17.10.2013   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 301/1


Comunicazione della Commissione — Notifica dei titoli di formazione — Direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali (allegato V)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2013/C 301/01

La direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 settembre 2005, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio, del 20 novembre 2006, che adegua determinate direttive sulla libera circolazione delle persone, a motivo dell’adesione della Bulgaria e della Romania, in particolare l’articolo 21, paragrafo 7, prevede che ogni Stato membro notifichi alla Commissione le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative che esso adotta in materia di rilascio di titoli di formazione nei settori coperti dal capo III della medesima direttiva. Questa prevede inoltre che la Commissione pubblichi un’adeguata comunicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, indicando le denominazioni date dagli Stati membri ai titoli di formazione ed eventualmente l’ente che rilascia il titolo di formazione, il certificato che accompagna tale titolo e, se del caso, il titolo professionale corrispondente che compare nell’allegato V, rispettivamente ai punti 5.1.1, 5.1.2, 5.1.3, 5.1.4, 5.2.2, 5.3.2, 5.3.3, 5.4.2, 5.5.2, 5.6.2 e 5.7.1, insieme alla data o all’anno accademico di riferimento applicabili (1).

Dato che vari Stati membri hanno notificato nuovi titoli o modifiche apportate a quelli già in elenco, la Commissione pubblica la presente comunicazione in conformità all’articolo 21, paragrafo 7, della direttiva 2005/36/CE (2).

1.   Medico

1.

La Spagna ha notificato l’aggiunta del seguente titolo di formazione medica di base (allegato V, punto 5.1.1, della direttiva 2005/36/CE):

Paese

Titolo di formazione

Ente che rilascia il titolo di formazione

Certificato che accompagna il titolo di formazione

Data di riferimento

España

Título de Graduado/a en Medicina

El rector de una Universidad

 

1o gennaio 1986

2.   Specializzazioni mediche

1.

La Slovenia ha notificato i seguenti titoli di formazione medica specializzata (allegato V, punto 5.1.3, della direttiva 2005/36/CE):

 

alla voce «Cardiologia»:

Kardiologija in vaskularna medicina

 

alla voce «Ematologia generale»:

Hematologija

 

alla voce «Reumatologia»:

Revmatologija

 

alla voce «Radiologia»:

Radiologija

 

alla voce «Medicina infortunistica»:

Urgentna medicina

2.

La Slovenia ha notificato la seguente modifica alla denominazione di una specializzazione medica già in elenco (allegato V, punto 5.1.3, della direttiva 2005/36/CE):

alla voce «Anatomia patologica»:

Patologija

3.   Infermiere responsabile dell’assistenza generale

1.

La Spagna ha notificato l’aggiunta del seguente titolo di infermiere responsabile dell’assistenza generale (allegato V, punto 5.2.2, della direttiva 2005/36/CE):

Paese

Titolo di formazione

Ente che rilascia il titolo di formazione

Titolo professionale

Data di riferimento

España

Título de Graduado/a en enfermería

El rector de una Universidad

Graduado/a en enfermería

1o gennaio 1986

4.   Dentista

1.

La Spagna ha notificato l’aggiunta del seguente titolo di dentista (allegato V, punto 5.3.2, della direttiva 2005/36/CE):

Paese

Titolo di formazione

Ente che rilascia il titolo di formazione

Titolo professionale

Data di riferimento

España

Título de Graduado/a en Odontología

El rector de una Universidad

Graduado/a en Odontología

1o gennaio 1986

5.   Veterinario

1.

La Spagna ha notificato l’aggiunta del seguente titolo di veterinario (allegato V, punto 5.4.2, della direttiva 2005/36/CE):

Paese

Titolo di formazione

Ente che rilascia il titolo di formazione

Certificato che accompagna il titolo di formazione

Data di riferimento

España

Título de Graduado/a en Veterinaria

El rector de una Universidad

 

1o gennaio 1986

6.   Farmacista

1.

La Spagna ha notificato l’aggiunta del seguente titolo di farmacista (allegato V, punto 5.6.2, della direttiva 2005/36/CE):

Paese

Titolo di formazione

Ente che rilascia il titolo di formazione

Certificato che accompagna il titolo di formazione

Data di riferimento

España

Título de Graduado/a en Farmacia

El rector de una Universidad

 

1o gennaio 1986

7.   Architetto

1.

