25.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 231/1


Comunicazione della Commissione che modifica l’allegato I degli orientamenti in materia di aiuti a finalità regionale 2014-2020

(2016/C 231/01)

I.   INTRODUZIONE

(1)

Il punto 5.6.2 degli orientamenti sugli aiuti a finalità regionale per il periodo 2014-2020 (in appresso, «gli orientamenti») (1) prevede, per il giugno 2016, una revisione di medio termine delle carte degli aiuti a finalità regionale. Le carte degli aiuti a finalità regionale modificate resteranno in vigore dal 1o gennaio 2017 al 31 dicembre 2020.

Modifica dell’elenco delle zone «a»

(2)

A tal fine la Commissione effettuerà un’analisi per stabilire se vi sono regioni NUTS 2 non riprese nelle attuali carte come zone «a» che hanno un PIL pro capite inferiore al 75 % della media UE-28 - in base ai dati sul PIL (espresso in SpA pro capite) relativi al periodo 2012-2014 - e pubblicherà una comunicazione sui risultati ottenuti. Solo allora la Commissione deciderà se le regioni individuate possono essere ammesse a ricevere aiuti a finalità regionale ai sensi dell’articolo 107, paragrafo 3, lettera a), del trattato, stabilendo l’intensità di aiuto in funzione del loro PIL pro capite. Sia che le regioni identificate siano designate come zone «c» predefinite sia come zone «c» non predefinite nell’attuale carta nazionale degli aiuti a finalità regionale, la percentuale della ripartizione specifica in termini di popolazione per le zone «c» di cui all’allegato I degli orientamenti deve essere corretta di conseguenza.

Modifica dell’intensità di aiuto delle zone «a»

(3)

La Commissione individuerà inoltre le regioni NUTS 2 riprese nelle carte nazionali degli aiuti a finalità regionale come zone «a» il cui PIL pro capite sia diminuito in misura tale che esse potrebbero, a partire dal 1o gennaio 2017, beneficiare di un’intensità di aiuto maggiore.

Possibilità di revisione di medio termine delle zone «c»

(4)

Ogni Stato membro può, entro i limiti della propria ripartizione specifica in termini di popolazione per le zone «c» di cui al paragrafo 10, modificare l’elenco delle zone «c» non predefinite contenuto nella sua carta degli aiuti a finalità regionale per il periodo compreso tra il 1o gennaio 2017 e il 31 dicembre 2020. Tali modifiche non possono superare il 50 % della copertura «c» corretta per le zone «c» non predefinite di ciascuno Stato membro. Inoltre, la popolazione delle nuove regioni inserite nell’elenco non può superare quella delle regioni che perdono l’ammissibilità agli aiuti regionali.

(5)

La Commissione pubblicherà le modifiche all’allegato I degli orientamenti.

(6)

Gli Stati membri che desiderino modificare le proprie carte degli aiuti regionali sono invitati a notificare le suddette modifiche conformemente all’articolo 108, paragrafo 3, del TFUE, al più tardi entro il 1o settembre 2016, come previsto al paragrafo 185 degli orientamenti.

II.   VALUTAZIONE

(7)

Il 29 febbraio 2016, Eurostat ha pubblicato i dati relativi al PIL per il periodo 2012-2014. Nella seguente tabella i cambiamenti intervenuti sono indicati dalla differenza tra la prima colonna (PIL medio periodo 2008-2010) e la seconda colonna del (PIL medio periodo 2012-2014). Su tale base vengano apportate le seguenti modifiche.

(8)

Regioni NUTS 2 che potrebbero diventare zone «a»:

Il cambiamento riguarda gli Stati membri e le regioni di livello NUTS 2 seguenti:

Grecia:

EL13 Dytiki Makedonia

da 83,67

a 69,00

EL22 Ionia Nisia

da 82,67

a 66,67

EL24 Sterea Ellada

da 83,33

a 64,67

EL43 Kriti

da 83,33

a 62,00


Spagna:

ES42 Castilla-La-Mancha

da 82,33

a 72,67

ES61 Andalucia

da 78,00

a 68,00

ES62 Región de Murcia

da 85,67

a 74,67

ES64 Melilla

da 83,67

a 68,67


Italia:

ITG2 Sardegna

da 79,00

a 74,00


Regno Unito:

UKC1 Tees Valley and Durham

da 77,33

a 73,67

Tutte queste regioni NUTS2, avendo un PIL pro capite inferiore al 75 % della media UE-28, possono essere proposte come zone «a» con un’intensità di aiuto del 25 %.

