SENTENZA DELLA CORTE (SECONDA SEZIONE) DEL 26 FEBBRAIO 1976. - DIETRICH KURRER CONTRO CONSIGLIO DELLE COMUNITA'EUROPEE. - CAUSA 101/74.
raccolta della giurisprudenza 1976 pagina 00259
edizione speciale greca pagina 00119
edizione speciale portoghese pagina 00127
Massima
Parti
Oggetto della causa
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo
1 . DIPENDENTI - PREVIDENZA SOCIALE - ASSICURAZIONE MALATTIA E INFORTUNI - DISCIPLINA D ' ATTUAZIONE - INSUSSISTENZA - CONTRATTO D ' ASSICURAZIONE - STIPULAZIONE DA PARTE DELL ' AMMINISTRAZIONE - DEROGA AI DIRITTI ATTRIBUITI DALLO STATUTO - INAMMISSIBILITA
( STATUTO DEL PERSONALE , ART . 73 )
2 . DIPENDENTI - PREVIDENZA SOCIALE - ASSICURAZIONE MALATTIA E INFORTUNI - PRESTAZIONI - PAGAMENTO - RITARDO - INTERESSI - DANNO - ILLECITO DELL ' AMMINISTRAZIONE - PROVA - INCOMBE ALL ' INTERESSATO
( STATUTO DEL PERSONALE , ART . 73 )
3 . DIPENDENTI - PREVIDENZA SOCIALE - ASSICURAZIONE MALATTIA E INFORTUNI - CESSAZIONE DAL SERVIZIO - PRESTAZIONI - TRASFERIMENTO - VANTAGGIO DI CUI ALL ' ART . 17 , N . 4 , DELL ' ALLEGATO VII DELLO STATUTO DEL PERSONALE - NON SPETTA
( STATUTO DEL PERSONALE , ART . 73 )
4 . DIPENDENTI - PRESTAZIONI PECUNIARIE - TRASFERIMENTO - SPESE - ISTITUZIONE COMPETENTE - SUO OBBLIGO
1 . LE CLAUSOLE DEL CONTRATTO D ' ASSICURAZIONE STIPULATO DALL ' AMMINISTRAZIONE IN MANCANZA DI UNA DISCIPLINA DA STABILIRSI DI COMUNE ACCORDO DALLE ISTITUZIONI NON POSSONO DEROGARE AI DIRITTI ATTRIBUITI AL DIPENDENTE DALLO STESSO STATUTO .
2 . IN MANCANZA DI UNA NORMA STATUTARIA O DI UNA CLAUSOLA ASSICURATIVA CHE PREVEDA ESPRESSAMENTE IL PAGAMENTO DI INTERESSI , SPETTA AL RICORRENTE DI PROVARE CHE IL RITARDO NEL PAGAMENTO DELL ' INDENNITA DI CUI ALL ' ART . 73 DELLO STATUTO COSTITUISCE , DA PARTE DELL ' AMMINISTRAZIONE , UN ILLECITO CHE GLI HA ARRECATO UN CONCRETO PREGIUDIZIO .
3 . IL DIPENDENTE NON PIU IN SERVIZIO NON PUO PRETENDERE , IN OCCASIONE DEL TRASFERIMENTO DI SOMME DOVUTEGLI A TITOLO DI PREVIDENZA SOCIALE IN FORZA DELL ' ART . 73 DELLO STATUTO , I VANTAGGI CONTEMPLATI DALL ' ART . 17 , N . 4 , DELL ' ALLEGATO VII .
4 . L ' ISTITUZIONE COMPETENTE DEVE ASSUMERSI LE SPESE DEL TRASFERIMENTO NEL LUOGO DI RESIDENZA DELLA PRESTAZIONE PECUNIARIA ANCORA DOVUTA AD UN EX-DIPENDENTE NEL LUOGO IN CUI EGLI HA IN PRECEDENZA PRESTATO SERVIZIO .
