4.1.2012   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 1/3


Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 94/25/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri riguardanti le imbarcazioni da diporto

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva)

2012/C 1/03

OEN (1)

Riferimento e titolo della norma

(Documento di riferimento)

Prima pubblicazione GU

Riferimento della norma sostituita

Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita

Nota 1

(1)

(2)

(3)

(4)

(5)

CEN

EN ISO 6185-1:2001

Battelli pneumatici — Battelli con un motore di potenza massima di 4,5 kW (ISO 6185-1:2001)

17.4.2002

 

 

CEN

EN ISO 6185-2:2001

Battelli pneumatici — Battelli con un motore di potenza massima compresa tra 4,5 kW e 15 kW inclusi (ISO 6185-2:2001)

17.4.2002

 

 

CEN

EN ISO 6185-3:2001

Battelli pneumatici — Battelli con un motore di potenza massima maggiore o uguale a 15 kW (ISO 6185-3:2001)

17.4.2002

 

 

CEN

EN ISO 6185-4:2011

Battelli pneumatici — Parte 4: Battelli con lunghezza dello scafo compresa tra 8 m e 24 m con una potenza del motore maggiore o uguale a 15 kW (ISO 6185-4:2011)

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN ISO 7840:2004

Unità di piccole dimensioni — Tubi per combustibile resistenti al fuoco (ISO 7840:2004)

8.1.2005

EN ISO 7840:1995

Nota 2.1

Data scaduta

(31.8.2004)

CEN

EN ISO 8099:2000

Unità di piccole dimensioni — Sistemi di ritenzione degli scarichi igienici (ISO 8099:2000)

11.5.2001

 

 

CEN

EN ISO 8469:2006

Unità di piccole dimensioni — Tubi per combustibile non resistenti al fuoco (ISO 8469:2006)

12.12.2006

EN ISO 8469:1995

Nota 2.1

Data scaduta

(31.1.2007)

CEN

EN ISO 8665:2006

Unità di piccole dimensioni — Motori marini di propulsione alternavi a combustione interna — Misurazione e dichiarazioni di potenza (ISO 8665:2006)

16.9.2006

EN ISO 8665:1995

Nota 2.1

Data scaduta

(31.12.2006)

CEN

EN ISO 8666:2002

Unità di piccole dimensioni — Dati principali (ISO 8666:2002)

20.5.2003

 

 

CEN

EN ISO 8847:2004

Unità di piccole dimensioni — Apparecchio di governo — Sistema del tipo a frenello (cavi, settore e puleggia) (ISO 8847:2004)

8.1.2005

EN 28847:1989

Nota 2.1

Data scaduta

(30.11.2004)

EN ISO 8847:2004/AC:2005

14.3.2006

 

 

CEN

EN ISO 8849:2003

Unità di piccole dimensioni — Pompe di sentina azionate elettricamente a corrente continua (ISO 8849:2003)

8.1.2005

EN 28849:1993

Nota 2.1

Data scaduta

(30.4.2004)

CEN

EN ISO 9093-1:1997

Unità di piccole dimensioni — Valvole a scafo e passascafi — Costruzione metallica (ISO 9093-1:1994)

11.5.2001

 

 

CEN

EN ISO 9093-2:2002

Unità di piccole dimensioni — Valvole a scafo e passascafi — Costruzione non metallica (ISO 9093-2:2002)

3.4.2003

 

 

CEN

EN ISO 9094-1:2003

Unità di piccole dimensioni — Protezione antincendio — Parte 1: Unità con lunghezza dello scafo fino a 15 m inclusi (ISO 9094-1:2003)

12.7.2003

 

 

CEN

EN ISO 9094-2:2002

Unità di piccole dimensioni — Protezione antincendio — Unità con lunghezza dello scafo maggiore di 15 m (ISO 9094-2:2002)

20.5.2003

 

 

CEN

EN ISO 9097:1994

Unità di piccole dimensioni — Ventilatori elettrici (ISO 9097:1991)

25.2.1998

 

 

EN ISO 9097:1994/A1:2000

11.5.2001

Nota 3

Data scaduta

(31.3.2001)

CEN

EN ISO 10087:2006

Unità di piccole dimensioni — Identificazione dell'untià da diporto — Sistema di codificazione (ISO 10087:2006)

13.5.2006

EN ISO 10087:1996

Nota 2.1

Data scaduta

(30.9.2006)