(9)

Regioni NUTS 2 che potrebbero beneficiare di un’intensità di aiuto maggiore.

Il cambiamento riguarda gli Stati membri e le regioni di livello NUTS 2 seguenti

Grecia:

EL11 Anatoliki Makedonia, Thraki

da 68,00

a 51,67

EL12 Kentriki Makedonia

da 72,33

a 57,33

EL14 Thessalia

da 69,33

a 55,33

EL21 Ipeiros

da 63,33

a 51,67

EL23 Dytiki Ellada

da 65,00

a 55,00

EL25 Peloponnisos

da 74,00

a 59,67

EL41 Voreio Aigaio

da 75,00

a 57,33

Per tutte queste regioni NUTS2, il cui PIL pro capite è sceso al di sotto del 60 % della media UE-28, si può proporre un aumento dell’intensità di aiuto al 35 %.

Portogallo:

PT30 Madera

da 104,00

a 73,00

Per questa regione ultraperiferica, il cui PIL pro capite è sceso al di sotto del 75 % della media UE-28, si può proporre un aumento dell’intensità di aiuto al 45 %.

(10)

Popolazioni delle regioni «c» non predefinite corrette, delle quali può essere scambiato al massimo il 50 %. I seguenti Stati membri potrebbero proporre una revisione di medio termine, con i rispettivi massimali di popolazione:

Belgio

:

17,89 %

Danimarca

:

7,97 %

Germania

:

13,95 %

Irlanda

:

51,28 %

Spagna

:

29,66 %

Francia

:

21,24 %

Italia

:

3,71 %

Cipro

:

50,00 %

Lussemburgo

:

8,00 %

Ungheria

:

6,33 %

Paesi Bassi

:

7,50 %

Austria

:

25,87 %

Portogallo

:

15,77 %

Finlandia

:

1,85 %

Regno Unito

:

21,63 %

(11)

I seguenti Stati membri non sono oggetto della possibile revisione di medio termine delle zone «c», o in quanto interamente coperti o non avendo zone «c» non predefinite.

Bulgaria

:

copertura totale

Repubblica ceca

:

soltanto zone «a»

Estonia

:

copertura totale

Grecia

:

copertura totale

Croazia

:

copertura totale

Lettonia

:

copertura totale

Lituania

:

copertura totale

Malta

:

copertura totale

Polonia

:

copertura totale

Romania

:

copertura totale

Slovacchia

:

soltanto zone «a»

Slovenia

:

copertura totale

Svezia

:

soltanto zone «c» predefinite

III.   MODIFICA DELL’ALLEGATO I DEGLI ORIENTAMENTI

(12)

Il seguente allegato I modificato degli orientamenti in materia di aiuti a finalità regionale 2014-2020 costituirà la base della revisione di medio termine delle carte degli aiuti a finalità regionale per il periodo 1.1.2017-31.12.2020:

L’allegato I è sostituito dal seguente:

«ALLEGATO I

Copertura degli aiuti a finalità regionale per Stato membro per il periodo 1o gennaio 2017 – 31 dicembre 2020

Belgio

Regioni NUTS

PIL pro capite 2008-2010 (2)

Percentuale della popolazione nazionale (3)

1.7.2014-31.12.2016

PIL pro capite 2012-2014 (4)

Percentuale della popolazione nazionale (5)

1.1.2017-31.12.2020

Zone “c” predefinite (ex zone “a”)

1.7.2014-31.12.2020

BE32 Prov. Hainaut

77,33

12,06 %

12,06 %

Zone “c” non predefinite

1.7.2014-31.12.2020

17,89 %

17,89 %

Copertura complessiva in termini di popolazione

1.7.2014-31.12.2020

29,95 %

29,95 %


Bulgaria

Regioni NUTS

PIL pro capite 2008-2010

Percentuale della popolazione nazionale

1.7.2014-31.12.2016

PIL pro capite 2012-2014

Percentuale della popolazione nazionale

1.1.2017-31.12.2020

Zone “a”

