15.12.2009 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 303/35 |
Rettifica della comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 1999, riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità
2009/C 303/15
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 1999, riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva)
IT
OEN Riferimento e titolo della norma |
Riferimento e titolo della norma (e documento di riferimento) |
Riferimento della norma dichiarata obsoleta |
Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita Nota 1 |
Direttiva 1999/5/CE |
CENELEC |
EN 41003:1998 |
|
|
|
Requisiti particolari di sicurezza per apparecchiature da collegare alle reti di telecomunicazione |
EN 41003:1996 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.1.2002) |
Articolo paragrafo 1, lettera a) e articolo 2 2006/95/CE) |
|
CENELEC |
EN 50360:2001 |
|
|
|
Norma di prodotto per la verifica di conformità dei telefoni mobili rispetto ai limiti di base relativi all'esposizione umana ai campi elettromagnetici (300 MHz-3 GHz) |
Nessuno |
— |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera a) |
|
CENELEC |
EN 50364:2001 |
|
|
|
Limitazione dell'esposizione umana ai campi elettromagnetici prodotti da dispositivi operanti nella gamma di frequenza 0 Hz-10 GHz, utilizzati nei sistemi elettronici antitaccheggio (EAS), nei sistemi di identificazione a radio frequenza (RFID) e in applicazioni similari |
Nessuno |
— |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera a) e articolo 2 2006/95/CE) |
|
CENELEC |
EN 50371:2002 |
|
|
|
Esposizione umana ai campi elettromagnetici (10 MHz-300 GHz) — Norma generica per dimostrare la conformità di apparecchi elettronici ed elettrici di bassa potenza ai limiti di base fissati per la popolazione |
Nessuno |
— |
Articolo paragrafo 1, lettera a) e articolo 2 2006/95/CE) |
|
CENELEC |
EN 50385:2002 |
|
|
|
Norma di prodotto per dimostrare la conformità delle stazioni radio base e delle stazioni terminali fisse per sistemi di telecomunicazione senza fili ai limiti di base e ai livelli di riferimento relativi all'esposizione umana ai campi elettromagnetici a radio frequenza (110 MHz-40 GHz) - Popolazione |
Nessuno |
— |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera a) |
|
CENELEC |
EN 50401:2006 |
|
|
|
Norma di prodotto per dimostrare la conformità ai limiti di base o ai livelli di riferimento relativi all'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici a radio frequenza delle apparecchiature fisse per trasmissione radio (110 MHz-40 GHz) destinate a reti di telecomunicazione senza fili, quando messe in servizio |
Nessuno |
— |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera a) |
|
CENELEC |
EN 55022:1998 |
|
|
|
Apparecchi per la tecnologia dell'informazione — Caratteristiche di radiodisturbo — Limiti e metodi di misura [CISPR 22:1997 (Modificata)] |
EN 55022:1994 + A1:1995 + A2:1997 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.8.2007) |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera b) |
|
Modifica A1:2000 alla EN 55022:1998 (CISPR 22:1997/A1:2000) |
Ciascuna delle seguenti quattro norme fornisce la presunzione di conformità fino all'1.10.2011: EN 55022:1998 EN 55022:1998 + A1:2000 EN 55022:1998 + A2:2003 EN 55022:1998 + A1:2000 + A2:2003 |
|||
Modifica A2: 2003 alla EN 55022: 1998 (CISPR 22:1997/A2:2002) |
||||
CENELEC |
EN 55022:2006 |
|
|
|
Apparecchi per la tecnologia dell'informazione — Caratteristiche di radiodisturbo — Limiti e metodi di misura [CISPR 22:2005 (Modificata)] |
EN 55022:1998 E corrispondenti modifiche Nota 2.1 |
1.10.2011 |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera b) |
|
Modifica A1:2007 alla EN 55022:2006 (CISPR 22:2005/A1:2005) |
Nota 3 |
1.10.2011 |
||
CENELEC |
EN 55024:1998 |
|
|
|
Apparecchiature per la tecnologia dell'informazione — Caratteristiche di immunità — Limiti e metodi di misura [CISPR 24:1997 (Modificata)] |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.3 |
Data scaduta (1.7.2001) |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera b) |
|
Modifica A1:2001 alla EN 55024:1998 (CISPR 24:1997/A1:2001) |
Nota 3 |
Data scaduta (1.10.2004) |
||
Modifica A2: 2003 alla EN 55024: 1998 (CISPR 24:1997/A2:2002) |
Nota 3 |
Data scaduta (1.12.2005) |
||
CENELEC |
EN 60065:2002 |
|
|
|
Apparecchi elettronici audio, video e similari — Prescrizioni di sicurezza [IEC 60065:2001 (Modificata)] |
EN 60065:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.3.2007) |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera a) e articolo 2 2006/95/CE) |
|
Modifica A1:2006 alla EN 60065:2002 [IEC 60065:2001/A1:2005 (Modificata)] |
Nota 3 |
Data scaduta (1.12.2008) |
||
CENELEC |
EN 60215:1989 |
|
|
|
Radiotrasmettitori — Norme di sicurezza (IEC 60215:1987) |
Nessuno |
— |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera a) e articolo 2 2006/95/CE) |
|
Modifica A1:1992 alla EN 60215:1989 (IEC 60215:1987/A1:1990) |
Nota 3 |
Data scaduta (1.6.1993) |
||
Modifica A2: 1994 alla EN 60215: 1989 (IEC 60215:1987/A2:1993) |
Nota 3 |
Data scaduta (15.7.1995) |
||
CENELEC |
EN 60825-1:1994 |
|
|
|
Sicurezza degli apparecchi laser — Parte 1: Classificazione delle apparecchiature, prescrizioni e guida per l'utilizzatore (IEC 60825-1:1993) |
Nessuno |
— |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera a) e articolo 2 2006/95/CE) |
|
Modifica A1:2002 alla EN 60825-1:1994 (IEC 60825-1:1993/A1:1997) |
EN 60825-1:1994/A11:1996 Nota 3 |
Data scaduta (1.1.2004) |
||
Modifica A2:2001 alla EN 60825-1:1994 (IEC 60825-1:1993/A2:2001) |
Nota 3 |
Data scaduta (1.7.2005) |
||
CENELEC |
EN 60825-1:2007 |
|
|
|
Sicurezza degli apparecchi laser — Parte 1: Classificazione delle apparecchiature e prescrizioni (IEC 60825-1:2007) |
EN 60825-1:1994 E corrispondenti modifiche Nota 2.1 |
1.9.2010 |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera a) e articolo 2 2006/95/CE) |
|
CENELEC |
EN 60825-2:2004 |
|
|
|
Sicurezza degli apparecchi laser — Parte 2: Sicurezza dei sistemi di telecomunicazione a fibre ottiche (IEC 60825-2:2004) |
EN 60825-2:2000 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.9.2007) |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera a) e articolo 2 2006/95/CE) |
|
Modifica A1:2007 alla EN 60825-2:2004 (IEC 60825-2:2006/A1:2006) |
Nota 3 |
1.2.2010 |
||
CENELEC |
EN 60825-4:1997 |
|
|
|
Sicurezza degli apparecchi laser — Parte 4: Barriere per laser (IEC 60825-4:1997) |
Nessuno |
— |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera a) e articolo 2 2006/95/CE) |
|
Modifica A1:2002 alla EN 60825-4:1997 (IEC 60825-4:1997/A1:2002) |
Nota 3 |
Data scaduta (1.10.2005) |
||
Modifica A2:2003 alla EN 60825-4:1997 (IEC 60825-4:1997/A2:2003) |
Nota 3 |
Data scaduta (1.10.2006) |
||
CENELEC |
EN 60825-4:2006 |
|
|
|
Sicurezza degli apparecchi laser — Parte 4: Barriere per laser (IEC 60825-4:2006) |
EN 60825-4:1997 E corrispondenti modifiche Nota 2.1 |
1.10.2009 |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera a) e articolo 2 2006/95/CE) |
|
Modifica A1:2008 alla EN 60825-4:2006 (IEC 60825-4:2006/A1:2008) |
Nota 3 |
1.9.2011 |
||
CENELEC |
EN 60825-12:2004 |
|
|
|
Sicurezza degli apparecchi laser — Parte 12: Sicurezza dei sistemi di comunicazione ottici nello spazio libero usati per la trasmissione di informazioni (IEC 60825-12:2004) |
Nessuno |
— |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera a) e articolo 2 2006/95/CE) |
|
CENELEC |
EN 60950-1:2001 |
|
|
|
Apparecchiature per la tecnologia dell'informazione — Sicurezza — Parte 1: Requisiti generali [IEC 60950-1:2001 (Modificata)] |
EN 60950:2000 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.7.2006) |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera a) e articolo 2 2006/95/CE) |
|
Modifica A11:2004 alla EN 60950-1:2001 |
Nota 3 |
— |
||
CENELEC |
EN 60950-1:2006 |
|
|
|
Apparecchiature per la tecnologia dell'informazione — Sicurezza — Parte 1: Requisiti generali [IEC 60950-1:2005 (Modificata)] |
EN 60950-1:2001 E corrispondente modifica Nota 2.1 |
1.12.2010 |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera a) e articolo 2 2006/95/CE) |
|
CENELEC |
EN 60950-22:2006 |
|
|
|
Apparecchiature per la tecnologia dell'informazione — Sicurezza — Parte 22: Apparecchiature installate all'aperto [IEC 60950-22:2005 (Modificata)] |
Nessuno |
— |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera a) e articolo 2 2006/95/CE) |
|
CENELEC |
EN 60950-23:2006 |
|
|
|
Apparecchiature per la tecnologia dell'informazione — Sicurezza — Parte 23: Grandi apparecchiature per l'archiviazione dei dati (IEC 60950-23:2005) |
Nessuno |
— |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera a) e articolo 2 2006/95/CE) |
|
CENELEC |
EN 61000-3-2:2006 |
|
|
|
Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 3 Sezione 2: Limiti — Limiti per le emissioni di corrente armonica (apparecchiature con corrente di ingresso <= 16 A per fase) (IEC 61000-3-2:2005) |
EN 61000-3-2:2000 + A2:2005 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.2.2009) |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera b) |
|
CENELEC |
EN 61000-3-3:1995 |
|
|
|
Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 3 — Sezione 3: Limiti — Limitazione delle variazioni di tensioni, fluttuazioni di tensione e del flicker in sistemi di alimentazione in bassa tensione per apparecchiature con corrente nominale <= 16 A per fase e non soggette ad allacciamento su condizione (IEC 61000-3-3:1994) |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.3 |
Data scaduta (1.1.2001) |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera b) |
|
Modifica A1:2001 alla EN 61000-3-3:1995 (IEC 61000-3-3:1994/A1:2001) |
Nota 3 |
Data scaduta (1.5.2004) |
||
CENELEC |
EN 61000-3-3:2008 |
|
|
|
Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 3: — Sezione 3: Limiti — Limitazione delle variazioni di tensioni, fluttuazioni di tensione e del flicker in sistemi di alimentazione in bassa tensione per apparecchiature con corrente nominale <= 16 A per fase e non soggette ad allacciamento su condizione (IEC 61000-3-3:2008) |
EN 61000-3-3:1995 e corrispondenti modifiche Nota 2.1 |
1.9.2011 |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera b) |
|
CENELEC |
EN 61000-3-11:2000 |
|
|
|
Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 3-11: Limitazione delle variazioni di tensione, delle fluttuazioni di tensione e del flicker in sistemi di alimentazione pubblici a bassa tensione per apparecchiature con correnti nominali <= 75 A e soggetti ad allacciamento su condizione (IEC 61000-3-11:2000) |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.3 |
Data scaduta (1.11.2003) |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera b) |
|
CENELEC |
EN 61000-3-12:2005 |
|
|
|
Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 3-12: Limiti per le correnti armoniche prodotte da apparecchiature collegate alla rete pubblica a bassa tensione aventi correnti di ingresso > 16 A e = 75 A per fase (IEC 61000-3-12:2004) |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.3 |
Data scaduta (1.2.2008) |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera b) |
|
CENELEC |
EN 61000-6-1:2001 |
|
|
|
Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 6-1: Norme generiche — Immunità per gli ambienti residenziali, commerciali e dell'industria leggera [IEC 61000-6-1:1997 (Modificata)] |
EN 50082-1:1997 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.7.2004) |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera b) |
|
CENELEC |
EN 61000-6-1:2007 |
|
|
|
Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 6-1: Norme generiche — Immunità per gli ambienti residenziali, commerciali e dell'industria leggera (IEC 61000-6-1:2005) |
EN 61000-6-1:2001 Nota 2.1 |
1.12.2009 |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera b) |
|
CENELEC |
EN 61000-6-2:2005 |
|
|
|
Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 6-2: Norme generiche — Immunità per gli ambienti industriali (IEC 61000-6-2:2005) |
EN 61000-6-2:2001 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.6.2008) |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera b) |
|
CENELEC |
EN 61000-6-3:2001 |
|
|
|
Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 6-3: Norme generiche — Norma di emissione per gli ambienti residenziali, commerciali e dell'industria leggera [CISPR/IEC 61000-6-3:1996 (Modificata)] |
EN 50081-1:1992 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.7.2004) |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera b) |
|
Modifica A11:2004 alla EN 61000-6-3:2001 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.7.2007) |
||
CENELEC |
EN 61000-6-3:2007 |
|
|
|
Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 6-3: Norme generiche — Norma di emissione per gli ambienti residenziali, commerciali e dell'industria leggera (IEC 61000-6-3:2006) |
EN 61000-6-3:2001 e corrispondente modifica Nota 2.1 |
1.12.2009 |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera b) |
|
CENELEC |
EN 61000-6-4:2001 |
|
|
|
Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 6-4: Norme generiche — Norma di emissione per gli ambienti industriali [IEC 61000-6-4:1997 (Modificata)] |
EN 50081-2:1993 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.7.2004) |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera b) |
|
CENELEC |
EN 61000-6-4:2007 |
|
|
|
Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 6-4: Norme generiche — Norma di emissione per gli ambienti industriali (IEC 61000-6-4:2006) |
EN 61000-6-4:2001 Nota 2.1 |
1.12.2009 |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera b) |
|
CENELEC |
EN 62311:2008 |
|
|
|
Valutazione degli apparecchi elettronici ed elettrici in relazione ai limiti di base per l'esposizione umana ai campi elettromagnetici (0 Hz-300 GHz) [IEC 62311:2007 (Modificata)] |
Nessuno |
— |
Articolo 3, paragrafo 1, lettera a) e articolo 2 2006/95/CE) |
|
ETSI |
EN 300 065-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Apparecchiature telegrafiche in banda stretta a stampa diretta per la ricezione di informazioni meteorologiche o di navigazione (NAVTEX); Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 300 065-2 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Apparecchiature telegrafiche in banda stretta a stampa diretta per la ricezione di informazioni meteorologiche o di navigazione (NAVTEX); Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
|
|
|
ETSI |
EN 300 065-3 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Apparecchiature telegrafiche in banda stretta a stampa diretta per la ricezione di informazioni meteorologiche o di navigazione (NAVTEX); Parte 3: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par.3, lettera e) della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 3 |
ETSI |
EN 300 065-3 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Apparecchiature telegrafiche in banda stretta a stampa diretta per la ricezione di informazioni meteorologiche o di navigazione (NAVTEX). Parte 3: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 3, lettera e), della direttiva R&TTE |
|
|
|
ETSI |
EN 300 086-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Servizio mobile terrestre; Apparecchiatura radio con connettore RF interno ed esterno destinato principalmente alla comunicazione vocale analogico; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
ETS 300 086/A2 (02-1997) |
Data scaduta (31.8.2002) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 300 086-2 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Servizio Mobile Terrestre; Apparecchiatura radio con connettore RF interno ed esterno destinato principalmente alla comunicazione vocale analogico; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
EN 300 086-2 V1.1.1 |
30.6.2010 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 300 113-2 V1.4.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); servizio mobile terrestre; Apparecchiature radio intese per la trasmissione di dati (e/o comunicazioni vocali) con modulazione ad inviluppo costante e non costante ed aventi un connettore di antenna; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della Direttiva R&TTE |
EN 300 113-2 V1.3.1 |
31.3.2009 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 300 135-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); apparecchiature radio con modulazione angolare per la Banda destinata ad uso privato (CB) (CEPT PR 27 Apparati radio); Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE |
ETS 300 135/A1:1997 |
Data scaduta (30.4.2001) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 300 135-2 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Servizio Mobile Terrestre; apparecchiature radio per la Banda destinata ad uso privato (CB); Apparecchiature radio con modulazione angolare per la banda destinata ad uso privato (CB) (CEPT PR 27 apparati radio); Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della Direttiva R&TTE |
EN 300 135-2 V1.1.1 |
30.11.2009 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 300 162-2 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Ricevitori e trasmettitori di radiotelefoni per il servizio mobile marittimo in banda VHF; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della Direttiva R&TTE |
EN 300 162-2 V1.1.2 |
Data scaduta (31.8.2008) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 300 162-3 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Ricevitori e trasmettitori di radiotelefoni per il servizio mobile marittimo in banda VHF; Parte 3: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par.3, lettera e) della direttiva R&TTE |
EN 300 162-3 V1.1.1 |
Data scaduta (31.8.2008) |
Articolo 3, paragrafo 3 |
ETSI |
EN 300 219-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Servizio mobile terrestre; Apparecchiatura radio con connettore RF interno ed esterno destinato principalmente alla comunicazione vocale analogico; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 300 220-2 V2.1.2 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Dispositivi a breve portata (SRD); Apparati radio operanti nella banda di frequenza da 25 MHz a 1 000 MHz con livelli di potenza fino a 500 mW; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
EN 300 220-2 V2.1.1 |
31.3.2009 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 300 224-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Servizio cercapersone sul posto. Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 300 296-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Servizio mobile terrestre; Apparecchiature radio che utilizzano antenne integrate intese principalmente alla comunicazione vocale analogico; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 300 296-2 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Servizio mobile terrestre (RP02); apparecchiature radio che utilizzano antenne integrate intese principalmente per le comunicazioni vocali. Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3.2 della direttiva R&TTE |
|
|
|
ETSI |
EN 300 328 V1.7.1 (1) Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Sistemi di trasmissione a banda larga; apparecchiature di trasmissione dati che operano nella banda da 2,4 GHz ISM e che utilizzano tecniche di modulazione ad ampio spettro; Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
EN 300 328 V1.6.1 |
Data scaduta (30.6.2008) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 300 330-2 V1.3.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Dispositivi a breve portata (SRD); apparecchiature radio da utilizzare nella gamma di frequenze da 9 kHz a 25 MHz e sistemi con spire induttive nella gamma di frequenza da 9 kH a 30 MHz. Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE |
EN 300 330-2 V1.1.1 |
Data scaduta (31.12.2007) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 300 341-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Servizio mobile terrestre (RP 02); apparecchiature radio che utilizzano segnali trasmittenti con antenna integrata per avviare una risposta specifica nel ricevitore. Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 300 373-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Ricevitori e trasmettitori mobili marittimi per l'uso nelle bande MF e HF; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 300 373-3 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Ricevitori e trasmettitori mobili marittimi per l'uso nelle bande MF e HF; Parte 3: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par.3, lettera e) della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 3 |
ETSI |
EN 300 390-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Servizio mobile terrestre; apparecchiature radio intese per la trasmissione di dati (e comunicazioni vocali) che utilizzano un'antenna integrale; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
ETS 300 390/A1:1997 |
Data scaduta (30.4.2001) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 300 422-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Microfoni senza fili nella banda di frequenza da 25 MHz a 3 GHz; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 300 422-2 V1.2.2 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Microfoni senza fili nella banda di frequenza da 25 MHz a 3 GHz; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della Direttiva R&TTE |
EN 300 422-2 V1.1.1 |
31.12.2009 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 300 433-2 V1.1.2 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Servizio mobile terrestre; apparecchiature radio destinate ad uso privato (CB) ad ampiezza modulata a doppia banda laterale (DSB) e/o a banda laterale unica (SSB); Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE |
EN 300 433-2 V1.1.1 |
Data scaduta (30.9.2002) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 300 440-2 V1.1.2 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Dispositivi a breve portata; Apparecchi radio da utilizzare nell’intervallo di frequenza da 1 GHz a 40 GHz; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
EN 300 440-2 V1.1.1 |
Data scaduta (30.6.2007) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 300 440-2 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Dispositivi a breve portata; Apparecchi radio da utilizzare nell’intervallo di frequenza da 1 GHz a 40 GHz; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della Direttiva R&TTE |
EN 300 440-2 V1.1.2 |
28.2.2010 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 300 440-2 V1.3.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Dispositivi a corto raggio; Apparecchi radio da utilizzare nell’intervallo di frequenza da 1 GHz a 40 GHz; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva R&TTE |
|
|
|
ETSI |
EN 300 454-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Collegamenti audio a banda larga; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 300 471-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Servizio mobile terrestre; protocollo di accesso, regole di impiego e corrispondenti caratteristiche tecniche di apparecchiature radio per la trasmissione di dati su canali condivisi; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 300 674-2-1 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Telematica per il Traffico e il Trasporto su strada (RTTT); Apparati di trasmissione (500 kbit/s / 250 kbit/s) per Comunicazioni dedicate a breve portata (DSRC) operanti a 5,8 GHz nella banda Industriale, Scientifica e Medica (ISM); Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE; Sotto-parte 1: Requisiti per le unità a bordo strada (RSU) |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 300 674-2-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Telematica per il Traffico e il Trasporto su strada (RTTT); Apparati di trasmissione (500 kbit/s / 250 kbit/s) per Comunicazioni dedicate a breve portata (DSRC) operanti a 5,8 GHz nella banda Industriale, Scientifica e Medica (ISM); Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE; Sotto-parte 2: Requisiti per le unità a bordo del veicolo (OBU) |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 300 698-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); apparecchiature radio telefoniche trasmittenti e riceventi per il servizio mobile marittimo, operativo nelle bande VHF, usate in canali interni navigabili; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 300 698-3 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); apparecchiature radio telefoniche trasmittenti e riceventi per il servizio mobile marittimo, operativo nelle bande VHF, usate in canali interni navigabili; Parte 3: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par. 3 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 3 |
ETSI |
EN 300 718-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Sistemi ricetrasmittenti per la localizzazione di vittime da valanga; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 300 718-3 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Sistemi ricetrasmittenti per la localizzazione di vittime da valanga; Parte 3: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali di cui all’articolo 3, par.3, lettera e) della Direttiva R&TTE |
EN 300 718-3 V1.1.1 |
Data scaduta (30.11.2005) |
Articolo 3, paragrafo 3 |
ETSI |
EN 300 720-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Sistemi ed apparati per comunicazioni UHF a bordo di navi; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 300 720-2 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Sistemi ed apparati per comunicazioni UHF a bordo di navi; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE |
EN 300 720-2 V1.1.1 |
31.7.2009 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 300 761-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Dispositivi a breve portata (SRD); Caratteristiche tecniche e metodi di prova per l'identificazione automatica dei veicoli (AVI) per ferrovia nella gamma di frequenze dei 2.45 GHz; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 025-2 V1.3.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); apparecchiature radiotelefoniche VHF per comunicazioni generiche ed apparecchiature associate per Chiamate Digitali Selettive (DSC) di Classe «D»; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE |
EN 301 025-2 V1.2.1 |
Data scaduta (31.10.2008) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 025-3 V1.3.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); apparecchiature radiotelefoniche VHF per comunicazioni generiche ed apparecchiature associate per Chiamate Digitali Selettive (DSC) di Classe «D»; Parte 3: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par.3, lettera e) della direttiva R&TTE |
EN 301 025-3 V1.2.1 |
Data scaduta (31.10.2008) |
Articolo 3, paragrafo 3 |
ETSI |
EN 301 091-2 V1.3.2 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Dispositivi a breve portata; Telematica per il Traffico e il Trasporto su strada (RTTT); Apparati radar operanti nella banda di frequenze da 76 a 77 GHZ; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
EN 301 091-2 V1.2.1 |
Data scaduta (30.6.2008) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 166-2 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Servizio mobile terrestre; Apparecchiature radio per comunicazione analogica e/o digitale (linguaggio e/o dati) operanti su canali a banda stretta e aventi un connettore di antenna; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della Direttiva R&TTE |
EN 301 166-2 V1.1.1 |
31.3.2009 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 166-2 V1.2.2 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Servizio mobile terrestre; Apparecchiatura radio per comunicazione analogica e/o digitale (linguaggio e/o dati) che operano su canali a banda stretta e aventi un connettore di antenna; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della Direttiva R&TTE |
EN 301 166-2 V1.2.1 |
31.5.2010 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 178-2 V1.2.2 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); apparecchiature radiotelefoniche portatili per il servizio mobile marittimo operativo nelle bande VHF (solo per applicazioni non-GMDSS); Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE |
EN 301 178-2 V1.1.1 |
Data scaduta (31.10.2008) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 357-2 V1.3.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Apparecchiature audio senza fili (cordless) nella banda tra 25 MHz e 2 000 Mhz; Microfoni radio per consumatori e sistemi auricolari di monitoraggio all’interno dell’orecchio funzionanti nella gamma di frequenza da 863 MHz a 865 MHz raccomandata dal CEPT; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE |
EN 301 357-2 V1.2.1 |
Data scaduta (30.4.2008) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 357-2 V1.4.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Apparecchiature audio senza fili nella banda tra 25 MHz e 2 000 Mhz; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della Direttiva R&TTE |
EN 301 357-2 V1.3.1 |
31.8.2010 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 360 V1.2.1 Stazioni e sistemi satellitari terrestri (SES); Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE per Terminali Satellitari Interattivi (SIT) e Terminali d'utente satellitari (SUT) per la trasmissione verso satelliti in orbita geostazionaria nella banda di frequenza da 27,5 a 29,5 GHz |
EN 301 360 V1.1.3 |
