15.9.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 222/8


Pubblicazione di una domanda di registrazione a norma dell'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d'origine dei prodotti agricoli ed alimentari

2009/C 222/06

La presente pubblicazione conferisce il diritto di opporsi alla registrazione a norma dell'articolo 7 del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio. Le dichiarazioni di opposizione devono pervenire alla Commissione entro sei mesi dalla data della presente pubblicazione.

SCHEDA RIEPILOGATIVA

REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO

«TETTNANGER HOPFEN»

N. CE: DE-PGI-0005-0528-14.03.2006

DOP ( ) IGP ( X )

La presente scheda riepilogativa presenta a fini informativi gli elementi principali del disciplinare.

1.   Servizio competente dello Stato Membro:

Nome:

Bundesministerium der Justiz

Indirizzo:

Mohrenstraße 37

10117 Berlin

DEUTSCHLAND

Tel.

+49 302025-70

Fax

+49 302025-8251

E-mail:

2.   Associazione:

Nome:

HVG Service Baden-Württemberg e.V.

Indirizzo:

Kaltenberger Str. 5

88069 Tettnang

DEUTSCHLAND

Tel.

+49 754252136

Fax

+49 754252160

E-mail:

j.weishaupt@tettnanger-hopfen.de

Composizione:

produttori/trasformatori ( X ) altro ( )

3.   Tipo di prodotto:

Classe 1.8:

altri prodotti indicati nell'allegato I del trattato, luppolo.

4.   Disciplinare:

[sintesi dei requisiti di cui all'articolo 4, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 510/2006].

4.1.   Nome:

«Tettnanger Hopfen».

4.2.   Descrizione:

Botanica: Il luppolo (humulus lupulus) appartiene alla famiglia delle Cannabacee e all'ordine delle Urticales. Si tratta di una pianta dioica, ossia una pianta che possiede fiori maschili e fiori femminili su individui diversi. Sono coltivate solo le «piante femminili» che formano infiorescenze di forma conica, comunemente chiamati coni o strobili. La protezione conferita dal regolamento (CE) n. 510/2006 si riferisce soltanto ai coni di luppolo femminili (Naturhopfen) nonché ai prodotti ottenuti dalla lavorazione del luppolo, quali i pellets o gli estratti di luppolo. Il cono del luppolo è formato da brattee, bratteole e da un peduncolo e da uno strobilo; ogni cono contiene le sostanze che conferiscono valore brassicolo al luppolo del Tettnang. Il luppolo è una pianta a giorno breve, cioè si sviluppa in primavera quando le giornate si allungano e fiorisce intorno al 21 giugno, quando le giornate si accorciano. Grazie alle favorevole condizioni di crescita in cui esso si sviluppa (qualità del suolo, precipitazioni e temperature medie) può raggiungere l'altezza di 8,3 metri, a differenza del luppolo in altre aree (di regola i tutori utilizzati nelle altre zone di coltivazione di norma sono alti 7-7,5 metri.) Il luppolo del Tettnang è a crescita rapida (fino a 30 cm al giorno) e si avvolge a forma di elica in senso orario. Tutte le varietà aromatiche della regione Tettnang sono definite «Tettnanger Hopfen». Oltre alle varietà principali Tettnanger (dal 1973 denominazione comune di «Tettnanger Frühhopfen» cfr. P. Heidtmann «Grünes Gold» 1994, pag. 342) sono coltivate anche le varietà Hallertauer Tradition e Perle. La varietà Tettnanger è coltivata esclusivamente nella regione Tettnang.

Utilizzo: il luppolo del Tettang è utilizzato quasi esclusivamente (circa il 99 %) per la fabbricazione della birra (in minima parte per la produzione di prodotti farmaceutici). Esso è venduto ai clienti successivamente a un processo di trasformazione sotto forma di pellets di luppolo e in misura minore come estratto di luppolo giacché durante il processo estrattivo possono andare perduti numerosi aromi preziosi del luppolo del Tettnang.

