COMMISSIONE EUROPEA
Bruxelles, 26.3.2025
COM(2025) 111 final
2025/0060(NLE)
Proposta di
DECISIONE DEL CONSIGLIO
relativa all'adozione del programma di ricerca supplementare per il reattore ad alto flusso per il periodo 2024-2027 che deve essere attuato dal Centro comune di ricerca per la Comunità europea dell'energia atomica
RELAZIONE
1.CONTESTO DELLA PROPOSTA
•Motivi e obiettivi della proposta
Il reattore ad alto flusso (in appresso: HFR) è un impianto di ricerca situato a Petten (Paesi Bassi), messo a disposizione della Comunità europea dell'energia atomica (Euratom), rappresentata dalla Commissione, conformemente a un accordo concluso nel 1961 con il Regno dei Paesi Bassi per una durata di 99 anni. Nell'ambito di questo accordo, la Commissione si è impegnata, a nome della Comunità, a costruire gli impianti necessari e a fornire le apparecchiature supplementari atti a consentire un "uso ottimale" di questi impianti (compreso l'HFR). Sin dal 1967 la gestione del reattore è stata affidata dal Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione al gruppo olandese NRG (Nuclear Research and consultancy group) – in forza di un contratto di cooperazione basato sull'accordo di sede del 1961.
Fino al 1971 l'HFR è stato gestito nell'ambito di un programma comunitario che è stato successivamente trasformato in un programma complementare fondato sull'articolo 7 del trattato Euratom che integra dei programmi comunitari finanziati dal bilancio comunitario. Da allora l'HFR ha continuato a operare nel quadro di programmi supplementari successivi con la partecipazione di una configurazione variabile di Stati membri.
Nell'ambito del programma di ricerca supplementare finanziato da due o più Stati membri, l'HFR produce un flusso di neutroni costante e affidabile a fini sperimentali. I settori oggetto di ricerca nell'ambito dei programmi supplementari sono: materiali nucleari e scienza dei combustibili al fine di migliorare la sicurezza dei reattori nucleari (fissione e fusione), ricerche sull'obsolescenza e la gestione del ciclo di vita dei reattori, ricerca sui cicli del combustibile avanzati e gestione dei rifiuti. L'HFR funge anche da struttura per la formazione e ospita borsisti a livello di dottorato e post-dottorato che svolgono attività di ricerca nell'ambito di programmi nazionali o europei.
L'ultimo programma supplementare è stato adottato il 29 giugno 2020, per un periodo di quattro anni (2020-2023) (decisione (Euratom) 2020/960 del Consiglio - GU L 211 del 3.7.2020, pag. 14). Il programma è attuato dal Centro comune di ricerca (JRC) per la Comunità europea dell'energia atomica. Il contributo per il programma di ricerca supplementare 2020-2023 proveniva da due Stati membri partecipanti, i Paesi Bassi e la Francia, e ammontava complessivamente a EUR 27 854 000. Tale importo comprende gli accantonamenti relativi ai contributi annuali al fondo di disattivazione del reattore. L'attuale programma di ricerca supplementare è giunto a scadenza il 31 dicembre 2023.
Il reattore è utilizzato anche per la produzione commerciale di radioisotopi (sotto la responsabilità dell'operatore) che copre oltre il 65 % dei 10 milioni di diagnosi mediche effettuate annualmente in Europa. Si tratta di una fonte di approvvigionamento indispensabile per le imprese europee produttrici di radiofarmaci. Inoltre, grazie alla sua ubicazione, la produzione del reattore è convogliata rapidamente verso i centri medici europei. Si tratta di un fattore essenziale per gli isotopi a vita breve più utilizzati attualmente.
La presente proposta di decisione del Consiglio riguarda un nuovo programma quadriennale (2024-2027) per il funzionamento dell'HFR sulla base dei contributi dell'NRG (Nuclear and consultancy group – Paesi Bassi) e del CEA (Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives – Francia). Il contributo a favore del programma di ricerca supplementare 2024-2027 ammonta a 26,815 milioni di EUR nel quadriennio, a condizione che l'HFR continui a funzionare regolarmente e a essere oggetto di manutenzioni periodiche. Questo importo comprende gli accantonamenti relativi ai contributi annuali al fondo di disattivazione del reattore. Se, nel corso del periodo 2024-2027, l'operatore NRG notifica ufficialmente alle autorità nazionali preposte alla sicurezza l'arresto definitivo dell'impianto prima della dichiarazione dello stato di conservazione sicura, i pagamenti che rimangono da effettuare e le richieste di fondi da parte della Commissione saranno sospesi.
•Coerenza con le disposizioni vigenti nel settore normativo interessato
Nella riunione del 27 giugno 1996 il Consiglio ha stabilito che l'HFR può contribuire, sulla base di adeguati finanziamenti, all'esecuzione di programmi comunitari nell'ambito o al di fuori dei programmi quadro di ricerca.
•Coerenza con le altre normative dell'Unione
2.BASE GIURIDICA, SUSSIDIARIETÀ E PROPORZIONALITÀ
•Base giuridica
La proposta si basa sull'articolo 7 del trattato Euratom.
