28.12.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 353/17


Avviso di ricevimento — Avviso di pre-archiviazione relativo a una serie di lettere di denuncia protocollate con numero CHAP/2010/310 — Lettere relative alla gestione collettiva dei diritti di proprietà intellettuale in Spagna

2010/C 353/14

La Commissione europea ha ricevuto — e continua a ricevere — numerose lettere, redatte utilizzando lo stesso modello, relative a una presunta violazione da parte della Spagna dell'articolo 106 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), in combinato disposto con l'articolo 102 dello stesso, nell'ambito della gestione collettiva dei diritti di proprietà intellettuale in Spagna. La Commissione europea ha protocollato e continuerà a protocollare tali lettere con il numero di protocollo CHAP/2010/310.

Considerato il numero elevato di lettere pervenute, la Commissione, per garantire l'utilizzo più economico delle proprie risorse amministrative, informa tutte le persone interessate tramite la pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea con cui conferma il ricevimento delle lettere e informa i mittenti in merito alle conclusioni dell'esame delle lettere da parte dei servizi della Commissione. L'avviso è inoltre pubblicato sul seguente sito web della Commissione:

http://ec.europa.eu/community_law/complaints/receipt/index_fr.htm

Tutte le lettere ricevute attirano l'attenzione della Commissione su una relazione del dicembre 2009 dell'Autorità spagnola garante della concorrenza (CNC) dal titolo «Informe sobre la gestión colectiva de derechos de propiedad intelectual» (1). Facendo riferimento a tale relazione, le lettere contengono una richiesta alla Commissione di avviare, nei confronti della Spagna, un procedimento per l'infrazione dell'articolo 106 del TFUE, in combinato disposto con l'articolo 102 dello stesso. Nelle lettere non sono presenti altre informazioni.

Lo scopo della relazione della CNC è quello di analizzare il settore della gestione collettiva del diritto d'autore in Spagna dal punto di vista della concorrenza e quindi formulare alcune raccomandazioni su come migliorare il quadro giuridico e stimolare una maggiore concorrenza tra le società di gestione. Nella relazione si fa riferimento a esempi di possibile condotta anticoncorrenziale praticata dalle società spagnole di gestione collettiva, che possono rientrare nel campo di applicazione degli articoli 101 e/o 102 del TFUE (e degli articoli 1 e/o 2 della normativa spagnola sulla concorrenza). Non viene tuttavia fornito alcun particolare relativo all'eventualità di un'applicazione dell'articolo 106 del TFUE, che esula infatti dagli obiettivi della relazione.

I servizi della Commissione intendono informare i denuncianti che non proporranno alla Commissione di avviare un procedimento contro la Spagna sulla base delle lettere ricevute. La CNC ha formulato una serie di raccomandazioni volte a migliorare il quadro giuridico in modo da favorire la concorrenza tra società di gestione collettiva. Spetta ora alle competenti autorità spagnole esaminare tali raccomandazioni e trarne le opportune conclusioni. Inoltre, la stessa CNC sta attualmente trattando alcuni casi di presunte infrazioni degli articoli 101 e/o 102 del TFUE (e delle equivalenti disposizioni del diritto spagnolo) da parte di società di gestione collettiva. Alla luce di quanto precede — ed esercitando la discrezionalità di cui gode in caso di apertura di un procedimento di infrazione contro uno Stato membro nel quadro dell'articolo 106 TFUE — la Commissione conclude che lo svolgimento di un'indagine sulla base delle lettere ricevute non rappresenta un utilizzo appropriato delle proprie risorse.

Ciò non inficia il diritto dei denuncianti di trasmettere altre denunce alle autorità competenti, se essi ritengono che le società di gestione collettiva abbiano violato l'articolo 101 e/o l'articolo 102 del TFUE. Analogamente, nulla vieta alla Commissione di adottare eventuali provvedimenti contro la Spagna in un momento successivo, se dovesse venire informata in merito ad un'ipotetica violazione dell'articolo 106 del TFUE.

I denuncianti possono, se lo desiderano, presentare le proprie osservazioni in merito alla proposta archiviazione del procedimento o a qualsiasi altro aspetto del caso che essi ritengano opportune, entro un periodo di trenta giorni a partire dalla pubblicazione del presente avviso. Le osservazioni inviate dopo tale termine non saranno prese in considerazione.


(1)  Disponibile sul sito http://www.cncompetencia.es/Inicio/Informes/Estudios/tabid/228/Default.aspx