| 28.12.2005 | IT | Gazzetta ufficiale dell’Unione europea | C 332/1 | 
RELAZIONE
sui conti annuali dell’Agenzia europea per la sicurezza aerea relativi all’esercizio 2004 corredata delle risposte dell’Agenzia
(2005/C 000/01)
INDICE
| 1-2 | INTRODUZIONE | 
| 3-6 | PARERE DELLA CORTE | 
| 7-11 | OSSERVAZIONI | 
Tabelle 1-4
Risposte dell’Agenzia
INTRODUZIONE
| 1. | L’Agenzia europea per la sicurezza aerea (di seguito l’«Agenzia») è stata istituita dal regolamento (CE) n. 1592/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2002 (1). L’esercizio 2004 è stato il secondo in cui l’Agenzia ha effettivamente svolto le proprie attività operative. Essa ha il compito di mantenere un livello elevato di sicurezza dell’aviazione civile, garantire un funzionamento ed uno sviluppo corretto della sicurezza in questo campo, stabilire norme per la certificazione dei prodotti aeronautici e rilasciare i relativi certificati. La tabella 1 espone, in maniera sintetica, le competenze e le attività dell’Agenzia sulla base delle informazioni trasmesse da quest’ultima. | 
| 2. | A titolo informativo, i conti annuali elaborati dall’Agenzia per l’esercizio 2004 sono presentati in forma sintetica nelle tabelle 2, 3 e 4. | 
PARERE DELLA CORTE
| 3. | Il presente parere è destinato al Parlamento europeo e al Consiglio, conformemente all’articolo 185, paragrafo 2, del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio (2); esso è stato formulato successivamente all’esame dei conti dell’Agenzia, ai sensi dell’articolo 248 del trattato che istituisce la Comunità europea. | 
| 4. | Conformemente all’articolo 49 del regolamento (CE) n. 1592/2002, i conti dell’Agenzia per l’esercizio finanziario chiuso al 31 dicembre 2004 (3) sono stati compilati dal direttore esecutivo e trasmessi alla Corte, la quale è tenuta ad esprimere un parere sulla loro affidabilità e sulla legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti. | 
| 5. | La Corte ha espletato l’audit secondo le proprie politiche e norme di controllo. Queste sono il risultato di un adeguamento delle norme internazionali di audit allo specifico contesto comunitario. L’audit è stato pianificato ed eseguito in modo da ottenere una garanzia ragionevole dell’affidabilità dei conti, nonché della legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti. | 
| 6. | La Corte ha ottenuto una base ragionevole su cui è fondato il parere espresso qui di seguito. | 
Affidabilità dei contiI conti dell’Agenzia per l’esercizio finanziario chiuso al 31 dicembre 2004 sono, sotto tutti gli aspetti rilevanti, affidabili.Legittimità e regolarità delle operazioni sottostantiLe operazioni sottostanti i conti annuali dell’Agenzia sono, nel complesso, legittime e regolari.Le osservazioni che seguono non mettono in discussione il parere della Corte.
OSSERVAZIONI
| 7. | In violazione del principio della specializzazione degli stanziamenti di bilancio, il bilancio iniziale dell’Agenzia e i bilanci rettificativi, quali pubblicati nella Gazzetta ufficiale, non presentano una ripartizione degli stanziamenti per articoli e voci, come previsto dall’articolo 23 del regolamento finanziario dell’Agenzia. | 
| 8. | Il conto di gestione relativo all’esercizio 2003 presentava una perdita (4) di 214 000 euro. In virtù delle disposizioni del regolamento finanziario dell’Agenzia, tale risultato avrebbe dovuto essere iscritto in un bilancio rettificativo per il 2004 (5). | 
| 9. | La gestione del bilancio è inficiata da varie anomalie, come l’assenza di indicazioni, e persino di motivazioni, riguardo agli storni eseguiti nei bilanci rettificativi e la non comunicazione al consiglio d’amministrazione di informazioni sugli storni e sul pagamento degli anticipi fuori bilancio. | 
| 10. | L’Agenzia non ha ancora adottato le modalità d’esecuzione del proprio regolamento finanziario, non ha proceduto all’analisi dei rischi e non ha stabilito le norme di controllo interno. | 
| 11. | Le procedure di selezione del personale non sono formalizzate e variano da una selezione all’altra, senza motivo apparente. Al fine di migliorare la trasparenza delle decisioni prese in materia, l’Agenzia deve formalizzare le proprie procedure di assunzione, rendendole inoltre più coerenti. | 
La presente relazione è stata adottata dalla Corte dei conti a Lussemburgo, nella riunione del 5 ottobre 2005.
Per la Corte dei conti
Hubert WEBER
Presidente
(1) GU L 240 del 7.9.2002, pag. 1.
(2) GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1.
(3) I conti sono stati compilati il 23 agosto 2005 e sono pervenuti alla Corte il 19 settembre 2005.
(4) Tale perdita era dovuta a riporti di stanziamenti non coperti dalle entrate di bilancio percepite.
(5) Articolo 16, paragrafo 2, del regolamento finanziario dell’Agenzia.
Tabella 1
Agenzia europea per la sicurezza aerea (Colonia)
| Ambito delle competenze comunitarie secondo il trattato | Competenze dell’Agenzia quali definite nel regolamento (CE) n. 1592/2002 del Parlamento e del Consiglio, del 15 luglio 2002 | Organizzazione | Risorse messe a disposizione dell’Agenzia (dati per il 2003) | Prodotti e servizi | ||||||||||||||||||||
| Politica comune dei trasporti | Obiettivi | Compiti | 
 
