Proposta di
decisione del Consiglio
relativa alla posizione della Comunità in seno al consiglio di associazione in merito al contributo finanziario della Repubblica Estone per la partecipazione ai programmi Socrates e Gioventù negli anni 2001 - 2006 /* COM/2001/0003 def. - ACC 2001/0009 */
Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla posizione della Comunità in seno al consiglio di associazione in merito al contributo finanziario della Repubblica Estone per la partecipazione ai programmi Socrates e Gioventù negli anni 2001 - 2006 (presentata dalla Commissione) RELAZIONE Il Consiglio europeo di Helsinki del dicembre 1999 ha confermato il processo di allargamento avviato alla riunione del dicembre 1997 a Lussemburgo. È stata ribadita la strategia rafforzata di preadesione definita nel 1997, che prevede la partecipazione dei 13 Stati candidati ai programmi comunitari quale importante componente di tale strategia. Per quanto riguarda i dieci paesi candidati d'Europa centrale ed orientale (PECO), la loro partecipazione ai programmi comunitari è prevista dai rispettivi accordi europei. In virtù di tali accordi, le condizioni e le modalità di partecipazione di questi paesi sono definite dai rispettivi consigli di associazione. Nel caso dei programmi di istruzione, formazione e gioventù, tutti i PECO hanno partecipato nel 1999 alla prima fase dei programmi Leonardo da Vinci e Socrates, come pure al programma Gioventù per l'Europa che si è concluso il 31 dicembre 1999. La loro partecipazione a tali programmi ha costituito un importante elemento del processo di preadesione di questi paesi. Le decisioni del consiglio di associazione sono state inoltre già adottate nel 2000 per consentire loro di partecipare alla seconda fase di Leonardo da Vinci, alla seconda fase di Socrates e al nuovo programma Gioventù che hanno preso il posto dei precedenti programmi a partire dal 2000. I PECO hanno quindi partecipato a questi nuovi programmi fin dall'inizio e le attività svolte durante la prima generazione dei programmi hanno potuto continuare senza soluzione di continuità nell'ambito dei programmi successivi. Per i programmi Socrates e Gioventù, le decisioni del consiglio d'associazione adottate nel 2000, e che si applicano fino alla fine dei programmi, stabiliscono il contributo finanziario che deve essere versato da ciascun PECO per la sua partecipazione nell'anno 2000 e specificano che il loro contributo finanziario per gli anni successivi sarà deciso dai rispettivi consigli d'associazione nel corso del 2000. La Commissione ha calcolato il contributo sulla base degli stanziamenti per i programmi interessati. Tutti i PECO hanno dato conferma del proprio accordo e manifestato l'intenzione di versare il proprio contributo finanziario attingendo sia ai rispettivi bilanci nazionali, sia alla loro allocazione annuale Phare. Come previsto dalle conclusioni della riunione del Consiglio europeo del 12 e 13 dicembre 1997 a Lussemburgo, i contributi finanziari propri di questi paesi sono in permanente aumento. La Commissione propone ora pertanto al Consiglio di specificare il contributo finanziario di ciascun PECO a Socrates e Gioventù per gli anni 2001 - 2006 in una nuova decisione che completerà le decisioni dei rispettivi consigli d'associazione, stabilendo termini e condizioni di partecipazione dei questi paesi ai programmi Socrates e Leonardo da Vinci da un lato e al programma Gioventù dall'altro. Il Consiglio è pertanto invitato ad adottare l'allegata proposta di decisione del Consiglio relativa alla posizione della Comunità in seno al consiglio di associazione in merito al contributo finanziario della Repubblica Estone per la partecipazione ai programmi Socrates e Gioventù negli anni 2001 - 2006. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla posizione della Comunità in seno al consiglio di associazione in merito al contributo finanziario della Repubblica Estone per la partecipazione ai programmi Socrates e Gioventù negli anni 2001 - 2006 IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, e in particolare gli articoli 149 e 150, in connessione con l'articolo 300(2), vista la proposta della Commissione, Considerando quanto segue: (1) La decisione 1/2000 del 24 luglio 2000 del consiglio d'associazione fra le Comunità europee e gli Stati membri da un lato e la Repubblica Estone dall'altro [1], ha adottato i termini e le condizioni di partecipazione della Repubblica Estone alla seconda fase dei programmi Leonardo da Vinci e Socrates, e si applica per l'intera durata di detti programmi. [1] GU L 236 del 20.9.2000, pag.18. (2) La decisione 2/2000 del 20 settembre 2000 del consiglio d'associazione fra le Comunità europee e gli Stati membri da un lato e la Repubblica Estone dall'altro [2], ha adottato i termini e le condizioni di partecipazione della Repubblica Estone al programma Gioventù, e si applica per l'intera durata di detto programma. [2] GU L, 273 del 26.10.2000, pag. 26. (3) L'allegato II, punto 2 della decisione 1/2000 e l'allegato II, punto 1 della decisione 2/2000 prevedono che il contributo finanziario che dovrà essere versato dalla Repubblica Estone al bilancio dell'Unione europea per partecipare a detti programmi negli anni 2001 - 2006 sarà deciso dal consiglio d'associazione nel corso dell'anno 2000, DECIDE: La posizione che deve essere assunta dalla Comunità in seno al Consiglio di Associazione istituito dall'Accordo europeo fra le Comunità europee e gli Stati membri, da un lato, e la Repubblica Estone, dall'altro, in merito al contributo dell'Estonia per la partecipazione ai programmi Socrates e Gioventù negli anni 2001-2006, è costituita dall'acclusa bozza di decisione del Consiglio di Associazione. Fatto a Bruxelles, Per il Consiglio Il Presidente Bozza di DECISIONE N. .../ 2001 DEL CONSIGLIO DI ASSOCIAZIONE fra le Comunità europee e gli Stati membri, da un lato, e la Repubblica Estone, dall'altro del ..... che stabilisce il contributo finanziario dell'Estonia per la partecipazione ai programmi Socrates e Gioventù negli anni 2001 - 2006 IL CONSIGLIO DI ASSOCIAZIONE, visto l'Accordo europeo che stabilisce un'associazione fra le Comunità europee e gli Stati membri, da un lato, e la Repubblica Estone, dall'altro, riguardo alla partecipazione della Repubblica Estone ai programmi comunitari, e in particolare l'articolo 108 [3]; [3] GU L 68 del 9.3.1998, pag.3. Considerando quanto segue: (1) La decisione 1/2000 del 24 luglio 2000 del consiglio d'associazione fra le Comunità europee e gli Stati membri da un lato e la Repubblica Estone dall'altro [4], ha adottato i termini e le condizioni di partecipazione della Repubblica Estone alla seconda fase dei programmi Leonardo da Vinci e Socrates, e si applica per l'intera durata di detti programmi. [4] GU L236 del 20.9.2000, pag.18. (2) La decisione 2/2000 del 20 settembre 2000 del consiglio d'associazione fra le Comunità europee e gli Stati membri da un lato e la Repubblica Estone dall'altro [5], ha adottato i termini e le condizioni di partecipazione della Repubblica Estone al programma Gioventù, e si applica per l'intera durata di detto programma. [5] GU L 273 del 26.10.2000, pag.26. (3) L'allegato II, punto 2 della decisione 1/2000 e l'allegato II, punto 1 della decisione 2/2000 prevedono che il contributo finanziario che dovrà essere versato dall'Estonia al bilancio dell'Unione europea per partecipare a detti programmi negli anni 2001 - 2006 sarà deciso dal consiglio d'associazione nel corso dell'anno 2000, HA DECISO QUANTO SEGUE: Articolo 1 Il contributo finanziario che la Repubblica Estone dovrà versare al bilancio dell'Unione europea per partecipare al programma Socrates II negli anni 2001 - 2006 sarà il seguente (in EUR): >SPAZIO PER TABELLA> Articolo 2 Il contributo finanziario che la Repubblica Estone dovrà versare al bilancio dell'Unione europea per partecipare al programma Gioventù negli anni 2001 - 2006 sarà il seguente (in EUR): >SPAZIO PER TABELLA> Articolo 3 Saranno richiesti stanziamenti PHARE in base al seguente calendario: - per il contributo al programma Socrates II, i seguenti importi annui(in EUR) >SPAZIO PER TABELLA> - per il contributo al programma Gioventù, i seguenti importi annui (in EUR) >SPAZIO PER TABELLA> La parte residua del contributo dell'Estonia sarà a carico del bilancio dello Stato Estone. Articolo 4 La presente decisione entra in vigore il giorno della sua adozione da parte del Consiglio di Associazione. Fatto a Bruxelles, Per il Consiglio d'associazione Il Presidente SCHEDA FINANZIARIA 1. denominazione dell'azione Partecipazione dell'Estonia ai programmi Socrates e Gioventù nel 2001-2006 2. Linea di bilancio B7-030 Aiuti economici ai paesi associati d'Europa centrale ed orientale 6091 Entrate provenienti dalla partecipazione dei paesi associati d'Europa centrale ed orientale ai programmi comunitari 3. Base giuridica Il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare gli articoli 149 e 150, congiuntamente all'articolo 300(2); l'accordo europeo con la Repubblica Estone (articolo 108), che