13.10.2022   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 393/10


Aggiornamento dell'elenco dei permessi di soggiorno di cui all'articolo 2, punto 16, del regolamento (UE) 2016/399 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un codice unionale relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) (1)

(2022/C 393/06)

La pubblicazione dell'elenco dei permessi di soggiorno di cui all'articolo 2, punto 16, del regolamento (UE) 2016/399 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, che istituisce un codice unionale relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) (2), si basa sulle informazioni comunicate dagli Stati membri alla Commissione in conformità dell'articolo 39 del codice frontiere Schengen.

Oltre alle pubblicazioni nella Gazzetta ufficiale, è possibile consultare un aggiornamento periodico sul sito web della Direzione generale della Migrazione e degli affari interni.

ELENCO DEI PERMESSI DI SOGGIORNO RILASCIATI DAGLI STATI MEMBRI

FRANCIA

Sostituisce l'elenco pubblicato nella GU C 126 del 12.4.2021, pag. 1.

1.    Permessi di soggiorno rilasciati secondo il modello uniforme

Permessi di soggiorno francesi:

Carte de séjour temporaire comportant une mention particulière qui varie selon le motif du séjour autorisé

(Permesso di soggiorno temporaneo recante una menzione specifica che varia secondo il motivo del soggiorno autorizzato)

I permessi di soggiorno temporaneo contenenti, nel campo «Remarques» (Osservazioni), il segno «#» che precede il motivo del permesso di soggiorno, o la dicitura «Séjour limité à Mayotte» (Soggiorno limitato a Mayotte), non consentono l'ingresso nello spazio Schengen ad eccezione dei familiari (coniuge, partner vincolato da un patto civile di solidarietà, figlio, figlio del coniuge, ascendente diretto, ascendente diretto del coniuge):

di un cittadino francese che accompagna il cittadino in questione e si reca con lui in uno Stato membro diverso dalla Francia;

di un cittadino francese a cui sia stato precedentemente riconosciuto un diritto di soggiorno in un altro Stato membro dell'UE con il cittadino in questione

Carte de séjour pluriannuelle, d'une durée de validité maximale de 4 ans

(Permesso di soggiorno pluriennale, con un periodo di validità massimo di quattro anni)

Carte de séjour portant la mention «retraité» et «conjoint de retraité»

(Permesso di soggiorno recante la menzione «pensionato» o «coniuge di pensionato»)

Carte de résident

(Carta di soggiorno)

Carte de résident permanent

(Carta di soggiorno permanente)

Carte de résident portant la mention «résident de longue durée-CE»

(Carta di soggiorno recante la menzione «soggiornante di lungo periodo UE») (Nota: questa carta era anche denominata «carta di soggiorno per soggiornante di lungo periodo CE» fino al 16 giugno 2011 e successivamente «Carta di soggiorno per soggiornante di lungo periodo — Comunità europea»)

Carte de résident délivrée aux ressortissants andorrans

(Carta di soggiorno rilasciata a cittadini andorrani)

Certificat de résidence d’Algérien

(Certificato di soggiorno rilasciata a cittadini algerini)

Carte de séjour de membre de famille d'un citoyen de l'Union/EEE/Suisse

(Permesso di soggiorno rilasciato ai familiari di cittadini UE/SEE o di cittadini svizzeri)

Carte de séjour portant la mention Article 50 TUE délivrée aux Britanniques et membres de leurs familles bénéficiaires de l’accord de retrait du Royaume-Uni de l’Union européenne

(Permesso di soggiorno recante la menzione «articolo 50 TUE» rilasciato ai cittadini del Regno Unito e ai loro familiari contemplati dall'accordo sul recesso del Regno Unito dall'Unione europea)

Permessi monegaschi (compresi conformemente alla decisione del Comitato esecutivo del 23 giugno 1998 riguardante i permessi monegaschi [SCH/Com-ex (98) 19]):

Carte de séjour de résident temporaire de Monaco

(Permesso di soggiorno temporaneo di Monaco)

Carte de séjour de résident ordinaire de Monaco

(Permesso di soggiorno ordinario di Monaco)

Carte de séjour de résident privilégié de Monaco

(Permesso di soggiorno per residente privilegiato di Monaco)

Carte de séjour de conjoint de ressortissant monégasque

(Permesso di soggiorno per coniuge di cittadino monegasco).