 
 
 
 
 | Bilancio definitivo: | Pareri: | |||||||||||||||||||
| «Il Consiglio, con deliberazione a maggioranza qualificata, potrà decidere se, in quale misura e con quale procedura potranno essere prese opportune disposizioni per la navigazione marittima e aerea.» (Articolo 80 del trattato) | Mantenere un livello elevato ed uniforme della sicurezza dell’aviazione civile in Europa e garantire il corretto funzionamento e sviluppo della sicurezza dell’aviazione civile | 
 
 
 
 
 | Bilancio totale: 11,3 milioni di euro (4,8 milioni di euro), di cui sovvenzione comunitaria: 11,1 milioni di euro (98 %) (4,8 milioni di euro) Contributo della Repubblica federale di Germania: 0,2 milioni di euro (2 %) Effettivi al 31 dicembre 2004: 95 posti previsti nella tabella dell’organico (80), di cui occupati: 84 (1) + altri impieghi: 18 (16). Totale effettivi: 102 (17), di cui addetti a: 
 
 
 | 
 
 Decisioni di regolamentazione: 1 modifica delle specifiche di certificazione di Agenzia. Cooperazione internazionale: 5 accordi di cooperazione conclusi con il Brasile, la Cina, il Canada, Israele e il Comitato aeronautico della Comunità degli Stati indipendenti. Decisioni di certificazione: Certificati di tipo: 35 Certificati di tipo supplementari: 576 Direttive di navigabilità: 442 Specifiche tecniche europee: 257 Mezzi accettabili di conformità: 86 Modifiche di rilievo: 1 378 Modifiche lievi: 4 472 Riparazioni importanti: 320 Riparazioni minori: 3 252 AFM/RFM (= Flight Manual Revisions): 741 Autorizzazione degli organismi di concezione: 84 Autorizzazione degli organismi di manutenzione (bilaterale): 1 559 Autorizzazione degli organismi di manutenzione (estero): 180 Autorizzazione degli organismi di formazione in manutenzione: 13 Approvazione degli organismi di fabbricazione: 1 | ||||||||||||||||||||
| Fonte: informazioni trasmesse dall’Agenzia. | ||||||||||||||||||||||||
         
      
Tabella 2
Agenzia europea per la sicurezza aerea — Esecuzione del bilancio per l’esercizio 2004
| (1000 euro) | ||||||||||||||||
| Entrate | Spese | |||||||||||||||
| Origine delle entrate | Entrate iscritte nel bilancio definitivo dell'esercizio | Entrate percepite | Destinazione delle spese | Stanziamenti del bilancio definitivo | Stanziamenti riportati dall'esercizio precedente | Stanziamenti disponibili (bilancio 2004 ed esercizio 2003) | ||||||||||
| Iscritti | Impegnati | Pagati | Riportati | Annullati | Impegni ancora da liquidare | Pagati | Annullati | Stanziamenti | Impegnati | Pagati | Riportati | Annullati | ||||
| Sovvenzioni comunitarie | 11 050 | 11 050 | Titolo I Personale | 7 807 | 6 000 | 5 686 | 314 | 1 807 | 30 | 12 | 18 | 7 837 | 6 030 | 5 698 | 314 | 1 825 | 
| Altri contributi | 287 | 248 | Titolo II Funzionamento | 2 539 | 2 060 | 1 250 | 810 | 479 | 396 | 379 | 17 | 2 935 | 2 456 | 1 629 | 810 | 496 | 
| 
 | 
 | 
 | Titolo III Attività operative | 991 | 937 | 673 | 264 | 54 | 2 486 | 1 330 | 1 156 | 3 477 | 3 423 | 2 003 | 264 | 1 210 | 
| Totale | 11 337 | 11 298 | Totale | 11 337 | 8 997 | 7 609 | 1 388 | 2 340 | 2 912 | 1 721 | 1 191 | 14 249 | 11 909 | 9 330 | 1 388 | 3 531 | 
| Fonte: dati dell'Agenzia — La tabella presenta in forma sintetica i dati forniti nei conti annuali dell'Agenzia. | ||||||||||||||||
         
      
Tabella 3
Agenzia europea per la sicurezza aerea — Conti del risultato economico degli esercizi 2004 e 2003 (1)
| (1000 euro) | ||
| 
 | 2004 | 2003 | 
| Entrate di gestione | ||
| Sovvenzioni comunitarie | 7 777 | 3 725 | 
| Altre sovvenzioni | 248 | 0 | 
| Rimborso di spese | 3 | 0 | 
| Altre entrate | 350 | 0 | 
| Totale (a) | 8 378 | 3 725 | 
| Spese di gestione | ||
| Personale | 5 556 | 662 | 
| Immobili e spese connesse | 689 | 92 | 
| Altre spese amministrative | 743 | 82 | 
| Dotazione per accantonamenti | 89 | 1 | 
| Spese operative | 2 081 | 261 | 
| Totale (b) | 9 158 | 1 098 | 
| Risultato di gestione (c = a – b) | – 780 | 2 627 | 
| Proventi finanziari (d) | 0 | 0 | 
| Oneri finanziari (e) | 2 | 0 | 
| Risultato finanziario (f = d – e) | –2 | 0 | 
| Risultato dell'esercizio (g = c + f) | – 782 | 2 627 | 
| Fonte: dati dell'Agenzia — La tabella presenta in forma sintetica i dati forniti nei conti annuali dell'Agenzia. | ||
         
      
Tabella 4
Agenzia europea per la sicurezza aerea — Bilancio finanziario al 31 dicembre 2004 e al 31 dicembre 2003 (2)
| (1000 euro) | |||||
| Attivo | 2004 | 2003 | Passivo | 2004 | 2003 | 
| Immobilizzazioni immateriali | 69 | 27 | Capitali propri | 
 | 
 | 
| Immobilizzazioni materiali | 
 | 
 | Risultati riportati dagli esercizi precedenti | 2 627 | 0 | 
| 
 | 
 | 
 | Risultato dell'esercizio | – 782 | 2 627 | 
| Materiale informatico | 376 | 12 | Totale parziale | 1 845 | 2 627 | 
| Mobilio e parco autoveicoli | 285 | 0 | Debiti a breve termine | 
 | 
 | 
| Altri impianti e attrezzature | 261 | 0 | Debiti correnti | 549 | 112 | 
| Totale parziale | 922 | 12 | Debiti vari | 61 | 6 | 
| Crediti a breve termine | 
 | 
 | Debiti nei confronti di istituzioni e organismi comunitari | 3 843 | 32 | 
| Prefinanziamento | 70 | 0 | Totale parziale | 4 453 | 150 | 
| Crediti vari | 171 | 5 | 
 | 
 | 
 | 
| Altri crediti | 68 | 5 | 
 | 
 | 
 | 
| Crediti nei confronti di istituzioni e organismi comunitari | 20 | 1 | 
 | 
 | 
 | 
| Totale parziale | 329 | 11 | 
 | 
 | 
 | 
| Valori disponibili | 4 978 | 2 727 | 
 | 
 | 
 | 
| Totale | 6 298 | 2 777 | Totale | 6 298 | 2 777 | 
| Fonte: dati dell'Agenzia — La tabella presenta in forma sintetica i dati forniti nei conti annuali dell'Agenzia. | |||||
(1) I dati per l'esercizio 2003 sono stati rielaborati ai fini della comparabilità dopo il passaggio alla contabilità per competenza.
Fonte: dati dell'Agenzia — La tabella presenta in forma sintetica i dati forniti nei conti annuali dell'Agenzia.
(2) I dati per l'esercizio 2003 sono stati rielaborati ai fini della comparabilità dopo il passaggio alla contabilità per competenza.
Fonte: dati dell'Agenzia — La tabella presenta in forma sintetica i dati forniti nei conti annuali dell'Agenzia.
RISPOSTE DELL’AGENZIA
| 7. | L’Agenzia ha tenuto conto delle osservazioni della Corte. Il bilancio per l’esercizio 2005 e il progetto preliminare di bilancio per l’esercizio 2006 sono stati adottati con il dettaglio richiesto dalla normativa. | 
| 8. | L’Agenzia ha iscritto la perdita registrata nel 2003 nel risultato del bilancio per l’esercizio 2004. Poiché il risultato registrato nel 2004 è positivo, non dovrà essere iscritto in un bilancio rettificativo. | 
| 9. | Nel corso dell’esercizio 2004, tutte le decisioni di storno sono state motivate tranne le prime due. L’Agenzia ha adottato le misure necessarie affinché in futuro non si ripeta più una situazione come quella descritta dalla Corte. | 
| 10. | Le modalità di esecuzione del regolamento finanziario dell’Agenzia sono state adottate dal consiglio di amministrazione il 14 giugno 2005. È in fase di assunzione un gestore dei rischi/verificatore interno, il cui compito prioritario sarà di analizzare i rischi e di elaborare delle norme di controllo interno. | 
| 11. | L’Agenzia si sforzerà di migliorare la trasparenza delle sue procedure di assunzione, in particolare elaborando dei manuali di procedura. |