Ingredienti: le sostanze più importanti del luppolo sono sostanze amare (resine del luppolo), aromatiche (oli essenziali) e i tannini (polifenoli). Tettnang è definito come una regione per la coltura delle varietà aromatiche di luppolo. Il luppolo del Tettnang deve la sua reputazione mondiale agli aromi particolarmente delicati, composti da più di 300 costituenti d'olio essenziale (il cosiddetto bouquet del luppolo). Le descrizioni dell'aroma del luppolo del Tettnanger oscillano nello spettro del fiorito, con note di agrumi e di ribes, fruttato, dolce e piccante. «L'aroma complessivo del luppolo» coltivato nella regione del Tettnang è descritto come «armonico, persistente e pieno».

Oltre a questa classificazione le varietà sono ufficialmente classificate per il commercio del luppolo nei gruppi «aromatico di prima scelta», «luppolo aromatico», «luppolo amaro», e «luppolo High alpha». Il 96 % del luppolo del Tettnang (varietà Tettnanger e Hallertauer) ricadono nel gruppo «aromatico di prima scelta» e il restante 4 % (Perle e Hallertauer Tradition) nel gruppo «luppolo aromatico».

Poiché molte delle 300 componenti aromatiche sfuggono a una classificazione sensoriale, nella decisione degli acquirenti e del fabbricante di birra ha ancora molta importanza l'impressione soggettiva (al momento della selezione l'acquirente respira gli odori del luppolo). Gli amatori noti nell'ambiente sostengono che il luppolo del Tettnang è quello più fine.

4.3.   Zona geografica:

Il territorio geografico è quello della regione del Tettnang. Quest'ultima include: 1) i comuni di Eriskirch, Friedrichshafen, Hagnau am Bodensee, Immenstaad am Bodensee, Kressbronn am Bodensee, Langenargen, Markdorf, Meckenbeuren, Neukirch, Oberteuringen und Tettnang, nel circondario del lago di Costanza (Bodenseekreis); 2) i comuni di Achberg, Amtzell, Berg, Bodnegg, Grünkraut, Ravensburg, Wangen im Allgäu (territorio degli ex comuni di Neuravensburg e Schomburg), nel circondario di Ravensburg; 3) i comuni Bodolz, Lindau (Bodensee), Nonnenhorn und Wasserburg (Bodensee) nel circondario di Lindau (Bodensee).

4.4.   Prova d'origine:

L'origine del luppolo è stata regolamentata per la prima volta nel 1929 con la cosiddetta legge sull'origine del luppolo (Hopfenherkunftsgesetz) ed è continuata con la legge sul luppolo (Hopfengesetz) del 1996. L'indicazione geografica «Tettnang» è stata relativamente protetta a decorrere dalla legge sull'origine del luppolo del 1929 come dato obbligatorio (con l'indicazione della campagna e della varietà) da apporsi sulla confezione di imballo del luppolo. Più di ogni altro prodotto agricolo, da decenni è possibile rintracciare e garantire l'origine del luppolo Tettnang proveniente dalle coltivazioni della regione Tettnang. Ad ogni confezione di luppolo i sigillatori o pubblici ufficiali giurati allegano un sigillo ed un certificato speciale, simile ad un certificato di nascita; che deve contenere le seguenti informazioni: origine, Stato federale, zona di coltivazione, grado di lavorazione, numero del centro di certificazione, peso di ogni confezione, numero totale di confezioni, varietà e anno di campagna. Il coltivatore di luppolo certifica inoltre l'origine del prodotto in questione rilasciando un cosiddetto certificato di origine del luppolo (Hopfenherkunftsbestätigung).

