|
6.10.2020 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 330/5 |
Aggiornamento dell’elenco dei permessi di soggiorno di cui all’articolo 2, paragrafo 16, del regolamento (UE) 2016/399 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un codice unionale relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) (1)
(2020/C 330/04)
La pubblicazione dell’elenco dei permessi di soggiorno di cui all’articolo 2, punto 16, del regolamento (UE) 2016/399 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, che istituisce un codice unionale relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) (2) si basa sulle informazioni comunicate dagli Stati membri alla Commissione in conformità con l’articolo 39 del codice frontiere Schengen (codificazione).
Oltre alle pubblicazioni nella Gazzetta ufficiale, sul sito web della direzione generale della Migrazione e degli affari interni è possibile consultare un aggiornamento mensile.
ELENCO DEI PERMESSI DI SOGGIORNO RILASCIATI DAGLI STATI MEMBRI
REPUBBLICA CECA
Sostituisce l’elenco pubblicato nella GU C 100 del 16.3.2018.
1) Modello uniforme
A) Permesso di soggiorno rilasciato secondo il modello uniforme (carta d’identità)
Permesso di soggiorno rilasciato sotto forma di carta d’identità secondo il modello uniforme, con titolo «Povolení k pobytu». Il permesso di soggiorno è rilasciato a cittadini di paesi terzi per un periodo di validità massimo di 10 anni.
|
i) |
Permesso di soggiorno rilasciato dal 4 luglio 2011 al 26 giugno 2020 sotto forma di carta d’identità in conformità del regolamento (CE) n. 380/2008 del Consiglio, del 18 aprile 2008, che modifica il regolamento (CE) n. 1030/2002 che istituisce un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi. In circolazione fino al giugno 2030. |
|
ii) |
Permesso di soggiorno rilasciato dal 27 giugno 2020 sotto forma di carta d’identità in conformità del regolamento (UE) 2017/1954 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2017, che modifica il regolamento (CE) n. 1030/2002 del Consiglio che istituisce un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi. |
B) Permesso di soggiorno rilasciato secondo il modello uniforme (autoadesivo)
Permesso di soggiorno rilasciato sotto forma di autoadesivo uniforme incollato sul documento di viaggio. Tale autoadesivo è stato rilasciato fino al 4 luglio 2011 con una validità massima di 10 anni — in circolazione fino al 4 luglio 2021. È inoltre usato come permesso di soggiorno rilasciato a diplomatici, funzionari consolari e altro personale delle rappresentanze diplomatiche.
Tipo di permesso di soggiorno — Elenco delle finalità
|
Numero inserito nel campo 6.4 — Tipo di permesso |
Annotazioni per i numeri inseriti |
Numero inserito nel campo 6.4 — Tipo di permesso |
Annotazioni per i numeri inseriti |
|
0 |
Finalità medica |
49 |
Protezione internazionale (asilo) |
|
2 |
Finalità culturale |
54 |
Protezione internazionale (protezione complementare) |
|
4 |
Invito |
56 |
Soggiornante di lungo periodo di un altro SM |
|
5 |
Motivi politici/invito ufficiale |
57 |
Familiare di un soggiornante di lungo periodo di un altro SM |
|
6 |
Attività lavorative (lavoratore autonomo) |
58 |
Familiare di un ricercatore scientifico |
|
7 |
Attività legate allo sport |
59 |
Familiare di un titolare di Carta blu rilasciata da un altro SM |
|
17-20 |
Ragioni familiari/private |
60 |
Ricongiungimento di cittadini di paesi terzi |
|
23 |
Motivi di studio, scambio di alunni, tirocinio non retribuito o volontariato (direttiva 2004/114/CE) |
67 |
Annullamento del precedente permesso di soggiorno |
|
24 |
Altri motivi di studio non inclusi nella direttiva 2004/114/CE |
68 |
Soggiornante di lungo periodo (CZ) |
|
25 |
Fini di ricerca scientifica (direttiva 2005/71/CE) |
69 |
Soggiornante di lungo periodo (UE) |
|
27 |
Attività lavorative (impiego) |
78 |
Attività lavorative (investimenti) |
|
28 |
Titolare di Carta blu |
79 |
ICT |
|
36 |
Attività lavorative (imprenditoria) |
80 |
mobile ICT |
|
41 |
Soggiorno riconosciuto per ragioni umanitarie |
88 |
Altre finalità |
|
42 |
Soggiorno riconosciuto per ragioni degne di speciale considerazione |
91 |
Autorizzazione al soggiorno (legge n. 326/1999 Coll. relativa al soggiorno degli stranieri nel territorio della Repubblica Ceca) |
|
43 |
Interessi nazionali od obblighi internazionali |
95-98 |
Ricongiungimento familiare |
|
47 |
Soggiorno permanente – ex richiedente protezione internazionale |
99 |
Altre finalità |
|
48 |
Permesso di soggiorno di minore di anni 18 (motivi familiari) |
|
|
Sul modello uniforme per i permessi di soggiorno figurano solo i numeri sopra indicati, che sono destinati a un uso interno, principalmente per fini statistici. I numeri figurano sul permesso di soggiorno insieme alle annotazioni obbligatorie stabilite dalle pertinenti direttive (il numero precede le annotazioni). Il numero non altera tuttavia il senso delle annotazioni obbligatorie.
