[pic] | COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE | Bruxelles, 29.6.2005 COM(2005) 287 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Informazioni finanziarie sui Fondi europei di sviluppo INTRODUZIONE Il presente documento sarà allegato al progetto di bilancio per il 2006, conformemente agli accordi conclusi nel 1979 nel quadro della procedura finanziaria. L’articolo 8, paragrafo 3 del regolamento finanziario del 27 marzo 2003, applicabile al 9° Fondo europeo di sviluppo[1], qui di seguito denominato FES, prevede che il presente documento venga messo a disposizione del Consiglio entro il 15 giugno e che le informazioni in esso contenute servano da base per una stima intermedia degli impegni e dei pagamenti. Seguendo il formato degli anni precedenti, il documento evidenzia: - - lo stato di esecuzione dei FES al 31.12.2004 ; - - le previsioni di esecuzione finanziaria per l’esercizio 2005 in corso ; - - le stime di spesa per l’esercizio 2006. Dall’entrata in vigore del 9° FES, i contributi vengono direttamente versati dagli Stati membri alla Banca europea per gli investimenti (BEI) per gli strumenti del 9° FES di cui la BEI assicura la gestione (il Fondo investimenti e gli abbuoni d’interessi), mentre i contributi per gli strumenti precedentemente gestiti dalla BEI (capitali di rischio e abbuoni d’interessi) continuano a passare per la tesoreria della Commissione. La presente comunicazione opera pertanto una netta distinzione tra, da un lato, i pagamenti della BEI ai fini del 9° FES, e dall’altro, i pagamenti effettuati dalla Commissione (anche per gli strumenti precedentemente gestiti dalla BEI). Salvo indicazione contraria, tutti gli importi degli impegni e dei pagamenti, specificati nella presente comunicazione, sono importi “lordi” e cioè ottenuti prima di dedurre rispettivamente i disimpegni e i recuperi. Questo approccio è conforme a quello utilizzato per il bilancio generale dell’Unione. Nel 2004, la Commissione ha regolarizzato talune transazioni effettuate ai fini dello strumento Stabex. Per indicare nella presente comunicazione cifre corrispondenti alla realtà economica, l’impatto è stato ridistribuito sugli anni interessati (2001-2004). Informazioni più precise su questo adeguamento sono fornite nell’allegato 1 dell’allegato tecnico della “Relazione sulla gestione finanziaria dei FES per l’esercizio 2004” che sarà disponibile nel giugno 2005. SITUAZIONE GENERALE IN SINTESI La tabella 1 fornisce un quadro generale della realizzazione (2004) e delle previsioni degli impegni e dei pagamenti (2005 e 2006). Per quanto riguarda l’attuazione del FES 2004, rispetto alla stime di ottobre 2004, gli impegni hanno segnato un leggero ritardo (rif. sezione 1.2.1) che potrà, peraltro, essere riassorbito nei prossimi anni. I pagamenti sono risultati i più elevati nella storia del FES. Per quanto riguarda gli esercizi 2005 e 2006, la Commissione ha provveduto ad aggiornare la previsione degli impegni e dei pagamenti presentata nella comunicazione di ottobre del 2004[2], per ognuno dei paesi ACP[3] e per i PTOM[4]. Come nel 2004, la Commissione ha dedicato un’attenzione particolare alla stima dei pagamenti, perseguendo un duplice obiettivo: da un lato, essa ha cercato di limitare il rischio che gli Stati membri destinino risorse eccessive a valere sui propri bilanci nazionali; dall’altro, essa ha voluto assicurarsi che un volume sufficiente di risorse finanziarie sia