•Sussidiarietà (per la competenza non esclusiva)
•Proporzionalità
•Scelta dell'atto giuridico
3.RISULTATI DELLE VALUTAZIONI EX POST, DELLE CONSULTAZIONI DEI PORTATORI DI INTERESSI E DELLE VALUTAZIONI D'IMPATTO
•Valutazioni ex post / Vaglio di adeguatezza della legislazione vigente
•Consultazioni dei portatori di interessi
Tra gli Stati membri consultati in considerazione delle loro attività di ricerca nel settore nucleare, due di essi (Paesi Bassi e Francia) hanno accettato di contribuire al finanziamento dell'HFR.
•Assunzione e uso di perizie
•Valutazione d'impatto
•Efficienza normativa e semplificazione
•Diritti fondamentali
4.INCIDENZA SUL BILANCIO
Nella sua scheda finanziaria, questo nuovo programma supplementare indica che il contributo proviene da due Stati membri partecipanti, ossia i Paesi Bassi e la Francia. I contributi di questi due Stati membri ammontano a 26,815 milioni di EUR per il periodo 2024-2027. Tali importi, cui si aggiungono i proventi commerciali previsti, garantiscono un bilancio operativo sufficiente per compensare i costi del reattore previsti per il periodo 2024-2027. Va rilevato che il bilancio prevede disposizioni relative alla disattivazione del reattore, nonché i costi relativi al sostegno generale dell'HFR, ai servizi, alle assicurazioni e alla gestione del combustibile esaurito.
La Commissione conferma la dichiarazione riportata nel verbale della riunione del Consiglio del 27 giugno 1996, in cui si afferma che "l'HFR può contribuire, sulla base di adeguati finanziamenti, all'esecuzione dei programmi comunitari nell'ambito o al di fuori dei programmi quadro. Questa partecipazione avverrà su base competitiva oppure mediante la vendita di servizi di radiazione agli istituti del JRC, nell'attuazione delle loro rispettive attività". Ciò significa che la Commissione non contribuirà con fondi del proprio bilancio istituzionale ai costi di esercizio dell'HFR – comprese eventuali spese di manutenzione e riparazione del reattore.
•Piani attuativi e modalità di monitoraggio, valutazione e informazione
Il consiglio di amministrazione del Centro comune di ricerca è tenuto informato dell'attuazione del programma. La Commissione trasmette al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione finale sull'attuazione della presente decisione.
•Documenti esplicativi (per le direttive)
•Illustrazione dettagliata delle singole disposizioni della proposta
2025/0060 (NLE)
Proposta di
DECISIONE DEL CONSIGLIO
relativa all'adozione del programma di ricerca supplementare per il reattore ad alto flusso per il periodo 2024-2027 che deve essere attuato dal Centro comune di ricerca per la Comunità europea dell'energia atomica
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, in particolare l'articolo 7,
vista la proposta della Commissione europea,
previa consultazione del comitato scientifico e tecnico,
considerando quanto segue:
(1)Il reattore ad alto flusso di Petten ("HFR") è stato una risorsa importante per la ricerca dell'Unione relativa alle scienze e alla sperimentazione dei materiali, alla medicina nucleare e alla ricerca in materia di sicurezza dei reattori nel settore dell'energia nucleare.
(2)Il funzionamento dell'HFR è stato sostenuto da una serie di programmi di ricerca supplementari, l'ultimo dei quali, adottato con decisione 2020/960/Euratom del Consiglio per un periodo di quattro anni, è giunto a scadenza il 31 dicembre 2023.
(3)Poiché rappresenta tuttora un'infrastruttura importante e insostituibile per la ricerca dell'Unione nei settori del miglioramento della sicurezza dei reattori nucleari, della sanità (compreso lo sviluppo di isotopi medici per la ricerca medica), della fusione nucleare, della ricerca di base e della formazione, nonché della gestione dei rifiuti, compresa la possibilità di studiare, sotto il profilo della sicurezza, il comportamento dei combustibili nucleari per i sistemi di reattori di interesse europeo, è opportuno che l'HFR continui ad essere finanziato da un programma di ricerca supplementare fino alla fine del 2027.
(4)Dato il loro particolare interesse per le capacità di irradiazione dell'HFR, il Nuclear Research and consultancy Group V.O.F (NRG) e il Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives (CEA), in quanto agenti esecutivi rispettivamente per i Paesi Bassi e la Francia, hanno concordato di finanziare interamente il programma di ricerca supplementare HFR 2024-2027 mediante contributi al bilancio generale dell'Unione sotto forma di entrate con destinazione specifica esterne.
(5)Questi contributi dovrebbero finanziare l'esercizio dell'HFR al fine di sostenere un programma di ricerca e il funzionamento regolare e la manutenzione periodica dell'HFR. L'eventuale notifica ufficiale di arresto definitivo da parte dell'operatore NRG alle autorità di regolamentazione nazionali dei Paesi Bassi, prima della dichiarazione dello stato di conservazione sicura, dovrebbe determinare la sospensione dei pagamenti rimanenti e delle richieste di fondi da parte della Commissione.
