27.1.2020   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 28/26


P8_TA(2018)0248

Verso un settore europeo dell'acquacoltura sostenibile e competitivo

Risoluzione del Parlamento europeo del 12 giugno 2018 su Verso un settore europeo dell'acquacoltura sostenibile e competitivo: situazione attuale e sfide future (2017/2118(INI))

(2020/C 28/04)

Il Parlamento europeo,

vista la comunicazione della Commissione dal titolo "Orientamenti strategici per lo sviluppo sostenibile dell'acquacoltura nell'UE"(COM(2013)0229),

visto il regolamento (UE) n. 304/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, recante modifica del regolamento (CE) n. 708/2007 del Consiglio relativo all'impiego in acquacoltura di specie esotiche e di specie localmente assenti (1),

vista la direttiva del Consiglio 98/58/CE, del 20 luglio 1998, riguardante la protezione degli animali negli allevamenti (2),

visto il regolamento (CE) n. 710/2009 della Commissione, del 5 agosto 2009, che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio per quanto riguarda l'introduzione di modalità di applicazione relative alla produzione di animali e di alghe marine dell'acquacoltura biologica (3),

visto il regolamento (CE) n. 1/2005 del Consiglio, del 22 dicembre 2004, sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate che modifica le direttive 64/432/CEE e 93/119/CE e il regolamento (CE) n. 1255/97 (4),

visto il regolamento (CE) n. 889/2008 del 5 settembre 2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici, per quanto riguarda la produzione biologica, l'etichettatura e i controlli (5),

visto il regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio del 28 giugno 2007 relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CEE) n. 2092/91 (6),

visto il regolamento (UE) n. 1380/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2013, relativo alla politica comune della pesca, che modifica i regolamenti (CE) n. 1954/2003 e (CE) n. 1224/2009 del Consiglio e che abroga i regolamenti (CE) n. 2371/2002 e (CE) n. 639/2004 del Consiglio, nonché la decisione 2004/585/CE del Consiglio (7),

visto il regolamento (UE) n. 1379/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2013, relativo all'organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura, recante modifica ai regolamenti (CE) n. 1184/2006 e (CE) n. 1224/2009 del Consiglio e che abroga il regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio (8),

visto il regolamento (UE) n. 508/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e che abroga i regolamenti (CE) n. 2328/2003, (CE) n. 861/2006, (CE) n. 1198/2006 e (CE) n. 791/2007 del Consiglio e il regolamento (UE) n. 1255/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio (9),

visto il regolamento (UE) 2017/1004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, che istituisce un quadro dell'Unione per la raccolta, la gestione e l'uso di dati nel settore della pesca e un sostegno alla consulenza scientifica relativa alla politica comune della pesca e che abroga il regolamento (CE) n. 199/2008 del Consiglio, (10)

vista la sua risoluzione del 4 dicembre 2008 sull'adozione di un "Piano europeo di gestione della popolazione di cormorani"al fine di ridurre il loro impatto crescente sulle risorse ittiche, la pesca e l'acquacoltura (11),

vista la sua risoluzione del 17 giugno 2010 su un nuovo impulso alla strategia per lo sviluppo sostenibile dell'acquacoltura europea (12),

vista la sua risoluzione dell'8 luglio 2010 sul regime di importazione nell'UE dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura in vista della riforma della PCP (13),

vista la sua posizione definita in prima lettura il 23 novembre 2010 in vista dell'adozione del regolamento (UE) n. .../2011 del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 708/2007 del Consiglio relativo all'impiego in acquacoltura di specie esotiche e di specie localmente assenti (14),

vista la sua risoluzione dell'8 settembre 2015 sulla valorizzazione del potenziale della ricerca e dell'innovazione nell'economia blu per creare crescita e posti di lavoro (15),

vista la sua risoluzione del 12 maggio 2016 sulla tracciabilità dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura nella ristorazione e nella vendita al dettaglio (16),

visto il documento di lavoro dei servizi della Commissione sull'applicazione della direttiva quadro sulle acque e della direttiva quadro sulla strategia per l'ambiente marino in relazione all'acquacoltura (SWD(2016)0178),

visto il documento della Commissione del 2015 dal titolo "Overview Report: Implementation of the rules on finfish aquaculture"(Relazione di sintesi: attuazione delle norme sull'acquacoltura di pesci a pinne) (DG(SANTE) 2015-7406 - MR),

vista la comunicazione della Commissione, del 29 giugno 2017, dal titolo "Piano d'azione europeo "One Health"contro la resistenza antimicrobica"(COM(2017)0339),

vista la relazione economica del 2016 sul settore dell'acquacoltura dell'UE, redatta dal comitato scientifico, tecnico ed economico per la pesca (CSTEP),

viste la relazione Eurobarometro sulle abitudini dei consumatori per quanto riguarda i prodotti della pesca e dell'acquacoltura (2017) e l'analisi complementare dell'Osservatorio europeo del mercato dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura (EUMOFA),

visto il parere scientifico dal titolo "Food from the Oceans"(Cibo dagli oceani), redatto dal gruppo ad alto livello di consulenti scientifici nel novembre 2017,

visto il Codice di condotta della FAO per una pesca responsabile,

visto il codice sanitario per gli animali acquatici dell'OIE,

visti l'articolo 42 e l'articolo 43, paragrafo 2, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE),

vista la sua risoluzione del 6 luglio 2017 sulla promozione della coesione e dello sviluppo nelle regioni ultraperiferiche dell'UE: applicazione dell'articolo 349 TFUE (17),

visto l'articolo 52 del suo regolamento,

visti la relazione della commissione per la pesca e il parere della commissione per l'ambiente, la salute pubblica e la sicurezza alimentare (A8–0186/2018),

A.

considerando che il settore dell'acquacoltura, comprese la piscicoltura marina e di acqua dolce e la coltura di molluschi, crostacei, alghe marine ed echinodermi, è un settore economico innovativo e dall'elevato potenziale tecnologico nonché l'attività dalla crescita più rapida nella produzione alimentare, che richiede investimenti in strutture e ricerca e una pianificazione operativa e finanziaria a lungo termine;

B.

considerando che la piscicoltura e la molluschicoltura rivestono un ruolo economico, lavorativo, sociale e ambientale di rilevante valore, in quanto migliorano la qualità della vita nelle zone costiere e interne dell'Unione e nelle regioni ultraperiferiche e contribuiscono alla sicurezza alimentare e nutrizionale dei cittadini europei; che tra i fattori avversi alla produzione dell'acquacoltura vi sono parametri ambientali, climatici e soprattutto fattori legati alla predazione da parte di altre specie animali; che, come dimostrano diversi studi, questi fenomeni di predazione hanno un impatto significativo sulla produzione;

C.

considerando che la Commissione, nella sua comunicazione intitolata "Orientamenti strategici per lo sviluppo sostenibile dell'acquacoltura nell'UE", evidenzia quattro settori prioritari su cui porre l'accento per una piena realizzazione delle potenzialità dell'acquacoltura dell'UE: procedure amministrative, pianificazione coordinata dello spazio, competitività, in particolare creando collegamenti tra il settore e la scienza, e condizioni di parità per gli operatori;

D.

considerando che nella medesima comunicazione si raccomanda che gli Stati membri elaborino piani strategici nazionali pluriennali per l'acquacoltura che analizzino le lacune fondamentali e le questioni da risolvere, definiscano obiettivi comuni e, se possibile, indicatori per valutare i progressi compiuti verso il loro conseguimento;

E.

considerando che l'obiettivo fondamentale e prioritario dovrebbe essere il mantenimento degli ecosistemi e degli stock locali, evitando lo spostamento e la distruzione delle attività di pesca e allevamento locali;

F.

considerando che, nonostante le buone intenzioni e gli sforzi compiuti, l'acquacoltura nell'UE è in fase di stallo, quando invece in altre regioni del mondo registra una crescita sempre più marcata;