|
Direttiva |
Annotazioni obbligatorie nella lingua del paese |
|
Direttiva 2009/50/CE del Consiglio, del 25 maggio 2009, sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di paesi terzi ai fini di attività lavorative altamente qualificate. |
Nel campo del tipo di permesso: «modrá karta EU» Nel campo delle annotazioni: «bývalý držitel modré karty EU» |
|
Direttiva 2014/66/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di paesi terzi nell’ambito di trasferimenti intra-societari |
Nel campo del tipo di permesso: «ICT» o «mobile ICT» |
|
Direttiva 2003/109/CE del Consiglio, del 25 novembre 2003, relativa allo status dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo |
Nel campo del tipo di permesso: «povolení kpobytu pro dlouhodobě pobývajícího rezidenta – ES» Nel campo delle annotazioni: «Mezinárodní ochrana poskytnuta [MS] dne [date]». |
2) Altri documenti rilasciati a cittadini di paesi terzi ed equivalenti a permessi di soggiorno
A) Průkaz o pobytu rodinného příslušníka občana Evropské unie/Carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell’Unione
Libretto semplice blu scuro con iscrizione in color argento sulla pagina di copertina «Průkaz o pobytu rodinného příslušníka občana Evropské unie» (denominazione del documento in ceco).
Tale documento è stato rilasciato ai familiari di cittadini dell’UE come permesso di soggiorno temporaneo dal 1o maggio 2004 al 31 dicembre 2012. Validità massima del documento cinque anni. In circolazione fino al 31 dicembre 2017.
Dal 1o luglio 2013 è rilasciato al suo posto il documento di cui al punto B): Pobytová karta rodinného příslušníka občana Evropské unie.
B) Pobytová karta rodinného příslušníka občana Evropské unie/Carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell’Unione
Libretto semplice blu scuro con iscrizione in color argento sulla pagina di copertina «Pobytová karta rodinného příslušníka občana Evropské unie» (esatta denominazione del documento in ceco).
Tale documento è rilasciato ai familiari di cittadini dell’UE come permesso di soggiorno temporaneo (invece del documento A) dal 1o gennaio 2013.
C) Průkaz o povolení k trvalému pobytu/Carta di soggiorno permanente
Libretto semplice verde scuro con iscrizione in color argento sulla pagina di copertina «Průkaz o povolení k trvalému pobytu» (esatta denominazione del documento in ceco).
Tale documento è stato rilasciato ai familiari di cittadini dell’UE come permesso di soggiorno permanente fino al 14 agosto 2017. Dal 15 agosto 2017 è rilasciato anche ai cittadini di Svizzera, Norvegia, Islanda e Lichtenstein e ai loro familiari come permesso di soggiorno permanente. Dal 1o gennaio 2018 è rilasciato anche ai cittadini dell’UE.