1.7.2014-31.12.2020

BG31 Северозападен/Severozapaden

27,00

11,88 %

11,88 %

BG32 Северен централен/Severen tsentralen

29,33

12,06 %

12,06 %

BG33 Североизточен/Severoiztochen

36,33

13,08 %

13,08 %

BG34 Югоизточен/Yugoiztochen

36,00

14,75 %

14,75 %

BG41 Югозападен/Yugozapaden

74,33

28,05 %

28,05 %

BG42 Южен централен/Yuzhen tsentralen

30,00

20,19 %

20,19 %

Copertura complessiva in termini di popolazione

1.7.2014-31.12.2020

100,00 %

100,00 %


Repubblica ceca

Regioni NUTS

PIL pro capite 2008-2010

Percentuale della popolazione nazionale

1.7.2014-31.12.2016

PIL pro capite 2012-2014

Percentuale della popolazione nazionale

1.1.2017-31.12.2020

Zone “a”

1.7.2014-31.12.2020

CZ02 Střední Čechy

73,00

11,95 %

11,95 %

CZ03 Jihozápad

69,33

11,50 %

11,50 %

CZ04 Severozápad

64,33

10,87 %

10,87 %

CZ05 Severovýchod

65,67

14,36 %

14,36 %

CZ06 Jihovýchod

73,33

15,86 %

15,86 %

CZ07 Střední Morava

64,67

11,72 %

11,72 %

CZ08 Moravskoslezsko

68,00

11,83 %

11,83 %

Copertura complessiva in termini di popolazione

1.7.2014-31.12.2020

88,10 %

88,10 %


Danimarca

Regioni NUTS

PIL pro capite 2008-2010

Percentuale della popolazione nazionale

1.7.2014-31.12.2016

PIL pro capite 2012-2014

Percentuale della popolazione nazionale

1.1.2017-31.12.2020

Zone “c” non predefinite

1.7.2014-31.12.2020

7,97 %

7,97 %

Copertura complessiva in termini di popolazione

1.7.2014-31.12.2020

7,97 %

7,97 %


Germania

Regioni NUTS

PIL pro capite 2008-2010

Percentuale della popolazione nazionale

1.7.2014-31.12.2016

PIL pro capite 2012-2014

Percentuale della popolazione nazionale

1.1.2017-31.12.2020

Zone “c” predefinite (ex zone “a”)

1.7.2014-31.12.2020

DE40 Brandenburg (*)

81,67

1,37 %

1,37 %

DE80 Mecklenburg-Vorpommern

80,00

2,01 %

2,01 %

DED2 Dresden

86,00

1,99 %

1,99 %

DED4 Chemnitz

81,33

1,88 %

1,88 %

DEE0 Sachsen-Anhalt (*)

81,67

1,89 %

1,89 %

DEG0 Thüringen

78,67

2,74 %

2,74 %

Zone “c” non predefinite

1.7.2014-31.12.2020

13,95 %

13,95 %

Copertura complessiva in termini di popolazione

1.7.2014-31.12.2020

25,85 %

25,85 %


Estonia

Regioni NUTS

PIL pro capite 2008-2010

Percentuale della popolazione nazionale

1.7.2014-31.12.2016

PIL pro capite 2012-2014

Percentuale della popolazione nazionale

Zone “a”

1.7.2014-31.12.2020

EE00 Eesti

65,00

100,00 %

100,00 %

Copertura complessiva in termini di popolazione

1.7.2014-31.12.2020

100,00 %

100,00 %


Irlanda

Regioni NUTS

PIL pro capite 2008-2010

Percentuale della popolazione nazionale

1.7.2014-31.12.2016

PIL pro capite 2012-2014

Percentuale della popolazione nazionale

1.1.2017-31.12.2020

Zone “c” non predefinite

1.7.2014-31.12.2020

51,28 %

51,28 %

Copertura complessiva in termini di popolazione

1.7.2014-31.12.2020

51,28 %

51,28 %


Grecia

Regioni NUTS

PIL pro capite 2008-2010

Percentuale della popolazione nazionale

1.7.2014-31.12.2016

PIL pro capite 2012-2014

Percentuale della popolazione nazionale

1.1.2017-31.12.2020

Zone “a”