(6)Per assicurare la continuità tra i programmi di ricerca supplementari e l'adeguato svolgimento del programma di ricerca supplementare HFR 2024-2027, la presente decisione dovrebbe applicarsi a decorrere dal 1° gennaio 2024.
(7)Il consiglio di amministrazione del Centro comune di ricerca ha espresso un parere preliminare a norma dell'articolo 4, paragrafo 2, della decisione 96/282/Euratom della Commissione,
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
Il programma di ricerca supplementare relativo al funzionamento del reattore ad alto flusso di Petten (HFR) ("il programma"), i cui obiettivi sono definiti nell'allegato I, è adottato per un periodo di quattro anni a decorrere dal 1° gennaio 2024.
Articolo 2
I costi di esecuzione del programma, stimati a 26 815 000 EUR, sono interamente finanziati con i contributi di Francia e Paesi Bassi, erogati rispettivamente dal Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives (CEA) e dal Nuclear Research and consultancy Group V.O.F (NRG). La ripartizione dell'importo è specificata nell'allegato II. Questo contributo è considerato un'entrata con destinazione specifica esterna ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 2, lettera a), del regolamento (UE, Euratom) 2024/2509 del Parlamento europeo e del Consiglio.
Articolo 3
1.La Commissione è incaricata della gestione del programma. A tal fine, essa ricorre ai servizi del Centro comune di ricerca.
2.La Commissione tiene informato il consiglio di amministrazione del Centro comune di ricerca dell'attuazione del programma.
Articolo 4
Nel caso in cui l'NRG notifichi ufficialmente l'arresto definitivo dell'HFR alle autorità di regolamentazione dei Paesi Bassi, prima della dichiarazione dello stato di conservazione sicura, gli obblighi facenti capo a Francia e Paesi Bassi mediante, rispettivamente, il CEA e l'NRG, di effettuare ulteriori versamenti sono sospesi così come le richieste di fondi da parte della Commissione ai sensi della presente decisione.
Articolo 5
La Commissione presenta al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione finale sull'attuazione della presente decisione dopo la conclusione del programma per il periodo 2024-2027.
Articolo 6
La presente decisione entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Articolo 7
Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione.
Essa si applica a decorrere dal 1° gennaio 2024.
Fatto a Bruxelles, il
Per il Consiglio
Il presidente
SCHEDA FINANZIARIA LEGISLATIVA
1.CONTESTO DELLA PROPOSTA/INIZIATIVA
1.1.Titolo della proposta/iniziativa
Programma di ricerca supplementare per il reattore ad alto flusso per il periodo 2024-2027 che deve essere attuato dal Centro comune di ricerca per la Comunità europea dell'energia atomica
1.2.Settore/settori interessati
Titolo 01: Ricerca e innovazione
Capitolo 01 20: Progetti pilota, azioni preparatorie, prerogative e altre azioni
Articolo 01 20 03: Altre azioni
Voce 01 20 03 05: Esercizio del reattore ad alto flusso (HFR) — Programma di ricerca complementare HFR
1.3.La proposta/iniziativa riguarda:
◻ una nuova azione;
◻ una nuova azione a seguito di un progetto pilota/un'azione preparatoria;
⌧ la proroga di un'azione esistente;
◻ la fusione o il riorientamento di una o più azioni verso un'altra/una nuova azione.
1.4.Obiettivi
1.4.1.Obiettivi generali
Il reattore ad alto flusso (HFR) svolge un ruolo importante nell'Unione europea a sostegno della produzione di radioisotopi per uso medico, nei settori di ricerca connessi alla sicurezza dell'obsolescenza e del prolungamento del ciclo di vita delle centrali nucleari, al miglioramento della sicurezza del combustibile, alla gestione sicura dei rifiuti nucleari e alla formazione.
Inoltre, nella ricerca di base si utilizzano i raggi neutronici per lo studio della struttura dei materiali. Questa attività è in continuo sviluppo e contribuisce a chiarire i meccanismi di degrado e la loro mitigazione, importanti per la sicurezza delle centrali nucleari esistenti. Nel campo della fusione termonucleare sono realizzati diversi progetti per testare i materiali strutturali e di rigenerazione per i futuri reattori a fusione.
1.4.2.Obiettivi specifici
Obiettivo specifico
La finalità principale del programma di ricerca supplementare HFR è il funzionamento sicuro e affidabile dell'HFR. Questa attività comporta l'utilizzo normale dell'impianto per un periodo operativo massimo, la fornitura di un flusso di neutroni a fini sperimentali e la produzione di isotopi medici.
1.4.3.Risultati e incidenza previsti
Precisare gli effetti che la proposta/iniziativa dovrebbe avere sui beneficiari/gruppi interessati.
Dati relativi all'irradiazione e risultati sperimentali in un ampio spettro di discipline quali: la sicurezza dei reattori nucleari, lo sviluppo e la produzione di isotopi per usi medici e a fini di ricerca, la ricerca sui materiali per i reattori a fusione, la ricerca di base e la formazione in ambito nucleare, le questioni afferenti alla gestione dei rifiuti e i combustibili nucleari per una nuova generazione più sicura di sistemi di reattori.
