11.6.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 152/4


Informazioni comunicate dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi ai sensi del regolamento (CE) n. 1857/2006 della Commissione relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese attive nella produzione di prodotti agricoli e recante modifica del regolamento (CE) n. 70/2001

2010/C 152/03

Aiuto n.: XA 8/10

Stato membro: Repubblica slovacca

Regione: Tutte le regioni della Repubblica slovacca, ovvero Bratislavský kraj, Západné Slovensko, Stredné Slovensko e Východné Slovensko

Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Schéma štátnej pomoci na založenie a vedenie plemennej knihy a plemenárskej evidencie

Base giuridica:

§ 5 nariadenia vlády SR č. 264/2009 Z. z. o podporných opatreniach v pôdohospodárstve v znení neskorších predpisov (ďalej len „nariadenie vlády“),

zákon č. 231/1999 Z. z. o štátnej pomoci v znení neskorších predpisov,

zákon č. 194/1998 Z. z. o šľachtení a plemenitbe hospodárskych zvierat a o zmene a doplnení zákona č. 455/1991 Zb. o živnostenskom podnikaní (živnostenský zákon) v znení neskorších predpisov,

articolo 16, paragrafo 1, lettera a), articolo 16, paragrafo 3, e articolo 18 del regolamento (CE) n. 1857/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese attive nella produzione di prodotti agricoli e recante modifica del regolamento (CE) n. 70/2001 (il «regolamento della Commissione»),

allegato I del regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione, del 6 agosto 2008, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (regolamento generale di esenzione per categoria) [il «regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione»].

Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa: L'importo del finanziamento destinato all'attuazione del regime sarà pubblicato sul sito web dell'autorità che concede l'aiuto: http://www.land.gov.sk

L'importo annuale previsto dell'aiuto assegnato nell'ambito del regime per il 2010 è di 995 817,57 EUR

L'importo totale previsto dell'aiuto assegnato nell'ambito del regime tra il 2010 e il 2013 è di 3 983 270,00 EUR

Intensità massima di aiuti: Possono essere concessi aiuti fino al 100 % dei costi amministrativi connessi all'adozione ed alla tenuta dei libri genealogici da parte di un'organizzazione di allevatori riconosciuta o di un'organizzazione di allevatori autorizzata

Data di applicazione:

a)

Il regime entra in vigore e si applica alla data in cui alla domanda di esenzione è assegnato un numero di identificazione e le informazioni sintetiche sono pubblicate sul sito web della direzione generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale della Commissione europea (DG AGRI) e sul sito web del ministero: http://www.mpsr.sk

b)

Il regime può essere modificato mediante clausole aggiuntive scritte. Le modifiche diverse da quelle di natura formale o amministrativa devono essere notificate alla Commissione europea sotto forma di informazioni sintetiche e acquistano efficacia dopo la pubblicazione di tali informazioni sul sito web della DG AGRI.

c)

Le eventuali modifiche della legislazione europea di cui al punto B del regime o della normativa correlata devono essere recepite nel regime di aiuto entro sei mesi dalla loro entrata in vigore.

Durata del regime o dell'aiuto individuale: Il regime scade il 31 dicembre 2013

Il termine di presentazione delle domande di aiuto è il 31 maggio 2013

Il termine di approvazione delle domande è il 30 giugno 2013

Obiettivo dell'aiuto: Obiettivo dell'aiuto è sostenere il settore zootecnico

Settore economico: Sezione A — Agricoltura, silvicoltura e pesca (secondo la classificazione statistica NACE Rev. 2).

Settore

Divisione 01 — Produzioni vegetali e animali, caccia e servizi connessi.

Produzione primaria di prodotti agricoli elencati nell'allegato I del TFUE

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto: Aiuto concesso da:

Ministerstvo pôdohospodárstva SR

Dobrovičova ul. 12

812 66 Bratislava

SLOVENSKO/SLOVAKIA

Tel. +421 259266111

Website: http://www.land.gov.sk/sk/index.php?navID=161&id=1401

Regime attuato da:

Pôdohospodárska platobná agentúra

Dobrovičova ul. 12

815 26 Bratislava

SLOVENSKO/SLOVAKIA

Tel +421 259266111

Website: http://www.apa.sk/index.php?navID=27

Sito web: —

Altre informazioni: Si tratta di aggiornare la base giuridica del regime di aiuto di Stato esistente per l'adozione e la tenuta dei libri genealogici (XA 255/07), visto che nel 2010 l'aiuto sarà concesso in conformità con la nuova base giuridica nazionale — nariadenia vlády SR č. 264/2009 Z. z. o podporných opatreniach v pôdohospodárstve v znení neskorších predpisov

Secondo il regime originario, registrato con il numero XA 255/07, l'aiuto di Stato veniva concesso solo fino alla fine del 2009. Con il nuovo regime, che sostituisce il regime originario n. XA 255/07, l'aiuto di Stato sarà concesso dopo il 15 marzo 2010

I fondi erogati per il nuovo regime saranno conformi al disposto dell'articolo 16, paragrafo 1, lettera a), e dell'articolo 16, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1857/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese attive nella produzione di prodotti agricoli e recante modifica del regolamento (CE) n. 70/2001.

