22.9.2021   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 385/152


P9_TA(2020)0239

Ripresa culturale dell'Europa

Risoluzione del Parlamento europeo del 17 settembre 2020 sulla ripresa culturale dell'Europa (2020/2708(RSP))

(2021/C 385/18)

Il Parlamento europeo,

visti il preambolo e gli articoli 2, 3 e 4 del trattato sull'Unione europea,

visti gli articoli 6 e 167 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea e l'articolo 3 del trattato sull'Unione europea,

visto il Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici, in particolare l'articolo 19,

vista la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, in particolare l'articolo 22,

vista la comunicazione della Commissione del 22 maggio 2018 dal titolo «Costruire un'Europa più forte: il ruolo delle politiche in materia di gioventù, istruzione e cultura» (COM(2018)0268),

vista la comunicazione della Commissione del 22 maggio 2018 dal titolo «Una nuova agenda europea per la cultura» (COM(2018)0267),

vista la comunicazione della Commissione del 14 novembre 2017 dal titolo «Rafforzare l'identità europea grazie all'istruzione e alla cultura» (COM(2017)0673),

vista la sua risoluzione del 13 dicembre 2016 su una politica dell'UE coerente per le industrie culturali e creative (1),

vista la sua risoluzione del 17 aprile 2020 sull'azione coordinata dell'UE per lottare contro la pandemia di COVID-19 e le sue conseguenze (2),

vista la sua risoluzione del 19 giugno 2020 su turismo e trasporti nel 2020 e oltre (3),

visto il regolamento (UE) n. 1295/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2013, che istituisce il programma Europa creativa (2014-2020) e che abroga le decisioni n. 1718/2006/CE, n. 1855/2006/CE e n. 1041/2009/CE (4) («il regolamento»),

viste le conclusioni del Consiglio europeo del 17, 18, 19, 20 e 21 luglio 2020,

viste le conclusioni del Consiglio del 15 novembre 2018 sul piano di lavoro per la cultura 2019-2022 (2018/C 460/10),

visto il documento di lavoro dei servizi della Commissione dal titolo «Identifying Europe's recovery needs» (Individuare le esigenze dell'Europa per la ripresa), che accompagna la comunicazione della Commissione del 27 maggio 2020 dal titolo «Il momento dell'Europa: riparare i danni e preparare il futuro per la prossima generazione» (COM(2020)0456),

vista la relazione del 2015 dal titolo «Cultural Heritage Counts for Europe» (Il patrimonio culturale è importante per l'Europa),

visto l'articolo 132, paragrafi 2 e 4, del suo regolamento,

A.

considerando che la cultura è un settore strategico per l'Unione europea, in quanto non solo rappresenta una parte importante dell'economia ma contribuisce anche alla realizzazione di società democratiche, sostenibili, libere e inclusive e riflette la diversità, i valori, la storia, le libertà e lo stile di vita europei;

B.

considerando che la cultura e la libertà delle arti contribuiscono in misura significativa alla vivacità della società e consentono a tutti i segmenti della stessa di esprimere la propria identità, favorendo così la coesione sociale e il dialogo interculturale e gettando le basi di un'Unione europea sempre più unita;

C.

considerando che la cultura ha un valore intrinseco in quanto espressione di umanità, democrazia e impegno civico e può avere un ruolo fondamentale nel promuovere lo sviluppo sostenibile;

D.

considerando che la cultura rafforza il capitale sociale delle società, agevola la cittadinanza democratica, favorisce la creatività, il benessere e il pensiero critico, incoraggia l'integrazione e la coesione e promuove la diversità, l'uguaglianza e il pluralismo;

E.

considerando che la partecipazione alla cultura è considerata uno dei principali fattori in grado di accelerare il cambiamento sociale e la costruzione di società inclusive e resilienti;

F.

considerando che la cultura e le industrie e i settori culturali e creativi rappresentano uno strumento importante nella lotta contro tutte le forme di discriminazione, in particolare il razzismo e la xenofobia, e costituiscono una piattaforma per la libertà di espressione;

G.

