENSI DEGLI ARTT . 17 DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO 4 APRILE 1962 , N . 19 ( GU DEL 20 APRILE 1962 , PAG . 933 ) E 15 DEL REGOLAMENTO ( CEE ) DEL CONSIGLIO 13 GIUGNO 1967 , N . 120 ( GU DEL 19 GIUGNO 1967 , PAG . 2269 ).

2 LE SUDDETTE QUESTIONI SONO STATE SOLLEVATE NEL CORSO DI UNA CAUSA RELATIVA ALLA FISSAZIONE DELL ' ALIQUOTA DEL PRELIEVO CONCESSA AD UN IMPORTATORE DI GRANOTURCO , AVENDO QUESTI FATTO SDOGANARE LA MERCE A PIU RIPRESE . POICHE , NEL FRATTEMPO , I PRELIEVI COMUNITARI AVEVANO SUBITO DELLE VARIAZIONI , L ' ATTORE NELLA CAUSA PRINCIPALE CHIEDEVA , NELLE VARIE DOMANDE DI SDOGANAMENTO , ED OTTENEVA , L ' APPLICAZIONE DELL ' ALIQUOTA DI PRELIEVO VIGENTE IL GIORNO DI PRESENTAZIONE DELLE SINGOLE DOMANDE , QUALORA ESSA FOSSE PIU FAVOREVOLE DI QUELLA IN VIGORE IL GIORNO DELL ' ACCETTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE D ' IMPORTAZIONE OVVERO IL GIORNO DELLA PRESENTAZIONE DI UNA PRECEDENTE DOMANDA DI ESTRAZIONE . IN SEGUITO AD UN CONTROLLO , L ' AMMINISTRAZIONE CONVENUTA NELLA CAUSA PRINCIPALE INGIUNGEVA ALL ' IMPORTATORE IL PAGAMENTO DI UNA SOMMA SUPPLEMENTARE A TITOLO DI PRELIEVO .

3 CON LA PRIMA QUESTIONE , SI CHIEDE ALLA CORTE D ' INTERPRETARE L ' ART . 17 DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO 4 APRILE 1962 , N . 19 , E L ' ART . 15 DEL REGOLAMENTO ( CEE ) DEL CONSIGLIO 13 GIUGNO 1967 , N . 120 , NELLA PARTE IN CUI ESSI DISPONGONO CHE ' IL PRELIEVO CHE DEVE ESSERE RISCOSSO E QUELLO APPLICABILE IL GIORNO DELL ' IMPORTAZIONE ' , AL FINE DI CHIARIRE :

A ) SE PER ' GIORNO DELL ' IMPORTAZIONE ' DEVE INTENDERSI IL GIORNO DI PRESENTAZIONE DA PARTE DELL ' IMPORTATORE , O DI ACCETTAZIONE DA PARTE DELLA DOGANA , DELLA DICHIARAZIONE DI IMPORTAZIONE DELLA MERCE , OVVERO IL GIORNO IN CUI LA MERCE VIENE LASCIATA ALLA LIBERA DISPONIBILITA DELL ' IMPORTATORE DOPO ESAURITE LE OPERAZIONI DI SDOGANAMENTO DELLA MERCE STESSA ;

B ) SE , NELL ' IPOTESI IN CUI UNA PARTITA DI MERCE VENGA SDOGANATA A PIU RIPRESE , DEBBA INTENDERSI PER ' GIORNO DELL ' IMPORTAZIONE ' QUELLO DELLO SDOGANAMENTO DI OGNI SINGOLO QUANTITATIVO DI MERCE , O QUELLO IN CUI AVVIENE LO SDOGANAMENTO DEL PRIMO OVVERO DELL ' ULTIMO QUANTITATIVO DELLA STESSA PARTITA DI MERCE ;

C ) SE , NELL ' IPOTESI IN CUI INTERVENGANO VARIAZIONI NELLA MISURA DEL PRELIEVO FRA LA DATA DI PRESENTAZIONE O ACCETTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI IMPORTAZIONE E LA DATA DELLO SDOGANAMENTO DELLA MERCE , POSSA TROVARE APPLICAZIONE IL PRELIEVO INFERIORE FRA QUELLI VIGENTI NELLE DUE DATE SUDDETTE , O ANCHE QUELLO , IN IPOTESI ANCORA INFERIORE , IN VIGORE IN UNA DATA INTERMEDIA FRA LE ALTRE DUE .

CON LA SECONDA QUESTIONE SI CHIEDE L ' INTERPRETAZIONE DELLA RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE CEE DIRETTA AGLI STATI MEMBRI IN DATA 25 MAGGIO 1962 , PUBBLICATA SULLA GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITA EUROPEE 29 GIUGNO 1962 , AL FINE DI CHIARIRE SE TALE RACCOMANDAZIONE , AVENTE PER OGGETTO I DAZI DOGANALI , POSSA TROVARE APPLICAZIONE ANCHE IN MATERIA DI PRELIEVI COMUNITARI .

4 LE AUTORITA COMPETENTI IN MATERIA DI APPLICAZIONE DEI PRELIEVI , CHE SI TRATTI DELL ' AMMINISTRAZIONE DOGANALE O DELL ' ENTE D ' INTERVENTO , NON POSSONO PROROGARE LA FISSAZIONE DELLA RELATIVA ALIQUOTA OLTRE LA DATA CONTEMPLATA DALLE DISPOSIZIONI DEI DUE SUDDETTI REGOLAMENTI . TALE DATA E QUELLA IN CUI GLI UFFICI DOGANALI ABBIANO ACCETTATO LA DICHIARAZIONE MEDIANTE LA QUALE L ' IMPORTATORE MANIFESTA LA PROPRIA VOLONTA D ' IMMETTERE LA MERCE IN CONSUMO . DETTA ACCETTAZIONE NON PUO INTERVENIRE FINCHE LE MERCI NON SIANO GIUNTE NEL LUOGO INDICATO DALLA DOGANA PER EFFETTUARE L ' OPERAZIONE DI SDOGANAMENTO , E FINCHE NON SIANO STATI PRESENTATI I DOCUMENTI NECESSARI PER L ' IMMISSIONE DELLA MERCE IN CONSUMO .

