| 9.8.2013 | IT | Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | C 231/4 | 
AVVISO DI ISTANZA DI PERMESSO DI RICERCA DI IDROCARBURI LIQUIDI E GASSOSI DENOMINATO«CASE LA ROCCA»
REGIONE SICILIANA
ASSESSORATO REGIONALE DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI P.U. — DIPARTIMENTO REGIONALE DELL’ENERGIA
UFFICIO REGIONALE PER GLI IDROCARBURI E LA GEOTERMIA (U.R.I.G.)
2013/C 231/06
La Società Irminio S.r.l. — con sede legale in via Principe di Villafranca 50, 90139 Palermo, Italia — iscritta alla camera di commercio di Palermo P.IVA/C.F. 03922140821, REA n. 160160, con istanza in data 3 aprile 2013, indirizzate all’Assessore per l'energia e i servizi di P.U., autorità competente al conferimento dei titoli minerari nell’ambito della Regione siciliana, con sede in viale Campania 36, 90144 Palermo, Italia, ha chiesto che gli venga accordato ai sensi della L.R.S. 3 luglio 2000 n. 14, il permesso di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi convenzionalmente denominato «Case la Rocca», in un’area di estensione di 8 000 ha (80 km2) ricadente in territorio della Provincia di Ragusa, Comune di Ragusa. L'area è stata delimitata nel foglio I.G.M.I. n. 276 «Ragusa» alla scala 1:100 000 e nelle tavolette I.G.M.I. n. 276 IV SO «Donnafugata», 276 III NE «Donnalucata», 276 IV SE «Monte Renna» e 276 IV NE «Comiso».
Il perimetro dell’area chiesta in permesso descrive un poligono irregolare individuato da tratti di linea continua compresi tra i vertici «A», «B»,«C», «D», «E», «F», «G», «H».
I suddetti vertici sono definiti come segue:
| A. | Vertice coincidente col vertice «O» dell'istanza di permesso «Contrada Giardinello». Punto situato sullo spigolo nord di Casa Veninata in «C.da Stanislao». Ricadente nella Tavoletta 276 IV SO «Donnafugata». | 
| B. | Vertice coincidente con il vertice «N» dell'istanza di permesso «Contrada Giardinello». Punto situato sullo spigolo nord della casa ubicata a quota 580 m in «C.da Castiglione», circa 350 m a nord/nord-ovest di «Villa Arezzo». Ricadente nella Tavoletta 276, IV NE «Comiso». | 
| C. | Vertice coincidente con il vertice «B» della concessione «S. Anna». Punto situato sullo spigolo NE di «Case Cosentino» in «C.da Cento pozzi». Ricadente nella Tavoletta 276, IV NE «Comiso». | 
| D. | Vertice coincidente con il vertice «A» della concessione «S. Anna» Punto situato in corrispondenza dello spigolo sud dell'edificio di «Villa Monelli» in «C.da Badia». Ricadente nella Tavoletta 276 IV SE «Monte Renna». | 
| E. | Vertice coincidente con il vertice «E» della concessione «S. Anna». Punto situato sullo spigolo nord di «Casa Nifosi», ubicata a quota 446 m, in «C. da Giubiliana». Ricadente nella Tavoletta 276, IV SE «monte Renna». | 
| F. | Vertice coincidente con il vertice «D» della concessione «S. Anna». Punto situato sullo spigolo ovest dell'incrocio a quota 577 presso «C. da Cimillà», tra i km 5 e 6 della strada che collega Ragusa a Marina di Ragusa. Ricadente nella Tavoletta 276, IV SE «Monte Renna». | 
| G. | Vertice coincidente con il vertice «G» della concessione «Ragusa» e «B» della concessione «Irminio». Costituito da un pilastrino in pietra calcarea posto in corrispondenza dello spigolo «O» delle «Case Arezzo» in «C.da Pozzillo». Ricadente nella Tavoletta 276, IV SE «Monte Renna». | 
| H. | Vertice coincidente con il vertice «P» dell'istana di permesso di ricerca «Contrada Giardinello». Punto situato in corrispondenza dello spigolo sud-est della casa ubicata in «C. da Perrone», a quota 75 m circa, 325 m a sud-est di «C.da Perronello». Ricadente nella Tavoletta 276 III NE «Donnalucata». | 
Coordinate geografiche
| Vertice | Longitudine E (M. Mario) | Latitudine | 
| A | 2° 06′ 02,85″ | 36° 52′ 29,92″ | 
| B | 2° 10′ 41,42″ | 36° 55′ 59,93″ | 
| C | 2° 14′ 07,72″ | 36° 55′ 08,73″ | 
| D | 2° 09′ 26,66″ | 36° 53′ 12,66″ | 
| E | 2° 10′ 50,50″ | 36° 51′ 35,87″ | 
| F | 2° 13′ 35,88″ | 36° 52′ 51,54″ | 
| G | 2° 13′ 01,00″ | 36° 50′ 51,09″ | 
| H | 2° 09′ 16,10″ | 36° 47′ 59,10″ | 
Gli interessati possono presentare istanza di permesso sulla stessa area entro 90 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea; le istanze pervenute oltre tale termine saranno dichiarate irricevibili. Il Decreto di conferimento del permesso di ricerca sarà emanato entro mesi sei decorrenti dalla data ultima ammessa per la presentazione di eventuali istanze di Enti in concorrenza. Con riferimento all’articolo 5, paragrafo 1, della direttiva 94/22/CE, si comunica altresì che i criteri in base ai quali sono rilasciati i permessi di prospezione, i permessi di ricerca e le concessioni di coltivazione sono stati già pubblicati nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 396, del 9 dicembre 1998, con riferimento alle disposizioni del Decreto Legislativo del Presidente della Repubblica del 25 novembre 1996 n. 625 (pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana del 14 dicembre 1996 n. 293), di trasposizione ed attuazione nell’ordinamento giuridico italiano della direttiva suddetta e specificati dalla Legge della Regione siciliana n. 14 del 3 luglio 2000, richiamata in epigrafe (pubblicata nella Gazzetta ufficiale della Regione siciliana n. 32 del 7 luglio 2000.
Le condizioni ed i requisiti concernenti l’esercizio o la cessazione di attività sono stabiliti dalla sopraccitata Legge regionale siciliana n. 14 del 3 luglio 2000 e dal Disciplinare tipo emanato con Decreti n. 91 del 30 ottobre 2003 e n. 88 del 20 ottobre 2004 dell’Assessore per l’Industria, e pubblicati sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana rispettivamente del 14 novembre 2003 parte I n. 49 e del 5 novembre 2004 parte I n. 46.
Gli atti dell’istanza si trovano depositati presso l’Ufficio regionale per gli idrocarburi e la geotermia del Dipartimento regionale dell’industria e delle miniere, Via Ugo La Malfa 101, C.A.P. 90146 Palermo, Italia, a disposizione degli interessati che ne volessero prendere visione.
L’ingegnere capo
Salvatore GIORLANDO