9.6.2017 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 185/1 |
Risoluzione del Comitato europeo delle regioni — Programma di lavoro della Commissione europea per il 2017
(2017/C 185/01)
IL COMITATO EUROPEO DELLE REGIONI
Visti:
— |
la comunicazione della Commissione europea sul suo programma di lavoro per il 2017, del 25 ottobre 2016; |
— |
le proprie risoluzioni del 4 giugno 2015, sulle priorità per il periodo 2015-2020, e del 15 giugno 2016, sul contributo al programma di lavoro della Commissione europea per il 2017; |
— |
il protocollo di cooperazione con la Commissione europea del febbraio 2012; |
1. |
osserva con preoccupazione che, a 60 anni dalla sua fondazione, l’Unione europea sta attraversando una crisi profonda, con una costante perdita di fiducia nel progetto europeo, e ha bisogno di riformarsi; evidenzia nel contempo che, anno dopo anno, il livello locale e regionale è considerato dai cittadini dell’UE il più affidabile tra tutti i livelli di governo dell’UE. Il CdR si impegna pertanto nei dialoghi dei cittadini, con la partecipazione attiva dei rappresentanti regionali e locali, su tematiche derivanti da esigenze e caratteristiche locali e contribuisce così alla riflessione sull’Europa; |
2. |
concorda con la Commissione sul fatto che le sfide generali che l’UE deve affrontare sono:
|
3. |
pur condividendo la convinzione della Commissione che queste sfide richiedono un approccio dal basso verso l’alto, guidato dai cittadini e basato sulla governance multilivello, sottolinea che l’azione dell’UE deve concentrarsi sulla responsabilizzazione dei cittadini; |
4. |
sottolinea la necessità di coinvolgere gli enti locali e regionali nella preparazione del Libro bianco sul futuro dell’Europa, ed esorta la Commissione a prendere in considerazione i pareri del CdR su questo tema e ad associarlo alla fase di consultazione. |
Occupazione, crescita, investimenti e politica di coesione
5. |
si rammarica che il programma di lavoro non sottolinei sufficientemente il ruolo essenziale svolto dai fondi strutturali e di investimento europei (fondi SIE), tesi a raggiungere tutti i cittadini e le regioni d’Europa, a rafforzare la coesione, a promuovere l’innovazione e a esprimere una reale solidarietà europea per lo sviluppo armonioso dell’UE nel suo insieme. Invita la Commissione a preparare il futuro della politica di coesione dopo il 2020, poiché si tratta della principale politica di investimenti dell’UE e deve basarsi su un approccio basato sul territorio e su una visione territoriale aggiornata; parallelamente, il CdR esorta la Commissione a proseguire i propri sforzi volti a migliorare e semplificare le procedure dei fondi SIE, al fine di ridurre la burocrazia e contribuire a incrementare l’assorbimento; |
6. |
ribadisce la richiesta di non prendere in considerazione le spese pubbliche sostenute dagli Stati membri e dagli enti locali e nazionali per il cofinanziamento dei fondi SIE tra le spese strutturali definiti dal Patto di Stabilità e Crescita, dal momento che tali investimenti contribuiscono alle priorità europee, con ulteriore effetto leva per la crescita economica europea; |
7. |
accoglie con favore la proposta di estendere il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) in termini sia di durata che di capacità finanziaria, ma osserva che tale annuncio è stato fatto senza una valutazione d’impatto globale o una valutazione indipendente preliminare alla proposta della Commissione; sottolinea l’esigenza di continuare a realizzare sinergie tra i fondi e a semplificare le procedure, in modo da ridurre le procedure burocratiche e contribuire ad accrescere l’assorbimento dei fondi europei; sottolinea la necessità di rafforzare anche il terzo pilastro del piano di investimenti; invita la Commissione e la Banca europea per gli investimenti a intensificare i loro sforzi per accrescere la consapevolezza sul territorio, affrontare gli squilibri geografici del FEIS e rendere accessibili al pubblico informazioni più dettagliate sui progetti finanziati dal fondo, in particolare evidenziandone l’addizionalità; |
8. |
si impegna a contribuire sin dalle prime fasi alla discussione sulla proposta per il futuro quadro finanziario pluriennale dopo il 2020, ivi compresa la riforma delle risorse proprie; |