Data scaduta (30.11.2007) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 406 V1.5.1 Sistema digitale di telecomunicazioni senza fili (DECT); Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE per il Sistema digitale di telecomunicazioni senza fili (DECT); norme radio generiche |
EN 301 406 V1.4.1 |
Data scaduta (31.3.2005) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 406 V2.1.1 Sistema digitale di telecomunicazioni senza fili (DECT); Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE per il Sistema digitale di telecomunicazioni senza fili (DECT); norme radio generiche |
|
|
|
ETSI |
EN 301 419-1 V4.0.1 Sistema di telecomunicazioni cellulari digitali (Fase 2); Requisiti ulteriori di collegamento per il Sistema Globale per Comunicazioni Mobili (GSM); Parte 1: Stazioni mobili nelle bande GSM 900 e DCS 1 800; Accesso (GSM 13.01 versione 4.0.1) |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 419-2 V5.1.1 Sistema di telecomunicazioni cellulari digitali (Fase 2+); Requisiti ulteriori di collegamento per il Sistema Globale per Comunicazioni Mobili (GSM); Trasmissione dati a commutazione di circuito ad alta velocità ( HSCSD ); Stazioni Mobili Multislot; Accesso (GSM 13.34 versione 5.1.1 Edizione 1996) |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 419-3 V5.0.2 Sistema di telecomunicazioni cellulari digitali (Fase 2+); Requisiti ulteriori di collegamento per il Sistema Globale per Comunicazioni Mobili (GSM); Norme per chiamate in fonia avanzate (ASCI); Stazioni mobili; Accesso (GSM 13.68 versione 5.0.2 Edizione 1996) |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 419-7 V5.0.2 Sistema di telecomunicazioni cellulari digitali (Fase 2+); Requisiti ulteriori di collegamento per il Sistema Globale per Comunicazioni Mobili (GSM); Banda ferroviaria (R-GSM); Stazioni mobili; Accesso (GSM 13.67 versione 5.0.2) |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 423 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE per sistemi di telecomunicazione terra-volo |
TBR 23: 1998 |
Data scaduta (30.9.2002) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 426 V1.2.1 Stazioni e sistemi satellitari di terra (SES); Norma armonizzata EN per stazioni mobili terrestri per dati a bassa velocità ( LMES ) operanti nelle bande di frequenza 1,5/1,6 GHz relativamente ai requisiti essenziali dell’articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE |
EN 301426 V1.1.1 |
Data scaduta (30.6.2002) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 427 V1.2.1 Stazioni e sistemi satellitari di terra (SES); Norma armonizzata EN per stazioni mobili terrestri per dati a bassa velocità operanti nelle bande di frequenza 11/12/14 GHz relativa ai requisiti essenziali dell’articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE |
EN 301 427 V1.1.1 |
Data scaduta (31.8.2003) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 428 V1.3.1 Stazioni e sistemi satellitari di terra (SES); Norma armonizzata EN per terminali di piccole dimensioni (VSAT); Stazioni di terra via satellite solo trasmittenti, trasmittenti/riceventi e solo riceventi operanti nelle bande di frequenza 11/12/14 GHz relativamente ai requisiti essenziali dell'articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE |
EN 301 428 V1.2.1 |
Data scaduta (30.6.2007) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 430 V1.1.1 Stazioni e sistemi satellitari di terra (SES); Norma armonizzata EN per stazioni satellitari terrestri trasportabili per raccolta informazioni (SNG TES) operanti nelle bande di frequenza 11-12/13-14 GHz relativamente ai requisiti essenziali dell’articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE |
TBR 30: 1998 |
Data scaduta (31.1.2001) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 441 V1.1.1 Stazioni e sistemi satellitari di terra (SES); Norma armonizzata EN per stazioni mobili di terra incluse quelle palmari, per Reti di Comunicazione Personale via Satellite (S-PCN) nelle bande 1,6/2,4 GHz del Servizio Mobile via Satellite (MSS) relativamente ai requisiti essenziali dell’articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE |
TBR 41: 1998 |
Data scaduta (31.1.2001) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 442 V1.1.1 Stazioni e sistemi satellitari di terra (SES); Norma armonizzata EN per stazioni mobili di terra (MESs) incluse quelle palmari, per Reti di Comunicazione Personale via Satellite (S-PCN) nelle bande di frequenza 2,0 GHz del Servizio Mobile via Satellite (MSS) relativamente ai requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della direttiva R&TTE |
TBR 42: 1998 |
Data scaduta (31.1.2001) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 443 V1.3.1 Stazioni e sistemi satellitari di terra (SES); Norma armonizzata EN per terminali di piccole dimensioni (VSAT); Stazioni di terra via satellite solo trasmittenti, trasmittenti/riceventi e solo riceventi operanti nelle bande di frequenza 4 GHz e 6 GHz relativamente ai requisiti essenziali dell'articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE |
EN 301 443 V1.2.1 |
Data scaduta (30.11.2007) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 444 V1.1.1 Stazioni e sistemi satellitari di terra (SES); Norma armonizzata EN per stazioni mobili terrestri (LMES) operanti nelle bande 1,5 ed 1,6 GHz che forniscono comunicazioni voce e/o dati relativamente ai requisiti essenziali dell’articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE |
TBR 44: 1998 |
Data scaduta (31.1.2001) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 447 V1.1.1 Stazioni e sistemi satellitari di terra (SES); Norma armonizzata EN per stazioni satellitari di terra a bordo di navi (ESV) operanti nelle bande di frequenze a 4/6 GHz riservate ai servizi satellitari fissi (FSS), relativa ai requisiti essenziali dell'articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 449 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma armonizzata EN per stazioni base CDMA a spettro espanso operanti nella banda di frequenza a 450 MHz delle reti cellulari (CDMA 450) e nelle bande PAMR a 410, 450 e 870 MHz (CDMA-PAMR) relativa ai requisiti essenziali dell'articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 459 V1.4.1 Stazioni e sistemi satellitari di terra (SES); Norma armonizzata EN per Terminali Satellitari Interattivi e Terminali Satellitari d’Utente trasmittenti verso satelliti in orbita geostazionaria nelle banda di frequenza da 29.5 a 30 GHz relativa ai requisiti essenziali dell'articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE |
EN 301 459 V1.3.1 |
31.3.2009 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 489-1 V1.6.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 1: Requisiti tecnici comuni |
EN 301 489-1 V1.5.1 |
Data scaduta (30.11.2008) |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-1 V1.8.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 1: Requisiti tecnici comuni |
EN 301 489-1 V1.6.1 |
1.10.2011 |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-10 V1.3.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 10: Condizioni specifiche per apparecchi telefonici senza fili di prima (CT1 e CT1+) e seconda (CT2) generazione |
EN 301 489-10 V1.2.1 |
Data scaduta (30.11.2005) |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-11 V1.3.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 11: Condizioni specifiche per trasmettitori del servizio di radiodiffusione audio terrestre |
EN 301 489-11 V1.2.1 |
Data scaduta (30.11.2007) |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-12 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 12: Condizioni specifiche per terminali ad aperture molto piccole, Stazioni di terra interattive satellitari operate nella gamma di frequenza fra 4 GHz e 30 GHz nei Servizi Satellitari Fissi (FSS) |
EN 301 489-12 V1.1.1 |
Data scaduta (31.7.2006) |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-12 V2.2.2 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 12:: Condizioni specifiche per terminali ad aperture molto piccole, Stazioni di terra interattive satellitari operate nella gamma di frequenza fra 4 GHz e 30 GHz nei Servizi Satellitari Fissi (FSS) |
EN 301 489-12 V1.2.1 |
30.6.2010 |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-13 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM);Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 13: Condizioni specifiche per apparecchiature radio per Banda destinata ad uso privato (CB) ed apparecchiature ausiliarie (comunicazioni vocali e/o non vocali) |
EN 301 489-13 V1.1.1 |
Data scaduta (30.11.2005) |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-14 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 14: Condizioni specifiche per trasmettitori del servizio di radiodiffusione televisiva analogica e digitale terrestre |
EN 301 489-14 V1.1.1 |
Data scaduta (31.7.2006) |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-15 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 15: Condizioni specifiche per apparecchiature radio amatoriali reperibili in commercio |
EN 301 489-15 V1.1.1 |
Data scaduta (30.11.2005) |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-16 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 16: Condizioni specifiche per apparecchiature di radiocomunicazioni cellulari analogiche; apparecchiature mobili e portatili |
EN 301 489-16 V1.1.1 |
Data scaduta (30.11.2005) |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-17 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 17: Condizioni specifiche per sistemi di trasmissione a banda larga nella banda 2,4 GHz ed apparecchiature per RLAN ad alte prestazioni nella banda 5 GHz |
EN 301 489-17 V1.1.1 |