G.

considerando che secondo le stime la produzione dell'acquacoltura nell'Unione soddisfa soltanto il 10 % della domanda interna di pesce e che oltre metà della domanda di prodotti della pesca è soddisfatta dalle importazioni da paesi terzi;

H.

considerando che l'acquacoltura dovrebbe essere vista e trattata come forma di agricoltura, soprattutto nel caso della piscicoltura in stagno;

I.

considerando che l'arretratezza delle regioni ultraperiferiche nello sviluppo dell'acquacoltura è particolarmente significativa;

J.

considerando che il recente parere del gruppo ad alto livello di consulenti scientifici sulla questione sollevata dal commissario Vella, vale a dire "In che modo si può ottenere più cibo e biomassa dagli oceani senza privare le generazioni future dei loro benefici?", contiene le seguenti raccomandazioni: integrare un paradigma di coltura responsabile con riguardo al cibo proveniente dall'oceano nelle agende politiche generali a livello dell'UE e dei sistemi mondiali, e portare a un livello superiore e più strategico lo sviluppo della maricoltura in Europa, mediante un quadro strategico globale e concertato, il che comporta l'elaborazione di orientamenti sull'inclusione di requisiti concernenti la maricoltura nell'attuazione della direttiva dell'UE del 2014 sulla pianificazione dello spazio marittimo, nonché l'estensione della cooperazione tecnologica alla maricoltura nell'ambito degli accordi di partenariato per una pesca sostenibile tra l'UE e i paesi partner meridionali;

K.

considerando che per avviare o ampliare un'impresa di acquacoltura nell'UE occorrono vari permessi e autorizzazioni e che la procedura per ottenere tali documenti ufficiali non è armonizzata a livello dell'Unione e, in generale, è lenta, complessa e priva di certezza giuridica e di prevedibilità economica; che ciò rischia di ostacolare lo sviluppo del settore e potrebbe scoraggiare gli investimenti delle imprese e tradursi in costi eccessivi per il settore, incoraggiando peraltro indirettamente le importazioni dai paesi terzi;

L.

considerando che le procedure più complesse per le operazioni dell'acquacoltura sono quelle relative ai requisiti ambientali (valutazioni d'impatto ambientale, valutazioni ambientali strategiche e procedure di vigilanza) ma che, paradossalmente, la lentezza e la complessità di tali procedure amministrative non garantiscono sempre la tutela ambientale, anzi, di fatto rendono talvolta difficile istituire imprese di acquacoltura di qualità e sostenibili sotto il profilo socioeconomico e ambientale; che vi sono differenze tra l'acquacoltura marina e quella di acqua dolce; che le differenze tra i sottosettori dell'acquacoltura rendono necessarie prassi diverse per quanto riguarda la gestione degli stock, l'alimentazione e la riproduzione; che nella regolamentazione dell'acquacoltura dell'UE, specialmente in riferimento alle norme sulla sostenibilità ambientale, occorre tener conto di queste differenze;

M.

considerando che le lungaggini e le complessità burocratiche, nello specifico quelle relative al rilascio di licenze e alla pianificazione, comportano un'inattività che è inevitabilmente fonte di costi economici e socio-occupazionali per i potenziali investitori nelle zone in cui sono stabilite le imprese di acquacoltura, con una particolare incidenza sulle donne e sull'occupazione giovanile;

N.

considerando che per un'adeguata pianificazione dello spazio occorre tener conto delle diverse esigenze dei vari utenti, nonché della necessità di proteggere la natura, compiendo sforzi per conciliarle; che la mancanza di siti disponibili e di un'adeguata pianificazione dello spazio nonché il conflitto con altre attività economiche si ripercuotono notevolmente sullo sviluppo dell'acquacoltura dell'UE in alcune regioni, dal momento che il settore dell'acquacoltura può avere un peso inferiore rispetto ad altri settori più "forti";

O.

considerando che la pianificazione dello spazio è uno dei presupposti fondamentali per lo sviluppo a lungo termine dell'acquacoltura, in quanto strumento necessario ad assicurare siti adeguati per la pianificazione dell'acquacoltura tenendo conto delle altre attività nella zona interessata;

P.

considerando che la normativa ambientale dell'UE è basata su direttive (direttiva sulla strategia per l'ambiente marino, direttive Uccelli e Habitat e direttiva quadro sulle acque) e che spetta quindi agli Stati membri e agli enti locali e regionali provvedere al recepimento e all'applicazione con un certo margine di discrezione; che, di conseguenza, l'attuazione nell'UE non è uniforme e ciò è fonte di incertezza giuridica per le imprese e le aziende agricole, oltre a causare una mancanza di prevedibilità per gli investitori e a generare condizioni di disparità;

Q.

considerando che il parere scientifico "Food from the ocean"riporta che il solo modo per ottenere in tempi brevi un significativo incremento di cibo e biomassa dall'oceano è raccogliere organismi presenti ai livelli più bassi della catena alimentare, quali macroalghe e molluschi bivalvi;

R.

considerando che i diversi quadri giuridici nazionali o regionali per l'acquacoltura possono tradursi in obblighi giuridici diversi per le imprese, anche laddove queste siano attive nello stesso bacino marittimo il che, a sua volta, rischia di creare distorsioni della concorrenza;

S.

considerando che è opportuno accogliere positivamente gli esempi di proficua cooperazione basata su accordi, volontari e di altro tipo, tra gli ambientalisti e il settore; che, per quanto sia opportuno apprezzare gli esempi positivi rappresentati dal contributo dell'acquacoltura alla salvaguardia di un'elevata qualità delle acque e dei servizi ecosistemici acquatici, è importante anche riconoscere e cercare di ridurre l'impatto negativo che l'acquacoltura può avere sull'ambiente locale e sulla qualità dell'acqua; che è opportuno incoraggiare, pertanto, ulteriori innovazioni e iniziative per garantire un settore sostenibile e redditizio nel lungo termine;

T.

considerando che l'allevamento di molluschi bivalvi e la coltivazione di macroalghe necessitano di un apporto equilibrato di sali nutritivi nell'ambiente;

U.

considerando che, alla luce di quanto sopra, questo tipo di piscicoltura d'acqua dolce viene considerato anche un servizio per la conservazione della natura e della qualità e quantità dell'acqua, e che per tali motivi merita, da parte dei responsabili decisionali dell'UE, un riconoscimento e un sostegno maggiori;

V.

considerando che i prodotti dell'UE devono rispettare una serie di regole e norme rigorose in materia di ambiente, salute degli animali, benessere degli animali e protezione dei consumatori, che riguardano le operazioni produttive, l'alimentazione degli animali, il benessere, il trasporto, la trasformazione e le condizioni sociali del lavoro, con un'incidenza diretta sui costi produttivi; che il risultato è un'offerta di prodotti sostenibili e di eccellente qualità, che possono essere più costosi e, quindi, spesso meno competitivi rispetto a quelli importati, i quali arrivano di frequente sul mercato dell'UE a prezzi ridotti dovuti a pratiche insostenibili dal punto di vista ambientale, sociale e lavorativo e derivano da contesti produttivi in cui le norme in materia di benessere e salute degli animali sono carenti;

W.

considerando che alcune imprese che praticano l'acquacoltura dipendono in larga misura dalle risorse energetiche, il che aumenta ulteriormente il costo della produzione;

X.

considerando che occorrerebbe incrementare il consumo di pesce in quanto alimento contenente proteine, acidi grassi, vitamine, minerali e micronutrienti essenziali che giovano alla salute umana, e che l'eccellente qualità dei prodotti ittici dell'UE dovrebbe costituire un importante vantaggio competitivo per l'acquacoltura europea;

Y.

considerando che il consumo globale di pesce è in costante aumento, parallelamente alla crescita demografica mondiale;

