17.11.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 336/5


Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alla sicurezza generale dei prodotti

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme europee ai sensi della direttiva)

2011/C 336/07

OEN (1)

Riferimento e titolo della norma

(Documento di riferimento)

Riferimento della norma sostituita

Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita

Nota 1

CEN

EN 581-1:2006

Mobili per esterno — Sedute e tavoli per campeggio, uso domestico e collettività — Requisiti generali di sicurezza.

 

CEN

EN 913:1996

Attrezzatura da ginnastica — Requisiti generali di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 916:2003

Attrezzatura da ginnastica — Plinti per volteggio — Requisiti e metodi di prova inclusa la sicurezza

 

CEN

EN 957-1:2005

Attrezzatura fissa di allenamento — Parte 1: Requisiti generali di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 957-2:2003

Attrezzatura fissa di allenamento — Parte 2: Attrezzatura di allenamento alla resistenza, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 957-4:1996

Attrezzatura fissa di allenamento — Panche di allenamento alla resistenza, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 957-5:1996

Attrezzatura fissa di allenamento — Attrezzatura di allenamento a pedali, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 957-6:2001

Attrezzatura fissa di allenamento — Simulatori di corsa, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 957-7:1998

Attrezzatura fissa di allenamento — Vogatori, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 957-8:1998

Attrezzatura fissa di allenamento — Stepper, scalatori e simulatori di scalata — Requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 957-9:2003

Attrezzatura fissa di allenamento — Parte 9: Attrezzi ellittici d'allenamento, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 957-10:2005

Attrezzatura fissa di allenamento — Parte 10: Biciclette per l'esercizio con una ruota fissa o senza ruota libera, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 1129-1:1995

Mobili — Letti ribaltabili — Requisiti di sicurezza e prove — Parte 1: Requisiti di sicurezza

 

CEN

EN 1129-2:1995

Mobili — Letti ribaltabili — Requisiti di sicurezza e prove — Parte 2: Metodi di prova

 

CEN

EN 1130-1:1996

Mobili — Culle per uso domestico — Requisiti di sicurezza

 

CEN

EN 1130-2:1996

Mobili — Culle per uso domestico — Metodi di prova

 

CEN

EN 1273:2005

Articoli per puericultura — Girelli — Requisiti di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 1400-1:2002

Articoli per puericultura — Succhietti per neonati e bambini piccoli — Parte 1: Requisiti generali di sicurezza e informazioni relative al prodotto

 

CEN

EN 1400-2:2002

Articoli per puericultura — Succhietti per neonati e bambini piccoli — Parte 2: Requisiti meccanici e prove

 

CEN

EN 1400-3:2002

Articoli per puericultura — Succhietti per neonati e bambini piccoli — Parte 3: Requisiti chimici e prove

 

CEN

EN 1466:2004

Articoli per puericultura — Sacche porta bambini e supporti — Requisiti di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 1651:1999

Attrezzature per parapendio — Imbracature — Requisiti di sicurezza e prove di resistenza

 

CEN

EN 1860-1:2003

Apparecchi, combustibili solidi e accenditori per barbecue — Parte 1: Barbecue alimentati con combustibili solidi — Requisiti e metodi di prova

 

CEN

EN ISO 9994:2006

Accendini — Specifiche di sicurezza (ISO 9994:2005)

 

CEN

EN 12196:2003

Attrezzatura da ginnastica — Cavalli e cavalline — Requisiti di funzionalità e di sicurezza, metodi di prova

 

CEN

EN 12197:1997

Attrezzatura da ginnastica — Barre orizzontali — Requisiti di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 12346:1998

Attrezzatura da ginnastica — Spalliere, scale in lattice e strutture per scalate — Requisiti di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 12432:1998

Attrezzatura per ginnastica — Assi di equilibrio — Requisiti di funzionalità e di sicurezza, metodi di prova

 

CEN

EN 12491:2001

Attrezzatura per parapendio — Paracadute di emergenza — Requisiti di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 12586:1999

Articoli per puericoltura — Trattieni succhietti — Requisiti di sicurezza e metodi di prova

 

EN 12586:1999/AC:2002

 

CEN

EN 12655:1998

Attrezzatura per ginnastica — Anelli — Requisiti di funzionalità e di sicurezza, metodi di prova

 

CEN

EN ISO 12863:2010

Metodo di prova normalizzato per la valutazione della propensione all’innesco delle sigarette

 

CEN

EN 13138-2:2002

Aiuti al galleggiamento per l'apprendimento delle tecniche di nuoto — Requisiti di sicurezza e metodi di prova per aiuti al galleggiamento da tenere con se

 

CEN

EN 13209-1:2004

Articoli per puericultura — Zaini porta-bambini — Requisiti di sicurezza e metodi di prova — Parte 1: Zaini porta-bambini con telaio

 

CEN

EN 13319:2000

Accessori per l'immersione — Profondimetri e dispositivi combinati per la misurazione di profondità e tempo — Requisiti di funzionalità e di sicurezza, metodi di prova

 

CEN

EN 13899:2003

Attrezzatura per sport su rotelle — Pattini a rotelle — Requisiti di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 14059:2002

Lampade ad olio decorative — Requisiti di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 14344:2004

Articoli per puericultura — Seggiolini per bambini per biciclette — Requisiti di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 14350-1:2004

Articoli per puericultura — Dispositivi per bere — Parte 1: Requisiti generali e meccanici e prove

 

CEN

EN 14682:2007

Sicurezza dell'abbigliamento per bambini — Cordoncini e lacci nell'abbigliamento per bambini — Specifiche

EN 14682:2004

30.6.2008

CEN

EN 14764:2005

Biciclette da città e da trekking — Requisiti di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 14766:2005

Mountain bike — Requisiti di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 14781:2005

Biciclette da corsa — Requisiti di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 14872:2006

Biciclette — Accessori per biciclette — Portapacchi

 

CEN

EN 16156:2010

Sigarette — Valutazione della propensione all’innesco — Prescrizioni di sicurezza

 

Nota 1:

In genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow»), fissata dall’organismo europeo di normalizzazione, ma è bene richiamare l’attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente.

AVVERTIMENTO:

ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso gli organismi europei di normalizzazione o presso gli organismi nazionali di normalizzazione il cui l'elenco figura in annesso alla direttiva n. 98/34/CE (2) del Parlamento europeo e del Consiglio modificata dalla direttiva n. 98/48/CE (3);

la pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue della Comunità;

questa lista sostituisce tutte le precedenti liste pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione assicura l'aggiornamento della presente lista;

per ulteriori informazioni, consultare il sito Europa, al seguente indirizzo:

http://ec.europa.eu/enterprise/policies/european-standards/harmonised-standards/index_en.htm


(1)  ESO: Organismo europeo di Normalizzazione:

CEN: Avenue Marnix 17, 1000 Bruxelles/Brussel, BELGIQUE/BELGIË, Tel. +32 25500811; Fax +32 25500819 (http://www.cen.eu),

Cenelec: Avenue Marnix 17, 1000 Bruxelles/Brussel, BELGIQUE/BELGIË, Tel. +32 25196871; Fax +32 25196919 (http://www.cenelec.eu),

ETSI: 650 route des Lucioles, 06921 Sophia Antipolis, FRANCE, Tel. +33 492944200; Fax +33 493654716 (http://www.etsi.eu).

(2)  GU L 204 del 21.7.1998, pag. 37.

(3)  GU L 217 del 5.8.1998, pag. 18.