NELLA CAUSA 101-74
DIETRICH KURRER , EX-DIPENDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI , CON L ' AVV . MARCEL SLUSNY , DEL FORO DI BRUXELLES , E CON DOMICILIO ELETTO IN LUSSEMBURGO PRESSO IL SIGNOR H . STEINFORT , 15 , BOULEVARD GRANDE-DUCHESSE-CHARLOTTE ,
RICORRENTE ,
CONTRO
CONSIGLIO DEI MINISTRI DELLE COMUNITA EUROPEE , RAPPRESENTATO DALL ' AVV . R . O . DALCQ , DEL FORO DI BRUXELLES , IN QUALITA D ' AGENTE , E CON DOMICILIO ELETTO IN LUSSEMBURGO PRESSO L ' AVV . LOESCH , 2 , RUE GOETHE ,
CONVENUTO ,
CAUSA VERTENTE SUL PAGAMENTO DI DETERMINATE SOMME IN BASE ALL ' ART . 73 DELLO STATUTO DEL PERSONALE ,
1/4 IL RICORRENTE , GIA IN SERVIZIO PRESSO LA SEGRETERIA DEL CONSIGLIO DELLE COMUNITA EUROPEE , E STATO COLPITO , IN SEGUITO AD UN INCIDENTE AUTOMOBILISTICO , DA INVALIDITA PERMANENTE PARZIALE , PER CUI GLI E STATA CORRISPOSTA UN ' INDENNITA AI SENSI DELL ' ART . 73 , N . 1 , DELLO STATUTO DEL PERSONALE . RITENENDO INSUFFICIENTE L ' INDENNITA LIQUIDATAGLI , EGLI PRESENTAVA AL CONSIGLIO , IL 20 MAGGIO 1974 , UN RECLAMO , CHE VENIVA RESPINTO IN DATA 20 SETTEMBRE 1974 . IL RICORRENTE PROPONEVA ALLORA IL PRESENTE RICORSO VOLTO AD OTTENERE L ' ANNULLAMENTO DELLA DECISIONE DI RIGETTO E , PER CONSEGUENZA , IL PAGAMENTO DELLA DIFFERENZA FRA LA SOMMA RICEVUTA E QUELLA DA LUI RECLAMATA . IL RICORSO SI FONDA TANTO SU MOTIVI CONCERNENTI VIOLAZIONI DELLO STATUTO DEL PERSONALE QUANTO SU MOTIVI ATTINENTI AI PRINCIPI GENERALI D ' EQUITA .
5 IN PRIMO LUOGO , IL RICORRENTE SOSTIENE CHE IL CONSIGLIO NON POTEVA LEGITTIMAMENTE CALCOLARE L ' INDENNITA CONTEMPLATA DALL ' ART . 73 , N . 2 , DELLO STATUTO SULLA BASE D ' UNA INVALIDITA DEL 20 % , DOPO AVER ACCETTATO - SEMPRE SECONDO IL RICORRENTE - UNA PERCENTUALE D ' INVALIDITA DEL 30 % .
6 L ' ART . 73 , N . 1 , PRESCRIVE CHE LE ISTITUZIONI DELLE COMUNITA ADOTTINO DI COMUNE ACCORDO UNA DISCIPLINA CHE STABILISCA , FRA L ' ALTRO , LE CONDIZIONI ALLE QUALI I DIPENDENTI SONO ASSICURATI CONTRO I RISCHI DELLA VITA PRIVATA .
7 IN ATTESA CHE VENGA EMANATA LA PREDETTA DISCIPLINA , IL CONSIGLIO HA , IN VIA PROVVISORIA , STIPULATO PRESSO UNA COMPAGNIA D ' ASSICURAZIONI UNA POLIZZA PER LA COPERTURA DEI RISCHI IN ESAME .
8/11 CON NUMEROSE NOTE DI SERVIZIO , ESSO HA RESO NOTO AI SUOI DIPENDENTI CHE LE CONDIZIONI CUI FA RIFERIMENTO L ' ART . 73 DOVEVANO INTENDERSI PROVVISORIAMENTE FISSATE DALLE CLAUSOLE DI POLIZZA .