D) Potvrzení o přechodném pobytu na území (občané EU)/Certificato di soggiorno temporaneo (cittadini dell’UE)
Documento pieghevole di 4 pagine, in carta sintetica con impressione in nero sulla pagina di copertina «Potvrzení o přechodném pobytu na území». Tale documento è rilasciato come permesso di soggiorno temporaneo ai cittadini dell’UE, della Svizzera, della Norvegia, dell’Islanda e del Lichtenstein su richiesta.
E) Průkaz o povolení k trvalému pobytu občana Evropské unie/Carta di soggiorno permanente per cittadini dell’UE
Libretto semplice viola con iscrizione in color argento sulla pagina di copertina «Průkaz o povolení k trvalému pobytu občana Evropské unie» (esatta denominazione del documento in ceco).
Tale documento è stato rilasciato ai cittadini dell’UE come permesso di soggiorno permanente fino alla fine del 2017, con validità massima di 10 anni. In circolazione fino al 31 dicembre 2027. Dal 1o gennaio 2018 è sostituito dal documento «Průkaz o povolení k trvalému pobytu» (si veda la lettera C).
F) Průkaz o povolení k pobytu pro cizince/Permesso di soggiorno per stranieri
Libretto semplice verde chiaro con iscrizione in rosso sulla pagina di copertina «Průkaz o povolení k pobytu pro cizince» (esatta denominazione del documento in ceco).
Tale documento è stato rilasciato ai cittadini di Svizzera, Norvegia, Islanda e Lichtenstein come permesso di soggiorno permanente e ai loro familiari come permesso di soggiorno temporaneo fino al 14 agosto 2017. Dal 15 agosto 2017 è rilasciato solo ai familiari dei cittadini di Svizzera, Norvegia, Islanda e Lichtenstein come permesso di soggiorno temporaneo.
G) Průkaz povolení k pobytu azylanta/Permesso di soggiorno rilasciato ai beneficiari di asilo
Libretto semplice grigio con iscrizione in nero sulla pagina di copertina «Průkaz povolení k pobytu azylanta» (esatta denominazione del documento in ceco). Tale documento è rilasciato alle persone a cui è stato riconosciuto l’asilo. Dal 4 luglio 2011 tuttavia è emesso solo in situazioni specifiche e nella maggior parte dei casi al suo posto è rilasciata la carta d’identità secondo il modello uniforme.
H) Průkaz oprávnění k pobytu osoby požívající doplňkové ochrany/Permesso di soggiorno rilasciato ai beneficiari di protezione sussidiaria
Libretto semplice giallo con iscrizione in nero sulla pagina di copertina «Průkaz oprávnění k pobytu osoby požívající doplňkové ochrany» (esatta denominazione del documento in ceco). Tale documento è rilasciato alle persone a cui è stata riconosciuta la protezione sussidiaria. Dal 4 luglio 2011 tuttavia è emesso solo in situazioni specifiche e nella maggior parte dei casi al suo posto è rilasciata la carta d’identità secondo il modello uniforme.
I) Diplomatický identifikační průkaz/Carta di identità diplomatica
La carta di identità diplomatica è rilasciata dal Ministero degli Affari esteri con le seguenti annotazioni:
|
ANNOTAZIONI |
LEGENDA |
|
D |
Membri delle rappresentanze diplomatiche — personale diplomatico |
|
K |
Membri di un consolato — funzionari consolari |
|
MO/D |
Membri di organizzazioni internazionali che godono di privilegi e immunità diplomatiche |
|
ATP |
Personale amministrativo e tecnico delle rappresentanze diplomatiche |
|
KZ |
Membri di un consolato — impiegati consolari |
|
МО/ATP |
Membri di organizzazioni internazionali che godono degli stessi privilegi e immunità del personale amministrativo e tecnico delle rappresentanze diplomatiche |
|
MO |
Membri di organizzazioni internazionali che godono di privilegi e immunità in virtù di un pertinente accordo |
|
SP, o SP/K |
Membri del personale di servizio delle rappresentanze diplomatiche o consolari |
|
SSO, o SSO/K |
Domestici privati del personale delle rappresentanze diplomatiche o consolari |
|
iii) |
La carta di identità diplomatica, con iscrizione in nero sulla pagina di copertina «Diplomatický identifikační průkaz/Diplomatic Identity Card» è stata rilasciata fino al 14 agosto 2017 con una validità massima di 4 anni. In circolazione fino ad agosto 2021. |
|
iv) |
Dal 15 agosto 2017 è rilasciata la nuova carta di identità diplomatica con iscrizione in nero sulla pagina di copertina «Identifikační průkaz a povolení k pobytu/Identification Card and long-term residence permit». |
Tale documento è in carta plastificata (105 × 74 mm). Sul recto reca una fotografia del titolare, il nome, la cittadinanza, la data di nascita, il sesso, la funzione, l’indirizzo e la data di scadenza. Sul verso è precisato che il documento è ufficiale e costituisce prova di identità, così come prova di soggiorno di lungo periodo nella Repubblica ceca.
