52007PC0762

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla trasmissione di statistiche sulle catture e l'attività degli Stati membri con attività di pesca nell'Atlantico nord-occidentale (rifusione) /* COM/2007/0762 def. - COD 2007/0264 */


[pic] | COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE |

Bruxelles, 29.11.2007

COM(2007)762 definitivo

2007/0264 (COD)

Proposta di

REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

relativo alla trasmissione di statistiche sulle catture e l'attività degli Stati membri con attività di pesca nell'Atlantico nord-occidentale (rifusione)

(presentata dalla Commissione)

RELAZIONE

1. Il 1° aprile 1987 la Commissione ha deciso[1] di dare istruzione ai propri servizi di procedere alla codificazione di tutti gli atti legislativi dopo non oltre dieci modifiche, sottolineando che si tratta di un requisito minimo e che i vari servizi dovrebbero sforzarsi di codificare i testi di loro competenza anche a intervalli più brevi, al fine di garantire la chiarezza e la comprensione immediata delle disposizioni comunitarie.

2. La Commissione ha avviato la codificazione del regolamento (CEE) n. 2018/93 del Consiglio, del 30 giugno 1993, relativo alla trasmissione di statistiche sulle catture e l’attività degli Stati membri con attività di pesca nell’Atlantico nord-occidentale[2]. Il nuovo regolamento doveva sostituire i vari atti in esso incorporati[3].

3. La decisione 1999/468/CE del Consiglio, del 28 giugno 1999, recante modalità per l'esercizio delle competenze di esecuzione conferite alla Commissione[4], è stata modificata dalla decisione 2006/512/CE, che ha introdotto la procedura di regolamentazione con controllo per misure di portata generale intese a modificare elementi non essenziali di un atto di base adottato con la procedura di cui all'articolo 251 del trattato, anche sopprimendo taluni di questi elementi, o di completarlo tramite l'aggiunta di nuovi elementi non essenziali.

4. Gli atti previgenti adottati secondo la procedura di cui all'articolo 251 del trattato devono essere aggiornati, conformemente alle procedure applicabili, in ottemperanza alla dichiarazione congiunta relativa alla decisione 2006/512/CE, con cui il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione[5] hanno indicato che la nuova procedura deve applicarsi altresì agli atti preesistenti.

5. È pertanto opportuno convertire la codificazione del regolamento (CE) n. 2018/93 in una rifusione, al fine di introdurvi le modifiche necessarie per adattarlo alla procedura di regolamentazione con controllo.

ê 2018/93 (adattato)

2007/0264 (COD)

Proposta di

REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

relativo alla trasmissione di statistiche sulle catture e l'attività degli Stati membri con attività di pesca nell'Atlantico nord-occidentale

(Testo rilevante ai fini del SEE)

L PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo Ö 285, paragrafo 1 Õ,

vista la proposta della Commissione[6],

visto il parere del Comitato economico e sociale europeo[7],

deliberando conformemente alla procedura di cui all’articolo 251 del trattato[8],

considerando quanto segue:

ò nuovo

1. Il regolamento (CEE) n. 2018/93 del Consiglio, del 30 giugno 1993, relativo alla trasmissione di statistiche sulle catture e l’attività degli Stati membri con attività di pesca nell’Atlantico nord-occidentale[9], è stato modificato in modo sostanziale e a più riprese[10]. In occasione di nuove modifiche, a fini di razionalità e chiarezza occorre provvedere alla rifusione di tale regolamento.

ê 2018/93 considerando (1)

2. La convenzione sulla futura cooperazione multilaterale nella pesca dell'Atlantico nord-occidentale, approvata con regolamento (CEE) n. 3179/78 del Consiglio[11], istituisce l'Organizzazione della pesca nell'Atlantico nord-occidentale (NAFO) e impone alla Comunità di fornire al Consiglio scientifico della NAFO tutte le informazioni statistiche e scientifiche disponibili richieste dal consiglio scientifico nell'espletamento dei propri compiti.

ê 2018/93 considerando (2)

3. Tempestive statistiche sulle catture e sulle attività sono giudicate dal consiglio scientifico della NAFO come strumento essenziale nell'espletamento del proprio compito di valutare lo stato delle risorse alieutiche nell'Atlantico nord-occidentale.

ò nuovo

4. Le misure necessarie all'attuazione del presente regolamento sono adottate secondo la decisione 1999/468/CE del Consiglio, del 28 giugno 1999, recante modalità per l'esercizio delle competenze di esecuzione conferite alla Commissione[12] .

5. In particolare, la Commissione deve essere delegata ad adattare l'elenco delle specie, le regioni statistiche di pesca e le descrizioni di tali regioni nonché le misure, i codici e le definizioni relativi all'attività di pesca, alle attrezzature e ai metodi di pesca. Poiché tali modificazioni hanno natura generale e mirano a modificare elementi non essenziali del presente regolamento, tali misure devono essere adottate secondo la procedura di regolamentazione con controllo di cui all'articolo 5 bis della decisione 1999/468/CE,

ê 2018/93

HANNO ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

Ogni Stato membro trasmette alla Commissione dati sulle catture effettuate dalle navi registrate nello Stato membro o battenti bandiera dello Stato membro con attività di pesca nell'Atlantico nord-occidentale, nel rispetto del regolamento (Euratom, CEE) n. 1588/90 del Consiglio[13].

I dati sulle catture nominali si riferiscono a tutti i prodotti ittici sbarcati o trasbordati in mare, in qualsiasi forma, escluso il pesce che, dopo la cattura, viene rigettato in mare, consumato a bordo o, a bordo, utilizzato come esca. Sono esclusi i dati relativi all'acquacoltura. I dati vengono rilevati in equivalente di peso vivo di tali sbarchi o trasbordi, con arrotondamento alla tonnellata più vicina.

Articolo 2

1. I dati da trasmettere sono di due tipi:

a) le catture nominali annuali, espresse in tonnellate equivalente peso vivo degli sbarchi, per ognuna delle specie di cui all'allegato I in ciascuna delle regioni statistiche di pesca dell'Atlantico nord-occidentale, elencate all'allegato II e definite all'allegato III;

b) le catture specificate alla lettera a) e la corrispondente attività di pesca, suddivise per mese di cattura, attrezzatura di pesca utilizzata, dimensione della nave e principali specie ricercate.

2. I dati di cui al paragrafo 1, lettera a) sono trasmessi entro il 31 maggio dell'anno successivo a quello di riferimento; possono essere dati preliminari. I dati di cui al paragrafo 1, lettera b) sono trasmessi entro il 31 agosto dell'anno successivo a quello di riferimento e sono dati definitivi.

I dati di cui al paragrafo 1, lettera a) devono essere chiaramente identificati come dati preliminari.

Non è richiesta la trasmissione di dati per combinazioni di specie/regioni di pesca per le quali non sono state registrate catture durante il periodo di riferimento.

Nel caso in cui lo Stato membro non abbia svolto attività di pesca nell'Atlantico nord-occidentale nel corso del precedente anno di calendario, esso ne informa la Commissione entro il 31 maggio dell'anno successivo.

3. Le definizioni e i codici da usare nella trasmissione dell'informazione relativa all'attività di pesca, alle attrezzature e ai metodi di pesca nonché alle dimensioni delle navi, sono elencati all'allegato IV.

ê 2018/93 (adattato)

ð nuovo

4. ð La Commissione può modificare ï l'elenco delle specie, le regioni statistiche di pesca e le descrizioni di tali regioni nonché le misure, i codici e le definizioni relativi all'attività di pesca, alle attrezzature e ai metodi di pesca.

ð Le misure volte a modificare elementi non essenziali del presente regolamento sono adottate ï secondo la procedura ð di regolamentazione con controllo ï di cui all'articolo 6, paragrafo 2.

ê 2018/93

Articolo 3

Eccettuate le diverse disposizioni adottate nel quadro della politica comune della pesca, ogni Stato membro è autorizzato a utilizzare tecniche di campionamento per desumere i dati sulle catture per quelle parti della flotta peschereccia per le quali una rilevazione completa dei dati implicherebbe procedure amministrative eccessive. Le procedure di campionamento e la proporzione dei dati totali derivati da tali metodi vengono precisati dallo Stato membro nella relazione presentata ai sensi dell'articolo 7, paragrafo 1.