2.    Qualsiasi altro documento rilasciato a cittadini di paesi terzi che autorizzi il soggiorno o il reingresso nel territorio

Autorisation provisoire de séjour

(Autorizzazione temporanea di soggiorno)

Récépissés de renouvellement de demande de titre de séjour, accompagnés du titre de séjour périmé ou d’un visa D de long séjour d’une durée de validité comprise entre 4 et 12 mois, périmé (à l’exclusion du visa D comportant la mention «Dispense temporaire de carte de séjour»)

(Ricevute del rinnovo della domanda di permesso di soggiorno, corredate del permesso di soggiorno scaduto o di un visto scaduto per soggiorno di lunga durata di tipo D, con un periodo di validità compreso fra i 4 e i 12 mesi (ad esclusione del visto D comportante la menzione «Esonero temporaneo dalla carta di soggiorno»))

Attestation de prolongation d’instruction d’une demande de titre de séjour, accompagnée du titre de séjour périmé ou d'un visa D de long séjour périmé d'une durée de validité comprise entre 4 et 12 mois, (à l'exclusion du visa D comportant la mention «Dispense temporaire de carte de séjour»)

(Certificato che proroga l'esame di una domanda di permesso di soggiorno, corredato del permesso di soggiorno scaduto o di un visto scaduto per soggiorno di lunga durata di tipo D, con un periodo di validità compreso fra i 4 e i 12 mesi (ad esclusione del visto D comportante la menzione «Esonero temporaneo dalla carta di soggiorno»))

Attestation de décision favorable sur une demande de titre de séjour

(Certificato attestante una decisione favorevole in merito a una domanda di permesso di soggiorno)

Attestation d’enregistrement de demande de titre de séjour en ligne délivrée aux ressortissants britanniques dans le cadre de l’application de l’accord de retrait du Royaume-Uni de l’Union européenne

(Certificato di registrazione di una domanda online di permesso di soggiorno per cittadini del Regno Unito nel quadro dell'applicazione dell'accordo di recesso del Regno Unito dall'Unione europea)

Attestation de decision favorable sur une demande de renouvellement de titre de sejour (Certificato attestante una decisione favorevole in merito a una domanda di rinnovo del permesso di soggiorno)

Attestation de decision favorable sur une demande de duplicata de titre de sejour (Certificato attestante una decisione favorevole in merito a una domanda di duplicato del permesso di soggiorno)

Documenti rilasciati agli stranieri minori

Document de circulation pour étrangers mineurs (DCEM)

(Documento di circolazione per stranieri minori)

Titre d'identité républicain pour étrangers mineurs (TIREM)

(Documento d'identità della Repubblica francese per stranieri minori)

Nota: dal 1o marzo 2019 questo documento d'identità della Repubblica francese non è più rilasciato; sono ancora in circolazione copie precedenti a tale data, valide fino al 1o marzo 2024.

Titres de voyage délivrés aux bénéficiaires de la protection internationale

(Documenti di viaggio rilasciati ai beneficiari di protezione internazionale)

Titre de voyage pour réfugié

(Documento di viaggio per rifugiato)

Titre d’identité et de voyage

(Documento di identità e di viaggio)

Carte de frontalier délivrée aux Britanniques et membres de leurs familles bénéficiaires de l’accord de retrait du Royaume-Uni de l’Union européenne

(Lasciapassare per traffico frontaliero rilasciato ai cittadini del Regno Unito e ai loro familiari in virtù dell'accordo sul recesso del Regno Unito dall'Unione europea)

Titres de séjour spéciaux

(Permessi di soggiorno speciali) (Ogni permesso di soggiorno speciale è contrassegnato in base allo status del titolare)

Elenco dei partecipanti a un viaggio scolastico all'interno dell'Unione europea

Elenco delle precedenti pubblicazioni

GU C 247 del 13.10.2006, pag. 1.