9. |
chiede la rapida adozione del «regolamento Omnibus», al fine di accrescere l’impatto e garantire una migliore utilizzazione dei programmi dei fondi SIE già inclusi nell’attuale periodo di programmazione; |
10. |
sottolinea la necessità di dare un seguito all’attuazione dell’agenda urbana per l’UE e sottolinea l’importanza dell’integrazione della dimensione urbana nelle altre politiche dell’UE; ribadisce quindi la richiesta alla Commissione di elaborare un Libro bianco sull’agenda urbana per l’UE; |
11. |
ribadisce la richiesta di definire un’agenda europea dell’edilizia abitativa, che consentirebbe di affrontare in modo orizzontale l’approccio sinora frammentario in materia di alloggio, mediante politiche settoriali quali l’agenda urbana, lo sviluppo sostenibile, la politica di coesione, la politica in materia di concorrenza, o iniziative sociali come il pilastro europeo dei diritti sociali; |
12. |
sottolinea la necessità di un codice di condotta per il coinvolgimento degli enti locali e regionali nel semestre europeo 2017 e chiede che l’analisi annuale della crescita sia integrata da un’analisi territoriale e che nelle relazioni per paese sia incluso un capitolo territoriale specifico; chiede inoltre di stabilire orientamenti per gli Stati membri in merito al coinvolgimento degli enti locali e regionali nei programmi nazionali di riforma; |
13. |
apprezza il fatto che la Commissione continui a concentrarsi sugli investimenti, in particolare attraverso l’individuazione di misure volte a stimolare gli investimenti nel quadro del semestre europeo; a questo proposito, ricorda la propria Dichiarazione di Bratislava Investire e collegare , nella quale afferma che la crescita a livello locale e regionale stimolata dagli investimenti deve essere fondata su strategie di sviluppo territoriale e sottolinea l’importanza di garantire che i bilanci pubblici a sostegno di investimenti di qualità creino sinergie con altre fonti di finanziamento a livello locale, regionale, nazionale ed europeo; |
14. |
si compiace dell’intenzione della Commissione di continuare a lavorare per contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile e sottolinea che l’Europa ha bisogno di una strategia a lungo termine per garantire una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva fornendo orientamenti per il semestre europeo; detta strategia dovrebbe basarsi sulla revisione intermedia della strategia Europa 2020; |
15. |
accoglie con favore l’attenzione dedicata dalla Commissione alla disoccupazione giovanile attraverso il rafforzamento della Garanzia per i giovani dell’UE e dell’iniziativa a favore dell’occupazione giovanile e il lancio di un corpo europeo di solidarietà che dovrebbe beneficiare di un coinvolgimento precoce, proattivo e credibile degli enti locali e regionali, delle organizzazioni giovanili e della società civile in generale; |
16. |
esprime rammarico per la mancanza di iniziative per far fronte alla disoccupazione di lunga durata, anche per valutare forme di assicurazione a livello europeo contro la disoccupazione che integri i regimi nazionali in caso di grave ribasso ciclico e aiuti ad evitare che uno shock asimmetrico si traduca in uno svantaggio strutturale per tutta l’Europa; |
17. |
chiede che i punti di forza e i problemi delle realtà locali e regionali, ivi comprese le esigenze dei mercati del lavoro locali e regionali, tra loro divergenti, siano presi in considerazione nella nuova agenda per le competenze per l’Europa e attende con interesse di lavorare su un quadro di qualità per l’apprendistato e su una proposta relativa a una maggiore mobilità per gli apprendisti; |
18. |
attende la proposta della Commissione volta ad affrontare più efficacemente le sfide dell’equilibrio tra la vita professionale e la vita privata, in particolare in relazione alla partecipazione delle donne al mercato del lavoro; |
19. |
in vista dell’Anno europeo del patrimonio culturale nel 2018, intende concentrarsi sulla cultura e sul patrimonio culturale nonché sulle relazioni culturali internazionali dell’UE, che sono elementi fondamentali per rafforzare l’identità europea e promuovere i valori fondamentali dell’Europa, l’inclusione sociale, l’innovazione e il dialogo interculturale, nonché culturale e legato al patrimonio; |