considerando che la pandemia ha messo in luce il reale valore sociale delle industrie e dei settori culturali e creativi per la società europea come pure il loro peso economico; che la componente economica della cultura rappresenta un settore strategico per l'Unione europea e la sua economia in quanto garantisce posti di lavoro interessanti per milioni di europei e un finanziamento sostenibile della diversità europea, rispecchiando nel contempo i valori, la storia e le libertà europei;

H.

considerando che gli attori culturali e creativi europei preservano e promuovono la diversità culturale e linguistica in Europa, oltre a contribuire al rafforzamento dell'identità europea a tutti i livelli; che tali attori rappresentano una forza inestimabile per la coesione sociale, lo sviluppo sostenibile e la crescita economica nell'Unione europea e nei suoi Stati membri e sono una fonte importante di competitività globale;

I.

considerando che in Europa le industrie e i settori culturali e creativi rappresentano circa il 4 % del prodotto interno lordo europeo, una percentuale analoga a quella delle TIC e dei settori della ricettività e della ristorazione; che nel 2019 il settore della cultura dava lavoro a 7,4 milioni di persone in tutta l'UE-27, pari al 3,7 % della totalità degli occupati dell'UE-27; che nel 2019 la percentuale di lavoratori autonomi nel settore della cultura nell'UE-27 era più che doppia rispetto alla media osservata per l'intera economia (5);

J.

considerando che, secondo le stime della Commissione, le industrie e i settori culturali e creativi, che rappresentano circa 509 miliardi di EUR di valore aggiunto per il PIL, potrebbero registrare una perdita dell'80 % del loro fatturato nel secondo trimestre del 2020 a seguito della crisi della COVID-19 e delle misure di contenimento;

K.

considerando che in Europa oltre 300 000 persone sono impiegate nel settore del patrimonio culturale, mentre i posti di lavoro indirettamente collegati a questo settore sono 7,8 milioni; che la manodopera creativa europea impiegata nelle industrie e nei settori culturali e creativi è attualmente sottorappresentata dai sistemi statistici;

L.

considerando che le industrie e i settori culturali e creativi sono fortemente interconnessi e hanno dimostrato di apportare benefici ad altri settori, come il turismo e i trasporti; che, secondo l'Organizzazione mondiale del turismo, quattro turisti su dieci scelgono la propria destinazione in base all'offerta culturale e due terzi degli europei ritengono che la presenza del patrimonio culturale abbia un'influenza sulla scelta della destinazione delle loro vacanze; che l'Europa rimane la destinazione più popolare al mondo per il turismo culturale;

M.

considerando che il variegato panorama culturale europeo è stato gravemente colpito dalla pandemia di COVID-19 e molti operatori delle industrie e dei settori culturali e creativi rischiano la rovina in assenza di investimenti e aiuti pubblici; che la chiusura di questo settore ha avuto un effetto di ricaduta su altri settori come i trasporti, il turismo e l'istruzione;

N.

considerando che le industrie e i settori culturali e creativi costituiscono un comparto atipico, con le proprie specificità in termini di modello economico, esigenze e dimensioni, ma sono composti principalmente da piccoli operatori (PMI, micro organizzazioni e lavoratori autonomi) che non hanno accesso o hanno un accesso limitato ai mercati finanziari e sono spesso caratterizzati da redditi irregolari e misti derivanti da fonti diverse, quali sovvenzioni pubbliche, sponsorizzazioni private, redditi in funzione del pubblico o diritti d'autore;

O.

considerando che la crisi causata dalla pandemia di COVID-19 ha altresì messo in luce le vulnerabilità preesistenti delle industrie e dei settori culturali e creativi, in particolare i precari mezzi di sussistenza degli artisti e degli operatori culturali e le limitate risorse di molte istituzioni culturali;

P.

considerando che solo ora iniziano a diventare evidenti tutte le conseguenze della pandemia di COVID-19 sulle industrie e sui settori culturali e creativi, mentre si ignora ancora quale sarà l'impatto complessivo a medio e a lungo termine; che questa situazione si ripercuote sui diritti sociali degli artisti e dei professionisti della cultura, che hanno il diritto di ricevere un compenso equo per il loro lavoro, come pure sulla protezione della diversità delle espressioni culturali;