4.5.   Metodo di ottenimento:

Nel Tettnang il ciclo di coltivazione del luppolo dura da marzo a settembre. Il luppolo del Tettnang viene moltiplicato mediante cosiddetti tagli del rizoma (Schnittfechser) presi dalle stesse piante del coltivatore di luppolo o da campi confinanti e sempre della regione Tettnang. In aprile il coltivatore di luppolo comincia preparare il terreno (fresatura, erpicatura, aratura). Nel Tettnang i coltivatori di luppolo non possono iniziare i lavori prima della primavera, a differenza di altre regioni di coltivazione del luppolo dove in inverno sono utilizzati sistemi di impianto dei tutori. Ciò dipende dal fatto che i sistemi di coltivazione sono specifici di ogni zona. Mentre nelle altre zone di coltivazione prevale un sistema a fila unica, nella zona del Tettnang ci sono 6 filari di luppolo tra ogni sentiero per i macchinari. Dall'inizio fino alla metà di aprile si procede al taglio delle piante al di sotto della superficie del terreno per promuovere la nuova crescita. Rispetto ad altre regioni di coltura, nel Tettnang questa operazione avviene con un ritardo di 2-3 settimane, perché le piante del luppolo si sviluppano e maturano più velocemente grazie alle favorevoli condizioni climatiche della zona. Nel Tettnang esistono anche supporti più alti (fino a 8,30 m). Grazie alle condizioni privilegiate del terreno e del clima (quantità delle precipitazioni, durata di luce solare) il luppolo ha bisogno di maggior spazio per crescere.

Successivamente si procede all'installazione dei cavi. I cavi di circa 8,50 m di lunghezza vengono poi fissati all'intelaiatura e ancorati nel terreno. Di circa 50 germogli di luppolo, 4 vengono scelti e preparati per avvolgersi sul cavo. Alle piante sono somministrate 2-3 dosi di fertilizzante e seguono misure di difesa delle piante. Alla fine di giungo il luppolo raggiunge l'altezza del traliccio e inizia la crescita generativa che corrisponde alla formazione dei coni. Una particolarità è rappresentata dal fatto che dalla fase di fioritura si forma un manto erboso (a differenza di altre regioni, i coltivatori di luppolo nel Tettnang si sono obbligati volontariamente a non fare uso di diserbanti) il che significa che non è richiesta nessuna ulteriore lavorazione. In tal modo si impedisce al terreno di diventare troppo compatto e diluito e si promuove la formazione di humus.

A partire dal 20 agosto circa inizia il raccolto. Le foglie, i germogli e i coni sono separati dalla pianta del luppolo e puliti. Dopo l'essiccamento (al massimo a 62 °C per conservare la finezza dell'aroma) e l'umidificazione fino al raggiungimento dell'11 % circa di acqua il luppolo viene confezionato e inviato al centro locale di certificazione, dove è pesato, analizzato (da un laboratorio di qualità indipendente) sigillato e certificato. Tutto ciò costituisce una fase precedente la lavorazione del luppolo per i pellets e per l'estratto, che non avviene nella zona geografica.

4.6.   Legame:

La prima registrazione ufficiale della coltivazione del luppolo nella regione del Tettnang risale al 1150 (P. Heidtmann «Grünes Gold» 1994, pag. 12). Nel 1838 esistevano nell'antica circoscrizione del Tettnang 14 birrerie (cfr. Memminger «Beschreibung des Oberamts Tettnang», 1838, pag. 62), di cui 3 in città. Tre anni dopo, nel 1841 già erano diventate 6 (P. Heidtmann «Grünes Gold» 1994, pag. 13). I proprietari di queste birrerie coltivavano essi stessi il luppolo. La coltivazione metodica del luppolo è stata introdotta nel 1844 dal medico del Tettnang Johann Nepomuk von Lentz assieme a otto cittadini, ispirati dalla prossimità della regione climatica del vino (P. Heidtmann «Grünes Gold» 1994, pag. 15). La grande espansione della coltura del luppolo è iniziata dal 1860: la superficie di coltivazione a nord si ricongiunse ben presto all'antica regione di coltura di Altshausen (dove si coltivava il luppolo dal 1821 circa, cfr. P. Heidtmann «Grünes Gold» 1994, pag. 14); nel 1864 erano coltivati 91 ha, nel 1866 160 ha, nel 1875 400 ha e nel 1914 630 ha; P. Heidtmann «Grünes Gold» 1994, pag. 22 e segg.). La maggior estensione della zona di coltura del Tettnang è stata raggiunta negli anni '90 con 1 650 ettari (relazione sul mercato del luppolo nell'UE 1997, HVG-Bericht 1997). Nel territorio del Tettnang è stato sempre selezionato e coltivato solo luppolo aromatico.