1.4.4.Indicatori di prestazione
Precisare gli indicatori con cui monitorare progressi e risultati
La Commissione ha l'obbligo di gestire il programma supplementare di ricerca e successivamente di riferire in merito alla situazione tecnica del reattore, al suo uso scientifico e alla situazione di bilancio. Il JRC redigerà una relazione finale che conterrà:
- relazione tecnica contenente i dati operativi dell'HFR;
- sintesi dei principali risultati scientifici;
- riepilogo delle attività di manutenzione e riparazione;
- situazione finanziaria con riguardo alle entrate provenienti dagli Stati membri e all'utilizzo della dotazione di bilancio del programma supplementare di ricerca (compresi gli accantonamenti per la disattivazione, i costi di gestione, i pagamenti a favore dell'operatore, ecc.).
1.5.Motivazione della proposta/iniziativa
1.5.1.Necessità nel breve e lungo termine, con calendario dettagliato delle fasi di attuazione dell'iniziativa
L'HFR mira a sostenere le attività di ricerca e sviluppo degli Stati membri partecipanti nei seguenti settori: sicurezza degli impianti nucleari e del ciclo del combustibile, gestione dei rifiuti, fusione termonucleare, ricerca di base e capacità di formazione.
L'HFR prosegue le attività per il miglioramento della sicurezza dei reattori. Il coordinamento delle attività, la diffusione dei risultati e il sostegno all'armonizzazione sono realizzati tramite reti europee.
L'HFR mira inoltre a fornire radioisotopi medici.
1.5.2.Valore aggiunto dell'intervento dell'Unione (che può derivare da diversi fattori, ad es. un miglior coordinamento, la certezza del diritto o un'efficacia e una complementarità maggiori). Ai fini del presente punto, per "valore aggiunto dell'intervento dell'Unione" si intende il valore derivante dall'intervento dell'Unione che va ad aggiungersi al valore che avrebbero altrimenti generato gli Stati membri se avessero agito da soli.
Il valore aggiunto delle attività di ricerca dell'HFR è connesso a effetti transfrontalieri e a economie di scala che contribuiscono a ridurre gli investimenti nazionali nella ricerca.
Il reattore serve anche alla produzione commerciale di radioisotopi utilizzati per oltre il 65 % dei 10 milioni di diagnosi mediche effettuate annualmente in Europa. Si tratta di un impianto molto importante per il settore medico europeo (ospedali, cliniche, medici…) perché i radioisotopi sono usati in diversi settori medici e perlopiù a fini di diagnosi, prevenzione e cura del cancro. Esistono pochissime alternative in quanto l'HFR produce gli isotopi a vita breve di uso più comune. Data la sua ubicazione in Europa, la produzione del reattore è convogliata rapidamente verso i centri medici europei.
L'intervento a livello europeo è giustificato anche dal numero limitato di reattori nucleari di ricerca disponibili nell'UE.
1.5.3.Insegnamenti tratti da esperienze analoghe
L'attuale fornitura di tecnezio (Tc-99m) a fini medici è affidata a un numero eccessivamente ridotto di reattori di produzione, tra cui l'HFR. I reattori in questione risalgono agli anni 50 e 60 e stanno pertanto raggiungendo la fine della loro durata di vita; ciò comporta arresti programmati di manutenzione sempre più frequenti, con conseguenti interruzioni impreviste della produzione. A metà maggio 2009 il reattore canadese NRU (produttore di isotopi per uso medico) ha smesso di funzionare e non è stato disponibile per tutto il 2009, provocando così una carenza di isotopi per uso medico a livello mondiale. Nel 2010 l'HFR è stato spento per consentire di effettuare una riparazione al Bottom Plug Liner. Nel 2015 il reattore di ricerca francese Osiris ha cessato definitivamente le sue attività. Questi eventi hanno determinato l'interruzione dell'approvvigionamento di isotopi per uso medici. Più di recente, nel 2023, diversi eventi significativi hanno anch'essi inciso negativamente sull'offerta: il ritardo del rientro in servizio del reattore di ricerca MARIA in Polonia, la ripresa ritardata dell'HFR a causa di riparazioni e il ritardo nel funzionamento del reattore di ricerca SAFARI in Sud Africa a seguito di una manutenzione pianificata.
1.5.4.Compatibilità con il quadro finanziario pluriennale ed eventuali sinergie con altri strumenti pertinenti
Il programma di ricerca supplementare proposto si incentrerà su varie sfide scientifiche e tecnologiche connesse alla sicurezza delle tecnologie nucleari. Avrà attività strettamente collegate al programma Euratom di ricerca e formazione di Orizzonte Europa (2021-2025) e alla sua proroga (2026-2027).
L'eventuale disattivazione dell'HFR in quanto impianto di ricerca nucleare del JRC è oggetto del regolamento (Euratom) 2021/100, che istituisce un programma di finanziamento specifico per la disattivazione degli impianti nucleari e la gestione dei rifiuti radioattivi. Il programma complementare riguarda esclusivamente il funzionamento sicuro del reattore e, per quanto riguarda l'ambito di applicazione e lo stanziamento di bilancio, non incide né è interessato dal summenzionato regolamento del Consiglio.
