|
9.12.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 469/30 |
Avviso all'attenzione degli interessati cui si applicano le misure restrittive di cui alla decisione 2010/788/PESC del Consiglio e al regolamento (CE) n. 1183/2005 del Consiglio, concernenti misure restrittive in considerazione della situazione nella Repubblica democratica del Congo
(2022/C 469/06)
Si richiama l'attenzione degli interessati sulle seguenti informazioni in conformità dell'articolo 16 del regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio (1).
Le basi giuridiche del trattamento dei dati sono la decisione 2010/788/PESC del Consiglio (2), modificata dalla decisione (PESC) 2022/2412 del Consiglio (3), e il regolamento (CE) n. 1183/2005 del Consiglio (4), attuato dal regolamento (UE) 2022/2401 del Consiglio (5), concernenti misure restrittive in considerazione della situazione nella Repubblica democratica del Congo.
Il titolare del trattamento è il Consiglio dell'Unione europea rappresentato dal direttore generale della RELEX (Relazioni esterne) del segretariato generale del Consiglio e il servizio incaricato del trattamento è l'unità RELEX.1., che può essere contattata al seguente indirizzo:
|
Consiglio dell'Unione europea |
|
Segretariato generale |
|
RELEX.1 |
|
Rue de la Loi/Wetstraat 175 |
|
1048 Bruxelles/Brussel |
|
BELGIQUE/BELGIË |
E-mail: sanctions@consilium.europa.eu
Il responsabile della protezione dei dati dell'SGC può essere contattato al seguente indirizzo e-mail:
Responsabile della protezione dei dati
data.protection@consilium.europa.eu
Il trattamento dei dati è finalizzato all'elaborazione e all'aggiornamento dell'elenco delle persone oggetto di misure restrittive a norma della decisione 2010/788/PESC, modificata dalla decisione (PESC) 2022/2412, e del regolamento (CE) n. 1183/2005, attuato dal regolamento (UE) 2022/2401.
Gli interessati sono le persone fisiche che soddisfano i criteri di inserimento in elenco fissati nella decisione 2010/788/PESC e nel regolamento (CE) n. 1183/2005.
I dati personali raccolti comprendono i dati necessari per la corretta identificazione della persona interessata, la motivazione ed eventuali altri dati connessi.
I dati personali raccolti possono essere condivisi per quanto necessario con il servizio europeo per l'azione esterna e la Commissione.
Fatte salve le limitazioni di cui all'articolo 25 del regolamento (UE) 2018/1725, le richieste relative all'esercizio dei diritti degli interessati, quali il diritto di accesso nonché i diritti di rettifica o di opposizione, riceveranno risposta in conformità del regolamento (UE) 2018/1725.
I dati personali saranno conservati per un periodo di cinque anni dal momento in cui l'interessato è stato cancellato dall'elenco delle persone oggetto delle misure restrittive o la validità della misura è scaduta, o per la durata del procedimento giudiziario nel caso in cui sia stato avviato.
Fatto salvo ogni ricorso giurisdizionale, amministrativo o extragiudiziale, gli interessati possono proporre un reclamo al Garante europeo della protezione dei dati a norma del regolamento (UE) 2018/1725 (edps@edps.europa.eu).
(1) GU L 295 del 21.11.2018, pag. 39.
(2) GU L 336 del 21.12.2010, pag. 30.
(3) GU L 317 del 9.12.2022, pag. 122.