4.5.2021   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 165/23


P9_TA(2019)0003

Composizione numerica delle delegazioni interparlamentari

Decisione del Parlamento europeo del 17 luglio 2019 sulla composizione numerica delle delegazioni interparlamentari (2019/2719(RSO))

(2021/C 165/07)

Il Parlamento europeo,

vista la proposta della Conferenza dei presidenti,

vista la sua decisione del 17 aprile 2019 sul numero delle delegazioni interparlamentari, delle delegazioni alle commissioni parlamentari miste e delle delegazioni alle commissioni parlamentari di cooperazione e alle assemblee parlamentari multilaterali (1),

visti gli articoli 223 e 224 del suo regolamento,

1.

decide di modificare come segue la composizione numerica delle seguenti delegazioni interparlamentari:

a)

Europa, Balcani occidentali e Turchia

delegazioni alla:

commissione parlamentare mista UE-Macedonia del Nord: 13 membri,

commissione parlamentare mista UE-Turchia: 25 membri,

delegazione per la cooperazione settentrionale e per le relazioni con la Svizzera e la Norvegia, alla commissione parlamentare mista UE-Islanda e alla commissione parlamentare mista dello Spazio economico europeo (SEE): 17 membri,

delegazione al comitato parlamentare di stabilizzazione e di associazione UE-Serbia: 15 membri,

delegazione al comitato parlamentare di stabilizzazione e di associazione UE-Albania: 14 membri,

delegazione al comitato parlamentare di stabilizzazione e di associazione UE-Montenegro: 14 membri,

delegazione per le relazioni con la Bosnia-Erzegovina e il Kosovo: 13 membri,

b)

Russia e Stati del Partenariato orientale

delegazione alla commissione parlamentare di cooperazione UE-Russia: 31 membri,

delegazione alla commissione parlamentare di associazione UE-Ucraina: 16 membri,

delegazione alla commissione parlamentare di associazione UE-Moldova: 14 membri,

delegazione per le relazioni con la Bielorussia: 12 membri,

delegazione al comitato parlamentare di partenariato UE-Armenia, alla commissione parlamentare di cooperazione UE-Azerbaigian e alla commissione parlamentare di associazione UE-Georgia: 18 membri,

c)

Maghreb, Mashreq, Israele e Palestina

delegazioni per le relazioni con:

Israele: 18 membri,

la Palestina: 18 membri,

i paesi del Maghreb e l'Unione del Maghreb arabo, comprese le commissioni parlamentari miste UE-Marocco, UE-Tunisia e UE-Algeria: 18 membri,

i paesi del Mashreq: 18 membri,

d)

Penisola arabica, Iraq e Iran

delegazioni per le relazioni con:

la penisola arabica: 15 membri,

l'Iraq: 7 membri,

l'Iran: 11 membri,

e)

Americhe

delegazioni per le relazioni con:

gli Stati Uniti: 63 membri,

il Canada: 16 membri,

la Repubblica federativa del Brasile: 14 membri,

i paesi dell'America centrale: 15 membri,

i paesi della Comunità andina: 12 membri,

il Mercosur: 19 membri,

delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Messico: 14 membri,

delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Cile: 15 membri,

delegazione alla commissione parlamentare Cariforum-UE: 15 membri,

f)

Asia/Pacifico

delegazioni per le relazioni con:

il Giappone: 24 membri,

la Repubblica popolare cinese: 37 membri,

l'India: 23 membri,

l'Afghanistan: 7 membri,

i paesi dell'Asia meridionale: 15 membri,

i paesi del Sud-Est asiatico e l'Associazione delle nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN): 26 membri,

la penisola coreana: 12 membri,

l'Australia e la Nuova Zelanda: 12 membri,

delegazione alle commissioni parlamentari di cooperazione UE-Kazakistan, UE-Kirghizistan, UE-Uzbekistan e UE-Tagikistan, e per le relazioni con il Turkmenistan e la Mongolia: 19 membri,

g)

Africa

delegazioni per le relazioni con:

il Sudafrica: 15 membri,

il Parlamento panafricano: 12 membri,

h)

assemblee multilaterali

delegazione all'Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE: 78 membri,

delegazione all'Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo: 49 membri,

delegazione all'Assemblea parlamentare euro-latinoamericana: 75 membri,

delegazione all'Assemblea parlamentare Euronest: 60 membri,

delegazione per le relazioni con l'Assemblea parlamentare della NATO: 10 membri;

2.

decide, con riferimento alla decisione della Conferenza dei presidenti dell'11 luglio 2019 sulla composizione degli uffici di presidenza delle delegazioni, che questi ultimi possono consistere di un massimo di due vicepresidenti;

3.

incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione, per conoscenza, al Consiglio e alla Commissione.

(1)  Testi approvati, P8_TA(2019)0408.