|
25.9.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 244/19 |
Comunicato del governo francese concernente la direttiva 94/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi (1)
(Avviso relativo alla richiesta di proroga delle concessioni esclusive per la ricerca di giacimenti di idrocarburi liquidi o gassosi dette «Permis du Languedoc» e «Permis des Plaines du Languedoc»)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2008/C 244/06)
Con domanda presentata il 19 aprile 2007, e rettificata il 16 maggio 2008, la società Languedoc Petroleum Development Ltd, con sede sociale a Wembley Point, 1 Harrow Road, Wembley, Middlesex HA9 6DE, Regno Unito, ha chiesto una concessione esclusiva per la ricerca di giacimenti di idrocarburi liquidi o gassosi, detta «Permis du Languedoc», su una superficie di 2 348 chilometri quadrati circa, che si situa su parte dei dipartimenti dell'Aude e dell'Hérault.
Con domanda presentata il 28 gennaio 2008, la società Lundin International SA, con sede sociale a Maclaunay, F-51210 Montmirail, ha chiesto una concessione esclusiva quinquennale per la ricerca di giacimenti di idrocarburi liquidi o gassosi detta «Permis des Plaines du Languedoc» che si situa nella stessa aerea della domanda del «Permis de Languedoc».
Il perimetro di queste concessioni è delimitato dagli archi di meridiani e di paralleli che collegano in successione i vertici di seguito definiti dalle rispettive coordinate geografiche in gradi. Il meridiano assunto come riferimento è quello di Parigi.
|
Vertice |
Longitudine |
Latitudine |
|
A |
1,30 gr E |
48,40 gr N |
|
B |
0,90 gr E |
48,40 gr N |
|
C |
0,90 gr E |
48,30 gr N |
|
D |
0,60 gr E |
48,30 gr N |
|
E |
0,60 gr E |
48,20 gr N |
|
F |
0,40 gr E |
48,20 gr N |
|
G |
0,40 gr E |
47,90 gr N |
Vertice H: intersezione del parallelo 47,90 gr N con le sponde della costa mediterranea.
Vertice I: intersezione del meridiano 1,30 gr E con le sponde della costa mediterranea.
Vertici da H a I: sponde della costa mediterranea.
Presentazione delle domande e criteri di assegnazione del titolo
I richiedenti devono dimostrare di soddisfare le condizioni di cui agli articoli 4 e 5 del decreto n. 2006-648, del 2 giugno 2006, relativo ai titoli minerari e ai titoli di deposito sotterraneo (Journal officiel de la République française del 3 giugno 2006).
Le società interessate possono presentare domande in concorrenza entro un termine di novanta (90) giorni a decorrere dalla pubblicazione del presente avviso, seguendo la procedura indicata nell'«Avviso relativo al rilascio di titoli minerari per idrocarburi in Francia» pubblicato nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 374 del 30 dicembre 1994, pag. 11, e sancita dal decreto francese n. 2006-648 relativo ai titoli minerari e ai titoli di deposito sotterraneo. Le domande concorrenti devono essere indirizzate al ministro competente per gli affari minerari, all'indirizzo sotto indicato.
Le decisioni sulla domanda iniziale e sulle domande concorrenti si baseranno sui criteri per l'assegnazione di un titolo minerario definiti all'articolo 6 del suddetto decreto e saranno adottate entro il 1o ottobre 2009.
Condizioni e requisiti concernenti l'esercizio e la cessazione dell'attività
I richiedenti sono invitati a fare riferimento agli articoli 79 e 79.1 del codice minerario e al decreto n. 2006-649, del 2 giugno 2006, relativo ai lavori minerari, ai lavori di deposito sotterraneo e alla polizia delle miniere e dei depositi sotterranei (Journal officiel de la République française del 3 giugno 2006).
Ulteriori informazioni possono essere richieste al seguente indirizzo: ministère de l'écologie, de l'énergie, de l'aménagement du territoire et du développement durable (direction générale de l'énergie et du climat, direction de l'énergie, SD2, bureau exploration et production des hydrocarbures), 41, boulevard Vincent Auriol, F-75703 Parigi Cedex 13 [tel. (33) 144 97 23 02, fax. (33) 144 97 05 70].
Le disposizioni legislative e regolamentari summenzionate sono reperibili al seguente indirizzo: Légifrance:
http://www.legifrance.gouv.fr
(1) GU L 164 del 30.6.1994, pag. 3.