|
11.2.2010 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 34/11 |
Pubblicazione di una domanda a norma dell'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d'origine dei prodotti agricoli e alimentari
2010/C 34/05
La presente pubblicazione conferisce il diritto di opporsi alla registrazione a norma dell'articolo 7 del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio. Le dichiarazioni di opposizione devono pervenire alla Commissione entro un termine di sei mesi dalla data della presente pubblicazione.
DOCUMENTO UNICO
REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO
«SCHROBENHAUSENER SPARGEL»/«SPARGEL AUS DEM SCHROBENHAUSENER LAND»/«SPARGEL AUS DEM ANBAUGEBIET SCHROBENHAUSEN»
N. CE: DE-PGI-0005-0678-20.02.2008
IGP ( X ) DOP ( )
1. Denominazione:
«Schrobenhausener Spargel»/«Spargel aus dem Schrobenhausener Land»/«Spargel aus dem Anbaugebiet Schrobenhausen»
2. Stato membro o paese terzo:
Germania
3. Descrizione del prodotto agricolo o alimentare:
3.1. Tipo di prodotto [ai sensi dell'allegato II del regolamento (CE) n. 1898/2006]:
|
Classe 1.6 |
Ortofrutticoli e cereali allo stato naturale o trasformati |
3.2. Descrizione del prodotto a cui si applica la denominazione di cui al punto 1:
Gli «Schrobenhausener Spargel», «Spargel aus dem Schrobenhausener Land» e «Spargel aus dem Anbaugebiet Schrobenhausen» — in appresso denominati «Schrobenhausener Spargel» — sono i germogli commestibili dell'asparago (Asparagus officinalis), che sono immessi in commercio con o senza buccia. Gli «Schrobenhausener Spargel» sono prodotti nel rispetto dell'ambiente, secondo i codici delle buone pratiche agricole.
Il colore degli «Schrobenhausener Spargel» può variare dal bianco al viola e la lunghezza non può superare i 22 cm, mentre gli asparagi verdi, invece, non possono superare i 27 cm.
Gli «Schrobenhausener Spargel» sono preparati conformemente alla norma FFV04 dell'UNECE (Asparagus).
Il sapore dello «Schrobenhausener Spargel» è caratterizzato dal suo aroma tipicamente forte che sa leggermente di nocciola.
Una raccolta una o due volte al giorno ed un trattamento curato ed idoneo garantiscono al consumatore la freschezza degli «Schrobenhausener Spargel», indipendentemente dal circuito di distribuzione prescelto.
3.3. Materie prime (solo per i prodotti trasformati):
—
3.4. Alimenti per animali (solo per i prodotti di origine animale):
—
3.5. Fasi specifiche della produzione che devono avvenire nella zona geografica identificata:
Gli «Schrobenhausener Spargel» possono essere coltivati esclusivamente nella zona geografica delimitata.
3.6. Norme specifiche in materia di affettatura, grattugiatura, condizionamento, ecc.:
Dopo la raccolta, gli asparagi tagliati debbono essere sottoposti ad una refrigerazione d'urto capace di mantenerne intatta la qualità. I gambi sono tagliati nel senso della lunghezza e selezionati a regola d'arte. Essi vengono quindi conservati ad una temperatura compresa fra 1o e 2o C in un locale molto umido. La catena del freddo non deve essere interrotta dal produttore.
Il contenuto di ciascuna confezione deve essere identico, ovvero ogni singola partita può contenere unicamente asparagi provenienti dalla regione di Schrobenhausen (cfr. punto 4.) la cui qualità, il gruppo di colore e le dimensioni sono del tutto identiche. Anche la parte visibile della confezione deve essere rappresentativa della totalità del contenuto.
3.7. Norme specifiche in materia di etichettatura:
Al momento della vendita, sulle confezioni di «Schrobenhausener Spargel» deve essere apposta anche la seguente rappresentazione grafica:
4. Definizione concisa della zona geografica:
La zona bavarese di produzione degli «Schrobenhausener Spargel» comprende i comuni di Aichach, Aresing, Berg im Gau, Brunnen, Gachenbach, Geisenfeld, Gerolsbach, Hohenwart, Inchenhofen, Karlskron, Kühbach, Langenmosen, Pfaffenhofen an der Ilm, Pörnbach, Pöttmes, Reichertshofen, Rohrbach, Schrobenhausen e Waidhofen, i quali si situano nei distretti amministrativi (Landkreisen) di Neuburg-Schrobenhausen, Aichach-Friedberg e Pfaffenhofen an der Ilm.
5. Legame con la zona geografica:
5.1. Specificità della zona geografica:
Il nome della città di Schrobenhausen è indissolubilmente legato al suo prodotto più celebre, lo «Schrobenhausener Spargel», per l'appunto, Come dimostra, da decenni, un logo rappresentante la sagoma della città.
Il più antico documento che accenna alla coltivazione degli asparagi a Schrobenhausener risale al 1851 (articolo tratto dal Wochenblattdel 12 luglio 1851).
Già nel 1856 il conte von Sandizell riforniva di asparagi la nobiltà di Monaco di Baviera. Nel 1913 con Christian Schad, originario di Groß-Gerau, ebbe inizio la coltivazione di asparagi su larga scala.
La zona di produzione offre condizioni di coltivazione favorevoli, con predominanza di suoli arenosi e con alcuni suoli terziari leggeri, dal tipico contenuto di limo e di argilla. Questi terreni si riscaldano rapidamente in primavera e sono facili da lavorare, consentendo una crescita rapida e diritta dei gambi degli asparagi.