1.5.5.Valutazione delle varie opzioni di finanziamento disponibili, comprese le possibilità di riassegnazione
1.6.Durata e incidenza finanziaria della proposta/iniziativa
⌧ durata limitata
⌧
in vigore dall'1/1/2024 al 31/12/2027
⌧
incidenza finanziaria dal 2024 al 2027 per gli stanziamenti di impegno e dal 2024 al 2028 per gli stanziamenti di pagamento
◻
durata illimitata
Attuazione con un periodo di avviamento dal AAAA al AAAA
e successivo funzionamento a pieno ritmo.
1.7.Modalità di gestione previste
⌧ Gestione diretta a opera della Commissione:
⌧ a opera dei suoi servizi, compreso il suo personale presso le delegazioni dell'Unione;
◻
a opera delle agenzie esecutive.
◻ Gestione concorrente con gli Stati membri.
◻ Gestione indiretta affidando compiti di esecuzione del bilancio:
◻ a paesi terzi o organismi da questi designati;
◻ a organizzazioni internazionali e loro agenzie (specificare);
◻ alla BEI e al Fondo europeo per gli investimenti;
◻ agli organismi di cui agli articoli 70 e 71 del regolamento finanziario;
◻ a organismi di diritto pubblico;
◻ a organismi di diritto privato investiti di attribuzioni di servizio pubblico nella misura in cui sono dotati di sufficienti garanzie finanziarie;
◻ a organismi di diritto privato di uno Stato membro preposti all'attuazione di un partenariato pubblico-privato e che sono dotati di sufficienti garanzie finanziarie;
◻ alle persone incaricate di attuare azioni specifiche della PESC a norma del titolo V TUE e indicate nel pertinente atto di base.
Se è indicata più di una modalità, fornire ulteriori informazioni alla voce "Osservazioni".
Osservazioni
L'HFR è di proprietà della Commissione conformemente all'accordo del 25 luglio 1961 tra l'Euratom e i Paesi Bassi (contratto di locazione di 99 anni). L'esercizio dell'HFR rientra tra le responsabilità del titolare della licenza d'esercizio NRG (NL) che consente un funzionamento/utilizzo basato su un regime giuridico indipendente e sostenibile. Il programma supplementare di ricerca gestito dal JRC fornisce entrate supplementari destinate alla ricerca per gli Stati membri finanziatori.
2.MISURE DI GESTIONE
2.1.Disposizioni in materia di monitoraggio e di relazioni
Precisare frequenza e condizioni.
La Commissione ha l'obbligo di gestire il programma supplementare di ricerca e di riferire ogni anno in merito a:
i) la situazione tecnica del funzionamento del reattore,
ii) il suo uso scientifico,
iii) la situazione di bilancio riguardo ai proventi finanziari provenienti dagli Stati membri,
iv) i pagamenti effettuati.
Il programma è compreso nel ciclo di pianificazione ABM del JRC e nel piano di gestione annuale. Di conseguenza, il controllo degli obiettivi stabiliti sarà incluso nella relazione annuale di attività del JRC.
Inoltre, il JRC elaborerà una relazione finale incentrata sulla gestione del programma supplementare di ricerca, in particolare sui seguenti aspetti:
- relazione tecnica contenente i dati operativi dell'HFR;
- sintesi dei principali risultati scientifici;
- riepilogo delle attività di manutenzione;
- situazione di bilancio con riguardo alle entrate provenienti dagli Stati membri e all'utilizzo della dotazione di bilancio del programma supplementare (compresi gli accantonamenti per la disattivazione, i costi di gestione, ecc.).
2.2.Sistema o sistemi di gestione e di controllo
2.2.1.Giustificazione della o delle modalità di gestione, del meccanismo o dei meccanismi di attuazione del finanziamento, delle modalità di pagamento e della strategia di controllo proposti
Il presente programma costituisce il proseguimento del precedente programma supplementare di ricerca. La sua preparazione è stata oggetto di una valutazione interna da parte degli Stati membri partecipanti che hanno valutato i rischi di tale partecipazione.
2.2.2.Informazioni concernenti i rischi individuati e il sistema o i sistemi di controllo interno per ridurli
Le relazioni riguarderanno la gestione del programma supplementare di ricerca e comprenderanno questioni tecniche, scientifiche e di bilancio (comprese le disposizioni relative alla disattivazione, ecc.).
2.2.3.Stima e giustificazione del rapporto costo/efficacia dei controlli (rapporto "costi del controllo ÷ valore dei fondi gestiti") e valutazione dei livelli di rischio di errore previsti (al pagamento e alla chiusura)
2.3.Misure di prevenzione delle frodi e delle irregolarità
Precisare le misure di prevenzione e tutela in vigore o previste, ad esempio strategia antifrode.
L'audit e il controllo interno degli elementi summenzionati sono effettuati da funzionari del JRC e riguardano sia gli aspetti tecnici, sia quelli finanziari.