La Germania ha notificato l’aggiunta dei seguenti titoli di architetto (allegato V, punto 5.7.1, della direttiva 2005/36/CE):

Paese

Titolo di formazione

Ente che rilascia il titolo di formazione

Certificato che accompagna il titolo di formazione

Anno accademico di riferimento

Deutschland

Bachelor of Arts

Alanus Hochschule für Kunst und Gesellschaft, Bonn

Bescheinigung einer zuständigen Architektenkammer über die Erfüllung der Qualifikationsvoraussetzungen im Hinblick auf eine Eintragung in die Architektenliste

2007/2008

Master of Arts

Fachhochschule Erfurt/University of Applied Sciences

2006/2007

Hochschule Augsburg/Augsburg University of Applied Sciences

2005/2006

Hochschule Koblenz, Fachbereich Bauwesen

2004/2005

2.

L’Italia ha notificato le seguenti modifiche ai titoli di architetto già in elenco (allegato V, punto 5.7.1, della direttiva 2005/36/CE):

Paese

Titolo di formazione

Ente che rilascia il titolo di formazione

Certificato che accompagna il titolo di formazione

Anno accademico di riferimento

Italia

1.

Laurea in architettura

1. —

Università di Camerino

Diploma di abilitazione all’esercizio indipendente della professione che viene rilasciato dal ministero della Pubblica istruzione dopo che il candidato ha sostenuto con esito positivo l’esame di Stato davanti ad una commissione competente

1988/1989

Università di Catania

Sede di Siracusa

Università di Chieti

Università di Ferrara

Università di Firenze

Università di Genova

Università di Napoli Federico II

Università di Napoli II

Università di Palermo

Università di Parma

Università di Reggio Calabria

Università di Roma «La Sapienza»

Università di Roma III

Università di Trieste

Politecnico di Bari

Politecnico di Milano

Politecnico di Torino

Istituto universitario di architettura di Venezia

2.

Laurea in ingegneria edile — architettura

2. —

Università dell’Aquilla

Diploma di abilitazione all’esercizio indipendente della professione che viene rilasciato dal ministero della Pubblica istruzione dopo che il candidato ha sostenuto con esito positivo l’esame di Stato davanti ad una commissione competente

1988/1989

Università di Pavia

Università di Roma «La Sapienza»

3.

Laurea specialistica in ingegneria edile — architettura

3. —

Università dell’Aquilla

Diploma di abilitazione all’esercizio indipendente della professione che viene rilasciato dal ministero della Pubblica istruzione dopo che il candidato ha sostenuto con esito positivo l’esame di Stato davanti ad una commissione competente

2003/2004

Università di Pavia

Università di Roma «La Sapienza»

Università di Ancona

Università di Basilicata — Potenza

Università di Pisa

Università di Bologna

Università di Catania

Università di Genova

Università di Palermo

Università di Napoli Federico II

Università di Roma — Tor Vergata

Università di Trento

Politecnico di Bari

Politecnico di Milano

Università degli studi di Salerno

2005/2006

Università degli studi della Calabria

2003/2004

Università degli studi di Brescia

2001/2002

4.

Laurea specialistica quinquennale in Architettura

4. —

Prima Facoltà di Architettura dell’Università di Roma «La Sapienza»

Diploma di abilitazione all’esercizio indipendente della professione che viene rilasciato dal ministero della Pubblica istruzione dopo che il candidato ha sostenuto con esito positivo l’esame di Stato davanti ad una commissione competente

1998/1999

Università di Ferrara

1999/2000

Università di Genova

Università di Palermo

Politecnico di Milano

Politecnico di Bari

Università di Roma III

2003/2004

5.

Laurea specialistica in Architettura

5. —

Università di Firenze

Diploma di abilitazione all’esercizio indipendente della professione che viene rilasciato dal ministero della Pubblica istruzione dopo che il candidato ha sostenuto con esito positivo l’esame di Stato davanti ad una commissione competente

2004/2005

Università di Napoli II

Politecnico di Milano II

Università di Napoli Federico II

2004/2005

Facoltà di architettura dell’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara

2001/2002

Facoltà di architettura, Pianificazione e Ambiente del Politecnico di Milano

Università IUAV di Venezia

2002/2003

Facoltà di Architettura, Università di Bologna

2001/2002

Facoltà di Architettura Valle Giulia, Università degli Studi di Roma «La Sapienza»

2004/2005

Facoltà di Architettura di Siracusa, Università di Catania

2001/2002

Facoltà di architettura, Università degli Studi di Parma

2001/2002

Università degli Studi di Camerino

2004/2005

6.