20. |
sottolinea la necessità di considerare la revisione intermedia di Orizzonte 2020 e la prossima consultazione in merito al prossimo programma quadro per la ricerca e l’innovazione come un unico processo organico, che dovrà colmare il divario di innovazione esistente in Europa; annuncia la propria intenzione di fornire un contributo tempestivo alla revisione del piano d’azione in materia di bioeconomia, prevista per il 2017. |
Unione economica e monetaria
21. |
osserva che il Libro bianco sul futuro dell’Europa comprenderà anche le proposte sul futuro dell’UEM e sarebbe favorevole a riforme volte a rafforzare la legittimità democratica della governance di tale Unione; |
22. |
sottolinea che, al fine di migliorare la dimensione sociale dell’UEM, è essenziale porre rimedio alle disparità regionali; accoglie con favore l’intenzione della Commissione di proporre un pilastro europeo dei diritti sociali che definisca i principi per un’Unione basata sulla giustizia sociale e rispetti i principi di sussidiarietà e di proporzionalità; |
23. |
accoglie con favore la proposta di revisione del Patto di stabilità e crescita, ma esorta la Commissione a tenere conto della necessità di rendere il Patto più favorevole alla crescita, in particolare per quanto riguarda gli investimenti che a essa contribuiscono; ribadisce la sua precedente richiesta di una valutazione completa dell’impatto territoriale delle norme statistiche europee sugli investimenti pubblici. |
Unione dell’energia e politica in materia di clima
24. |
accoglie con favore l’impegno della Commissione volto a promuovere l’efficienza energetica e le energie rinnovabili nel quadro di una politica globale in materia di Unione dell’energia, insieme a efficaci regole di governance, ad adeguate misure di sostegno all’innovazione, a una revisione dell’assetto del mercato dell’energia elettrica e a un ulteriore miglioramento dell’infrastruttura energetica, al fine di garantire i collegamenti interregionali e transfrontalieri e il sostegno per il decentramento dei sistemi energetici come passo verso un mercato interno dell’energia sostenibile e flessibile; |
25. |
raccomanda in particolare che le politiche dell’UE in materia di assetto del mercato dell’elettricità e delle energie rinnovabili siano coordinate ed equilibrate e prestino la dovuta attenzione alle esigenze locali e regionali, quali l’accesso alla rete per i piccoli fornitori di energia al livello delle reti di distribuzione; |
26. |
sostiene l’attuazione dell’accordo di Parigi e rileva che per colmare il divario tra gli impegni nazionali e gli sforzi necessari per limitare il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2 oC sarà necessario integrare gli sforzi delle città e delle regioni negli impegni nazionali, nonché provvedere a un coordinamento orizzontale e verticale, anche a livello dell’UE e in sede di UNFCCC. Il CdR invita pertanto alla Commissione a sostenere la sua richiesta di includere tale aspetto negli impegni stabiliti a livello nazionale, al fine di migliorare l’istituzionalizzazione della NAZCA e il lavoro delle campionesse del clima nel quadro dell’UNFCCC, nonché di agevolare lo scambio di esperienze a livello locale e regionale. Il CdR invita inoltre la Commissione a incoraggiare i progetti di ricerca sulle città, le regioni e il cambiamento climatico, al fine di contribuire al futuro lavoro del gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC); |
27. |
invita la Commissione europea a collaborare con il CdR per sviluppare il concetto di contributi stabiliti a livello regionale e locale per incoraggiare l’azione a livello locale e regionale al fine di conseguire gli obiettivi concordati alla COP 21 di Parigi; |
28. |