ne prevede la partecipazione ai programmi comunitari; Le decisioni 1/2000 del 24 luglio 2000 e 2/2000 del 20 settembre 2000 del consiglio d'associazione fra le Comunità europee e gli Stati membri da un lato e la Repubblica Estone dall'altro, in particolare l'allegato II; 4. Descrizione dell'azione 4.1 Obiettivo generale L'accordo europeo con la Repubblica Estone prevede la partecipazione dell'Estonia ai programmi comunitari in un'ampia gamma di settori, fra i quali l'istruzione e la gioventù. La sua partecipazione non soltanto contribuirà all'attuazione delle disposizioni relative alla cooperazione economica e culturale in virtù dell'accordo europeo ma permetterà alla Repubblica Estone di familiarizzarsi con le procedure e i metodi dei programmi comunitari. La Repubblica Estone ha partecipato in passato alla prima fase dei programmi Leonardo da Vinci e Socrates, come pure al programma Gioventù per l'Europa fin dal 1° novembre 1998. In sintonia con la comunicazione della Commissione "Agenda 2000" del 16.7.1997 e con le conclusioni del Consiglio europeo di Lussemburgo, la partecipazione dell'Estonia a questi programmi rientra nella strategia consolidata preadesione che assiste il paese nella sua preparazione alla futura adesione all'Unione. Il processo decisionale relativo all'apertura dei programmi implica una decisione del Consiglio di Associazione fra l'Unione e l'Estonia. La decisione del consiglio d'associazione che stabilisce la partecipazione dell'Estonia alla prima generazione di programmi in materia di istruzione, formazione e gioventù è scaduta il 31 dicembre 1999.Altre due decisioni del consiglio d'associazione, una per Leonardo da Vinci e Socrates, e l'altra per Gioventù, sono state adottate nel 2000 per far sì che la partecipazione estone possa continuare nella nuova generazione di programmi, a decorrere dal 2000. Le due decisioni del Consiglio d'associazione hanno stabilito il contributo finanziario dell'Estonia a Socrates e Gioventù per l'anno 2000, ma non per gli anni 2001 - 2006. È quindi necessaria una nuova decisione del consiglio d'associazione per completare quelle precedenti. 4.2 Periodo previsto per l'azione e modalità di rinnovo o proroga Fino alla fine del programma comunitario interessato, cioè fino al 31.12.2006. 5. Classificazione delle spese/entrate 5.1 Spese non obbligatorie 5.2 Stanziamenti dissociati 5.3 Tipo di entrate previste Poiché l'articolo 108 dell'Accordo europeo stipula che l'Estonia stessa sosterrà i costi derivanti dalla sua partecipazione, detto paese sarà invitato a versare un contributo di partecipazione ai programmi. Poiché il medesimo articolo dichiara che la Comunità può integrare il contributo dell'Estonia, il contributo di quest'ultima deriverà soltanto in parte dal bilancio nazionale. La parte residua del suo contributo sarà a carico del programma nazionale PHARE. Lo stanziamento PHARE sarà imputato alla linea di bilancio B7-030 e trasferito all'Estonia mediante un Memorandum di finanziamento separato. Insieme con la parte proveniente dal bilancio statale della Repubblica Estone, tali stanziamenti costituiranno il contributo nazionale dell'Estonia, a partire dal quale detto paese effettuerà i pagamenti sollecitati dalle richieste annuali di finanziamento della Commissione. Una volta versato dall'Estonia, il contributo complessivo sarà trasferito alla voce 6091 delle entrate del bilancio dell'UE. 6. Natura delle spese/entrate - Sovvenzione al 100% - Sussidio nel quadro di un cofinanziamento con altre fonti del settore pubblico o privato - Nessun rimborso parziale o totale del contributo finanziario comunitario - Per quanto riguarda le entrate, la disposizione che il contributo dell'Estonia copra le spese della sua partecipazione figura alla voce 6091. Le entrate saranno attribuite alle voci di spesa dei programmi in questione e, se del caso, alle relative voci delle spese operative. Le entrate complessive previste sono indicate al punto 7.4. 7. Incidenza finanziaria 7.1 Metodo di calcolo del costo totale dell'azione (definizione dei costi unitari) In base all'Accordo europeo con la Repubblica Estone, le predisposizioni finanziarie e di bilancio per i due programmi interessati sono le seguenti: il contributo dell'Estonia tiene conto di due elementi: - i costi operativi previsti, calcolati sulla base degli stanziamenti dei programmi, la capacità di partecipazione prevista del paese, nonché la precedente esperienza di partecipazione alla prima fase del programma Socrates e al programma Gioventù per l'Europa; - i costi amministrativi previsti relativi a riunioni e missioni. I costi amministrativi previsti ammontano annualmente a 50 000 EUR per Socrates e 19 000 EUR per Gioventù. La Repubblica Estone utilizzerà parte del suo programma nazionale annuale PHARE a complemento del proprio stanziamento statale per finanziare il contributo ai costi operativi. 