24.9.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 236/3


Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 96/48/CE del Consiglio del 23 luglio 1996 relativa all'interoperabilità del sistema ferroviario transeuropeo ad alta velocità

(2005/C 236/03)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva)

OEN (1)

Riferimento e titolo della norma

(Documento di riferimento)

Riferimento della norma sostituita

Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita

Nota 1

CEN

EN 12663:2000

Applicazioni ferroviarie — Requisiti strutturali delle casse dei veicoli ferroviari

 

CEN

EN 13129-1:2002

Applicazioni ferroviarie — Sistemi di condizionamento per il materiale rotabile ferroviario — Parametri di comfort

 

CEN

EN 13129-2:2004

Applicazioni ferroviarie — Sistemi di condizionamento per il materiale rotabile ferroviario — Parte 2: Prove di tipo

 

CEN

EN 13230-1:2002

Applicazioni ferroviarie — Binario — Traverse e traversine in calcestruzzo — Requisiti generali

 

CEN

EN 13260:2003

Applicazioni ferroviarie — Sale montate e carrelli — Sale montate — Requisiti dei prodotti

 

CEN

EN 13262:2004

Applicazioni ferroviarie — Sale montate e carrelli — Ruote — Requisiti del prodotto

 

CEN

EN 13272:2001

Applicazioni ferroviarie — Illuminazione elettrica per il materiale rotabile nei sistemi del trasporto pubblico

 

CEN

EN 13481-1:2002

Applicazioni ferroviarie — Binario — Requisiti prestazionali per i sistemi di fissaggio rotaia — traversa — Definizioni

 

CEN

EN 13481-2:2002

Applicazioni ferroviarie — Binario — Requisiti prestazionali per i sistemi di fissaggio rotaia — traversa — Sistemi di fissaggio rotaia traversa per le traverse in calcestruzzo

 

CEN

EN 13481-5:2002

Applicazioni ferroviarie — Binario — Requisiti prestazionali per i sistemi di fissaggio rotaia — traversa — Sistemi di fissaggio rotaia traversa per i piastroni

 

CEN

EN 13674-1:2003

Applicazioni ferroviarie — Binario — Rotaia — Rotaie Vignole di massa superiore o uguale a 46 kg/m

 

CEN

EN 13848-1:2003

Applicazioni ferroviarie/Binario — Qualità della geometria del binario — Parte 1: Caratteristiche della geometria del binario

 

CEN

EN 14363:2005

Applicazioni ferroviarie — Prove per l'accettazione delle caratteristiche di marcia dei veicoli ferroviari — Prove di comportamento dinamico e statico

 

CEN

EN 14531-1:2005

Applicazioni ferroviarie — Freno — Metodi di calcolo delle distanze di arresto e di rallentamento.Metodi per il calcolo della frenatura di immobilizzazione.Parte 1:agoritmi generali

 

CEN

EN 14601:2005

Applicazioni ferroviarie — Rubinetti di estremità diritti ed angolati per la condotta generale del freno e la condotta del serbatoio principale

 

CENELEC

EN 50119:2001

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane — Impianti fissi — Linee aeree di contatto per trazione elettrica

NESSUNO

CENELEC

EN 50121-1:2000

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane — Compatibilità elettromagnetica — Parte 1: Generalità

NESSUNO

CENELEC

EN 50121-2:2000

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane — Compatibilità elettromagnetica — Parte 2: Emissione dell' intero sistema ferroviario verso l'ambiente esterno

NESSUNO

CENELEC

EN 50121-3-1:2000

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane Compatibilità elettromagnetica — Parte 3-1: Materiale rotabile — Treno e veicolo completo

NESSUNO

CENELEC

EN 50121-3-2:2000

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane Compatibilità elettromagnetica — Parte 3-2: Materiale rotabile — Apparecchiature

NESSUNO

CENELEC

EN 50121-4:2000

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane Compatibilità elettromagnetica — Parte 4: Emissione ed immunità delle apparecchiature di segnalamento e telecomunicazioni

NESSUNO

CENELEC

EN 50121-5:2000

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane Compatibilità elettromagnetica — Parte 5: Emissioni ed immunità di apparecchi e impianti fissi di alimentazione

NESSUNO

CENELEC

EN 50122-1:1997

Applicazioni ferroviarie — Installazioni fisse — Parte 1: Provvedimenti di protezione concernenti la sicurezza elettrica e la messa a terra