Data scaduta (30.11.2005) |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-17 V1.3.2 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparati radio; Parte 17: Condizioni specifiche per sistemi di trasmissione a banda larga nella banda 2,4 GHz, per apparecchiature RLAN ad alte prestazioni nella banda 5 GHz e per sistemi che trasmettono dati a banda stretta nella banda 5,8 GHz |
EN 301 489-17 V1.2.1 |
31.7.2010 |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-17 V2.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparati radio; Parte 17: Condizioni specifiche per sistemi di trasmissione a banda larga |
|
|
|
ETSI |
EN 301 489-18 V1.3.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 18: Condizioni per «sistemi radiomobili ad accesso multiplo» (TETRA) |
EN 301 489-18 V1.2.1 |
Data scaduta (30.11.2005) |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-19 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 19: Condizioni specifiche stazioni mobili terrestri solo riceventi (ROMES) operative nella banda 1,5GHz che forniscono comunicazioni di dati |
EN 301 489-19 V1.1.1 |
Data scaduta (30.11.2005) |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-2 V1.3.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 2: Condizioni specifiche per le apparecchiature radio cerca-persone |
EN 301 489-02 V1.2.1 |
Data scaduta (30.11.2005) |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-20 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 20: Condizioni specifiche per stazioni di terra mobili (MES) utilizzate nei servizi satellitari mobili (MSS) |
EN 301 489-20 V1.1.1 |
Data scaduta (30.11.2005) |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-22 V1.3.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 22: Condizioni specifiche per apparecchiature VHF fisse e mobili di terra per l'aeronautica |
EN 301 489-22 V1.2.1 |
Data scaduta (28.2.2007) |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-23 V1.3.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 23: Condizioni specifiche per stazioni radio base, ripetitori e apparecchiature ausiliarie per IMT-2000 CDMA Direct Spread (UTRA) |
EN 301 489-23 V1.2.1 |
31.5.2009 |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-24 V1.4.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 24: Condizioni specifiche per radio mobili e portatili ed apparecchiature ausiliarie per IMT-2000 CDMA Direct Spread (UTRA) |
EN 301 489-24 V1.3.1 EN 301 489-24 V1.3.1 |
31.5.2009 |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-25 V2.3.2 (7-2005) Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di Compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 25: Condizioni specifiche per stazioni mobili e apparecchiature ausiliarie per CDMA 1x Spread Spectrum |
EN 301 489-25 V2.2.1 |
Data scaduta (30.4.2007) |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-26 V2.3.2 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di Compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 26: Condizioni specifiche per stazioni basi, ripetitori e apparecchiature ausiliarie per CDMA 1x Spread Spectrum |
EN 301 489-26 V2.2.1 |
Data scaduta (30.4.2007) |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-27 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 27: Condizioni specifiche per impianti medicali attivi a bassissima potenza (ULP-AMI) e relativi dispostivi periferici (ULP-AMI-P) |
|
|
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-28 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e Questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 28: Condizioni specifiche per collegamenti video digitali senza fili |
|
|
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-29 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 29:: Requisiti specifici per dispositivi medici per servizio dati (MEDS) che operano nella gamma di frequenza da 401 MHz a 402 MHz e da 405 MHz a 406 MHz |
|
|
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-3 V1.4.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 3: Condizioni specifiche per apparecchiature e servizi radio breve portata (SRD) operanti su frequenze tra 9 kHz e 40 GHz |
EN 301 489-03 V1.3.1 |
Data scaduta (30.11.2005) |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-31 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 31: EMC per apparecchiature radio nella banda da 9 a 315 kHz per dispositivi medici impiantabili attivi a bassissima potenza (ULP-AMI) e relativi dispostivi periferici (ULP-AMI-P) |
|
|
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-32 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 32: Applicazioni radar per le indagini del sottosuolo e per le indagini verticali |
|
|
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-33 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norme di Compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiatura radio e servizi; Parte 33: Condizioni specifiche per dispositivi di comunicazioni a banda ultralarga (UWB) |
|
|
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-4 V1.3.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 4: Condizione specifiche per collegamenti radio fissi ed apparecchiature ausiliarie |
EN 301 489-04 V1.2.1 |
Data scaduta (30.11.2005) |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-4 V1.4.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 4: Condizione specifiche per collegamenti radio fissi, stazioni base per sistemi di trasmissione dati a banda larga, apparecchiature e servizi ausiliari |
|
|
|
ETSI |
EN 301 489-5 V1.3.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 5: Condizione specifiche per Radio Mobili terrestri Private (PRM) ed apparecchiature ausiliarie (comunicazioni vocali e/o non vocali) |
EN 301 489-05 V1.2.1 |
Data scaduta (30.11.2005) |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-6 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 6: Condizioni specifiche per Sistema digitale di telecomunicazioni senza fili (DECT) |
EN 301 489-6 V1.1.1 |
Data scaduta (30.11.2005) |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-6 V1.3.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 6: Condizioni specifiche per apparecchiatura digitale di telecomunicazioni senza fili avanzate (DECT) |
EN 301 489-6 V1.2.1 |
31.5.2010 |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-7 V1.3.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 7: Condizioni specifiche per apparecchiature radio mobili e portatili ed apparecchiature ausiliarie per sistemi di telecomunicazioni radio cellulari digitali (GSM e DCS) |
EN 301 489-07 V1.2.1 |
Data scaduta (31.1.2009) |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-8 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 8: Condizioni specifiche per stazioni base GSM |
EN 301 489-08 V1.1.1 |
Data scaduta (30.11.2005) |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-9 V1.3.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 9: Condizioni specifiche per microfoni senza fili, apparecchiature di collegamento audio a radiofrequenza (RF), apparati audio senza fili e auricolari di monitoraggio |
EN 301 489-9 V1.2.1 |
Data scaduta (30.11.2005) |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 489-9 V1.4.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 9: Condizioni specifiche per microfoni senza fili, apparecchiature di collegamento audio a radiofrequenza (RF), apparati audio senza fili e auricolari di monitoraggio |
EN 301 489-9 V1.3.1 |
31.8.2009 |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 502 V8.1.2 Norma armonizzata EN per il Sistema Globale per Comunicazioni Mobili (GSM); che definisce i requisiti essenziali in base all'articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE; Stazione base e ripetitore (GSM 13.21 versione 8.0.1, edizione 1999) |
EN 301 502 V7.0.1 |
Data scaduta (30.4.2002) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 511 V9.0.2 Sistemi globali per la comunicazione mobile (GSM); Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali in base all'articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE (1999/5/EC) per stazioni mobili nella banda GSM 900 e GSM 1 800 |
EN 301 511 V7.0.1 |
Data scaduta (30.6.2004) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 526 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma armonizzata EN per stazioni mobili CDMA a spettro espanso operanti nella banda di frequenza a 450 MHz delle reti cellulari (CDMA 450) e nelle bande PAMR a 410, 450 e 870 MHz (CDMA-PAMR) relativa ai requisiti essenziali dell'articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 681 V1.3.2 Stazioni e sistemi satellitari di terra (SES); Norma armonizzata EN per Stazioni di terra mobili (MES) di sistemi satellitari mobili geostazionari, incluse stazioni di terra palmari, per reti di comunicazione privata satellitare (S-PCN) nelle bande 1,5/1,6GHz nel Servizio Satellitare Mobile (MSS), relativa ai requisiti essenziali dell'articolo 3.2 della direttiva R&TTE |
EN 301 681 V1.2.1 |
Data scaduta (31.3.2006) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 721 V1.2.1 Stazioni e sistemi satellitari di terra (SES); Norma armonizzata EN per stazioni mobili terrestri (MES) che forniscono comunicazioni dati a bassa velocità (LBRDC) e utilizzano satelliti in orbita bassa operanti sotto 1 GHz relativamente ai requisiti essenziali dell’articolo 3, par.2 della direttiva R&TTE |
EN 301 721 V1.1.1 |
Data scaduta (31.3.2002) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 783-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e Questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Servizio mobile terrestre; Apparecchiature per radio amatori disponibili in commercio; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 796 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma armonizzata EN per apparecchi telefonici senza fili CT1 e CT1+ che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 797 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma armonizzata EN per apparecchi telefonici senza fili (CT2) che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 839-2 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Dispositivi a breve portata (SRD); Impianti medicali attivi a bassissima potenza (ULP-AMI) e relativi dispositivi periferici (ULP-AMI-P) operanti nella gamma di frequenza da 402 MHz a 405 MHz; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