La legislazione garantirà che gli audit e i controlli in loco siano svolti dai servizi della Commissione, compreso l'OLAF, applicando le disposizioni standard da questi raccomandate.
La strategia antifrode del JRC è stata aggiornata nel 2022 al fine di contribuire all'aggiornamento della strategia antifrode della Commissione per tener conto della metodologia dell'OLAF più recente.
L'Euratom e l'AIEA sono responsabili del controllo dei materiali fissili circolanti.
3.INCIDENZA FINANZIARIA PREVISTA DELLA PROPOSTA/INIZIATIVA
3.1.Rubrica/rubriche del quadro finanziario pluriennale e linea/linee di bilancio di spesa interessate
Linee di bilancio esistenti
Secondo l'ordine delle rubriche del quadro finanziario pluriennale e delle linee di bilancio.
|
Rubrica del quadro finanziario pluriennale
|
Linea di bilancio
|
Natura della
spesa
|
Partecipazione
|
|
|
Numero
|
Diss./Non diss.
|
di paesi EFTA
|
di paesi candidati
|
di paesi terzi
|
ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 2, lettera b), del regolamento finanziario
|
|
1a
|
Articolo 01 20 03 – Altre azioni
Voce 01 20 03 05 - Esercizio del reattore ad alto flusso (HFR) - Programma supplementare HFR
|
SD
|
NO
|
NO
|
NO
|
SÌ
|
Nuove linee di bilancio di cui è chiesta la creazione (non applicabile)
Secondo l'ordine delle rubriche del quadro finanziario pluriennale e delle linee di bilancio.
|
Rubrica del quadro finanziario pluriennale
|
Linea di bilancio
|
Natura della
spesa
|
Partecipazione
|
|
|
Numero
|
Diss./Non diss.
|
di paesi EFTA
|
di paesi candidati
|
di paesi terzi
|
ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 2, lettera b), del regolamento finanziario
|
|
|
[XX.YY.YY.YY]
|
|
SÌ/NO
|
SÌ/NO
|
SÌ/NO
|
SÌ/NO
|
3.2.Incidenza finanziaria prevista della proposta sugli stanziamenti
3.2.1.Sintesi dell'incidenza prevista sugli stanziamenti operativi
⌧
La proposta/iniziativa non comporta l'utilizzo di stanziamenti operativi.
◻
La proposta/iniziativa comporta l'utilizzo di stanziamenti operativi, come spiegato di seguito.
Mio EUR (al terzo decimale)
|
Rubrica del quadro finanziario
pluriennale
|
1a
|
Competitività per la crescita e l'occupazione
|
|
DG: JRC
|
|
|
Anno
2024
|
Anno
2025
|
Anno
2026
|
Anno
2027
|
Anno
>-2027
|
TOTALE
|
|
• Stanziamenti operativi
|
|
|
|
|
|
|
|
Linea di bilancio 01 20 03 05
|
Impegni
|
(1a)
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
|
p.m
|
|
|
Pagamenti
|
(2a)
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
|
Stanziamenti amministrativi finanziati dalla dotazione di programmi specifici
|
|
|
|
|
|
|
|
Linea di bilancio
|
|
(3)
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
|
p.m
|
|
TOTALE stanziamenti
per la DG JRC
|
Impegni
|
=1a+1b +3
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
.
|
p.m
|
|
|
Pagamenti
|
=2a+2b
+3
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
p.m.
|
p.m
|
• TOTALE stanziamenti operativi
|
Impegni
|
(4)
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
|
p.m
|
|
|
Pagamenti
|
(5)
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
|
• TOTALE stanziamenti amministrativi finanziati dalla dotazione di programmi specifici
|
(6)
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
|
p.m
|
|
TOTALE degli stanziamenti
per la RUBRICA 1a
del quadro finanziario pluriennale
|
Impegni
|
=4+ 6
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
|
p.m
|
|
|
Pagamenti
|
=5+ 6
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
Se la proposta/iniziativa incide su più rubriche operative, ricopiare nella sezione sotto: n.p.
|
• TOTALE stanziamenti operativi (tutte le rubriche operative)
|
Impegni
|
(4)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pagamenti
|
(5)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TOTALE stanziamenti amministrativi finanziati dalla dotazione di programmi specifici (tutte le rubriche operative)
|
(6)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TOTALE stanziamenti
per le RUBRICHE da 1 a 4
del quadro finanziario pluriennale
(importo di riferimento)
|
Impegni
|
=4+ 6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pagamenti
|
=5+ 6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Rubrica del quadro finanziario
pluriennale
|
5
|
"Spese amministrative"
|
Sezione da compilare utilizzando i "dati di bilancio di natura amministrativa" che saranno introdotti nell'
allegato della scheda finanziaria legislativa
(allegato V delle norme interne), caricato su DECIDE a fini di consultazione interservizi.