AUSTRIA
Sostituisce l’elenco pubblicato nella GU C 345 del 27.9.2018.
Permessi di soggiorno ai sensi dell’articolo 2, paragrafo 16, lettera a), del codice frontiere Schengen:
|
I. |
Permessi di soggiorno rilasciati secondo il modello uniforme di cui al regolamento (CE) n. 1030/2002 del Consiglio
|
|
II. |
Permessi di soggiorno rilasciati conformemente alla direttiva 2004/38 (in formato non uniforme)
|
Altri documenti che autorizzano il soggiorno o il reingresso in Austria (a norma dell’articolo 2, punto 16, lettera b), del codice frontiere Schengen):
|
— |
Documento d’identità in formato tessera munito di fotografia per titolari di privilegi e immunità, di colore rosso, giallo, blu, verde, marrone, grigio e arancione, rilasciato dal ministero federale per l’Europa, l’Integrazione e gli Affari esteri. |
|
— |
Documento d’identità in formato tessera munito di fotografia per titolari di privilegi e immunità, di colore grigio chiaro, con riferimento alle categorie rosso, arancione, giallo, verde, blu, marrone e grigio, rilasciato dal ministero federale per l’Europa, l’Integrazione e gli Affari esteri. |
|
— |
«Status di avente diritto all’asilo» a norma dell’articolo 3 della Legge sull’asilo del 2005 o disposizioni anteriori — comprovato di norma da un passaporto convenzionale sotto forma di libretto in formato ID 3 (rilasciato in Austria dal 28 agosto 2006) oppure carta per persona avente diritto all’asilo a norma dell’articolo 51 bis della Legge sull’asilo del 2005 (rilasciata agli stranieri aventi introdotto domanda di protezione internazionale dal 15 novembre 2015 e a cui tale status è stato accordato dal 1o giugno 2016). |
|
— |
«Status di avente diritto alla protezione sussidiaria» a norma dell’articolo 8 della Legge sull’asilo del 2005 o disposizioni anteriori — comprovato di norma da una carta per persona sotto protezione sussidiaria a norma dell’articolo 52 della Legge sull’asilo del 2005. |
|
— |
Elenco di partecipanti a viaggi scolastici all’interno dell’Unione europea ai sensi della decisione del Consiglio, del 30 novembre 1994, relativa a un’azione comune in materia di agevolazioni per i viaggi compiuti da studenti di paesi terzi residenti in uno Stato membro. |
|
— |
«Conferma di soggiorno legale ai sensi dell’articolo 31, paragrafo 1, punto 5, della legge sulla polizia degli stranieri (Fremdenpolizeigesetz, FPG)/domanda di rinnovo ai sensi dell’articolo 2, paragrafo 4, punto 17a, della FPG» corredata di un documento di viaggio in corso di validità. |
|
— |
Permesso di lavoro a norma dell’articolo 32 lettera c) della legge sui lavoratori stranieri (Ausländerbeschäftigungsgesetz) corredato di visto «D» per lavoratori stagionali in corso di validità o scaduto o ai sensi dell’articolo 22, lettera a) della FPG, rilasciato dall’Austria. |
|
— |
Titolo di soggiorno di durata illimitata — Rilasciato sotto forma di visto ordinario ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, punto 1, della Legge sugli stranieri del 1992 (FrG) (rilasciato dalle autorità nazionali austriache e dagli uffici di rappresentanza all’estero sotto forma di timbro fino al 31 dicembre 1992). |
|
— |
Permesso di soggiorno sotto forma di autoadesivo verde fino al numero 790000. |
|
— |
Permesso di soggiorno sotto forma di autoadesivo verde e bianco a partire dal numero 790001. |
|
— |
Permesso di soggiorno sotto forma di autoadesivo conforme all’azione comune 97/11/GAI del Consiglio del 16 dicembre 1996 (GU L 7 del 10.1.1997) relativa a un modello uniforme per i permessi di soggiorno (rilasciato in Austria dal 1° gennaio 1998 al 31 dicembre 2004. |
|
— |
Conferma di diritto di ingresso in Austria ai sensi dell’articolo 24 della Legge in materia di stabilimento e di soggiorno (NAG) o dell’articolo 59 della legge sull’asilo sotto forma di autoadesivo verde e blu. |
LETTONIA
Sostituisce l’elenco pubblicato nella GU C 304 del 9.9.2014.