EN 301 839-2 V1.1.1 |
31.3.2009 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 840-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Radio microfoni digitali funzionanti nella banda CEPT armonizzata da 1 785 MHz a 1 800 MHz: Parte 2: Norma armonizzata EN in base all'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 843-1 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di Compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio marittimi; Parte 1: Requisiti tecnici comuni |
EN 301 843-1 V1.1.1 |
Data scaduta (31.3.2006) |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 843-2 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di Compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio marittimi; Parte 2: Condizioni specifiche per trasmettitori e ricevitori per radiotelefoni |
EN 301 843-2 V1.1.1 |
Data scaduta (31.3.2006) |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 843-4 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di Compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio marittimi; Parte 4: Condizioni specifiche per ricevitori NAVTEX in banda stretta a stampa diretta (NBDP) |
EN 301 843-4 V1.1.1 |
Data scaduta (31.3.2006) |
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 843-5 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di Compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio marittimi; Parte 5: Condizioni specifiche per trasmettitori e ricevitori per radiotelefoni MF/HF |
|
|
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 843-6 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma di Compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio marittimi; Parte 6: Condizioni specifiche per stazioni terrestri a bordo di navi, operanti nelle bande di frequenze al di sopra di 3 GHz |
|
|
Articolo 3, par.1, lettera b) |
ETSI |
EN 301 893 V1.4.1 (2) Accesso alle reti a banda larga (BRAN): RLAN ad elevate prestazioni nella banda di frequenze 5 GHz; Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
EN 301 893 V1.3.1 |
31.3.2009 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 893 V1.5.1 Accesso alle reti a banda larga (BRAN); Radio LAN (RLAN) ad alte prestazioni nella banda 5 GHz; Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali di cui all'articolo 3, par. 2 della Direttiva R&TTE |
EN 301 893 V1.4.1 |
30.6.2010 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 908-1 V3.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Stazioni Base (BS) e Terminali Mobili (UE) per le reti cellulari di terza generazione IMT-2000; Parte 1: Norma armonizzata EN per IMT 2000, introduzione e requisiti comuni, relativi ai requisiti essenziali dell'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
EN 301 908-01 V2.2.1 |
Data scaduta (31.1.2009) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 908-10 V2.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Stazioni Base (BS) e Terminali Mobili (UE) per le reti cellulari di terza generazione IMT-2000; Parte 10: Norma armonizzata EN per IMT-2000, FDMA/TDMA (DECT) che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
EN 301 908-10 V1.1.1 |
Data scaduta (30.9.2005) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 908-10 V4.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Stazioni Base (BS), Ripetitori e Terminali Mobili (UE) per le reti cellulari di terza generazione IMT-2000; Parte 11: Norma armonizzata EN per IMT-2000, FDMA/TDMA (DECT) che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
|
|
|
ETSI |
EN 301 908-11 V3.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Stazioni Base (BS), Ripetitori e Terminali Mobili (UE) per le reti cellulari di terza generazione IMT-2000; Parte 11: Norma armonizzata EN per IMT-2000, CDMA Direct Spread (UTRA FDD) (Ripetitori) che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
EN 301 908-11 V2.3.1 |
Data scaduta (31.1.2009) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 908-12 V3.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Stazioni Base (BS), Ripetitori e Terminali Mobili (UE) per le reti cellulari di terza generazione IMT-2000; Parte 12: Norma armonizzata EN per IMT 2000, CDMA Multi-Portante (cdma2000) (Ripetitori) che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 908-2 V3.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Stazioni Base (BS) e Terminali Mobili (UE) per le reti cellulari di terza generazione IMT-2000; Parte 2: Norma armonizzata EN per IMT-2000, CDMA Direct Spread (UTRA FDD) (UE) che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
EN 301 908-02 V2.2.1 |
Data scaduta (31.1.2009) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 908-3 V3.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Stazioni Base (BS) e Terminali Mobili (UE) per le reti cellulari di terza generazione IMT-2000; Parte 3: Norma armonizzata EN per IMT-2000, CDMA Direct Spread (UTRA FDD) (BS) che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
EN 301 908-03 V2.2.1 |
Data scaduta (31.1.2009) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 908-4 V3.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Stazioni Base (BS), Ripetitori e Terminali Mobili (UE) per le reti cellulari di terza generazione IMT-2000; Parte 4: Norma armonizzata EN per IMT 2000, CDMA Multi-Portante (cdma2000) (UE) che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
EN 301 908-04 V2.2.1 |
31.5.2009 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 908-5 V3.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Stazioni Base (BS), Ripetitori e Terminali Mobili (UE) per le reti cellulari di terza generazione IMT-2000; Parte 5: Norma armonizzata EN per IMT 2000, CDMA Multi-Portante (cdma2000) (BS) che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
EN 301 908-05 V2.2.1 |
31.5.2009 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 908-6 V3.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Stazioni Base (BS), Ripetitori e Terminali Mobili (UE) per le reti cellulari di terza generazione IMT-2000; Parte 6: Norma armonizzata EN per IMT-2000, CDMA TDD (UTRA TDD) (UE) che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
EN 301 908-06 V2.2.1 |
31.5.2009 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 908-7 V3.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Stazioni Base (BS) e Terminali Mobili (UE) per le reti cellulari di terza generazione IMT-2000; Parte 7: Norma armonizzata EN per IMT-2000, CDMA TDD (UTRA TDD) (BS) che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
EN 301 908-07 V2.2.2 & EN 301 908-07 V2.2.1 |
Data scaduta (31.1.2009) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 908-8 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Stazioni Base (BS) e Terminali Mobili (UE) per le reti cellulari di terza generazione IMT-2000; Parte 8: Norma armonizzata EN per IMT-2000, TDMA Singola Portante (UWC 136) (UE) che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 908-9 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Stazioni Base (BS) e Terminali Mobili (UE) per le reti cellulari di terza generazione IMT-2000; Parte 9: Norma armonizzata EN per IMT-2000, TDMA Singola Portante (UWC 136) (BS) che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 929-2 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Trasmettitori e ricevitori VHF di Stazioni Costiere per GMDSS e altre applicazioni nei servizi mobili marittimi; Parte 2: Norma armonizzata EN per l'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
EN 301 929-2 V1.1.1 |
Data scaduta (30.11.2008) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 301 997-2 V1.1.1 Trasmissione e Multiplexing (TM); Sistemi Multipunto; Apparati Radio per Sistemi «Wireless» Multimediali (MWS) nella banda di frequenza 40,5 GHz - 43,5 GHz; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 017-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Trasmettitori del servizio di radiodiffusione audio in modulazione di ampiezza (AM); Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 018-2 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Apparati trasmittenti per servizi di radio diffusione in Modulazione di frequenza (FM); Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
EN 302 018-2 V1.1.1 |
Data scaduta (30.11.2007) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 054-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Sistemi Ausiliari della Meteorologia (Met Aids); Apparati radiosonde operanti nella banda di frequenza da 400,15 MHz a 406 MHz con livelli di potenza fino a 200 mW; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 064-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Collegamenti video senza fili (WVL) operanti nella banda di frequenze da 1,3 GHz a 50 GHz; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 065 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); tecnologie in banda ultra larga (UWB) per scopi di comunicazione; Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali di cui all’articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 066-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Dispositivi a breve portata (SRD); Applicazioni radar per le indagini del sottosuolo e per le indagini verticali; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 066-2 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Sistemi di mappatura mediante applicazioni di radar per l'introspezione del suolo (GPR/WPR); Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della Direttiva R&TTE |