CEN

EN ISO 10088:2009

Unità di piccole dimensioni — Impianti permanenti del combustibile (ISO 10088:2009)

17.4.2010

EN ISO 10088:2001

Nota 2.3

31.12.2012

CEN

EN ISO 10133:2000

Unità di piccole dimensioni — Sistemi elettrici — Impianti a bassissima tensione in corrente continua (ISO 10133:2000)

6.3.2002

 

 

CEN

EN ISO 10239:2008

Unità di piccole dimensioni — Impianti a gas di petrolio liquefatto (GPL) (ISO 10239:2008)

30.4.2008

EN ISO 10239:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(31.8.2008)

CEN

EN ISO 10240:2004

Unità di piccole dimensioni — Manuale del proprietario (ISO 10240:2004)

3.5.2005

EN ISO 10240:1996

Nota 2.1

Data scaduta

(30.4.2005)

CEN

EN ISO 10592:1995

Unità di piccole dimensioni — Sistemi idraulici di governo (ISO 10592:1994)

25.2.1998

 

 

EN ISO 10592:1995/A1:2000

11.5.2001

Nota 3

Data scaduta

(31.3.2001)

CEN

EN ISO 11105:1997

Unità di piccole dimensioni — Ventilazione dei locali apparato motore benzina e/o dei locali serbatoio benzina (ISO 11105:1997)

18.12.1997

 

 

CEN

EN ISO 11192:2005

Unità di piccole dimensioni — Simboli grafici (ISO 11192:2005)

14.3.2006

 

 

CEN

EN ISO 11547:1995

Unità di piccole dimensioni — Dispositivo di protezione contro l'avviamento con asse in presa (ISO 11547:1994)

18.12.1997

 

 

EN ISO 11547:1995/A1:2000

11.5.2001

Nota 3

Data scaduta

(31.3.2001)

CEN

EN ISO 11591:2011

Unità di piccole dimensioni, propulsione a motore — Campo visivo dalla posizione di governo (ISO 11591:2011)

Questa è la prima pubblicazione

EN ISO 11591:2000

Nota 2.1

31.3.2012

CEN

EN ISO 11592:2001

Unità di piccole dimensioni con scafo di lunghezza minore di 8 m — Determinazione della massima potenza di propulsione (ISO 11592:2001)

6.3.2002

 

 

CEN

EN ISO 11812:2001

Unità di piccole dimensioni — Pozzetti stagni e pozzetti ad autosvuotamento rapido (ISO 11812:2001)

17.4.2002

 

 

CEN

EN ISO 12215-1:2000

Unità di piccole dimensioni — Costruzione dello scafo e dimensionamento — Materiali: Resine termoindurenti, rinforzi di fibra di vetro, laminato di riferimento (ISO 12215-1:2000)

11.5.2001

 

 

CEN

EN ISO 12215-2:2002

Unità di piccole dimensioni — Costruzione dello scafo e dimensionamento — Materiali: Materiale dell'anima per costruzioni a sandwich, materiali per fissaggio (ISO 12215-2:2002)

1.10.2002

 

 

CEN

EN ISO 12215-3:2002

Unità di piccole dimensioni — Costruzione dello scafo e dimensionamento — Materiali: Acciaio, leghe di alluminio, legno, altri materiali (ISO 12215-3:2002)

1.10.2002

 

 

CEN

EN ISO 12215-4:2002

Unità di piccole dimensioni — Costruzione dello scafo e dimensionamento — Cantieri e fabbricazione (ISO 12215-4:2002)

1.10.2002

 

 

CEN

EN ISO 12215-5:2008

Unità di piccole dimensioni — Costruzione dello scafo e dimensionamento — Parte 5: Pressioni di progetto per unità monoscafo, sollecitazioni di progetto, determinazione del dimensionamento (ISO 12215-5:2008)

3.12.2008

 

 

CEN

EN ISO 12215-6:2008

Unità di piccole dimensioni — Costruzione dello scafo e dimensionamento — Parte 6: Disposizioni e dettagli di costruzione (ISO 12215-6:2008)

3.12.2008

 

 

CEN

EN ISO 12215-8:2009

Unità di piccole dimensioni — Costruzione dello scafo e dimensionamento — Parte 8: Timoni (ISO 12215-8:2009)

17.4.2010

 

 

EN ISO 12215-8:2009/AC:2010

11.11.2010

 

 

CEN

EN ISO 12216:2002

Unità di piccole dimensioni — Finestre, oblÿ, osteriggi, corazzette e porte — Requisiti di resistenza e di tenuta (ISO 12216:2002)

19.12.2002

 

 

CEN

EN ISO 12217-1:2002

Unità di piccole dimensioni — Valutazione e classificazione della stabilità e del galleggiamento — Imbarcazioni non a vela con lunghezza dello scafo maggiore o uguale a 6 m (ISO 12217-1:2002)

1.10.2002

 

 

EN ISO 12217-1:2002/A1:2009

17.4.2010

Nota 3

Data scaduta

(30.4.2010)

CEN

EN ISO 12217-2:2002

Unità di piccole dimensioni — Valutazione e classificazione della stabilità e del galleggiamento — Imbarcazioni a vela con lunghezza dello scafo maggiore o uguale a 6 m (ISO 12217-2:2002)

1.10.2002

 

 

CEN

EN ISO 12217-3:2002

Unità di piccole dimensioni — Valutazione e classificazione della stabilità e del galleggiamento — Imbarcazioni con lunghezza dello scafo minore di 6 m (ISO 12217-3:2002)

1.10.2002

 

 

EN ISO 12217-3:2002/A1:2009

17.4.2010

Nota 3

Data scaduta

(30.4.2010)

CEN

EN ISO 13297:2000

Unità di piccole dimensioni — Sistemi elettrici — Impianti a corrente alternata (ISO 13297:2000)

6.3.2002

 

 

CEN

EN ISO 13590:2003

Unità di piccole dimensioni — Moto d'acqua — Requisiti della costruzione e dell'installazione degli impianti (ISO 13590:2003)

8.1.2005

 

 

EN ISO 13590:2003/AC:2004

3.5.2005

 

 

CEN

EN ISO 13929:2001

Unità di piccole dimensioni — Agghiaccio timone — Sistemi di trasmissione ad ingranaggi (ISO 13929:2001)

6.3.2002

 

 

CEN

EN ISO 14509-1:2008

Unità di piccole dimensioni — Misurazione del rumore aereo generato dalle imbarcazioni da diporto con motore — Parte 1: Procedure di misurazione per la prova al passaggio (ISO 14509-1:2008)

4.3.2009

EN ISO 14509:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(30.4.2009)

CEN

EN ISO 14509-2:2006

Unità di piccole dimensioni — Rumore aereo emesso dalle imbarcazioni da diporto con motore — Valutazione del rumore utilizzando l'unità da diporto di riferimento (ISO 14509-2:2006)

19.7.2007

 

 

CEN

EN ISO 14509-3:2009

Unità di piccole dimensioni — Rumore aereo generato dalle imbarcazioni da diporto con motore — Parte 3: Valutazione del rumore attraverso l'utilizzo di calcoli e di procedure di misurazione (ISO 14509-3:2009)

17.4.2010

 

 

CEN

EN ISO 14895:2003

Unità di piccole dimensioni — Fornelli da cucina alimentati con carburante liquido (ISO 14895:2000)

30.10.2003

 

 

CEN

EN ISO 14945:2004

Unità di piccole dimensioni — Targhetta del costruttore (ISO 14945:2004)

8.1.2005

 

 

EN ISO 14945:2004/AC:2005

14.3.2006

 

 

CEN

EN ISO 14946:2001

Unità di piccole dimensioni — Capacità di massimo carico (ISO 14946:2001)

6.3.2002

 

 

EN ISO 14946:2001/AC:2005

14.3.2006

 

 

CEN

EN ISO 15083:2003

Unità di piccole dimensioni — Impianti di pompaggio di sentina (ISO 15083:2003)

30.10.2003

 

 

CEN

EN ISO 15084:2003

Unità di piccole dimensioni — Ancoraggio, ormeggio e rimorchio — Punti di forza (ISO 15084:2003)

12.7.2003

 

 

CEN

EN ISO 15085:2003

Unità di piccole dimensioni — Prevenzione contro le cadute in mare e mezzi di rientro a bordo (ISO 15085:2003)

30.10.2003

 

 

EN ISO 15085:2003/A1:2009

17.4.2010

Nota 3

Data scaduta

(30.11.2009)

CEN

EN ISO 15584:2001

Unità di piccole dimensioni — Motori a benzina entrobordo — Impianti del combustibile e componenti elettriche installati sul motore (ISO 15584:2001)

6.3.2002

 

 