invita la Commissione ad aggiornare i suoi obiettivi in materia di clima ed energia per conseguire, entro il 2030, una riduzione del 50 % delle emissioni di gas a effetto serra rispetto ai livelli del 1990, e a integrare l’adattamento nelle politiche e negli strumenti di finanziamento a tutti i livelli. La Commissione dovrebbe sostenere iniziative volontarie che promuovono la transizione verso un’economia resiliente e a basse emissioni di carbonio nelle città e nelle regioni. È necessario la relazione di valutazione della Commissione riguardo alla strategia dell’UE sull’adattamento ai cambiamenti climatici includa un chiarimento per quanto riguarda la responsabilizzazione delle regioni e delle città. |
Sviluppo sostenibile
29. |
incoraggia la Commissione a sostenere l’attuazione di strategie di riduzione del rischio di catastrofi nelle città e nelle regioni, in particolare nelle regioni transfrontaliere, e a garantire che gli investimenti dell’UE rispettino le norme in materia di riduzione del rischio di catastrofi; |
30. |
accoglie con favore il lancio della piattaforma UE sugli sprechi e le perdite alimentari e sollecita la Commissione a intervenire contro gli sprechi alimentari fissando obiettivi ambiziosi per la loro riduzione; detta azione dovrebbe essere integrata in una strategia al livello dell’UE per i sistemi alimentari sostenibili, che tenga conto di aspetti quali la protezione della biodiversità, l’ambiente, la salute, la politica commerciale e la gestione delle risorse e del territorio, nonché dei valori sociali e culturali dell’alimentazione; |
31. |
invita la Commissione a prendere in considerazione le raccomandazioni del CdR nell’attuazione del piano d’azione per l’economia circolare, e a presentare all’inizio del 2017 la prevista revisione della direttiva sull’acqua potabile, la proposta di regolamento che stabilisce i requisiti qualitativi minimi per il riutilizzo delle acque e la strategia sull’utilizzo, il riutilizzo e il riciclaggio della plastica, che dovrebbe fissare obiettivi chiari e ambiziosi in materia di abbandono di piccoli rifiuti sul suolo pubblico («littering») e migrazione («leaching») della plastica; invita la Commissione a proporre ulteriori iniziative riguardanti il settore edilizio, le disposizioni sulla progettazione ecocompatibile e l’utilizzo di materie prime, sostanze e componenti secondari; |
32. |
è pronto e disposto a intensificare la sua cooperazione con la Commissione per quanto riguarda le azioni a lungo attese sull’obiettivo prioritario 4 del Settimo programma d’azione per l’ambiente (PAA) dell’Unione europea 2014-2020 attraverso la piattaforma tecnica per la cooperazione ambientale; si rammarica del fatto che le iniziative previste per il 2017 sono non legislative, e ribadisce i suoi inviti a presentare una proposta di direttiva volta a stabilire disposizioni relative all’assicurazione di conformità nell’intero acquis dell’UE in materia di ambiente, e una nuova direttiva sull’accesso alla giustizia in materia ambientale; |
33. |
In linea con la recente dichiarazione di Cork del 2.0, ribadisce la richiesta di elaborare un Libro bianco sulle zone rurali che costituisca il punto di partenza per una politica di sviluppo rurale dopo il 2020 e chiede misure concrete per il cosiddetto «rural proofing» (verifica rurale) delle politiche dell’UE, visto che le aree rurali sono spesso trascurate e scollegate dai principali sviluppi politici; |
34. |
nel contesto dei preparativi per la PAC dopo il 2020, mette in evidenza la forte interconnessione tra sviluppo rurale e agricoltura, e chiede pertanto misure di sostegno alle aziende agricole a conduzione familiare, in particolare per far fronte alla volatilità dei prezzi dei prodotti agricoli; |
35. |
continuerà ad adoperarsi per una governance sostenibile degli oceani a favore delle regioni costiere e marittime europee e delle loro economia marine e marittime; al fine di promuovere la crescita blu e la creazione di posti di lavoro, il CdR collaborerà strettamente con le regioni e tutte le parti interessate per quanto riguarda la governance e lo sviluppo delle capacità, la soluzione dei problemi esistenti nella catena di produzione alimentare, la riduzione della pressione sull’ambiente causata dalle pratiche di pesca illegali e dall’inquinamento, la conoscenza dell’ambiente marino, la scienza e l’innovazione; |
36. |