NESSUNO

CENELEC

EN 50124-1:2001

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie, metropolitane — Coordinamento degli isolamenti — Parte 1: Requisiti base — Distanze in aria e distanze superficiali per tutta l'apparecchiatura elettrica ed elettronica

NESSUNO

Modifica A1:2003 alla EN 50124-1:2001

Nota 3

01.10.2006

CENELEC

EN 50124-2:2001

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filotranviarie, metropolitane — Coordinamento degli isolamenti — Parte 2: Sovratensioni e relative protezioni

NESSUNO

CENELEC

EN 50125-1:1999

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane — Condizioni ambientali per gli equipaggiamenti — Parte 1: Equipaggiamenti nel materiale rotabile

NESSUNO

CENELEC

EN 50125-3:2003

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane — Condizioni ambientali per gli equipaggiamenti — Parte 3: Apparecchiature per il segnalamento e le telecomunicazioni

NESSUNO

CENELEC

EN 50126:1999

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filotranviarie, metropolitane — La specificazione e la dimostrazione di Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità e Sicurezza (RAMS)

NESSUNO

CENELEC

EN 50128:2001

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane

NESSUNO

CENELEC

EN 50129:2003

Applicazioni ferroviarie, tranviarie,filoviarie e metropolitane — Sistemi di telecomunicazione, segnalamento ed elaborazione — Sistemi elettronici in sicurezza per il segnalamento

NESSUNO

CENELEC

EN 50149:2001

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane — Impianti fissi — Fili sagomati di contatto in rame e lega di rame

NESSUNO

CENELEC

EN 50155:2001

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane — Equipaggiamenti elettronici utilizzati sul materiale rotabile

NESSUNO

Modifica A1:2002 alla EN 50155:2001

Nota 3

01.09.2005

CENELEC

EN 50159-1:2001

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane — Sistemi di telecomunicazione, segnalamento ed elaborazione — Parte 1: Comunicazioni di sicurezza in sistemi di trasmissione di tipo chiuso

NESSUNO

CENELEC

EN 50159-2:2001

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane — Parte 2: Prescrizioni per comunicazioni di sicurezza in sistemi di trasmissione aperti

NESSUNO

CENELEC

EN 50163:2004

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane — Tensioni di alimentazione dei sistemi di trazione

NESSUNO

CENELEC

EN 50206-1:1998

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie, metropolitane — Materiale rotabile — Parte 1:Pantografi: Caratteristiche e prove

NESSUNO

CENELEC

EN 50238:2003

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane — Compatibilità tra il materiale rotabile ed i sistemi di rilevamento dei treni

NESSUNO

CENELEC

EN 50317:2002

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane — Sistemi di captazione della corrente — Requisiti e convalida delle misure dell'interazione dinamica tra pantografo e linea aerea di contatto

NESSUNO

Modifica A1:2004 alla EN 50317:2002

Nota 3

01.10.2007

Nota 1

In genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow»), fissata dall'organismo europeo di normalizzazione, ma è bene richiamare l'attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente.

Nota 3

In caso di modifiche, la Norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita (colonna 4) perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva.

AVVERTIMENTO:

Ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso gli organismi europei di normalizzazione o presso gli organismi nazionali di normalizzazione il cui l'elenco figura in annesso alla direttiva n. 98/34/CE (2) del Parlamento europeo e del Consiglio modificata dalla direttiva n. 98/48/CE (3).

La pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue della Comunità.

Questa lista sostituisce tutte le precedenti liste pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione assicura l'aggiornamento della presente lista.

Per ulteriori informazioni, consultare il sito Europa, al seguente indirizzo:

http://europa.eu.int/comm/enterprise/newapproach/standardization/harmstds/


(1)  ESO: Organismo europeo di Normalizzazione:

CEN: rue de Stassart 36, B-1050 Brussels, Tel. (32-2) 550 08 11; fax (32-2) 550 08 19 (http://www.cenorm.be)

CENELEC: rue de Stassart 35, B-1050 Brussels, Tel. (32-2) 519 68 71; fax (32-2) 519 69 19 (http://www.cenelec.org)

ETSI: 650, route des Lucioles, F-06921 Sophia Antipolis, Tel. (33) 492 94 42 00; fax (33) 493 65 47 16 (http://www.etsi.org)

(2)  GU L 204 del 21.7.1998, pag. 37.

(3)  GU L 217 del 5.8.1998, pag. 18.