|
13.11.2010 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 297/1 |
Solo i testi originali UN/ECE hanno effetto giuridico nel quadro del diritto pubblico internazionale. Lo status e la data di entrata in vigore del presente regolamento devono essere controllati nell'ultima versione del documento UN/ECE TRANS/WP.29/343, reperibile al seguente indirizzo:
http://www.unece.org/trans/main/wp29/wp29wgs/wp29gen/wp29fdocstts.html
Regolamento n. 37 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) — Disposizioni uniformi relative all'omologazione delle lampade a incandescenza utilizzate nei dispositivi di illuminazione omologati sui veicoli a motore e i loro rimorchi
Comprendente tutto il testo valido fino a:
Supplemento 34 alla serie di modifiche 03 — Data di entrata in vigore: 19 agosto 2010
SOMMARIO
REGOLAMENTO
|
1. |
Ambito di applicazione |
|
2. |
Disposizioni amministrative |
|
2.1. |
Definizioni |
|
2.2. |
Domanda di omologazione |
|
2.3. |
Iscrizioni |
|
2.4. |
Omologazione |
|
3. |
Prescrizioni tecniche |
|
3.1. |
Definizioni |
|
3.2. |
Prescrizioni generali |
|
3.3. |
Fabbricazione |
|
3.4. |
Prove |
|
3.5. |
Posizione e dimensioni del filamento |
|
3.6. |
Colore |
|
3.7. |
Radiazione UV |
|
3.8. |
Osservazione in merito al colore giallo selettivo |
|
3.9. |
Controllo della qualità ottica |
|
3.10. |
Lampade a incandescenza campione |
|
4. |
Conformità della produzione |
|
5. |
Sanzioni in caso di non conformità della produzione |
|
6. |
Cessazione definitiva della produzione |
|
7. |
Denominazione e indirizzo dei servizi tecnici incaricati di eseguire le prove di omologazione e dei servizi amministrativi |
|
8. |
Disposizioni transitorie |
ALLEGATI
|
Allegato 1 — |
Schede delle lampade a incandescenza |
|
Allegato 2 — |
Comunicazione riguardante il rilascio, l'estensione, il rifiuto o la revoca dell'omologazione o la cessazione definitiva della produzione di un tipo di lampada a incandescenza a norma del regolamento n. 37 |
|
Allegato 3 — |
Esempio di marchio di omologazione |
|
Allegato 4 — |
Centro luminoso e forme dei filamenti delle lampade |
|
Allegato 5 — |
Verifica del colore delle lampade a incandescenza |
|
Allegato 6 — |
Requisiti minimi delle procedure di valutazione della qualità attuate dal fabbricante |
|
Allegato 7 — |
Campionamento e livelli di conformità dei verbali delle prove eseguite dal fabbricante |
|
Allegato 8 — |
Prescrizioni minime relative ai controlli per sondaggio eseguiti dall'autorità amministrativa |
|
Allegato 9 — |
Conformità comprovata mediante controllo per sondaggio |
|
Allegato 10 — |
Traduzione dei termini usati nei disegni dell'allegato 1 |
1. AMBITO DI APPLICAZIONE
Il presente regolamento si applica alle lampade a incandescenza illustrate nell'allegato 1 destinate ad essere utilizzate nei dispositivi di illuminazione omologati sui veicoli a motore e i loro rimorchi.
2. DISPOSIZIONI AMMINISTRATIVE
2.1. Definizioni
2.1.1. Definizione di «categoria»
Nel presente regolamento, il termine «categoria» si usa per descrivere una serie di modelli di base di lampade a incandescenza normalizzate. Ciascuna categoria ha una denominazione specifica, come ad esempio: «H4», «P21W», «T4W», «PY21W» o «RR10W».
2.1.2. Definizione di «tipo»
Le lampade a incandescenza di «tipi» diversi (1) sono lampade a incandescenza appartenenti alla stessa categoria che differiscono tra loro per taluni aspetti essenziali quali:
|
2.1.2.1. |
il nome commerciale o marchio (le lampade a incandescenza aventi lo stesso nome commerciale o marchio, ma prodotte da fabbricanti diversi sono considerate di tipi diversi. Le lampade a incandescenza prodotte dallo stesso fabbricante che hanno unicamente un nome commerciale o un marchio diverso si possono considerare dello stesso tipo); |
|
2.1.2.2. |
la forma del bulbo e/o dell'attacco, se tali differenze influiscono sui risultati ottici; |
|
2.1.2.3. |
la tensione nominale; |
|
2.1.2.4. |
l'essere alogene. |
2.2. Domanda di omologazione
|
2.2.1. |
La domanda di omologazione va presentata dal titolare del marchio di fabbrica o commerciale o da un suo mandatario munito di procura. |
|
2.2.2. |
Ogni domanda di omologazione va accompagnata (cfr. anche paragrafo 2.4.2) da:
|
|
2.2.3. |
Nel caso di un tipo di lampada a incandescenza che differisce solo per il nome commerciale o il marchio da un tipo già omologato, è sufficiente presentare:
|
|
2.2.4. |
Prima di concedere l'omologazione del tipo, l'autorità competente verifica l'esistenza di condizioni soddisfacenti per garantire un controllo efficace della conformità della produzione. |
2.3. Iscrizioni
|
2.3.1. |
Le lampade a incandescenza presentate per l'omologazione devono recare quanto segue sull'attacco o sul bulbo (2):
|
|
2.3.2. |
Lo spazio citato al paragrafo 2.3.1.5 deve essere indicato nei disegni allegati alla domanda di omologazione. |
|
2.3.3. |
Le lampade a incandescenza alogene che soddisfano le prescrizioni di cui al paragrafo 3.7 sono contrassegnate dalla lettera «U». |
|
2.3.4. |
È possibile riportare iscrizioni diverse da quelle indicate ai paragrafi 2.3.1 e 2.4.3, purché non alterino le caratteristiche luminose. |
2.4. Omologazione
|
2.4.1. |
L'omologazione è rilasciata se tutti i campioni di un tipo di lampada a incandescenza presentati in conformità ai paragrafi 2.2.2.3 o 2.2.3.2 soddisfano le prescrizioni del presente regolamento. |
|
2.4.2. |
A ciascun tipo omologato è assegnato un numero di omologazione. La prima cifra di tale numero (attualmente 2, corrispondente alla serie 02 di modifiche entrata in vigore il 27 ottobre 1983 e alla serie 03 di modifiche (che non richiede rettifiche del numero di omologazione) entrata in vigore il 1o giugno 1984) indica la serie comprendente le più recenti modifiche tecniche rilevanti apportate al regolamento al momento del rilascio dell'omologazione. Essa è seguita da un codice di identificazione composto da non più di 2 caratteri. Si usano solo i numeri arabi e le lettere maiuscole elencati nella nota 3 (3). La stessa parte contraente non può assegnare lo stesso numero a un altro tipo di lampada a incandescenza. Il rilascio, l'estensione, il rifiuto o la revoca dell'omologazione o la cessazione definitiva della produzione di un tipo di lampada a incandescenza a norma del presente regolamento vanno comunicati alle parti dell'accordo che applicano il presente regolamento per mezzo di una scheda conforme al modello di cui all'allegato 2 del presente regolamento e di un disegno, fornito dal richiedente l'omologazione, in un formato non superiore ad A4 (210 × 297 mm) e in una scala di almeno 2:1. Se il richiedente lo desidera, lo stesso numero di omologazione può essere assegnato alla lampada a incandescenza che emette luce bianca e alla lampada a incandescenza che emette luce giallo selettivo (cfr. il paragrafo 2.1.2.3). |
|
2.4.3. |
A ciascuna lampada a incandescenza conforme a un tipo omologato ai sensi del presente regolamento, nello spazio di cui al paragrafo 2.3.1.5, oltre alle iscrizioni obbligatorie di cui al paragrafo 2.3.1., va applicato un marchio di omologazione internazionale composto da:
|
|
2.4.4. |
Se il richiedente ha ottenuto lo stesso codice di omologazione per più denominazioni commerciali o marchi, basterà una o più di esse per soddisfare le prescrizioni del paragrafo 2.3.1.1. |
|
2.4.5. |
Le marcature e le iscrizioni di cui ai paragrafi 2.3.1 e 2.4.3 devono essere chiaramente leggibili e indelebili. |
|
2.4.6. |
L’allegato 3 del presente regolamento illustra alcuni esempi di marchi di omologazione. |
3. PRESCRIZIONI TECNICHE
3.1. Definizioni
3.1.1. «Tensione nominale»: tensione (in volt) riportata sulla lampada a incandescenza.
3.1.2. «Potenza nominale»: potenza (in watt) riportata sulla lampada a incandescenza, che può essere inclusa nella denominazione internazionale della categoria pertinente.
3.1.3. «Tensione di prova»: tensione presente ai terminali della lampada a incandescenza prevista per le caratteristiche elettriche e fotometriche della lampada a incandescenza e alla quale tali caratteristiche sono sottoposte a prova.
3.1.4. «Valori oggettivi»: valori da raggiungere, entro le tolleranze specifiche, quando la lampada a incandescenza viene alimentata con corrente alla propria tensione di prova.
3.1.5. «Lampada a incandescenza campione»: una lampada a incandescenza che emette una luce bianca, giallo ambra o rossa, con tolleranze dimensionali ridotte, usata per la prova fotometrica dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa. Le lampade a incandescenza campione sono specificate in una sola tensione di funzionamento per ciascuna categoria.
3.1.6. «Flusso luminoso di riferimento»: flusso luminoso specificato di una lampada a incandescenza campione a cui si riferiscono le caratteristiche ottiche di un dispositivo di illuminazione.
3.1.7. «Flusso luminoso di misurazione»: valore del flusso luminoso specificato per sottoporre a prova una lampada a incandescenza in un proiettore campione come descritto al paragrafo 3.9.
3.1.8. «Asse di riferimento»: un asse definito in relazione all'attacco e al quale si riferiscono determinate dimensioni della lampada a incandescenza.
3.1.9. «Piano di riferimento»: un piano definito in relazione all'attacco e al quale si riferiscono determinate dimensioni della lampada a incandescenza.
3.2. Prescrizioni generali
|
3.2.1. |
Ciascun campione presentato deve essere conforme alle disposizioni pertinenti del presente regolamento. |
|
3.2.2. |
Le lampade a incandescenza devono essere progettate in modo da garantirne il buon funzionamento nelle normali condizioni d'uso. Inoltre non devono presentare vizi di progettazione o di fabbricazione. |
3.3. Fabbricazione
|
3.3.1. |
I bulbi delle lampade a incandescenza non devono presentare graffi o macchie che potrebbero alterarne l'efficienza e la prestazione ottica. |
|
3.3.2. |
Le lampade a incandescenza sono dotate di attacchi standard conformi alle schede tecniche degli attacchi di cui alla pubblicazione CEI 60061, terza edizione, come specificato nelle singole schede tecniche dell'allegato 1. |
|
3.3.3. |
L'attacco deve essere robusto e fissato saldamente al bulbo. |
|
3.3.4. |
Per verificare se le lampade a incandescenza soddisfano le prescrizioni di cui ai paragrafi da 3.3.1 a 3.3.3 occorre eseguire un controllo visivo, un controllo dimensionale e, ove necessario, un montaggio di prova. |
3.4. Prove
|
3.4.1. |
Le lampade a incandescenza vanno anzitutto invecchiate per circa 1 ora alla tensione di prova. Per le lampade a doppio filamento, ciascun filamento va invecchiato separatamente. |
|
3.4.2. |
Nel caso di una lampada a incandescenza il cui bulbo è rivestito, dopo il periodo di invecchiamento di cui al paragrafo 3.4.1, la superficie del bulbo viene leggermente strofinata con un panno di cotone imbevuto in una miscela formata per il 70 % in volume di n-eptano e per il 30 % in volume di toluolo. Dopo circa 5 minuti, sottoporre la suddetta superficie a un esame visivo. Essa non deve evidenziare alcuna alterazione evidente. |
|
3.4.3. |
La posizione e le dimensioni del filamento sono misurate alimentando le lampade a incandescenza con una corrente compresa tra il 90 % e il 100 % della tensione di prova. |
|
3.4.4. |
Salvo diversa indicazione, i rilevamenti elettrici e fotometrici si eseguono alla tensione di prova. |
|
3.4.5. |
I rilevamenti elettrici vanno effettuati con strumenti di classe non inferiore a 0.2. |
|
3.4.6. |
Il flusso luminoso (in lumen) specificato nelle schede tecniche delle lampade a incandescenza dell'allegato 1 è valido per le lampade a incandescenza che emettono luce bianca, salvo ove è menzionato un colore diverso.
Nel caso in cui sia consentito il colore giallo selettivo, il flusso luminoso della lampada a incandescenza con il bulbo esterno giallo selettivo deve essere pari ad almeno l'85 % del flusso luminoso specificato per la lampada a incandescenza corrispondente che emette luce bianca. |
3.5. Posizione e dimensioni del filamento
|
3.5.1. |
In linea di principio le forme geometriche del filamento devono essere quelle specificate nelle schede tecniche delle lampade a incandescenza dell'allegato 1. |
|
3.5.2. |
Per i filamenti lineari, la posizione e la forma corrette devono essere controllate come indicato nelle schede tecniche pertinenti. |
|
3.5.3. |
Se nella scheda tecnica della lampada a incandescenza il filamento è mostrato come un punto in almeno una delle viste, la posizione del centro luminoso è stabilita in conformità all'allegato 4. |
|
3.5.4. |
La lunghezza di un filamento lineare è determinata dalle sue estremità, definite, salvo diversa indicazione nelle schede tecniche pertinenti, come gli apici della prima e dell'ultima spira del filamento visti in proiezione perpendicolare rispetto all'asse di riferimento della lampada a incandescenza. Tale apice deve soddisfare la prescrizione che l'angolo formato dai lati non deve essere superiore a 90°. Nel caso di filamenti a doppia spiralizzazione si considerano gli apici delle spire secondarie. |
|
3.5.4.1. |
Per i filamenti assiali la posizione estrema degli apici considerati è determinata ruotando la lampada a incandescenza sul proprio asse di riferimento. Successivamente, si misura la lunghezza in una direzione parallela all'asse di riferimento. |
|
3.5.4.2. |
Per i filamenti trasversali, l'asse del filamento è posizionato perpendicolarmente alla direzione di proiezione. La lunghezza è misurata in una direzione perpendicolare all'asse di riferimento. |
3.6. Colore
|
3.6.1. |
Il colore della luce emessa dalla lampada a incandescenza è bianco, salvo ove diversamente indicato nella scheda tecnica pertinente. |
|
3.6.2. |
Al presente regolamento si applicano le definizioni relative al colore della luce emessa riportate nel regolamento n. 48 e nella serie di modifiche in vigore al momento della domanda di omologazione. |
|
3.6.3. |
Il colore della luce emessa è misurato con il metodo indicato nell'allegato 5. Ciascun valore misurato deve rientrare nell'intervallo di tolleranza richiesto (5). Inoltre, nel caso di lampade a incandescenza che emettono luce bianca, i valori rilevati non devono differire di oltre 0,020 unità in direzione x e/o y da un punto a piacere sulla curva del corpo nero in un diagramma colorimetrico (pubblicazione CEI 15.2 Colorimetria, 1986). Le lampade a incandescenza da usare nei dispositivi di segnalazione luminosa devono soddisfare le prescrizioni di cui al paragrafo 2.4.2 della pubblicazione CEI 60809, modifica [5] dell'edizione 2. |
3.7. Radiazione UV
La radiazione UV di una lampada alogena deve essere tale che:
dove:
|
Ee(λ) |
(W/nm) |
è la distribuzione spettrale del flusso radiante; |
|
V (λ) |
(1) |
è l'efficienza luminosa spettrale; |
|
km = 683 |
(lm/W) |
è l'equivalente fotometrico della radiazione; |
|
λ |
(nm) |
è la lunghezza d'onda. |
Questo valore è calcolato usando intervalli di cinque nanometri.