5 IL PRELIEVO AGRICOLO HA LO SCOPO DI COMPENSARE LA DIFFERENZA FRA IL PREZZO VIGENTE SUL MERCATO MONDIALE ED IL PIU ELEVATO PREZZO COMUNITARIO . QUESTO E PRINCIPALMENTE DESTINATO A PROTEGGERE E STABILIZZARE IL MERCATO COMUNITARIO , EVITANDO FRA L ' ALTRO LE RIPERCUSSIONI , NELL ' AMBITO DELLA COMUNITA , DELLE VARIAZIONI DEI PREZZI DEL MERCATO MONDIALE .

6 L ' AUMENTO DEI PREZZI SUL MERCATO MONDIALE ( E LA CONSEGUENTE DIMINUZIONE DEL PRELIEVO ) IN EPOCA SUCCESSIVA ALLA DATA DI ACCETTAZIONE , DA PARTE DELLA DOGANA , DELLA DICHIARAZIONE D ' IMPORTAZIONE NON DEVE QUINDI INFLUIRE SULLA DETERMINAZIONE DELL ' ALIQUOTA DEL PRELIEVO , CHE , IN VIA DI PRINCIPIO , VIENE FISSATA IN FUNZIONE DEL PREZZO D ' ACQUISTO DELLE MERCI . QUALORA SI AMMETTESSE , PERCIO , CHE LE AUTORITA COMPETENTI POSSANO PROROGARE LA DATA DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE PER FISSARE IL PRELIEVO , IL RELATIVO SISTEMA RISCHIEREBBE DI RISOLVERSI A DANNO DEI PRODOTTI COMUNITARI .

7 LA QUESTIONE VA QUINDI RISOLTA NEL SENSO CHE IL ' GIORNO DELL ' IMPORTAZIONE ' CONTEMPLATO DALL ' ART . 17 DEL REGOLAMENTO N . 19 E DALL ' ART . 15 DEL REGOLAMENTO N . 120/67 E QUELLO IN CUI LA DICHIARAZIONE D ' IMPORTAZIONE DELLA MERCE VIENE ACCETTATA DAGLI UFFICI DOGANALI .

8 PER I MOTIVI SOPRA ESPOSTI , LA RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE 25 MAGGIO 1962 , ' RELATIVA ALLA DATA DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE PER LA DETERMINAZIONE DELL ' ALIQUOTA DEL DAZIO DOGANALE APPLICABILE ALLE MERCI DICHIARATE PER L ' IMMISSIONE IN CONSUMO ' , NON PUO APPLICARSI AI PRELIEVI .

9 SE AVESSE , PER CONTRO , INTESO RACCOMANDARE TALE APPLICAZIONE , LA COMMISSIONE L ' AVREBBE FATTO ESPRESSAMENTE , VISTO CHE IL PROVVEDIMENTO IN QUESTIONE E STATO ADOTTATO OLTRE UN MESE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL REGOLAMENTO N . 19 , RELATIVO ALLA GRADUALE ATTUAZIONE DI UN ' ORGANIZZAZIONE COMUNE DEI MERCATI NEL SETTORE DEI CEREALI , REGOLAMENTO IL QUALE STABILISCE , ALL ' ART . 17 , CHE IL PRELIEVO DA RISCUOTERE ' E QUELLO APPLICABILE NEL GIORNO DELL ' IMPORTAZIONE ' .

Decisione relativa alle spese


SULLE SPESE

10 LE SPESE SOSTENUTE DALLA REPUBBLICA ITALIANA E DALLA COMMISSIONE DELLE CC.EE ., CHE HANNO PRESENTATO OSSERVAZIONI ALLA CORTE , NON POSSONO DAR LUOGO A RIFUSIONE . NEI CONFRONTI DELLE PARTI , IL PRESENTE PROCEDIMENTO HA IL CARATTERE DI UN INCIDENTE SOLLEVATO NEL CORSO DELLA CAUSA PENDENTE DINANZI AL GIUDICE NAZIONALE , CUI SPETTA QUINDI PRONUNZIARSI SULLE SPESE .

Dispositivo


PER QUESTI MOTIVI ,

LA CORTE ,

PRONUNCIANDOSI SULLE QUESTIONI SOTTOPOSTELE DAL TRIBUNALE DI GENOVA CON ORDINANZA 31 OTTOBRE 1975 , AFFERMA PER DIRITTO :

1* IL ' GIORNO DELL ' IMPORTAZIONE ' CONTEMPLATO DALL ' ART . 17 DEL REGOLAMENTO N . 19 E DALL ' ART . 15 DEL REGOLAMENTO N . 120/67 E QUELLO IN CUI LA DICHIARAZIONE D ' IMPORTAZIONE DELLA MERCE VIENE ACCETTATA DAGLI UFFICI DOGANALI .

2* PER I MOTIVI SOPRA ESPOSTI , LA RACCOMANDAZIONE DELLA COM- MISSIONE 25 MAGGIO 1962 , ' RELATIVA ALLA DATA DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE PER LA DETERMINAZIONE DELL ' ALIQUOTA DEL DAZIO DOGANALE APPLICABILE ALLE MERCI DICHIARATE PER L ' IMMISSIONE IN CONSUMO ' , NON PUO APPLICARSI AI PRELIEVI .