EN 302 066-2 V1.1.1 |
30.11.2009 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 077-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Apparecchiature di trasmissione per il servizio di radiodiffusione di segnali audio digitali terrestri (DAB-T); Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302186 V1.1.1 Stazioni e sistemi satellitari di terra (SES); Norma armonizzata EN per stazioni terrene d’aeromobile (AESs) che operano nelle bande di frequenza 11/12/14 GHz, che soddisfa i requisiti essenziali di cui all'art. 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 194-2 V1.1.2 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Radar per navigazione usato in vie d'acqua interne; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 195-2 V1.1.1 (3-2004) Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Apparecchiature radio nella banda da 9 kHz a 315 kHz per impianti medicali attivi a bassissima potenza (ULP-AMI) e relativi accessori; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 208-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Apparecchiature di identificazione a radio frequenza operanti nella banda da 865 Mhz a 868 Mhz con livelli di potenza fino a 2W; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 208-2 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Apparecchiature di identificazione a radio frequenza operanti nella banda da 865 Mhz a 868 Mhz con livelli di potenza fino a 2W; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
EN 302 208-2 V1.1.1 |
31.12.2009 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 217-2-2 V1.2.3 Sistemi radio fissi; Caratteristiche e requisiti per apparati punto punto e relative antenne; Parte 22: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE per i sistemi digitali operanti in bande di frequenza ove sia applicato coordinamento di frequenza |
EN 302 217-2-2 V1.1.3 |
31.5.2009 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 217-2-2 V1.3.1 Sistemi radio fissi; Caratteristiche e requisiti per apparati punto punto e relative antenne; Parte 2-2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali per l'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE dei sistemi digitali operanti in bande di frequenza ove sia applicato coordinamento di frequenza |
|
|
|
ETSI |
EN 302 217-3 V1.1.3 Sistemi radio fissi; Caratteristiche e requisiti per apparati punto punto e relative antenne; Parte 3: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE per i sistemi operanti in bande di frequenza ove non sia applicato coordinamento di frequenza |
EN 301 751 V1.2.1 |
Data scaduta (31.5.2007) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 217-3 V1.2.1 Sistemi radio fissi; Caratteristiche e requisiti per apparati punto punto e relative antenne; Parte 3: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE per apparati operanti in bande di frequenza ove non sia applicato coordinamento di frequenza o siano applicate procedure semplificate |
EN 302 217-3 V1.1.3 |
30.11.2009 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 217-4-2 V1.2.1 Sistemi radio fissi; Caratteristiche e requisiti per apparati punto punto e relative antenne; Parte 4-2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE relativi alle antenne |
EN 302 217-4-2 V1.1.3 |
Data scaduta (31.3.2008) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 217-4-2 V1.3.1 Sistemi radio fissi; Caratteristiche e requisiti per apparati punto punto e relative antenne; Parte 4-2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE relativi alle antenne |
EN 302 217-4-2 V1.2.1 |
31.7.2009 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 217-4-2 V1.4.1 Sistemi radio fissi; Caratteristiche e requisiti per apparati punto punto e relative antenne; Parte 4-2: Norma armonizzata EN riguardante i requisiti essenziali per l'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE delle antenne |
|
|
|
ETSI |
EN 302 245-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Apparecchiature di trasmissione per il servizio di radiodiffusione Digital Radio Mondiale (DRM); Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 248 V1.1.2 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Navigazione radar per l’uso su navi non – SOLAS; Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 264-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Dispositivi a breve portata; Trasporto stradale e traffico telematici (RTTT); Apparecchiatura radar a banda stretta che opera da 77 GHz a 81 GHz; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3.2 della Direttiva R&TTE |
|
|
|
ETSI |
EN 302 288-2 V1.2.2 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Dispositivi a breve portata; Telematica per il Traffico e il Trasporto su strada (RTTT); Apparati radar a breve portata operanti nella banda di frequenze 24 GHz; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
EN 302 288-2 V1.2.1 |
31.5.2009 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 288-2 V1.3.2 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Dispositivi a breve portata; Telematica per il Traffico e il Trasporto su strada (RTTT); Apparati radar per comunicazioni a corto raggio operanti nella banda 24 GHz; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali di cui sell’articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
EN 302 208 V1.2.2 |
31.10.2010 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 291-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Dispositivi a breve portata (SRD); Apparecchiature di prossimità induttive per comunicazioni dati operanti a 13,56 MHz; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 296 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Apparecchiature di trasmissione per il servizio di radiodiffusione della televisione digitale terrestre (DVB-T); Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 297 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Apparecchiature di trasmissione per il servizio di radiodiffusione televisiva analogica; Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 326-2 V1.2.2 Sistemi radio fissi; Apparati ed antenne per sistemi multi-punto; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE per i sistemi digitali multi-punto |
EN 302 326-2 V1.1.2 |
31.3.2009 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 326-3 V1.2.2 Sistemi radio fissi; Apparati multi-punto e relative antenne; Parte 3: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE per le antenne radio multi-punto |
EN 302 326-3 V1.1.2 |
31.3.2009 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 326-3 V1.3.1 Sistemi radio fissi; Apparati multi-punto e relative antenne; Parte 3: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE per le antenne radio multi-punto |
EN 302 326-3 V1.2.2 |
31.10.2009 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 340 V1.1.1 Stazioni e sistemi satellitari di terra (SES); Norma armonizzata EN per stazioni satellitari di terra a bordo di navi (ESV) operanti nelle bande di frequenza a 11/12/14 GHz riservate ai servizi satellitari fissi (FSS), relativa ai requisiti essenziali dell'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 372-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Dispositivi a breve portata (SRD); Apparati per la rilevazione e il movimento; Radar per la rilevazione del livello del serbatoio (TLPR) operanti nelle bande di frequenze a 5,8, 10, 25, 61 e 77 GHz; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 426 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma armonizzata EN per ripetitori CDMA a spettro espanso operanti nella banda di frequenza a 450 MHz delle reti cellulari (CDMA 450) e nelle bande PAMR a 410, 450 e 870 MHz (CDMA PAMR) che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 435-2 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Dispositivi a breve portata (SRD); Caratteristiche tecniche per apparecchi SRD che utilizzano tecnologia a banda ultra larga (UWB); Analisi dei materiali di costruzione e classificazione delle applicazioni degli apparecchi che operano nella banda di frequenza da 2,2 GHz a 8 GHz; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 448 V1.1.1 Stazioni e sistemi satellitari terrestri (SES); Norma armonizzata EN per stazioni terrestri di monitoraggio poste su treni (ESTs) che operano nelle bande di frequenza 14/12 GHz che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 454-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Sistemi Ausiliari della Meteorologia (Met Aids); Apparati radiosonde operanti nella banda di frequenza da 1 668,4 MHz a 1 690 MHz; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 480 V1.1.2 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Norma armonizzata EN per sistemi GSM a bordo di aeromobili che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 500-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Dispositivi a breve portata (SRD) che utilizzano tecnologia a banda ultra larga (UWB); Apparecchiature di localizzazione che operano nella gamma di frequenza da 6 GHz a 8,5 GHz; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 500-2 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Dispositivi a breve portata (SRD) che utilizzano tecnologia a banda ultra larga (UWB); Apparecchiatura per localizzazione tracciato che opera nella gamma di frequenza da 6 GHz a 8,5 GHz; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
EN 302 500-2 V1.1.1 |
31.3.2010 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 502 V1.1.1 Accesso alle reti a banda larga (BRAN): sistemi di trasmissione dati a banda larga fissa a 5,8 GHz. Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 502 V1.2.1 Accesso alle reti a banda larga (BRAN): sistemi di trasmissione dati a banda larga fissa a 5,8 GHz. Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali di cui all’’articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