Q.

considerando che la crisi della COVID-19 ha già avuto e continuerà ad avere un effetto negativo duraturo sulla produzione e sulla diffusione culturali e creative come pure sui redditi del settore, e di conseguenza sulla diversità culturale europea;

R.

considerando che i teatri, i cinema, i teatri lirici, le sale da concerto, i musei, i siti del patrimonio culturale e altri centri artistici sono stati tra i primi a chiudere a causa delle misure di contenimento e sono tra gli ultimi a riaprire; che molti eventi culturali e artistici, tra cui fiere, festival, concerti ed esibizioni, sono stati annullati o rinviati di molto tempo; che le misure in materia di salute e sicurezza imposte per prevenire una nuova ondata dell'epidemia non consentono ai luoghi culturali di operare a piena capacità per il prossimo futuro;

S.

considerando che durante la pandemia, in ragione della situazione di confinamento in cui sono venuti a trovarsi numerosi europei, la condivisione dei contenuti culturali e creativi è diventata una fonte di sostegno per molti cittadini; che si sono moltiplicate le possibilità di accesso ai contenuti culturali online, che sono diventanti più accessibili e spesso gratuiti grazie ad autori, artisti, interpreti e altri creatori; che ciò ha contribuito a ridurre ulteriormente i redditi dei creatori; che la disponibilità online di contenuti culturali non si è tradotta in un aumento delle entrate per i titolari di diritti e gli interpreti;

T.

considerando che le disparità nell'accesso alle infrastrutture digitali hanno limitato i diritti fondamentali di accesso alla cultura, partecipazione alla cultura ed espressione artistica;

U.

considerando che anche prima della crisi della COVID-19 le successive proposte di bilancio per il programma Europa creativa nell'ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale (QFP) non soddisfacevano manifestamente né le aspettative del settore né quelle del Parlamento, il quale ha rilevato la necessità di raddoppiare il livello di finanziamento rispetto al QFP 2014-2020;

V.

considerando che la proposta rivista della Commissione sul QFP prevede tagli pari al 20 % per il Corpo europeo di solidarietà, al 13 % per Europa creativa e al 7 % per Erasmus+ rispetto alla proposta della Commissione sul QFP del 2018; che la posizione del Consiglio europeo del 17 luglio 2020 è in linea soltanto con la proposta della Commissione del 2018; che Europa creativa è l'unico programma dell'UE che offre sostegno diretto alle industrie e ai settori culturali e creativi di tutta Europa; che né le iniziative che Europa creativa dovrebbe coprire né il bilancio di quest'ultima forniscono il sostegno necessario a tale programma, che ha già ricevuto un numero di richieste superiore alle sue capacità e che è sottofinanziato;

W.

considerando che la pandemia rappresenta un'opportunità per ripensare il futuro della cultura e che per creare un ecosistema culturale più resiliente occorre una riflessione più ampia sul futuro del pianeta e sull'urgenza di rispondere alla crisi climatica;

X.

considerando che le industrie e i settori culturali e creativi sono fondamentali per conseguire la sostenibilità ambientale; che essi dovranno continuare a essere adeguatamente finanziati e dovranno essere considerati un investimento sicuro per essere pronti per la transizione verso un'economia a zero emissioni di carbonio, in linea con il Green Deal europeo e gli obiettivi di sviluppo sostenibile;

1.

manifesta sincera solidarietà agli interpreti, agli artisti, ai creatori, agli autori, agli editori, alle loro società e a tutti gli altri creatori e operatori culturali, inclusi i creatori amatoriali, che sono stati tutti duramente colpiti dalla pandemia mondiale di COVID-19, e rende omaggio alle azioni intraprese e alla solidarietà dimostrata durante il difficile periodo vissuto da milioni di europei;

2.