Approvato da: Ing. Alexander ČARNÝ

riaditeľ odboru štátnej pomoci a národných podpôr

Ministerstvo pôdohospodárstva SR

Aiuto n.: XA 14/10

Stato membro: Italia

Regione: Lombardia

Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Programma straordinario di interventi per l'attuazione della direttiva «Nitrati» (Agricoltura)

Base giuridica:

Deliberazione della Giunta regionale n. 10890/2009 «Programma straordinario di interventi per l'attuazione della direttiva “Nitrati”»

L.R. 31/08

Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa: 7 000 000 EUR/anno

Intensità massima di aiuti: Fino al 40 % del costo ammissibile, ai sensi dell’articolo 4 del Regulamento (CE) n. 1857/2006

Data di applicazione: A decorrere dalla data di pubblicazione del numero di registrazione della domanda di esenzione sul sito della Direzione generale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale della Commissione

Durata del regime o dell'aiuto individuale: 4 anni

Fino al 31 dicembre 2013

Obiettivo dell'aiuto: Aiuti per gli investimenti nelle aziende agricole a fini di tutela e miglioramento dell’ambiente naturale

Settore economico: Agricoltura

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto:

Regione Lombardia

DG Agricoltura

Via Pola 12/14

20124 Milano MI

ITALIA

Sito web: http://www.regione.lombardia.it, clicca di seguito «Settori e politiche», «Agricoltura», «Argomenti», «Aiuti di stato nel settore agricolo: pubblicazione dei regimi di aiuto»

Altre informazioni: Il presente regime di aiuto si riferisce alle tipologie di intervento previste dalla DGR 10890/2009 a favore di attività connesse alla produzione primaria di prodotti agricoli; le tipologie di intervento previste dalla stessa DGR che non sono a favore delle produzione agricola sono notificate separatamente ai sensi del Regulamento (CE) n. 800/2008

Per quanto riguarda le garanzie, il metodo di calcolo dell'aiuto è stato accettato con le seguenti decisioni: C(2007) 4663; C(2009) 10347; C(2005) 1741; C(2006) 812.

Aiuto n.: XA 15/10

Stato membro: Spagna

Regione: Catalunya

Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Ayudas para compensar el ganado ovino y caprino muerto en explotaciones ganaderas de Catalunya como consecuencia de factores agroclimáticos adversos que han provocado un incremento en las afecciones sanitarias en el ganado

Base giuridica: Orden de 2009, del Departamento de Agricultura, Alimentación y Acción Rural, por la cual se aprueban las bases reguladoras de las ayudas para compensar los animales ovinos y caprinos muertos en algunas explotaciones ganaderas de Catalunya como consecuencia de factores agroclimáticos adversos que han provocado un incremento en las afecciones sanitarias en el ganado y se convocan las correspondientes al año 2010

Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa: 300 336,74 EUR all'anno

Intensità massima di aiuti: L'importo dell'aiuto non può superare i 96 euro per animale riproduttore morto o abbattuto in seguito a problemi sanitari legati a un'alimentazione inadeguata dovuta alle condizioni agroclimatiche avverse. L'aiuto viene versato per un numero di animali calcolato sottraendo il 10 % al totale dei capi che avevano un'età superiore a sei mesi nel corso dell'anno precedente, e comunque entro i limiti previsti all'articolo 11, paragrafi 2 e 3, del regolamento (CE) n. 1857/2006 del 15 dicembre 2006

Data di applicazione: Il regime di aiuti sarà applicabile a partire dalla data di pubblicazione del numero di registrazione della domanda di esenzione prevista dal regolamento (CE) n. 1857/2006 sul sito della DG AGRI. Il decreto entrerà in vigore a decorrere dalla data di pubblicazione nel Diario Oficial de la Generalitat de Catalunya, prevista per novembre 2009

Durata del regime o dell'aiuto individuale: Dalla data di pubblicazione del regime al 31 dicembre 2010

Obiettivo dell'aiuto: L'aiuto è volto a compensare gli allevatori per la perdita di riproduttori ovini o caprini o di futuri riproduttori, in aziende di allevamento estensivo, in seguito a problemi legati a un'alimentazione inadeguata dovuta alle condizioni agroclimatiche avverse, nonché a facilitare la sostituzione degli animali al fine di ricostituire il patrimonio di riproduttori esistente prima del periodo di estrema siccità che ha colpito la Catalogna

Conformemente all'articolo 11 del regolamento (CE) n. 1857/2006, questi aiuti vengono concessi per compensare le perdite di animali provocate da avversità atmosferiche assimilabili alle calamità naturali. La siccità che ha colpito la Catalogna è stata riconosciuta ufficialmente con il Decreto 84/2007 del 3 aprile 2007 relativo all'adozione di misure eccezionali e di emergenza in relazione all'utilizzo di risorse idriche.