7.2 Ripartizione per elementi del costo dell'azione (in EUR) >SPAZIO PER TABELLA> 7.3 Spesa operativa per studi, esperti ecc. compresi nella Parte B del bilancio fino ad un massimo proporzionalmente agli stanziamenti di questo tipo nelle dotazioni EUR 15 per i programmi Socrates e Gioventù, ma entro i limiti consentiti dalla parte di contributo proveniente dal bilancio nazionale del paese. 7.4 Scadenzario degli stanziamenti di impegno e pagamento Importi a carico della voce B7-030 >SPAZIO PER TABELLA> Entrate annue previste: >SPAZIO PER TABELLA> 8. Disposizioni antifrode Tutti i contratti, accordi e altri impegni legali della Commissione prevedono controlli in loco da parte della Commissione e della corte dei Conti. I beneficiari delle azioni sono fra l'altro obbligati a compilare rapporti e schede finanziarie. Questi ultimi vengono esaminati sotto il profilo del contenuto e dell'ammissibilità della spesa conformemente agli obiettivi del finanziamento comunitario. Le disposizioni antifrode delle linee di bilancio di base si applicano anche alla presente linea di bilancio se adattate al caso dei paesi d'Europa centrale. 9. Elementi d'analisi costo-efficacia 9.1 Obiettivi specifici e quantificabili; beneficiari Obiettivo principale dell'azione comunitaria in materia di istruzione e gioventù è di permettere a tutti i cittadini europei di sfruttare al massimo le proprie potenzialità e dispiegare senso di iniziativa e creatività per poter partecipare appieno alla società e alla costruzione dell'Europa. La popolazione destinataria si compone di studenti, insegnanti, scolari, istituzioni educative, organizzazioni giovanili, giovani fra i 15 e i 25 anni in uno o più Stati membri, poteri decisionali per le politiche dell'istruzione e della gioventù. 9.2 Giustificazione dell'azione - Necessità dell'intervento finanziario comunitario Visti gli elevati costi di partecipazione ai programmi e la precaria situazione di bilancio della Repubblica Estone, risulta di fondamentale importanza l'assistenza erogata dal programma PHARE. - Scelta delle modalità dell'intervento Con un contributo del bilancio nazionale, completato da un contributo del programma PHARE, l'integrazione dell'Estonia nei programmi interessati permetterà ai suoi cittadini di cooperare con la loro controparte negli attuali Stati membri dell'UE. L'integrazione dei cittadini slovacchi nelle reti comunitarie fornirà un solido contributo alla preparazione dell'Estonia alla futura adesione. - Principali fattori aleatori che possono incidere sui risultati specifici dell'azione Poiché i progetti saranno selezionati in base a criteri qualitativi, sarà possibile misurarne l'impatto effettivo sulla base della capacità delle istituzioni estoni di rispondere ai bandi di gara lanciati dalla Commissione nell'ambito dei due programmi. 9.3 Controllo e valutazione dell'azione Le procedure di controllo e valutazione dei programmi Socrates II e Gioventù (in particolare per la valutazione, nelle decisioni che stabiliscono i programmi) riguarderanno anche le azioni finanziate per i beneficiari estoni. 10. Spese amministrative (Sezione III, Parte A del bilancio) Un'effettiva mobilitazione delle necessarie risorse amministrative dipenderà dalla decisione annuale della Commissione di attribuzione delle risorse, tenuto conto del numero di effettivi e degli importi addizionali autorizzati dall'autorità di bilancio. 10.1 Impatto sul numero di posti >SPAZIO PER TABELLA> 10.2 Impatto finanziario globale delle risorse umane EUR >SPAZIO PER TABELLA> (*) Utilizzando le attuali risorse richieste per gestire l'azione (Calcolo basato sui gradi A1, A2, A4, A5 e A7) 10.3 Aumento di altre spese amministrative generato dall'azione EUR >SPAZIO PER TABELLA> * 2 rappresentanti in 10 riunioni di comitato e sottocomitato (8 per Socrates e 2 per Gioventù), e 1 rappresentante in 3 riunioni di sottocomitato Socrates ** 2 rappresentanti in 4 riunioni Gioventù e 1 partecipante a 19 riunioni Socrates La spesa di cui sopra sarà coperta dalle entrate (articolo 4, paragrafo 2, terzo capoverso del regolamento finanziario) ottenute dall'Estonia (cfr. punti 5.3 e 7.4 della scheda finanziaria).