10.3.2017   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 76/1


Comunicazione della Commissione nel quadro dell’attuazione del regolamento delegato (UE) 2015/1187 della Commissione che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura energetica delle caldaie a combustibile solido e degli insiemi di caldaia a combustibile solido, apparecchi di riscaldamento supplementari, dispositivi di controllo della temperatura e dispositivi solari

(Pubblicazione di titoli e riferimenti dei metodi transitori di misurazione e calcolo (1) per l'applicazione del regolamento delegato (UE) 2015/1187 della Commissione, in particolare gli allegati VIII e X.)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2017/C 076/01)

Parametro

Organizzazione

Riferimento/Titolo

Osservazioni

(1)

(2)

(3)

(4)

Caldaie a combustibile solido, comprese le caldaie a condensazione e le caldaie di cogenerazione a combustibile solido

Condizioni generali applicabili alle prove

CEN

EN303-5:2012 Caldaie per riscaldamento a combustibili solidi, con alimentazione manuale e automatica, con una potenza termica nominale minore o uguale a 500 kW — Terminologia, requisiti e marcatura, 5.7 Eseguire la prova di rendimento delle caldaie

Le caldaie a condensazione devono essere sottoposte a prova in modalità di condensazione.

Utilizzare il carico parziale applicabile (30 % o 50 %) al posto della potenza termica minima.

Efficienza utile a potenza termica nominale ηn

CEN

EN303-5:2012, 3.15 efficienza della caldaia, 5.10.3.1 metodo diretto

Corrisponde a ηK misurato alla potenza termica nominale Pr , ma con Q e QB espressi in potere calorifico superiore.

Efficienza utile a carico parziale applicabile ηp

CEN

EN303-5:2012, 3.15, 5.10.3.1

Corrisponde a ηK misurato al carico parziale applicabile (30 % o 50 %), ma con Q e QB espressi in potere calorifico superiore.

Potenza termica utile alla potenza termica nominale Pn

CEN

EN303-5:2012, 3.6 potenza termica

Corrisponde alla potenza termica Q misurata alla potenza termica nominale Pr , ma espressa in potere calorifico superiore.

Potenza termica utile al carico parziale applicabile Pp

CEN

EN303-5:2012, 3.6

Corrisponde alla produzione termica Q misurata al carico parziale applicabile (30 % o 50 %), ma espressa in potere calorifico superiore.

Potenza termica nominale Pr

CEN

EN303-5:2012, 3.7 potenza termica nominale, 5.8.2 Determinare la potenza termica nominale

Corrisponde alla potenza termica nominale QN (misurata con il combustibile preferito), ma espressa in potere calorifico superiore.

Energia elettrica necessaria alla potenza termica massima elmax

CEN

EN303-5:2012, 5.8.5 consumo elettrico

EN15456:2008, Caldaie per riscaldamento — Consumi elettrici dei generatori di calore — Limiti del sistema — Misurazioni

Corrisponde a Paux 100 al punto 3.4.1 della norma EN15456:2008; è tuttavia escluso il consumo di energia elettrica di un apparecchio di riscaldamento ausiliario e dell’apparecchiatura integrata per l’abbattimento delle emissioni secondarie.

Energia elettrica necessaria alla potenza termica minima elmin

CEN

EN303-5:2012, 5.8.5

EN15456:2008

Corrisponde a Paux, g al punto 3.4.1 della norma EN15456:2008 misurato al carico parziale applicabile (funzionamento a 30 % o 50 %); è tuttavia escluso il consumo di energia elettrica di un apparecchio di riscaldamento ausiliario e dell’apparecchiatura integrata per l’abbattimento delle emissioni secondarie.

Consumo di energia in modalità stand-by PSB

CEN

EN303-5:2012, 5.8.5

EN15456:2008

Corrisponde a Paux sb è tuttavia escluso il consumo di energia elettrica dell’apparecchiatura integrata per l’abbattimento delle emissioni secondarie.

Potere calorifico superiore anidro (GCVmf )

CEN

EN 14918:2009 Biocombustibili solidi — Determinazione del potere calorifico, 10.4 espressione dei risultati

Corrisponde a qV, gr, d

Tenore di umidità del combustibile M

CEN

EN 14918:2009, 10.4

Corrisponde a Mar , ma espresso in forma di frazione anziché in percentuale.

Caratteristiche dei ceppi di legno, tenore di umidità ≤ 25 %

CEN

EN303-5:2012, tabella 7 — carburanti di prova, tenore di umidità e ceneri dei ceppi di legno

 

Caratteristiche dei trucioli di legno, tenore di umidità 15-35 %

CEN

EN303-5:2012, tabella 7, tenore di umidità e ceneri dei trucioli di legno B1

 

Caratteristiche dei trucioli di legno, tenore di umidità > 35 %

CEN

EN303-5:2012, tabella 7, tenore di umidità e ceneri dei trucioli di legno B2

 

Caratteristiche del legno compresso sotto forma di pellet o bricchette

CEN

EN303-5:2012, tabella 7, tenore di umidità e ceneri del legno compresso

 

Caratteristiche della segatura, tenore di umidità ≤ 50 %

CEN

EN303-5:2012, tabella 7, tenore di umidità e ceneri della segatura

 

Caratteristiche del carbone bituminoso

CEN

EN303-5:2012, tabella 7, tenore di umidità, tenore di ceneri e sostanze volatili del carbone bituminoso

 

Caratteristiche della lignite (bricchette comprese)

CEN

EN303-5:2012, tabella 7, tenore di umidità, tenore di ceneri e sostanze volatili della lignite

 

Caratteristiche del coke

CEN

EN303-5:2012, tabella 7, tenore di umidità, tenore di ceneri e sostanze volatili del coke

 

Caratteristiche dell'antracite

CEN

EN303-5:2012, tabella 7, tenore di umidità, tenore di ceneri e sostanze volatili dell'antracite

 

Caratteristiche delle bricchette di miscela di combustibili fossili

Commissione europea

in «Note»

Tenore di umidità (ricevuto) ≤ 14 %; tenore di ceneri 5 ± 2 %; sostanze volatili < 18 %

Caratteristiche delle bricchette di miscela di biomassa (30-70 %) e combustibili fossili

Commissione europea

in «Note»

Tenore di umidità (ricevuto) ≤ 14 %; tenore di ceneri 5 ± 2 %; sostanze volatili tra il 20 % e il 60 %

Caldaie di cogenerazione a combustibile solido:

Efficienza elettrica ηel, n

CEN

FprEN50465:2013, apparecchi a gas — Apparecchio misto per la produzione di calore ed energia con apporto termico nominale inferiore o pari a 70 kW, 7.6.1 Efficienza (Hi)

Corrisponde a ηHs, el, CHP_100+Sup_0 , ma il denominatore della formula è adattato per combustibili solidi e rappresenta il potere calorifico superiore.


(1)  Resta inteso che tali metodi transitori saranno sostituiti da una o più norme armonizzate. Una volta disponibili, i riferimenti alle norme armonizzate saranno pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea a norma degli articoli 9 e 10 della direttiva 2009/125/CE.