16.7.2010 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 192/15 |
Pubblicazione di una domanda di registrazione ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d'origine dei prodotti agricoli e alimentari
2010/C 192/07
La presente pubblicazione conferisce il diritto di opporsi alla registrazione ai sensi dell'articolo 7 del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio (1). Le dichiarazioni di opposizione devono pervenire alla Commissione entro un termine di sei mesi dalla data della presente pubblicazione.
SCHEDA RIEPILOGATIVA
REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO
«MOSTVIERTLER BIRNMOST»
N. CE: AT-PGI-0005-0325-14.11.2003
DOP ( ) IGP ( X )
Nella presente scheda riepilogativa sono contenuti a fini informativi i principali elementi del disciplinare.
1. Servizio competente dello Stato membro:
Nome: |
Österreichisches Patentamt |
|||
Indirizzo: |
|
|||
Tel. |
+43 153424-0 |
|||
Fax |
+43 153424535 |
|||
E-mail: |
info@patentamt.at |
2. Associazione:
Nome: |
«Regionalmanagement Mostviertel — Verein zur Förderung des Mostviertelmanagements» |
||||
Indirizzo: |
|
||||
Tel. |
+43 747553340300 |
||||
Fax |
+43 747553340350 |
||||
E-mail: |
regionalmanagement@regionalverband.at |
||||
Composizione: |
Produttori/trasformatori ( X ) altro ( X ) |
3. Tipo di prodotto:
Classe 1.8 |
Altri prodotti dell'allegato I del trattato (spezie, ecc.) |
4. Disciplinare:
[riepilogo delle condizioni di cui all'articolo 4, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 510/2006]
4.1. Nome:
«Mostviertler Birnmost»
4.2. Descrizione:
Il sidro di pere «Mostviertler Birnmost» si produce dalla fermentazione in tino del succo spremuto dalle pere da sidro. È completamente fermentato, chiaro, senza alcuna torbidità e, a seconda della varietà di pere da sidro utilizzate, presenta una colorazione giallo-rossastra, giallo oro, giallo chiaro fino a giallo-verdastra. In base alla legislazione vinicola dell'Austria, trattandosi di vino di qualità ottenuto da frutti, questo sidro deve possedere un tenore di alcol pari almeno a 5 %-vol., un'acidità (espressa in acido tartarico) pari almeno a 5 g/l, ed il suo contenuto massimo di zolfo deve essere pari a 40 mg/l di SO2 libero e pari a 150 mg/l quello di zolfo totale. Lo zucchero residuo non può essere superiore a 5 g/l a meno che il sidro sia stato imbottigliato a freddo mediante un processo sterilizzato chiuso, ovvero se non è stato pastorizzato; in tal caso aumenta infatti la possibilità che esso contenga tenori di zucchero più elevati. Il tenore di acido volatile (acido acetico) non può essere superiore a 0,8 g/l. Il rispetto di questi criteri è verificato mediante analisi di laboratorio.
Inoltre, nelle analisi destinate all'attribuzione del «Mostgütesiegel» (sigillo mosto di qualità) dell'Austria inferiore, questo sidro di pera deve ottenere un punteggio minimo di 17 su 20 per poter essere commercializzato con la denominazione «Mostviertler Birnmost» (il punteggio minimo richiesto per il sidro di pera «normale» e per il sidro di pera e mela è 14). Nell'analisi organolettica, effettuata mediante test ciechi da assaggiatori specificamente formati, selezionati e designati dalla Landeslandwirtschaftskammer (Camera Agricola) dell'Austria inferiore, si analizza l'aspetto (1-3 punti), l'aroma (1-5 punti), il sapore (1-7 punti) e l'armonia (1-5 punti) del prodotto. Se risponde a tali requisiti, il sidro può ottenere il sigillo «Mostgütesiegel» dell'Austria inferiore.
Caratteristico del «Mostviertler Birnmost» è il gusto franco e fruttato delle pere da sidro. L'aggiunta di succo concentrato di frutta o di sidro di mela non è autorizzata. La base per la produzione del mosto è costituita dalle pere da sidro, che sono una varietà di pere non adatte ad essere consumate fresche a causa del loro contenuto di fenoli dal sapore astringente, contrariamente a quanto avviene per le pere da tavola.
