25.9.2023   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 337/3


Comunicazione del Parlamento europeo relativa al Premio del cittadino europeo

CIVI EUROPAEO PRAEMIUM

(2023/C 337/03)

La Cancelleria del Premio del cittadino europeo ha tenuto la sua riunione annuale il 28 giugno 2023 sotto la presidenza dell'on. Dita Charanzová, Vicepresidente del Parlamento europeo e Cancelliera del Premio del cittadino europeo.

Nel corso della riunione è stato stabilito il seguente elenco dei vincitori del Premio per il 2023.

I premi saranno assegnati in occasione di cerimonie di premiazione pubbliche negli Stati membri di residenza dei vincitori. Le cerimonie sono organizzate dagli Uffici di collegamento del Parlamento europeo. I vincitori parteciperanno inoltre a una cerimonia di premiazione centrale che si terrà al Parlamento europeo a Bruxelles nel novembre 2023.

CIVI EUROPAEO PRAEMIUM

Vincitori

Austria: Influencer per il cambiamento (Mutfluencer*innen)

Belgio: Integrazione delle persone con trisomia 21 nella società europea

Belgio: Circolo delle donne. Progetto per il sostegno e l'integrazione delle donne ucraine in Belgio

Bulgaria: Progetto educativo e sportivo DOBRO-HUB

Bulgaria: Generatori per l'Ucraina / #генераторизаукрайна

Croazia: #specialecomete – Lavoriamo fianco a fianco per trasformare le difficoltà in opportunità! (#posebnakaoiti – Učinimo zajedno da poteškoće postanu mogućnosti!)

Cipro: Festival annuale dell'orgoglio LGBTI+ di Cipro

Repubblica ceca: La vita in una valigia (Život v kufříku)

Repubblica ceca: Sostegno e integrazione di bambini e famiglie ucraini (Podpora a začlenění dětí a rodin z Ukrajiny

Danimarca: Il canzoniere dell'Unione europea

Estonia: Propastop

Francia: MaMaMa

Francia: Podcast «Trait d'Union»

Germania: Aiuti d'urgenza per l'Ucraina (Nothilfe Ukraine)

Grecia: Gli eroi di Tempi (ΗΡΩΕΣ ΤΩΝ ΤΕΜΠΩΝ)

Grecia: Centro di test per migranti «Ref Checkpoint»

Ungheria: Movimento «Vorrei insegnare»

Irlanda: Accademia estiva dell'ARE 2022 – Un'Europa per le prossime generazioni

Irlanda: Festival SHINE

Italia: Premio DonnAmbiente

Italia: (PizzAut – Nutriamo l'inclusione)

Lettonia: LAMPA – Festival del dialogo sulla democrazia (Demokrātijas sarunu festivāls LAMPA)

Lettonia: Convogli attraverso Twitter (Twitter konvojs)

Lituania: «Informati prima di votare» – maratona di dibattiti in vista delle elezioni municipali («Žinau, ką renku» priešrinkiminių kandidatų į merus debatų maratonas)

Lussemburgo: L'Ucraina chiama

Malta: Ristorante solidale OFM a La Valletta

Paesi Bassi: Dibattito euroregionale di Maastricht sul clima (Euregionaal klimaat Debat Maastricht)

Polonia: Una giornata per te (Dzień na U)

Polonia: «Una Cenerentola moderna»: uno spettacolo radiofonico ambisonico per persone non vedenti e ipovedenti (Słuchowiska ambisoniczne dla osób niedowidzących i niewidomych pt.: «Współczesny Kopciuszek»)

Portogallo: Movimento «Io voto» (Movimento Eu Voto)

Portogallo: Raccontiamo una storia (Vitória Vitória, vamos contar uma história)

Romania: Istituto «La voce dell'autismo» (Institutul Autism Voice)

Romania: Un luogo per la verità

Slovacchia: Fumetto «Kira»

Slovacchia: Scuole che cambiano il mondo – Premium (Školy, ktoré menia svet Premium - ŠKMS)

Slovenia: Progetto per aiutare orfani e rifugiati ucraini (Projekt pomoči ukrajinskim sirotam in beguncem)

Spagna: Trésdesis

Spagna: CAMBIARE LA MENTALITÀ (CHANGING MINDS)