Mio EUR (al terzo decimale)
|
|
|
|
Anno
N
|
Anno
N+1
|
Anno
N+2
|
Anno
N+3
|
Inserire gli anni necessari per evidenziare la durata dell'incidenza (cfr. punto 1.6)
|
TOTALE
|
|
DG: <…….>
|
|
• Risorse umane
|
n.p.
|
n.p.
|
n.p.
|
n.p.
|
|
|
|
n.p.
|
|
• Altre spese amministrative
|
n.p.
|
n.p.
|
n.p.
|
n.p.
|
|
|
|
n.p.
|
|
TOTALE DG <…….>
|
Stanziamenti
|
n.p.
|
n.p.
|
n.p.
|
n.p.
|
|
|
|
n.p.
|
|
TOTALE stanziamenti
per la RUBRICA 5
del quadro finanziario pluriennale
|
(Totale impegni = Totale pagamenti)
|
n.p.
|
n.p.
|
n.p.
|
n.p.
|
|
|
|
n.p.
|
Mio EUR (al terzo decimale)
|
|
|
|
Anno
N
|
Anno
N+1
|
Anno
N+2
|
Anno
N+3
|
Inserire gli anni necessari per evidenziare la durata dell'incidenza (cfr. punto 1.6)
|
TOTALE
|
|
TOTALE stanziamenti
per le RUBRICHE da 1 a 5
del quadro finanziario pluriennale
|
Impegni
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
|
|
|
p.m
|
|
|
Pagamenti
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
|
|
|
p.m
|
3.2.2.Risultati previsti finanziati con gli stanziamenti operativi
Stanziamenti di impegno in Mio EUR (al terzo decimale)
|
Specificare gli obiettivi e i risultati
⇩
|
|
|
Anno
2024
|
Anno
2025
|
Anno
2026
|
Anno
2027
|
TOTALE
|
|
|
RISULTATI
|
|
|
Tipo
|
Costo medio
|
N.
|
Costo
|
N.
|
Costo
|
N.
|
Costo
|
N.
|
Costo
|
N. totale
|
Costo totale
|
|
OBIETTIVO SPECIFICO 1 …
|
Esercizio sicuro e affidabile dell'HFR
|
|
- Risultato
|
Giorni di funzionamento a piena potenza
|
n.p.
|
250
|
p.m
|
250
|
p.m
|
250
|
p.m
|
250
|
p.m
|
1 000
|
p.m
|
|
Totale parziale obiettivo specifico 1
|
250
|
p.m
|
250
|
p.m
|
250
|
p.m
|
250
|
p.m
|
1 000
|
p.m
|
|
TOTALE
|
250
|
p.m
|
250
|
p.m
|
250
|
p.m
|
250
|
p.m
|
1 000
|
p.m
|
3.2.3.Sintesi dell'incidenza prevista sugli stanziamenti amministrativi
⌧
La proposta/iniziativa non comporta l'utilizzo di stanziamenti amministrativi.
◻
La proposta/iniziativa comporta l'utilizzo di stanziamenti amministrativi, come spiegato di seguito.
Mio EUR (al terzo decimale)
|
|
Anno
N
|
Anno
N+1
|
Anno
N+2
|
Anno
N+3
|
Inserire gli anni necessari per evidenziare la durata dell'incidenza (cfr. punto 1.6)
|
TOTALE
|
|
RUBRICA 5
del quadro finanziario pluriennale
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Risorse umane
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Altre spese amministrative
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Totale parziale RUBRICA 5
del quadro finanziario pluriennale
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Esclusa la RUBRICA 5
del quadro finanziario pluriennale
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Risorse umane
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Altre spese
amministrative
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Totale parziale
esclusa la RUBRICA 5
del quadro finanziario pluriennale
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il fabbisogno di stanziamenti relativi alle risorse umane e alle altre spese amministrative è coperto dagli stanziamenti della DG già assegnati alla gestione dell'azione e/o riassegnati all'interno della stessa DG, integrati dall'eventuale dotazione supplementare concessa alla DG responsabile nell'ambito della procedura annuale di assegnazione, tenendo conto dei vincoli di bilancio.
3.2.3.1.Fabbisogno previsto di risorse umane
⌧
La proposta/iniziativa non comporta l'utilizzo di risorse umane.
◻
La proposta/iniziativa comporta l'utilizzo di risorse umane, come spiegato di seguito.
Stima da esprimere in equivalenti a tempo pieno
|
|
Anno
N
|
Anno
N+1
|
Anno N+2
|
Anno N+3
|
Inserire gli anni necessari per evidenziare la durata dell'incidenza (cfr. punto 1.6)
|
|
• Posti della tabella dell'organico (funzionari e agenti temporanei)
|
|
XX 01 01 01 (in sede e negli uffici di rappresentanza della Commissione)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XX 01 01 02 (nelle delegazioni)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XX 01 05 01/11/21 (ricerca indiretta)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
10 01 05 01/11 (ricerca diretta)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
• Personale esterno (in equivalenti a tempo pieno: ETP)
|
|
XX 01 02 01 (AC, END e INT della dotazione globale)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XX 01 02 02 (AC, AL, END, INT e JPD nelle delegazioni)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XX 01 04 aa
|
- in sede
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- nelle delegazioni
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XX 01 05 02/12/22 (AC, END, INT - ricerca indiretta)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
10 01 05 02/12 (AC, END, INT - ricerca diretta)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Altre linee di bilancio (specificare)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TOTALE
|
|
|
|
|
|
|
|
XX è il settore o il titolo di bilancio interessato.