sottolinea che la ripresa dopo la pandemia e il rilancio della politica culturale europea sono strettamente connessi alle altre sfide che l'Unione europea e il mondo stanno affrontando, a partire dalla crisi climatica; è convinto che la futura politica culturale debba essere strettamente collegata con le sfide sociali, la transizione verde e la transizione digitale;

3.

ritiene indispensabile destinare alle industrie e ai settori culturali e creativi una parte significativa delle misure per la ripresa economica adottate dalle istituzioni europee e combinare tali risorse con interventi rapidi di ampio respiro a favore delle forze culturali e creative europee, in modo da consentire loro di portare avanti la propria attività nei prossimi mesi e di sopravvivere a questo periodo di crisi, rafforzando la resilienza del settore; invita gli Stati membri e la Commissione a coordinare i loro interventi a sostegno delle industrie e dei settori culturali e creativi;

4.

plaude agli sforzi della Commissione e del Consiglio europeo nell'elaborare il piano per la ripresa «Next Generation EU»; esprime tuttavia preoccupazione per il fatto che non sia stato chiaramente stanziato alcun importo specifico a favore delle industrie e dei settori culturali e creativi; insiste, in tale contesto, sul fatto che gli operatori culturali e creativi dovrebbero essere al centro degli interventi mirati degli Stati membri e beneficiare rapidamente e in larga misura di tutti i fondi per la ripresa;

5.

invita la Commissione e gli Stati membri a destinare alle industrie e ai settori culturali e creativi, in funzione delle loro esigenze specifiche, almeno il 2 % del dispositivo per la ripresa e la resilienza dedicato alla ripresa; sottolinea che tale percentuale deve rispecchiare l'importanza delle industrie e dei settori culturali e creativi per il PIL dell'UE, in quanto essi rappresentano 7,8 milioni di posti di lavoro e il 4 % del PIL; ribadisce la necessità di una programmazione e di piani finanziari precisi per garantire la continuità operativa nelle industrie e nei settori culturali e creativi e per assicurare prevedibilità ai relativi operatori;

6.

accoglie con favore la creazione di REACT-EU in quanto piano d'azione diretto volto a stanziare finanziamenti aggiuntivi per le regioni e i settori economici duramente colpiti; valuta positivamente il fatto che la cultura sia stata individuata quale settore importante e colpito dalla crisi; esprime tuttavia preoccupazione per la mancata adozione di misure atte a garantire che le industrie e i settori culturali e creativi beneficino di questa iniziativa; esorta gli Stati membri a considerare le industrie e i settori culturali e creativi in quanto comparti strategici e prioritari nel quadro del piano di ripresa dell'UE e a definire un bilancio chiaro associato a interventi rapidi e concreti dedicati alla ripresa degli operatori in questione a vantaggio di tutti gli interessati, inclusi gli artisti indipendenti, che siano finalizzati non solo alla loro ripresa economica ma anche al miglioramento delle condizioni di lavoro delle persone impiegate nelle industrie e nei settori culturali e creativi;

7.

deplora che Europa creativa non abbia ricevuto finanziamenti aggiuntivi dal fondo «Next Generation EU» e chiede che la sua dotazione complessiva sia incrementata a 2,8 miliardi di EUR;

8.

invita gli Stati membri a garantire che le norme nazionali specifiche comunemente applicate in ambito sociale, fiscale ed economico agli operatori culturali e creativi possano essere ampliate durante e dopo la crisi; chiede che gli Stati membri includano le PMI delle industrie e dei settori culturali e creativi nei piani nazionali di ripresa specificamente destinati alle PMI che hanno già messo in atto; chiede che gli Stati membri considerino la possibilità di offrire sostegno finanziario ai luoghi e agli eventi culturali al momento di attuare nuove misure in materia di salute e sicurezza;

9.

chiede un coordinamento maggiore al fine di identificare le migliori pratiche e soluzioni concrete che possano sostenere le industrie e i settori culturali e creativi durante la situazione attuale e ogni futuro rilancio; plaude alle campagne #saveEUculture e #double4culture del settore, così come all'impegno della Commissione di promuovere le industrie e i settori culturali e creativi con la campagna #CreativeEuropeAtHome;