DI CONSEGUENZA , I DIRITTI E GLI OBBLIGHI DELL ' ISTITUZIONE E DEI SUOI DIPENDENTI SONO PROVVISORIAMENTE DETERMINATI DALL ' ART . 73 IN RELAZIONE ALLA POLIZZA . IN CASO DI CONFLITTO , LE DISPOSIZIONI DELLO STATUTO PREVALGONO SULLE CLAUSOLE DELLA POLIZZA , CHE NON POSSONO DENEGARE AI DIPENDENTI DIRITTI ATTRIBUITI LORO DALLO STESSO STATUTO . STANDO COSI LE COSE , NON E AMMISSIBILE CHE LA MANCANZA D ' UNA DISCIPLINA ADOTTATA DI COMUNE ACCORDO DALLE ISTITUZIONI POSSA RECAR DANNO AI DIPENDENTI COMUNITARI .
12/14 PER QUANTO RIGUARDA IL CASO DI SPECIE , IL MEDICO SPECIALISTA CONSULTATO DAL RICORRENTE IN UN PRIMO MOMENTO RISCONTRAVA NELL ' INTERESSATO UN ' INVALIDITA PARZIALE DEL 30 % . POICHE GLI ASSICURATORI NON ACCETTAVANO TALE VALUTAZIONE , SI FACEVA RICORSO AL PROCEDIMENTO D ' ARBITRATO CONTEMPLATO DALLA POLIZZA D ' ASSICURAZIONE . IL 23 NOVEMBRE 1972 , L ' AMMINISTRAZIONE DEL CONSIGLIO SCRIVEVA AL RICORRENTE QUANTO SEGUE :
' LA PREGHIAMO DI VOLERCI COMUNICARE , NON APPENA LE SARA POSSIBILE , IL NOME DEL MEDICO INCARICATO DI TUTELARE I SUOI INTERESSI NEL PROCEDIMENTO D ' ARBITRATO ' .
15 IL RICORRENTE NON SOLLEVAVA OBIEZIONI ALLA PROCEDURA SEGUITA PER L ' ARBITRATO E , IN DATA 30 NOVEMBRE 1972 , INDIRIZZAVA ALL ' AMMINISTRAZIONE DEL CONSIGLIO UNA NOTA DEL SEGUENTE TENORE :
' VI INFORMO CHE HO DESIGNATO COME MIO RAPPRESENTANTE , NEL PROCEDIMENTO SUGGERITO DAGLI ASSICURATORI . . . IL DOTT . A . OLMECHETTE .
VI PREGO QUINDI DI RIVOLGERVI DIRETTAMENTE A LUI PER TUTTO QUANTO NECESSARIO AI FINI DEL PREDETTO PROCEDIMENTO ' .
16/17 POICHE L ' ACCERTAMENTO DELLA PERCENTUALE D ' INVALIDITA ERA UNA QUESTIONE DI FATTO , IL RICORRENTE , AFFIDANDO ESPRESSAMENTE AD UN MEDICO DI SUA FIDUCIA IL COMPITO DI DIFENDERE I SUOI INTERESSI , DISPONEVA DI TUTTI I MEZZI NECESSARI PER OTTENERE UN RISULTATO FAVOREVOLE . IL MEDICO DESIGNATO DAL RICORRENTE E QUELLO NOMINATO DAGLI ASSICURATORI SI SONO ACCORDATI SU DI UNA PERCENTUALE D ' INVALIDITA DEL 20 % , SENZA CHE FOSSE NECESSARIO RICORRERE AD UN TERZO ARBITRO .
18/19 CIO PREMESSO , E SUPERFLUO CHIEDERSI SE , IN BASE ALL ' ART . 73 DELLO STATUTO , IL RICORRENTE AVREBBE POTUTO PRETENDERE LA SCELTA D ' UN ALTRO METODO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI INVALIDITA : EGLI HA DESIGNATO UN MEDICO DI SUA FIDUCIA COL PRECISO COMPITO DI TUTELARE I SUOI INTERESSI E , CIO FACENDO , HA , CON PIENA COGNIZIONE DI CAUSA , ACCETTATO IN ANTICIPO I POSSIBILI RISULTATI DELL ' ARTBITRATO . DI CONSEGUENZA , IL RICORRENTE NON PUO PIU RIMETTERE IN DISCUSSIONE LA PERCENTUALE D ' INVALIDITA DETERMINATA MEDIANTE UN ARBITRATO CUI EGLI HA ACCONSENTITO .