1.7.2014-31.12.2020

EL11 Ανατολική Μακεδονία, Θράκη/Anatoliki Makedonia, Thraki

68,00

5,36 %

51,67

5,36 %

EL12 Κεντρική Μακεδονία/Kentriki Makedonia

72,33

17,29 %

57,33

17,29 %

EL14 Θεσσαλία/Thessalia

69,33

6,51 %

55,33

6,51 %

EL21 Ήπειρος/Ipeiros

63,33

3,17 %

51,67

3,17 %

EL23 Δυτική Ελλάδα/Dytiki Ellada

65,00

6,59 %

55,00

6,59 %

EL25 Πελοπόννησος/Peloponnisos

74,00

5,22 %

59,67

5,22 %

EL41 Βόρειο Αιγαίο/Voreio Aigaio

75,00

1,77 %

57,33

1,77 %

Zone “a”

1.1.2017-31.12.2020

EL22 Ιόνια Νησιά/Ionia Nisia

66,67

2,07 %

EL43 Κρήτη/Kriti

62,00

5,42 %

EL13 Δυτική Μακεδονία/Dytiki Makedonia

69,00

2,59 %

EL24 Στερεά Ελλάδα/Sterea Ellada

64,67

4,90 %

Zone “c” predefinite (ex zone “a”)

1.7.2014-31.12.2016

EL13 Δυτική Μακεδονία/Dytiki Makedonia

83,67

2,59 %

EL22 Ιόνια Νησιά/Ionia Nisia

82,67

2,07 %

EL43 Κρήτη/Kriti

83,33

5,42 %

Zone “c” predefinite (zone a bassissima densità demografica)

1.7.2014-31.12.2016

EL243 Ευρυτανία/Evrytania

 

0,17 %

Zone “c” non predefinite

1.7.2014-31.12.2016

43,84 %

Zone “c” non predefinite

1.1.2017-31.12.2020

 

39,11 %

Copertura totale in termini di popolazione 2014-2020

 

100,00 %

100,00 %


Spagna

Regioni NUTS

PIL pro capite 2008-2010

Percentuale della popolazione nazionale

1.7.2014-31.12.2016

PIL pro capite 2012-2014

Percentuale della popolazione nazionale

1.1.2017-31.12.2020

Zone “a”1.7.2014-31.12.2020

ES43 Extremadura

70,67

2,35 %

2,35 %

ES70 Canarias

87,33

4,55 %

4,55 %

Zone “a”1.1.2017-31.12.2020

ES61 Andalucía

68,00

17,88 %

ES42 Castilla-La Mancha

72,67

4,43 %

ES62 Región de Murcia

74,67

3,18 %

ES64 Ciudad Autónoma de Melilla

68,67

0,16 %

Zone “c” predefinite (ex zone “a”)

1.7.2014-31.12.2020

ES11 Galicia

91,33

5,94 %

5,94 %

Zone “c” predefinite (ex zone “a”)

1.7.2014-31.12.2016

ES42 Castilla-La Mancha

82,33

4,43 %

ES61 Andalucía

78,00

17,88 %

Zone “c” predefinite (zone a bassissima densità demografica)

1.7.2014-31.12.2020

ES242 Teruel

0,31 %

0,31 %

ES417 Soria

0,20 %

0,20 %

Zone “c” non predefinite

1.7.2014-31.12.2016

33,00 %

Zone “c” non predefinite

1.1.2017-31.12.2020

29,66 %

Copertura complessiva in termini di popolazione

1.7.2014-31.12.2016

68,66 %

Copertura complessiva in termini di popolazione

1.1.2017-31.12.2020

68,66 %


Francia

Regioni NUTS

PIL pro capite 2008-2010

Percentuale della popolazione nazionale

1.7.2014-31.12.2016

PIL pro capite 2012-2014

Percentuale della popolazione nazionale

1.1.2017-31.12.2020

Zone “a”