disponibile per il FES al fine di evitare problemi di ammanco di cassa simili a quelli incontrati alla fine del 2003 e nel maggio 2004. La BEI ha inoltre aggiornato le proprie previsioni, per gli strumenti del 9° FES e dei FES precedenti; esse figurano integralmente nel presente documento. Come di norma, le stime saranno riviste nella comunicazione di ottobre. Complessivamente, il volume degli impegni della Commissione e della BEI è stimato leggermente oltre ai 4 miliardi di euro nel 2005 e da 3,6 a 3,7 miliardi di euro nel 2006, per permettere di mobilizzare la dotazione finanziaria resa disponibile dall’accordo di Cotonou (compresi i trasferimenti dei precedenti FES) entro il 2007. Nel 2005 il livello dei pagamenti si avvicinerà, per la prima volta, alla soglia dei 3 miliardi di euro. La stima prevede per il 2006 una cifra che va dai 3,2 ai 3,3 miliardi di euro. Le nuove stime per il 2005 e il 2006, che includono una stima a titolo preventivo della mobilizzazione del saldo del miliardo di euro “condizionale”, sono presentate nei particolari nei punti 2 e 3 del documento, mentre il punto 4 presenta un aggiornamento del bilancio finanziario nonché i contributi a carico degli Stati membri. La tabella 3 presenta un quadro riassuntivo. L’allegato 3 indica la ripartizione dei contributi per quota e per Stato membro. Il seguente grafico indica l’evoluzione degli impegni e dei pagamenti. Per quanto riguarda i pagamenti, esso indica a partire dal 2000 la netta tendenza strutturale al rialzo. [pic] ---- Impegni ___ Pagamenti Tabella 1 –Stima aggiornata degli impegni e dei pagamenti (in milioni di euro) 2004 | 2005 | 2006 | Comunicazione ottobre 2004 [5] | Realizzazione | Comunicazione ottobre 2004[6] | Aggiornamento | Comunicazione ottobre 2004 | Aggiornamento | IMPEGNI | Commissione strumenti classici | 2.597 | 2.343 | 3.303 | 3.290 | 2.635 | Fondo "Pace" | 250 | 250 | - | - | - | Stabex | 10 | 10 | 10 | Fondo “Risorse idriche” | 3 | 45 | 197 | 80 | 125 | 750 m€ supplementari | 120 | 330 | Totale Commissione | 2.850 | 2.648 | 3.500 | 3.500 | 3.100 | BEI strumenti 9° FES | 335 | 314 | 555 | 610 | 550 | TOTALE | 3.185 | 2.962 | 4.055 | 4.110 | 3.500 | 3.650 | PAGAMENTI | Commissione strumenti classici | 2.282 | 2.267 | 2.367 | 2.296 | 2.372 | BEI strumenti precedenti | 170 | 153 | 135 | 92 | 72 | Fondo "Pace" | 22 | 37 | 61 | 80 | 95 | Fondo “Risorse idriche” | 1 | 0 | 57 | 14 | 38 | 750 m€ supplementari | 0 | 153 | Totale parziale | 2.475 | 2.457 | 2.620 | 2.482 | 2.730 | Stabex | 7 | 17 | 20 | RD ongo | 0 | 89 | Totale Commissione | 2.475 | 2.464 | 2.620 | 2.588 | 2.750 | Totale BEI strumenti 9° FES | 94 | 93 | 222 | 445 | 489 | TOTALE | 2.569 | 2.557 | 2.842 | 3.033 | 3.400 | 3.239 | 1. STATO DI ESECUZIONE DEI FONDI EUROPEI DI SVILUPPO AL 31 DICEMBRE 2004 1.1. Disponibilità al 31 dicembre 2004 Contrariamente agli altri importi indicati nel presente documento, le cifre presentate qui in appresso nel punto 1.1. sono al “netto” degli impegni e dei pagamenti e cioè tengono conto dei disimpegni e dei recuperi per conoscere il livello delle disponibilità che, per definizione, sono dotazioni “nette”. Tenuto conto dei trasferimenti dei precedenti FES, il volume delle dotazioni disponibili a titolo del 9° FES a fine anno per la Commissione e la BEI ammontava complessivamente a 16 149 milioni di euro. Di questo importo erano impegnati circa 6 475 milioni di euro. Il saldo (9 674 milioni di euro) sarà impegnato entro la fine 2007. Queste cifre tengono conto della mobilizzazione dei 250 milioni di euro a titolo del miliardo di euro “condizionale” per il Fondo Risorse idriche. Il saldo (750 milioni di euro) non è per contro incluso nella dotazione disponibile. Cifre più particolareggiate sono presentate nell’allegato 1. 