10.

prende atto con preoccupazione che le reti di sicurezza sociale sono state spesso inaccessibili per i professionisti delle industrie creative impiegati in forme di lavoro atipiche; invita gli Stati membri a garantire l'accesso alle prestazioni sociali per tutti i lavoratori delle industrie creative, compresi quelli impiegati in forme di lavoro atipiche;

11.

invita la Commissione a introdurre un quadro europeo sulle condizioni di lavoro nelle industrie e nei settori culturali e creativi a livello dell'UE, che rispecchi le specificità del settore e introduca orientamenti e principi nell'ottica di migliorare le condizioni di lavoro, prestando particolare attenzione all'occupazione transnazionale;

12.

osserva che le restrizioni di viaggio continuano a ostacolare la collaborazione culturale europea e hanno influito sensibilmente sulla mobilità e sulle tournée internazionali, che costituiscono una fonte principale di entrate per gli attori del settore culturale; osserva che i finanziamenti destinati alla cooperazione, alle tournée e alle coproduzioni internazionali hanno subito spesso tagli e sono stati deviati a favore dei fondi di emergenza connessi alla pandemia; esprime preoccupazione per l'effetto negativo di tali misure sulla collaborazione culturale europea; invita gli Stati membri a limitare le restrizioni ingiustificate allo spazio Schengen ed esorta la Commissione a elaborare orientamenti destinati agli Stati membri in materia di sicurezza delle tournée, degli eventi culturali dal vivo e delle attività culturali transfrontalieri;

13.

invita la Commissione a sostenere la mobilità degli artisti affinché possano scambiare pratiche e tecniche nonché a promuovere in modo significativo la loro integrazione nel mercato del lavoro; sostiene con forza il riconoscimento reciproco e contestuale delle competenze artistiche;

14.

accoglie con favore la creazione dello strumento dell'UE di sostegno temporaneo per attenuare i rischi di disoccupazione nello stato di emergenza (SURE), volto a sostenere le misure di riduzione dell'orario di lavoro attuate dagli Stati membri, in particolare per quanto riguarda le PMI e i lavoratori autonomi; ritiene che tale strumento, che copre il maggior numero possibile di attori del settore culturale, compresi autori, persone di spettacolo, artisti e altri creatori indipendenti, possa permettere agli attori culturali e creativi di restare nel loro settore di attività, compensando loro nel contempo la perdita di reddito e garantendo che le loro competenze non vadano perdute; invita, in tale contesto, gli Stati membri a fornire garanzie adeguate in modo tale che SURE possa essere rapidamente operativo e disponibile per tutti i soggetti giuridici, compresi i soggetti non formali nelle industrie e nei settori culturali e creativi;

15.

ritiene che l'attuale pandemia e il suo impatto sull'economia europea non debbano essere utilizzati per giustificare un'ulteriore riduzione della spesa pubblica nazionale o europea destinata alla cultura; sottolinea il ruolo cruciale del programma Europa creativa e dei suoi sottoprogrammi MEDIA, Cultura e sezione transettoriale nel garantire al settore una cooperazione a livello europeo e un adeguato livello di stabilità grazie all'accesso ai finanziamenti europei, consentendo ai progetti di sviluppare partenariati a lungo termine; invita la Commissione a integrare le industrie e i settori culturali e creativi in tutto il QFP; rammenta in tale contesto che il Parlamento ha chiesto l'opportuno raddoppiamento dei fondi stanziati al programma Europa Creativa nel prossimo QFP e ribadisce con forza la sua posizione a sostegno delle industrie e dei settori culturali e creativi e dei loro lavoratori; considera della massima importanza il fatto che i programmi siano ultimati e approvati quanto prima, in modo da poter garantire una transizione senza intoppi rispetto ai programmi precedenti; sottolinea che, in caso di ritardo nell'inizio del nuovo periodo di finanziamento, la Commissione deve garantire una transizione per superare il divario tra l'attuale programma Europa creativa e il successivo;

16.