1.7.2014-31.12.2020

FR91 Guadeloupe

60,67

0,69 %

0,69 %

FR92 Martinique

73,67

0,61 %

0,61 %

FR93 Guyane

52,33

0,36 %

0,36 %

FR94 Réunion

68,00

1,27 %

1,27 %

Saint-Martin (**)

:

:

 

Mayotte (**)

:

:

 

Zone “c” non predefinite

1.7.2014-31.12.2020

21,24 %

21,24 %

Copertura complessiva in termini di popolazione

1.7.2014-31.12.2020

24,17 %

24,17 %


Cipro

Regioni NUTS

PIL pro capite 2008-2010

Percentuale della popolazione nazionale

1.7.2014-31.12.2016

PIL pro capite 2012-2014

Percentuale della popolazione nazionale

1.1.2017-31.12.2020

Zone “c” non predefinite

1.7.2014-31.12.2020

50,00

50,00

Copertura complessiva in termini di popolazione

1.7.2014-31.12.2020

50,00

50,00


Croazia

Regioni NUTS

PIL pro capite 2008-2010

Percentuale della popolazione nazionale

1.7.2014-31.12.2016

PIL pro capite 2012-2014

Percentuale della popolazione nazionale

1.1.2017-31.12.2020

Zone “a”

1.7.2014-31.12.2020

HR03 Adriatic Croatia

60,00

33,22 %

33,22 %

HR04 Continental Croatia

61,67

66,78 %

66,78 %

Copertura complessiva in termini di popolazione

1.7.2014-31.12.2020

100,00 %

100,00 %


Italia

Regioni NUTS

PIL pro capite 2008-2010

Percentuale della popolazione nazionale

1.7.2014-31.12.2016

PIL pro capite 2012-2014

Percentuale della popolazione nazionale

1.1.2017-31.12.2020

Zone “a”

1.7.2014-31.12.2020

ITF3 Campania

65,67

9,64 %

9,64 %

ITF4 Puglia

67,67

6,76 %

6,76 %

ITF5 Basilicata

72,67

0,97 %

0,97 %

ITF6 Calabria

66,67

3,32 %

3,32 %

ITG1 Sicilia

67,33

8,34 %

8,34 %

Zone “a”

1.1.2017-31.12.2020

ITG2 Sardegna

 

 

74,00

2,77 %

Zone “c” non predefinite

1.7.2014-31.12.2016

5,03 %

Zone “c” non predefinite

1.1.2017-31.12.2020

3,71 %

Copertura complessiva in termini di popolazione

1.7.2014-31.12.2016

34,07 %

Copertura complessiva in termini di popolazione

1.1.2017-31.12.2020

35,52 %


Lettonia

Regioni NUTS

PIL pro capite 2008-2010

Percentuale della popolazione nazionale

1.7.2014-31.12.2016

PIL pro capite 2012-2014

Percentuale della popolazione nazionale

1.1.2017-31.12.2020

Zone “a”

1.7.2014-31.12.2020

LV00 Latvija

55,33

100,00 %

100,00 %

Copertura complessiva in termini di popolazione

1.7.2014-31.12.2020

100,00 %

100,00 %


Lituania

Regioni NUTS

PIL pro capite 2008-2010

Percentuale della popolazione nazionale

1.7.2014-31.12.2016

PIL pro capite 2012-2014

Percentuale della popolazione nazionale

1.1.2017-31.12.2020

Zone “a”

1.7.2014-31.12.2020

LT00 Lietuva

61,33

100,00 %

100,00 %

Copertura complessiva in termini di popolazione

1.7.2014-31.12.2020

100,00 %

100,00 %


Lussemburgo

Regioni NUTS

PIL pro capite 2008-2010

Percentuale della popolazione nazionale

1.7.2014-31.12.2016

PIL pro capite 2012-2014

Percentuale della popolazione nazionale

1.1.2017-31.12.2020

Zone “c” non predefinite

1.7.2014-31.12.2020

8,00 %

8,00 %

Copertura complessiva in termini di popolazione

1.7.2014-31.12.2020

8,00 %

8,00 %


Ungheria

Regioni NUTS

PIL pro capite

Percentuale della popolazione nazionale

1.7.2014-31.12.2016

PIL pro capite 2012-2014

Percentuale della popolazione nazionale

1.1.2017-31.12.2020

Zone “a”