si rammarica che il programma di lavoro della Commissione per il 2017 non dedichi la dovuta attenzione alla salute, mentre la Commissione dovrebbe sostenere gli sforzi degli Stati membri e delle regioni volti a migliorare la prevenzione, e a riformare e ottimizzare i loro sistemi sanitari, in particolare attraverso soluzioni di e-Health, e a mettere a punto strategie globali per la demografia. |
Strategia per il mercato unico, PMI, industria, concorrenza e mercato unico digitale
37. |
accoglie con favore l’intenzione della Commissione di proporre misure volte a rafforzare il mercato unico dei beni, in particolare in materia di riconoscimento reciproco e di prodotti non conformi, e sottolinea la necessità di proseguire i lavori per il completamento del mercato unico dei servizi, che è giustamente al centro della strategia per il mercato unico; |
38. |
ribadisce il suo appello affinché il pilastro del mercato unico sia incluso nel semestre europeo con un sistema di monitoraggio e valutazione periodici; |
39. |
prende atto dell’intenzione della Commissione di difendere l’industria europea e sottolinea che la competitività industriale europea dipende anche da una catena logistica competitiva e che la politica commerciale svolge un ruolo importante a tale riguardo; |
40. |
sottolinea l’importanza di creare una regolamentazione intelligente e di ridurre gli oneri amministrativi per le PMI, in particolare rafforzando ulteriormente il programma REFIT e garantendo che nell’elaborazione delle nuove norme di tenga conto sistematicamente dell’impatto sulle PMI; |
41. |
sostiene l’istituzione di un «Forum delle città sull’economia collaborativa» nel quale il Comitato sia una delle principali parti interessate; analogamente, rileva con rammarico la mancanza di una qualsiasi proposta volta a garantire la salvaguardia dei diritti nelle nuove forme di occupazione derivanti dalla digitalizzazione; |
42. |
sottolinea la necessità di una revisione della decisione e del quadro per i servizi di interesse economico generale (SIEG) e invita la Commissione a lanciare una consultazione pubblica nel 2017 al fine di consentire agli enti regionali e locali di presentare il loro punto di vista circa le difficoltà che incontrano nel finanziare i SIEG a causa del controllo degli aiuti di Stato; |
43. |
sottolinea il ruolo cruciale svolto da un sistema di appalti efficiente in termini di capacità degli enti regionali e locali di realizzare gli obiettivi di investimento dell’UE, e invita la Commissione a fornire assistenza per garantire la piena attuazione delle direttive in materia di appalti pubblici, e a valutare le difficoltà che gli enti regionali e locali devono affrontare in tale ambito; |
44. |
ribadisce la sua richiesta di una rinnovata strategia europea in materia di turismo nell’ambito di una linea di bilancio specifica per il turismo nell’UE, e sollecita la Commissione e gli Stati membri ad agevolare l’accesso ai finanziamenti per le piccole e medie imprese del settore del turismo; |
45. |
accoglie con favore gli sforzi della Commissione volti a completare l’attuazione della strategia per il mercato unico digitale, anche attraverso gli appalti elettronici, e fornirà il proprio contributo attraverso la neoistituita piattaforma partecipativa per la banda larga; sottolinea la necessità che tutte le regioni europee possano trarre vantaggio dal mercato unico digitale, attraverso l’accesso a connessioni a banda larga ad alta velocità. |
Giustizia, sicurezza, diritti fondamentali e migrazione
46. |
sottolinea che la migrazione è un processo complesso che ha luogo a più livelli e nel quale i paesi, le regioni e le città di destinazione e di origine svolgono un ruolo importante. È importante promuovere un dialogo rafforzato e una più stretta cooperazione tra gli Stati membri e le istituzioni dell’UE e dei paesi di origine e di transito dei migranti e i loro rispettivi livelli regionale e locale; |
47. |
invita pertanto la Commissione a tenere conto delle raccomandazioni del CdR sulla protezione dei rifugiati nei paesi di origine e sul nuovo quadro per gli accordi di partenariato; |
48. |