CEN

EN 15609:2008

Attrezzature e accessori per GPL — Sistemi di propulsione a GPL per imbarcazioni, yacht e altre unità — Requisiti di installazione

4.3.2009

 

 

CEN

EN ISO 15652:2005

Unità di piccole dimensioni — Sistemi di governo comandati a distanza per imbarcazioni entrobordo a idrogetto (ISO 15652:2003)

7.9.2005

 

 

CEN

EN ISO 16147:2002

Unità di piccole dimensioni — Motori diesel entrobordo — Impianti del combustibile e componenti elettrici installati sul motore (ISO 16147:2002)

3.4.2003

 

 

CEN

EN ISO 21487:2006

Unità di piccole dimensioni — Serbatoi per carburante fissi a bordo per gasolio e benzina (ISO 21487:2006)

19.7.2007

 

 

EN ISO 21487:2006/AC:2009

17.4.2010

 

 

CEN

EN 28846:1993

Unità di piccole dimensioni — Dispositivi elettrici — Protezione contro l'accensione di gas infiammabili nell'ambiente circostante (ISO 8846:1990)

30.9.1995

 

 

EN 28846:1993/A1:2000

11.5.2001

Nota 3

Data scaduta

(31.3.2001)

CEN

EN 28848:1993

Unità di piccole dimensioni — Sistemi di governo comandati a distanza (ISO 8848:1990)

30.9.1995

 

 

EN 28848:1993/A1:2000

11.5.2001

Nota 3

Data scaduta

(31.3.2001)

CEN

EN 29775:1993

Unità di piccole dimensioni — Sistemi di governo comandati a distanza per motori fuoribordo singoli con potenza compresa tra 15 kW e 40 kW (ISO 9775:1990)

30.9.1995

 

 

EN 29775:1993/A1:2000

11.5.2001

Nota 3

Data scaduta

(31.3.2001)

Cenelec

EN 60092-507:2000

Impianti elettrici a bordo di navi — Parte 507: imbarcazioni da diporto

IEC 60092-507:2000

12.6.2003

 

 

Nota 1:

in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow»), fissata dall’organismo europeo di normalizzazione, ma è bene richiamare l’attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente.

Nota 2.1:

la norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva.

Nota 2.2:

la nuova norma ha un campo di applicazione più ampio delle norme sostituite. Alla data stabilita le norme sostituite cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva.

Nota 2.3:

la nuova norma ha un campo di applicazione più limitato rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita la norma (parzialmente) sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva per quei prodotti che rientrano nel campo di applicazione della nuova norma. La presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva per i prodotti che rientrano ancora nel campo di applicazione della norma (parzialmente) sostituita, ma non nel campo di applicazione della nuova norma, rimane inalterata.

Nota 3:

in caso di modifiche, la Norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita (colonna 3) perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva.

AVVERTIMENTO:

ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso gli organismi europei di normalizzazione o presso gli organismi nazionali di normalizzazione il cui l'elenco figura in annesso alla direttiva n. 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (2) modificata dalla direttiva 98/48/CE (3),

le norme armonizzate sono adottate dagli organismi europei di normazione in lingua inglese (il CEN e il Cenelec pubblicano norme anche in francese e tedesco). Successivamente i titoli delle norme armonizzate sono tradotti in tutte le altre lingue ufficiali richieste dell'Unione europea dagli organismi nazionali di normazione. La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli presentati per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale,

la pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue della Comunità,

questa lista sostituisce tutte le precedenti liste pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione assicura l'aggiornamento della presente lista,

per ulteriori informazioni, consultare il sito Europa, al seguente indirizzo:

http://ec.europa.eu/enterprise/policies/european-standards/harmonised-standards/index_en.htm


(1)  OEN: Organismo europeo di Normalizzazione:

CEN: Avenue Marnix 17, 1000 Bruxelles/Brussel, BELGIQUE/BELGIË, Tel. +32 25500811; Fax +32 25500819 (http://www.cen.eu)

Cenelec: Avenue Marnix 17, 1000 Bruxelles/Brussel, BELGIQUE/BELGIË, Tel. +32 25196871; Fax +32 25196919 (http://www.cenelec.eu)

ETSI: 650 route des Lucioles, 06921 Sophia Antipolis, FRANCE, Tel. +33 492944200; Fax +33 493654716, (http://www.etsi.eu)

(2)  GU L 204 del 21.7.1998, pag. 37.

(3)  GU L 217 del 5.8.1998, pag. 18.