Laurea specialistica in architettura — progettazione architettonica e urbana

6. —

Facoltà «Ludovico Quaroni» dell’Università degli Studi «La Sapienza» di Roma

Diploma di abilitazione all’esercizio indipendente della professione che viene rilasciato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca dopo che il candidato ha sostenuto con esito positivo l’esame di Stato davanti ad una commissione competente

2000/2001

7.

Laurea Magistrale/Specialistica in Architettura

7. —

Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Trieste

Diploma di abilitazione all’esercizio indipendente della professione che viene rilasciato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca dopo che il candidato ha sostenuto con esito positivo l’esame di Stato davanti ad una commissione competente

2001/2002

8.

Laurea Specialistica in Architettura (Progettazione Urbana)

8. —

Università di Roma Tre

Diploma di abilitazione all’esercizio indipendente della professione che viene rilasciato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca dopo che il candidato ha sostenuto con esito positivo l’esame di Stato davanti ad una commissione competente

2001/2002

9.

Laurea Specialistica in Architettura (progettazione urbana e territoriale)

9. —

Politecnico di Torino

2002/2003

10.

Laurea Specialistica in Architettura (Progettazione dell’architettura)

10. —

Università di Firenze

2001/2002

11.

Laurea Specialistica in architettura (Architettura delle costruzioni)

11. —

Politecnico di Milano (Facoltà di Architettura civile)

2001/2002

12.

Laurea Specialistica in Architettura (Restauro)

12. —

Facoltà di architettura di Valle Giulia dell'Università degli Studi «La Sapienza» di Roma

2004/2005

Università degli Studi di Roma Tre — Facoltà di Architettura

2001/2002

13.

Laurea Specialista in Architettura (costruzione)

13. —

Politecnico di Torino

Diploma di abilitazione all’esercizio indipendente della professione che viene rilasciato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca dopo che il candidato ha sostenuto con esito positivo l’esame di Stato davanti ad una commissione competente

2002/2003

14.

Laurea Magistrale in Architettura

14. —

Università degli Studi di Camerino

Diploma di abilitazione all’esercizio indipendente della professione che viene rilasciato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca dopo che il candidato ha sostenuto con esito positivo l’esame di Stato davanti ad una commissione competente

2006/2007

15.

Laurea Magistrale in Architettura (Restauro)

15. —

Università degli Studi di Napoli «Federico II»

2002/2003

16.

Laurea Magistrale in Architettura — Progettazione architettonica

16. —

Università degli Studi di Napoli «Federico II»

2002/2003

17.

Laurea Magistrale in Ingegneria edile/architettura

17. —

Università degli Studi di Perugia

2006/2007

Università degli Studi di Padova

2008/2009

18.

Laurea Magistrale in Architettura e Città, Valutazione e progetto

18. —

Università degli Studi di Napoli «Federico II»

2002/2003

19.

Laurea magistrale in ingegneria edile — architettura

19. —

Università dell’Aquilla

Diploma di abilitazione all’esercizio indipendente della professione che viene rilasciato dal ministero della Pubblica istruzione dopo che il candidato ha sostenuto con esito positivo l’esame di Stato davanti ad una commissione competente

2004/2005

Università di Pavia

Università di Roma «La Sapienza»

Università di Basilicata — Potenza

Università di Pisa

Università di Bologna

Università di Catania

Università di Genova

Università di Palermo

Università di Napoli Federico II

Università di Roma — Tor Vergata

Università di Trento

Politecnico di Bari

Politecnico di Milano

Università degli studi di Salerno

2010/2011

Università degli studi della Calabria

2004/2005

Università degli studi di Brescia

2004/2005

20.

Laurea magistrale quinquennale in Architettura

20. —

Prima Facoltà di Architettura dell’Università di Roma «La Sapienza»

2004/2005

Università di Ferrara

Università di Genova

Università di Palermo

Politecnico di Milano

Politecnico di Bari

21.