1.2. Esecuzione dei FES nel 2004 1.2.1. Impegni Dopo un anno 2003 chiusosi con un importo record (nuovi impegni per 4 135 milioni di euro), conseguente all’entrata in vigore relativamente tardiva del 9° FES, gli impegni si sono normalizzati nel 2004 (2 962 milioni di euro) per il secondo anno di un nuovo ciclo di impegni. In particolare gli impegni della Commissione (2 648 milioni di euro), sono rimasti leggermente al ribasso (7%) rispetto all’obiettivo presentato nella comunicazione di ottobre del 2004 (2 850 milioni di euro). Il ritardo è stato essenzialmente causato dall’impossibilità di impegnare due grossi progetti. Si tratta, da un lato, di un grande progetto di costruzione di strade in Uganda (circa 100 milioni di euro; il paese non ha rispettato talune condizioni) e, dall’altro, di un programma di riassetto nel Sudan (circa 50 milioni di euro; situazione politica del paese). La Commissione ha disimpegnato 298 milioni di euro, portando l’importo al “netto” degli impegni a 2 350 milioni di euro. 1.2.2. Pagamenti I pagamenti effettuati nel 2004 (2 557 milioni di euro per realizzazioni congiunte della Commissione e della BEI) rappresentano la cifra più elevata mai realizzata e confermano la tendenza positiva strutturale del volume dei pagamenti. Con un importo di 2 464 milioni di euro, la Commissione ha praticamente realizzato il volume previsto nell’ottobre dell’anno precedente (2 475 milioni di euro). Se la Commissione avesse potuto disporre di tutti i contributi chiesti agli Stati membri entro la fine del 2004, essa avrebbe potuto versare un importo supplementare a favore di un programma di lotta contro la polio (41 milioni di euro) e l’esborso sarebbe stato in questo caso di 2 505 milioni di euro. La BEI ha effettuato versamenti per 93 milioni di euro, in linea con le sue previsioni di ottobre. La Commissione ha realizzato recuperi e correzioni di pagamenti per 50 milioni di euro, portando complessivamente i pagamenti netti a 2 414 milioni di euro. 1.2.3. Ripartizione degli impegni e dei pagamenti per strumento A titolo informativo, la tabella dell’allegato 2 presenta la ripartizione degli impegni e dei pagamenti per strumento per il 2003 e il 2004. 1.2.4. Movimenti finanziari nel 2004 L a tabella seguente indica i saldi di inizio e fine anno 2004, i contributi versati dagli Stati membri al FES, nonché i pagamenti. La tabella non include i pagamenti effettuati a titolo dello strumento Stabex (7,3 milioni di euro) né le misure speciali RDCongo (0,1 milioni di euro) poiché gli esborsi sono stati effettuati a partire da conti speciali che sono già stati approvvigionati dagli Stati membri e per i quali non è stato necessario ottenere nuove risorse finanziarie tramite richieste normali di contributi. Si noti come la Commissione sia riuscita a chiudere l’esercizio 2004 con un saldo di tesoreria in conto corrente di circa 62 milioni di euro. Tale valore è inferiore rispetto agli anni precedenti, a riprova dell’impegno profuso dalla Commissione per utilizzare al meglio le risorse finanziarie che gli Stati membri mettono a sua disposizione. Per quanto riguarda la BEI, con