invita la Commissione a individuare e a comunicare con chiarezza un ampio ventaglio di fonti di finanziamento miste di cui possano beneficiare le industrie e i settori culturali e creativi; ribadisce che la futura comunità della conoscenza e dell'innovazione dedicata alle industrie creative e culturali, in seno all'Istituto europeo di innovazione e tecnologia, debba svolgere un ruolo guida in tale contesto; invita la Commissione a includere, nell'ambito di Orizzonte Europa, finanziamenti a favore degli attori dei settori culturali e creativi impegnati nella sperimentazione culturale, nell'innovazione e nella ricerca artistica; ribadisce la necessità di sinergie crescenti a livello europeo, promuovendo al contempo soluzioni innovative e digitali nuove che possano essere d'aiuto al settore adesso e in futuro;

17.

riconosce l'importanza della digitalizzazione nella creazione, produzione, diffusione e accessibilità delle opere culturali e creative e chiede alla Commissione di identificare ulteriori finanziamenti per la digitalizzazione delle opere culturali europee e di facilitare l'accesso delle PMI e delle organizzazioni alle competenze e alle infrastrutture digitali;

18.

osserva che la maggior parte delle misure di sostegno concepite finora sono basate su prestiti e che tale opzione non è sostenibile per tutte le parti interessate degli ecosistemi culturali; chiede un sostegno significativo e primario basato su sovvenzioni a favore delle industrie e dei settori culturali e creativi, in modo da garantire la sussistenza delle comunità locali;

19.

accoglie con favore le nuove misure di sostegno previste dallo strumento di garanzia per i settori culturali e creativi (CCS GF), intese a migliorare l'accesso economicamente sostenibile al credito tramite prestiti per le PMI nelle industrie e nei settori culturali e creativi; sottolinea la necessità che tale sostegno sia reso più ampiamente disponibile, tentando di coprire tutti gli Stati membri e le regioni e tutte le PMI, indipendentemente dalle loro dimensioni; invita a rafforzare l'attuazione dello strumento di garanzia per i settori culturali e creativi nell'ambito di InvestEU, offrendo maggiore flessibilità alle industrie e ai settori culturali e creativi;

20.

sollecita la Commissione a garantire che le PMI dei settori culturali e creativi possano beneficiare di un maggiore sostegno in termini di finanziamento tramite debito grazie ai futuri strumenti di garanzia nell'ambito del programma InvestEU 2021-2027;

21.

deplora che non si siano registrati ulteriori sviluppi nell'accesso alle risorse finanziarie per le ONG e le organizzazioni di dimensioni minori; invita pertanto gli Stati membri e la Commissione a rivedere i loro criteri e le loro politiche attuali in termini di garanzia, in particolare per le PMI con profili di rischio più elevati e un accesso scarso o nullo ai mercati finanziari e che generano beni immateriali;

22.

invita la Commissione a prendere provvedimenti per attenuare le ricadute sempre crescenti della crisi sulle industrie e sui settori culturali e creativi in un momento in cui il continuo annullamento di festival ed eventi culturali sta avendo disastrose ripercussioni finanziarie, in particolare per il settore della musica e delle arti dello spettacolo e per gli artisti indipendenti; ritiene che sia opportuno creare piattaforme digitali europee dedicate alle arti dello spettacolo nell'ottica di consentire la massima condivisione possibile dei contenuti culturali e dei prodotti creativi europei; chiede che tali piattaforme assicurino l'equa retribuzione degli artisti, dei creatori e delle imprese; chiede di essere maggiormente coinvolto nella ricerca, insieme agli attori del settore, di soluzioni per sostenere le attività e soprattutto gli artisti e i creatori colpiti dall'annullamento dei principali festival ed eventi culturali;

23.

invita la Commissione a stabilire se i metodi nazionali di ripartizione finanziaria per i finanziamenti culturali sono accessibili a tutti i creatori e se la dotazione è indipendente, libera ed equa; invita la Commissione ad adoperarsi per indicatori quantitativi e qualitativi migliori al fine di fornire un flusso affidabile e stabile di dati connessi alle industrie e ai settori culturali e creativi;

24.