Z.

considerando che, inoltre, non sempre vi è coerenza tra le politiche dell'UE in materia commerciale, sociale e ambientale; che, ad esempio, l'UE accorda a paesi vulnerabili in via di sviluppo lo status di beneficiari del sistema di preferenze generalizzate (SPG e SPG+), allo scopo di ridurre o eliminare i dazi che essi devono versare sulle esportazioni verso l'UE, in modo tale da offrir loro un accesso fondamentale al mercato dell'Unione e contribuire alla loro crescita; che, allo stesso tempo, in alcuni di questi paesi, ad esempio determinati paesi asiatici, i prodotti dell'acquacoltura non rispettano le norme in materia di ambiente, benessere degli animali, salute e lavoro nonché le norme sociali cui sono soggetti gli operatori dell'UE e, in alcuni casi, comportano violazioni dei diritti umani;

AA.

considerando che, anche nel settore dei mangimi per l'acquacoltura, l'UE dipende fortemente dalle importazioni di prodotti della pesca provenienti da paesi terzi, e che sinora non sono stati studiati e promossi sufficientemente mangimi alternativi più sostenibili;

AB.

considerando che il commercio estero di prodotti dell'acquacoltura registra un disavanzo e che tra i prodotti dell'acquacoltura importati da paesi terzi e quelli dell'UE si genera una concorrenza sleale, a scapito della qualità degli alimenti e della salute dei consumatori;

AC.

considerando che l'acquacoltura nei paesi terzi offre opportunità agli investitori dell'Unione europea;

AD.

considerando che per i consumatori europei non è possibile percepire le differenze tra i prodotti dell'acquacoltura europea e quelli dei paesi terzi in termini di qualità, impatto ambientale, comportamento sociale e rispetto del benessere degli animali quando le informazioni che ricevono sui prodotti sono insufficienti o inesatte (soprattutto per quanto riguarda il paese di origine, il decongelamento o l'identificazione delle specie);

AE.

considerando che la normativa dell'UE sulle informazioni da fornire ai consumatori riguardo ai prodotti acquatici è chiara e che il relativo controllo spetta alle autorità degli Stati membri; che, tuttavia, è generalmente noto che di fatto i consumatori non ricevono tali informazioni essenziali, in pescheria come al ristorante; che tale situazione di insufficiente attuazione compromette la competitività dell'acquacoltura dell'UE;

AF.

considerando che la piscicoltura sostenibile si basa sull'allevamento di animali sani e a tale scopo è essenziale sviluppare strumenti veterinari specifici e innovativi, in particolare vaccini e antibiotici, che dovrebbero essere utilizzati in modo responsabile e restrittivo garantendo la salute e il benessere degli animali e dei consumatori, nonché prodotti dell'acquacoltura sicuri e nutrienti, senza pregiudizio per l'ambiente e le specie selvatiche; che le normative dell'UE in materia di salute degli animali devono tener conto anche delle specificità dell'acquacoltura e delle specificità delle diverse specie ittiche nel trattamento delle infezioni e delle malattie, nonché dell'impatto sulla qualità dei prodotti;

AG.

considerando che il piano d'azione europeo "One Health"contro la resistenza antimicrobica ha constatato come l'immunizzazione attraverso la vaccinazione sia un intervento sanitario efficace sotto il profilo dei costi nella lotta alla resistenza antimicrobica (18), il che vale anche per l'acquacoltura;

AH.

considerando che la percezione dell'acquacoltura nella società e tra i consumatori europei varia da uno Stato all'altro ma, in generale, è chiaramente migliorabile;

AI.

considerando che, per quanto vi sia sempre margine di miglioramento attraverso l'adozione di buone prassi, la cattiva percezione di quest'attività non è sempre dovuta a problemi effettivi (concernenti l'ambiente, la qualità o la sicurezza) ma anche ai preconcetti che i consumatori hanno sull'acquacoltura; che tale situazione si deve in buona parte alla convinzione che l'impatto effettivo dell'acquacoltura in determinati paesi terzi (in via di sviluppo) si riscontri anche nell'UE, il che non corrisponde al vero;

AJ.

considerando che l'ampia varietà nelle pratiche di acquacoltura si traduce in differenze significative in termini di qualità dei prodotti, impatto ambientale e condizioni sanitarie, tra le altre cose, lasciando spesso il consumatore incerto rispetto al prodotto ottenuto con tali pratiche;

AK.

considerando che la cattiva reputazione dell'acquacoltura si ripercuote sulla sua gestione da parte delle pubbliche amministrazioni, ad esempio a livello di rilascio delle licenze e pianificazione, ma anche sulle relative condizioni di commercializzazione;

AL.

considerando che è importante osservare le potenzialità dell'acquacoltura di acqua dolce, dell'acquacoltura a terra con acque chiuse, dell'acquacoltura integrata multitrofica e dei sistemi a ricircolo o dell'acquaponica nelle aree urbane ai fini del miglioramento della sicurezza alimentare e dello sviluppo delle zone rurali;

AM.

considerando che anche i crostacei e i molluschi e le piante acquatiche, come le alghe, sono una risorsa importante per l'acquacoltura;

AN.

considerando che la ricerca e l'innovazione hanno un ruolo fondamentale da svolgere affinché si possano realizzare le potenzialità dell'acquacoltura sostenibile; che è possibile incrementare la produzione in modo sostenibile attraverso un'espansione basata sull'innovazione, la rigenerazione e la pulizia delle acque, l'utilizzo delle energie rinnovabili nonché grazie all'efficienza energetica e nell'uso delle risorse, ottenendo al contempo una riduzione dell'impatto ambientale e la prestazione di servizi ambientali;

AO.

considerando che è importante disporre di protocolli standard, a livello dell'UE, di dati scientifici che consentano la supervisione e il miglioramento delle pratiche di gestione e di produzione, nonché del loro impatto sull'ambiente e sulla salute;

AP.

considerando che occorre privilegiare l'allevamento delle specie native o endemiche per ridurre le ripercussioni sull'ambiente e rendere l'acquacoltura più sostenibile;

AQ.

considerando che le difficoltà di accesso al credito e il lasso di tempo significativo che trascorre tra l'investimento e la prima vendita (generalmente tre anni o più) rischiano di scoraggiare gli investitori;

AR.

considerando che il prefinanziamento offerto da banche e istituti finanziari è soggetto a condizioni sempre più rigorose;

AS.

considerando che le procedure previste, che nella maggior parte dei casi non sono sufficientemente chiare agli utenti, e la quantità di documenti da presentare per ottenere finanziamenti a titolo del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) scoraggiano i richiedenti; che i circa 1 280 milioni di EUR disponibili nell'attuale periodo di programmazione 2014-2020 non sono sufficienti per sviluppare il settore dell'acquacoltura europea; che, inoltre, il tasso di assorbimento da parte degli Stati membri è estremamente basso;

AT.

considerando che l'acquacoltura sostenibile deve tener conto dei potenziali effetti sugli stock ittici selvatici e sulla qualità dell'acqua e, a sua volta, ha bisogno di stock ittici sani e di un'eccellente qualità dell'acqua;

AU.

considerando che i dati disponibili indicano un divario crescente, pari a otto milioni di tonnellate secondo le stime, tra il livello di consumo di prodotti ittici nell'UE e il volume delle catture della pesca; che l'acquacoltura sostenibile può, insieme alla pesca sostenibile, contribuire a garantire la sicurezza alimentare e nutrizionale nel lungo termine, anche per quanto riguarda l'approvvigionamento, nonché a fornire crescita e occupazione ai cittadini dell'Unione e a soddisfare la crescente domanda mondiale di alimenti acquatici, purché si utilizzino fonti sostenibili di mangime per le attività dell'acquacoltura e si prevenga il degrado ambientale; che essa può così contribuire a conseguire l'obiettivo generale di colmare il divario tra il consumo e la produzione di prodotti ittici nell'UE;