il trasferimento di 100 milioni di euro verso la tesoreria della Commissione, deciso dal Consiglio nel novembre 2004, il saldo di fine esercizio si è limitato a circa 8 milioni di euro. Tabella 2 - Movimenti finanziari nel 2004 (conti correnti) in milioni di euro Commissione | BEI | TOTALE | 9° FES | Saldo all’1/01/2004 | 82,3 | 67,5 | 149,7 | Contributi 2004 degli Stati membri, decisi, di cui | 2.315,0 | 25,0 | 2.340,0 | 1a quota | 725,0 | 125,0 | 850,0 | 2a quota | 1.100,0 | 0,0 | 1.100,0 | 3a quota | 390,0 | 0,0 | 390,0 | Trasferimento dalla BEI alla Commissione | 100,0 | -100,0 | 0,0 | Contributi 2003 versati entro il 2004 | 95,8 | 8,5 | 104,3 | Contributi 2004 versati entro il 2003 | -1,4 | -1,4 | Contributi 2004 versati entro il 2005 | -42,4 | -42,4 | Interessi/altro | 19,0 | 19,0 | Recuperi e correzioni | 50,3 | 50,3 | Pagamenti | -2.456,9 | -93,1 | -2.550,0 | Saldo al 31/12/2004[7] | 61,7 | 7,8 | 69,5 | 2. PREVISIONE DI ESECUZIONE FINANZIARIA PER GLI ESERCIZI 2005 E 2006 2.1. Impegni 2.1.1. Esercizio 2005 Promemoria: | Nella comunicazione di ottobre del 2004[8], la Commissione e la BEI avevano stimato il livello dei nuovi impegni da attuare nel 2005 complessivamente a 4 055 milioni di euro, ripartiti nel modo seguente: - 555 milioni di euro per gli strumenti gestiti dalla BEI a titolo del 9° FES, e - 3 500 milioni di euro per gli strumenti gestiti dalla Commissione. La cifra teneva conto della mobilizzazione dei 250 milioni di euro come prima quota a titolo del miliardo di euro “condizionale” decisa dal Consiglio[9] nel marzo 2004 per il Fondo Risorse idriche. Situazione al 30 aprile 2005: - tra il 1°gennaio e il 30 aprile, la BEI aveva complessivamente impegnato un importo pari a 126 milioni di euro a titolo del Fondo investimenti e circa 33 milioni di euro per gli abbuoni di interesse (9° FES). - Per quanto riguarda gli strumenti gestiti dalla Commissione, erano stati impegnati 297 milioni di euro. Va precisato che, per quanto riguarda gli impegni, la procedura di adozione crea, durante il primo semestre dell’anno, un ingente “stock” di impegni “in attesa”. Si tratta essenzialmente di dossier che devono essere adottati dalla Commissione e che implicano la consultazione degli Stati membri. Il 30 aprile, tale volume era pari a 615 milioni di euro. Il livello degli impegni (definitivi e in corso di adozione) era pertanto complessivamente portato a 912 milioni di euro. Prospettive di esecuzione per la fine 2005 - La BEI ha aumentato le sue previsioni per il 2005 da 555 milioni di euro a 610 milioni di euro (+55 milioni di euro). Di questi 610 milioni di euro, 537 milioni di euro sono destinati al Fondo investimenti e 73 milioni di euro ad operazioni che possono beneficiare di abbuoni di interessi. - Per la Commissione, le nuove stime pari a 3 500 milioni di euro confermano l’importo globale già previsto nell’ottobre 2004 e restano attualmente particolarmente ambiziose, pur permettendo di rispettare il calendario previsto per utilizzare integralmente la dotazione finanziaria per la fine dell’esercizio 2007. L’importo comprende 80 milioni di euro per il Fondo Risorse idriche (prima quota di 250 milioni di euro già versata nel 2004). Per quanto riguarda la mobilizzazione dei 750 milioni di euro supplementari (saldo a titolo del miliardo di euro “condizionale”), in questa stima è stato incluso a titolo preventivo un importo pari a 120 milioni di euro. L’importo è coerente con la proposta della Commissione sull’uso della dotazione supplementare. Occorrerà adeguarlo in funzione della decisione adottata dal Consiglio. - Complessivamente, il livello rivisto degli impegni si eleva a 4 110 milioni di euro (+55 milioni di euro). 