GU C 77 del 5.4.2007, pag. 11.

GU C 153 del 6.7.2007, pag. 1.

GU C 164 del 18.7.2007, pag. 45.

GU C 192 del 18.8.2007, pag. 11.

GU C 271 del 14.11.2007, pag. 14.

GU C 57 dell'1.3.2008, pag. 31.

GU C 134 del 31.5.2008, pag. 14.

GU C 207 del 14.8.2008, pag. 12.

GU C 331 del 31.12.2008, pag. 13.

GU C 3 dell'8.1.2009, pag. 5.

GU C 64 del 19.3.2009, pag. 15.

GU C 198 del 22.8.2009, pag. 9.

GU C 239 del 6.10.2009, pag. 2.

GU C 298 dell'8.12.2009, pag. 15.

GU C 308 del 18.12.2009, pag. 20.

GU C 35 del 12.2.2010, pag. 5.

GU C 82 del 30.3.2010, pag. 26.

GU C 103 del 22.4.2010, pag. 8.

GU C 108 del 7.4.2011, pag. 7.

GU C 157 del 27.5.2011, pag. 5.

GU C 201 dell'8.7.2011, pag. 1.

GU C 216 del 22.7.2011, pag. 26.

GU C 283 del 27.9.2011, pag. 7.

GU C 199 del 7.7.2012, pag. 5.

GU C 214 del 20.7.2012, pag. 7.

GU C 298 del 4.10.2012, pag. 4.

GU C 51 del 22.2.2013, pag. 6.

GU C 75 del 14.3.2013, pag. 8.

GU C 77 del 15.3.2014, pag. 4.

GU C 118 del 17.4.2014, pag. 9.

GU C 200 del 28.6.2014, pag. 59.

GU C 304 del 9.9.2014, pag. 3.

GU C 390 del 5.11.2014, pag. 12.

GU C 210 del 26.6.2015, pag. 5.

GU C 286 del 29.8.2015, pag. 3.

GU C 151 del 28.4.2016, pag. 4.

GU C 16 del 18.1.2017, pag. 5.

GU C 69 del 4.3.2017, pag. 6.

GU C 94 del 25.3.2017, pag. 3.

GU C 297 dell'8.9.2017, pag. 3.

GU C 343 del 13.10.2017, pag. 12.

GU C 100 del 16.3.2018, pag. 25.

GU C 144 del 25.4.2018, pag. 8.

GU C 173 del 22.5.2018, pag. 6.

GU C 222 del 26.6.2018, pag. 12.

GU C 248 del 16.7.2018, pag. 4.

GU C 269 del 31.7.2018, pag. 27.

GU C 345 del 27.9.2018, pag. 5.

GU C 27 del 22.1.2019, pag. 8.

GU C 31 del 25.1.2019, pag. 5.

GU C 34 del 28.1.2019, pag. 4.

GU C 46 del 5.2.2019, pag. 5.

GU C 330 del 6.10.2020, pag. 5.

GU C 126 del 12.4.2021, pag. 1.

GU C 140 del 21.4.2021, pag. 2.

GU C 150 del 28.4.2021, pag. 5.

GU C 365 del 10.9.2021, pag. 3.

GU C 491 del 7.12.2021, pag. 5.

GU C 509 del 17.12.2021, pag. 10.

GU C 63 del 7.2.2022, pag. 6.

GU C 272 del 15.7.2022, pag. 4.

GU C 304 del 9.8.2022, pag. 5.


(1)  Cfr. l'elenco delle pubblicazioni precedenti alla fine del presente aggiornamento.

(2)  GU L 77 del 23.3.2016, pag. 1.