AV.

considerando che nell'acquacoltura un chilogrammo di pesci di valore modesto può essere convertito in un chilogrammo di pesci di valore elevato (ad esempio dal capelin al rombo chiodato il valore aumenta da 0,10 EUR a 7 EUR al chilogrammo);

AW.

considerando che i giovani sono meno interessati a lavorare nel settore dell'acquacoltura o a investire nello stesso e a sviluppare tale comparto a causa di una comunicazione carente e dell'assenza di stabilità e prospettive finanziarie, che fanno sì che questo settore non sia attraente per le generazioni più giovani;

AX.

considerando che un'acquacoltura sostenibile gestita dalla comunità, che ne ha la titolarità, può recare vantaggi socioeconomici alle regioni periferiche costiere, oltre a svolgere un ruolo positivo nell'economia blu;

AY.

considerando che il rendimento dell'acquacoltura d'acqua dolce ammonta al 20 % del settore complessivo europeo, e che questo dovrebbe riflettersi nella proporzione del sostegno UE erogato; che l'acquacoltura d'acqua dolce, per la sua diversa natura, ha bisogno di norme specifiche e quindi di un capitolo a parte nella normativa sulla politica comune della pesca dell'UE;

AZ.

considerando che la ricerca e l'innovazione sono essenziali per realizzare un settore dell'acquacoltura più sostenibile e competitivo sul mercato dell'UE;

BA.

considerando che i progetti nel campo dell'acquacoltura d'acqua dolce possono essere realizzati anche con finanziamenti ex-post, il che molte volte richiede agli investitori sforzi sproporzionati, con il risultato che spesso i piscicoltori non osano intraprendere questi progetti; che l'intensità degli aiuti nella maggior parte dei casi è scarsa;

Realizzare le potenzialità dell'acquacoltura dell'UE

1.

riconosce gli effetti positivi che un'acquacoltura sostenibile, sia nel settore marino che in quello d'acqua dolce, può avere sull'occupazione e sull'economia dell'Unione in generale, migliorando la produttività e la qualità di vita delle sue zone costiere e interne; sottolinea la necessità di promuoverne lo sviluppo, la diversificazione e l'innovazione, incoraggiando una maggiore produzione di pesci, crostacei, molluschi, alghe ed echinodermi attraverso l'acquacoltura, potenziando la competitività di tali prodotti (per migliorare la produzione dell'acquacoltura dell'UE in modo che raggiunga almeno l'attuale tasso di crescita mondiale entro cinque anni e per incoraggiare gli investimenti in attrezzature più economiche ed efficienti sotto il profilo energetico) e aumentandone il consumo e il contributo alla sicurezza alimentare e nutrizionale dei cittadini dell'UE; insiste sul fatto che ciò va fatto mantenendo l'adeguato funzionamento degli ecosistemi marini, così da consentire il proseguimento delle attività redditizie di acquacoltura e pesca commerciale e gli altri usi sostenibili dell'ambiente marino;

2.

ritiene che l'UE debba incrementare la sua produzione nel settore dell'acquacoltura, soprattutto al fine di ridurre la pressione sulle zone di pesca naturali; ritiene che i mangimi a base di pesce debbano provenire da fonti sostenibili e non debbano compromettere gli obiettivi di rendimento massimo sostenibile della politica comune della pesca, e che occorra controllare le concentrazioni di nutrienti; sottolinea l'importanza della cooperazione tra ricerca, industria dell'acquacoltura, produttori di mangime e organizzazioni e amministrazioni ambientali; evidenzia che l'acquacoltura dell'UE deve tener conto della qualità, della sostenibilità, della sicurezza alimentare, degli aspetti ambientali e della salute animale e umana, e deve fungere da modello in tal senso; prende atto con favore delle nuove iniziative relative all'acquacoltura a terra, in particolare nelle zone marine sensibili e nelle zone dell'UE con acque chiuse, e ritiene che siano necessarie misure più rigorose per rendere l'acquacoltura un settore più efficiente, economicamente redditizio, socialmente responsabile e rispettoso dell'ambiente, soddisfacendo una percentuale maggiore della domanda europea di pesce e riducendo la dipendenza dell'Europa dalle importazioni;

3.

accoglie con favore la comunicazione della Commissione intitolata "Orientamenti strategici per lo sviluppo sostenibile dell'acquacoltura nell'UE"e, al suo interno, la definizione dei settori su cui occorre concentrare gli sforzi per realizzare le potenzialità dell'acquacoltura dell'UE, affinché essa possa contribuire, insieme alla pesca sostenibile, a colmare il divario tra il consumo e la produzione di prodotti ittici nell'UE in maniera sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico;

4.

sottolinea che l'acquacoltura di acqua dolce è un'opportunità non ancora sufficientemente esplorata per migliorare la sicurezza alimentare e lo sviluppo delle zone rurali;

5.

sottolinea che la crescita sostenibile deve basarsi su quanto segue: prevedibilità degli investimenti delle imprese e certezza giuridica, che possono essere conseguite grazie a quadri amministrativi più efficienti, maggiore trasparenza della governance, criteri chiari, omogenei e semplificati per il rilascio delle licenze in tutta l'UE, procedure comuni di gestione delle malattie e accesso a cure veterinarie adeguate e non dannose per la salute animale e umana, pianificazione efficace dello spazio, predisposizione di documenti orientativi, scambi di buone prassi, supporto del Consiglio consultivo per l'acquacoltura nonché adeguato sostegno finanziario; evidenzia che tutti questi fattori possono contribuire alla crescita sostenibile;

6.

apprezza le conclusioni e le raccomandazioni formulate nel parere scientifico "Food from the Oceans"del novembre 2017 in relazione allo sviluppo e all'attuazione, nei prossimi anni, di politiche marittime e in materia di pesca e acquacoltura intese a contribuire all'aumento della quantità di alimenti sostenibili provenienti dagli oceani;

7.

invita la Commissione a sostenere l'industria nei suoi sforzi tesi a ridurre la propria dipendenza dagli stock ittici selvatici per la produzione di mangimi per pesci, anche incrementando l'utilizzo di alghe marine e altre alghe;

8.

invita la Commissione a incoraggiare l'ulteriore sviluppo del settore emergente dell'acquacoltura di alghe marine;

9.

riconosce il potenziale contributo dell'acquacoltura alla sicurezza alimentare e nutrizionale per i cittadini dell'UE e la necessità di un'alimentazione sana e sostenibile, come pure di sistemi alimentari che siano intelligenti e sostenibili dal punto di vista climatico e ambientale, rispettosi del benessere degli animali nonché circolari ed efficienti sotto il profilo delle risorse, e che incoraggino l'innovazione e l'emancipazione delle comunità;

10.

ribadisce che lo sviluppo dell'acquacoltura europea deve essere associato alla necessità vitale e fondamentale di una produzione alimentare autosufficiente, sicura, nutriente e sostenibile e deve assumere maggior rilievo nell'agenda globale dell'UE;

11.

invita la Commissione e gli Stati membri a investire in ricerche, studi e progetti pilota per pratiche di acquacoltura innovative, orientate al futuro ed ecologicamente responsabili, compresi i sistemi di acquacoltura integrata multitrofica, l'acquaponica e i sistemi di acquacoltura a ricircolo, che riducono l'impatto delle aziende di acquacoltura sugli habitat, sulle popolazioni degli animali selvatici e sulla qualità dell'acqua, contribuendo così a un approccio basato sugli ecosistemi;

12.

chiede alla Commissione di effettuare un'analisi approfondita e di garantire che si dia un seguito adeguato a ciascuna delle raccomandazioni del gruppo ad alto livello di consulenti scientifici;

13.