2.1.2. Esercizio 2006 Se nella comunicazione di ottobre del 2004 la Commissione ha basato le sue previsioni per il 2006 sul ciclo degli impegni normalmente osservato per i FES precedenti, ora si è rifatta a dati concreti. Partendo dall’ipotesi, per il momento ancora aleatoria, che vengano impegnati 330 milioni di euro sui 750 milioni di euro supplementari, si giunge per questo esercizio ad un importo di 3 100 milioni di euro. Per quanto riguarda i nuovi strumenti gestiti dalla BEI, quest’ultima prevede di poter impegnare 550 milioni di euro. Complessivamente, quindi, gli impegni (Commissione e BEI) ammonterebbero a 3 650 milioni di euro. Il mantenimento di questo livello piuttosto elevato riflette l’impegno della Commissione e della BEI di mobilizzare l’insieme delle somme rese disponibili dall’accordo di Cotonou. 2.2. Pagamenti 2.2.1. Esercizio 2005 Promemoria: Nell’ottobre 2004[10], la Commissione e la BEI hanno ipotizzato per il 2005 un importo complessivo di 2 842 milioni di euro, ripartiti nel modo seguente: - 222 milioni di euro per gli strumenti gestiti dalla BEI ai fini del 9° FES e - 2 620 milioni di euro per gli strumenti gestiti dalla Commissione (compresi gli strumenti gestiti in precedenza dalla BEI). Situazione al 30 aprile 2005: - Al 30 aprile 2004, la BEI aveva effettuato pagamenti per 41 milioni di euro. - Quanto alla Commissione, essa aveva effettuato pagamenti per 535 milioni di euro. La cifra è più elevata dell’esborso eseguito in passato nello stesso periodo dell’anno. Oltre a tali importi, circa 126 milioni di euro erano in corso e il pagamento era già stato istruito dai servizi. Prospettive di esecuzione per la fine del 2005 - La BEI ha rivisto le sue previsioni al rialzo, passando dai 222 milioni di euro stimati nell’ottobre 2004 agli attuali 445 milioni di euro (+223 milioni di euro). Di questi 445 milioni di euro, 372 milioni di euro sono destinati al Fondo investimenti e 73 milioni di euro agli abbuoni di interessi. - Come avvenuto l’anno scorso, la Commissione ha rivolto particolare attenzione all’aggiornamento della stima dei pagamenti. Una previsione per progetto (impegno) e per contratto è stata elaborata per ciascun paese. La nuova stima porta ad un volume complessivo, per la Commissione, di 2 588 milioni di euro, e cioè ad una cifra che si avvicina alla stima di ottobre del 2004 (2 620 milioni di euro). La modesta regressione si spiega con (a) una revisione al ribasso, da parte della BEI, dei pagamenti a titolo dei precedenti strumenti (capitali di rischio e abbuoni di interesse) da 135 milioni di euro a 92 milioni di euro e (b) una riduzione della stima delle spese per il Fondo Risorse idriche, da 57 milioni di euro a 14 milioni di euro (i pagamenti saranno probabilmente ripartiti su un più lungo periodo rispetto alla stima iniziale; l’enorme successo inoltre dell’invito a presentare proposte comporta un modesto ritardo nell’attribuzione dei contratti). Per quanto riguarda la mobilizzazione dei 750 milioni di euro (saldo del miliardo di euro a titolo “condizionale”), nessun importo non è stato attualmente trattenuto. La situazione sarà rivalutata nella comunicazione di ottobre del 2005. - Complessivamente, la revisione dei fabbisogni realizzata congiuntamente dalla BEI e dalla Commissione porta a 3 033 milioni di euro, e cioè 191 milioni di euro in più rispetto alla stima dello scorso ottobre (2 842 milioni di euro). 