Si tratta di terreni leggeri, sabbiosi e profondi, molto permeabili all'aria. In particolare, la coltivazione dello «Schrobenhausener Spargel» si limita ai seguenti tipi di terreno:
|
|
sabbiosi (S), |
|
|
sabbiosi leggermente limosi (Sl), |
|
|
sabbiosi limosi (lS), |
|
|
sabbiosi molto limosi (SL). |
La zona di produzione di Schrobenhausen è situata ad un'altezza di circa 400 m sul livello del mare. La temperatura annua media è di 7,5 °C; il livello annuo di precipitazioni raggiunge 827 mm (pluviometria degli ultimi 25 anni) con precipitazioni medie di 280 mm tra luglio e agosto.
5.2. Specificità del prodotto:
La qualità dello «Schrobenhausener Spargel» è attribuibile alle condizioni climatiche sopra descritte nonché ai tipi di suoli presenti nella zona delimitata.
La grande fama di cui gode il prodotto, testimoniata dai risultati di un'inchiesta realizzata presso i consumatori dall'università tecnica di Monaco di Baviera ed ascrivibile alle particolari condizioni di produzione (la crescita particolarmente rapida degli asparagi ne spiega la tenerezza, il gusto tipicamente forte, il leggero aroma di nocciola), va di pari passo con l'eccellente reputazione di questo prodotto agricolo che viene coltivato anche al di fuori della zona in parola. Dal punto di vista del consumatore, oltre al gusto specifico di cui sopra, la freschezza e l'origine del prodotto sono alla base della sua reputazione.
La Spargelerzeugerverband Südbayern e.V. (Associazione dei produttori di asparagi della Baviera meridionale) raccomanda le varietà che maggiormente si avvicinano ai requisiti agronomici (sperimentazioni in campo aperto) e gustativi del disciplinare (in base all'analisi organolettica). L'elenco delle varietà in parola è disponibile sul sito internet dell'associazione, all'indirizzo http://www.spargel.de/anbau, ed è aggiornato annualmente.
Lo «Schrobenhausener Spargel» è stato inserito anche nella banca dati delle specialità tipiche della Baviera, il che sta a dimostrare la specificità e l'unicità di questo prodotto.
5.3. Legame causale fra la zona geografica e la qualità o le caratteristiche del prodotto (per le DOP) o una qualità specifica, la reputazione o le altre caratteristiche del prodotto (per le IGP):
Lo «Schrobenhausener Spargel» deve le proprie caratteristiche specifiche non solo al clima e ai suoli così particolari della regione, ma anche all'antica tradizione della coltivazione degli asparagi nella zona di produzione di Schrobenhausen e alla competenza degli agricoltori che li coltivano ormai da generazioni. Grazie ai suoli leggeri e sabbiosi nonché alla raccolta quotidiana, i gambi degli «Schrobenhausener Spargel» sono particolarmente teneri.
Reputazione
Diversi articoli pubblicati nel Schrobenhausener Wochenblatt del 1914 e numerosi annunci pubblicitari degli anni venti testimoniano la crescente popolarità degli asparagi nella regione di Schrobenhausen. Nel 1933 l'eccellente reputazione dello «Schrobenhausener Spargel» giunse fino a Monaco. Negli anni cinquanta un discreto numero di piccole aziende coltivava già questo ortaggio prelibato. Alla metà degli anni settanta e verso la fine degli anni ottanta, la produzione di asparagi di Schrobenhausen conobbe il suo massimo splendore.
Il settore della produzione di asparagi, che occupa attualmente una superficie di 900 ha (incluse le piantagioni recenti), è diventato nel frattempo una delle principali attività economiche della regione di Schrobenhausen.
Da oltre 90 anni, i produttori insediati nella zona geografica si trasmettono di generazione in generazione le proprie conoscenze in materia di coltivazione degli asparagi, il che costituisce una garanzia di qualità per il prodotto e, di conseguenza, è alla base del successo della commercializzazione.
La stagione degli asparagi nella regione è nota come la «quinta stagione» e richiama numerosi visitatori e turisti da località vicine e lontane. Esiste anche una guida della regione dedicata agli asparagi, contenente percorsi di escursioni in bicicletta e a piedi.
Durante questa stagione gli asparagi sono al centro dell'attenzione, sia nelle case che nei ristoranti. La popolazione locale e i circa 40 000 visitatori che confluiscono ogni anno nella regione di Schrobenhausen in occasione della stagione degli asparagi rimangono esterrefatti di fronte alla profusione di ricette sempre più creative. In questo periodo, la maggior parte dei guadagni dei mercati proviene dagli asparagi e dai loro prodotti.
Inoltre, il museo europeo dell'asparago di Schrobenhausen, che richiama ogni anno circa 10 000 visitatori provenienti da tutto il mondo, promuove il legame dell'asparago con la regione.
Dal 1975 la città di Schrobenhausen elegge una «regina degli asparagi». Quest'ultima rilascia numerose interviste alla radio, alla stampa e alla televisione contribuendo in tal modo a divulgare la reputazione dello «Schrobenhausener Spargel» oltre i confini della regione.
La reputazione e la qualità dei prodotti di Schrobenhauser sono documentate altresì da studi effettuati dall'Università Tecnica di Monaco e dai dati relativi ai prezzi, raccolti dallo ZMP (servizio centrale di informazione sui mercati e i prezzi).
Riferimento alla pubblicazione del disciplinare
Markenblatt Vol. 6 dell'11.2.2005, parte 7, pag. 1770
(http://www.publikationen.dpma.de/DPMApublikationen/dld_gd_file.do?id=8)