EN 302 502 V1.1.1 |
31.3.2010 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 510-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Apparecchiatura radiofonica nella gamma di frequenza 30 megahertz - 37.5 megahertz per accessori ed dispositivi medici impiantabili attivi a membrana a bassissima potenza; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 536-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Dispositivi a breve portata (SRD); Apparecchiature radio operanti nella banda di frequenza tra 315 kHz e 600 kHz; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 537-2 V1.1.2 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Dispositivi a breve portata (SRD); Sistemi a bassissima potenza per servizi di dati medici che operano nelle gamme di frequenza da 401 MHz a 402 MHz e da 405 MHz a 406 MHz: Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 544-1 V1.1.1 Sistemi di trasmissione dati a banda larga che operano nella gamma di frequenza da 2 500 MHz a 2 690 MHz; Parte 1: Stazioni base TDD; Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva R&TTE |
|
|
|
ETSI |
EN 302 544-2 V1.1.1 Sistemi di trasmissione dati a banda larga che operano nella gamma di frequenza da 2 500 MHz a 2 690 MHz; Parte 2: Stazioni terminali mobili TDD; Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali di cui sell’articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 561 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Servizio mobile terrestre; Apparati radio che utilizzano modulazione ad inviluppo costante e non costante e operanti con una larghezza di banda (canale) di 25 kHz, 50 kHz, 100 kHz o 150 kHz; Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 567 V1.1.1 Reti di accesso radio a larga banda (BRAN); Sistemi Multi Gigabit WAS/RLAN a 60 GHz; Norme armonizzate EN soddisfacenti i requisiti dell'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
|
|
|
ETSI |
EN 302 571 V1.1.1 Sistemi intelligenti di trasporto (ITS); Apparecchiatura per radiocomunicazioni operanti nella gamma di frequenza da 5855 MHz A 5925 Mhz; Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 608 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Dispositivi a breve portata (SRD); Apparati radio per sistemi di trasmissione ferroviari Eurobalise; Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali di cui all'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 609 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Dispositivi a breve portata (SRD); Apparati radio per sistemi di trasmissione ferroviari Euroloop; Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali di cui all'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 302 623 V1.1.1 Sistemi di accesso senza fili a banda larga (BWA) che operano nella gamma di frequenza da 3 400 MHz a 3 800 MHz; Stazioni per terminale mobile; Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali di cui all'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 303 035-1 V1.2.1 Norma armonizzata EN per apparati TETRA che soddisfa i requisiti essenziali dell' articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE; Parte 1: Voce e dati (V+D) |
EN 303 035-1 V1.1.1 |
Data scaduta (30.9.2003) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
EN 303 035-2 V1.2.2 Norma armonizzata EN per apparati TETRA che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE; Parte 2: Modo Operativo Diretto (Direct Mode Operation DMO) |
EN 303 035-2 V1.2.1 |
Data scaduta (31.10.2004) |
Articolo 3, paragrafo 2 |
ETSI |
ETS 300 487/A1:1997 Sistemi e stazioni satellitari di terra (SES); Stazioni di terra mobili di sola ricezione (ROMES) che operano nella banda di 1,5 GHz e forniscono comunicazioni dati; Caratteristiche tecniche di radiofrequenze (EF) |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
CEN: Avenue Marnix/Marnixlaan 17, B - 1000 Brussels, tel: (32-2) 550 08 11, fax: (32-2) 550 08 19 (http://www.cen.eu) CENELEC: Avenue Marnix/Marnixlaan 17, B - 1000 Brussels, tel: (32-2) 519 68 71, fax: (32-2) 519 69 19 (http://www.cenelec.eu) ETSI: 650, route des Lucioles, F-06921 Sophia Antipolis, tel: (33) 492 94 42 12, fax: (33) 493 65 47 16 (http://www.etsi.org) |
Nota 1: |
in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow») fissata dall’organismo europeo di normalizzazione, ma si segnala agli utenti di queste norme che, in casi eccezionali, può non essere così. |
Nota 2.1: |
la nuova norma (o quella modificata) ha lo stesso campo d’applicazione della norma superata. Alla data stabilita, la norma superata cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva. |
Nota 2.2: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più ampio rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva. |
Nota 2.3: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più limitato rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita la norma (parzialmente) sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva per quei prodotti che rientrano nel campo di applicazione della nuova norma. La presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva per i prodotti che rientrano ancora nel campo di applicazione della norma (parzialmente) sostituita, ma non nel campo di applicazione della nuova norma, rimane inalterata. |
Nota 3: |
in caso di modifiche, la norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, le sue eventuali modifiche precedenti nonché la nuova modifica citata. La norma sostituita (colonna 4) consiste perciò nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue eventuali modifiche precedenti ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma superata cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva. |
Esempio: Per la EN 60215:1989, si applica quanto segue:
CENELEC |
EN 60215:1989 |
|
|
|
Radiotrasmettitori - Norme di sicurezza (IEC 60215:1987) [La norma di riferimento è EN 60215:1989] |
Nessuno [Non c’è norma sostituita] |
— |
Art. 3, par.1, lett. a) (& Art. 2 2006/95/CE) |
|
Modifica A1:1992 alla EN 60215:1989 (IEC 60215:1987/A1:1990) [La norma di riferimento è EN 60215:1989 +A1:1992 to EN 60215:1989] |
Nota 3 [La norma sostituita è EN 60215:1989] |
Data scaduta (1.6.1993) |
||
Modifica A2: 1994 alla EN 60215: 1989 (IEC 60215:1987/A2:1993) [La norma di riferimento è EN 60215:1989 +A1:1992 to EN 60215:1989 +A1:1994 to EN 60215:1989] |
Nota 3 [La norma sostituita è EN 60215:1989 +A1:1992 alla EN 60215:1989] |
Data scaduta (15.7.1995) |
Nota 4: |
EN 301 489-1 contiene i requisiti comuni CEM relativi all'emissione e all'immunità per tutte le attrezzature radio e deve essere utilizzata unitamente all'apposita parte «radio» di questa norma, al fine di dimostrare la presunta conformità all'articolo 3, paragrafo 1, lettera b) della direttiva. |
Nota:
— |
inoltre, le norme pubblicate ai sensi delle direttive 2006/95/CE, 2004/108/CE, 90/385/CEE e 93/42/CEE possono essere utilizzate per dimostrare la conformità con l’art. 3, paragrafo 1, lettera a) e con l’art 3, paragrafo 1, lettera b) della direttiva 1999/5/CE, |
— |
si presume che i prodotti ottemperino alla direttiva quando soddisfano i requisiti nell'ambito delle condizioni di utilizzo cui sono destinati, |
— |
questo elenco sostituisce tutti i precedenti elenchi pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. |
(1) Questa versione della norma conferisce presunzione di conformità ai requisiti di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 1999/5/CE alla seguente condizione: l'apparecchio deve applicare un meccanismo adeguato di condivisione dello spettro, ad esempio le tecniche LBT (Listen Before Talk), DAA (Detect And Avoid), ecc., per essere conforme al requisito specificato nella clausola 4.3.5 di questa versione. Tale meccanismo facilita la condivisione tra le varie tecnologie ed applicazioni esistenti e in caso di congestione garantirà agli utenti un accesso paritario e quindi una degradazione progressiva (graceful degradation) del servizio per tutti gli utenti.
Metodi armonizzati di valutazione dell'efficienza dei vari meccanismi di condivisione sono in corso di elaborazione presso l'Istituto europeo per le norme di telecomunicazione ETSI, nel progetto EN 300 328, versione 1.8.1.
(2) La presente versione della norma conferisce presunzione di conformità alle prescrizioni dell'articolo 3, paragrafo 2 della direttiva 1999/5/CE nel rispetto delle seguenti condizioni supplementari: il dispositivo di selezione dinamica della frequenza (DFS, Dynamic Frequency Selection) di cui sono dotate apparecchiature che trasmettono nella banda di frequenze 5 600-5 650 MHz, deve essere anche in grado di rilevare radar meteorologici che utilizzino impulsi ad intervalli di tempo non costanti. Nel far riferimento a questi ultimi si parla spesso di PRF (Pulse Repetition Frequencies, frequenze di ripetizione degli impulsi), sfalsate («staggered») o alternate («interleaved»), che arrivano fino a tre valori diversi di PRF. A partire dal 1o aprile 2009 le prescrizioni per il rilevamento delle suddette PRF sfalsate o alternate vengono estese alle fasce 5 250-5 350 MHz e 5 470-5 725 MHz. A partire dalla stessa data le apparecchiature che trasmettono nella banda di frequenze 5 600-5 650 MHz devono anche essere in grado di rilevare ampiezze di impulso fino a 0,8 μ e devono effettuare un CAC (Channel Availability Check, controllo di disponibilità del canale) ogni 10 min o equivalente, per tenere conto del fatto che i radar meteorologici possono effettuare scansioni di calibrazione rumore solo riceventi. Nel progetto EN 301 893 v 1.5.1. l'ETSI ha proposto metodi armonizzati per valutare tali prescrizioni supplementari.