3.8. Osservazione in merito al colore giallo selettivo
A norma del paragrafo 3.6. del presente regolamento è possibile rilasciare un'omologazione di una lampada a incandescenza che emetta sia luce bianca sia luce giallo selettivo. L'articolo 3 dell'accordo a cui è allegato il presente regolamento non impedisce alle parti contraenti di vietare, sui veicoli da esse immatricolati, lampade a incandescenza che emettono luce bianca o giallo selettivo.
3.9. Controllo della qualità ottica
(Si applica solo alle lampade a incandescenza delle categorie R2, H4 e HS1).
|
3.9.1. |
Questo controllo della qualità ottica si esegue a una tensione tale da ottenere il flusso luminoso di misurazione; vanno conseguentemente rispettate le disposizioni di cui al paragrafo 3.4.6. |
|
3.9.2. |
Per le lampade a incandescenza da 12 volt che emettono luce bianca:
il campione più conforme alle prescrizioni stabilite per la lampada a incandescenza campione è sottoposto a prova in un proiettore campione, come specificato al paragrafo 3.9.5, per verificare se il gruppo comprendente il sopraccitato proiettore e la lampada a incandescenza sottoposta a prova soddisfa le prescrizioni relative alla distribuzione della luce stabilite per il fascio a luce anabbagliante nel regolamento pertinente. |
|
3.9.3. |
Per le lampade a incandescenza da 6 volt e da 24 volt che emettono luce bianca:
il campione più conforme ai valori della dimensione nominale è sottoposto a prova in un proiettore campione, come specificato al paragrafo 3.9.5, per verificare se il gruppo comprendente il sopraccitato proiettore e la lampada a incandescenza sottoposta a prova soddisfa le prescrizioni relative alla distribuzione della luce stabilite per il fascio a luce anabbagliante nel regolamento pertinente. Si considerano accettabili gli scostamenti non superiori al 10 % del valore minimo. |
|
3.9.4. |
Le lampade a incandescenza che emettono luce giallo selettivo sono sottoposte a prova con le stesse modalità descritte ai paragrafi 3.9.2 e 3.9.3 in un proiettore campione, come specificato al paragrafo 3.9.5, per garantire che l'illuminamento sia conforme per le lampade a incandescenza da 12 volt almeno all'85 % e per lampade a incandescenza da 6 e da 24 volt almeno al 77 % dei valori minimi delle prescrizioni relative alla distribuzione della luce stabilite per il fascio a luce anabbagliante nel regolamento pertinente. I limiti massimi di illuminamento restano invariati.
Nel caso di una lampada a incandescenza con bulbo di colore giallo selettivo, questa prova è omessa se l'omologazione è rilasciata anche allo stesso tipo di lampada a incandescenza emittente luce bianca. |
|
3.9.5. |
Un proiettore è considerato campione se:
|
3.10. Lampade a incandescenza campione
Prescrizioni supplementari per le lampade a incandescenza campione sono riportate nelle schede tecniche pertinenti dell'allegato 1.
I bulbi delle lampade a incandescenza campione che emettono luce bianca non devono alterare le coordinate tricromatiche CEI di una fonte luminosa avente una temperatura di colore pari a 2 856 K per oltre 0,010 unità in direzione x e/o y.
Per le lampade a incandescenza campione che emettono una luce giallo ambra o rossa, le variazioni di temperatura del bulbo non devono interessare il flusso luminoso che potrebbe alterare i rilevamenti fotometrici dei dispositivi di segnalazione.
4. CONFORMITÀ DELLA PRODUZIONE
|
4.1. |
Le lampade a incandescenza omologate a norma del presente regolamento sono fabbricate in modo da essere conformi al tipo omologato, soddisfacendo a tal fine le prescrizioni relative alle iscrizioni e le prescrizioni tecniche di cui al paragrafo 3. e negli allegati 1, 3 e 4 del presente regolamento. |
|
4.2. |
Per verificare che le disposizioni del paragrafo 4.1 siano rispettate, occorre effettuare appropriati controlli della produzione. |
|
4.3. |
Il titolare dell'omologazione deve, in particolare:
|
|
4.4. |
L'autorità competente che ha rilasciato l'omologazione può verificare in qualsiasi momento i metodi di controllo della conformità applicati in ogni unità di produzione. |
|
4.4.1. |
All’atto di ogni ispezione i registri di prova e i registri di controllo della produzione vanno presentati all’ispettore. |
|
4.4.2. |
L'ispettore può prelevare campioni a caso da sottoporre a prova nel laboratorio del fabbricante. Il numero minimo di campioni può essere determinato in base ai risultati della verifica eseguita dal costruttore stesso. |
|
4.4.3. |
Qualora il livello qualitativo dovesse apparire insoddisfacente o si ritenesse necessario verificare la validità delle prove effettuate in conformità al paragrafo 4.4.2, l'ispettore seleziona i campioni da inviare al servizio tecnico che ha effettuato le prove di omologazione. |
|
4.4.4. |
L'autorità competente può effettuare qualsiasi prova prescritta nel presente regolamento. Se l'autorità competente decide di effettuare controlli per sondaggio, si applicano i criteri di cui agli allegati 8 e 9 del presente regolamento. |
|
4.4.5. |
La frequenza usuale delle ispezioni autorizzate dall'autorità competente è di una ogni due anni. Se nel corso di un’ispezione si registrano risultati negativi, l'autorità competente garantisce che vengano presi tutti i provvedimenti del caso per ripristinare il più rapidamente possibile la conformità della produzione. |
5. SANZIONI IN CASO DI NON CONFORMITÀ DELLA PRODUZIONE
|
5.1. |
L'omologazione rilasciata relativamente a una lampada a incandescenza a norma del presente regolamento può essere revocata se le prescrizioni non sono soddisfatte o se una lampada a incandescenza recante il marchio di omologazione non è conforme al tipo omologato. |
|
5.2. |
Se una parte contraente dell'accordo che applica il presente regolamento revoca un'omologazione precedentemente concessa, ne informa immediatamente le altre parti contraenti che applicano il presente regolamento mediante una scheda di comunicazione conforme al modello che figura nell'allegato 2 del presente regolamento. |
6. CESSAZIONE DEFINITIVA DELLA PRODUZIONE
Se il titolare dell'omologazione cessa definitivamente la produzione un tipo di lampada a incandescenza omologata a norma del presente regolamento, ne informa l'autorità che aveva rilasciato l'omologazione. A seguito di tale comunicazione, l'autorità informa le altre parti dell'accordo 1958 che applicano il presente regolamento per mezzo di una scheda di comunicazione conforme al modello di cui all'allegato 2 del presente regolamento.
7. DENOMINAZIONE E INDIRIZZO DEI SERVIZI TECNICI INCARICATI DI ESEGUIRE LE PROVE DI OMOLOGAZIONE E DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI
Le parti dell'accordo del 1958 che applicano il presente regolamento comunicano al Segretariato delle Nazioni Unite i nomi e gli indirizzi dei servizi tecnici incaricati dell'esecuzione delle prove di omologazione e dei servizi amministrativi che rilasciano l'omologazione, cui devono essere inviate le schede concernenti il rilascio, l'estensione, il rifiuto o la revoca dell'omologazione o la cessazione definitiva della produzione emesse in altri paesi.
8. DISPOSIZIONI TRANSITORIE
|
8.1. |
Le omologazioni rilasciate a norma della precedente serie di modifiche restano valide, ad eccezione della conformità della produzione; le lampade a incandescenza attualmente in produzione devono soddisfare le prescrizioni della serie di modifiche più recente a decorrere da 12 mesi dopo la data di entrata in vigore della presente modifica (6) |
|
8.2. |
La presente tabella riporta la corrispondenza tra le denominazioni precedenti e quelle nuove:
|
|
8.3. |
A decorrere da 12 mesi dopo l'entrata in vigore del supplemento 28 alle serie 03 di modifiche del regolamento n. 37, nessuna lampada a incandescenza delle categorie R2, S1 e C21W sarà usata ai fini dell'omologazione delle lampade. |
|
8.4 |
Tuttavia, le parti contraenti che applicano il presente regolamento potranno continuare a rilasciare l'omologazione a lampade che usano lampade a incandescenza delle categorie R2, S1 e C21W, a condizione che tali lampade siano destinate ad essere installate quali pezzi di ricambio su veicoli in uso. |
(1) Un bulbo di colore giallo selettivo o un bulbo esterno supplementare di colore giallo selettivo, usato unicamente per cambiare il colore, ma non le altre caratteristiche della lampada a incandescenza che emette luce bianca, non costituisce un cambiamento del tipo di lampada a incandescenza.
(2) In quest'ultimo caso, le caratteristiche luminose non devono essere alterate.
(3) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
A B C D E F G H J K L M N P R S T U V W X Y Z.
(4) 1 — Germania, 2 — Francia, 3 — Italia, 4 — Paesi Bassi, 5 — Svezia, 6 — Belgio, 7 — Ungheria, 8 — Repubblica ceca, 9 — Spagna, 10 — Serbia, 11 — Regno Unito, 12 — Austria, 13 — Lussemburgo, 14 — Svizzera, 15 (non assegnato), 16 — Norvegia, 17 — Finlandia, 18 — Danimarca, 19 — Romania, 20 — Polonia, 21 — Portogallo, 22 — Federazione russa, 23 — Grecia, 24 — Irlanda, 25 — Croazia, 26 — Slovenia, 27 — Slovacchia, 28 — Bielorussia, 29 — Estonia, 30 (non assegnato), 31 — Bosnia-Erzegovina, 32 — Lettonia, 33 (non assegnato), 34 — Bulgaria, 35 (non assegnato), 36 — Lituania, 37 — Turchia, 38 (non assegnato), 39 — Azerbaigian, 40 — Ex Repubblica iugoslava di Macedonia, 41 (non assegnato), 42 — Comunità europea (le omologazioni sono rilasciate dagli Stati membri utilizzando i relativi simboli ECE), 43 — Giappone, 44 (non assegnato), 45 — Australia, 46 — Ucraina, 47 — Sudafrica, 48 — Nuova Zelanda, 49 — Cipro, 50 — Malta, 51 — Repubblica di Corea, 52 — Malaysia, 53 — Thailandia, 54 e 55 (non assegnati), 56 — Montenegro, 57 (non assegnato) e 58 — Tunisia. I numeri successivi saranno attribuiti ad altri paesi secondo l’ordine cronologico di ratifica dell’accordo sull’adozione di prescrizioni tecniche uniformi applicabili ai veicoli a motore, agli accessori ed alle parti che possono essere installati e/o utilizzati sui veicoli a motore ed alle condizioni del riconoscimento reciproco delle omologazioni rilasciate sulla base di tali prescrizioni, oppure di adesione al medesimo accordo. I numeri così assegnati saranno comunicati alle parti contraenti dell’accordo dal segretariato generale delle Nazioni Unite.
(5) Ai fini della conformità della produzione e solo per i colori giallo ambra e rosso, almeno l'80 % dei risultati della misurazione deve rientrare nell'intervallo di tolleranza richiesto.
(6) Il testo modificato del presente paragrafo è stato introdotto dal supplemento 14 alla serie 03 di modifiche. Tale supplemento è entrato in vigore il 3 settembre 1997 e ha inoltre aggiunto i nuovi paragrafi 2.3.3 e 3.7 al testo del regolamento e le nuove schede HIR1 e PY27/7W all'allegato 1.
ALLEGATO 1
SCHEDE (*1) DELLE LAMPADE A INCANDESCENZA
Elenco delle categorie di lampade a incandescenza per gruppi e numeri delle schede corrispondenti:
Gruppo 1
Senza limitazioni di carattere generale:
|
Categoria |
Numero/i della scheda |
|
H1 |
Da H1/1 a 3 |
|
H3 |
Da H3/1 a 4 |
|
H4 |
Da H4/1 a 5 |
|
H7 |
Da H7/1 a 4 |
|
H8 |
Da H8/1 a 4 |
|
H8B |
Da H8/1 a 4 |
|
H9 (*3) |
Da H9/1 a 4 |
|
H9B (*3) |
Da H9/1 a 4 |
|
H10 |
Da H10/1 a 3 |
|
H11 |
Da H11/1 a 4 |
|
H11B |
Da H11/1 a 4 |
|
H12 |
Da H12/1 a 3 |
|
H13 |
Da H13/1 a 4 |
|
H13A |
Da H13/1 a 4 |
|
H14 |
Da H14/1 a 4 |
|
H15 |
Da H15/1 a 5 |
|
H16 |
Da H16/1 a 4 |
|
H21W (*2) |
Da H27W/1 a 2 |
|
H27W/1 |
Da H27W/1 a 3 |
|
H27W/2 |
Da H27W/1 a 3 |
|
HB3 |
Da HB3/1 a 4 |
|
HB3A |
Da HB3/1 a 4 |
|
HB4 |
Da HB4/1 a 4 |
|
HB4A |
Da HB4/1 a 4 |
|
HIR1 (*3) |
Da HIR1/1 a 3 |
|
HIR2 |
Da HIR2/1 a 3 |
|
HS1 |
Da HS1/1 a 5 |
|
HS2 |
Da HS2/1 a 3 |
|
HS5 |
Da HS5/1 a 4 |
|
HS5A (*5) |
Da HS5A/1 a 3 |
|
HS6 (*4) |
Da HS6/1 a 4 |
|
PSX24W (*2) |
Da P24W/1 a 3 |
|
PSX26W (*2) |
Da PSX26W1 a 3 |
|
PX24W (*2) |
Da P24W/1 a 3 |
|
S2 |
Da S1/S2/1 a 2 |
|
S3 |
S3/1 |
Gruppo 2
Da utilizzarsi esclusivamente per le luci di segnalazione, i fari direzionali, i proiettori di retromarcia e i dispositivi di illuminazione della targa di immatricolazione posteriore:
|
Categoria |
Numero/i della scheda |
|
C5W |
C5W/1 |
|
H6W |
H6W/1 |
|
H10W/1 |
Da H10W/1 a 2 |
