2.8.2007   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 180/20


Comunicato del governo francese concernente la direttiva 94/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi

(Avviso relativo alla richiesta di concessione esclusiva per la ricerca di idrocarburi liquidi o gassosi detta «Permis de la Moselle»)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2007/C 180/10)

Con domanda pervenuta il 17 gennaio 2007, rettificata il 13 marzo 2007, la società East Paris Petroleum Development Ltd., con sede sociale a Wembley Point, 1 Harrow Road, Wembley, Middlesex, HA9 6DE (Regno Unito) ha chiesto una concessione quinquennale esclusiva per la ricerca di idrocarburi liquidi o gassosi; la concessione, detta «Permis de la Moselle», riguarda una superficie di circa 6 011 chilometri quadrati, situata su parte del territorio dei dipartimenti di Meurthe-et-Moselle, Meuse, Moselle e Vosges.

Il perimetro della concessione è delimitato dagli archi di meridiani e di paralleli che collegano i vertici qui di seguito definiti dalle rispettive coordinate geografiche. Il meridiano assunto come riferimento è quello di Parigi.

Vertici

Longitudine

Latitudine

A

4,60° E

54,60° N

B

3,90° E

54,60° N

C

3,90° E

54,50° N

D

3,70° E

54,50° N

E

3,70° E

53,90° N

F

4,00° E

53,90° N

G

4,00° E

53,80° N

H

5,00° E

53,80° N

I

5,00° E

54,00° N

J

5,20° E

54,00° N

K

5,20° E

54,30° N

L

5,10° E

54,30° N

M

5,10° E

54,40° N

N

5,00° E

54,40° N

O

5,00° E

54,30° N

P

4,70° E

54,30° N

Q

4,70° E

54,20° N

R

4,50° E

54,20° N

S

4,50° E

54,30° N

T

4,60° E

54,30° N

U

4,60° E

54,40° N

V

4,50° E

54,40° N

W

4,50° E

54,50° N

X

4,60° E

54,50° N

Ad esclusione di:

Il perimetro della concessione di Forcelles (20 km2)

Vertici

Longitudine

Latitudine

AA

4,60° E

53,85° N

AB

4,14° E

53,85° N

AC

4,14° E

53,84° N

AD

4,12° E

53,84° N

AE

4,12° E

53,81° N

AF

4,20° E

53,81° N

Presentazione delle domande

I primi richiedenti e i richiedenti in concorrenza devono dimostrare di soddisfare le condizioni necessarie per la concessione del titolo, di cui agli articoli 4, 5 e 6 del decreto n. 2006-648 del 2 giugno 2006 relativo ai titoli minerari e ai titoli di deposito sotterraneo (Journal officiel de la République française del 3 giugno 2006).

Le imprese interessate possono presentare domande in concorrenza entro un termine di 90 giorni a decorrere dalla pubblicazione del presente avviso, seguendo la procedura indicata nell'«Avviso relativo al rilascio di titoli minerari per idrocarburi in Francia» pubblicato nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 374 del 30 dicembre 1994, pag. 11, e sancita dal decreto francese n. 2006-648 del 2 giugno 2006, relativo ai titoli minerari e ai titoli di deposito sotterraneo. Le domande in concorrenza devono essere indirizzate al Ministro competente per gli affari minerari, all'indirizzo sotto indicato. Le decisioni sulla domanda iniziale e sulle domande in concorrenza saranno adottate entro due anni a decorrere dalla data in cui le autorità francesi hanno ricevuto la domanda iniziale, ossia entro il 17 gennaio 2009.

Condizioni e requisiti concernenti l'esercizio e la cessazione dell'attività

I richiedenti sono invitati a fare riferimento agli articoli 79 e 79.1 del codice minerario e al decreto n. 2006-649 del 2 giugno 2006, relativo ai lavori minerari, ai lavori di deposito sotterraneo e alla polizia delle mine e dei depositi sotterranei (Journal officiel de la République française del 3 giugno 2006).

Ulteriori informazioni possono essere richieste al seguente indirizzo: Ministère de l'écologie, du développement et de l'aménagement durables (Direction Générale de l'énergie et des matières premières, Direction des ressources énergétiques et minérales, bureau de la législation minière), 61, Boulevard Vincent Auriol, Télédoc 133, F-75703 Parigi Cedex 13, tel: (33) 144 97 23 02, fax: (33) 144 97 05 70].

Le disposizioni legislative e regolamentari summenzionate sono reperibili nel sito Légifrance:

http://www.legifrance.gouv.fr