chiede che gli enti locali e regionali siano sostenuti nell’applicazione della riforma del sistema europeo comune di asilo e degli altri strumenti UE elaborati sulla base dell’agenda europea sulla migrazione, come le disposizioni rivedute in materia di migrazione legale e del piano d’azione sull’integrazione; invita la Commissione a includere le raccomandazioni del CdR in merito all’integrazione dei migranti nella revisione intermedia dell’agenda europea sulla migrazione; ricorda che l’integrazione è un processo basato sui diritti quanto sui doveri; |
49. |
esprime preoccupazione per la difficoltà di monitorare la presenza di minori non accompagnati e il rischio che essi siano vittime della tratta di esseri umani e dello sfruttamento; chiede con forza l’inclusione e l’attuazione di programmi di formazione sia per i minori sia per le amministrazioni locali e regionali che si occupano della loro accoglienza; chiede inoltre di coinvolgere le comunità di origine dei minori già stabilite nei paesi ospitanti nelle misure volte ad assicurare che essi siano in grado di vivere temporaneamente presso famiglie d’accoglienza oppure in strutture attrezzate in modo adeguato dove il loro sviluppo sociale, emotivo e cognitivo possa essere sostenuto; |
50. |
invita la Commissione a fornire agli enti locali e regionali informazioni specifiche e pratiche sulle possibilità di finanziamento per l’accoglienza e l’integrazione dei migranti e ribadisce la sua richiesta di promuovere l’accesso diretto degli enti locali e regionali ai pertinenti strumenti di finanziamento dell’UE; |
51. |
invita la Commissione a sostenere gli enti locali e regionali nello sviluppo di strategie di prevenzione per contrastare la radicalizzazione, a continuare a raccogliere e a diffondere le migliori pratiche su come prevenire la radicalizzazione attraverso l’elaborazione delle politiche a livello regionale e locale e a sostenere la cooperazione tra le città volta ad affrontare la radicalizzazione. |
Politica commerciale dell’UE
52. |
prende atto che la Commissione intende proseguire i negoziati commerciali con gli Stati Uniti, il Giappone, il Mercosur, il Messico, la Tunisia e i paesi dell’ASEAN e cercare nuovi mandati per avviare negoziati con la Turchia, l’Australia, la Nuova Zelanda e il Cile, ma ritiene che la Commissione dovrebbe impegnarsi più a fondo per dimostrare il valore aggiunto di tali negoziati; |
53. |
ribadisce, specialmente in vista dell’ambiziosa futura agenda commerciale, che la Commissione dovrebbe accompagnare ogni iniziativa di rilievo nel settore della politica commerciale con valutazioni di impatto territoriale. |
Stabilità e cooperazione al di fuori dell’Unione europea
54. |
si rallegra del fatto che la strategia globale dell’UE invita espressamente a rilanciare i partenariati esterni e afferma che l’UE sosterrà i diversi percorsi per la resilienza nel suo vicinato, concentrandosi sulle situazioni più gravi di fragilità governativa, economica, sociale e climatica/energetica, come pure sullo sviluppo di politiche più efficaci in materia di migrazione per l’Europa e i suoi partner; |
55. |
sottolinea il contributo del CdR, attraverso i suoi comitati consultivi misti e gruppi di lavoro e l’organizzazione delle Giornate dell’allargamento con i partner dei paesi in via di adesione, all’obiettivo della politica di allargamento della Commissione consistente nel promuovere la stabilità e la prosperità condivisa con i paesi candidati e potenzialmente candidati; |
56. |
sottolinea che la politica europea di vicinato (PEV) potrà avere un impatto durevole soltanto se sarà in grado di apportare vantaggi concreti a tutti i beneficiari, e sottolinea che occorre preservare un equilibrio tra il vicinato orientale e quello meridionale; evidenzia il ruolo degli enti locali e regionali nel radicamento della democrazia e dello Stato di diritto nella società, chiedendo che siano sostenute con maggior vigore le riforme a favore del decentramento nei paesi del vicinato; |
57. |
sottolinea che la cooperazione regionale apporta un contributo significativo alla stabilità globale ed esorta la Commissione a intensificare la cooperazione con l’Assemblea regionale e locale euromediterranea (ARLEM), la Conferenza degli enti regionali e locali del partenariato orientale (Corleap) e la task force CdR-Ucraina, in particolare nell’attuazione dei programmi regionali e delle nuove iniziative; |