|
HY6W |
H6W/1 |
|
HY10W |
Da H10W/1 a 2 |
|
HY21W |
Da H27W/1 a 2 |
|
P13W |
Da P13W/1 a 3 |
|
P19W |
Da P19W/1 a 3 |
|
P21W |
Da P21W/1 a 2 |
|
P21/4W |
P21/4W/1 (da P21/5W/2 a 3) |
|
P21/5W |
Da P21/5W/1 a 3 |
|
P24W |
Da P24W/1 a 3 |
|
P27W |
Da P27W/1 a 2 |
|
P27/7W |
Da P27/7W/1 a 3 |
|
PC16W |
Da PC16W/1 a 3 |
|
PCR16W |
Da PC16W/1 a 3 |
|
PCY16W |
Da PC16W/1 a 3 |
|
PR19W |
Da P19W/1 a 3 |
|
PR21W |
PR21W/1 (P21W/2) |
|
PR21/4W |
PR21/4W/1 (da P21/5W/2 a 3) |
|
PR21/5W |
PR21/5W/1 (da P21/5W/2 a 3) |
|
PR24W |
Da P24W/1 a 3 |
|
PR27/7W |
PR27/7W/1 (da P27/7W/2 a 3) |
|
PS19W |
Da P19W/1 a 3 |
|
PS24W |
Da P24W/1 a 3 |
|
PSR19W |
Da P19W/1 a 3 |
|
PSR24W |
Da P24W/1 a 3 |
|
PSY19W |
Da P19W/1 a 3 |
|
PSY24W |
Da P24W/1 a 3 |
|
PY19W |
Da P19W/1 a 3 |
|
PY21W |
PY21W/1 (P21W/2) |
|
PY24W |
Da P24W/1 a 3 |
|
PY27/7W |
PY27/7W/1 (da P27/7W/2 a 3) |
|
R5W |
R5W/1 |
|
R10W |
R10W/1 |
|
RR5W |
R5W/1 |
|
RR10W |
R10W/1 |
|
RY10W |
R10W/1 |
|
T1.4W |
T1.4W/1 |
|
T4W |
T4W/1 |
|
W2.3W |
W2.3W/1 |
|
W3W |
W3W/1 |
|
W5W |
W5W/1 |
|
W15/5W |
Da W15/5W/1 a 3 |
|
W16W |
W16W/1 |
|
W21W |
Da W21W/1 a 2 |
|
W21/5W |
Da W21/5W/1 a 3 |
|
WP21W |
Da WP21W/1 a 2 |
|
WPY21W |
Da WP21W/1 a 2 |
|
WR5W |
W5W/1 |
|
WR21/5W |
WR21/5W/1 (da W21/5W/2 a 3) |
|
WY2.3W |
WY2.3W/1 |
|
WY5W |
W5W/1 |
|
WY21W |
Da WY21W/1 a 2 |
Gruppo 3
Da utilizzarsi esclusivamente come ricambi (cfr. le disposizioni transitorie di cui ai paragrafi 8.3. e 8.4.):
|
Categoria |
Numero/i della scheda |
|
C21W |
Da C21W/1 a 2 |
|
R2 |
Da R2/1 a 3 |
|
S1 |
Da S1/S2/1 a 2 |
Elenco delle schede delle lampade a incandescenza e relativa sequenza nel presente allegato:
Numero/i della scheda
|
|
C5W/1 |
|
|
Da C21W/1 a 2 |
|
|
Da H1/1 a 3 |
|
|
Da H3/1 a 4 |
|
|
Da H4/1 a 5 |
|
|
Da H7/1 a 4 |
|
|
Da H8/1 a 4 |
|
|
Da H9/1 a 4 |
|
|
Da H10/1 a 3 |
|
|
Da H11/1 a 4 |
|
|
Da H12/1 a 3 |
|
|
Da H13/1 a 4 |
|
|
Da H14/1 a 4 |
|
|
Da H15/1 a 5 |
|
|
Da H16/1 a 4 |
|
|
H6W/1 |
|
|
Da H10W/1 a 2 |
|
|
Da H27W/1 a 2 |
|
|
Da H27W/1 a 3 |
|
|
Da HB3/1 a 4 |
|
|
Da HB4/1 a 4 |
|
|
Da HIR1/1 a 3 |
|
|
Da HIR2/1 a 3 |
|
|
Da HS1/1 a 5 |
|
|
Da HS2/1 a 3 |
|
|
Da HS5/1 a 4 |
|
|
Da HS5A/1 a 3 |
|
|
Da HS6/1 a 4 |
|
|
Da P13W/1 a 3 |
|
|
Da P19W/1 a 3 |
|
|
Da P21W/1 a 2 |
|
|
P21/4W/1 |
|
|
Da P21/5W/1 a 3 |
|
|
Da P24W/1 a 3 |
|
|
Da P27W/1 a 2 |
|
|
Da P27/7W/1 a 3 |
|
|
Da PC16W/1 a 3 |
|
|
PR21W/1 |
|
|
PR21/4W/1 |
|
|
PR21/5W/1 |
|
|
PR27/7W/1 |
|
|
Da PSX26W/1 a 3 |
|
|
PY21W/1 |
|
|
PY27/7W/1 |
|
|
Da R2/1 a 3 |
|
|
R5W/1 |
|
|
R10W/1 |
|
|
Da S1/S2/1 a 2 |
|
|
S3/1 |
|
|
T1.4W/1 |
|
|
T4W/1 |
|
|
W2.3W/1 |
|
|
W3W/1 |
|
|
W5W/1 |
|
|
Da W15/5W/1 a 3 |
|
|
W16W/1 |
|
|
Da W21W/1 a 2 |
|
|
Da W21/5W/1 a 3 |
|
|
Da WP21W/1 a 2 |
|
|
WR21/5W/1 |
|
|
WY2.3W/1 |
|
|
Da WY21W/1 a 2 |
CATEGORIA C5W — Scheda C5W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||
|
min |
nom. |
max |
|
||
|
b (1) |
34,0 |
35,0 |
36,0 |
35,0 ± 0,5 |
|
|
7,5 (4) |
|
15 (5) |
9 ± 1,5 |
||
|
Attacco SV8.5 in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-81-4) |
|||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||
|
Valori nominali |
Volt |
6 |
12 |
24 |
12 |
|
Watt |
5 |
5 |
|||
|
Tensione di prova |
Volt |
6,75 |
13,5 |
28,0 |
13,5 |
|
Valori oggettivi |
Watt |
5,5 max |
7,7 max |
5,5 max |
|
|
Flusso luminoso |
45 ± 20 % |
|
|||
|
Flusso luminoso di riferimento: 45 lm a circa 13,5 V. |
|||||
CATEGORIA C21W — Scheda C21W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
LAMPADA A INCANDESCENZA SOLO PER I PROIETTORI DI RETROMARCIA
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||
|
min |
nom. |
max |
|
||
|
b (6) |
40,0 |
41,0 |
42,0 |
41,0 ± 0,5 |
|
|
f (7) |
7,5 |
|
10,5 |
8 ± 1,0 |
|
|
Attacco SV8.5 in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-81-4) |
|||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
||
|
Watt |
21 |
21 |
|||
|
Tensione di prova |
Volt |
13,5 |
13,5 |
||
|
Valori oggettivi |
Watt |
26,5 max |
26,5 max |
||
|
Flusso luminoso |
460 ± 15 % |
|
|||
|
Flusso luminoso di riferimento: 460 lm a circa 13,5 V. |
|||||
CATEGORIA C21W — Scheda C21W/2
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova, eseguita per stabilire se una lampada a incandescenza soddisfa le prescrizioni, consiste nel controllare se il filamento è posizionato correttamente rispetto all'asse di riferimento e al centro della lunghezza della lampada a incandescenza.
|
12 V |
a |
h |
k |
|
lampade a incandescenza di serie |
4,0 + d |
14,5 |
2,0 |
|
lampada a incandescenza campione |
2,0 + d |
14,5 |
0,5 |
|
d= diametro nominale del filamento dichiarato dal fabbricante |
|||
Procedura e prescrizioni di prova
|
1. |
La lampada a incandescenza viene montata in un portalampade che può ruotare di 360° intorno all'asse di riferimento, in modo da ottenere una vista frontale sullo schermo su cui è proiettata l'immagine del filamento. Il piano di riferimento sullo schermo deve coincidere con il centro della lampada a incandescenza. L'asse centrale selezionato sullo schermo deve coincidere con il centro della lunghezza della lampada a incandescenza. |
|
2. |
Vista frontale
|
CATEGORIA H1 — Scheda H1/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
CATEGORIA H1 — Scheda H1/2
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||
|
6 V |
12 V |
24 V |
12 V |
||
|
25,0 (9) |
25,0 ± 0,15 |
||||
|
4,5 ± 1,0 |
5,0 ± 0,5 |
5,5 ± 1,0 |
5,0 + 0,50/- 0.00 |
||
|
0,5 d ± 0,5 d |
0,5 d ± 0,25 d |
||||
|
h1 |
0 ± 0,20 (5) |
||||
|
h2 |
0 ± 0,25 (5) |
||||
|
ε |
45° ± 12° |
45° ± 3° |
|||
|
Attacco SV8,5 in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-46-2) |
|||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||
|
Valori nominali |
Volt |
6 |
12 |
24 |
12 |
|
Watt |
55 |
70 |
55 |
||
|
Tensione di prova |
Volt |
6,3 |
13,2 |
28,0 |
13,2 |
|
Valori oggettivi |
Watt |
63 max |
68 max |
84 max |
68 max |
|
Flusso luminoso ± % |
1 350 |
1 550 |
1 900 |
|
|
|
15 |
|
||||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa |
12 V |
1 150 |
|||
|
13,2 V |
1 550 |
||||
CATEGORIA H1 — Scheda H1/3
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo.
Questa prova viene eseguita per stabilire se una lampada a incandescenza soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare se il filamento è posizionato correttamente rispetto all'asse di riferimento e al piano di riferimento.
|
|
a1 |
a2 |
b1 |
b2 |
c1 |
c2 |
|
6 V |
1,4 d |
1,9 d |
0,25 |
6 |
3,5 |
|
|
12 V |
6 |
4,5 |
||||
|
24 V |
7 |
4,5 |
||||
|
d= diametro del filamento |
||||||
La posizione del filamento è controllata esclusivamente nelle direzioni A e B come illustrato nella scheda H1/1.
Il filamento deve trovarsi interamente all'interno dei limiti indicati.
L'inizio del filamento, definito nella nota 10 della scheda H1/2, deve trovarsi tra le linee Z1 e Z2.
CATEGORIA H3 — Scheda H3/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
CATEGORIA H3 — Scheda H3/2
CATEGORIA H3 — Scheda H3/3
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||
|
6 V |
12 V |
24 V |
12 V |
||
|
e |
18,0 (6) |
18,0 |
|||
|
f (8) |
3,0 min |
4,0 min |
5,0 ± 0,50 |
||
|
k |
0 (6) |
0 ± 0,20 |
|||
|
h1, h3 |
0 (6) |
0 ± 0,15 (7) |
|||
|
h2, h4 |
0 (6) |
0 ± 0,25 (7) |
|||
|
Attacco PK22s in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-47-4) |
|||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||
|
Valori nominali |
Volt |
6 |
12 |
24 |
12 |
|
Watt |
55 |
70 |
55 |
||
|
Tensione di prova |
Volt |
6,3 |
13,2 |
28,0 |
13,2 |
|
Valori oggettivi |
Watt |
63 max |
68 max |
84 max |
68 max |
|
Flusso luminoso ± % |
1 050 |
1 450 |
1 750 |
|
|
|
15 |
|
||||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa |
12 V |
1 100 |
|||
|
13,2 V |
1 450 |
||||
CATEGORIA H3 — Scheda H3/4
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova viene eseguita per stabilire se un filamento soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare se il filamento è posizionato correttamente rispetto all'asse di riferimento e al piano di riferimento.
|
|
a |
c |
k |
g |
|
6 V |
1,8 d |
1,6 d |
1,0 |
2,0 |
|
12 V |
2,8 |
|||
|
24 V |
2,9 |
|||
|
d= diametro del filamento |
||||
Il filamento deve trovarsi interamente all'interno dei limiti indicati.
Il centro del filamento deve trovarsi all'interno della dimensione k.
CATEGORIA H4 — Scheda H4/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
Figura 1
Disegno generale
|
Figura 2 |
Figura 3 |
|
Ingombro massimo della lampada (4) |
|
|
|
|
|
(1) |
Il piano di riferimento è il piano formato dai punti di contatto delle tre linguette dell'anello dell'attacco. |
|
(2) |
L'asse di riferimento è la linea perpendicolare al piano di riferimento che passa per il centro del cerchio di diametro «M». |
|
(3) |
Il colore della luce emessa deve essere bianco o giallo selettivo. |
|
(4) |
Il bulbo e i supporti non devono superare le dimensioni massime, come indicato nella figura 2. Tuttavia, laddove si usi un bulbo esterno giallo selettivo, il bulbo e i supporti non devono superare le dimensioni massime indicate nella figura 3. |
|
(5) |
L'oscuramento deve estendersi almeno fino alla parte cilindrica del bulbo. Inoltre, deve sovrapporsi allo scodellino interno quando esso è visto perpendicolarmente all'asse di riferimento. |
CATEGORIA H4 — Scheda H4/2
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||||
|
12 V |
24 V |
12 V |
|||||
|
e |
28,5 + 0,35 / – 0,25 |
29,0 ± 0,35 |
28,5 + 0,20 / – 0,00 |
||||
|
p |
28,95 |
29,25 |
28,95 |
||||
|
α |
max 40 ° |
max 40 ° |
|||||
|
Attacco P43t in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-39-6) |
|||||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 (6) |
24 (6) |
12 (6) |
|||
|
Watt |
60 |
55 |
75 |
70 |
60 |
55 |
|
|
Tensione di prova |
Volt |
13,2 |
28,0 |
13,2 |
|||
|
Valori oggettivi |
Watt |
75 max. |
68 max. |
85 max. |
80 max. |
75 max. |
68 max. |
|
Flusso luminoso ± % |
1 650 |
1 000 |
1 900 |
1 200 |
|
||
|
15 |
|
||||||
|
Flusso di misurazione lm (7) |
— |
750 |
— |
800 |
|
||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa |
12 V |
1 250 |
750 |
||||
|
13,2 V |
1 650 |
1 000 |
|||||
CATEGORIA H4 — Scheda H4/3
Posizione dello scodellino
Il disegno non è obbligatorio per quanto riguarda la forma dello scodellino
Posizione dei filamenti
CATEGORIA H4 — Scheda H4/4
Tabella delle dimensioni (in mm) riportate nei disegni della scheda H4/3
|
Riferimento (*6) |
Dimensione (*7) |
Tolleranza |
||||
|
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||||
|
12 V |
24 V |
12 V |
24 V |
12 V |
24 V |
12 V |
|
a/26 |
0,8 |
± 0,35 |
± 0,20 |
|||
|
a/23,5 |
0,8 |
± 0,60 |
± 0,20 |
|||
|
b1/29,5 |
30,0 |
0 |
± 0,30 |
± 0,35 |
± 0,20 |
|
|
b1/33 |
b1/29,5 mv |
b1/30,0 mv |
± 0,30 |
± 0,35 |
± 0,15 |
|
|
b2/29,5 |
30,0 |
0 |
± 0,30 |
± 0,35 |
± 0,20 |
|
|
b2/33 |
b1/29,5 mv |
b2/30,0 mv |
± 0,30 |
± 0,35 |
± 0,15 |
|
|
c/29,5 |
30,0 |
0,6 |
0,75 |
± 0,35 |
± 0,20 |
|
|
c/33 |
c/29,5 mv |
c/30,0 mv |
± 0,35 |
± 0,15 |
||
|
d |
min 0,1 |
— |
— |
|||
|
e (13) |
28,5 |
29,0 |
+ 0,35 – 0,25 |
± 0,35 |
+ 0,20 – 0,00 |
|
|
1,7 |
2,0 |
+ 0,50 – 0,30 |
± 0,40 |
+ 0,30 – 0,10 |
||
|
g/26 |
0 |
± 0,50 |
± 0,30 |
|||
|
g/23,5 |
0 |
± 0,70 |
± 0,30 |
|||
|
h/29,5 |
30,0 |
0 |
± 0,50 |
± 0,30 |
||
|
h/33 |
h/29,5 mv |
h/30,0 mv |
± 0,35 |
± 0,20 |
||
|
4,5 |
5,25 |
± 0,80 |
± 0,40 |
|||
|
5,5 |
5,25 |
± 0,50 |
± 0,80 |
± 0,35 |
||
|
p/33 |
Dipende dalla forma dello scodellino |
— |
— |
|||
|
q/33 |
(p + q) / 2 |
± 0,60 |
± 0,30 |
|||
CATEGORIA H4 — Scheda H4/5
Spiegazioni supplementari per la scheda H4/3
Le seguenti dimensioni sono misurate in tre direzioni:
|
1) |
per le dimensioni a, b1, c, d, e, f, lR e lC; |
|
2) |
per le dimensioni g, h, p e q; |
|
3) |
per la dimensione b2. |
Le dimensioni p e q sono misurate in piani paralleli al piano di riferimento, a 33 mm da esso.
Le dimensioni b1, b2, c e h sono misurate in piani paralleli al piano di riferimento a 29,5 mm (30,0 mm per le lampade a incandescenza da 24 V) e 33 mm da esso.
Le dimensioni a e g sono misurate in piani paralleli al piano di riferimento a una distanza di 26,0 mm e 23,5 mm da quest'ultimo.
Nota: per il metodo di misurazione, cfr. l'appendice E della pubblicazione CEI 60809.