ricorda agli Stati membri che è possibile ricorrere ad altre misure per aiutare le industrie e i settori culturali e creativi a uscire dalla crisi, tra cui aliquote IVA ridotte per tutti i prodotti e i servizi culturali, una migliore valutazione dei beni immateriali e crediti di imposta per la produzione culturale;

25.

richiama l'attenzione sul fatto che il turismo rappresenta il 10,3 % del PIL dell'Unione europea, di cui più del 40 % è legato all'offerta culturale; ritiene che la graduale ripresa del turismo rappresenti un'occasione per promuovere attivamente la cultura e il patrimonio dell'Europa e nel contempo gettare le basi per un turismo europeo sostenibile; chiede a tale riguardo l'avvio di un programma europeo annuale per la creazione di valore legato al patrimonio culturale che rispecchi la diversità culturale europea; chiede che i Fondi strutturali includano per quanto possibile la conservazione della cultura e la creazione artistica nei progetti da essi sostenuti; sottolinea l'importante valore aggiunto del turismo storico e culturale; esorta la Commissione e gli Stati membri a istituire una politica integrata per sostenere il rilancio del settore;

26.

ritiene necessario cogliere questa occasione per promuovere in tutto il mondo i contenuti culturali europei, incoraggiando le produzioni europee e sviluppando reti di trasmissione europee; invita la Commissione a collaborare con gli Stati membri per assicurare il recepimento più agevole possibile delle pertinenti normative, in particolare la revisione della direttiva sui servizi di media audiovisivi (6), la direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale (7) e la direttiva sulla trasmissione via satellite e via cavo (8); sottolinea le potenzialità dell'industria cinematografica e audiovisiva e chiede un partenariato paneuropeo che sia concepito per sostenere i creatori europei del settore; sottolinea che l'attuazione delle summenzionate direttive e delle future proposte legislative deve preservare e promuovere i meccanismi collettivi per garantire l'adeguata protezione dei singoli creatori;

27.

riconosce che l'ecosistema mediatico si trova in uno stato indebolito e i mezzi di informazione locali e regionali in condizioni gravissime, così come i mezzi che operano nei mercati più piccoli; ritiene che media liberi, indipendenti e dotati di finanziamenti sufficienti costituiscano anche un antidoto alla diffusione e all'efficacia della disinformazione e che la Commissione debba pertanto presentare strategie a medio e lungo termine in tale ambito, comprensive di iniziative specifiche a sostegno dei media locali e regionali e di quelli che operano nei mercati minori; reputa che debba essere presa in considerazione la possibilità di istituire un fondo per i mezzi di informazione basato sul principio della libera concorrenza; sostiene le prossime proposte della Commissione su un pacchetto relativo alla legge sui servizi digitali, in particolare le sue norme nuove e riviste sulle piattaforme online e sulla pubblicità online; ritiene che occorra prestare attenzione alla concentrazione della proprietà dei mezzi di comunicazione, che spesso limita la pluralità e la diversità delle notizie e può anche avere un impatto negativo sul mercato dell'informazione; sostiene il piano d'azione previsto per i media e l'audiovisivo e i suoi obiettivi dichiarati di aumentare la competitività e di favorire la trasformazione digitale del settore;

28.

invita la Commissione e gli Stati membri a sostenere e promuovere la libertà di espressione artistica, che è fondamentale per coltivare la democrazia e favorire una ripresa sana delle società in seguito a questa crisi senza precedenti; sottolinea l'importanza dei finanziamenti europei destinati alla promozione e al mantenimento della libertà e della diversità nel settore culturale e mediatico; ritiene che le industrie e i settori culturali e creativi rientrino tra i settori più dinamici dell'economia, dovrebbero promuovere l'uguaglianza di genere e potrebbero esercitare un forte effetto catalizzatore per lo sviluppo sostenibile e la transizione giusta;

29.

