SENTENZA DELLA CORTE DEL 13 DICEMBRE 1973. - GESELLSCHAFT FUER GETREIDEHANDEL MBH CONTRO COMMISSIONE DELLE COMUNITA'EUROPEE. - CAUSA 24/66BIS.
raccolta della giurisprudenza 1973 pagina 01599
edizione speciale greca pagina 00875
edizione speciale portoghese pagina 00625
edizione speciale spagnola pagina 00463
Massima
Parti
Oggetto della causa
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo
++++
PROCEDURA - SENTENZA DELLA CORTE - SENSO E PORTATA - INTERPRETAZIONE - DOMANDA - VA PROPOSTA DALLE PARTI
( STATUTO DELLA CORTE CEE, ART . 40 )
L' INTERPRETAZIONE DI UNA SENTENZA PUO' ESSERE CHIESTA SOLO DALLE PARTI .
NELLA CAUSA 24-66 BIS,
GESELLSCHAFT FUER GETREIDEHANDEL MBH, CON SEDE IN DUESSELDORF, CON L' AVVOCATO OLIVER BRAENDEL, PATROCINANTE DINANZI AL BUNDESGERICHTSHOF, E CON DOMICILIO ELETTO IN LUSSEMBURGO PRESSO IL SIG . FELICIEN JANSEN, HUISSIER DE JUSTICE, 21, RUE ALDRINGEN, RICORRENTE,
CONTRO
COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE, RAPPRESENTATA DAI SUOI CONSIGLIERI GIURIDICI CLAUS-DIETER EHLERMANN E ROLF WAEGENBAUR, IN QUALITA DI AGENTI, E CON DOMICILIO ELETTO IN LUSSEMBURGO PRESSO IL SUO CONSIGLIERE GIURIDICO SIG . PIERRE LAMOUREUX, 4, BOULEVARD ROYAL, CONVENUTA,
CAUSA AVENTE AD OGGETTO L' INTERPRETAZIONE DELLE SENTENZE EMESSE DALLA CORTE IL 1 ) LUGLIO 1965 NELLE CAUSE RIUNITE 106 E 107-63 ED IL 14 LUGLIO 1967 NELLE CAUSE RIUNITE 5, 7 E 13 A 24-66,
1 CON DOMANDA DEPOSITATA IL 31 AGOSTO 1973, LA RICORRENTE NELLA CAUSA 24-66 HA CHIESTO, AI SENSI DELL' ART . 40 DELLO STATUTO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLA COMUNITA ECONOMICA EUROPEA, L' INTERPRETAZIONE DELLA SENTENZA 1 ) LUGLIO 1965 ( CAUSE RIUNITE 106 E 107-63; RACC . 1965, PAG . 497 ), NONCHE DELLA SENTENZA INTERLOCUTORIA 14 LUGLIO 1967 ( CAUSE RIUNITE 5, 7 E 13 A 24-66; RACC . 1967, PAG . 287 ).
2 LA DOMANDA E DIRETTA A FAR PRECISARE I LIMITI DELLA COSA GIUDICATA DELLE SUDDETTE SENTENZE, SOPRATTUTTO IN ORDINE ALLA QUESTIONE DEL SE :
1 . LE VALUTAZIONI IN ESSE CONTENUTE, SECONDO CUI NON SUSSISTEVANO I PRESUPPOSTI PER L' ADOZIONE DEI PROVVEDIMENTI DI SALVAGUARDIA DECISI DALLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA ED AUTORIZZATI DALLA COMMISSIONE CON DECISIONE 3 OTTOBRE 1963,
2 . ED I PRINCIPI IN ESSE ENUNCIATI IN MATERIA DI DILIGENZA DOVUTA DALLE ISTITUZIONI COMUNITARIE E DALLE AUTORITA NAZIONALI NELL' ADOTTARE PROVVEDIMENTI DI SALVAGUARDIA AI SENSI DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO N . 19/62, ART . 22 ( GU 1962, PAG . 933 ),
SIANO VINCOLANTI PER I GIUDICI NAZIONALI .
3 PER QUANTO RIGUARDA IL PRIMO CAPO DELLA DOMANDA, C' E DA OSSERVARE CHE LA SENTENZA 14 LUGLIO 1967, EMESSA SU RICORSO DELL' ATTUALE RICORRENTE E DI ALTRI, NON HA STATUITO SULL' ILLEGITTIMITA DELLA GIA CITATA DECISIONE 3 OTTOBRE 1963, MA SI E LIMITATA A TRARRE LE CONSEGUENZE DELLA SENTENZA 1 ) LUGLIO 1965, CHE AVEVA ANNULLATO LA SUDDETTA DECISIONE CON EFFICACIA ERGA OMNES .
IL PRIMO CAPO DELLA DOMANDA SI RIFERISCE PERCIO' SOSTANZIALMENTE AGLI EFFETTI DELLA SENTENZA 1 ) LUGLIO 1965 .
CONSIDERATO CHE L' ATTUALE RICORRENTE NON ERA STATA PARTE NEL PROCEDIMENTO IN CUI FU EMESSA LA SENTENZA DI CUI SOPRA, CIO' E SUFFICIENTE, IN FORZA DELL' ART . 40 DELLO STATUTO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA, A RENDERE IRRICEVIBILE LA SUA DOMANDA D' INTERPRETAZIONE .
4 IL SECONDO CAPO DELLA DOMANDA E DIRETTO AD OTTENERE CHE SIA PRECISATA L' EFFICACIA VINCOLANTE CHE UNA SENTENZA DELLA CORTE IN MATERIA DI RESPONSABILITA EXTRACONTRATTUALE DELLA COMUNITA POTREBBE AVERE IN RELAZIONE A PROCEDIMENTI NAZIONALI AVENTI LO STESSO OGGETTO, INTENTATI CONTRO LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA .
POICHE LE PARTI NEL PROCEDIMENTO NAZIONALE NON SONO LE STESSE, LA DOMANDA D' INTERPRETAZIONE NON RIGUARDA LA PORTATA DELLA SENTENZA 1 ) LUGLIO 1965 NELLE RALAZIONI FRA LE PARTI NEI CUI CONFRONTI ESSA FU PRONUNZIATA ED ESULA PERTANTO DAL CAMPO D' APPLICAZIONE DELL' ART . 40 DELLO STATUTO .
5 NE CONSEGUE CHE ANCHE IL SECONDO CAPO DELLA DOMANDA VA DICHIARATO IRRICEVIBILE .
6 A NORMA DELL' ART . 69, N . 2, DEL REGOLAMENTO DI PROCEDURA, IL SOCCOMBENTE E CONDANNATO ALLE SPESE .
LA RICORRENTE E RIMASTA SOCCOMBENTE SU OGNI PUNTO E VA PERTANTO CONDANNATA ALLE SPESE .
LA CORTE,
RESPINTA OGNI ALTRA CONCLUSIONE PIU AMPIA O CONTRARIA, DICHIARA E STATUISCE :
1 ) LA DOMANDA D' INTERPRETAZIONE E IRRICEVIBILE .
2 ) LA RICORRENTE E CONDANNATA ALLE SPESE .