8.5.2007   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 103/20


Pubblicazione di una domanda a norma dell'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d'origine dei prodotti agricoli e alimentari

(2007/C 103/11)

La presente pubblicazione conferisce il diritto di opporsi alla registrazione a norma dell'articolo 7 del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio (1). Le dichiarazioni di opposizione devono pervenire alla Commissione entro un termine di sei mesi dalla data della presente pubblicazione.

SCHEDA RIEPILOGATIVA

REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO

«PARDUBICKÝ PERNÍK»

CE N.: CZ/PGI/005/0408/26.10.2004

DOP ( ) IGP ( X )

Nella presente scheda riepilogativa sono contenuti a fini informativi i principali elementi del disciplinare.

1.   Servizio competente dello stato membro

Nome:

Úřad průmyslového vlastnictví

Indirizzo:

Antonína Čermáka 2a

CZ-160 68 Praha 6

Tel.:

(420) 220 383 111

Fax:

(420) 224 324 718

E-mail:

posta@upv.cz

2.   Associazione

Nome:

Sdružení Pardubický perník

Indirizzo:

Rožkova 1009

CZ-530 02 Pardubice

Tel.:

(420) 466 303 637

Fax:

(420) 466 303 637

E-mail:

info@goldfein.cz

Composizione:

Produttori/trasformatori ( X ) altro( )

3.   Tipo di prodotto

Classe: 2.4, pane con spezie (pan pepato)

4.   Disciplinare

(riepilogo delle condizioni di cui all'articolo 4, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 510/2006

4.1.   Nome: «Pardubický perník»

4.2.   Descrizione: Il «Pardubický perník »è un prodotto di panetteria a base di farina di frumento, zucchero, uova intere, miele, confetture di frutta, grassi vegetali, cacao, spezie miste per pane di spezia (cannella, coriandolo, chiodo di garofano, anice, pimento) e lievito in polvere. Il «Pardubický perník »si presenta nelle seguenti due forme:

4.3.   Zona geografica: La zona geografica di produzione del Pardubický perník è limitata al territorio della città di Pardubice, così come appare nel piano catastale, compreso il territorio del comune di Spojil.

4.4.   Prova dell'origine: La produzione del Pardubický perník avviene secondo le disposizioni nazionali e europee in vigore ed è sottoposta al controllo dell'ispettorato nazionale dell'agricoltura e dell'alimentazione nonché al meccanismo di controllo interno (HACCP — analisi di rischio e controllo dei punti critici). Conformemente alla legislazione in materia di tracciabilità, tutti i produttori tengono un registro dei fornitori delle materie prime e degli acquirenti dei prodotti finiti. Il pan pepato non rientra nella categoria dei prodotti di panetteria freschi, deve essere condizionato presso il produttore e la confezione deve essere corredata dei dati indicati nelle menzionate disposizioni, in particolare del nome, del peso e della composizione del prodotto, oltre all'identità del produttore.

4.5.   Metodo di ottenimento: Il Pardubický perník è un prodotto di panetteria, il cui metodo di produzione è applicato con piccole modifiche da tre secoli.

Tale metodo si svolge in due fasi, intervallate di alcuni giorni una dell'altra.

La prima fase è dedicata alla preparazione della pasta di base, che deve successivamente riposare per alcuni giorni prima di essere lavorata.

La seconda fase comincia mescolando la pasta con le uova, la confettura, le spezie e il lievito, fino al conseguimento di una massa elastica, che successivamente viene stesa mediante rullo, quindi lavorata:

per ottenere il prodotto di cui al punto 4,2. a): pezzi di pasta di dimensione identica sono tagliati o modellati e, una volta cotti in forno, farciti e ricoperti con una glassa o cioccolato, prima di essere confezionati in pellicole di cellofan munite di etichette che riportano le indicazioni relative al prodotto, o

per ottenere il prodotto di cui al punto 4.2. b): pezzi di pasta sono tagliati o modellati nelle forme consuete (cfr. 4.2) o per costituire le parti di una costruzione in tre dimensioni (cfr. 4.2). Sono quindi cotti, fatti raffreddare e ricoperti, a volte, di una glassa o di cioccolato. I prodotti così ottenuti sono in seguito decorati a mano con zucchero, grasso o cioccolato, prima di essere confezionati in un imballaggio che porta le indicazioni relative al prodotto.

Il processo di produzione, compreso il confezionamento, si svolge interamente nel luogo di produzione, nella zona definita. Il confezionamento in loco è giustificato dalla natura del prodotto — il trasporto di prodotti finiti non imballati rischia di danneggiare la glassa — ed è previsto dalla legge, che dispone che i prodotti di panetteria di lunga conservazione devono essere imballati presso il produttore.

4.6.   Legame: A Pardubice, la storia della produzione del pan pepato è attestata fin dal XVI secolo e il diritto di vendere questo prodotto è stato concesso nel 1759 da Maria Teresa. La produzione è aumentata nel XX secolo, quando la preparazione artigianale è stata affiancata dalla produzione industriale. La grande reputazione di cui gode oggi il Pardubický perník presso il pubblico è confermata da articoli di giornale (Noviny Pernštejn, Blesk, ecc..) e dalle fotografie scattate durante la visita a Pardubice di Václav Havel, allora presidente della Repubblica ceca, nei locali dell'impresa Goldfein CZ. Si evince da ciò che Pardubice è stata, per molto tempo, il luogo di lavoro e di formazione di artigiani specializzati, che hanno acquisito perfettamente la tecnica di produzione del pan pepato e hanno trasmesso il loro «know-how». Anche i disegni caratteristici che decorano il Pardubický perník sono un'eredità del passato. Questi stili e metodi di decorazione, che non sono insegnati, si acquisiscono soltanto con la pratica.

4.7.   Organismo di controllo:

Nome:

Státní zemědělská a potravinářská inspekce, inspektorát v Hradci Králové

Indirizzo:

Březhradská 182

CZ-530 32 Hradec Králové

Tel.:

(420) 495 454 110

Fax:

(420) 495 532 518

E-mail:

hradec@szpi.gov.cz

4.8.   Etichettatura: —


(1)  GU L 93 del 31.3.2006, pag. 12.