Il luppolo del Tettnang è coltivato esclusivamente sulla cosiddetta ghiaia delle terrazze moreniche formata nel corso della glaciazione recente Wuerm, nel bacino della Schussen lungo il fiume Argen e le sue sponde risalenti all'epoca delle glaciazioni. Questa formazione geologica, con correnti sottostanti delle acque freatiche permette al luppolo di sviluppare le radici fino a una profondità di 2 metri. Contemporaneamente fornisce al luppolo una fonte costante di umidità anche durante i periodi di forte siccità. Un altro fattore importante che determina l'aroma del luppolo di Tettnang è rappresentato dal clima temperato presente nel territorio situato tra i 400 e i 600 metri sul livello del mare e mitigato dal lago di Costanza.

Il luppolo del Tettnang è coltivato a condizioni climatiche uniche (temperature annuali medie, ore di sole, livello delle precipitazioni). Così, ad esempio, i valori medi degli ultimi 30 anni (dati del 2009) con una temperatura di 9,4 °C, circa 1 800 ore di sole e una quantità di precipitazioni di 1 136 mm, sono molto superiori ai valori medi delle altre zone di coltivazione in Germania.

La combinazione di questi fattori geologici e climatici favorisce le condizioni ottimali per il luppolo del Tettnang per la crescita e la produzione di coni ed assicura un'omogeneità dovuta in larga misura a fattori geografici. L'omogeneità del luppolo del Tettnang è stata confermata dall'Università di Hohenheim per la varietà Tettnanger e per la varietà Hallertauer Mittelfrüher dalla birreria Anheuser/Busch. Inoltre le caratteristiche relative alle qualità esterne del luppolo di ogni partita consegnata sono analizzate dal laboratorio del luppolo del Tettnang (ad esempio: presenza di fitopatie, umidità, foglie del cono, purezza della varietà ed omogeneità). In tal modo ogni anno è confermata l'elevata utilità del luppolo del Tettnang.

Il luppolo del Tettnang ha conseguito una fama che oltrepassa ampiamente i confini regionali.

L'aroma delicato della minuscola ma gradevole capitale del luppolo del Tettnang ha i suoi estimatori in tutto il mondo, in Giappone come negli Stati Uniti d'America. Una particolare espressione dell'apprezzamento e della qualità è rappresentata per esempio, dal fatto che un mastro birraio degli Stati Uniti d'America apponga un'etichetta sui suoi barili recante l'indicazione che il contenuto è stato fermentato con il Luppolo del Tettnang, fatto non particolarmente raro. Il luppolo del Tettnang raggiunge sempre prezzi di vendita più elevati (Relazione annuale comunitaria degli anni '90, relazione annuale 1990-2000 del Bay Landgesanstalt; P. Heidtmann «Grünes Gold» 1994, pagg. 368 e 369). Ma anche gli abitanti della città del luppolo Tettnang vivono essi stessi per e con il luppolo. Ciò è dimostrato dalle strutture regionali e dagli eventi che ruotano intorno al luppolo del Tettnang. Così, ad esempio, il museo del luppolo del Tettnang ha aperto le sue porte nel 1995, a testimonianza dell'importanza del luppolo per l'economia cittadina. Il visitatore interessato scopre durante il percorso didattico del Tettnager Hopfen di 4 km tutti ciò che si può conoscere su questo prodotto. La pista ciclabile di 42 km permette ai ciclisti di visitare la regione della coltivazione del luppolo Tettnang. Ogni anno in agosto, poco prima del raccolto, i cittadini di Tettnang celebrano con il festival del luppolo a Tettnang-Kau la lunga tradizione del loro «oro verde». Per concludere ogni due anni sono elette le Tettnanger Hopfenhoheiten (una regina del luppolo e due principesse) per rappresentare questo prodotto a livello regionale e internazionale.

4.7.   Struttura di controllo:

Nome:

Lacon GmbH

Indirizzo:

Weingartenstr. 15

77654 Offenburg

DEUTSCHLAND

Tel.

+49 781919 3730

Fax

+49 781919 3750

E-mail:

lacon@lacon-institut.org

4.8.   Etichettatura: