|
17.5.2007 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 111/8 |
Informazioni comunicate dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi in virtù del regolamento (CE) n. 70/2001 della Commissione relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2007/C 111/06)
|
Numero dell'aiuto |
XS 1/07 |
|||||
|
Stato membro |
Grecia |
|||||
|
Regione |
L'intero territorio |
|||||
|
Titolo del regime di aiuti o nome dell'impresa che riceve un aiuto singolo |
Καθεστώς Ενισχύσεων. Ενίσχυση Επιχειρηματικών Σχεδίων σε Μικρομεσαίες Επιχειρήσεις (συγκεκριμένων κλάδων) που δραστηριοποιούνται ή πρόκειται να επεκτείνουν τη δραστηριότητά τους στην παροχή υπηρεσιών εναλλακτικού τουρισμού με τη μορφή κυρίως οργάνωσης εκδρομών και πληρούν τον κανονισμό (ΕΚ) αριθ. 364/2004 της Ευρωπαϊκής Επιτροπής |
|||||
|
Base giuridica |
Κανονισμός (ΕΚ) αριθ. 70/01, κανονισμός (ΕΚ) αριθ. 364/2004 Εθνικό θεσμικό πλαίσιο Ν. 2308/95, Ν. 2244/94, Ν. 2919/01, Ν. 3270/04 Το ΠΔ. 98/96, η υπ. αριθ. πρωτ. 503426/1.9.2006 και η υπ. αριθ. πρωτ. 503649/26.10.2006 αποφάσεις του Γενικού Γραμματέα του ΕΟΤ. |
|||||
|
Spesa annua prevista per il regime o importo complessivo dell'aiuto singolo concesso all'impresa |
La misura è stata annunciata nel settembre 2006 e l'aiuto è stato fissato a 3 250 000 EUR, nell'ambito dell'applicazione del programma operativo «Competitività». |
|||||
|
Intensità massima di aiuto |
Sovvenzione del 50%. |
|||||
|
Data di applicazione |
Settembre 2006 |
|||||
|
Durata del regime o dell'aiuto singolo concesso |
2000-2006 |
|||||
|
Obiettivo dell'aiuto |
Aiuto alle piccole e medie imprese che forniscono — o progettano di fornire — servizi turistici alternativi al fine ultimo di diversificare e arricchire l'attività turistica e al contempo ridurre le fluttuazioni stagionali della domanda nel settore. |
|||||
|
Settori economici interessati |
Altri servizi Imprese correlate che forniscono servizi nel campo del turismo |
|||||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto |
|
|||||
|
Altre informazioni |
L'importo minimo del bilancio cofinanziato ammissibile di ciascun progetto di attività è di 40 000 EUR, mentre l'importo massimo è pari a 200 000 EUR. |
|
Numero dell'aiuto |
XS 9/07 |
||||||||||
|
Stato membro |
Italia |
||||||||||
|
Regione |
Sardegna |
||||||||||
|
Titolo del regime di aiuti o nome dell'impresa che riceve un singolo aiuto |
Interventi finalizzati a consentire il risparmio energetico delle imprese |
||||||||||
|
Base giuridica |
|
||||||||||
|
Spesa annua prevista per il regime o importo totale dell'aiuto singolo concesso all'impresa |
Regime di aiuti |
Importo annuo totale |
1,5 milioni di EUR |
||||||||
|
Credito garantito |
— |
||||||||||
|
Aiuto singolo |
Importo totale dell'aiuto |
— |
|||||||||
|
Credito garantito |
— |
||||||||||
|
Intensità massima dell'aiuto |
Conformemente all'articolo 4, paragrafi da 2 a 6 e all'articolo 5 del regolamento |
Sì 50% ESL (o nella misura massima consentita dalla «Carta degli aiuti a finalità regionale »in vigore al momento della concessione dell'aiuto, se inferiore al 50%) |
|||||||||
|
Data di applicazione |
1.12.2006 |
||||||||||
|
Durata del regime o dell'aiuto singolo concesso |
Fino al 30.6.2007 |
||||||||||
|
Obiettivo dell'aiuto |
Inserita nell'ambito di interventi di diversa natura volti a favorire il consolidamento e l'innovazione del sistema industriale regionale, la misura in oggetto prevede l'erogazione di aiuti alle piccole e medie imprese a sostegno degli interventi finalizzati all'efficienza e al risparmio energetico, da realizzarsi anche attraverso il ricorso alle fonti energetiche rinnovabili, per il solo soddisfacimento del fabbisogno aziendale. |