2.2.2. Esercizio 2006 Per il 2006, le previsioni indicano un importo complessivo di 3 239 milioni di euro, composto di: - 489 milioni di euro per la BEI a titolo del 9° FES, di cui 39 milioni di euro per gli abbuoni di interesse; - 2 750 milioni di euro per gli strumenti tradizionali gestiti dalla Commissione. Tali cifre devono essere interpretate con la massima prudenza poiché fanno riferimento ad un futuro relativamente lontano. 3. SITUAZIONE FINANZIARIA PREVISTA PER IL 2005 E IL 2006 Tabella 3 : stima della situazione finanziaria per il 2005 e il 2006. in milioni di euro Comunicazione | Revisione | Ottobre[11] | Commissione | BEI | TOTALE | Commissione | BEI | TOTALE | 9° FES | 9° FES | Saldo al 31/01/2005 | 82 | 7 | 89 | 62 | 8 | 70 | Contributi 2004 versati entro il 2005 | - | 0 | 42 | - | 42 | Contributi 2005, di cui: | 2.560 | 222 | 2.782 | 2.385 | 460 | 2.845 | 1a quota (già versata) | 1.360 | 60 | 1.420 | 1.360 | 60 | 1.420 | 2a quota | 800 | 99 | 899 | 750 | 300 | 1.050 | 3a quota | 400 | 63 | 463 | 275 | 100 | 375 | Interessi | 5 | - | 5 | 5 | - | 5 | Recuperi | 50 | - | 50 | 50 | - | 50 | Pagamenti | -2.620 | -222 | -2.842 | -2.482 | -445 | -2.927 | Saldo al 31/12/2005 | 77 | 7 | 84 | 62 | 23 | 85 | Contributi 2006 | 2.720 | 500 | 3.220 | Interessi | 5 | - | 5 | Recuperi | 50 | - | 50 | Pagamenti | -2.780 | -489 | -3.269 | Saldo al 31/12/2006 | 57 | 34 | 91 | Per fare fronte al volume dei pagamenti, stimato in forte crescita, la BEI chiede un aumento dei contributi di 238 milioni di euro per il 2005 (460 milioni di euro a fronte di 222 milioni di euro in ottobre). Quanto alla Commissione, la stima complessiva dei pagamenti non varia in maniera significativa rispetto alla stima di ottobre. Occorre tuttavia ritirare gli importi che saranno erogati sul conto garantito a titolo dello strumento Stabex e sul conto speciale RDCongo (elezioni), e cioè 106 milioni di euro (cfr. tabella 1), poiché tali esborsi non richiedono più nuove risorse finanziarie a carico degli Stati membri. Tenuto conto anche dei 42 milioni di euro erogati nel gennaio 2005 a titolo dei contributi 2004, l’importo complessivo dei contributi 2005 può essere ridotto di 175 milioni di euro. Tale riduzione assorbe una parte importante dell’aumento chiesto dalla BEI. La tabella 3 indica l’importo dei tre inviti a presentare proposte. L’importo chiesto dalla BEI per la 2a° quota (300 milioni di euro) è in forte crescita. Per permettere agli Stati membri di far fronte più facilmente a tale crescita, la Commissione accetta una 2a quota leggermente inferiore rispetto alla stima di ottobre (750 milioni di euro a fronte di 800 milioni di euro). Visto che la cadenza dei pagamenti è migliorata nel corso dell’anno, la Commissione chiede che la 3a quota dei contributi sia più modesta che in passato, a beneficio della 2a quota. Per il 2006, una stima preliminare dei contributi conduce a 3 160 milioni di euro. La crescita dei contributi tra il 2003 e il 2006 (stima) è significativa (2003 : 2 200 milioni di euro : 2004 : 2 440 milioni di euro ; 2005 : 2 845 milioni di euro) e traduce i risultati migliori del FES. 4. FUTURI SVILUPPI LA COMMISSION e conferma che farà il possibile per impegnare gli stanziamenti resi