CATEGORIA H7 Scheda H7/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
Figura 1 Disegno generale
|
|
|
Figura 2 Ingombro massimo della lampada (5)
|
Figura 3 Definizione di asse di riferimento (2)
|
|
(1) |
Il piano di riferimento è definito dai punti situati sulla superficie del portalampada in cui si trovano i tre bulloni dell'anello dell'attacco. |
|
(2) |
L'asse di riferimento è perpendicolare al piano di riferimento e attraversa l'intersezione delle due perpendicolari, come indicato nella figura 3. |
|
(3) |
Il colore della luce emessa deve essere bianco o giallo selettivo. |
|
(4) |
Note riguardanti il diametro del filamento:
|
|
(5) |
Il bulbo di vetro e i supporti non devono superare le dimensioni massime, come indicato nella figura 2. Le dimensioni massime sono concentriche rispetto all'asse di riferimento. |
CATEGORIA H7 Scheda H7/2
|
Figura 4 Zona priva di distorsione (6) e apice oscurato (7)
|
Figura 5 Zona priva di metallo (8)
|
|
Figura 6 Scostamento consentito dell'asse del filamento (9) (solo per le lampade a incandescenza campione)
|
Figura 7 Eccentricità del bulbo
|
|
(6) |
Il bulbo di vetro deve essere privo di distorsioni ottiche tra gli angoli γ1 e γ2. Questa prescrizione si applica all’intera circonferenza del bulbo compresa tra gli angoli γ1 e γ2. |
|
(7) |
L'oscuramento deve estendersi almeno fino alla parte cilindrica del bulbo sulla circonferenza totale dell'apice del bulbo. Inoltre, deve estendersi almeno fino ad un piano parallelo al piano di riferimento dove γ3 attraversa la superficie esterna del bulbo (vista B, come indicato nella scheda H7/1). |
|
(8) |
Internamente, la lampada deve essere costruita in modo che le immagini e le riflessioni luminose parassite siano localizzate solo sopra il filamento stesso visto dalla direzione orizzontale (vista A, come indicato nella figura 1 della scheda H7/1).
Nella zona ombreggiata illustrata nella figura 5 non deve essere presente nessun'altra parte metallica oltre alle spire del filamento. |
CATEGORIA H7 Scheda H7/3
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
||
|
12 V |
24 V |
12 V |
||
|
e (9) |
25,0 (10) |
25,0 ± 0,1 |
||
|
f (9) |
4,1 (10) |
4,9 (10) |
4,1 ± 0,1 |
|
|
g (12) |
0,5 min |
Allo studio |
||
|
h1 (11) |
0 (10) |
0 ± 0,10 |
||
|
h2 (11) |
0 (10) |
0 ± 0,15 |
||
|
γ1 |
40 ° min |
40 ° min |
||
|
γ2 |
50 ° min |
50 ° min |
||
|
γ3 |
30 ° min |
30 ° min |
||
|
Attacco PX26d secondo la pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-5-6) |
||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
24 |
12 |
|
Watt |
55 |
70 |
55 |
|
|
Tensione di prova |
Volt |
13,2 |
28,0 |
13,2 |
|
Valori oggettivi |
Watt |
58 max |
75 max |
58 max |
|
Flusso luminoso |
1 500 ± 10 % |
1 750 ± 10 % |
|
|
|
Flusso luminoso di riferimento a circa |
12 V |
1 100 |
||
|
13,2 V |
1 500 |
|||
CATEGORIA H7 Scheda H7/4
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova viene eseguita per stabilire se una lampada a incandescenza soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare se il filamento è posizionato correttamente rispetto all'asse di riferimento e al piano di riferimento.
(Dimensioni in mm)
|
|
a1 |
a2 |
b1 |
b2 |
c1 |
c2 |
|
12 V |
d + 0,30 |
d + 0,50 |
0,2 |
4,6 |
4,0 |
|
|
24 V |
d + 0,60 |
d + 1,00 |
0,25 |
5,9 |
4,4 |
|
|
d= diametro del filamento |
||||||
La posizione del filamento è controllata esclusivamente nelle direzioni A e B, come illustrato nella scheda H7/1, figura 1.
Il filamento deve trovarsi interamente all'interno dei limiti indicati.
Le estremità del filamento, definite nella scheda H7/3, nota 9, devono trovarsi tra le linee Z1 e Z2 e tra le linee Z3 e Z4.
CATEGORIE H8 E H8B — Scheda H8/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
Figura 1
Disegno generale
Figura 2
Ingombro massimo della lampada (3)
|
(1) |
Il piano di riferimento è il piano formato dalla parte inferiore della flangia di entrata smussata dell'attacco. |
|
(2) |
L'asse di riferimento è perpendicolare al piano di riferimento e attraversa il centro del diametro di 19 mm dell'attacco. |
|
(3) |
Il bulbo di vetro e i supporti non devono superare le dimensioni massime, come indicato nella figura 2. Le dimensioni massime sono concentriche rispetto all'asse di riferimento. |
|
(4) |
Il colore della luce emessa deve essere bianco o giallo selettivo. |
|
(5) |
Note riguardanti il diametro del filamento:
|
CATEGORIE H8 E H8B — Scheda H8/2
|
Figura 3 Zona priva di distorsione (6) e apice oscurato (7)
|
Figura 4 Zona priva di metallo (8)
|
|
Figura 5 Scostamento consentito dell'asse del filamento (9) (solo per le lampade a incandescenza campione)
|
Figura 6 Eccentricità del bulbo (10)
|
|
(6) |
Il bulbo di vetro deve essere privo di distorsioni ottiche tra gli angoli γ1 e γ2. Questa prescrizione si applica all’intera circonferenza del bulbo compresa tra gli angoli γ1 e γ2. |
|
(7) |
L'oscuramento deve estendersi almeno fino alla parte cilindrica del bulbo sulla circonferenza totale dell'apice del bulbo. Inoltre, deve estendersi almeno fino ad un piano parallelo al piano di riferimento dove γ3 attraversa la superficie esterna del bulbo (vista B, come indicato nella scheda H8/1). |
|
(8) |
Internamente, la lampada deve essere costruita in modo che le immagini e le riflessioni luminose parassite siano localizzate solo sopra il filamento stesso visto dalla direzione orizzontale (vista A, come indicato nella figura 1 della scheda H8/1). Nella zona ombreggiata illustrata nella figura 4 non deve essere presente nessun'altra parte metallica oltre alle spire del filamento. |
|
(9) |
Lo scostamento del filamento rispetto all'asse di riferimento è misurato solo nelle direzioni di mira A e B, come illustrato nella figura 1 della scheda H8/1. I punti da misurare sono quelli dove la proiezione della parte esterna delle spire terminali più vicine o più lontane dal piano di riferimento interseca l'asse del filamento. |
|
(10) |
Lo scostamento del filamento in relazione all'asse del bulbo è misurato su due piani paralleli al piano di riferimento in cui la proiezione della parte esterna delle spire terminali più vicine o più lontane dal piano di riferimento interseca l'asse del filamento. |
CATEGORIE H8 E H8B — Scheda H8/3
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
||||||||
|
12 V |
12 V |
|||||||||
|
e (11) |
25,0 (12) |
25,0 ± 0,1 |
||||||||
|
f (11) |
3,7 (12) |
3,7 ± 0,1 |
||||||||
|
g |
0,5 min |
Allo studio |
||||||||
|
h1 |
0 (12) |
0 ± 0,1 |
||||||||
|
h2 |
0 (12) |
0 ± 0,15 |
||||||||
|
γ1 |
50 ° min |
50 ° min |
||||||||
|
γ2 |
40 ° min |
40 ° min |
||||||||
|
γ3 |
30 ° min |
30 ° min |
||||||||
|
Attacco: H8: PGJ19-1 in conformità alla pubblicazione CIE 60061 (scheda 7004-110-2) H8B: PGJY19-1 in conformità alla pubblicazione CIE 60061 (scheda 7004-146-1) |
||||||||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
||||||||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
|||||||
|
Watt |
35 |
35 |
||||||||
|
Tensione di prova |
Volt |
13,2 |
13,2 |
|||||||
|
Valori oggettivi |
Watt |
43 max |
43 max |
|||||||
|
Flusso luminoso |
800 ± 15 % |
|
||||||||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa |
12 V |
600 |
||||||||
|
13,2 V |
800 |
|||||||||
CATEGORIE H8 E H8B — Scheda H8/4
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova viene eseguita per stabilire se un filamento soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare se il filamento è posizionato correttamente rispetto all'asse di riferimento e al piano di riferimento.
|
a1 |
a2 |
b1 |
b2 |
c1 |
c2 |
|
d + 0,50 |
d + 0,70 |
0,25 |
4,6 |
3,5 |
|
|
d= diametro del filamento |
|||||
La posizione del filamento è controllata esclusivamente nelle direzioni A e B, come illustrato nella figura 1 della scheda H8/1.
Il filamento deve trovarsi interamente all'interno dei limiti indicati.
Le estremità del filamento definite nella scheda H8/3, nota 11, devono trovarsi tra le linee Z1 e Z2 e tra le linee Z3 e Z4.
CATEGORIE H9 E H9B — Scheda H9/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
Figura 1
Disegno generale
Figura 2
Ingombro massimo della lampada (3)
|
(1) |
Il piano di riferimento è il piano formato dalla parte inferiore della flangia di entrata smussata dell'attacco. |
|
(2) |
L'asse di riferimento è perpendicolare al piano di riferimento e attraversa il centro del diametro di 19 mm dell'attacco. |
|
(3) |
Il bulbo di vetro e i supporti non devono superare le dimensioni massime, come indicato nella figura 2. Le dimensioni massime sono concentriche rispetto all'asse di riferimento. |
|
(4) |
Note riguardanti il diametro del filamento:
|
CATEGORIE H9 E H9B — Scheda H9/2
|
Figura 3 Zona priva di distorsione (5)
|
Figura 4 Zona priva di metallo (6)
|
|
Figura 5 Scostamento consentito dell'asse del filamento (7) (solo per le lampade a incandescenza campione)
|
Figura 6 Eccentricità del bulbo (8)
|
|
(5) |
Il bulbo di vetro deve essere privo di distorsioni ottiche tra gli angoli γ1 e γ2. Questa prescrizione si applica all’intera circonferenza del bulbo compresa tra gli angoli γ1 e γ2. |
|
(6) |
Internamente, la lampada deve essere costruita in modo che le immagini e le riflessioni luminose parassite siano localizzate solo sopra il filamento stesso visto dalla direzione orizzontale (vista A, come indicato nella figura 1 della scheda H9/1). Nella zona ombreggiata illustrata nella figura 4 non deve essere presente nessun'altra parte metallica oltre alle spire del filamento. |
|
(7) |
Lo scostamento del filamento rispetto all'asse di riferimento è misurato solo nelle direzioni di mira A e B, come illustrato nella figura 1 della scheda H9/1. I punti da misurare sono quelli dove la proiezione della parte esterna delle spire terminali più vicine o più lontane dal piano di riferimento interseca l'asse del filamento. |
|
(8) |
Lo scostamento del filamento in relazione all'asse del bulbo è misurato su due piani paralleli al piano di riferimento in cui la proiezione della parte esterna delle spire terminali più vicine o più lontane dal piano di riferimento interseca l'asse del filamento. |
CATEGORIE H9 E H9B — Scheda H9/3
|
Dimensioni in mm |
Tolleranze |
|||||||||
|
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||||||||
|
12 V |
12 V |
|||||||||
|
25 |
± 0,10 |
|||||||||
|
4,8 |
± 0,10 |
|||||||||
|
g (9) |
0,7 |
± 0,5 |
± 0,30 |
|||||||
|
h1 |
0 |
± 0,10 (12) |
||||||||
|
h2 |
0 |
± 0,15 (12) |
||||||||
|
γ1 |
50 ° min |
— |
— |
|||||||
|
γ2 |
40 ° min |
— |
— |
|||||||
|
Attacco: H9: PGJ19-5 in conformità alla pubblicazione CIE 60061 (scheda 7004-110-2) H9B: PGJY19-5 in conformità alla pubblicazione CIE 60061 (scheda 7004-146-1) |
||||||||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
||||||||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
|||||||
|
Watt |
65 |
65 |
||||||||
|
Tensione di prova |
Volt |
13,2 |
13,2 |
|||||||
|
Valori oggettivi |
Watt |
73 max |
73 max |
|||||||
|
Flusso luminoso |
2 100 ± 10 % |
|
||||||||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa |
12 V |
1 500 |
||||||||
|
13,2 V |
2 100 |
|||||||||
CATEGORIE H9 E H9B — Scheda H9/4
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova viene eseguita per stabilire se un filamento soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare se il filamento è posizionato correttamente rispetto all'asse di riferimento e al piano di riferimento.
|
a1 |
a2 |
b1 |
b2 |
c1 |
c2 |
|
d + 0,4 |
d + 0,7 |
0,25 |
5,7 |
4,6 |
|
|
d= diametro del filamento |
|||||
La posizione del filamento è controllata esclusivamente nelle direzioni A e B, come illustrato nella figura 1 della scheda H9/1.
Il filamento deve trovarsi interamente all'interno dei limiti indicati.
Le estremità del filamento definite nella scheda H9/3, nota 10, devono trovarsi tra le linee Z1 e Z2 e tra le linee Z3 e Z4.
CATEGORIA H10 — Scheda H10/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
CATEGORIA H10 — Scheda H10/2
|
Dimensioni in mm (8) |
Tolleranza |
||
|
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
||
|
28,9 |
± 0,16 |
||
|
f (12) (13) |
5,2 |
± 0,16 |
|
|
h1, h2 |
0 |
± 0,15 (12) |
|
|
γ1 |
50° min |
— |
— |
|
γ2 |
52° min |
— |
— |
|
γ3 |
45 ° |
± 5° |
± 5° |
|
Attacco PY20d in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-31-2) |
|||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
|
Watt |
42 |
42 |
|
|
Tensione di prova |
Volt |
13,2 |
13,2 |
|
Valori oggettivi |
Watt |
50 max |
50 max |
|
Flusso luminoso |
850 ± 15 % |
|
|
|
Flusso luminoso di riferimento a circa |
12 V |
600 |
|
|
13,2 V |
850 |
||
CATEGORIA H10 — Scheda H10/3
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova viene eseguita per stabilire se una lampada a incandescenza soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare se il filamento è posizionato correttamente rispetto all'asse di riferimento e al piano di riferimento.
|
|
a1 |
a2 |
b1 |
b2 |
c1 |
c2 |
|
12 V |
1,4 d |
1,8 d |
0,25 |
6,1 |
4,9 |
|
|
d= diametro del filamento |
||||||
La posizione del filamento viene controllata esclusivamente nelle direzioni A e B, come illustrato nella scheda H10/1.
Il filamento deve trovarsi interamente all'interno dei limiti indicati.
Le estremità del filamento definite nella scheda H10/2, nota 10, devono trovarsi tra le linee Z1 e Z2 e tra le linee Z3 e Z4.