Settore economico: Riproduttori ovini e caprini, codice NACE 01.45 (Allevamento di ovini e caprini)

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto:

Departamento de Agricultura, Alimentación y Acción Rural de la Generalitat de Catalunya

Gran Vía de les Corts Catalanes, 612-614

08007 Barcelona

ESPAÑA

Sito web: http://www20.gencat.cat/docs/DAR/TR_Tramits/TR01_Ajuts_subvencions/TR01_05_Ajus_pendents_publicacio/Documents/Fitxers_estatics/2009_ordre_ovi_cabrum.pdf

Altre informazioni: —

Aiuto n.: XA 27/10

Stato membro: Lettonia

Regione: Latvija

Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Atbalsta shēma “Arodapmācības, informācijas un veicināšanas pasākumi (Atbalsts kredītgarantīju veidā)”

Base giuridica: Ministru kabineta 2009. gada 7. jūlija noteikumi Nr. 746 “Lauksaimniecības un lauku attīstības kredītu garantēšanas kārtība”;

Ministru kabineta noteikumu projekts grozījumi Ministru kabineta 2009. gada 7. jūlija noteikumos Nr. 746 “Lauksaimniecības un lauku attīstības kredītu garantēšanas kārtība”.

Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa: Importo complessivo del regime di aiuto nel 2010: 500 000 LVL

Importo complessivo del regime di aiuto nel 2011: 500 000 LVL

Importo complessivo del regime di aiuto nel 2012: 500 000 LVL

Importo complessivo del regime di aiuto nel 2013: 500 000 LVL.

Intensità massima di aiuti: Fino al 100 % sotto forma di garanzie di credito

Data di applicazione:

o

Durata del regime o dell'aiuto individuale: Fino al 30 dicembre 2013

Obiettivo dell'aiuto: Prestazioni di assistenza tecnica [articolo 15, paragrafo 2, lettere a), c), d), e) e f), del regolamento (CE) n. 1857/2006].

Settore economico: Codice NACE:

A — Agricoltura, silvicoltura e pesca.

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto:

Lauku atbalsta dienests

Republikas laukums 2

Rīga, LV-1050

LATVIJA

Sito web: http://www.mk.gov.lv/lv/mk/tap/?pid=40163605

http://www.zm.gov.lv/index.php?sadala=1245&id=9630

Altre informazioni: Modifica del regime di aiuto N 204/08 «Aiuti sotto forma di garanzie di credito» con l'introduzione di un nuovo aiuto: «Misure a favore della formazione professionale, dell'informazione e della promozione». Lo stanziamento e la durata del regime di garanzie di credito (250 000 000 LVL) restano invariati.

L'aiuto è concesso sotto forma di garanzie di credito per misure di sviluppo agricolo e rurale intese a sostenere la produzione di prodotti agricoli primari. Se un beneficiario che cerca di ottenere un prestito da un istituto di credito risulta non avere garanzie sufficienti, il Fondo di Stato per lo sviluppo rurale (LAF) fornisce garanzie agli istituti di credito in conformità al contratto concluso e questi ultimi concedono quindi prestiti agli agricoltori o ai trasformatori di prodotti agricoli che non dispongono di garanzie sufficienti per finanziare misure di sviluppo agricolo e rurale. Per ottenere la garanzia di credito i beneficiari sono tenuti a versare all'istituto di credito un premio una tantum quando viene fornita la garanzia.