Laurea magistrale in Architettura

21. —

Università di Firenze

Diploma di abilitazione all’esercizio indipendente della professione che viene rilasciato dal ministero della Pubblica istruzione dopo che il candidato ha sostenuto con esito positivo l’esame di Stato davanti ad una commissione competente

2004/2005

Politecnico di Milano II

Università di Napoli II

Università di Napoli Federico II

Facoltà di architettura dell’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara

Facoltà di architettura, Pianificazione e Ambiente del Politecnico di Milano

Università IUAV di Venezia

Facoltà di Architettura, Università di Bologna

Facoltà di Architettura Valle Giulia, Università degli Studi di Roma «La Sapienza»

Facoltà di Architettura di Siracusa, Università di Catania

Facoltà di architettura, Università degli Studi di Parma

Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Trieste

Università degli Studi di Camerino

2006/2007

22.

Laurea magistrale in architettura — progettazione architettonica e urbana

22. —

Facoltà «Ludovico Quaroni» dell’Università degli Studi «La Sapienza» di Roma

Diploma di abilitazione all’esercizio indipendente della professione che viene rilasciato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca dopo che il candidato ha sostenuto con esito positivo l’esame di Stato davanti ad una commissione competente

2004/2005

23.

Laurea magistrale in Architettura (Progettazione Urbana)

23. —

Università di Roma Tre

Diploma di abilitazione all’esercizio indipendente della professione che viene rilasciato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca dopo che il candidato ha sostenuto con esito positivo l’esame di Stato davanti ad una commissione competente

2004/2005

24.

Laurea magistrale in Architettura (progettazione urbana e territoriale)

24. —

Politecnico di Torino

2004/2005

25.

Laurea magistrale in Architettura (Progettazione dell’architettura)

25. —

Università di Firenze

2004/2005

26.

Laurea Magistrale in architettura (Architettura delle costruzioni)

26. —

Politecnico di Milano (Facoltà di Architettura civile)

2004/2005

27.

Laurea magistrale in Architettura (Restauro)

27. —

Facoltà di architettura di Valle Giulia dell'Università degli Studi «La Sapienza» di Roma

2004/2005

Università degli Studi di Roma Tre — Facoltà di Architettura

28.

Laurea magistrale in Architettura (costruzione)

28. —

Politecnico di Torino

Diploma di abilitazione all’esercizio indipendente della professione che viene rilasciato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca dopo che il candidato ha sostenuto con esito positivo l’esame di Stato davanti ad una commissione competente

2004/2005

3.

Cipro ha notificato la seguente modifica del titolo di architetto già in elenco (allegato V, punto 5.7.1, della direttiva 2005/36/CE):

Paese

Titolo di formazione

Ente che rilascia il titolo di formazione

Certificato che accompagna il titolo di formazione

Anno accademico di riferimento

Κύπρος

1.

Δίπλωμα αρχιτέκτονα — μηχανικού στην αρχιτεκτονική

1. —

Πανεπιστήμιο Κύπρου

Βεβαίωση που εκδίδεται από το επιστημονικό και τεχνικό επιμελητήριο Κύπρου (ΕΤΕΚ) η όποια επιτρέπει την άσκηση δραστηριοτήτων στον τομέα της αρχιτεκτονικής

2005/2006

2.

Professional Diploma in Architecture

2. —

University of Nicosia

2006/2007

3.

Δίπλωμα Αρχιτέκτονα Μηχανικού (5 ετούς φοίτησης)

3. —

Frederick University Σχολή Αρχιτεκτονικής, Καλών και Εφαρμοσμένων Τεχνών του Πανεπιστημίου Frederick

2008/2009


(1)  L’anno accademico di riferimento si applica ai titoli di architetto. Ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 5, della direttiva 2005/36/CE, i «titoli di formazione di architetto di cui all’allegato V, punto 5.7.1 oggetto di riconoscimento automatico […] sanciscono un ciclo di formazione iniziata al più presto nel corso dell’anno accademico di riferimento di cui al suddetto allegato». Per tutti gli altri titoli professionali di cui all’allegato V, la data di riferimento è la data a partire dalla quale i requisiti minimi di formazione definiti nella direttiva per una determinata professione devono essere applicati nello Stato membro di cui trattasi.

(2)  Una versione consolidata dell’allegato V della direttiva 2005/36/CE è disponibile al seguente indirizzo: http://ec.europa.eu/internal_market/qualifications/