CATEGORIE H11 E H11B — Scheda H11/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
Figura 1
Disegno generale
Figura 2
ngombro massimo della lampada (3)
|
(1) |
Il piano di riferimento è il piano formato dalla parte inferiore della flangia di entrata smussata dell'attacco. |
|
(2) |
L'asse di riferimento è perpendicolare al piano di riferimento e attraversa il centro del diametro di 19 mm dell'attacco. |
|
(3) |
Il bulbo di vetro e i supporti non devono superare le dimensioni massime, come indicato nella figura 2. Le dimensioni massime sono concentriche rispetto all'asse di riferimento. |
|
(4) |
Il colore della luce emessa deve essere bianco o giallo selettivo. |
|
(5) |
Note riguardanti il diametro del filamento:
|
CATEGORIE H11 E H11B — Scheda H11/2
|
Figura 3 Zona priva di distorsione (6) e apice oscurato (7)
|
Figura 4 Zona priva di metallo (8)
|
|
Figura 5 Scostamento consentito dell'asse del filamento (9) (solo per le lampade a incandescenza campione)
|
Figura 6 Eccentricità del bulbo (10)
|
|
(6) |
Il bulbo di vetro deve essere privo di distorsioni ottiche tra gli angoli γ1 e γ2. Questa prescrizione si applica all’intera circonferenza del bulbo compresa tra gli angoli γ1 e γ2. |
|
(7) |
L'oscuramento deve estendersi almeno fino alla parte cilindrica del bulbo sulla circonferenza totale dell'apice del bulbo. Inoltre, deve estendersi almeno fino ad un piano parallelo al piano di riferimento dove γ3 attraversa la superficie esterna del bulbo (vista B, come indicato nella scheda H11/1). |
|
(8) |
Internamente, la lampada deve essere costruita in modo che le immagini e le riflessioni luminose parassite siano localizzate solo sopra il filamento stesso visto dalla direzione orizzontale (vista A, come indicato nella figura 1 della scheda H11/1). Nella zona ombreggiata illustrata nella figura 4 non deve essere presente nessun'altra parte metallica oltre alle spire del filamento. |
|
(9) |
Lo scostamento del filamento rispetto all'asse di riferimento è misurato solo nelle direzioni di mira A e B, come illustrato nella figura 1 della scheda H11/1. I punti da misurare sono quelli dove la proiezione della parte esterna delle spire terminali più vicine o più lontane dal piano di riferimento interseca l'asse del filamento. |
|
(10) |
Eccentricità dell'asse del bulbo in relazione all'asse del filamento misurata in due piani paralleli al piano di riferimento dove la proiezione della parte esterna delle spire terminali più vicine o più lontane dal piano di riferimento attraversa l'asse del filamento. |
CATEGORIE H11 E H11B — Scheda H11/3
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||||||||
|
12 V |
24 V |
12 V |
|||||||||
|
e (11) |
25,0 (12) |
25,0 ± 0,1 |
|||||||||
|
f (13) |
4,5 |
5,3 (14) |
4,5 ± 0,1 |
||||||||
|
g |
0,5 min |
Allo studio |
|||||||||
|
h1 |
0 (15) |
0 ± 0,1 |
|||||||||
|
h2 |
0 (16) |
0 ± 0,15 |
|||||||||
|
γ1 |
50° min |
50° min |
|||||||||
|
γ2 |
40° min |
40° min |
|||||||||
|
γ3 |
30° min |
30° min |
|||||||||
|
Attacco: H11: PGJ19-2 in conformità alla pubblicazione CIE 60061 (scheda 7004-110-2) H11B: PGJY19-2 in conformità alla pubblicazione CIE 60061 (scheda 7004-146-1) |
|||||||||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||||||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
24 |
12 |
|||||||
|
Watt |
55 |
70 |
55 |
||||||||
|
Tensione di prova |
Volt |
13,2 |
28,0 |
13,2 |
|||||||
|
Valori oggettivi |
Watt |
62 max |
80 max |
62 max |
|||||||
|
Flusso luminoso |
1 350 ± 10 % |
1 600 ± 10 % |
|
||||||||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa |
12 V |
1 000 |
|||||||||
|
13,2 V |
1 350 |
||||||||||
CATEGORIE H11 E H11B — Scheda H11/4
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova viene eseguita per stabilire se un filamento soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare se il filamento è posizionato correttamente rispetto all'asse di riferimento e al piano di riferimento.
|
|
a1 |
a2 |
b1 |
b2 |
c1 |
c2 |
|
12 V |
d + 0,3 |
d + 0,5 |
0,2 |
5,0 |
4,0 |
|
|
24 V |
d + 0,6 |
d + 1,0 |
0,25 |
6,3 |
4,6 |
|
|
d= diametro del filamento |
||||||
La posizione del filamento è controllata esclusivamente nelle direzioni A e B, come illustrato nella figura 1 della scheda H11/1.
Il filamento deve trovarsi interamente all'interno dei limiti indicati.
Le estremità del filamento definito nella scheda H11/3, nota 11, devono trovarsi tra le linee Z1 e Z2 e tra le linee Z3 e Z4.
CATEGORIA H12 — Scheda H12/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
CATEGORIA H12 — Scheda H12/2
|
dimensioni espresse in mm (8) |
Tolleranza |
||
|
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
||
|
31,5 |
± 0,16 |
||
|
5,5 |
4,8 min |
± 0,16 |
|
|
h1, h2, h3, h4 |
0 |
± 0,15 (12) |
|
|
k |
0 |
± 0,15 (13) |
|
|
γ1 |
50° min |
— |
— |
|
γ2 |
52° min |
— |
— |
|
γ3 |
45 ° |
± 5° |
± 5° |
|
Attacco PZ20d in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-31-2) |
|||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
|
Watt |
53 |
53 |
|
|
Tensione di prova |
Volt |
13,2 |
13,2 |
|
Valori oggettivi |
Watt |
61 max |
61 max |
|
Flusso luminoso |
1 050 ± 15 % |
|
|
|
Flusso luminoso di riferimento a circa |
12 V |
775 |
|
|
13,2 V |
1 050 |
||
CATEGORIA H12 — Scheda H12/3
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova viene eseguita per stabilire se una lampada a incandescenza soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare se il filamento è posizionato correttamente rispetto all'asse di riferimento e al piano di riferimento.
|
a1 |
a2 |
b1 |
b2 |
c |
|
1,6 d |
1,3 d |
0,30 |
0,30 |
2,8 |
|
d= diametro del filamento |
||||
Per le direzioni di mira A, B e C, cfr. la scheda H12/1.
Il filamento deve trovarsi interamente all'interno dei limiti indicati.
Il centro del filamento deve essere compreso entro i limiti delle dimensioni b1 e b2.
CATEGORIE H13 E H13A — Scheda H13/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
Figura 1
Disegno generale
CATEGORIE H13 E H13A — Scheda H13/2
|
Figura 2 Definizione di asse di riferimento (2)
|
Figura 4 Scostamento del bulbo (8)
|
|
Figura 3 Zona non distorta (6) e rivestimento opaco (7)
|
Figura 5 Occultamento della luce verso l'attacco (9)
|
|
(6) |
Il bulbo in vetro non deve presentare distorsioni ottiche assiali e cilindriche tra gli angoli β e δ. Questa prescrizione si applica all'intera circonferenza del bulbo tra gli angoli β e δ e non va verificata nella zona ricoperta dal rivestimento opaco. |
|
(7) |
Il rivestimento opaco deve estendersi almeno fino alla parte cilindrica del bulbo sulla circonferenza totale dell'apice del bulbo. Inoltre, deve estendersi almeno fino ad un piano parallelo al piano di riferimento dove γ attraversa la superficie esterna del bulbo (vista B, come indicato nella scheda H13/1). |
|
(8) |
Lo scostamento del filamento del fascio anabbagliante in relazione all'asse del bulbo è misurato in due piani paralleli al piano di riferimento dove la proiezione della parte esterna delle spire terminali più vicine o più lontane dal piano di riferimento attraversa l'asse del filamento del fascio anabbagliante. |
|
(9) |
La luce deve essere occultata all'estremità dell'attacco del bulbo fino all'angolo θ.Questa prescrizione si applica in tutte le direzioni attorno all'asse di riferimento. |
CATEGORIE H13 E H13A — Scheda H13/3
Figura 6
Posizione e dimensioni dei filamenti (10) (11) (12) (13) (14)
CATEGORIE H13 E H13A — Scheda H13/4
|
Dimensioni in mm |
Tolleranza |
||||||||||
|
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
||||||||||
|
d1 (13) (17) |
1,8 max |
— |
— |
||||||||
|
d2 (13) (17) |
1,8 max |
— |
— |
||||||||
|
e (16) |
29,45 |
± 0,20 |
± 0,10 |
||||||||
|
f1 (16) |
4,6 |
± 0,50 |
± 0,25 |
||||||||
|
f2 (16) |
4,6 |
± 0,50 |
± 0,25 |
||||||||
|
g (8) (17) |
0,5 d1 |
± 0,40 |
± 0,20 |
||||||||
|
h (8) |
0 |
± 0,30 |
± 0,15 |
||||||||
|
j (10) |
2,5 |
± 0,20 |
± 0,10 |
||||||||
|
k (10) |
2,0 |
± 0,20 |
± 0,10 |
||||||||
|
m (11) |
0 |
± 0,20 |
± 0,13 |
||||||||
|
n (11) |
0 |
± 0,20 |
± 0,13 |
||||||||
|
p (10) |
0 |
± 0,08 |
± 0,08 |
||||||||
|
β |
42° min |
— |
— |
||||||||
|
δ |
52° min |
— |
— |
||||||||
|
γ |
43 ° |
+ 0° / – 5° |
+ 0° / – 5° |
||||||||
|
θ (9) |
41 ° |
± 4° |
± 4° |
||||||||
|
Attacco: H13: P26.4t in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-128-3) H13A: PJ26.4t |
|||||||||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE (18) |
|||||||||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
||||||||
|
Watt |
55 |
60 |
55 |
60 |
|||||||
|
Tensione di prova |
Volt |
13,2 |
13,2 |
||||||||
|
Valori oggettivi |
Watt |
68 max |
75 max |
68 max |
75 max |
||||||
|
Flusso luminoso |
1 100 ± 15 % |
1 700 ± 15 % |
|
||||||||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa |
12 V |
800 |
1 200 |
||||||||
|
13,2 V |
1 100 |
1 700 |
|||||||||
CATEGORIA H14 — Scheda H14/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
Figura 1
Disegno generale
Figura 2
Ingombro massimo della lampada (3)
|
(1) |
Il piano di riferimento è definito dai punti sulla superficie del portalampada in cui si trovano le tre linguette dell'anello dell'attacco. |
|
(2) |
L'asse di riferimento è perpendicolare al piano di riferimento e attraversa il centro del diametro «M» dell'anello dell'attacco. |
|
(3) |
Il bulbo di vetro e i supporti non devono superare le dimensioni massime, come indicato nella figura 2. Le dimensioni massime sono concentriche rispetto all'asse di riferimento. |
CATEGORIA H14 — Scheda H14/2
|
Figura 3 Zona priva di distorsione (4)e apice oscurato (5)
|
Figura 4 Eccentricità del bulbo
|
|
Figura 5 Scostamento dell'asse del filamento (7) (solo per le lampade a incandescenza campione)
|
|
|
(4) |
Il bulbo di vetro deve essere privo di distorsioni ottiche tra gli angoli γ1 e γ2. Questa prescrizione si applica all'intera circonferenza del bulbo tra gli angoli γ1 e γ2 e non va verificata nella zona interessata dall'oscuramento. |
|
(5) |
L'oscuramento deve estendersi almeno fino alla parte cilindrica del bulbo sulla circonferenza totale dell'apice del bulbo. Inoltre, deve estendersi almeno fino ad un piano parallelo al piano di riferimento dove γ3 attraversa la superficie esterna del bulbo (vista B, come indicato nella scheda H14/1). |
|
(6) |
L'eccentricità del bulbo in relazione all'asse del filamento del fascio anabbagliante è misurata in due piani paralleli al piano di riferimento dove la proiezione della parte esterna delle spire terminali più vicine o più lontane dal piano di riferimento attraversa l'asse del filamento del fascio anabbagliante. |
|
(7) |
Lo scostamento dei filamenti rispetto all'asse di riferimento è misurato solo nelle direzioni di mira A, B e C, come illustrato nella figura 1 della scheda H14/1. I punti da misurare sono quelli dove la proiezione della parte esterna delle spire terminali più vicine o più lontane dal piano di riferimento attraversa l'asse del filamento. |
CATEGORIA H14 — Scheda H14/3
|
Dimensioni in mm |
Lampada a incandescenza di serie |
Lampade a incandescenza campione |
|||
|
e (8) |
26,15 |
± 0,1 |
|||
|
5,3 |
± 0,1 |
||||
|
5,0 |
± 0,1 |
||||
|
g |
0,3 min |
|
|
||
|
h1 |
0 |
± 0,1 |
|||
|
h2 |
0 |
± 0,15 |
|||
|
h3 |
0 |
± 0,15 |
|||
|
h4 |
0 |
± 0,15 |
|||
|
i |
2,7 |
|
— |
||
|
j |
2,5 |
± 0,1 |
|||
|
γ1 |
55° min |
— |
— |
||
|
γ2 |
52° min |
— |
— |
||
|
γ3 |
43 ° |
0 / – 5° |
0 / – 5° |
||
|
Attacco P38t-33 in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-133-1) |
|||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
||
|
Watt |
55 |
60 |
55 |
60 |
|
|
Tensione di prova |
Volt |
13,2 |
13,2 |
||
|
Valori oggettivi |
Watt |
68 max |
75 max |
68 max |
75 max |
|
Flusso luminoso |
1 150 ± 15 % |
1 750 ± 15 % |
|
|
|
|
Flusso luminoso di riferimento a circa |
12 V |
860 |
1 300 |
||
|
13,2 V |
1 150 |
1 750 |
|||
CATEGORIA H14 — Scheda H14/4
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova viene eseguita per stabilire se una lampada a incandescenza soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare se il filamento è posizionato correttamente rispetto all'asse di riferimento e al piano di riferimento.
|
a1 |
a2 |
b1 |
b2 |
c1 |
c2 |
c3 |
i |
k |
|
d1 + 0,5 |
1,6 * d2 |
0,2 |
5,8 |
5,1 |
5,75 |
2,7 |
0,15 |
|
d1 è il diametro del filamento del fascio anabbagliante e d2 è il diametro del filamento del fascio abbagliante.
Note riguardanti il diametro dei filamenti:
|
a) |
Non si applica alcuna limitazione del diametro, ma l'obiettivo per il futuro è d1 max = 1,6 mm e d2 max = 1,6 mm. |
|
b) |
Per uno stesso costruttore, il diametro di progetto delle lampade a incandescenza campione e delle lampada a incandescenza di serie deve essere uguale. |
Le posizioni dei filamenti sono controllate esclusivamente nelle direzioni A, B e C, come illustrato nella figura 1 della scheda H14/1.
Il filamento del fascio anabbagliante deve trovarsi interamente all'interno del rettangolo A e il filamento del fascio abbagliante deve trovarsi interamente all'interno del rettangolo B.
Le estremità del filamento del fascio anabbagliante definite nella scheda H14/3, nota 8, devono trovarsi tra le linee Z1 e Z2 e tra le linee Z3 e Z4.
CATEGORIA H15 — Scheda H15/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
Figura 1 Disegno generale |
Figura 3 Ingombro massimo della lampada (3) |
|
|
|
|
Figura 2 Definizione di asse di riferimento (2)
|
Figura 4 Zona priva di distorsione (4)
|
|
(1) |
Il piano di riferimento è definito dai punti in cui il portalampada tocca le tre linguette dell'anello dell'attacco dal lato della spina. Tale piano è usato come piano di riferimento interno.