20 SI AGGIUNGA CHE , IN DATA 21 GENNAIO 1974 , IL RICORRENTE COMUNICAVA ALL ' AMMINISTRAZIONE :
' CON RIFERIMENTO A QUANTO M ' AVETE DOMANDATO , MI PREGIO INFORMARVI CHE SONO D ' ACCORDO SULLA PERCENTUALE DEL 20 % , PROPOSTA DAGLI ASSICURATORI COME BASE PER IL CALCOLO DELL ' INDENNITA D ' INVALIDITA PERMANENTE .
VI FACCIO PRESENTE CHE LA SOMMA COSI CALCOLATA DOVRA ESSERE VERSATA SUL MIO CONTO N . . . . IN GERMANIA ' .
21/22 L ' ASSERZIONE DEL RICORRENTE SECONDO CUI IL CONSIGLIO AVREBBE ESERCITATO SU DI LUI DELLE PRESSIONI PER INDURLO AD ACCETTARE LA PERCENTUALE DEL 20 % , NON SOLO NON E STATA PROVATA , MA E ADDIRITTURA SMENTITA DAI FATTI .
23 DI CONSEGUENZA , IL MEZZO DI GRAVAME CONCERNENTE LA DETERMINAZIONE DELLA PERCENTUALE D ' INVALIDITA VA RESPINTO .
24/26 IN SECONDO LUOGO , IL RICORRENTE ASSUME CHE , SE ALL ' EPOCA DEI FATTI FOSSE ESISTITA LA DISCIPLINA CONTEMPLATA DALL ' ART . 73 , N . 1 , EGLI AVREBBE POTUTO , IN BASE AL N . 2 , LETT . C ), 2* COMMA , DELLO STESSO ARTICOLO , CHIEDERE INVECE DEL CAPITALE , UNA RENDITA VITALIZIA , CHE PROBABILMENTE SAREBBE POI STATA RIVALUTATA IN FUNZIONE DELLA SVALUTAZIONE DELLE MONETE E DEL MIGLIORAMENTO DELLE RETRIBUZIONI . PERCIO - EGLI CONCLUDE - SAREBBE GIUSTO MAGGIORARE IN VIA D ' EQUITA IL CAPITALE CHE GLI E STATO VERSATO .
27/28 AL RIGUARDO SI DEVE TUTTAVIA OSSERVARE CHE IL RICORRENTE HA ACCETTATO SENZA RISERVE LA LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE D ' INVALIDITA MEDIANTE VERSAMENTO D ' UN CAPITALE , CONTEMPLATA DALL ' ART . 73 , N . 2 , LETT . C ). EGLI NON PUO QUINDI FONDARSI SU IPOTETICI SVILUPPI DEL METODO DI CALCOLO D ' UNA RENDITA VITALIZIA CHE NON HA RICHIESTO PER PRETENDERE UNA MAGGIORAZIONE DEL CAPITALE CHE GLI E STATO VERSATO .
29 ANCHE QUESTO MEZZO DI GRAVAME VA PERCIO RESPINTO .
30 IN TERZO LUOGO , IL RICORRENTE RITIENE DI ESSERE STATO DANNEGGIATO DAL RITARDO NEL VERSAMENTO DEL CAPITALE .
31/32 IN MANCANZA D ' UNA NORMA STATUTARIA O D ' UNA CLAUSOLA ASSICURATIVA CHE PREVEDA ESPRESSAMENTE IL PAGAMENTO DI INTERESSI , L ' ONERE DI PROVARE CHE IL RITARDO NEL PAGAMENTO E DOVUTO A COLPA DEL CONSIGLIO RICADE SUL RICORRENTE , IL QUALE DEVE ALTRESI DIMOSTRARE DI AVER SUBITO , A CAUSA DEL PREDETTO RITARDO , UN CONCRETO PREGIUDIZIO . POICHE IL RICORRENTE NON HA PROVATO CHE IL CONSIGLIO ABBIA TENUTO UN COMPORTAMENTO COLPOSO , LA SUA PRETESA RISULTA INFONDATA .