sottolinea le potenzialità della diversità culturale nella diffusione a livello globale delle industrie e dei settori culturali e creativi e chiede un approccio equilibrato che integri un ampio ventaglio di attori, di regioni e dimensioni diverse; chiede a tale proposito alla Commissione di eseguire un'adeguata valutazione dei programmi e delle azioni dell'UE esistenti, come il marchio del patrimonio europeo, e di includervi una valutazione finanziaria per consentire una migliore comunicazione sugli itinerari culturali e del patrimonio, affinché i cittadini possano comprendere meglio le azioni dell'UE; invita inoltre la Commissione a proporre una politica ambiziosa e inclusiva in materia di comunicazione e promozione della cultura in Europa, che permetta ai contenuti, agli eventi e ai luoghi culturali europei di assumere una dimensione veramente europea e mondiale;

30.

è del parere che le misure adottate dagli Stati membri e dalla Commissione per assistere gli attori dei settori culturali e creativi in Europa debbano sostenere gli attori e le iniziative che riflettono la diversità culturale e linguistica dell'Europa, tra cui le lingue minoritarie e le lingue minori;

31.

invita la Commissione a collaborare con le Capitali europee della cultura nell'identificazione di soluzioni pratiche per aiutarle a limitare, per quanto possibile, le perturbazioni causate dalla pandemia, in particolare con le città che detengono il titolo di capitali europee nel 2020 e 2021, attraverso un dialogo approfondito con gli organizzatori; sottolinea l'importanza di mettere a loro disposizione un numero maggiore di meccanismi di sostegno e di soluzioni finanziarie; ribadisce che, date le circostanze attuali, sono state apportate modifiche al calendario delle Capitali europee della cultura ed esorta i decisori politici a valutare la possibilità di prolungare il periodo per le prossime città organizzatrici;

32.

chiede di potenziare gli sforzi per sfruttare lo slancio dell'Anno europeo del patrimonio culturale al fine di trasformalo in un'eredità politica duratura; esorta la Commissione ad adottare un approccio maggiormente integrato al patrimonio culturale, considerandone gli aspetti materiali, immateriali, naturali e digitali quali elementi interconnessi e inseparabili; sottolinea la necessità di istituire una piattaforma permanente, al cui centro si ponga la società civile organizzata, per la cooperazione e il coordinamento a livello UE delle politiche in materia di patrimonio culturale; chiede inoltre un quadro esaustivo per il patrimonio culturale digitale, incentrato in particolare sull'impegno di digitalizzare il patrimonio esistente e di garantire una diffusa accessibilità ai contenuti culturali digitalizzati; osserva a tale riguardo l'importanza della interoperabilità e delle norme; chiede una revisione approfondita della raccomandazione della Commissione, del 27 ottobre 2011, sulla digitalizzazione e l'accessibilità in rete dei materiali culturali e sulla conservazione digitale (9);

33.

sottolinea che, durante il confinamento, molti siti del patrimonio culturale sono rimasti privi di vigilanza e non hanno ricevuto un'adeguata manutenzione, con conseguenti danni a tali siti, che erano già vulnerabili al degrado ambientale, alle catastrofi naturali e ai cambiamenti climatici, come pure al rischio di essere oggetto di scavi illegali o di traffico illecito; evidenzia la necessità di tutelare l'occupazione nel settore del patrimonio culturale, di sostenere i professionisti del restauro e gli esperti di patrimonio, nonché di fornire loro gli strumenti necessari per proteggere i siti del patrimonio europeo;

34.

ritiene che la dimensione culturale debba rientrare nel dialogo con i cittadini, in particolare nell'ambito della prossima Conferenza sul futuro dell'Europa;

35.

incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri.

(1)  GU C 238 del 6.7.2018, pag. 28.

(2)  Testi approvati, P9_TA(2020)0054.

(3)  Testi approvati, P9_TA(2020)0169.

(4)  GU L 347 del 20.12.2013, pag. 221.

(5)  https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php/Culture_statistics_-_cultural_employment#Self-employment

(6)  GU L 303 del 28.11.2018, pag. 69.

(7)  GU L 130 del 17.5.2019, pag. 92.

(8)  GU L 248 del 6.10.1993, pag. 15.

(9)  GU L 283 del 29.10.2011, pag. 39.