Il piano di riferimento ausiliario è definito dai punti situati sulla superficie del portalampada in cui si trovano i tre bulloni dell'anello dell'attacco. Tale piano è usato come piano di riferimento esterno. L'attacco è progettato per usare il piano di riferimento (interno), tuttavia per determinate applicazioni è necessario usare il piano di riferimento ausiliario (esterno). |
|
(2) |
L'asse di riferimento è perpendicolare al piano di riferimento e incrocia l'intersezione delle due perpendicolari, come illustrato nella figura 2 della scheda H15/1. |
|
(3) |
Il bulbo di vetro e i supporti non devono superare le dimensioni massime, come indicato nella figura 3. Le dimensioni massime sono concentriche rispetto all'asse di riferimento. |
|
(4) |
Il bulbo di vetro deve essere privo di distorsioni ottiche tra gli angoli γ1 e γ2, come illustrato nella figura 4. Questa prescrizione si applica all'intera circonferenza del bulbo compresa tra gli angoli γ1 e γ2. |
CATEGORIA H15 — Scheda H15/2
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||||
|
|
12 V |
24 V |
12 V |
||||
|
e |
30,0 + 0,35 / – 0,25 |
30,0 + 0,35 / – 0,25 |
30,0 + 0,20 / – 0,15 |
||||
|
γ1 |
50° min |
50° min |
50° min |
||||
|
γ2 |
50° min |
50° min |
50° min |
||||
|
r |
Per informazioni dettagliate cfr. la scheda relativa all'attacco |
||||||
|
Attacco PGJ23t-1 in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-155-1) |
|||||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 (5) |
24 (5) |
12 (5) |
|||
|
|
Watt |
15 |
55 |
20 |
60 |
15 |
55 |
|
Tensione di prova |
Volt |
13,2 |
28,0 |
13,2 |
13,2 |
||
|
Valori oggettivi |
Watt |
19 max |
64 max |
24 max |
73 max |
19 max |
64 max |
|
|
Flusso luminoso |
260 |
1 350 |
300 |
1 500 |
|
|
|
|
± 10 % |
|
|
||||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa 12 V |
|
1 000 |
|||||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa 13,2 V |
|
1 350 |
|||||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa 13,5 V |
290 |
|
|||||
CATEGORIA H15 — Scheda H15/3
Position of the shield
Position of the filaments
CATEGORIA H15 — Scheda H15/4
Tabella delle dimensioni (in mm) riportate nei disegni della scheda H15/3
|
Riferimento (*9) |
Dimensione (*10) |
Tolleranza |
|||||
|
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
||||||
|
12 V |
24 V |
12 V |
24 V |
12 V |
24 V |
12 V |
24 V |
|
a/24,0 |
a/24,5 |
1,8 |
± 0,35 |
± 0,20 |
|||
|
a/26,0 |
1,8 |
± 0,35 |
± 0,20 |
||||
|
b1/31,0 |
0 |
± 0,30 |
± 0,15 |
||||
|
b1/33,5 |
b1/34,0 |
b1/31,0 mv |
± 0,30 |
± 0,15 |
|||
|
b2/31,0 |
0 |
± 0,30 |
± 0,15 |
||||
|
b2/33,5 |
b2/34,0 |
b2/31,0 mv |
± 0,30 |
± 0,15 |
|||
|
c1/31,0 |
0 |
± 0,30 |
± 0,50 |
± 0,15 |
± 0,25 |
||
|
c1/33,5 |
c1/34,0 |
c1/31,0 mv |
± 0,30 |
± 0,50 |
± 0,15 |
± 0,25 |
|
|
c2/33,5 |
c2/34,0 |
1,1 |
± 0,30 |
± 0,50 |
± 0,15 |
± 0,25 |
|
|
d |
min 0,1 |
— |
— |
||||
|
2,7 |
± 0,30 |
± 0,40 |
+ 0,20 – 0,10 |
+ 0,25 – 0,15 |
|||
|
g/24,0 |
g/24,5 |
0 |
± 0,50 |
± 0,70 |
± 0,25 |
± 0,35 |
|
|
g/26,0 |
0 |
± 0,50 |
± 0,70 |
± 0,25 |
± 0,35 |
||
|
h/31,0 |
0 |
± 0,50 |
± 0,60 |
± 0,25 |
± 0,30 |
||
|
h/33,5 |
h/34,0 |
h/31,0 mv |
± 0,30 |
± 0,40 |
± 0,15 |
± 0,20 |
|
|
4,2 |
4,6 |
± 0,40 |
± 0,60 |
± 0,20 |
± 0,30 |
||
|
4,4 |
5,4 |
± 0,40 |
± 0,60 |
± 0,20 |
± 0,30 |
||
|
p/33,5 |
p/34,0 |
Dipende dalla forma dello scodellino |
— |
— |
|||
|
q/33,5 |
q/34,0 |
p/33,5 |
p/34,0 |
± 1,20 |
± 0,60 |
||
CATEGORIA H15 — Scheda H15/5
Spiegazioni supplementari per la scheda H15/3
Le seguenti dimensioni sono misurate in quattro direzioni:
|
1) |
per le dimensioni a, b1, c, d, e, f, lR e lC; |
|
2) |
per le dimensioni g, h, p e q; |
|
3) |
per la dimensione b1; |
|
4) |
per la dimensione b2. |
Le dimensioni b1, b2, c1 e h sono misurate in piani paralleli al piano di riferimento a distanze di 31,0 mm e 33,5 mm da quest'ultimo (34,0 mm per i tipi da 24 volt).
Le dimensioni c2, p e q sono misurate in un piano parallelo al piano di riferimento a una distanza di 33,5 mm da quest'ultimo (34,0 mm per i tipi da 24 volt).
Le dimensioni a e g sono misurate in piani paralleli al piano di riferimento a distanze di 24,0 mm e 26,0 mm da quest'ultimo (24,5 mm per i tipi da 24 volt).
CATEGORIA H16 — Scheda H16/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
CATEGORIA H16
Figura 1
Disegno generale
Figura 2
Ingombro massimo della lampada (3)
|
(1) |
Il piano di riferimento è il piano formato dalla parte inferiore della flangia di entrata smussata dell'attacco. |
|
(2) |
L'asse di riferimento è perpendicolare al piano di riferimento e attraversa il centro del diametro di 19 mm dell'attacco. |
|
(3) |
Il bulbo di vetro e i supporti non devono superare le dimensioni massime, come indicato nella figura 2. Le dimensioni massime sono concentriche rispetto all'asse di riferimento. |
|
(4) |
La luce emessa deve essere di colore bianco o giallo selettivo. |
|
(5) |
Note riguardanti il diametro del filamento:
|
CATEGORIA H16 — Scheda H16/2
|
Figura 3 Zona priva di distorsione (6) e apice oscurato (7)
|
Figura 4 Zona priva di metallo (8)
|
|
Figura 5 Scostamento consentito dell'asse del filamento (9) (solo per le lampade a incandescenza campione)
|
Figura 6 Eccentricità del bulbo (10)
|
|
(6) |
Il bulbo di vetro deve essere privo di distorsioni ottiche tra gli angoli γ1 e γ2. Questa prescrizione si applica all’intera circonferenza del bulbo compresa tra gli angoli γ1 e γ2. |
|
(7) |
L'oscuramento deve estendersi almeno all'angolo γ3 e almeno alla parte cilindrica del bulbo sull'intera circonferenza superiore del medesimo. |
|
(8) |
Internamente, la lampada deve essere costruita in modo che le immagini e le riflessioni luminose parassite siano localizzate solo sopra il filamento stesso visto dalla direzione orizzontale (vista A, come indicato nella figura 1 della scheda H16/1). Nella zona ombreggiata illustrata nella figura 4 non deve essere presente nessun'altra parte metallica oltre alle spire del filamento. |
|
(9) |
Lo scostamento del filamento rispetto all'asse di riferimento è misurato solo nelle direzioni di mira A e B, come illustrato nella figura 1 della scheda H16/1. I punti da misurare sono quelli dove la proiezione della parte esterna delle spire terminali più vicine o più lontane dal piano di riferimento interseca l'asse del filamento. |
|
(10) |
Lo scostamento del filamento in relazione all'asse del bulbo è misurato su due piani paralleli al piano di riferimento in cui la proiezione della parte esterna delle spire terminali più vicine o più lontane dal piano di riferimento interseca l'asse del filamento. |
CATEGORIA H16 — Scheda H16/3
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|
|
12 V |
12 V |
||
|
e (11) |
25,0 (12) |
25,0 ± 0,1 |
|
|
f (11) |
3,2 (12) |
3,2 ± 0,1 |
|
|
g |
0,5 min |
Allo studio |
|
|
h1 |
0 (12) |
0 ± 0,1 |
|
|
h2 |
0 (12) |
0 ± 0,15 |
|
|
γ1 |
50° min |
50° min |
|
|
γ2 |
40° min |
40° min |
|
|
γ3 |
30° min |
30° min |
|
|
Attacco H16 PGJ19-3 in conformità alla pubblicazione CIE 60061 (scheda 7004-110-2) |
|||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
|
Watt |
19 |
19 |
|
|
Tensione di prova |
Volt |
13,2 |
13,2 |
|
Valori oggettivi |
Watt |
22 max |
22 max |
|
Flusso luminoso |
500 + 10 % / – 15 % |
|
|
|
Flusso luminoso di riferimento: 500 lm a circa 13,2 V |
|||
|
Flusso luminoso di riferimento: 550 lm a circa 13,5 V |
|||
CATEGORIA H16 — Scheda H16/4
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova viene eseguita per stabilire se un filamento soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare se il filamento è posizionato correttamente rispetto all'asse di riferimento e al piano di riferimento.
|
a1 |
a2 |
b1 |
b2 |
c1 |
c2 |
|
d + 0,50 |
d + 0,70 |
0,25 |
3,6 |
2,6 |
|
|
d= diametro del filamento |
|||||
La posizione del filamento è controllata esclusivamente nelle direzioni A e B, come illustrato nella figura 1 della scheda H16/1.
Il filamento deve trovarsi interamente all'interno dei limiti indicati.
Le estremità del filamento definito nella scheda H16/3, nota 11, devono trovarsi tra le linee Z1 e Z2 e tra le linee Z3 e Z4.
CATEGORIE H6W E HY6W — Scheda H6W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||||||||||
|
min |
nom |
max |
|
||||||||||
|
e |
14,25 |
15,0 |
15,75 |
15,0 ± 0,25 |
|||||||||
|
Deviazione laterale. (1) |
|
|
0,75 |
0,4 max |
|||||||||
|
β |
82,5 ° |
90 ° |
97,5 ° |
90° ± 5° |
|||||||||
|
γ1, γ2 (2) |
30 ° |
|
|
30° min |
|||||||||
|
Attacco: H6W: BAX9s in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (scheda 01.8.04) HY6W: BAZ9s in conformità alla pubblicazione CIE 60061 (scheda 7004-150-1) |
|||||||||||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||||||||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
||||||||||
|
Watt |
6 |
6 |
|||||||||||
|
Tensione di prova |
Volt |
13,5 |
13,5 |
||||||||||
|
Valori oggettivi |
Watt |
7,35 max |
7,35 max |
||||||||||
|
Flusso luminoso |
H6W |
125 ± 12 % |
|
||||||||||
|
HY6W |
75 ± 17 % |
|
|||||||||||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa 13,5 V |
Bianca: 125 lm |
||||||||||||
|
Giallo ambra: 75 lm |
|||||||||||||
|
(1) |
Deviazione laterale massima del centro del filamento da due piani reciprocamente perpendicolari contenenti entrambi l'asse di riferimento e uno contenente l'asse X-X. |
|
(2) |
Nella zona tra i lati esterni degli angoli γ1 e γ2 non devono esservi zone di distorsione ottica e il bulbo non deve avere un raggio di curvatura inferiore al 50 % del suo diametro reale. |
|
(3) |
L'attacco non deve presentare, sulla sua lunghezza totale, protuberanze o saldature che superino il diametro massimo ammissibile dello stesso |
|
(4) |
La luce emessa dalle lampade a incandescenza di serie deve essere bianca per la categoria H6W e giallo ambra per la categoria HY6W. |
|
(5) |
La luce emessa dalle lampade campione deve essere bianca per la categoria H6W e giallo ambra o bianca per la categoria HY6W. |
CATEGORIE H10W/1 E HY10W — Scheda H10W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||||||||||
|
min |
nom. |
max |
|
||||||||||
|
e |
14,25 |
15,0 |
15,75 |
15,0 ± 0,25 |
|||||||||
|
Deviazione laterale. (1) |
|
|
0,75 |
0,4 max |
|||||||||
|
β |
82,5 ° |
90 ° |
97,5 ° |
90° ± 5° |
|||||||||
|
γ1, γ2 (2) |
30 ° |
|
|
30 ° min |
|||||||||
|
Attacco: H10W/1: BAU9s in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-150A-1) HY10W: BAUZ9s in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-150B-1) |
|||||||||||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||||||||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
||||||||||
|
Watt |
10 |
10 |
|||||||||||
|
Tensione di prova |
Volt |
13,5 |
13,5 |
||||||||||
|
Valori oggettivi |
Watt |
12 max |
12 max |
||||||||||
|
Flusso luminoso |
H10W/1 |
200 ± 12 % |
|
||||||||||
|
HY10W |
120 ± 17 % |
|
|||||||||||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa 13,5 V |
Bianco: 200 lm |
||||||||||||
|
Giallo ambra: 120 lm |
|||||||||||||
|
(1) |
Deviazione laterale massima del centro del filamento da due piani reciprocamente perpendicolari contenenti entrambi l'asse di riferimento e uno contenente l'asse X-X. |
|
(2) |
Nella zona tra i lati esterni degli angoli γ1 e γ2 non devono esservi zone di distorsione ottica e il bulbo non deve avere un raggio di curvatura inferiore al 50 % del suo diametro reale. |
|
(3) |
L'attacco non deve presentare, sulla sua lunghezza totale, protuberanze o saldature che superino il diametro massimo ammissibile dello stesso. |
|
(4) |
La luce emessa dalle lampade a incandescenza di serie deve essere bianca per la categoria H10W/1 e giallo ambra per la categoria HY10W. |
|
(5) |
La luce emessa dalle lampade campione deve essere bianca per la categoria H10W/1 e giallo ambra o bianca per la categoria HY10W. |
CATEGORIE H21W E HY21W — Scheda H21W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||||||||||
|
min |
nom. |
max |
|
||||||||||
|
e |
|
20,0 (1) |
|
20,0 ± 0,25 |
|||||||||
|
f |
12 V |
|
|
3,8 |
3,8 + 0/ – 1 |
||||||||
|
24 V |
|
|
4,5 |
|
|||||||||
|
Deviazione laterale (2) |
|
|
(3) |
0,0 ± 0,15 (4) |
|||||||||
|
β |
82,5 ° |
90 ° |
97,5 ° |
90° ± 5° |
|||||||||
|
γ1, γ2 (5) |
45 ° |
|
|
45° min |
|||||||||
|
Attacco: H21W: BAY9s in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (scheda 7004-9-1) HY21W: BAW9s in conformità alla pubblicazione CIE 60061 (scheda 7004-149-1) |
|||||||||||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||||||||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
24 |
12 |
|||||||||
|
Watt |
21 |
21 |
21 |
||||||||||
|
Tensione di prova |
Volt |
13,5 |
28,0 |
13,5 |
|||||||||
|
Valori oggettivi |
Watt |
26,25 max |
29,4 max |
26,25 max |
|||||||||
|
Flusso luminoso |
H21W |
600 ± 12 % |
600 ± 15 % |
|
|||||||||
|
HY21W |
300 ± 17 % |
300 ± 20 % |
|
||||||||||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa |
12 V |
Bianco: 415 lm |
|||||||||||
|
13,2 V |
Bianco: 560 lm |
||||||||||||
|
13,5 V |
Bianco: 600 lm Giallo ambra: 300 lm |
||||||||||||
|
(1) |
Da controllare utilizzando un «Box system», scheda H21W/2. |
|
(2) |
Deviazione laterale massima del centro del filamento da due piani reciprocamente perpendicolari contenenti entrambi l'asse di riferimento e uno contenente l'asse X-X. |
|
(3) |
La deviazione laterale rispetto al piano perpendicolare all'asse X-X è misurata nella posizione descritta al paragrafo 1 della procedura di prova riportata nella scheda H21W/2. |
|
(4) |
Nella zona tra i limiti esterni degli angoli γ1 e γ2 non devono esservi zone di distorsione ottica e il bulbo non deve avere un raggio di curvatura inferiore al 50 % del suo diametro reale. |
|
(5) |
La luce emessa dalle lampade a incandescenza di serie deve essere bianca per la categoria H21W e giallo ambra per la categoria HY21W. |
|
(6) |
La luce emessa dalle lampade campione deve essere bianca per la categoria H21W e giallo ambra o bianca per la categoria HY21W. |
CATEGORIE H21W E HY21W — Scheda H21W/2
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova consente di determinare se una lampada a incandescenza soddisfa le prescrizioni controllando che il filamento sia montato correttamente rispetto all'asse di riferimento e al piano di riferimento e abbia un asse perpendicolare, a ± 7,5°, al piano che passa per la linea mediana del piolo di riferimento e per l'asse di riferimento.
|
Riferimento |
a |
b |
h |
k |
||||||
|
Dimensione |
d + 1,0 |
d + 1,0 |
f + 1,2 |
0,50 |
||||||
|
||||||||||
Procedure e prescrizioni di prova
1. La lampada a incandescenza viene montata in un portalampade che può ruotare intorno al proprio asse, munito di un quadrante graduato oppure di arresti fissi corrispondenti ai limiti tollerati dello spostamento angolare. Il portalampade viene quindi ruotato in modo che sullo schermo su cui viene proiettata l'immagine del filamento si ottenga una vista dell'estremità del filamento. La vista dell'estremità del filamento deve essere ottenuta nei limiti tollerati dello spostamento angolare.
2. Vista laterale
La lampada a incandescenza viene montata con l'attacco verso il basso e con l'asse di riferimento verticale, il filamento è visto dall'estremità: la proiezione del filamento deve trovarsi interamente all'interno di un rettangolo di altezza «a» e di larghezza «b», il cui centro si trova nella posizione teorica del centro del filamento.
3. Vista frontale
La lampada a incandescenza viene montata con l'attacco verso il basso e con l'asse di riferimento verticale ed è vista seguendo una direzione perpendicolare all'asse del filamento:
|
3.1. |
la proiezione del filamento deve trovarsi interamente all'interno di un rettangolo di altezza «a» e di larghezza «h», il cui centro si trova nella posizione teorica del centro del filamento; |
|
3.2. |
il centro del filamento non deve scostarsi dall'asse di riferimento di una distanza superiore a «k». |
CATEGORIE H27W/1 E H27W/2 — Scheda H27W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
CATEGORIA H27W/1
CATEGORIA H27W/2
|
(1) |
Il piano di riferimento è definito dal piano formato dalla parte inferiore della flangia di entrata smussata dell'attacco. |
|
(2) |
L'asse di riferimento è perpendicolare al piano di riferimento e attraversa il centro del diametro di 13,10 mm dell'attacco. |
|
(3) |
Il bulbo di vetro e i supporti non devono superare le dimensioni di un cilindro teorico centrato sull'asse di riferimento. |
|
(4) |
L'oscuramento deve estendersi su tutto l'apice del bulbo, compresa la parte cilindrica del bulbo fino all'intersezione con γ1. |
CATEGORIE H27W/1 E H27W/2 — Scheda H27W/2
|
Dimensioni in mm |
Lampada a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||||||
|
e |
31,75 (6) |
31,75 ± 0,25 |
|||||||
|
f (8) |
4,8 max |
4,2 ± 0,20 |
|||||||
|
k |
0 (6) |
0,0 ± 0,25 |
|||||||
|
h1, h2, h3, h4 (7) |
0 (6) |
0,0 ± 0,25 |
|||||||
|
γ1 (5) |
38° nom. |
38° nom. |
|||||||
|
γ2 (5) |
44° nom. |
44° nom. |
|||||||
|
Attacco H27W/1: PG13 in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-107-4) H27W/2: PGJ13 |
|||||||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
||||||
|
Watt |
27 |
27 |
|||||||
|
Tensione di prova |
Volt |
13,5 |
13,5 |
||||||
|
Valori oggettivi |
Watt |
31 max |
31 max |
||||||
|
Flusso luminoso |
477 ± 15 % |
|
|||||||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa |
12 V |
350 lm |
|||||||
|
13,2 V |
450 lm |
||||||||
|
13,5 V |
477 lm |
||||||||
CATEGORIE H27W/1 E H27W/2 — Scheda H27W/3
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova viene eseguita per stabilire se una lampada a incandescenza soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare se il filamento è posizionato correttamente rispetto all'asse di riferimento e al piano di riferimento.
Dimensioni in mm
|
Riferimento |
a |
c |
k |
g |
|
Dimensioni |
d + 1,2 |
d + 1,0 |
0,5 |
2,4 |
|
d= diametro effettivo del filamento |
||||
Il filamento deve trovarsi interamente all'interno dei limiti indicati.
Il centro del filamento deve trovarsi all'interno della dimensione k.
CATEGORIE HB3 E HB3A — Scheda HB3/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
CATEGORIE HB3 E HB3A — Scheda HB3/2
Zona priva di distorsione (7)
Posizione e dimensioni del filamento
|
(6) |
Il colore della luce emessa deve essere bianco o giallo selettivo. |
|
(7) |
Il contorno del bulbo in vetro non deve presentare distorsioni ottiche in asse tra gli angoli γ1 e γ2. |
CATEGORIE HB3 E HB3A — Scheda HB3/3
|
dimensioni espresse in mm (12) |
Tolleranze |
||
|
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
||
|
31,5 |
± 0,16 |
||
|
5,1 |
± 0,16 |
||
|
h1, h2 |
0 |
± 0,15 (8) |
|
|
h3 |
0 |
± 0,08 (8) |
|
|
1 |
45° min |
— |
— |
|
2 |
52° min |
— |
— |
|
Attacco P20d in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-31-2) (13) |
|||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
|
Watt |
60 |
60 |
|
|
Tensione di prova |
Volt |
13,2 |
13,2 |
|
Valori oggettivi |
Watt |
73 max |
73 max |
|
Flusso luminoso |
1 860 ± 12 % |
|
|
|
Flusso luminoso di riferimento a circa |
12 V |
1 300 |
|
|
13,2 V |
1 860 |
||
CATEGORIE HB3 E HB3A — Scheda HB3/4
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova viene eseguita per stabilire se una lampada a incandescenza soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare se il filamento è posizionato correttamente rispetto all'asse di riferimento e al piano di riferimento.
|
|
p |
q |
r |
s |
t |
u |
v |
|
12 V |
1,3 d |
1,6 d |
3,0 |
2,9 |
0,9 |
0,4 |
0,7 |
|
d= diametro del filamento |
|||||||
La posizione del filamento è controllata esclusivamente nelle direzioni A e B, come illustrato nella scheda HB3/1.
Il filamento deve trovarsi interamente all'interno dei limiti indicati.
L'inizio del filamento, come definito nella scheda HB3/3, nota 11, si trova nel volume «B» e la fine del filamento nel volume «C».
Il volume «A» non prevede alcuna prescrizione relativa al centro del filamento.
CATEGORIE HB4 E HB4A — Scheda HB4/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
CATEGORIE HB4 E HB4A — Scheda HB4/2
|
Zona priva di distorsione (7) e apice oscurato (8)
|
Eccentricità del bulbo
|
|
Posizione e dimensioni del filamento
|
|
|
(6) |
Il colore della luce emessa deve essere bianco o giallo selettivo. |
|
(7) |
Il contorno del bulbo in vetro non deve presentare distorsioni ottiche assiali e cilindriche tra gli angoli γ1 e γ2. Questa prescrizione si applica all'intera circonferenza del bulbo tra gli angoli γ1 e γ2 e non va verificata nella zona interessata dall'oscuramento. |
|
(8) |
L'oscuramento deve essere pari almeno ad un angolo γ3 e deve essere definito, almeno fino alla parte non distorta del bulbo, dall'angolo γ1. |
CATEGORIE HB4 E HB4A — Scheda HB4/3
|
dimensioni espresse in mm (13) |
Tolleranze |
||
|
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
||
|
31,5 |
± 0,16 |
||
|
5,1 |
± 0,16 |
||
|
h1, h2 |
0 |
± 0,15 (9) |
|
|
h3 |
0 |
± 0,08 (9) |
|
|
g (10) |
0,75 |
± 0,5 |
± 0,3 |
|
γ1 |
50° min |
— |
— |
|
γ2 |
52° min |
— |
— |
|
γ3 |
45 ° |
± 5° |
± 5° |
|
Attacco P22d in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-32-2) (14) |
|||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
|
Watt |
51 |
51 |
|
|
Tensione di prova |
Volt |
13,2 |
13,2 |
|
Valori oggettivi |
Watt |
62 max |
62 max |
|
Flusso luminoso |
1 095 ± 15 % |
|
|
|
Flusso luminoso di riferimento a circa |
12 V |
825 |
|
|
13,2 V |
1 095 |
||
CATEGORIE HB4 E HB4A — Scheda HB4/4
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova viene eseguita per stabilire se una lampada a incandescenza soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare se il filamento è posizionato correttamente rispetto all'asse di riferimento e al piano di riferimento.
|
|
p |
q |
r |
s |
t |
u |
v |
|
12 V |
1,3 d |
1,6 d |
3,0 |
2,9 |
0,9 |
0,4 |
0,7 |
|
d= diametro del filamento |
|||||||
La posizione del filamento è controllata unicamente nelle direzioni A e B come illustrato nella scheda HB4/1.
Il filamento deve trovarsi interamente all'interno dei limiti indicati.
L'inizio del filamento, come definito nella scheda HB4/3, nota 12, si trova nel volume «B» e la fine del filamento nel volume «C».
Il volume «A» non prevede alcuna prescrizione relativa al centro del filamento.
CATEGORIA HIR1 — Scheda HIR1/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
CATEGORIA HIR1 — Scheda HIR1/2
|
Dimensioni in mm (11) |
Tolleranze |
||
|
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
||
|
29 |
± 0,16 |
||
|
5,1 |
± 0,16 |
||
|
g (8) |
0 |
+ 0,7 / – 0,0 |
+ 0,4 / – 0,0 |
|
h1, h2 |
0 |
± 0,15 (7) |
|
|
d |
1,6 max |
|
|
|
γ1 |
50° min |
— |
— |
|
γ2 |
50° min |
— |
— |
|
Attacco PX20d in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-31-2) |
|||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
|
Watt |
65 |
65 |
|
|
Tensione di prova |
Volt |
13,2 |
13,2 |
|
Valori oggettivi |
Watt |
73 max |
73 max |
|
Flusso luminoso |
2 500 ± 15 % |
|
|
|
Flusso luminoso di riferimento a circa |
12 V |
1 840 |
|
|
13,2 V |
2 500 |
||
CATEGORIA HIR1 — Scheda HIR1/3
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova viene eseguita per stabilire se una lampada a incandescenza soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare se il filamento è posizionato correttamente rispetto all'asse di riferimento e al piano di riferimento.
|
|
a1 |
a2 |
b1 |
b2 |
c1 |
c2 |
|
12 V |
d + 0,4 |
d + 0,8 |
0,35 |
6,1 |
5,2 |
|
|
d= diametro del filamento |
||||||
La posizione del filamento viene controllata esclusivamente nelle direzioni A e B, come illustrato nella scheda HIR1/1.
Le estremità del filamento definito nella scheda HIR1/2, nota 10, devono trovarsi tra le linee Z1 e Z2 e tra le linee Z3 e Z4.
CATEGORIA HIR2 — Scheda HIR2/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
CATEGORIA HIR2 — Scheda HIR2/2
|
Dimensioni in mm (11) |
Tolleranze |
||
|
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
||
|
28,7 |
± 0,16 |
||
|
5,3 |
± 0,16 |
||
|
g (8) |
0 |
+ 0,7 / – 0,0 |
+ 0,4 / – 0,0 |
|
h1, h2 |
0 |
± 0,15 (7) |
|
|
d |
1,6 max |
— |
— |
|
γ1 |
50° min |
— |
— |
|
γ2 |
50° min |
— |
— |
|
Attacco PX22d in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-32-2) |
|||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
|
Watt |
55 |
55 |
|
|
Tensione di prova |
Volt |
13,2 |
13,2 |
|
Valori oggettivi |
Watt |
63 max |
63 max |
|
Flusso luminoso |
1 875 ± 15 % |
|
|
|
Flusso luminoso di riferimento a circa |
12 V |
1 355 |
|
|
13,2 V |
1 875 |
||
CATEGORIA HIR2 — Scheda HIR2/3
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova viene eseguita per stabilire se una lampada a incandescenza soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare se il filamento è posizionato correttamente rispetto all'asse di riferimento e al piano di riferimento.
|
|
a1 |
a2 |
b1 |
b2 |
c1 |
c2 |
|
12 V |
d + 0,4 |
d + 0,8 |
0,35 |
6,6 |
5,7 |
|
|
d= diametro del filamento |
||||||
La posizione del filamento viene controllata esclusivamente nelle direzioni A e B, come illustrato nella scheda HIR2/1.
Le estremità del filamento definito nella scheda HIR2/2, nota 10, devono trovarsi tra le linee Z1 e Z2 e tra le linee Z3 e Z4.
CATEGORIA HS1 — Scheda HS1/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
Figura 1
Disegno generale
Ingombro massimo della lampada (4)
|
Figura 2 |
Figura 3 |
|
|
|
|
(1) |
Il piano di riferimento è il piano formato dai punti di contatto delle tre linguette dell'anello dell'attacco. |
|
(2) |
L'asse di riferimento è la linea perpendicolare al piano di riferimento che passa per il centro del cerchio di diametro «M». |
|
(3) |
Il colore della luce emessa deve essere bianco o giallo selettivo. |
|
(4) |
Il bulbo e i supporti non devono superare le dimensioni massime, come indicato nella figura 2. Tuttavia, laddove si usi un bulbo esterno giallo selettivo, il bulbo e i supporti non devono superare le dimensioni massime indicate nella figura 3. |
|
(5) |
L'oscuramento deve estendersi almeno fino alla parte cilindrica del bulbo. Inoltre, deve sovrapporsi allo scodellino interno quando esso è visto perpendicolarmente all'asse di riferimento. |
CATEGORIA HS1 — Scheda HS1/2
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||||
|
6 V |
12 V |
12 V |
|||||
|
e |
28,5 + 0,45 / – 0,25 |
28,5 + 0,20 / – 0,00 |
|||||
|
p |
28,95 |
28,95 |
|||||
|
a |
max 40° |
max 40° |
|||||
|
Attacco PX43t in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-34-2) |
|||||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||||
|
Valori nominali |
Volt |
6 (6) |
12 (6) |
12 (6) |
|||
|
Watt |
35 |
35 |
35 |
35 |
35 |
35 |
|
|
Tensione di prova |
Volt |
6,3 |
13,2 |
13,2 |
|||
|
Valori oggettivi |
Watt ± % |
35 |
35 |
35 |
35 |
35 |
35 |
|
5 |
5 |
||||||
|
Flusso luminoso ±% |
700 |
440 |
825 |
525 |
|
||
|
15 |
|
||||||
|
Flusso di misurazione (7) lm |
— |
|
— |
450 |
|
||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa |
12 V |
700 |
450 |
||||
|
13,2 V |
825 |
525 |
|||||
CATEGORIA HS1 — Scheda HS1/3
Posizione dello scodellino
Posizione dei filamenti
CATEGORIA HS1 — Scheda HS1/4
Tabella delle dimensioni (in mm) riportate nei disegni della scheda HS1/3
|
Riferimento (*13) |
Dimensioni (*14) |
Tolleranza |
||||
|
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||||
|
6 V |
12 V |
6 V |
12 V |
6 V |
12 V |
12 V |
|
a/26 |
0,8 |
± 0,35 |
± 0,20 |
|||
|
a/25 |
0,8 |
± 0,55 |
± 0,20 |
|||
|
b1/29,5 |
0 |
± 0,35 |
± 0,20 |
|||
|
b1/33 |
b1/29,5 mv |
± 0,35 |
± 0,15 |
|||
|
b2/29,5 |
0 |
± 0,35 |
± 0,20 |
|||
|
b2/33 |
b2/29,5 mv |
± 0,35 |
± 0,15 |
|||
|
c/29,5 |
0,6 |
± 0,35 |
± 0,20 |
|||
|
c/31 |
c/29,5 mv |
± 0,30 |
± 0,15 |
|||
|
d |
min 0,1 / max 1,5 |
— |
— |
|||
|
e (13) |
28,5 |
+ 0,45 / – 0,25 |
+ 0,20 / – 0,00 |
|||
|
1,7 |
+ 0,50 / – 0,30 |
+ 0,30 / – 0,10 |
||||
|
g/26 |
0 |
± 0,50 |
± 0,30 |
|||
|
g/25 |
0 |
± 0,70 |
± 0,30 |
|||
|
h/29,5 |
0 |
± 0,50 |
± 0,30 |
|||
|
h/31 |
h/29,5 mv |
± 0,30 |
± 0,20 |
|||
|
3,5 |
4,0 |
± 0,80 |
± 0,40 |
|||
|
3,3 |
4,5 |
± 0,80 |
± 0,35 |
|||
|
p/33 |
Dipende dalla forma dello scodellino |
— |
— |
|||
|
q/33 |
(p + q) / 2 |
± 0,60 |
± 0,30 |
|||
CATEGORIA HS1 — Scheda HS1/5
Spiegazioni supplementari per la scheda HS1/3
Le seguenti dimensioni sono misurate in tre direzioni:
|
1) |
per le dimensioni a, b1, c, d, e, f, lR e lC; |
|
2) |
per le dimensioni g, h, p e q; |
|
3) |
per la dimensione b2. |
Le dimensioni p e q sono misurate in piani paralleli al piano di riferimento, a 33 mm da esso.
Le dimensioni b1 e b2 sono misurate in piani paralleli al piano di riferimento a una distanza di 29,5 mm e 33 mm da quest'ultimo.
Le dimensioni a e g sono misurate in piani paralleli al piano di riferimento a una distanza di 25,0 mm e 26,0 mm da quest'ultimo.
Le dimensioni c e h sono misurate in piani paralleli al piano di riferimento e a una distanza di 29,5 mm e 31 mm da quest'ultimo.
Note: per il metodo di misurazione, cfr. l'appendice E della pubblicazione CEI 60809.