evidenzia che una politica in materia di acquacoltura europea sostenibile deve tener conto delle caratteristiche e delle diverse esigenze e sfide connesse ai vari tipi di produzione acquicola e prevedere misure mirate, anche alla luce delle differenze geografiche e dei potenziali effetti dei cambiamenti climatici; invita pertanto la Commissione a stabilire norme specifiche adattate appositamente a ciascun sottosettore nel quadro della politica comune della pesca dopo il 2020;

14.

sottolinea le potenzialità dell'acquacoltura di acqua dolce e dell'acquacoltura a terra con acque chiuse, dell'acquacoltura integrata multitrofica, dei sistemi di ricircolo e dell'acquaponica nelle zone urbane; evidenzia che l'acquacoltura d'acqua dolce è un'opportunità non ancora sufficientemente esplorata per migliorare la sicurezza alimentare e lo sviluppo delle zone rurali, ma svolge un importante ruolo sociale in quanto fornisce occupazione rurale nelle zone più povere, svolge un ruolo ambientale nel mantenimento di zone umide preziose e fornisce un'ampia gamma di servizi ecosistemici, che vanno ben oltre il suo valore economico;

15.

pone in rilievo l'importanza di attivare strumenti di coordinamento, gruppi di studio e azioni dell'UE atte a inquadrare i casi in cui la produzione di molluschi è notevolmente compromessa dall'azione predatrice dell'orata (sparus aurata) e a ricercare soluzioni sostenibili e rispettose dell'ambiente;

16.

riconosce il potenziale dell'acquacoltura, nonché della lavorazione e dell'esportazione complementari di prodotti ittici, quale settore autoctono per l'occupazione e la crescita economica, segnatamente per le comunità rurali costiere e insulari;

17.

ribadisce l'importante ruolo della direttiva quadro sulle acque e della direttiva quadro sulla strategia per l'ambiente marino nel proteggere le zone di produzione di molluschi, come sancito nella direttiva sui molluschi, ora abrogata;

18.

sottolinea che, in un contesto destinato alla produzione di macroalghe o molluschi bivalvi, la riduzione dell'apporto di nutrienti per il raggiungimento del buono stato ecologico dell'ambiente deve tenere in considerazione la capacità di abbattimento naturale degli organismi allevati o coltivati;

Semplificare le procedure amministrative

19.

pone l'accento sul ruolo fondamentale degli enti locali e regionali nello sviluppo dell'acquacoltura europea, ivi incluso nell'attuazione dei piani strategici pluriennali definiti dagli Stati membri;

20.

evidenzia che la crescita sostenibile dell'acquacoltura deve basarsi sulla prevedibilità degli investimenti delle imprese e sulla certezza del diritto e che ciò necessita di:

a)

procedure amministrative semplificate e più celeri e meno burocrazia a livello UE, nazionale e regionale, sfruttando al meglio le tecnologie dell'informazione e della comunicazione e garantendo nel contempo che l'ambiente marino non subisca un ulteriore deterioramento;

b)

una maggiore trasparenza e una corretta pianificazione;

c)

un miglior coordinamento nell'ambito delle competenze concorrenti dell'UE e degli Stati membri nonché, se del caso, degli enti regionali e locali;

d)

procedure rapide, chiare e trasparenti per il rilascio delle licenze, con termini definiti per la conclusione di un accordo, in modo da non scoraggiare gli investitori;

e)

un attento monitoraggio, da parte della Commissione, dei piani strategici nazionali pluriennali degli Stati membri;

f)

orientamenti della Commissione sui piani strategici nazionali per un'applicazione uniforme della legislazione dell'UE (in particolare in materia ambientale e al fine di tutelare la salute ed evitare di danneggiare gli ecosistemi e le attività di pesca);

g)

un quadro giuridico coordinato tra le varie regioni e gli Stati membri che condividono le stesse acque, così da garantire una concorrenza leale e politiche ambientali efficienti;

h)

una stretta cooperazione tra la Commissione e le autorità competenti (nazionali, ma anche locali e regionali) nell'attuazione della legislazione dell'UE (in particolare in materia di salute e ambiente), sostenendo altresì il coordinamento della legislazione nazionale o regionale laddove necessario;

i)

meccanismi di scambio di informazioni e buone prassi fra gli Stati membri attraverso un metodo aperto di coordinamento delle misure nazionali riguardanti la sicurezza delle attività economiche, l'accesso alle acque e al territorio unionali e la semplificazione delle procedure di rilascio delle licenze;

j)

un adeguato sostegno finanziario pubblico a livello nazionale e dell'UE affinché la produzione, l'innovazione e lo sviluppo nel settore dell'acquacoltura siano sostenibili e responsabili;

k)

una migliore integrazione della prospettiva dell'acquacoltura e della pesca negli accordi commerciali dell'Unione;

21.

suggerisce, per quanto concerne il sistema amministrativo, di creare quanto prima uno sportello unico che assuma ed eserciti tutte le competenze, in modo tale che l'intera documentazione pertinente possa essere presentata a un unico organo amministrativo; ritiene che ciò migliorerebbe il rapporto tra l'utente finale e i diversi livelli della pubblica amministrazione;

22.

suggerisce l'introduzione di un sistema accelerato o semplificato per la concessione delle licenze, in base al quale l'amministrazione competente rilascia una certificazione provvisoria che consente agli operatori che rispettano criteri prestabiliti di avviare l'attività; segnala che tali criteri potrebbero basarsi sulla precedente attività del richiedente, sulla presentazione di un progetto di acquacoltura all'avanguardia in termini di innovazione e/o di sostenibilità, o sulla creazione di zone adibite all'attività acquicola dove siano stati definiti in precedenza gli usi del territorio incompatibili con l'acquacoltura;

Equità nell'interazione con altri settori

23.

sottolinea che un'adeguata pianificazione dello spazio dovrebbe tenere conto di tutti i settori (approccio olistico), degli aspetti inerenti alla sostenibilità e della sicurezza alimentare, senza favorire i settori economici più influenti a scapito dell'acquacoltura; evidenzia che la pianificazione dello spazio non deve necessariamente comportare la segregazione delle attività in determinate aree, ma piuttosto un'equilibrata compatibilità tra tali attività, e che ciò potrebbe generare benefici per tutti;

24.

suggerisce di sostenere un ruolo più attivo e importante e un maggiore coinvolgimento delle organizzazioni degli acquicoltori e dei gruppi di azione locale nel settore della pesca (FLAG) nel processo decisionale attraverso la regionalizzazione, così da garantire il miglior approccio per ciascuna regione specifica;

25.

evidenzia che è necessario tenere in debita considerazione gli interessi del settore dell'acquacoltura, che deve ricevere un trattamento equo nell'interazione con altri settori, ad esempio nella pianificazione dello spazio;

26.

esorta la Commissione e gli Stati membri a elaborare mappe per la pianificazione dello spazio onde identificare eventuali aree in cui l'acquacoltura possa coesistere con altre attività;

27.

segnala che la pianificazione dello spazio e le condizioni per il rilascio di licenze sono molto probabilmente il motivo per cui altri settori importanti o influenti sono restii a condividere gli spazi;

28.

sottolinea che, al fine di garantire condizioni di parità nell'accesso alle risorse marine, gli studi relativi all'impatto socioeconomico e ambientale richiesti per l'acquacoltura dovrebbero includere anche tutti i settori concorrenti, per esempio il turismo o l'estrazione di materie prime;

29.

esorta gli Stati membri e le autorità nazionali a ottemperare alla legislazione dell'UE relativa alle acque e alla rigenerazione e pulizia delle aree contaminate;

30.

evidenzia che la legislazione dovrebbe essere adottata previa consultazione, su un piano di parità, di tutte le parti interessate;

Adattare la legislazione alle esigenze dell'acquacoltura

31.