1.7.2014-31.12.2020

HU21 Közép-Dunántúl

56,33

10,96 %

10,96 %

HU22 Nyugat-Dunántúl

62,67

9,96 %

9,96 %

HU23 Dél-Dunántúl

44,33

9,44 %

9,44 %

HU31 Észak-Magyarország

40,00

12,02 %

12,02 %

HU32 Észak-Alföld

41,00

14,87 %

14,87 %

HU33 Dél-Alföld

42,67

13,13 %

13,13 %

Zone “c” non predefinite

1.7.2014-31.12.2020

6,33 %

6,33 %

Copertura complessiva in termini di popolazione

1.7.2014-31.12.2020

76,71 %

76,71 %


Malta

Regioni NUTS

PIL pro capite 2008-2010

Percentuale della popolazione nazionale

1.7.2014-31.12.2016

PIL pro capite 2012-2014

Percentuale della popolazione nazionale

1.1.2017-31.12.2020

Zone “c” predefinite (ex zone “a”)

1.7.2014-31.12.2020

MT00 Malta

83,67

100,00 %

100,00 %

Copertura complessiva in termini di popolazione

1.7.2014-31.12.2020

100,00 %

100,00 %


Paesi Bassi

Regioni NUTS

PIL pro capite 2008-2010

Percentuale della popolazione nazionale

1.7.2014-31.12.2016

PIL pro capite 2012-2014

Percentuale della popolazione nazionale

1.1.2017-31.12.2020

Zone “c” non predefinite

1.7.2014-31.12.2020

7,5 %

7,5 %

Copertura complessiva in termini di popolazione

1.7.2014-31.12.2020

7,5 %

7,5 %


Austria

Regioni NUTS

PIL pro capite 2008-2010

Percentuale della popolazione nazionale

1.7.2014-31.12.2016

PIL pro capite 2012-2014

Percentuale della popolazione nazionale

1.1.2017-31.12.2020

Zone “c” non predefinite

1.7.2014-31.12.2020

25,87 %

25,87 %

Copertura complessiva in termini di popolazione

1.7.2014-31.12.2020

25,87 %

25,87 %


Polonia

Regioni NUTS

PIL pro capite 2008-2010

Percentuale della popolazione nazionale

1.7.2014-31.12.2016

PIL pro capite 2012-2014

Percentuale della popolazione nazionale

1.1.2017-31.12.2020

Zone “a”

1.7.2014-31.12.2020

PL11 Łódzkie

55,00

6,65 %

6,65 %

PL21 Małopolskie

51,33

8,65 %

8,65 %

PL22 Śląskie

64,33

12,15 %

12,15 %

PL31 Lubelskie

40,67

5,64 %

5,64 %

PL32 Podkarpackie

40,67

5,51 %

5,51 %

PL33 Świętokrzyskie

46,33

3,32 %

3,32 %

PL34 Podlaskie

43,67

3,11 %

3,11 %

PL41 Wielkopolskie

62,67

8,94 %

8,94 %

PL42 Zachodniopomorskie

52,67

4,43 %

4,43 %

PL43 Lubuskie

51,00

2,65 %

2,65 %

PL51 Dolnośląskie

65,33

7,53 %

7,53 %

PL52 Opolskie

49,00

2,70 %

2,70 %

PL61 Kujawsko-Pomorskie

50,67

5,42 %

5,42 %

PL62 Warmińsko-Mazurskie

44,33

3,74 %

3,74 %

PL63 Pomorskie

57,33

5,85 %

5,85 %

Zone “c” predefinite (ex zone “a”)