33 IN QUARTO LUOGO , IL RICORRENTE SOSTIENE CHE , NEL TRASFERIRE L ' INDENNITA DI CUI ALL ' ART . 73 SUL SUO CONTO BANCARIO IN GERMANIA , IL CONSIGLIO AVREBBE INNANZITUTTO DOVUTO , A NORMA DELL ' ART . 63 DELLO STATUTO , CONVERTIRE LA SOMMA DA FB IN DM , SULLA BASE DELLE PARITA ACCETTATE DAL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE ED IN VIGORE ALLA DATA DEL 1* GENNAIO 1965 .
34/36 L ' ART . 63 REGOLA TUTTAVIA SOLTANTO IL PAGAMENTO DELLA RETRIBUZIONE DEL DIPENDENTE . DALL ' ART . 62 SI RICAVA CHE LA RETRIBUZIONE COMPRENDE SOLAMENTE LO STIPENDIO BASE , PIU LE EVENTUALI MAGGIORAZIONI PREVISTE NELLE IPOTESI DI CUI ALL ' ALLEGATO VII . INOLTRE , QUANDO LO STATUTO O I REGOLAMENTI PRESCRIVONO L ' UTILIZZAZIONE DEL TASSO DI CUI ALL ' ART . 63 , ESSI LO DICHIARANO ESPRESSAMENTE , COME AD ESEMPIO NELL ' ART . 82 DELLO STATUTO .
37 IN SUBORDINE , IL RICORRENTE CHIEDE , A NORMA DELL ' ART . 17 , N . 4 , DELL ' ALLEGATO VII DELLO STATUTO , L ' APPLICAZIONE DEL CAMBIO RISULTANTE DALL ' ULTIMA PARITA ACCETTATA DAL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE .
38/39 L ' ART . 17 , N . 1 , DELL ' ALLEGATO VII STABILISCE , COME REGOLA GENERALE , CHE ' LE SOMME DOVUTE AL FUNZIONARIO SONO PAGATE NEL LUOGO E NELLA MONETA DEL PAESE DOVE IL FUNZIONARIO ESERCITA LE SUE FUNZIONI ' . IL N . 2 , IN RELAZIONE AL N . 4 , CONTEMPLA UN ' ECCEZIONE PER DETERMINATI TRASFERIMENTI CHE , A RICHIESTA DEL DIPENDENTE , POSSONO ESSERE EFFETTUATI REGOLARMENTE IN UN ALTRO STATO MEMBRO E NELLA MONETA DEL PREDETTO STATO .
40 IN FORZA DEL N . 4 , QUESTI TRASFERIMENTI REGOLARI , VANNO EFFETTUATI AL TASSO DI CAMBIO UFFICIALE IN VIGORE ALLA DATA DEL TRASFERIMENTO .
41/43 IL TESTO DEL N . 1 DELL ' ART . 17 LASCIA INTENDERE CHE LE DISPOSIZIONI CONTENUTE NELL ' ARTICOLO STESSO SI RIFERISCONO UNICAMENTE AI DIPENDENTI IN ATTIVITA DI SERVIZIO . PER DI PIU , L ' ALLEGATO VII DELLO STATUTO PORTA L ' INTESTAZIONE : ' DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA RETRIBUZIONE E AI RIMBORSI SPESE ' , DA CUI RISULTA CHE ESSO SI RIFERISCE ALLE PRESTAZIONI CONTEMPLATE NEGLI ARTT . 62-71 DELLO STATUTO . IL DIPENDENTE NON PIU IN SERVIZIO NON PUO QUINDI PRETENDERE , PER IL TRASFERIMENTO DI SOMME DOVUTEGLI A TITOLO DI PREVIDENZA SOCIALE IN FORZA DELL ' ART . 73 , I VANTAGGI CONTEMPLATI DALL ' ART . 17 , N . 4 , DELL ' ALLEGATO VII .