Articolo 4

ê 2018/93 (adattato)

Gli Stati membri adempiono agli obblighi verso la Commissione imposti dagli articoli 1 e 2 trasmettendo i dati nel formato esemplificato all'allegato V.

Previo accordo della Commissione, gli Stati membri possono trasmettere i dati in un formato diverso.

ê 2018/93

Articolo 5

La Commissione trasmette le informazioni contenute nelle comunicazioni, se possibile entro 24 ore dal ricevimento delle stesse, al segretario esecutivo della NAFO.

ê 1882/2003 art. 3 e allegato III, punto 44 (adattato)

ð nuovo

Articolo 6

1. La Commissione è assistita dal Comitato permanente di statistica agraria, Ö istituito dalla decisione 72/279/CEE del Consiglio[14], Õ qui di seguito denominato «il Comitato».

2. Nei casi in cui è fatto riferimento al presente paragrafo, si applicano ð l'articolo 5 bis, paragrafi da 1 a 4, e l'articolo ï 7 della decisione 1999/468/CE, tenendo conto delle disposizioni dell'articolo 8 della stessa.

Il periodo di cui all'articolo 5, paragrafo 6 della decisione 1999/468/CE è fissato a tre mesi.

Il Comitato adotta il proprio regolamento interno.

ê 2018/93 (adattato)

Articolo 7

1. Ö Entro il 28 luglio 1994 gli Õ Stati membri trasmettono alla Commissione una relazione dettagliata sui metodi con cui vengono desunti i dati sulle catture e sull'attività di pesca; essa specifica anche il grado di rappresentatività e di affidabilità dei dati medesimi. In collaborazione con gli Stati membri, la Commissione elabora un riepilogo di tali relazioni.

2. Gli Stati membri informano la Commissione, entro tre mesi, circa le eventuali modifiche alle informazioni di cui al paragrafo 1.

3. Le relazioni metodologiche, la disponibilità e attendibilità dei dati di cui al paragrafo 1, e le altre questioni connesse coll'applicazione del presente regolamento sono esaminate, una volta all'anno, in seno al competente gruppo di lavoro del Comitato.

ê

Articolo 8

Il regolamento (CEE) n. 2018/93 è abrogato.

I riferimenti al regolamento abrogato si intendono fatti al presente regolamento e si leggono secondo la tavola di concordanza dell’allegato VII.

ê 2018/93 (adattato)

Articolo 9

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea .

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il […]

Per il Parlamento europeo Per il Consiglio

Il Presidente Il Presidente

[…] […]

ê 1636/2001 art. 1 e allegato I

ALLEGATO I

ELENCO DELLE SPECIE RILEVATE NELLE STATISTICHE COMMERCIALI SULLE CATTURE PER L'ATLANTICO NORD-OCCIDENTALE

Gli Stati membri devono rilevare le catture nominali delle specie contraddistinte, nell'elenco che segue, da un asterisco (*). La rilevazione delle catture nominali delle rimanenti specie è facoltativa per quanto riguarda l'individuazione delle singole specie. Tuttavia, se non sono trasmessi per singole specie, i dati vanno inclusi in categorie di aggregazione. Gli Stati membri hanno facoltà di trasmettere dati per specie non figuranti nell'elenco, purché queste siano chiaramente individuate.

Nota: «n.d.a.» è l'abbreviazione di: «non denominato altrove».

Nome italiano | Codice a tre lettere | Nome scientifico | Nome inglese |

PESCI (OSSEI) DEMERSALI

Merluzzo bianco | COD (*) | Gadus morhua | Atlantic cod |

Eglefino | HAD (*) | Melanogrammus aeglefinus | Haddock |

Scorfani atlantici n.d.a. | RED (*) | Sebastes spp. | Atlantic redfishes n.e.i. |

Nasello atlantico | HKS (*) | Merluccius bilinearis | Silver hake |

Musdea atlantica | HKR (*) | Urophycis chuss | Red hake |

Merluzzo carbonaro | POK (*) | Pollachius virens | Saithe (= pollock) |

Scorfano di Norvegia | REG (*) | Sebastes marinus | Golden redfish |

Sebaste | REB (*) | Sebastes mentella | Beaked redfish |

Passera canadese | PLA (*) | Hippoglossoides platessoides | American plaice (L. R. dab) |

Passera lingua di cane | WIT | Glyptocephalus cynoglossus | Witch flounder |

Limanda | YEL (*) | Pleuronectes ferruginea | Yellowtail flounder |

Ippoglosso nero | GHL (*) | Reinhardtius hippoglossoides | Greenland halibut |

Ippoglosso atlantico | HAL (*) | Hippoglossus hippoglossus | Atlantic halibut |

Limanda americana | FLW (*) | Pseudopleuronectes americanus | Winter flounder |

Rombo dentato | FLS (*) | Paralichthys dentatus | Summer flounder |

Rombo canadese | FLD (*) | Scophthalmus aquosus | Windowpane flounder |

Pleuronettiformi n.d.a. | FLX | Pleuronectiformes | Flatfishes n.e.i. |

Rana pescatrice americana | ANG (*) | Lophius americanus | American angler |

Caponi americani | SRA | Prionotus spp. | Atlantic searobins |

Tomcod | TOM | Microgadus tomcod | Atlantic tomcod |

Antimora blu | ANT | Antimora rostrata | Blue antimora |

Melù | WHB | Micromesistius poutassou | Blue whiting (= poutassou) |

Tordo americano | CUN | Tautogolabrus adspersus | Cunner |

Brosmio | USK | Brosme brosme | Cusk (= tusk) |

Merluzzo bianco | GRC | Gadus ogac | Greenland cod |

Molva azzurra | BLI | Molva dypterygia | Blue ling |

Molva | LIN (*) | Molva molva | Ling |

Ciclottero | LUM (*) | Cyclopterus lumpus | Lumpfish (= lumpsucker) |

Ombrina americana | KGF | Menticirrhus saxatilis | Northern kingfish |

Pesce palla maculato | PUF | Sphoeroides maculatus | Northern puffer |

Licodi | ELZ | Lycodes spp. | Eelpouts n.e.i. |

Biennio viviparo americano | OPT | Macrozoarces americanus | Ocean pout |

Merluzzo artico | POC | Boreogadus saida | Polar cod |

Granatiere | RNG | Coryphaenoides rupestris | Roundnose grenadier |

Granatiere | RHG | Macrourus berglax | Roughhead grenadier |

Cicerelli | SAN | Ammodytes spp. | Sandeels (= sand lances) |

Scazzoni n.d.a. | SCU | Myoxocephalus spp. | Sculpins n.e.i. |

Sarago americano | SCP | Stenotomus chrysops | Scup |

Tautoga | TAU | Tautoga onitis | Tautog |

Tile gibboso | TIL | Lopholatilus chamaeleonticeps | Tilefish |

Musdea americana | HKW (*) | Urophycis tenuis | White hake |

Bavose lupe n.d.a. | CAT (*) | Anarhichas spp. | Wolf-fishes n.e.i. |

Lupo di mare | CAA (*) | Anarhichas lupus | Atlantic wolf-fish |

Bavosa lupa | CAS (*) | Anarhichas minor | Spotted wolf-fish |

Pesci ossei demersali n.d.a. | GRO | Osteichthyes | Groundfishes n.e.i. |

PESCI (OSSEI) PELAGICI

Aringa | HER (*) | Clupea harengus | Atlantic herring |

Sgombro | MAC (*) | Scomber scombrus | Atlantic mackerel |

Fieto americano | BUT | Peprilus triacanthus | Atlantic butterfish |

Alaccia americana | MHA (*) | Brevoortia tyrannus | Atlantic menhaden |

Costardella | SAU | Scomberesox saurus | Atlantic saury |

Sardoncino americano | ANB | Anchoa mitchilli | Bay anchovy |

Pesce serra | BLU | Pomatomus saltatrix | Bluefish |

Carongo cavallo | CVJ | Caranx hippos | Crevalle Jack |

Tombarello | FRI | Auxis thazard | Frigate tuna |

Maccarello reale | KGM | Scomberomorus cavalla | King mackerel |

Maccarello reale maculato | SSM (*) | Scomberomorus maculatus | Atlantic Spanish mackerel |