||||||||||
|
Settori economici interessati |
PMI operanti nelle sezioni C e D della classificazione ISTAT 2002 |
||||||||||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto |
|
||||||||||
|
Altre informazioni |
L'impresa richiedente deve essere operativa da almeno tre esercizi ed essere in possesso degli ulteriori seguenti requisiti di ammissibilità:
|
||||||||||
|
Numero dell'aiuto |
XS 11/07 |
|||||
|
Stato membro |
Grecia |
|||||
|
Regione |
L'intero territorio |
|||||
|
Titolo del regime di aiuti o nome dell'impresa che riceve aiuti singoli |
Καθεστώς ενισχύσεων Ενίσχυση ανταγωνιστικότητας τουριστικών ΜΜΕ. Πρόγραμμα προώθηση της δικτύωσης των τουριστικών ΜΜΕ (CLUSTERING) σύμφωνα με τον κανονισμό (ΕΚ) αριθ. 364/2004 της Ευρωπαϊκής Επιτροπής |
|||||
|
Base giuridica |
Κανονισμός (ΕΚ) αριθ. 70/01, κανονισμός (ΕΚ) αριθ. 364/2004 Εθνικό θεσμικό πλαίσιο Ν. 2308/95, Ν. 2244/94, Ν. 2919/01, Ν.3270/04 Το ΠΔ. 98/96, η υπ. αριθ. πρωτ. 503253/25.7.2005 και η υπ. αριθ. πρωτ. 503649/26.10.2006 αποφάσεις του Προέδρου του ΕΟΤ |
|||||
|
Dotazione di bilancio |
La misura è stata annunciata nel luglio 2005 e l'aiuto è stato fissato a 15 000 000 di EUR, nell'ambito dell'applicazione del programma operativo «Competitività». |
|||||
|
Intensità massima di aiuti |
Sovvenzione del 50% |
|||||
|
Data di applicazione |
A decorrere da luglio 2005 |
|||||
|
Durata |
2000-2006 |
|||||
|
Obiettivo |
Aiuto volto a rafforzare la competitività delle piccole e medie imprese in tutti i rami del settore turistico, mediante una sovvenzione ai progetti di PMI finalizzati alla partecipazione di tali imprese a raggruppamenti e reti di progetti (cluster -network), al fine di sostenerne la posizione sul mercato grazie ad un miglioramento delle strutture di gestione. |
|||||
|
Settore economico |
Altri servizi Turismo — aziende correlate che forniscono servizi nel settore del turismo. Settori menzionati nel modulo di notifica |
|||||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto |
|
|||||
|
Altre informazioni |
L'importo minimo del bilancio cofinaziato ammissibile di ciascun progetto di attività è di 300 000 EUR, mentre l'importo massimo è pari a 3 000 000 di EUR. |
|
Numero dell'aiuto |
XS 13/07 |
|||||
|
Stato membro |
Italia |
|||||
|
Regione |
Umbria |
|||||
|
Titolo del regime di aiuti o nome dell'impresa che riceve un aiuto singolo |
L. 1329/65 — Agevolazioni per l'acquisto o il leasing di nuove macchine utensili o di produzione della Regione Umbria |
|||||
|
Base giuridica |
Deliberazione della giunta regionale del 20.12.2006 n. 2260 |
|||||
|
Spesa annua prevista per il regime o importo complessivo dell'aiuto singolo concesso all'impresa |
Regime di aiuti |
Importo annuo complessivo |
1 milione di EUR |
|||
|
Credito garantito |
— |
|||||
|
Aiuto singolo |
Importo complessivo dell'aiuto |
— |
||||
|
Credito garantito |
— |
|||||
|
Intensità massima di aiuto |
Conformemente all'articolo 4, paragrafi da 2 a 6 e all'articolo 5 del regolamento |
Sì Piccola impresa: 15% ESL; nelle aree ammesse al beneficio degli aiuti a finalità regionale incluse nei territori di operatività del DOCUP Ob.2 per la Regione dell'Umbria 15% ESL. Media impresa: 7,5% ESL; nelle aree ammesse al beneficio degli aiuti a finalità regionale incluse nei territori di operatività del DOCUP Ob.2 per la Regione dell'Umbria 7,5% ESL |
||||
|
Data di applicazione |
1.1.2007 |
|||||
|