44/45 POICHE NON SI TRATTAVA D ' UNO DEI CASI ECCEZIONALI DISCIPLINATI DALL ' ART . 63 OVVERO DALL ' ART 17 DELL ' ALLEGATO VII DELLO STATUTO , NESSUNA CENSURA PUO ESSERE MOSSA AL CONSIGLIO PER AVER TRASFERITO SU UN CONTO BANCARIO IN GERMANIA LE SOMME DOVUTE AL RICORRENTE FACENDOLE CONVERTIRE IN DM AL CAMBIO DEL GIORNO . ANCHE QUESTO MOTIVO DI GRAVAME VA PERCIO DISATTESO .
46 DA ULTIMO , IL RICORRENTE DEDUCE CHE LE SPESE PER IL TRASFERIMENTO IN GERMANIA DELLE SOMME SPETTANTIGLI IN FORZA DELL ' ART . 73 DELLO STATUTO AVREBBERO DOVUTO ESSERE SOPPORTATE DAL CONSIGLIO .
47/49 LO STATUTO NON PRECISA IN ALCUN PUNTO SE LE SPESE DI TRASFERIMENTO DELLE SOMME DOVUTE DALLA COMUNITA AI SUOI DIPENDENTI SIANO A CARICO DEL DEBITORE OVVERO DEL CREDITORE . SEMBRA PERO GIUSTO E RAGIONEVOLE AMMETTERE CHE LA COMUNITA , TENUTA A VERSARE IN MODO PIENO ED INTERO AI SUOI DIPENDENTI , DOPO LA CESSAZIONE DAL SERVIZIO , LE SOMME CUI ESSI HANNO DIRITTO , SOPPORTI LE EVENTUALI SPESE DI TRASFERIMENTO . L ' ISTITUZIONE COMPETENTE DEVE PERCIO ASSUMERE A PROPRIO CARICO LE SPESE DI TRASFERIMENTO , IN MODO CHE IL DIPENDENTE RICEVA , SENZA DECURTAZIONI , NEL LUOGO DI SUA RESIDENZA , IL CONTROVALORE , NELLA SUA MONETA NAZIONALE , DELLE SOMME ANCORA DOVUTEGLI NEL PAESE IN CUI EGLI HA IN PRECEDENZA ESERCITATO LE SUE FUNZIONI .
SULLE SPESE
50/52 A NORMA DELL ' ART . 69 , PAR 2 , DEL REGOLAMENTO DI PROCEDURA , IL SOCCOMBENTE E CONDANNATO ALLE SPESE . TUTTAVIA , A NORMA DELL ' ART . 70 DEL REGOLAMENTO DI PROCEDURA , NELLE CAUSE PROMOSSE DA DIPENDENTI DELLE COMUNITA LE SPESE SOSTENUTE DALLE ISTITUZIONI RESTANO A CARICO DI QUESTE . UNA SOLA DELLE PRETESE AVANZATE DAL RICORRENTE E STATA RITENUTA FONDATA . E DUNQUE OPPORTUNO ADDOSSARE AL CONSIGLIO UN QUARTO DELLE SPESE SOSTENUTE DAL RICORRENTE .
PER QUESTI MOTIVI ,
LA CORTE ( SECONDA SEZIONE ),
DICHIARA E STATUISCE :
1* IL CONSIGLIO DELLE COMUNITA EUROPEE E CONDANNATO A RIMBORSARE AL RICORRENTE LE SPESE BANCARIE RESESI NECESSARIE PER IL TRASFERIMENTO NELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA , SUL CONTO BANCARIO DEL RICORRENTE , DELLE SOMME A QUEST ' ULTIMO DOVUTE IN FORZA DELL ' ART . 73 , N . 2 , LETT . C ), DELLO SATUTO DEL PERSONALE .
2* TUTTI GLI ALTRI MEZZI DI GRAVAME SONO RESPINTI .
3* IL CONSIGLIO SOPPORTERA , OLTRE LE PROPRIE SPESE , UN QUARTO DELLE SPESE SOSTENUTE DAL RICORRENTE .