1.7.2014-31.12.2020

PL12 Mazowieckie

96,00

13,70 %

13,70 %

Copertura complessiva in termini di popolazione

1.7.2014-31.12.2020

100,00 %

100,00 %


Portogallo

Regioni NUTS

PIL pro capite 2008-2010

Percentuale della popolazione nazionale

1.7.2014-31.12.2016

PIL pro capite 2012-2014

Percentuale della popolazione nazionale

1.1.2017-31.12.2020

Zone “a”

1.7.2014-31.12.2020

PT11 Norte

63,67

35,19 %

35,19 %

PT16 Centro (PT)

66,00

22,36 %

22,36 %

PT18 Alentejo

72,33

7,06 %

7,06 %

PT20 Região Autónoma dos Açores

74,33

2,31 %

2,31 %

PT30 Região Autónoma da Madera

104,00

2,33 %

73,00

2,33 %

Zone “c” non predefinite

15,77 %

15,77 %

Copertura totale in termini di popolazione 2014-2020

85,02 %

85,02 %


Romania

Regioni NUTS

PIL pro capite 2008-2010

Percentuale della popolazione nazionale

1.7.2014-31.12.2016

PIL pro capite 2012-2014

Percentuale della popolazione nazionale

1.1.2017-31.12.2020

Zone “a”

1.7.2014-31.12.2020

RO11 Nord-Vest

42,33

12,68 %

12,68 %

RO12 Centru

45,00

11,77 %

11,77 %

RO21 Nord-Est

29,33

17,30 %

17,30 %

RO22 Sud-Est

37,67

13,09 %

13,09 %

RO31 Sud – Muntenia

39,33

15,21 %

15,21 %

RO41 Sud-Vest Oltenia

35,67

10,45 %

10,45 %

RO42 Vest

52,00

8,94 %

8,94 %

Zone “c” predefinite (ex zone “a”)

1.7.2014-31.12.2020

RO32 Bucureşti – Ilfov

113,00

10,56 %

10,56 %

Copertura complessiva in termini di popolazione

1.7.2014-31.12.2020

100,00 %

100,00 %


Slovacchia

Regioni NUTS

PIL pro capite 2008-2010

Percentuale della popolazione nazionale

1.7.2014-31.12.2016

PIL pro capite 2012-2014

Percentuale della popolazione nazionale

1.1.2017-31.12.2020

Zone “a”

1.7.2014-31.12.2020

SK02 Západné Slovensko

68,33

34,37 %

34,37 %

SK03 Stredné Slovensko

58,67

24,87 %

24,87 %

SK04 Východné Slovensko

49,67

29,24 %

29,24 %

Copertura complessiva in termini di popolazione

1.7.2014-31.12.2020

88,48 %

88,48 %


Slovenia

Regioni NUTS

PIL pro capite 2008-2010

Percentuale della popolazione nazionale

1.7.2014-31.12.2016

PIL pro capite 2012-2014

Percentuale della popolazione nazionale

1.1.2017-31.12.2020

Zone “a”

1.7.2014-31.12.2020

SI01 Vzhodna Slovenija

71,67

52,92 %

52,92 %

Zone “c” predefinite (ex zone “a”)

1.7.2014-31.12.2020

SI02 Zahodna Slovenija

104,00

47,08 %

47,08 %

Copertura complessiva in termini di popolazione

1.7.2014-31.12.2020

100,00 %

100,00 %


Finlandia

Regioni NUTS

PIL pro capite 2008-2010

Percentuale della popolazione nazionale

1.7.2014-31.12.2016

PIL pro capite 2012-2014

Percentuale della popolazione nazionale

1.1.2017-31.12.2020

Zone “c” predefinite (zone a bassissima densità demografica)

1.7.2014-31.12.2020

FI1D1 Etelä-Savo

2,89 %

2,89 %

FI1D2 Pohjois-Savo

4,63 %

4,63 %

FI1D3 Pohjois-Karjala

3,09 %

3,09 %

FI1D4 Kainuu

1,54 %

1,54 %

FI1D5 Keski-Pohjanmaa

1,27 %

1,27 %

FI1D6 Pohjois-Pohjanmaa

7,34 %

7,34 %

FI1D7 Lappi

3,42 %

3,42 %

Zone “c” non predefinite

1.7.2014-31.12.2020

1,85 %

1,85 %

Copertura complessiva in termini di popolazione

1.7.2014-31.12.2020

26,03 %

26,03 %


Svezia

Regioni NUTS

PIL pro capite 2008-2010

Percentuale della popolazione nazionale

1.7.2014-31.12.2016

PIL pro capite 2012-2014

Percentuale della popolazione nazionale

1.1.2017-31.12.2020

Zone “c” predefinite (zone a bassissima densità demografica)