sottolinea che la sostenibilità ambientale deve procedere di pari passo con la sostenibilità sociale ed economica (i tre pilastri della sostenibilità) e che occorre prendere in debita considerazione il contribuito attuale e potenziale dell'acquacoltura alla sicurezza alimentare nell'Unione;

32.

accoglie con favore le buone prassi del settore e gli esempi di proficua cooperazione basata su accordi, volontari e di altro tipo, tra gli ambientalisti e il settore, segnatamente nelle aree Natura 2000; plaude ai numerosi contributi dell'acquacoltura alla salvaguardia di un'elevata qualità delle acque; prende atto dei servizi ecosistemici acquatici forniti dal settore e chiede incentivi per il loro potenziamento; evidenzia che, sotto il profilo della sostenibilità e dello sviluppo socioeconomico, non è auspicabile un'eccessiva regolamentazione in materia di acquacoltura;

33.

evidenzia che la legislazione dell'UE dovrebbe essere meglio adattata alle realtà, alle specificità e alle esigenze dell'acquacoltura nel quadro della politica comune della pesca, in modo coerente, tra l'altro, con la legislazione ambientale dell'UE, in linea con l'obiettivo di conseguire un buono stato ecologico di tutte le acque marine entro il 2020 e tenendo conto dell'importanza dell'occupazione femminile e giovanile nel settore;

34.

sottolinea che, laddove l'attuazione della legislazione dell'UE risulti problematica o incoerente, dovrebbero essere emanati orientamenti sulla sua interpretazione e buone pratiche in materia;

35.

ribadisce che il settore dovrebbe essere maggiormente coinvolto nel processo decisionale;

36.

esorta la Commissione a migliorare il limitato contributo della produzione acquicola alla domanda interna di pesce, stimata al 10 %, e a cambiare il fatto che oltre la metà della domanda di pesce dell'Unione è soddisfatta da prodotti importati;

Promuovere la competitività dell'acquacoltura dell'UE dentro e fuori i suoi confini

37.

chiede che i prodotti dell'acquacoltura importati siano subordinati alle stesse norme ambientali, socioprofessionali e in materia di sicurezza alimentare e allo stesso livello di rispetto dei diritti umani ai quali sono soggetti gli operatori dell'UE; deplora le condizioni di concorrenza inique nel settore e sottolinea che le profonde distorsioni della concorrenza rappresentano un serio problema per gli operatori dell'Unione;

38.

sottolinea l'attuale situazione dei piscicoltori di stagno europei, che si trovano ad affrontare perdite considerevoli di tutti i loro stock a causa di predatori quali lontre, aironi e cormorani; evidenzia che tali predatori uccidono anche le uova di lucioperca e carpa, limitando così in modo significativo l'allevamento e la riproduzione di pesci d'acqua dolce; invita pertanto gli Stati membri ad applicare le deroghe esistenti nel caso degli aironi e dei cormorani e invita la Commissione a procedere a una revisione dello stato di conservazione della lontra e a consentire, ove necessario, di eliminare e tenere sotto controllo tali predatori;

39.

chiede che siano intensificati e migliorati i controlli all'origine e alle frontiere per i prodotti importati e, a livello interno, che siano introdotte misure per contrastare le pratiche di acquacoltura illegali o "subdole"che inficiano lo sviluppo interno del settore;

40.

osserva che l'UE dovrebbe esportare le sue norme di sostenibilità e le sue competenze; ritiene che ciò sia particolarmente importante nel caso delle regioni confinanti che producono specie simili a quelle prodotte nell'UE e soprattutto dei paesi terzi che hanno acque in comune con l'Unione europea;

41.

invita la Commissione a garantire che gli accordi commerciali con partner terzi subordinino l'accesso preferenziale al mercato al rispetto di norme in materia di sostenibilità e benessere degli animali equivalenti a quelle applicabili nell'Unione europea;

42.

invita la Commissione a promuovere, nell'ambito della politica dell'UE in materia di cooperazione con i paesi in via di sviluppo, azioni di sostegno e di formazione mirate che contribuiscano a promuovere l'acquacoltura sostenibile e a incrementare la sensibilità dei produttori acquicoli di tali paesi verso una politica di qualità e standard di produzione più elevati, in particolare per quanto riguarda le norme ambientali, igieniche e sociali;

43.

esorta a intraprendere azioni volte a incoraggiare gli investimenti dell'UE nei progetti di acquacoltura in paesi terzi;

44.

invita la Commissione a continuare a garantire il rispetto delle norme che disciplinano le importazioni nell'UE, anche per quanto riguarda le procedure di allevamento, che devono rispettare le norme ambientali, igieniche e sociali nei paesi terzi esportatori, in modo da assicurare condizioni di parità a livello internazionale; ritiene al contempo che i risultati del monitoraggio delle procedure di acquacoltura nei paesi terzi dovrebbero essere decisivi per il rinnovo delle autorizzazioni all'esportazione di prodotti nell'UE;

45.

invita la Commissione a valutare gli effetti della Brexit sul settore dell'acquacoltura;

Migliorare le informazioni fornite ai consumatori

46.

insiste affinché la legislazione dell'UE in materia di etichettatura e informazione ai consumatori sia pienamente attuata, sia nei mercati ittici che nel settore alberghiero e della ristorazione (Horeca); è convinto che ciò sia importante per tutti i prodotti della pesca (non soltanto quelli dell'acquacoltura), sia importati sia di produzione dell'UE; ritiene che, a tal fine, sia opportuno adattare e rafforzare il regolamento sul controllo;

47.

chiede la creazione di un'etichetta specifica per il riconoscimento dei prodotti che provengono dall'acquacoltura sostenibile nell'UE e sottolinea la necessità di garantire un determinato livello di trasparenza ai consumatori anche in relazione ai prodotti dell'acquacoltura importati da paesi terzi, mediante il rafforzamento della tracciabilità;

Garantire il benessere degli animali

48.

ritiene che la strategia in materia di macellazione dovrebbe includere proposte tese a garantire procedure per lo sviluppo di parametri efficaci per l'abbattimento dei pesci in modo umano, conformemente agli orientamenti dell'OIE e dell'EFSA, e ad assicurare che le attrezzature utilizzate per l'abbattimento dei pesci siano in linea con tali parametri, provvedendo affinché siano attuate, verificate, valutate e certificate in tutta l'Unione procedure efficaci per l'abbattimento dei pesci di allevamento in modo umano;

Disponibilità di medicinali veterinari

49.

sottolinea che la legislazione veterinaria dell'UE deve essere meglio adattata alle realtà e alle esigenze dell'acquacoltura, tenendo conto delle diverse specie e delle differenze operative;

50.

evidenzia che è necessario un vero e proprio mercato comune dell'UE per i vaccini e altri medicinali veterinari che salvaguardino la salute animale e umana, segnatamente per le cosiddette specie "minori";

51.

ricorda che i costi relativamente più elevati degli strumenti diagnostici, delle alternative agli antimicrobici e dei vaccini rispetto agli antibiotici di uso corrente purtroppo rappresentano un ostacolo all'aumento della copertura vaccinale e dell'uso dei vaccini auspicato dal piano d'azione (19); accoglie con favore il fatto che, nel quadro del suo piano d'azione, la Commissione abbia annunciato incentivi volti ad accrescere la diffusione degli strumenti diagnostici, delle alternative agli antimicrobici e dei vaccini (20);

52.

sollecita la Commissione a introdurre l'obbligo di fornire informazioni sull'utilizzo di vaccini e antibiotici in acquacoltura in considerazione dei loro possibili rischi per la salute umana e l'ecosistema;

53.