Pesce vela del Pacifico | SAI | Istiophorus platypterus | Sailfish |

Marlin bianco | WHM | Tetrapturus albidus | White marlin |

Marlin azzurro | BUM | Makaira nigricans | Blue marlin |

Pesce spada | SWO | Xiphias gladius | Swordfish |

Tonno bianco | ALB | Thunnus alalunga | Albacore tuna |

Palamita | BON | Sarda sarda | Atlantic bonito |

Tonnetto | LTA | Euthynnus alletteratus | Little tunny |

Tonno obeso | BET | Thunnus obesus | Bigeye tuna |

Tonno rosso | BFT | Thunnus thynnus | Northern bluefish tuna |

Tonnetto striato | SKJ | Katsuwonus pelamis | Skipjack tuna |

Tonno albacora | YFT | Thunnus albacares | Yellowfin tuna |

Sgombri n.d.a. | TUN | Scombridae | Tunas n.e.i. |

Pesci ossei pelagici n.d.a. | PEL | Osteichthyes | Pelagic fishes n.e.i. |

ALTRI PESCI OSSEI

Falsa aringa atlantica | ALE | Alosa pseudoharengus | Alewife |

Ricciole n.d.a. | AMX | Seriola spp. | Amberjacks n.e.i. |

Grongo americano | COA | Conger oceanicus | American conger |

Anguilla americana | ELA | Anguilla rostrata | American eel |

Alaccia americana | SHA | Alosa sapidissima | American shad |

Argentine n.d.a. | ARG | Argentina spp. | Argentines n.e.i. |

Ombrina | CKA | Micropogonias undulatus | Atlantic croaker |

Aguglia americana | NFA | Strongylura marina | Atlantic needlefish |

Alaccia vessillifera | THA | Opisthonema oglinum | Atlantic thread herring |

Alepocefalo | ALC | Alepocephalus bairdii | Baird's slickhead |

Ombrina nera | BDM | Pogonias cromis | Black drum |

Perchia nera | BSB | Centropristis striata | Black sea bass |

Alosa canadese | BBH | Alosa aestivalis | Blueback herring |

Capelin | CAP (*) | Mallotus villosus | Capelin |

Salmerini n.d.a. | CHR | Salvelinus spp. | Char n.e.i. |

Cobia | CBA | Rachycentron canadum | Cobia |

Leccia dei Caraibi | POM | Trachinotus carolinus | Common (= Florida) pompano |

Alosa americana | SHG | Dorosoma cepedianum | Gizzard shad |

Bum n.d.a. | GRX | Pomadasyidae | Grunts n.e.i. |

Alosa | SHH | Alosa mediocris | Hickory shad |

Pesce lanterna | LAX | Notoscopelus spp. | Lanternfish |

Muggini n.d.a. | MUL | Mugilidae | Mullets n.e.i. |

Fieto americano | HVF | Peprilus alepidotus (= Paru) | North Atlantic harvestfish |

Pesce burro maculato | PIG | Orthopristis chrysoptera | Pigfish |

Sperlano | SMR | Osmerus mordax | Rainbow smelt |

Ombrina ocellata | RDM | Sciaenops ocellatus | Red drum |

Pagro | RPG | Pagrus pagrus | Red porgy |

Suro americano | RSC | Trachurus lathami | Rough shad |

Perchia americana | PES | Diplectrum formosum | Sand perch |

Sarago americano | SPH | Archosargus probatocephalus | Sheepshead |

Corvina striata | SPT | Leiostomus xanthurus | Spot croaker |

Ombrina dentata | SWF | Cynoscion nebulosus | Spotted weakfish |

Ombrina dentata | STG | Cynoscion regalis | Squeteague |

Persicospigola striata | STB | Morone saxatilis | Striped bass |

Storioni n.d.a. | STU | Acipenseridae | Sturgeons n.e.i. |

Tarpone | TAR | Tarpon (= Megalops) atlanticus | Tarpon |

Trote n.d.a. | TRO | Salmo spp. | Trout n.e.i. |

Persicospigola americana | PEW | Morone americana | White perch |

Berici | ALF | Beryx spp. | Alfonsinos |

Spinarolo | DGS (*) | Squalus acanthias | Spiny (= picked) dogfish |

Spinaroli n.d.a. | DGX (*) | Squalidae | Dogfishes n.e.i. |

Smeriglio | POR (*) | Lamna nasus | Porbeagle |

Squali n.d.a. | SHX | Squaliformes | Large sharks n.e.i. |

Squalo mako | SMA | Isurus oxyrinchus | Shortfin mako shark |

Squalo musoguzzo | RHT | Rhizoprionodon terraenovae | Atlantic sharpnose shark |

… | CFB | Centroscyllium fabricii | Black dogfish |

Squalo di Groenlandia | GSK | Somniousus microcephalus | Boreal (Greenland) shark |

Squalo elefante | BSK | Cetorhinus maximus | Basking shark |

Razza | RJD | Leucoraja erinacea | Little skate |

… | RJL | Dipturus laevis | Barndoor skate |

Razza occhiata | RJT | Leucoraja ocellata | Winter skate |

Razza stellata | RJR | Amblyraja radiata | Thorny skate |

… | RJS | Malacoraja senta | Smooth skate |

… | RJQ | Bathyraja spinicauda | Spinytail (spinetail) skate |

… | RJG | Amblyraja hyperborea | Arctic skate |

Razze n.d.a. | SKA (*) | Raja spp. | Skates n.e.i. |

Pesci ossei n.d.a. | FIN | Osteichthyes | Finfishes n.e.i. |

INVERTEBRATI

Calamaro | SQL (*) | Loligo pealei | Long-finned squid |

Totano | SQI (*) | Illex illecebrosus | Short-finned squid |

Totani; calamari n.d.a. | SQU (*) | Loliginidae, Ommastrephidae | Squids n.e.i. |

Cannolicchio dell'Atlantico | CLR | Ensis directus | Atlantic razor clam |

Cappa dura | CLH | Mercenaria mercenaria | Hard clam |

Cappa artica | CLQ | Arctica islandica | Occan quahog |

Cappa molle | CLS | Mya arenaria | Soft clam |

Cappa americana | CLB | Spisula solidissima | Surf clam |

Bivalvi | CLX | Prionodesmacea, Teleodesmacea | Clams n.e.i. |

Canestrello americano | SCB | Argopecten irradians | Bay scallop |

Canestrello calico | SCC | Argopecten gibbus | Calico scallop |

Canestrello d'Islanda | ISC | Chlamys islandica | Icelandic scallop |

Cappasanta americana | SCA | Placopecten magellanicus | Sea scallop |

Pettinidi n.d.a. | SCX | Pectinidae | Scallops n.e.i. |

Ostrica della Virginia | OYA | Crassostrea virginica | American cupped oyster |

Mitilo comune | MUS | Mytilus edulis | Blue mussel |

Busici n.d.a. | WHX | Busycon spp. | Whelks n.e.i. |

Chiocciole di scogliera n.d.a. | PER | Littorina spp. | Periwinkles n.e.i. |

Molluschi marini n.d.a. | MOL | Mollusca | Marine molluscs n.e.i. |

Granciporro atlantico giallo | CRK | Cancer irroratus | Atlantic rock crab |

Granchio nuotatore | CRB | Callinectes sapidus | Blue crab |

Granchio comune | CRG | Carcinus maenas | Green crab |

Granciporro atlantico rosso | CRJ | Cancer borealis | Jonah crab |

Grancevola artica | CRQ | Chinoecetes opilio | Queen crab |

Granchio rosso di fondale | CRR | Geryon quinquedens | Red crab |

Granchio reale | KCT | Lithodes maia | Stone king crab |

Crostacei reptanti n.d.a. | CRA | Reptantia | Marine crabs n.e.i. |

Astice americano | LBA | Homarus americanus | American lobster |

Gamberello boreale | PRA (*) | Pandalus borealis | Northern prawn |

Gamberetto rosa | AES | Pandalus montagui | Aesop shrimp |

Mazzancolle n.d.a. | PEN (*) | Penaeus spp. | Penaeus shrimps n.e.i. |

Gobetti del Pacifico | PAN (*) | Pandalus spp. | Pink (= pandalid) shrimps |

Crostacei di mare n.d.a. | CRU | Crustacea | Marine crustaceans n.e.i. |

Ricci di mare | URC | Strongylocentrotus spp. | Sea urchin |

Polichetti n.d.a. | WOR | Polychaeta | Marine worms n.e.i. |

Limule | HSC | Limulus polythemus | Horeshoe crab |

Invertebrati acquatici n.d.a. | INV | Invertebrata | Marine invertebrates n.e.i. |

ALGHE

Alghe brune | SWB | Phaeophyceae | Brown seaweeds |

Alghe rosse | SWR | Rhodophyceae | Red seaweeds |

Piante acquatiche n.d.a. | SWX | Algae | Seaweeds n.e.i. |

FOCHE

Foca di Groenlandia | SHE | Pagophilus groenlandicus | Harp seal |

Foca dal cappuccio | SEZ | Cystophora cristata | Hooded seal |

_______________

ê 2018/93

ALLEGATO II

ZONE STATISTICHE DI PESCA DELL'ATLANTICO NORD-OCCIDENTALE PER LE QUALI VANNO TRASMESSI I DATI

Sottozona 0

Divisione 0 A

Divisione 0 B

Sottozona 1

Divisione 1 A

Divisione 1 B

Divisione 1 C

Divisione 1 D

Divisione 1 E

Divisione 1 F

Divisione 1 NK (ignota)

Sottozona 2

Divisione 2 G

Divisione 2 H

Divisione 2 J

Divisione 2 NK (ignota)

Sottozona 3

Divisione 3 K

Divisione 3 L

Divisione 3 M

Divisione 3 N

Divisione 3 O

Divisione 3 P

Sottodivisione 3 P n

Sottodivisione 3 P s

Divisione 3 NK (ignota)

Sottozona 4

Divisione 4 R

Divisione 4 S

Divisione 4 T

Divisione 4 V

Sottodivisione 4 V n

Sottodivisione 4 V s

Divisione 4 W

Divisione 4 X

Divisione 4 NK (ignota)

Sottozona 5

Divisione 5 Y

Divisione 5 Z

Sottodivisione 5 Z e

Sottounità 5 Z c

Sottounità 5 Z u

Sottodivisione 5 Z w

Divisione 5 NK (ignota)

Sottozona 6

Divisione 6 A

Divisione 6 B

Divisione 6 C

Divisione 6 D

Divisione 6 E

Divisione 6 F

Divisione 6 G

Divisione 6 H

Divisione 6 NK (ignota)

Mappa delle zone statistiche di pesca dell'Atlantico nord-occidentale

[pic]

_______________

ALLEGATO III

ê 1636/2001 art. 1 e allegato II

DESCRIZIONE DELLE SOTTOZONE E DIVISIONI NAFO UTILIZZATE AI FINI DELLE STATISTICHE E DEI REGOLAMENTI SULLA PESCA NELL'ATLANTICO NORD-OCCIDENTALE

Le sottozone, divisioni e sottodivisioni scientifiche e statistiche di cui all'articolo XX della Convenzione dell'organizzazione della pesca nell'Atlantico nord-occidentale sono le seguenti.

Sottozona 0

La parte della zona della convenzione NAFO delimitata a sud da una linea che sale diritta verso est da un punto situato a 61°00′ di latitudine nord e a 65°00′ di longitudine ovest fino a un punto situato a 61°00′ di latitudine nord e a 59°00′ di longitudine ovest, per continuare in direzione sud-est lungo una curva lossodromica fino a un punto situato a 60°12′ di latitudine nord e 57°13′ di longitudine ovest; tale zona è delimitata a est da una serie di linee geodetiche che congiungono i seguenti punti:

Punto n. | Latitudine | Longitudine |

1 | 60°12′0 | 57°13′0 |

2 | 61°00′0 | 57°13′1 |

3 | 62°00′5 | 57°21′1 |

4 | 62°02′3 | 57°21′8 |

5 | 62°03′5 | 57°22′2 |

6 | 62°11′5 | 57°25′4 |

7 | 62°47′2 | 57°41′0 |

8 | 63°22′8 | 57°57′4 |

9 | 63°28′6 | 57°59′7 |

10 | 63°35′0 | 58°02′0 |

11 | 63°37′2 | 58°01′2 |

12 | 63°44′1 | 57°58′8 |

13 | 63°50′1 | 57°57′2 |

14 | 63°52′6 | 57°56′6 |

15 | 63°57′4 | 57°53′5 |

16 | 64°04′3 | 57°49′1 |

17 | 64°12′2 | 57°48′2 |

18 | 65°06′0 | 57°44′1 |

19 | 65°08′9 | 57°43′9 |

20 | 65°11′6 | 57°44′4 |

21 | 65°14′5 | 57°45′1 |

22 | 65°18′1 | 57°45′8 |

23 | 65°23′3 | 57°44′9 |

24 | 65°34′8 | 57°42′3 |

25 | 65°37′7 | 57°41′9 |

26 | 65°50′9 | 57°40′7 |

27 | 65°51′7 | 57°40′6 |

28 | 65°57′6 | 57°40′1 |

29 | 66°03′5 | 57°39′6 |

30 | 66°12′9 | 57°38′2 |

31 | 66°18′8 | 57°37′8 |

32 | 66°24′6 | 57°37′8 |

33 | 66°30′3 | 57°38′3 |

34 | 66°36′1 | 57°39′2 |

35 | 66°37′9 | 57°39′6 |

36 | 66°41′8 | 57°40′6 |

37 | 66°49′5 | 57°43′0 |

38 | 67°21′6 | 57°52′7 |

39 | 67°27′3 | 57°54′9 |

40 | 67°28′3 | 57°55′3 |

41 | 67°29′1 | 57°56′1 |

42 | 67°30′7 | 57°57′8 |

43 | 67°35′3 | 58°02′2 |

44 | 67°39′7 | 58°06′2 |

45 | 67°44′2 | 58°09′9 |

46 | 67°56′9 | 58°19′8 |

47 | 68°01′8 | 58°23′3 |

48 | 68°04′3 | 58°25′0 |

49 | 68°06′8 | 58°26′7 |

50 | 68°07′5 | 58°27′2 |

51 | 68°16′1 | 58°34′1 |

52 | 68°21′7 | 58°39′0 |

53 | 68°25′3 | 58°42′4 |

54 | 68°32′9 | 59°01′8 |

55 | 68°34′0 | 59°04′6 |

56 | 68°37′9 | 59°14′3 |

57 | 68°38′0 | 59°14′6 |

58 | 68°56′8 | 60°02′4 |

59 | 69°00′8 | 60°09′0 |

60 | 69°06′8 | 60°18′5 |

61 | 69°10′3 | 60°23′8 |

62 | 69°12′8 | 60°27′5 |

63 | 69°29′4 | 60°51′6 |

64 | 69°49′8 | 60°58′2 |

65 | 69°55′3 | 60°59′6 |

66 | 69°55′8 | 61°00′0 |

67 | 70°01′6 | 61°04′2 |

68 | 70°07′5 | 61°08′1 |

69 | 70°08′8 | 61°08′8 |

70 | 70°13′4 | 61°10′6 |

71 | 70°33′1 | 61°17′4 |

72 | 70°35′6 | 61°20′6 |

73 | 70°48′2 | 61°37′9 |

74 | 70°51′8 | 61°42′7 |

75 | 71°12′1 | 62°09′1 |

76 | 71°18′9 | 62°17′5 |

77 | 71°25′9 | 62°25′5 |

78 | 71°29′4 | 62°29′3 |

79 | 71°31′8 | 62°32′0 |

80 | 71°32′9 | 62°33′5 |

81 | 71°44′7 | 62°49′6 |

82 | 71°47′3 | 62°53′1 |

83 | 71°52′9 | 63°03′9 |

84 | 72°01′7 | 63°21′1 |

85 | 72°06′4 | 63°30′9 |

86 | 72°11′0 | 63°41′0 |

87 | 72°24′8 | 64°13′2 |

88 | 72°30′5 | 64°26′1 |

89 | 72°36′3 | 64°38′8 |

90 | 72°43′7 | 64°54′3 |

91 | 72°45′7 | 64°58′4 |

92 | 72°47′7 | 65°00′9 |

93 | 72°50′8 | 65°07′6 |

94 | 73°18′5 | 66°08′3 |

95 | 73°25′9 | 66°25′3 |

96 | 73°31′1 | 67°15′1 |

97 | 73°36′5 | 68°05′5 |

98 | 73°37′9 | 68°12′3 |

99 | 73°41′7 | 68°29′4 |

100 | 73°46′1 | 68°48′5 |

101 | 73°46′7 | 68°51′1 |

102 | 73°52′3 | 69°11′3 |

103 | 73°57′6 | 69°31′5 |

104 | 74°02′2 | 69°50′3 |

105 | 74°02′6 | 69°52′0 |

106 | 74°06′1 | 70°06′6 |

107 | 74°07′5 | 70°12′5 |

108 | 74°10′0 | 70°23′1 |

109 | 74°12′5 | 70°33′7 |

110 | 74°24′0 | 71°25′7 |

111 | 74°28′6 | 71°45′8 |

112 | 74°44′2 | 72°53′0 |

113 | 74°50′6 | 73°02′8 |

114 | 75°00′0 | 73°16′3 |

115 | 75°05′ | 73°30′ |

da cui risale diritta verso nord fino al parallelo di 78°10′ di latitudine nord; e delimitata a ovest da una linea che parte da 61°00′ di latitudine nord e 65°00′ di longitudine ovest, si spinge in direzione nord-ovest lungo una curva lossodromica fino alla costa dell'isola di Baffin a East Bluff (61°55′ di latitudine nord e 66°20′ di longitudine ovest), e di là in direzione nord seguendo la costa dell'isola di Baffin, dell'isola Bylot, dell'isola Devon e dell'isola Ellesmere, nonché l'80° meridiano di longitudine ovest nelle acque situate tra queste isole, fino a 78°10′ di latitudine nord; e delimitata a nord dal parallelo di 78°10′ di latitudine nord.

La sottozona 0 comprende due divisioni

Divisione 0A

La parte della sottozona situata a nord del parallelo di 66°15′ di latitudine nord.

Divisione 0B

La parte della sottozona situata a sud del parallelo di 66°15′ di latitudine nord.

Sottozona 1

La parte della zona della convenzione NAFO situata a est della sottozona 0 e a nord ed est di una curva lossodromica che unisce un punto situato a 60°12′ di latitudine nord e a 57°13′ di longitudine ovest a un punto situato a 52°15′ di latitudine nord e a 42°00′ di longitudine ovest.

La sott ozona 1 comprende sei divisioni

Divisione 1A

La parte della sottozona situata a nord del parallelo di 68°50′ di latitudine nord (Christianshaab).

Divisione 1B

La parte della sottozona compresa tra il parallelo di 66°15′ di latitudine nord (5 miglia marine a nord di Umanarsugssuak) e il parallelo di 68°50′ di latitudine nord (Christianshaab).

Divisione 1C

La parte della sottozona compresa tra il parallelo di 64°15′ di latitudine nord (4 miglia marine a nord di Godthaab) e il parallelo di 66°15′ di latitudine nord (5 miglia marine a nord di Umanarsugssuak).

Divisione 1D

La parte della sottozona compresa tra il parallelo di 62°30′ di latitudine nord (ghiacciaio di Frederikshaab) e il parallelo di 64°15′ di latitudine nord (4 miglia marine a nord di Godthaab).

Divisione 1E

La parte della sottozona compresa tra il parallelo di 60°45′ di latitudine nord (Capo Desolation) e il parallelo di 62°30′ di latitudine nord (ghiacciaio di Frederikshaab).

Divisione 1F

La parte della sottozona situata a sud del parallelo di 60°45′ di latitudine nord (Capo Desolation).

Sottozona 2

La parte della sottozona della convenzione NAFO situata a est del meridiano di 64°30′ di longitudine ovest nella regione dello stretto di Hudson, a sud della sottozona 0, a sud e a ovest della sottozona 1 e a nord del parallelo di 52°15′ di latitudine nord.

La sottozona 2 comprende tre divisioni

Divisione 2G

La parte della sottozona situata a nord del parallelo di 57°40′ di latitudine nord (Capo Mugford).

Divisione 2H

La parte della sottozona compresa tra il parallelo di 55°20′ di latitudine nord (Hopedale) e il parallelo di 57°40′ di latitudine nord (Capo Mugford).

Divisione 2J

La parte della sottozona situata a sud del parallelo di 55°20′ di latitudine nord (Hopedale).

Sottozona 3

La parte della zona della convenzione NAFO situata a sud del parallelo di 52°15′ di latitudine nord e a est di una linea che sale diritta verso nord dal Capo Bauld, sulla costa settentrionale di Terranova, sino a 52°15′ di latitudine nord; a nord del parallelo di 39°00′ di latitudine nord; e a est e a nord di una curva lossodromica che inizia da un punto situato a 39°00′ di latitudine nord e 50°00′ di longitudine ovest e diretta in direzione nord-ovest passando attraverso un punto situato a 43°30′ di latitudine nord, 55°00′ di longitudine ovest in direzione di un punto situato a 47°50′ di latitudine nord, 60°00′ di longitudine ovest fino a intersecare una linea retta che collega Capo Ray, situato a 47°37,0′ di latitudine nord e 59°18,0′ di longitudine ovest sulla costa di Terranova con Capo Nord, a 47°02,0′ di latitudine nord e 60°25,0′ di longitudine ovest nell'isola di Capo Breton, per proseguire, in direzione nord-est lungo la suddetta linea fino a Capo Ray, a 47°37,0′ di latitudine nord e 59°18,0′ di longitudine ovest.

La sottozona 3 comprende sei divisioni

Divisione 3K

La parte della sottozona situata a nord del parallelo di 49°15′ di latitudine nord (Capo Freels, Terranova).

Divisione 3L

La parte della sottozona compresa tra la costa di Terranova, dal Capo Freels fino al Capo St Mary, in una linea così tracciata: parte da Capo Freels puntando diritta verso est fino al meridiano di 46°30′ di longitudine ovest, scende diritta verso sud fino al parallelo di 46°00′ di latitudine nord, diritta a ovest fino al meridiano di 54°30′ di longitudine ovest e di là segue una linea lossodromica fino al Capo St Mary (Terranova).

Divisione 3M

La parte della sottozona situata a sud del parallelo di 49°15′ di latitudine nord e a est del meridiano di 46°30′ di longitudine ovest.

Divisione 3N

La parte della sottozona situata a sud del parallelo di 46°00′ di latitudine nord e compresa tra i meridiani di 46°30′ e di 51°00′ di longitudine ovest.

Divisione 3O

La parte della sottozona situata a sud del parallelo di 46°00′ di latitudine nord e compresa tra i meridiani di 51°00′ e di 54°30′ di longitudine ovest.

Divisione 3P

La parte della sottozona situata a sud della costa di Terranova e a ovest di una linea che va dal Capo St Mary (Terranova) fino a un punto situato a 46°00′ di latitudine nord e 54°30′ di longitudine ovest, e di là scende diritta verso sud fino al limite della sottozona.

La divisione 3P comprende due sottodivisioni

Sottodivisione 3Pn (sottodivisione nord-occidentale): la parte della divisione 3P situata a nord-ovest di una linea che va da un punto di 47°30,7′ di latitudine nord e 57°43,2′ di longitudine ovest approssimativamente a sud-ovest di un punto di 46°50,7′ di latitudine nord e 58°49,0′ di longitudine ovest.

Sottodivisione 3Ps (sottodivisione sud-orientale): la parte della divisione 3P situata a sud-est della linea tracciata per la sottodivisione 3Pn.