Il fabbisogno di risorse umane è coperto dal personale della DG già assegnato alla gestione dell'azione e/o riassegnato all'interno della stessa DG, integrato dall'eventuale dotazione supplementare concessa alla DG responsabile nell'ambito della procedura annuale di assegnazione, tenendo conto dei vincoli di bilancio.
Descrizione dei compiti da svolgere:
|
Funzionari e agenti temporanei
|
L'unico compito svolto dal JRC è la gestione del programma supplementare. Tale compito è interamente finanziato da entrate con destinazione specifica provenienti dal programma supplementare di ricerca
|
|
Personale esterno
|
Non applicabile
|
3.2.4.Compatibilità con il quadro finanziario pluriennale attuale
La proposta/iniziativa:
◻
può essere interamente finanziata mediante riassegnazione all'interno della pertinente rubrica del quadro finanziario pluriennale (QFP).
◻
comporta l'uso del margine non assegnato della pertinente rubrica del QFP e/o l'uso degli strumenti speciali definiti nel regolamento QFP.
◻
comporta una revisione del QFP.
3.2.5.Partecipazione di terzi al finanziamento
La proposta/iniziativa:
◻
non prevede cofinanziamenti da parte di terzi.
⌧
prevede il cofinanziamento da parte di terzi indicato di seguito:
Stanziamenti in Mio EUR (al terzo decimale)
|
|
Anno
2024
|
Anno
2025
|
Anno
2026
|
Anno
2027
|
Inserire gli anni necessari per evidenziare la durata dell'incidenza (cfr. punto 1.6)
|
Totale
|
|
Paesi Bassi
|
5,440
|
6,925
|
6,925
|
6,925
|
|
|
|
26,215
|
|
Francia
|
0,150
|
0,150
|
0,150
|
0,150
|
|
|
|
0,600
|
|
TOTALE stanziamenti cofinanziati
|
5,590
|
7,075
|
7,075
|
7,075
|
|
|
|
26,815
|
Incidenza prevista sulle entrate
◻
La proposta/iniziativa non ha incidenza finanziaria sulle entrate.
⌧
La proposta/iniziativa ha la seguente incidenza finanziaria:
◻
sulle risorse proprie.
⌧
su altre entrate
indicare se le entrate sono destinate a linee di spesa specifiche ⌧
Mio EUR (al terzo decimale)
|
Linea di bilancio delle entrate:
|
Stanziamenti disponibili per l'esercizio in corso
|
Incidenza della proposta/iniziativa
|
|
|
|
Anno
2024
|
Anno
2025
|
Anno
2026
|
Anno
2027
|
|
Voce 6221
|
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
p.m
|
Altre osservazioni (ad es. formula/metodo per calcolare l'incidenza sulle entrate o altre informazioni)
Il programma supplementare di ricerca è finanziato per mezzo di contributi provenienti dagli Stati membri partecipanti, calcolati sulla base del bilancio nel periodo 2024-2027.
COMMISSIONE EUROPEA
Bruxelles, 26.3.2025
COM(2025) 111 final
ALLEGATI
della
DECISIONE DEL CONSIGLIO
relativa all'adozione del programma di ricerca supplementare per il reattore ad alto flusso per il periodo 2024-2027 che deve essere attuato dal Centro comune di ricerca per la Comunità europea dell'energia atomica
ALLEGATO I
OBIETTIVI SCIENTIFICI E TECNICI
I principali obiettivi del programma sono i seguenti:
1) garantire il funzionamento sicuro e affidabile dell'HFR allo scopo di assicurare la disponibilità di un flusso di neutroni a fini sperimentali;
2) consentire l'uso efficiente dell'HFR da parte di istituti di ricerca in un'ampia gamma di discipline: miglioramento della sicurezza dei reattori nucleari, sanità (ivi compreso lo sviluppo di isotopi medici), fusione nucleare, ricerca di base e formazione, nonché gestione dei rifiuti, (compresa la possibilità di studiare le questioni relative alla sicurezza dei combustibili nucleari per i sistemi di reattori di interesse europeo).
___________________________________________________________________________
ALLEGATO II
RIPARTIZIONE DEI CONTRIBUTI
I contributi al programma sono versati dai Paesi Bassi e dalla Francia.
La ripartizione dei contributi è la seguente:
Paesi Bassi: 26 215 000 EUR
Francia: 600 000 EUR
Totale: 26 815 000 EUR
I contributi sono versati al bilancio generale dell'Unione europea e destinati specificatamente al programma. Parte dei contributi per il programma può coprire anche le spese sostenute per il funzionamento dell'HFR durante l'esercizio 2024, conformemente al programma di lavoro da concordare tra i paesi contributori e la Commissione.
I contributi sono fissi e non rivedibili per quanto attiene alle variazioni dei costi di esercizio, di manutenzione e di disattivazione.
ALLEGATO […]