ritiene che la Commissione e gli Stati membri dovrebbero sviluppare misure e incentivi concreti, inclusa una migliore attuazione o, se necessaria, la modifica della direttiva 2006/88/CE, al fine di promuovere un approccio alla resistenza antimicrobica a livello dell'intera catena, incrementare il ricorso alle alternative agli antimicrobici, agli strumenti diagnostici e ai vaccini nel settore dell'acquacoltura e, di conseguenza, prevenire, combattere e debellare le malattie e la resistenza antibiotica negli animali acquatici in modo efficace in termini di costi, ottimizzando al tempo stesso la sopravvivenza e la crescita degli animali e l'efficienza della produzione nel settore;

54.

richiama l'attenzione sulla necessità di favorire, nell'ambito di programmi europei e nazionali, la ricerca scientifica sulla salute dei molluschi e dei pesci nonché lo sviluppo di nuovi medicinali veterinari per le specie acquatiche;

55.

constata, a tale proposito, che la resistenza agli antibiotici è un serio problema per la medicina umana e veterinaria, e invita la Commissione a limitare l'utilizzo degli antibiotici a situazioni in cui sussista un rischio di epizootia in un determinato stabilimento di acquacoltura e non come semplice misura preventiva, nonché a valutare l'impatto di tali trattamenti sul rischio di trasferimento di resistenza ai consumatori;

Una migliore comunicazione e migliori campagne promozionali

56.

sottolinea che sono necessarie migliori campagne promozionali e una migliore comunicazione, a livello dell'UE, sui benefici dell'acquacoltura e del consumo di pesce;

57.

invita la Commissione a incoraggiare campagne generiche dell'UE incisive e di lunga durata che spieghino i meriti dei prodotti dell'acquacoltura dell'Unione in termini di sostenibilità, ponendo l'accento sulle loro elevate norme ambientali, di qualità e di benessere degli animali rispetto ai prodotti importati da paesi terzi, come nel caso dell'etichetta "Allevato nell'UE";

58.

evidenzia la necessità di incoraggiare e finanziare campagne di promozione a favore di regimi di qualità regionali, di cui al regolamento (UE) n. 1151/2012, come ad esempio le denominazioni di origine protette; invita la Commissione a lanciare, in cooperazione con gli Stati membri, una campagna di informazione rivolta ai consumatori e alle imprese di tutta l'UE sul tema dell'acquacoltura in generale e in particolare sulle differenze tra le norme severe e globali in vigore nel mercato europeo e quelle meno esigenti applicate ai beni importati da paesi terzi, con particolare attenzione ai problemi per la sicurezza alimentare e la salute pubblica legati all'introduzione nell'Unione di determinati microrganismi resistenti e alla resistenza antimicrobica; sottolinea l'importanza della legislazione dell'UE in materia di benessere dei pesci di allevamento durante l'allevamento, il trasporto e la macellazione nel soddisfare le attese dei consumatori e nel promuovere la qualità dei prodotti garantita dalle norme dell'UE rispetto alle importazioni da paesi terzi;

59.

invita la Commissione a destinare un importo adeguato nell'ambito del bilancio dell'UE per le azioni di promozione al fine di promuovere il pesce e altri prodotti ittici e acquicoli; ritiene che sia opportuno avviare, quale misura collettiva, una campagna di marketing globale con un'intensità di aiuti tra l'80 e il 100 %, basata su principi uniformi e da estendere a tutti gli Stati membri, al fine di incrementare il riconoscimento e l'accettazione dei prodotti dell'acquacoltura dell'UE;

60.

esprime il proprio sostegno ai FLAG della rete FARNET nel promuovere le loro attività a livello locale, nazionale ed europeo;

Sostenere la ricerca e l'innovazione

61.

sottolinea che il FEAMP, che destina 1,2 miliardi di EUR allo sviluppo sostenibile dell'acquacoltura nell'UE, e altre risorse di finanziamento, come Orizzonte 2020, rappresentano un'opportunità di innovazione;

62.

pone in evidenza l'importanza dei FLAG, i quali contribuiscono allo sviluppo della pesca e dell'acquacoltura in determinate aree mediante il rafforzamento delle risorse di pesca locali nonché la promozione dell'innovazione e della diversificazione nel settore della pesca e dell'acquacoltura;

63.

chiede alla Commissione di sostenere la ricerca sull'ostreid herpesvirus e la lotta contro questo patogeno;

64.

manifesta apprensione per l'impatto di alcune specie esotiche invasive sull'acquacoltura europea; sottolinea l'importanza di un'attuazione scientificamente valida, efficace e al contempo proporzionata del regolamento (UE) n. 1143/2014 recante disposizioni volte a prevenire e gestire l'introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive, in modo da proteggere sia il settore dell'acquacoltura europeo sia gli ecosistemi e le specie autoctone; invita la Commissione e gli Stati membri a sostenere la ricerca e l'innovazione finalizzate a contrastare le specie esotiche invasive più problematiche;

65.

invita vivamente la Commissione e gli Stati membri a sostenere la lotta all'ocinebrellus inornatus;

66.

evidenzia che Orizzonte 2020 e il 9o programma quadro dovrebbero continuare a sostenere le attività di ricerca sull'acquacoltura volte a migliorare la competitività del settore e ad affrontare le questioni sollevate nel quadro della conferenza della Commissione del 2016, dal titolo "FOOD 2030", e nel parere del gruppo ad alto livello di consulenti scientifici, intitolato "Food from the Oceans";

67.

è dell'opinione che la Commissione dovrebbe consultare la piattaforma europea di tecnologia e innovazione nel settore dell'acquacoltura (EATiP) e il consiglio consultivo per l'acquacoltura in merito alle questioni prioritarie da includere nei piani strategici nazionali;

68.

chiede investimenti nella ricerca, in studi e in progetti pilota concernenti le pratiche acquicole basate sull'ecosistema, segnatamente per le regioni ultraperiferiche e per le regioni interessate da svantaggi demografici;

69.

evidenzia che occorre rafforzare la cooperazione tra la comunità scientifica, da un lato, e i produttori acquicoli e gli altri soggetti che operano a monte e a valle della catena, dall'altro;

70.

chiede di introdurre, sulla base delle migliori raccomandazioni scientifiche disponibili, protocolli standard a livello dell'Unione per la raccolta di dati, al fine di monitorare e migliorare sia le pratiche di gestione e produzione dell'acquacoltura, sia il loro impatto sociale, sanitario, economico e ambientale sugli impianti di piscicoltura di acqua salata e di acqua dolce;

71.

invita la Commissione e gli Stati membri a promuovere tecnologie innovative e rispettose dell'ambiente nel settore dell'acquacoltura, come l'acquaponica, al fine di produrre alimenti in modo sostenibile ed efficiente sotto il profilo delle risorse ed evitare ripercussioni negative sull'ambiente;

72.

chiede che la Commissione incoraggi a valutare le opportunità di sviluppare ulteriormente l'acquacoltura di alghe, un settore che presenta valore ecologico ed economico, tenendo debitamente in considerazione la sostenibilità sociale e ambientale;

Promuovere la formazione e l'occupazione

73.

invita gli Stati membri, con il sostegno della Commissione laddove risulti utile, a garantire un'adeguata formazione professionale nel campo dell'acquacoltura e prende atto della possibilità di riconvertire i pescatori professionisti verso metodi alternativi di gestione degli ambienti acquatici, contribuendo inoltre alla creazione di posti di lavoro per le donne e i giovani nelle zone rurali e costiere, nelle regioni ultraperiferiche, sulle isole e, in generale, nelle regioni che dipendono fortemente dalla pesca e dalle attività acquicole;

Migliorare la sostenibilità del settore dell'acquacoltura nell'UE

74.

sottolinea il ruolo importante delle donne nel settore dell'acquacoltura nonché la necessità di adattare la legislazione a questa realtà e di tenere in debita considerazione le altre attività connesse all'acquacoltura stessa, come ad esempio quelle sviluppate, tra le altre cose, dai tessitori e dai confezionatori di reti da pesca;

75.