Sottozona 4

La parte della zona della convenzione NAFO situata a nord del parallelo di 39°00′ di latitudine nord, a ovest della sottozona 3 e a est di una linea così tracciata:

parte dall'estremità del confine internazionale tra gli Stati Uniti d'America e il Canada nel Canale Grand Manan, da un punto situato a 44°46′35,346″ di latitudine nord e a 66°54′ 11,253″ di longitudine ovest, scende diritta verso sud fino al parallelo di 43°50′ di latitudine nord; va dritta verso ovest fino al meridiano di 67°24′ 27,24″ di longitudine ovest; continua lungo una linea geodetica in direzione sud-ovest fino a un punto situato a 42°53′14″ di latitudine nord e 67°44′35″ di longitudine ovest; scende poi lungo una linea geodetica in direzione sud-est fino a un punto situato a 42°31′08″ di latitudine nord e 67°28′05″ di longitudine ovest; segue poi una linea geodetica fino a un punto situato a 42°20′ di latitudine nord e 67°18′13,15″ di longitudine ovest; va verso est fino a un punto situato a 66°00′ di longitudine ovest;

di là, segue una curva lossodromica in direzione sud-est fino a un punto situato a 42°00′ di latitudine nord e 65°40′ di longitudine ovest; scende poi diritta verso sud fino al parallelo di 39°00′ di latitudine nord.

La sottozona 4 comprende sei divisioni

Divisione 4R

La parte della sottozona situata tra la costa di Terranova, dal Capo Bauld al Capo Ray, e una linea così tracciata: parte da Capo Bauld e sale diritta verso nord fino al parallelo di 52°15′ di latitudine nord; va diritta verso ovest fino alla costa del Labrador; segue tale costa fino all'estremità della frontiera tra il Labrador e il Québec e, di là, una curva lossodromica in direzione sud-ovest fino a un punto situato a 49°25′ di latitudine nord e 60°00′ di longitudine ovest; scende diritta verso sud fino a un punto situato a 47°50′ di latitudine nord e 60°00′ di longitudine ovest; di là segue una curva lossodromica in direzione sud-est fino a un punto in cui la linea di delimitazione della sottozona 3 interseca la retta che unisce il Capo Nord (Nuova Scozia) al Capo Ray (Terranova), per giungere a Capo Ray (Terranova).

Divisione 4S

La parte della sottozona situata tra la costa meridionale della provincia di Québec, dall'estremità della frontiera tra il Labrador e il Québec fino a Pointe des Monts e una linea così tracciata: parte da Pointe des Monts e va diritta verso est fino a un punto situato a 49°25′ di latitudine nord e 64°40′ di longitudine ovest; di là segue una curva lossodromica in direzione est-sud-est fino a un punto situato a 47°50′ di latitudine nord e 60°00′ di longitudine ovest e di là segue una curva lossodromica in direzione nord-est fino all'estremità della frontiera tra il Labrador e il Québec.

Divisione 4T

La parte della sottozona compresa tra le coste della Nuova Scozia, del New Brunswick e del Québec, da Capo Nord a Pointe des Monts, e una linea così tracciata: parte da Pointe des Monts e va diritta verso est fino a un punto situato a 49°25′ di latitudine nord e 64°40′ di longitudine ovest; di là segue una curva lossodromica in direzione sud-est fino a un punto situato a 47°50′ di latitudine nord e 60°00′ di longitudine ovest, per seguire poi una curva lossodromica in direzione sud fino al Capo Nord (Nuova Scozia).

Divisione 4V

La parte della sottozona compresa tra la costa della Nuova Scozia, da Capo Nord fino a Fourchu, e una linea così tracciata: parte da Fourchu e segue una curva lossodromica in direzione est fino a un punto situato a 45°40′ di latitudine nord e 60°00′ di longitudine ovest; di là scende diritta verso sud lungo il meridiano di 60°00′ di longitudine ovest fino al parallelo di 44°10′ di latitudine nord; di là va diritta verso est fino al meridiano di 59°00′ di longitudine ovest; scende diritta verso sud fino al parallelo di 39°00′ di latitudine nord; va diritta verso est fino a un punto in cui la linea di delimitazione tra le sottozone 3 e 4 interseca il parallelo di 39°00′ di latitudine nord; di là segue tale linea di delimitazione e il suo prolungamento in direzione nord-ovest fino a un punto situato a 47°50′ di latitudine nord e 60°00′ di longitudine ovest, per poi seguire una curva lossodromica in direzione sud fino al Capo Nord (Nuova Scozia).

La divisione 4V comprende due sottodivisioni.

Sottodivisione 4Vn (sottodivisione settentrionale): la parte della divisione 4V situata a nord del parallelo di 45°40′ di latitudine nord.

Sottodivisione 4Vs (sottodivisione meridionale): la parte della divisione 4V situata a sud del parallelo di 45°40′ di latitudine nord.

Divisione 4W

La parte della sottozona compresa tra la costa della Nuova Scozia da Halifax fino a Fourchu, e una linea così tracciata: parte da Fourchu seguendo una curva lossodromica in direzione est fino a un punto situato a 45°40′ di latitudine nord e 60°00′ di longitudine ovest; di là scende diritta verso sud lungo il meridiano di 60°00′ di longitudine ovest fino al parallelo di 44°10′ di latitudine nord; va diritta a est fino al meridiano di 59°00′ di longitudine ovest; scende diritta verso sud fino al parallelo di 39°00′ di latitudine nord; va diritta a ovest fino al meridiano di 63°20′ di longitudine ovest; di là risale diritta verso nord fino a un punto sul meridiano situato a 44°20′ di latitudine nord, per poi seguire una curva lossodromica in direzione nord-ovest fino a Halifax (Nuova Scozia).

Divisione 4X

La parte della sottozona compresa tra la linea che delimita verso ovest la sottozona 4 e le coste del New Brunswick e della Nuova Scozia, dall'estremità della frontiera tra il New Brunswick e il Maine fino a Halifax, e una linea così tracciata: parte da Halifax, segue una curva lossodromica in direzione sud-est fino a un punto situato a 44°20′ di latitudine nord e 63°20′ di longitudine ovest; scende diritta a sud fino al parallelo di 39°00′ di latitudine nord e di là si spinge verso ovest fino al meridiano di 65°40′ di longitudine ovest.

Sottozona 5

La parte della zona della convenzione NAFO situata a ovest della linea che delimita verso ovest la sottozona 4, a nord del parallelo di 39°00′ di latitudine nord e a est del meridiano di 71°40′ di longitudine ovest.

La sottozona 5 comprende due divisioni

Divisione 5Y

La parte della sottozona compresa tra le coste del Maine, del New Hampshire e del Massachusetts, dalla frontiera tra il Maine e il New Brunswick fino a 70°00′ di longitudine ovest a Capo Cod (situato approssimativamente a 42°00′ di latitudine nord) e una linea così tracciata: parte da un punto di Capo Cod situato a 70°00′ di longitudine ovest (approssimativamente a 42°00′ di latitudine nord); sale diritta verso nord fino a 42°20′ di latitudine nord; va diritta verso est fino a 67°18′13,15″ di longitudine ovest, alla linea di delimitazione tra le sottozone 4 e 5, che di là essa segue fino alla frontiera tra il Canada e gli Stati Uniti.

Divisione 5Z

La parte della sottozona situata a sud e a est della divisione 5Y.

La divisione 5Z è composta da due sottodivisioni: una sottodivisione orientale e una sottodivisione occidentale definite nel modo seguente.

Sottodivisione 5Ze (sottodivisione orientale): la parte della divisione 5Z situata a est del meridiano di 70°00′ di longitudine ovest.

La sottodivisione 5Ze è a sua volta divisa in due sottounità[15]:

5Zu (acque degli Stati Uniti): la parte della sottodivisione 5Ze a ovest delle linee geodetiche che connettono i punti con le seguenti coordinate:

Latitudine nord | Longitudine ovest |

A | 44°11′12″ | 67°16′46″ |

B | 42°53′14″ | 67°44′35″ |

C | 42°31′08″ | 67°28′05″ |

D | 40°27′05″ | 65°41′59″ |

5Zc (acque del Canada): la parte della sottodivisione 5Ze a est delle linee geodetiche sopra menzionate.

Sottodivisione 5Zw (sottodivisione occidentale): la parte della divisione 5Z situata a ovest del meridiano di 70°00′ di longitudine ovest.

Sottozona 6

La parte della zona della convenzione NAFO delimitata da una linea che parte da un punto della costa di Rhode Island situato a 71°40′ di longitudine ovest, scende diritta verso sud fino a 39°00′ di latitudine nord, muove diritta verso est fino a 42°00′ di longitudine ovest, ridiscende diritta verso sud fino a 35°00′ di latitudine nord, va diritta verso ovest fino alla costa dell'America settentrionale e di là sale a nord lungo tale costa fino al punto della costa di Rhode Island situato a 71°40′ di longitudine ovest.