4.3. Zona geografica:
Il nome «Mostviertel» non è una denominazione ufficiale o cartografica bensì un concetto geografico tradizionale affermatosi per designare la parte sud-orientale del Land Austria inferiore, ovvero la zona al di sopra del Wienerwald (la foresta viennese), dove il mosto riveste tradizionalmente una grande importanza economica. L'area più adatta in assoluto alla coltivazione dei peri da sidro è generalmente considerata quella che va dal Danubio alle Alpi e dall'Enns fino al Wienerwald compreso. Ciò corrisponde all'incirca ai distretti di Amstetten, Scheibbs e Lilienfeld, alla regione di Waidhofen an der Ybbs, e alle parti dei distretti di Melk e St. Pölten a sud del Danubio.
Tutte le materie prime sono originarie della zona geografica di cui sopra e tutte le fasi della produzione si volgono nella zona suddetta; soltanto l'imbottigliamento può avere luogo al di fuori della zona.
4.4. Prova dell'origine:
Sulle etichette figurano il nome e l'indirizzo dei produttori e il numero della partita, garantendo in tal modo la tracciabilità delle bottiglie di sidro fino al tino. Le partite debbono essere iscritte nei registri di cantina che vengono regolarmente controllati dagli ispettori. I numeri di partita possono essere assegnati individualmente oppure sistematizzati per ciascun produttore. Tuttavia, nell'eventualità di ispezioni o di lamentele, il produttore deve potere dimostrare chiaramente e senza ombra di dubbio quali quantitativi vengono imbottigliati a partire da ciascuna partita. Le partite di sidro imbottigliato al di fuori della zona di produzione sono soggette al medesimo procedimento. I nomi degli imbottigliatori devono figurare sulle etichette.
Per un litro di sidro di pera occorrono circa 2 kg di frutta. Dato che, in generale, i produttori utilizzano solo i frutti dei loro alberi, è facile mettere in relazione il volume di sidro con la produzione degli alberi dell'azienda, mediante test di plausibilità. Qualora le pere siano state acquistate, la tracciabilità deve essere garantita dai certificati di consegna.
4.5. Metodo di ottenimento:
Il «Mostviertler Birnmost» può essere prodotto soltanto con pere delle 59 varietà utilizzate localmente per la fabbricazione di «Mostviertel». Sono prodotte nella zona identificata, in maniera tradizionalmente estensiva e conforme all'ambiente. La coltivazione dei peri in piantagioni è autorizzata.
Le pere vengono raccolte fresche, quando cadono direttamente dall'albero oppure a mano o per mezzo di macchinari adibiti alla raccolta della frutta; vengono quindi lavate e sminuzzate. Il mosto così ottenuto viene pressato per l'estrazione del succo. Se necessario il succo viene schiumato e, con l'aggiunta di lievito selezionato, subisce una fermentazione mirata in botti di legno, plastica o acciaio inox. La durata della fermentazione è di 3-6 settimane al massimo per evitare l'insorgere di difetti del mosto (gusto difettoso). Al termine della fermentazione il mosto viene separato il più rapidamente possibile dalle fecce (lievito secco ed eventuali pezzettini di frutta). Subito dopo il «Mostviertler Birnmost» viene sottoposto a solforazione, chiarificazione con gelatine o bentoniti, aggiunta di acido malico, acido lattico o acido citrico, zuccheraggio e filtrazione, in modo da ottenere un prodotto conservabile e conforme alla legge austriaca sul vino.
4.6. Legame:
Il legame tra il sidro di pera e la zona geografica si basa da un lato sulla sua qualità specifica e dall'altro sulla reputazione del prodotto.
Nel Mostviertel le condizioni per la coltivazione delle pere da sidro sono ottimali. Il clima è sufficientemente umido e non troppo caldo e, al tempo stesso, la profondità e la fertilità dei terreni è ottima. La zona è inoltre la più vasta area di alberi da frutto d'Europa con varie centinaia di migliaia di alberi da frutto.