osserva che i sistemi innovativi che mirano a un'itticoltura quanto più possibile rispettosa degli ecosistemi utilizzando mangimi naturali non sono ancora sufficientemente presenti sul mercato europeo; esorta pertanto a migliorare le condizioni quadro per tali sistemi;

76.

ritiene che siano necessari investimenti per poter sfruttare il potenziale e garantire la sostenibilità del settore dell'acquacoltura, la protezione dell'ambiente e la fornitura di beni pubblici e invita pertanto ad aumentare i finanziamenti per la ricerca, l'innovazione e i progetti di produzione sostenibili e orientati alla qualità; invita la Commissione e gli Stati membri a semplificare e ridurre ulteriormente l'onere burocratico per il settore dell'acquacoltura, compresi i piscicoltori di stagno;

77.

sottolinea che, favorendo la cooperazione tra la ricerca e l'innovazione nel settore dell'acquacoltura e programmi universitari specifici, si favorirà la nascita di nuove idee e si promuoverà l'interesse in questo settore economico;

Garantire un adeguato livello di finanziamento attraverso il FEAMP e altri fondi strutturali

78.

si compiace che la promozione di un'acquacoltura sostenibile e competitiva figuri tra le priorità del FEAMP; esprime tuttavia preoccupazione per il fatto che, in base alle conclusioni dello studio pubblicato nel 2014 dalla Corte dei conti europea, il Fondo europeo per la pesca (FEP), suo predecessore, non ha sostenuto in maniera efficace lo sviluppo sostenibile dell'acquacoltura; osserva che, secondo lo studio, a livello europeo le misure di sostegno non sono state debitamente concepite e monitorate, e non è stato offerto un quadro di riferimento sufficientemente chiaro per lo sviluppo dell'acquacoltura; rileva inoltre che, a livello nazionale, le misure di sostegno non sono state concepite né attuate nel modo dovuto, e i piani strategici nazionali e i corrispondenti programmi operativi non hanno fornito una base sufficientemente chiara per la promozione dell'acquacoltura, e che il sostegno del FEAMP non ha migliorato significativamente la situazione;

79.

sottolinea che l'istruzione e una comunicazione di qualità attrarranno i giovani verso questo settore, ne garantiranno il futuro e la competitività e apporteranno nuove tecnologie e innovazioni per il suo sviluppo;

80.

invita la Commissione, il Parlamento e il Consiglio, nell'ambito della politica comune della pesca dopo il 2020, ad aumentare al 75 % l'intensità degli aiuti sia per gli investimenti nell'acquacoltura marina che per quelli nell'acquacoltura d'acqua dolce, in modo da incentivare gli investimenti e aiutare i piscicoltori; invita inoltre la Commissione a elaborare, in collaborazione con la Banca europea per gli investimenti, un regime di sostegno dei tassi di interesse a livello dell'UE per gli investimenti nell'acquacoltura e per il finanziamento delle attività correnti;

81.

suggerisce di rafforzare in futuro il sostegno dell'UE a favore dell'attività di ricerca, sviluppo e innovazione legata all'acquacoltura, in particolare per quanto riguarda i settori relativi alla sostenibilità economica e alla competitività internazionale, come ad esempio l'efficienza energetica e delle risorse, lo sviluppo dei fondamenti biologici, la riduzione dell'impatto ambientale, la prestazione di migliori servizi ecologici, ecc.;

82.

osserva che, a causa del ritardo nell'adozione del regolamento FEAMP e nell'approvazione dei programmi operativi degli Stati membri, gli operatori non hanno potuto iniziare a beneficiare realmente dei fondi del FEAMP prima della fine del 2016, nel migliore dei casi, con un ritardo di quasi tre anni;

83.

chiede una semplificazione della procedura e dei documenti che occorre presentare per ottenere un finanziamento a titolo del FEAMP;

84.

chiede che tutte le normative che ostacolano la promozione dell'acquacoltura, anche attraverso altri strumenti di finanziamento dell'UE (ad esempio il FESR), siano riviste in un'ottica di sostegno al settore;

85.

invita la Commissione a profondere ulteriori sforzi e ad assicurare l'assistenza supplementare necessaria per consentire agli utenti del FEAMP di avere accesso ai finanziamenti;

86.

sottolinea che è necessario offrire un maggiore sostegno alle organizzazioni dei produttori e interprofessionali affinché possano divenire pilastri dell'Organizzazione comune dei mercati agricoli;

Una simbiosi armonica con la pesca

87.

evidenzia che non dovrebbe sussistere alcun antagonismo tra le pesca e l'acquacoltura e che entrambi i settori possono essere perfettamente compatibili e complementari, in particolare nelle regioni costiere o insulari che dipendono fortemente da tali attività e nelle quali si pratica la pesca artigianale; chiede pertanto un ulteriore sviluppo degli impianti di acquacoltura offshore;

88.

sottolinea che l'acquacoltura marina è compatibile con la pesca costiera e complementare ad essa nelle regioni ultraperiferiche e chiede alla Commissione di accompagnare lo sviluppo di tecniche di coltura e selezione varietale nelle acque calde delle zone tropicali o subtropicali; chiede alla Commissione di mettere in risalto il ruolo delle donne nel settore della pesca costiera non industriale e di tutte le attività ad essa associate;

89.

invita la Commissione a destinare maggiori finanziamenti ai metodi di produzione acquicola responsabili sotto il profilo ambientale, quali i sistemi chiusi di contenimento nei mari e i sistemi a ricircolo a terra, così da ridurre l'impatto negativo dell'acquacoltura sugli habitat, sugli stock ittici selvatici e sulla qualità dell'acqua;

90.

reitera le proprie considerazioni già esposte nella risoluzione per l'adozione di un piano europeo di gestione dei cormorani, ricordando come la riduzione dei danni causati da cormorani e altri uccelli predatori alle imprese acquicole sia un fattore importante dei costi di produzione e quindi fondamentale per assicurare la sopravvivenza e la concorrenzialità di queste imprese; invita gli Stati membri ad applicare le deroghe esistenti per gli aironi e i cormorani, e invita la Commissione a riesaminare lo stato di conservazione della lontra;

91.

invita la Commissione ad adottare, insieme agli Stati membri, misure che riducano drasticamente con ogni mezzo la popolazione dei cormorani a una dimensione tale che, da un lato, ne garantisca la conservazione e, dall'altro, non costituisca una minaccia per le altre specie e scongiuri danni alle acquacolture interessate;

o

o o

92.

incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione.

(1)  GU L 88 del 4.4.2011, pag. 1.

(2)  GU L 221 dell'8.8.1998, pag. 23.

(3)  GU L 204 del 6.8.2009, pag. 15.

(4)  GU L 3 del 5.1.2005, pag. 1.

(5)  GU L 250 del 18.9.2008, pag. 1.

(6)  GU L 189 del 20.7.2007, pag. 1.

(7)  GU L 354 del 28.12.2013, pag. 22.

(8)  GU L 354 del 28.12.2013, pag. 1.

(9)  GU L 149 del 20.5.2014, pag. 1.

(10)  GU L 157 del 20.6.2017, pag. 1.

(11)  GU C 21 E del 28.1.2010, pag. 11.

(12)  GU C 236 E del 12.8.2011, pag. 132.

(13)  GU C 351 E del 2.12.2011, pag. 119.

(14)  GU C 99 E del 3.4.2012, pag. 177.

(15)  GU C 316 del 22.9.2017, pag. 64.

(16)  GU C 76 del 28.2.2018, pag. 40.

(17)  Testi approvati, P8_TA(2017)0316.

(18)  Commissione europea (29 giugno 2017), Piano d'azione europeo "One Health"contro la resistenza antimicrobica, pag. 10.

(19)  Piano d'azione europeo ""One Health"contro la resistenza antimicrobica, pag. 15.

(20)  Ibid., pag. 12.