La sottozona 6 comprende otto divisioni

Divisione 6A

La parte della sottozona situata a nord del parallelo di 39°00′ di latitudine nord e a ovest della sottozona 5.

Divisione 6B

La parte della sottozona situata a ovest di 70°00′ di latitudine ovest, a sud del parallelo di 39°00′ di latitudine nord e a nord e a ovest di una linea che segue in direzione ovest il parallelo di 37°00′ di latitudine nord fino a 76°00′ di longitudine ovest e di là scende diritta verso sud fino a Capo Henry (Virginia).

Divisione 6C

La parte della sottozona situata a ovest di 70°00′ di longitudine ovest e a sud della sottodivisione 6 B.

Divisione 6D

La parte della sottozona situata a est delle divisioni 6B e 6C e a ovest di 65°00′ di longitudine ovest.

Divisione 6E

La parte della sottozona situata a est della divisione 6D e a ovest di 60°00′ di longitudine ovest.

Divisione 6F

La parte della sottozona situata a est della divisione 6E e a ovest di 55°00′ di longitudine ovest.

Divisione 6G

La parte della sottozona situata a est della divisione 6F e a ovest di 50°00′ di longitudine ovest.

Divisione 6H

La parte della sottozona situata a est della divisione 6G e a ovest di 42°00′ di longitudine ovest.

___________

ê 2018/93

ALLEGATO IV

ê 1636/2001 art. 1 e allegato III

DEFINIZIONI E CODICI DA UTILIZZARE NELLA TRASMISSIONE DEI DATI SULLE CATTURE E SUGLI SFORZI DI PESCA

A) ELENCO DELLE CATEGORIE DI ATTREZZI/IMBARCAZIONI DA PESCA

[tratte dalla classificazione statistica internazionale tipo delle attrezzature da pesca (International Standard Statistical Classification of Fishing Gears — ISSCFG)]

Categoria | Abbreviazione |

Reti da traino |

Reti a strascico |

sfogliara | TBB |

rete a strascico a divergenti (non specificato se laterale o a poppa) | OTB |

rete a strascico a divergenti (laterale) | OTB1 |

rete a strascico a divergenti (a poppa) | OTB2 |

rete a strascico a coppia (2 natanti) | PTB |

rete a strascico per gamberetti | TBS |

rete a strascico per scampi | TBN |

rete a strascico (non specificato) | TB |

Reti da traino pelagiche |

rete da traino pelagica a divergenti (non specificato se laterale o a poppa) | OTM |

rete da traino pelagica a divergenti (laterale) | OTM1 |

rete da traino pelagica a divergenti (a poppa) | OTM2 |

rete da traino pelagica a coppia (2 natanti) | PTM |

rete da traino pelagica per gamberetti | TMS |

rete da traino pelagica (non specificato) | TM |

Reti da traino a coppia | OTS |

Reti da traino gemelle a divergenti (1 natante) | OTT |

Reti da traino a coppia (2 natanti) (non specificato) | PT |

Reti da traino a divergenti (non specificato) | OT |

Altre reti da traino (non specificato) | TX |

Sciabiche |

Sciabiche da spiaggia | SB |

Sciabiche da natante | SV |

sciabica danese | SDN |

sciabica scozzese | SSC |

sciabica a coppia (2 natanti) | SPR |

Sciabiche (non specificato) | SX |

Reti da circuizione |

Rete da circuizione a chiusura | PS |

azionata da un natante | PS1 |

azionata da due natanti | PS2 |

Rete da circuizione senza chiusura (lampara) | LA |

Reti da imbrocco e reti da posta impiglianti |

Reti da posta (ancorate) | GNS |

Reti da posta derivanti | GND |

Reti da posta circuitanti | GNC |

Reti da posta a pali | GNF |

Tremagli | GTR |

Reti combinate (da imbrocco-tremagli) | GTN |

Reti da imbrocco e reti da posta impiglianti (non specificato) | GEN |

Reti da imbrocco (non specificato) | GN |

Ami e palangari |

Palangari fissi | LLS |

Palangari derivanti | LLD |

Palangari (non specificato) | LL |

Lenze a mano | LHP |

Lenze a canna meccanizzate | LTM |

Lenze al traino | LTL |

Ami e palangari (non specificato) | LX |

Trappole |

Reti trappola non coperte | FPN |

Nasse | FPO |

Cogolli | FYK |

Barriere, reti fisse, lavorieri, ecc. | FWR |

Reti fisse a corrente | FSN |

Trappole di superficie | FAR |

Trappole (non specificato) | FIX |

Reti da lancio |

Giacchi | FCN |

Reti da lancio (non specificato) | FG |

Draghe |

Draga tirata da natanti | DRB |

Draga a mano | DRH |

Rampini e arponi |

Arponi | HAR |

Reti da raccolta |

Reti da raccolta portatili (bilance) | LNP |

Reti da raccolta manovrate da natanti | LNB |

Reti da raccolta fisse manovrate da terra | LNS |

Reti da raccolta (non specificato) | LN |

Macchine per la raccolta |

Pompe | HMP |

Draghe automatiche | HMD |

Macchine per la raccolta (non specificato) | HMX |

Attrezzi diversi | MIS |

Attrezzi non identificati | NK |

B) DEFINIZIONI DI MISURAZIONI DELL'ATTIVITÀ DI PESCA PER CATEGORIE DI ATTREZZI

Vanno trasmessi, ove possibile, tre distinti livelli di specificazione dell'attività di pesca.

Categoria A

Attrezzo da pesca | Misura dello sforzo | Definizioni |

Reti da circuizione (ciancioli) | Numero di calate | Numero di volte in cui l'attrezzo è stato calato in acqua, indipendentemente dal fatto che si siano effettuate catture o meno. Tale misurazione va utilizzata quando la dimensione e la densità del banco di pesce sono in relazione con la consistenza delle scorte oppure quando le calate sono effettuate in modo casuale |

Sciabiche da spiaggia | Numero di calate | Numero di volte in cui l'attrezzo è stato calato in acqua, indipendentemente dal fatto che si siano effettuate catture o meno |

Sciabiche da natante | Numero di ore di pesca | Numero di volte in cui l'attrezzo è stato calato in acqua moltiplicato per la durata media stimata della calata |

Reti da traino | Numero di ore di pesca | Numero di ore nel corso delle quali la rete è rimasta in acqua (rete da traino pelagica), o sul fondo (rete a strascico) per pescare |

Draghe tirate da natanti | Numero di ore di pesca | Numero di ore nel corso delle quali la draga è rimasta sul fondo per pescare |

Reti da imbrocco (ancorate o derivanti) | Numero delle unità di attività di pesca | Lunghezza delle reti espressa in unità di 100 metri moltiplicate per il numero di calate realizzate (= lunghezza totale accumulata espressa in metri di rete utilizzata in un dato periodo divisa per 100) |

Reti da posta e pali (fisse) | Numero delle unità di attività di pesca | Lunghezza della rete espressa in unità di 100 metri moltiplicata per il numero di volte che la rete è stata vuotata |

Trappole (reti trappola non coperte) | Numero delle unità di attività di pesca | Numero di giorni di pesca moltiplicato per il numero di unità issate a bordo |

Cesti a caduta e cogolli | Numero delle unità di attività di pesca | Numero dei sollevamenti moltiplicato per il numero delle unità (= numero totale di unità di pesca in un determinato periodo) |

Palangari (fissi o derivanti) | Migliaia di ami | Numero di ami da pesca in un determinato periodo divisi per 1 000 |

Lenze a mano (a canna, al traino, ami, ecc.) | Numero di giorni-palangaro | Numero totale di palangari utilizzati in un determinato periodo |

Arponi | (Riportare esclusivamente gli sforzi dei livelli B e C) |

Categoria B

Per numero di giorni di pesca si intende il numero di giorni nei quali si è effettivamente pescato. Per le industrie della pesca in cui la ricerca rappresenta una parte notevole delle operazioni, i giorni nel corso dei quali ha avuto luogo la ricerca e non la pesca devono essere inclusi nella voce «giorni di pesca».