1. Permessi di soggiorno di cui all’articolo 2, punto 15, lettera a), del regolamento (CE) n. 562/2006:
|
— |
Uzturēšanās atļauja Permesso di soggiorno sotto forma di autoadesivo, rilasciato fino al 31 marzo 2012. |
|
— |
Uzturēšanās atļauja Permesso di soggiorno sotto forma di carta d’identità elettronica, rilasciato a partire dal 1° aprile 2012. Questo tipo di permesso è rilasciato alle seguenti categorie di persone:
|
|
— |
Savienības pilsoņa ģimenes locekļa uzturēšanās atļauja Permesso di soggiorno per familiare di un cittadino dell’Unione. È un permesso di soggiorno temporaneo per familiari di un cittadino UE/SEE/CH che sono cittadini di paesi terzi; foglio di formato A5 con elementi di sicurezza incorporati; rilasciato fino al 31 marzo 2012. |
|
— |
Savienības pilsoņa ģimenes locekļa pastāvīgās uzturēšanās atļauja Permesso di soggiorno permanente per familiare di un cittadino dell’Unione. È un permesso di soggiorno permanente per familiari di un cittadino UE/SEE/CH che sono cittadini di paesi terzi; foglio di formato A5 con elementi di sicurezza incorporati; rilasciato fino al 31 marzo 2012. |
2. Permessi di soggiorno di cui all’articolo 2, punto 15, lettera b), del regolamento (CE) n. 562/2006:
|
— |
Latvijas Republikas nepilsoņa pase Passaporto per stranieri lettone, di colore viola. Questo tipo di passaporto è rilasciato a cittadini non lettoni, e a titolo della legislazione lettone autorizza il soggiorno e il reingresso in Lettonia. Lo status dei beneficiari di questo passaporto è equivalente allo status di titolare di un permesso di soggiorno permanente lettone. Il titolare di un passaporto per stranieri non ha bisogno di un permesso di soggiorno per soggiornare in Lettonia e per rientrarvi da un viaggio all’estero. |
|
— |
Carta d’identità per stranieri lettone sotto forma di carta d’identità elettronica. Questo tipo di carta è rilasciato a cittadini non lettoni, e a titolo della legislazione lettone autorizza il soggiorno e il reingresso in Lettonia. Lo status dei beneficiari di questo passaporto è equivalente allo status di titolare di un permesso di soggiorno permanente lettone. Il titolare di una carta d’identità per stranieri non ha bisogno di un permesso di soggiorno per soggiornare in Lettonia e per rientrarvi da un viaggio all’estero. |
|
— |
Bezvalstnieka ceļošanas dokuments Documento di viaggio per apolide, di colore marrone. Questo tipo di documento è rilasciato a persone che la Lettonia riconosce come apolidi; in base alla legislazione lettone, autorizza il soggiorno e il reingresso in Lettonia. Il titolare di un documento di viaggio per apolide non ha bisogno di un permesso di soggiorno per soggiornare in Lettonia e per rientrarvi da un viaggio all’estero. |
|
— |
Bēgļa ceļošanas dokuments Documento di viaggio per rifugiato, di colore blu. Questo tipo di documento è rilasciato a persone che la Lettonia riconosce come rifugiati; in base alla legislazione lettone, autorizza il soggiorno e il reingresso in Lettonia. Il titolare di un documento di viaggio per rifugiato non ha bisogno di un permesso di soggiorno per soggiornare in Lettonia e per rientrarvi da un viaggio all’estero. |