58. |
sottolinea la necessità, al momento di attuare la PEV riveduta, di dare la massima priorità alle iniziative a sostegno dei processi di decentramento, dei gemellaggi e dello sviluppo delle capacità amministrative a livello subnazionale; richiama l’attenzione sull’iniziativa di Nicosia varata dal CdR a sostegno delle città libiche, che ha contribuito a far corrispondere l’assistenza tecnica alle necessità per ripristinare la capacità dei comuni libici come prestatori di servizi; invita la Commissione a sostenere maggiormente queste forme di cooperazione dal basso e a fornire sufficienti risorse amministrative e finanziarie; ribadisce la necessità di introdurre nuovi strumenti per lo sviluppo delle capacità dei paesi candidati all’adesione e nei paesi della PEV, che sostituiscano il precedente Strumento per l’amministrazione locale; |
59. |
appoggia i recenti sviluppi in seguito alla fusione tra il Patto dei sindaci dell’UE per il clima e l’energia e il Compact of Mayors, volta a creare la più grande coalizione di città impegnate nell’azione per il clima, ed è pronto ad avvalersi dei propri canali, contatti, omologhi e partenariati internazionali (l’ARLEM per il Patto Sud e il Patto per l’Africa, la Corleap per il Patto Est, l’ICLEI e partenariato UE-Cina sull’urbanizzazione per il Nordamerica e il Sud-Est asiatico ecc.) al fine di intensificare ulteriormente gli sforzi per la mitigazione, l’adattamento e la resilienza ai cambiamenti climatici e affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile; |
60. |
invita la Commissione a cooperare strettamente con il CdR al fine di promuovere le preoccupazioni, le esperienze e i contributi specifici delle città europee nella nuova struttura di governance del Patto globale; |
61. |
accoglie con favore la proposta di un nuovo quadro di partenariato con i paesi terzi e il nuovo piano europeo per gli investimenti esterni, e chiede che gli enti regionali e locali siano coinvolti in tale processo; |
62. |
esorta la Commissione a promuovere la partecipazione attiva degli enti locali e regionali alla cooperazione allo sviluppo durante i negoziati sul Consenso europeo in materia di sviluppo e l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, e sull’accordo post-Cotonou, che saranno oggetto delle Assise della cooperazione decentrata del CdR nel marzo 2017. |
Cittadinanza, governance e miglioramento della qualità normativa
63. |
invita la Commissione a rivedere il regolamento sull’Iniziativa dei cittadini europei (ICE) al fine di semplificare e migliorare il quadro giuridico di questo strumento; |
64. |
accoglie con favore l’iniziativa REFIT della Commissione e, in particolare, la proposta di valutare la trasparenza e il controllo democratico delle procedure in materia di atti delegati e atti di esecuzione, nonché per taluni atti derivati; |
65. |
ribadisce il suo invito a includere valutazioni di impatto territoriale, ove opportuno, nella fase di valutazione d’impatto della nuova legislazione UE; suggerisce una cooperazione più stretta tra il CdR e il neocostituito centro di competenza sulle politiche territoriali del Centro comune di ricerca nel valutare l’attuazione della legislazione dell’UE; |
66. |
chiede che vi siano maggiore trasparenza, collaborazione ed efficienza fra le istituzioni dell’UE e accoglie con favore l’impegno comune assunto nel quadro dell’accordo interistituzionale «Legiferare meglio» a stabilire congiuntamente gli obiettivi e le priorità generali, in particolare per le proposte legislative; chiede di essere coinvolto in tutte le fasi del processo legislativo, per fare pieno uso delle sue potenzialità nel quadro dell’iter legislativo; |
67. |
auspica una cooperazione sempre più intensa con la Commissione e il Parlamento europeo nel controllo della sussidiarietà, come anche nel contesto del suo convegno sul tema della sussidiarietà in programma per il 2017; |
68. |
incarica il suo presidente di trasmettere la presente risoluzione alla Commissione europea, al Parlamento europeo, alla presidenza slovacca del Consiglio dell’UE e al presidente del Consiglio europeo. |
Bruxelles, 8 dicembre 2016.
Il presidente del Comitato europeo delle regioni
Markku MARKKULA