Categoria C

Tra il numero di giorni a terra da aggiungere ai giorni di pesca e di ricerca, sono altresì da includere tutti gli altri giorni in cui il natante è rimasto a terra.

Percentuale di attività di pesca stimata (ripartizione proporzionale dell'attività)

Qualora non si disponga di misure dell'attività di pesca per l'insieme delle catture, occorre indicare la percentuale stimata dell'attività di pesca, calcolata come segue:

([(Catture totali) - (Catture per le quali è stata registrata l'attività di pesca svolta)] x 100)/(Catture totali)

C) CATEGORIE DELLE DIMENSIONI DEI NATANTI

(tratte dalla classificazione statistica internazionale tipo delle imbarcazioni da pesca - International Standard Classification of Fishing Vessels - ISSCFV)

Classi di tonnellaggio

Categoria TSL | Codice |

0-49,9 | 02 |

50-149,9 | 03 |

150-499,9 | 04 |

500-999,9 | 05 |

1 000-1 999,9 | 06 |

2 000-99 999,9 | 07 |

non specificato | 00 |

D) PRINCIPALE SPECIE CERCATA (SPECIE BERSAGLIO)

Si tratta della specie verso cui si è orientata principalmente l'attività di pesca. Peraltro, potrebbe non corrispondere alla specie che ha formato oggetto della maggior parte della catture. Tale specie andrebbe indicata utilizzando il codice a 3 lettere (cfr. allegato I).

______

ê 2018/93 (adattato)

ALLEGATO V

FORMATO PER LA TRASMISSIONE DEI DATI

ê 1636/2001 art. 2 e allegato IV (adattato)

A. FORMATO DI CODIFICA

Per la trasmissione di cui all'articolo 2, paragrafo 1, lettera a)

I dati vanno trasmessi come registrazioni di lunghezza variabile separate da (:) tra i due campi della registrazione. In ogni registrazione vanno inclusi i seguenti campi:

Campo | Osservazioni |

Paese | Codice alfabetico a 2 lettere ISO (ad es. FR = Francia) |

Anno | Ad es.: 2001 o 01 |

Zona principale di pesca FAO | 21 = Atlantico nord-occidentale |

Divisione | Ad es.: 3 Pn = sottodivisione 3 Pn della NAFO |

Specie | Identificatore alfabetico a 3 lettere |

Catture | Tonnellate metriche |

Per la trasmissione di cui all'articolo 2, paragrafo 1, lettera b)

I dati vanno trasmessi come registrazioni di lunghezza variabile separate da (:) tra i campi della registrazione. In ogni registrazione vanno inclusi i seguenti campi:

Campo | Osservazioni |

Paese | Codice alfabetico a 2 lettere ISO (ad es. FR = Francia) |

Anno | Ad es. 0001 o 2001 per l'anno 2001 |

Mese | Ad es. 01 = gennaio |

Zona principale di pesca FAO | 21 = Atlantico nord-occidentale |

Divisione | Ad es. 3 Pn = sottodivisione 3 Pn della NAFO |

Principali specie ricercate | Identificatore alfabetico a 3 lettere |

Categoria di nave/di attrezzatura | Codice ISSCFG (ad es. OTB2 = Rete a strascico a tavoloni) |

Classe di dimensione delle navi | Codice ISSCFV (ad es. 04 = 150 - 499,9 TSL) |

Tonnellaggio lordo medio | Tonnellate metriche |

Potenza media | Kilowatt |

Stima dello sforzo percentuale | Numerico |

Unità | Identificatore alfabetico a 3 lettere delle specie o delle attività (ad es. COD = merluzzo dell'Atlantico A- = misura di attività A) |

Valore dei dati | Catture (in tonnellate metriche) o unità di attività di pesca |

a) La cattura va registrata in equivalente di peso vivo degli sbarchi.

b) Codici dei paesi:

Belgio | BE |

Bulgaria | BG |

Repubblica ceca | CZ |

Danimarca | DK |

Germania | DE |

Estonia | EE |

Grecia | EL |

Spagna | ES |

Francia | FR |

Irlanda | IE |

Islanda | IS |

Italia | IT |

Cipro | CY |

Lettonia | LV |

Lituania | LT |

Lussemburgo | LU |

Ungheria | HU |

Malta | MT |

Paesi Bassi | NL |

Norvegia | NO |

Austria | AT |

Polonia | PL |

Portogallo | PT |

Romania | RO |

Slovenia | SI |

Repubblica slovacca | SK |

Finlandia | FI |

Svezia | SE |

Turchia | TR |

Regno Unito | UK |

B. METODO DI TRASMISSIONE DEI DATI ALLA COMMISSIONE EUROPEA

Nei limiti del possibile i dati vanno trasmessi in formato elettronico (ad es., come allegato e-mail).

Se ciò non fosse possibile sarà accettata la trasmissione dei file su un dischetto HD 3,5.

________________

é

ALLEGATO VI

Regolamento abrogato ed elenco delle sue modificazioni successive

Regolamento (CE) n. 2018/93 del Consiglio (GU L 186 del 28.7.1993, pag. 1) |

Punto X.6 dell'allegato I dell'Atto di adesione del 1994 (GU C 241 del 29.8.1994, pag. 189) |

Regolamento (CE) n. 1636/2001 della Commissione (GU L 222 del 17.8.2001, pag. 1) |

Regolamento (CE) n. 1882/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 284 del 31.10.2003, pag. 1) | limitatamente all’articolo 3 e all’allegato III, punto 44 |

Punto 10.9 dell'Allegato II dell'Atto di adesione del 2003 (GU L 236 del 23.9.2003, pag. 571) |

_____________

ALLEGATO VII

Tavola di concordanza

Regolamento (CEE) n. 2018/93 | Presente regolamento |

Articolo 1 | Articolo 1 |

Articolo 2 | Articolo 2 |

Articolo 3 | Articolo 3 |

Articolo 4 | Articolo 4 |

Articolo 5 | Articolo 5 |

Articolo 6, paragrafi 1 e 2 | Articolo 6, paragrafi 1 e 2 |

Articolo 6, paragrafo 3 | ____ |

Articolo 7, paragrafo 1 | Articolo 7, paragrafo 1 |

Articolo 7, paragrafo 2 | Articolo 7, paragrafo 2 |

Articolo 7, paragrafo 3 | ____ |

Articolo 7, paragrafo 4 | Articolo 7, paragrafo 3 |

Articolo 8 | ____ |

____ | Articolo 8 |

Articolo 9 | Articolo 9 |

Allegato I | Allegato I |

Allegato II | Allegato II |

Allegato III | Allegato III |

Allegato IV | Allegato IV |

Allegato V | Allegato V |

____ | Allegato VI |

____ | Allegato VII |

_____________

[1] COM(87) 868 PV.

[2] Eseguita ai sensi della comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio - Codificazione della normativa comunitaria, COM(2001) 645 definitivo.

[3] Allegato VI della presente proposta.

[4] GU L 184 del 17.7.1999, pag. 23. Decisione modificata da ultimo dalla decisione 2006/512/CE (GU L 200 del 22.7.2006, pag. 11).

[5] GU C 255 del 21.10.2006, pag. 1.

[6] GU C […] del […], pag.[…].

[7] GU C […] del […], pag. […].

[8] GU C […] del […], pag. […].

[9] GU L 186 del 28.7.1993, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1882/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 284 del 31.10.2003, pag. 1).

[10] V. allegato VI.

[11] GU L 378 del 30.12.1978, pag. 1. Regolamento modificato dal regolamento (CEE) n. 653/80 (GU L 74 del 20.3.1980, pag. 1).

[12] GU L 184 del 17.7.1999, pag. 23. Decisione modificata dalla decisione 2006/512/CE (GU L 200 del 22.7.2006, pag. 11).

[13] GU L 151 del 15.6.1990, pag. 1.

[14] GU L 179 del 7.8.1972, pag. 1.

[15] Tali sottounità non figurano nella 6a pubblicazione della convenzione NAFO (maggio 2000). Peraltro, a seguito di una proposta del Consiglio scientifico della NAFO, esse sono state approvate dal Consiglio generale della NAFO ai sensi dell'articolo XX, paragrafo 2, della convenzione NAFO.