|
— |
Ceļošanas dokuments (alternatīvais statuss) Documento di viaggio per beneficiario di protezione sussidiaria, di colore blu. Questo tipo di documento è rilasciato a persone a cui la Lettonia ha concesso lo status di protezione sussidiaria e che non possono ottenere un documento di viaggio rilasciato dal loro paese di residenza precedente; in base alla legislazione lettone, autorizza il soggiorno e il reingresso in Lettonia. Il titolare di un documento di viaggio per beneficiario di protezione sussidiaria non ha bisogno di un permesso di soggiorno per soggiornare in Lettonia e per rientrarvi da un viaggio all’estero. |
|
— |
Ceļotāju saraksts izglītības iestādes ekskursijām Eiropas Savienībā Elenco dei partecipanti a un viaggio scolastico all’interno dell’Unione europea. |
|
— |
Nacionālo bruņoto spēku izsniegtā identifikācijas karte Carta d’identità rilasciata dalle Forze armate nazionali al personale militare delle forze armate dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) e degli Stati membri dell’Unione europea, al personale civile impiegato nelle forze armate, alle persone a carico di tale personale militare o civile e ad altre persone collegate alle forze armate. |
Carte d’identità rilasciate dal Ministero degli Affari Esteri (cfr. allegato 20).
Elenco delle precedenti pubblicazioni
GU C 247 del 13.10.2006, pag. 1.
GU C 153 del 6.7.2007, pag. 5.
GU C 192 del 18.8.2007, pag. 11.
GU C 271 del 14.11.2007, pag. 14.
GU C 57 dell’1.3.2008, pag. 31.
GU C 134 del 31.5.2008, pag. 14.
GU C 207 del 14.8.2008, pag. 12.
GU C 331 del 21.12.2008, pag. 13.
GU C 64 del 19.3.2009, pag. 15.
GU C 198 del 22.8.2009, pag. 9.
GU C 239 del 6.10.2009, pag. 2.
GU C 298 dell’8.12.2009, pag. 15.
GU C 308 del 18.12.2009, pag. 20.
GU C 35 del 12.2.2010, pag. 5.
GU C 82 del 30.3.2010, pag. 26.
GU C 103 del 22.4.2010, pag. 8.
GU C 108 del 7.4.2011, pag. 6.
GU C 157 del 27.5.2011, pag. 5.
GU C 201 dell’8.7.2011, pag. 1.
GU C 216 del 22.7.2011, pag. 26.
GU C 283 del 27.9.2011, pag. 7.
GU C 199 del 7.7.2012, pag. 5.
GU C 214 del 20.7.2012, pag. 7.
GU C 298 del 4.10.2012, pag. 4.
GU C 51 del 22.2.2013, pag. 6.
GU C 75 del 14.3.2013, pag. 8.
GU C 77 del 15.3.2014, pag. 4.
GU C 118 del 17.4.2014, pag. 9.
GU C 200 del 28.6.2014, pag. 59.
GU C 304 del 9.9.2014, pag. 3.
GU C 390 del 5.11.2014, pag. 12.
GU C 210 del 26.6.2015, pag. 5.
GU C 286 del 29.8.2015, pag. 3.
GU C 151 del 28.4.2016, pag. 4.
GU C 16 del 18.1.2017, pag. 5.
GU C 94 del 25.3.2017, pag. 3.
GU C 297 dell’8.9.2017, pag. 3.
GU C 343 del 13.10.2017, pag. 12.
GU C 100 del 16.3.2018, pag. 25.
GU C 144 del 25.4.2018, pag. 8.
GU C 173 del 22.5.2018, pag. 6.
GU C 222 del 26.6.2018, pag. 12.
GU C 248 del 16.7.2018, pag. 4.
GU C 269 del 31.7.2018, pag. 27.
GU C 345 del 27.9.2018, pag. 5.
GU C 27 del 22.1.2019, pag. 8.
GU C 34 del 28.1.2019, pag. 4.
(1) Cfr. l’elenco delle pubblicazioni precedenti alla fine del presente aggiornamento.