disponibili dall’accordo di Cotonou (comprese le rimanenze del 6°, 7° e 8° FES trasferite al 9° FES) entro la fine del 2007. È ovvio che l’esecuzione degli stanziamenti non dipende unicamente dalla Commissione. In effetti, per la natura stessa degli accordi di cooperazione (Lomé, Cotonou), e cioè che essi si basano sul principio del partenariato, il ritmo di esecuzione del FES dipende dalla capacità di assorbimento dei paesi ACP (tra l’altro, stabilità politica e buongoverno). La Commissione si impegna a sostenere ulteriormente i medesimi, fornendo il massimo di assistenza tecnica agli ordinatori nazionali e proponendo, se del caso, misure correttive, al più tardi nel quadro dell’esercizio di riassegnazione delle risorse, che avverrà in concomitanza della revisione di fine percorso prevista per il 2006. ALLEGATO 1 Situazione consolidata dei FES (dal 6° al 9°) per i paesi ACP e i PTOM 31 dicembre 2004 (in milioni di euro) GESTITI DALLA COMMISSIONE | Dotazioni | Impegni | Pagamenti[12] | Dotazioni nazionali e territoriali | 23 975 | 17 522 | 11 209 | CSI[13], CTA[14] e APP[15] | 65 | 65 | 28 | Riserva sviluppo a lungo termine | 430 | 0 | 0 | Cooperazione regionale | 6 197 | 5 021 | 3 023 | Abbuoni di interesse | 395 | 395 | 352 | Capitali di rischio (dal 6° all’8° FES) | 2 566 | 2 566 | 2 137 | Fondo adeguamento strutturale | 2 747 | 2 747 | 2 634 | Aiuti d’urgenza | 724 | 724 | 720 | Aiuti ai rifugiati | 298 | 298 | 263 | Stabex | 3 853 | 3 853 | 3 407 | Sysmin | 703 | 703 | 563 | Uso degli interessi | 38 | 38 | 30 | Trasferimento dal 1° al 5° FES | 441 | 441 | 393 | Riduzione del debito (dal 7° all’8° FES) | 1 100 | 1 100 | 1 100 | Studi e AT[16] per i PTOM | 2 | 1 | 0 | Costi di attuazione | 125 | 125 | 55 | Assistenza speciale RDCongo | 107 | 92 | 0 | Entrate varie | 36 | 2 | 0 | Totale parziale | 43 802 | 35 692 | 25 914 | GESTITI DALLA BEI | Abbuono di interessi | 188 | 0 | 0 | Fondo investimenti | 2 057 | 680 | 97 | Totale parziale | 2 245 | 680 | 97 | TOTALE GENERALE (dal 6° al 9° FES) | 46 047 | 36 372 | 26 011 | Contrariamente agli altri importi indicati nel presente documento, le cifre presentate in questa tabella sono “nette”, e cioè tengono conto dei disimpegni e dei recuperi (per conoscere il livello delle disponibilità che, per definizione, sono dotazioni “nette”). ALLEGATO 2 Ripartizione dei costi per strumento per il 2003 e il 2004 in milioni di euro 2003 | 2004 | impegni | pagamenti[17] | impegni | pagamenti | PROGRAMMI GESTITI DALLA COMMISSIONE | Dal 6°all’8° FES Programmi indicativi | Totale | 213,2 | 1.073,0 | 0 | 1 075,1 | Extra programmi indicativi | Abbuoni di interessi | 13,6 | 8,5 | - | 9,8 | Aiuti d’emergenza | 2,3 | 6,4 | - | 2,5 | Aiuti ai profughi | - | 32,1 | - | 26,9 | Capitali di rischio | 240,3 | 226,6 | - | 143,3 | Prodotti minerari | 2,5 | 40,3 | - | 27,4 | Stabex | 7,7 | 109,3 | 9.6 | 7,3 | Strumento di adeguamento strutturale | 5,0 | 174,5 | - | 89,7 | Riduzione del debito (HIPC) | - | 209,0 | - | - | Trasferimento di altri fondi | 3,0 | 17,8 | - | 11,2 | Uso degli interessi | 11,5 | 7,7 | - | 16,4 | Studi + assistenza tecnica ai PTOM | 0,7 | 0,3 | - | 0,0 | Totale | 286,5 | 832,4 | 9,6 | 334,5 | 9° FES + misure transitorie | Dotazione A | 1 918,5 | 162,9 | 1 739,5 | 654,7 | Dotazione B | 220,3 | 44,8 | 230,2 | 144,4 | Progetti regionali | 177,6 | 1,6 | 134,1 | 12,3 | Progetti intra-ACP Cotonou | 759,8 | 230,4 | 413,6 | 158,9 | Costi di attuazione | 