Le garanzie saranno concesse per prestiti relativi all'istruzione generale e alla formazione degli agricoltori e dei loro collaboratori (sono ammissibili i costi derivanti dall'organizzazione di programmi di formazione e dalle spese di viaggio e di soggiorno dei partecipanti), per i servizi di consulenza forniti da terzi, per i costi dei servizi che non rivestono carattere continuativo o periodico, né sono connessi con le normali spese di funzionamento dell'impresa, come la consulenza fiscale ordinaria, i servizi regolari di consulenza legale e le spese di pubblicità, l'organizzazione e la partecipazione a forum di imprese, a concorsi, mostre e fiere (sono ammissibili i costi dovuti alle spese di iscrizione, alle spese di viaggio, alle spese per le pubblicazioni e all'affitto degli stand), a condizione che non siano menzionate singole società o marchi, aiuti per informazioni sui sistemi di qualità aperti a prodotti di altri paesi, sui prodotti generici e sui benefici nutrizionali di tali prodotti e sugli utilizzi proposti per essi [possono essere concessi aiuti a copertura di tali spese se l'origine dei prodotti contemplati dal regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio e dagli articoli da 54 a 58 del regolamento (CE) n. 1493/1999 è denominata, a condizione che le denominazioni di origine siano esattamente conformi a quelle registrate nella Comunità], e per le pubblicazioni, quali cataloghi o siti web, contenenti informazioni sui produttori di una data regione o di un dato prodotto, purché le informazioni e la presentazione siano neutre e tutti i produttori interessati abbiano le stesse possibilità di figurare nelle pubblicazioni.

L'importo massimo della garanzia è del 70 % o 70 000 LVL.

L'intensità massima dell'aiuto è del 100 %.

Il prestito può essere concesso da qualsiasi istituto di credito operante sul mercato (compresi istituti di credito stranieri). L'istituto di credito deve concludere un accordo di cooperazione con il Fondo. La durata prevista delle garanzie è di 10 anni, ma può essere prorogata in determinate circostanze se tale proroga non aumenta il rischio operativo del Fondo. L'istituto di credito può chiedere il rimborso di non più del 70 % del debito residuo del credito coperto dalla garanzia.

I beneficiari dell'aiuto sono le piccole e medie imprese attive nel settore della produzione agricola primaria. L'aiuto è erogato in natura sotto forma di servizi agevolati e non deve comportare pagamenti diretti in denaro ai produttori. È accessibile a tutti i soggetti ammissibili della zona interessata sulla base di criteri oggettivamente definiti. Le aziende di intermediazione non ricevono alcun aiuto; tutti gli aiuti vengono erogati ai beneficiari finali. Non vengono erogati aiuti retroattivi per attività già realizzate dai beneficiari

Aiuto n.: XA 30/10

Stato membro: Lettonia

Regione: Latvija

Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Atbalsta shēma “Atbalsts transmisīvās sūkļveida encefalopātijas (TSE) testu izmaksu segšanai”

Base giuridica: Lauksaimniecības un lauku attīstības likums 5. pants (24.4.2004.) (Publicēts: Latvijas Vēstnesis Nr. 64: 23.4.2004.).

Ministru kabineta noteikumu projekts “Noteikumi par ikgadējo valsts atbalstu lauksaimniecībai un tā piešķiršanas kārtību” 1. pielikuma XII sadaļas 109-113. punkts.

Tipo di aiuto: Regime di aiuto.

Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa: Importo complessivo del regime di aiuto nel 2010: 500 000 LVL

Importo complessivo del regime di aiuto nel 2011: 500 000 LVL

Importo complessivo del regime di aiuto nel 2012: 500 000 LVL

Importo complessivo del regime di aiuto nel 2013: 500 000 LVL.

Intensità massima di aiuti: Aiuti fino al 100 % dei costi per la rimozione e la distruzione dei capi morti quando esiste l'obbligo di effettuare i test TSE su detti capi e aiuti fino al 100 % dei costi dei test TSE.

Data di applicazione: 1o aprile 2010.

Durata del regime o dell'aiuto individuale: Fino al 30 dicembre 2013.

Obiettivo dell'aiuto: Settore zootecnico [articolo 16, lettere f) e g), del regolamento (CE) n. 1857/2006].

Settore economico: Codice NACE:

A — Agricoltura, Silvicoltura e Pesca.

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto:

Lauku atbalsta dienests

Republikas laukums 2

Rīga, LV-1050

LATVIJA

Sito web: http://www.zm.gov.lv/index.php?sadala=1546&id=9992

Altre informazioni: I beneficiari dell'aiuto sono le piccole e medie imprese attive nel settore della produzione agricola primaria. L'aiuto è erogato in natura sotto forma di servizi agevolati e non deve comportare pagamenti diretti in denaro ai produttori. È accessibile a tutti i soggetti ammissibili della zona interessata sulla base di criteri oggettivamente definiti. Le aziende di intermediazione non ricevono alcun aiuto; tutti gli aiuti vengono erogati ai beneficiari finali. Non vengono erogati aiuti retroattivi per attività già realizzate dai beneficiari. L'aiuto è destinato al programma lettone di sorveglianza dell'encefalopatia spongiforme trasmissibile (TSE) (link: http://www.pvd.gov.lv/eng/left_menu/veterinary_surveillance/ «Transmissible spongiform encephalopaties (TSE) surveillance programme for 2010»).