1.7.2014-31.12.2020

SE312 Dalarnas län

2,94 %

2,94 %

SE321 Västernorrlands län

2,58 %

2,58 %

SE322 Jämtlands län

1,35 %

1,35 %

SE331 Västerbottens län

2,75 %

2,75 %

SE332 Norrbottens län

2,64 %

2,64 %

Copertura complessiva in termini di popolazione

1.7.2014-31.12.2020

12,26 %

12,26 %


Regno Unito

Regioni NUTS

PIL pro capite 2008-2010

Percentuale della popolazione nazionale

1.7.2014-31.12.2016

PIL pro capite 2012-2014

Percentuale della popolazione nazionale

1.1.2017-31.12.2020

Zone “a”

1.7.2014-31.12.2020

UKK3 Cornwall and the Isles of Scilly

72,67

0,86 %

0,86 %

UKL1 West Wales and The Valleys

69,67

3,05 %

3,05 %

Zone “a”

1.1.2017-31.12.2020

UKC1 Tees Valley and Durham

73,67

1,89 %

Zone “c” predefinite (zone a bassissima densità demografica)

1.7.2014-31.12.2020

UKM61 Caithness & Sutherland and Ross & Cromarty

0,15 %

0,15 %

UKM63 Lochaber, Skye & Lochalsh, Arran & Cumbrae and Argyll & Bute

0,16 %

0,16 %

UKM64 Eilean Siar (Western Isles)

0,04 %

0,04 %

Zone “c” non predefinite

1.7.2014-31.12.2016

22,79 %

Zone “c” non predefinite

1.1.2017-31.12.2020

21,63 %

Copertura complessiva in termini di popolazione

1.7.2014-31.12.2016

27,05 %

Copertura complessiva in termini di popolazione

1.1.2017-31.12.2020

27,78 %»


(1)  GU C 209 del 23.7.2013, pag. 1.

(2)  Misurato in SpA, media triennale per il periodo 2008-2010 (UE-27 = 100).

(3)  In base ai dati di Eurostat relativi alla popolazione per il 2010.

(4)  Misurato in SpA, media triennale per il periodo 2012-2014 (UE-28 = 100), indicato soltanto in caso di cambio di categoria basato su nuovi dati statistici.

(5)  In base ai dati di Eurostat relativi alla popolazione per il 2010.

(*)  Soltanto la parte di DE40 Brandenburg corrispondente alla precedente regione NUTS 2 DE41 Brandenburg – Nordost e la parte di DEE0 Sachsen-Anhalt corrispondente alle ex regioni NUTS 3 DEE1 Dessau e DEE3 Magdeburg (come stabilito nella nomenclatura NUTS 2003) sono incluse come zone “c” predefinite. Al momento della notifica della carta degli aiuti a finalità regionale e per facilitare la revisione di medio termine prevista a livello di NUTS 2 di cui alla sezione 5.6.2 dei presenti orientamenti, la Germania può decidere di designare come zone “c” predefinite l’insieme delle regioni NUTS 2 di DE40 Brandenburg e DEE0 Sachsen-Anhalt, a condizione che la percentuale della popolazione nazionale disponibile per le “zone c” non predefinite sia ridotta di conseguenza,

(**)  Saint-Martin e Mayotte sono regioni ultraperiferiche ma non sono incluse nella nomenclatura NUTS 2010 poiché il loro status amministrativo è stato modificato da una legge nazionale rispettivamente nel 2007 e nel 2011. Per determinare l’intensità massima di aiuto applicabile in queste due regioni ultraperiferiche, la Francia può fare riferimento ai dati forniti dal suo istituto nazionale di statistica o da altre fonti riconosciute.