La zona corrisponde alle parti di terreni di origine sedimentaria di tipo «molassa» e «flysch», siti nella Bassa Austria. I terreni sono costituiti per lo più da terra ed argilla scure e sono caratterizzati dalla loro profondità. Il clima presenta un'elevata pluviosità (circa 800-1 500 mm/anno) ed un elevato tasso di umidità atmosferica.
Questi aspetti sono importanti per la qualità delle pere da sidro in quanto consentono ai frutti di generare in quantità sufficiente acidi e tannino, due sostanze determinanti per il gusto e la conservabilità del sidro di pere.
Va detto inoltre che il «Mostviertler Birnmost» è prodotto a partire da varietà tradizionalmente provenienti dal Mostviertel. Queste pere, insieme all'esperienza dei produttori, acquisita nel corso di molti anni, conferiscono al «Mostviertler Birnenmost» il suo caratteristico sapore fruttato e il suo aroma denso, insieme all'acidità e all'astringenza. Il divieto di aggiungere succo concentrato di frutti o di adoperare mele da sidro costituisce la ragione per cui il «Mostviertler Birnmost» ha un sapore particolare che lo differenzia dal sidro di pere/mele di altre regioni.
Il primo riferimento al sidro di pera della regione si trova già nelle ballate di Neidhart von Reuenthal che risalgono al 1240. Numerosi sono i documenti che comprovano l'importanza che andò assumendo la produzione di sidro di pera nel corso dei secoli. La maggior parte dei peri da sidro ha circa 100-150 anni ed è a elevato rendimento. La coltivazione dei vecchi peri e dei loro discendenti permetterà di conservare in futuro questo particolare metodo agronomico rispettoso dell'ambiente, estensivo e radicato nella tradizione. Solo tramite questo tipo di sfruttamento il pero può consolidarsi anche in futuro come il simbolo del paesaggio tipico del Mostviertel ed essere utilizzato anche indirettamente come fiore all'occhiello di questa regione a fini di promozione turistica (ad esempio attraverso campagne pubblicitarie sul periodo della fioritura dei peri verso la fine di aprile, con lo slogan «Das Viertel blüht» (Peri in fiore).
Il forte legame fra il sidro di pero e la regione è illustrato da diverse attività e attrazioni concentrate sulla produzione della bevanda (ad esempio, battesimi di sidro, osterie del sidro, vie del sidro) e molti sono anche i siti web che fanno riferimento a questa bevanda (http://www.mostheurige.com, http://www.moststraße.at, http://www.mostbirnhaus.at). Nel 2005, il Mostviertel è stato incluso nelle «Genussregionen Österreichs» (regioni austriache di specialità culinarie) proprio grazie al sidro di pera, prodotto tipico della regione, e al fatto di essere saldamente ancorato nella gastronomia regionale (cfr. http://www.genuss-region.at). Grazie al gusto innovativo dei produttori di Mostviertel e alla loro consapevolezza del concetto di qualità, il sidro di pera è diventato il perfetto accompagnamento di un buon pasto e viene offerto persino nei rinomati Wiener Genusstempeln come il «Meinl am Graben».
4.7. Struttura di controllo:
Nome: |
Der Landeshauptmann von Niederösterreich |
|||
Indirizzo: |
|
|||
Tel. |
+43 2742900512905 |
|||
Fax |
+43 2742900515260 |
|||
E-mail: |
post.gs3@noel.gv.at |
4.8. Etichettatura:
La denominazione «Indicazione geografica protetta» o IGP deve figurare dopo la dicitura «Mostviertler Birnmost» ed è pertanto sempre presente sull'etichetta.
Una volta fornita la prova della qualità richiesta (cfr. punto 4.2), le etichette vengono consegnate ai singoli produttori che fanno parte dell'Obstbauverband Mostviertel (cooperativa dei produttori di frutta della regione di Mostviertel), che ne gestisce l'uso.
(1) GU L 93 del 31.3.2006, pag. 12.