Durata del regime o dell'aiuto singolo concesso |
Fino al30.6.2007 |
|||||
|
Obiettivo dell'aiuto |
Sostegno ai processi di investimento delle piccole e medie imprese nelle aree Obiettivo 2 e phasing out della regione dell'Umbria. Gli investimenti oggetto dell'agevolazione si riferiscono a spese relative all'acquisto o alla locazione finanziaria di macchine utensili o di produzione nuove di fabbrica, di costo unitario o complessivo superiore a EUR 1 000,00 contrassegnate ai sensi dell'art. 1 della legge 1329/65. I contratti di acquisizione delle macchine devono essere stipulati ai sensi della legge 1329/65 ed essere trascritti sull'apposito registro di cui all'art. 3 della medesima. |
|||||
|
Settori economici interessati |
Tutti i settori in cui è ammissibile l'aiuto alle PMI |
Sì |
||||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto |
|
|||||
|
Numero dell'aiuto |
XS 14/07 |
|||||
|
Stato membro |
Italia |
|||||
|
Regione |
Umbria |
|||||
|
Titolo del regime di aiuti o nome dell'impresa che riceve un aiuto singolo |
L. 598/94 art. 11 — Agevolazioni per investimenti per l'innovazione tecnologica, tutela ambientale, innovazione organizzativa e commerciale e sicurezza sul lavoro della Regione Umbria |
|||||
|
Base giuridica |
Deliberazione della giunta regionale del 20.12.2006 n. 2260 |
|||||
|
Spesa annua prevista per il regime o importo complessivo dell'aiuto singolo concesso all'impresa |
Regime di aiuti |
Importo annuo complessivo |
0,2 milioni di EUR |
|||
|
Credito garantito |
— |
|||||
|
Aiuto singolo |
Importo complessivo dell'aiuto |
— |
||||
|
Credito garantito |
— |
|||||
|
Intensità massima di aiuto |
Conformemente all'articolo 4, paragrafi da 2 a 6 e all'articolo 5 del regolamento |
Sì Piccola impresa: 15% ESL; nelle aree ammesse al beneficio degli aiuti a finalità regionale incluse nei territori di operatività del DOCUP Ob.2 per la Regione dell'Umbria 15% ESL. Media impresa: 7,5% ESL; nelle aree ammesse al beneficio degli aiuti a finalità regionale incluse nei territori di operatività del DOCUP Ob.2 per la Regione dell'Umbria 7,5% ESL. |
||||
|
Data di applicazione |
1.1.2007 |
|||||
|
Durata del regime o dell'aiuto singolo concesso |
Fino al 30.6.2007 |
|||||
|
Obiettivo dell'aiuto |
Sostegno ai processi di investimento delle piccole e medie imprese nelle aree Obiettivo 2 e phasing out della regione dell'Umbria. Gli investimenti oggetto dell'agevolazione si riferiscono a spese relative all'acquisto o locazione finanziaria di macchine utensili o di produzione nuove di fabbrica, costruite in Italia od all'estero di costo unitario o complessivo superiore a 1 milione di EUR, compresi i sistemi di macchine, le parti complementari, gli accessori, i macchinari e le attrezzature fisse o semoventi, per manipolare, trasportare e sollevare materiali (gru, carri ponte, carrelli, nastri trasportatori ecc.) operanti nell'ambito dello stabilimento o del cantiere, gli impianti completi per cucina (con esclusione di mobili e arredi non direttamente pertinenti) e gli impianti di condizionamento d'aria per case di cura, alberghi, ristoranti, bar, ecc. Le macchine utensili o di produzione devono essere utilizzate nel territorio nazionale e non devono risultare fatturate anteriormente alla data di stipula del contratto di acquisto o di locazione. Sono esclusi veicoli, natanti e velivoli iscritti ai Pubblici Registri. |
|||||
|
Settori economici interessati |
Tutti i settori in cui è ammissibile l'aiuto alle PMI |
Sì |
||||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto |
|
|||||