154,8 | 93,8 | 56,6 | Altri | 37,9 | 27,0 | 27,7 | Totale | 3 268,8 | 439,6 | 2 638,2 | 1 054,6 | Totale gestito dalla Commissione | 3 768,5 | 2 345,0 | 2 647,8 | 2 464,3 | PROGRAMMI GESTITI DALLA BEI (9° FES) | Fondo investimenti | 366,2 | 4,0 | 314,2 | 93,1 | TOTALE FES | 4 134,7 | 2 349,1 | 2 962,0 | 2 557,4 | ALLEGATO 3 CONTRIBUTI AL FES PER L’ESERCIZIO 2005 (in euro) PAESE | SUDDIVISIONE | 1a quota | 2a quota | 3a quota | TOTALE | |8° FES |Versata alla |Versata alla |Da versare alla |Da versare alla |Da versare alla |Da versare alla |delle | | |% |BEI |Commissione |BEI |Commissione |BEI |Commissione |quote | |GERMANIA |23,36 |14.016.000 |317.696.000 |70.080.000 |175.200.000 |23.360.000 |64.240.000 |664.592.000 | |BELGIO |3,92 |2.352.000 |53.312.000 |11.760.000 |29.400.000 |3.920.000 |10.780.000 |111.524.000 | |DANIMARCA |2,14 |1.284.000 |29.104.000 |6.420.000 |16.050.000 |2.140.000 |5.885.000 |60.883.000 | |SPAGNA |5,84 |3.504.000 |79.424.000 |17.520.000 |43.800.000 |5.840.000 |16.060.000 |166.148.000 | |FRANCIA |24,30 |14.580.000 |330.480.000 |72.900.000 |182.250.000 |24.300.000 |66.825.000 |691.335.000 | |GRECIA |1,25 |750.000 |17.000.000 |3.750.000 |9.375.000 |1.250.000 |3.437.500 |35.562.500 | |IRLANDA |0,62 |372.000 |8.432.000 |1.860.000 |4.650.000 |620.000 |1.705.000 |17.639.000 | |ITALIA |12,54 |7.524.000 |170.544.000 |37.620.000 |94.050.000 |12.540.000 |34.485.000 |356.763.000 | |LUSSEMBURGO |0,29 |174.000 |3.944.000 |870.000 |2.175.000 |290.000 |797.500 |8.250.500 | |PAESI-BASSI |5,22 |3.132.000 |70.992.000 |15.660.000 |39.150.000 |5.220.000 |14.355.000 |148.509.000 | |PORTOGALLO |0,97 |582.000 |13.192.000 |2.910.000 |7.275.000 |970.000 |2.667.500 |27.596.500 | |REGNO-UNITO |12,69 |7.614.000 |172.584.000 |38.070.000 |95.175.000 |12.690.000 |34.897.500 |361.030.500 | |AUSTRIA |2,65 |1.590.000 |36.040.000 |7.950.000 |19.875.000 |2.650.000 |7.287.500 |75.392.500 | |FINLANDIA |1,48 |888.000 |20.128.000 |4.440.000 |11.100.000 |1.480.000 |4.070.000 |42.106.000 | |SVEZIA |2,73 |1.638.000 |37.128.000 |8.190.000 |20.475.000 |2.730.000 |7.507.500 |77.668.500 | |TOTALE |100,00 |60.000.000 |1.360.000.000 |300.000.000 |750.000.000 |100.000.000 |275.000.000 |2.845.000.000 | | [1] GU L 83 del 1.4.2003, pag. 1. [2] COM(2004) 763 def. del 19.11.2004. FED: Stima degli impegni, dei pagamenti e dei contributi a carico degli Stati membri per gli esercizi 2004 e 2005 – Previsione degli impegni e dei pagamenti per il periodo 2006 – 2009. [3] Stati africani, dei Caraibi e del Pacifico. [4] Paesi e territori d’oltremare. [5] Nella versione modificata in occasione della presentazione al Consiglio (cfr. doc Consiglio n. 194/04 ACP del 6 dicembre 2004). [6] Cfr. nota a pie’ di pagina precedente. [7] Fatti salvi 180,4 milioni di euro di contributi 2005 versati a fine dicembre 2004. [8] Cfr. nota a pie’ di pagina n. 2. [9] Decisione del Consiglio 2004/289 del 22 marzo 2004. [10] Cfr. nota a pie’ di pagina n. 5. [11] Cfr. nota a pie’ di pagina n.5. [12] Nel quadro della regolarizzazione Stabex, non è stato ancora regolarizzato nella contabilità del FES un importo di 4,4 milioni di euro versato all'Etiopia, che sarà regolarizzato nel 2005. [13] Centro per lo sviluppo delle imprese [14] Centro tecnico per lo sviluppo agricolo e rurale [15] Assemblea parlamentare paritaria [16] Assistenza tecnica [17] Cfr. nota a pie' di pagina n. 12. [pic] [pic] [pic] [pic] [pic] [pic] [pic] [pic] [pic] [pic] [pic] [pic]