CATEGORIA HS2 — Scheda HS2/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
CATEGORIA HS2 — Scheda HS2/2
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||
|
min |
nom. |
max |
|
||
|
e |
|
11,0 (5) |
|
11,0 ± 0,15 |
|
|
f (6) |
6 V |
1,5 |
2,5 |
3,0 |
2,5 ± 0,15 |
|
12 V |
2,0 |
3,0 |
4,0 |
|
|
|
h1, h2 |
|
(5) |
|
0 ± 0,15 |
|
|
α (2) |
|
|
40 ° |
|
|
|
β (3) |
75 ° |
90 ° |
105 ° |
90° ± 5° |
|
|
γ (4) |
15 ° |
|
|
15° min |
|
|
γ (4) |
40 ° |
|
|
40° min |
|
|
Attacco PX13.5s in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-35-2) |
|||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||
|
Valori nominali |
Volt |
6 |
12 |
6 |
|
|
Watt |
15 |
15 |
|||
|
Tensione di prova |
Volt |
6,75 |
13,5 |
6,75 |
|
|
Valori oggettivi |
Watt |
15 ± 6 % |
15 ± 6 % |
||
|
Flusso luminoso |
320 ± 15 % |
|
|||
|
Flusso luminoso di riferimento: 320 lm a circa 6,75 V |
|||||
CATEGORIA HS2 — Scheda HS2/3
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova viene eseguita per stabilire se una lampada a incandescenza soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare se è posizionata correttamente in relazione all'asse di riferimento e al piano di riferimento.
|
Riferimento |
a1 |
a2 |
b1 |
b2 |
c1 (6 V) |
c1 (12 V) |
c2 |
|
Dimensione |
d + 1,0 |
d + 1,4 |
0,25 |
0,25 |
4,0 |
4,5 |
1,75 |
|
d= diametro effettivo del filamento |
|||||||
Il filamento deve trovarsi interamente all'interno dei limiti indicati.
L'inizio del filamento deve trovarsi tra le linee Z1 e Z2.
CATEGORIA HS5 — Scheda HS5/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
LAMPADA A INCANDESCENZA PER MOTOCICLI
Figura 1
Disegno generale
Figura 2
Zona priva di distorsione (4) e apice oscurato (5)
|
(1) |
Il piano di riferimento è definito dalla superficie interna dei tre punti di contatto. |
|
(2) |
L'asse di riferimento è perpendicolare al piano di riferimento e attraversa il centro del diametro di 23 mm dell'attacco. |
|
(3) |
Il bulbo di vetro e i supporti non devono superare le dimensioni massime, come indicato nella figura 1. Le dimensioni massime sono concentriche rispetto all'asse di riferimento. |
|
(4) |
Il bulbo di vetro deve essere privo di distorsioni ottiche tra gli angoli γ1 e γ2. Questa prescrizione si applica all’intera circonferenza del bulbo compresa tra gli angoli γ1 e γ2. |
|
(5) |
L'oscuramento deve estendersi almeno all'angolo γ3 e almeno alla parte cilindrica del bulbo sull'intera circonferenza superiore del medesimo. |
CATEGORIA HS5 — Scheda HS5/2
Figura 3
Posizione e dimensioni del filamento
|
Vista B del filamento del fascio abbagliante
|
Vista A del filamento del fascio anabbagliante
|
|
Vista dall'alto del filamento del fascio abbagliante
|
Vista dall'alto del filamento del fascio anabbagliante
|
CATEGORIA HS5 — Scheda HS5/3
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
||||
|
12 V |
12 V |
|||||
|
e |
26 |
± 0,15 |
||||
|
lC (7) |
4,6 |
± 0,3 |
||||
|
k |
0 |
± 0,2 |
||||
|
h1, h3 |
0 |
± 0,15 |
||||
|
h2, h4 |
0 |
± 0,20 |
||||
|
lR (7) |
4,6 |
± 0,3 |
||||
|
j |
0 |
± 0,2 |
||||
|
g1, g3 |
0 |
± 0,30 |
||||
|
g2, g4 |
2,5 |
± 0,40 |
||||
|
γ1 |
50° min |
— |
— |
|||
|
γ2 |
23° min |
— |
— |
|||
|
γ3 |
50° min |
— |
— |
|||
|
Attacco P23t in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-138-2) |
||||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
||||||
|
Valori nominali |
Tensione: |
V |
12 |
12 |
||
|
Potenza |
W |
35 |
30 |
35 |
30 |
|
|
Tensione di prova |
V |
13,2 |
13,2 |
|||
|
Valori oggettivi |
Potenza |
W |
40 max |
37 max |
40 max |
37 max |
|
Flusso luminoso |
lm |
620 |
515 |
|
|
|
|
± % |
15 |
15 |
|
|
||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa |
12 V |
460 |
380 |
|||
|
13,2 V |
620 |
515 |
||||
CATEGORIA HS5 — Scheda HS5/4
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova viene eseguita per determinare se una lampada a incandescenza soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare che:
|
a) |
il filamento del fascio anabbagliante sia posizionato correttamente in relazione all'asse di riferimento e al piano di riferimento; e se |
|
b) |
il filamento del fascio abbagliante sia posizionato correttamente in relazione al filamento del fascio anabbagliante. |
Dimensioni in millimetri
Vista laterale
|
Riferimento |
a |
b |
c |
d |
v |
||||||
|
Dimensioni |
d1 + 0,6 |
d1 + 0,8 |
d2 + 1,2 |
d2 + 1,6 |
2,5 |
||||||
|
|||||||||||
Vista frontale
|
Riferimento |
h |
k |
|
Dimensioni |
6,0 |
0,5 |
I filamenti devono trovarsi interamente all'interno dei limiti indicati.
Il centro del filamento deve trovarsi all'interno della dimensione k.
CATEGORIA HS5A — Scheda HS5A/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
LAMPADA A INCANDESCENZA PER MOTOCICLI
Figura 1
Disegno generale
Figura 2
Zona priva di distorsione (4) e apice oscurato (5)
|
(1) |
Il piano di riferimento è definito dalla superficie interna dei tre punti di contatto. |
|
(2) |
L'asse di riferimento è perpendicolare al piano di riferimento e attraversa il centro del diametro di 23 mm dell'attacco. |
|
(3) |
Il bulbo di vetro e i supporti non devono superare le dimensioni massime, come indicato nella figura 1. Le dimensioni massime sono concentriche rispetto all'asse di riferimento. |
|
(4) |
Il bulbo di vetro deve essere privo di distorsioni ottiche tra gli angoli γ1 e γ2. Questa prescrizione si applica all’intera circonferenza del bulbo compresa tra gli angoli γ1 e γ2. |
|
(5) |
L'oscuramento deve estendersi almeno all'angolo γ3 e almeno alla parte cilindrica del bulbo sull'intera circonferenza superiore del medesimo. |
CATEGORIA HS5A — Scheda HS5A/2
Figura 3
Posizione e dimensioni del filamento
CATEGORIA HS5A — Scheda HS5A/3
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
||||
|
12 V |
12 V |
|||||
|
e |
26 |
— |
— |
|||
|
lC (6) |
4,6 |
± 0,5 |
± 0,3 |
|||
|
k |
0 |
± 0,4 |
± 0,2 |
|||
|
h1, h3 |
0 |
± 0,3 |
± 0,15 |
|||
|
h2, h4 |
0 |
± 0,4 |
± 0,2 |
|||
|
lR (6) |
4,6 |
± 0,5 |
± 0,3 |
|||
|
j |
0 |
± 0,6 |
± 0,3 |
|||
|
g1, g3 |
0 |
± 0,6 |
± 0,3 |
|||
|
g2, g4 |
2,5 |
± 0,4 |
± 0,2 |
|||
|
γ1 |
50° min |
— |
— |
|||
|
γ2 |
23° min |
— |
— |
|||
|
γ3 |
50° min |
— |
— |
|||
|
Attacco PX23t in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-138A-1) |
||||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
||||||
|
Valori nominali |
Tensione: |
V |
12 (7) |
12 (7) |
||
|
Potenza |
W |
45 |
40 |
45 |
40 |
|
|
Tensione di prova |
V |
13,2 |
13,2 |
|||
|
Valori oggettivi |
Potenza |
W |
50 max |
45 max |
50 max |
45 max |
|
Flusso luminoso |
lm |
750 |
640 |
|
|
|
|
± % |
15 |
15 |
|
|
||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa |
12 V |
550 lm |
470 lm |
|||
|
13,2 V |
750 lm |
640 lm |
||||
CATEGORIA HS6 — Scheda HS6/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
Figura 1
Disegno generale
CATEGORIA HS6 — Scheda HS6/2
|
Figura 2 Definizione di asse di riferimento (9)
|
Figura 4 Scostamento del bulbo (8)
|
|
Figura 3 Zona non distorta (6) e rivestimento opaco (7)
|
Figura 5 Occultamento della luce verso l'attacco (9)
|
|
(6) |
Il bulbo in vetro non deve presentare distorsioni ottiche assiali e cilindriche tra gli angoli β e δ.Questa prescrizione si applica all'intera circonferenza del bulbo tra gli angoli β e δ e non va verificata nella zona ricoperta dal rivestimento opaco. |
|
(7) |
Il rivestimento opaco deve estendersi almeno fino alla parte cilindrica del bulbo sulla circonferenza totale dell'apice del bulbo.Inoltre, deve estendersi almeno fino ad un piano parallelo al piano di riferimento dove γ attraversa la superficie esterna del bulbo, come illustrato nella figura 3 (vista in direzione B come indicato nella scheda HS6/1). |
|
(8) |
Lo scostamento del filamento del fascio anabbagliante in relazione all'asse del bulbo è misurato in due piani paralleli al piano di riferimento dove la proiezione della parte esterna delle spire terminali più vicine o più lontane dal piano di riferimento attraversa l'asse del filamento del fascio anabbagliante. |
|
(9) |
La luce deve essere occultata all'estremità dell'attacco del bulbo fino all'angolo θ.Questa prescrizione si applica in tutte le direzioni attorno all'asse di riferimento. |
CATEGORIA HS6 — Scheda HS6/3
Figura 6
Posizione e dimensioni dei filamenti (10) (11) (12) (13) (14)
CATEGORIA HS6 — Scheda HS6/4
|
Dimensioni in mm |
Tolleranza |
|||||||
|
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||||||
|
d1 (13) (16) |
1,4 max |
— |
— |
|||||
|
d2 (13) (17) |
1,4 max |
— |
— |
|||||
|
e (16) |
29,45 |
± 0,20 |
± 0,10 |
|||||
|
f1 (16) |
4,4 |
± 0,50 |
± 0,25 |
|||||
|
f2 (16) |
4,4 |
± 0,50 |
± 0,25 |
|||||
|
g (8) (17) |
0,5 d1 |
± 0,50 |
± 0,30 |
|||||
|
h (8) |
0 |
± 0,40 |
± 0,20 |
|||||
|
j (10) |
2,5 |
± 0,30 |
± 0,20 |
|||||
|
k (10) |
2,0 |
± 0,20 |
± 0,10 |
|||||
|
m (11) |
0 |
± 0,24 |
± 0,20 |
|||||
|
n (11) |
0 |
± 0,24 |
± 0,20 |
|||||
|
p (10) |
0 |
± 0,30 |
± 0,20 |
|||||
|
β |
42° min |
— |
— |
|||||
|
δ |
52° min |
— |
— |
|||||
|
γ |
43 ° |
+ 0° / – 5° |
+ 0° / – 5° |
|||||
|
(9) |
41 ° |
± 4° |
± 4° |
|||||
|
||||||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE (17) |
||||||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
|||||
|
Watt |
40 |
35 |
40 |
35 |
||||
|
Tensione di prova |
Volt |
13,2 |
13,2 |
|||||
|
Valori oggettivi |
Watt |
45 max |
40 max |
45 max |
40 max |
|||
|
Flusso luminoso |
900 ± 15 % |
600 ± 15 % |
|
|||||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa |
12 V |
630 / 420 |
||||||
|
13,2 V |
900 / 600 |
|||||||
CATEGORIA P13W — Scheda P13W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
Figura 1
Disegno generale
Figura 2
Zona priva di metallo (3)
|
(1) |
Il piano di riferimento è costituito dal piano formato dai punti di incontro dell'accoppiamento attacco/portalampade. |
|
(2) |
Non si applicano limitazioni del diametro effettivo del filamento, ma l'obiettivo è d max = 1,0 mm. |
|
(3) |
Oltre alle spire del filamento, nessun'altra parte opaca deve trovarsi all'interno della zona ombreggiata indicata nella figura 2. Questa prescrizione si applica al corpo girevole tra gli angoli α1+ α2. |
CATEGORIA P13W — Scheda P13W/2
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
||
|
e (5) |
25,0 (4) |
25,0 ± 0,25 |
||
|
f (5) |
4,3 (4) |
4,3 ± 0,25 |
||
|
α1 (6) |
30,0° min |
30,0° min |
||
|
α2 (6) |
58,0° min |
58,0° min |
||
|
Attacco PG18.5d-1in conformità alla pubblicazione CIE 60061 (scheda 7004-147-1) |
||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
||||
|
Valori nominali |
Tensione: |
V |
12 |
12 |
|
Potenza |
W |
13 |
13 |
|
|
Tensione di prova |
V |
13,5 |
13,5 |
|
|
Valori oggettivi |
Potenza |
W |
19 max |
19 max |
|
Flusso luminoso |
lm |
250 |
|
|
|
± |
+ 15 % / – 20 % |
|
||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa 13,5V |
250 lm |
|||
CATEGORIA P13W — Scheda P13W/3
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova viene eseguita per stabilire se una lampada a incandescenza soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare se il filamento è posizionato correttamente rispetto all'asse di riferimento e al piano di riferimento.
|
|
p |
q |
u1, u2 |
r, s |
t, v |
|
Lampade a incandescenza di serie |
1,7 |
1,9 |
0,3 |
2,6 |
0,9 |
|
Lampade a incandescenza campione |
1,5 |
1,7 |
0,25 |
2,45 |
0,6 |
La posizione del filamento è controllata in due piani reciprocamente perpendicolari, uno dei quali è il piano che attraversa i fili di adduzione.
Le estremità del filamento definito nella scheda P13W/2, nota 4, devono trovarsi tra le linee Z1 e Z2 e tra le linee Z3 e Z4.
Il filamento deve trovarsi interamente all'interno dei limiti indicati.
CATEGORIE P19W, PY19W, PR19W, PS19W, PSY19W E PSR19W — Scheda P19W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
CATEGORIE P19W, PY19W, PR19W, PS19W, PSY19W E PSR19W — Scheda P19W/2
|
Dimensioni in mm (4) |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
||||
|
min |
nom. |
max |
α (8) |
|||
|
|
24,0 |
|
24,0 |
|||
|
|
4,0 |
|
4,0 ± 0,2 |
|||
|
α (7) |
58 ° |
|
|
58° min |
||
|
P19Wattacco PGU20-1 PY19Wattacco PGU20-2 PR19Wattacco PGU20-5 PS19Wattacco PG20-1 PSY19Wattacco PG20-2 PSR19Wattacco PG20-5 |
in conformità alla pubblicazione CIE 60061 (scheda 7004-127-2) |
|||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
||||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
|||
|
Watt |
19 |
19 |
||||
|
Tensione di prova |
Volt |
13,5 |
13,5 |
|||
|
Valori oggettivi |
Watt |
20 max |
20 max |
|||
|
Flusso luminoso |
P19W PS19W |
350 ± 15 % |
|
|||
|
PY19W PSY19W |
215 ± 20 % |
|
||||
|
PR19W PSR19W |
80 ± 20 % |
|
||||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa 13,5 V |
Bianco: 350 lm Giallo ambra: 215 lm Rosso: 80 lm |
|
||||
CATEGORIE P19W, PY19W, PR19W, PS19W, PSY19W E PSR19W — Scheda P19W/3
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova viene eseguita per stabilire se una lampada a incandescenza soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare se il filamento è posizionato correttamente rispetto all'asse di riferimento e al piano di riferimento.
|
|
a1 |
a2 |
b1, b2 |
c1 |
c2 |
|
Lampade a incandescenza di serie |
2,9 |
3,9 |
0,5 |
5,2 |
3,8 |
|
Lampade a incandescenza campione |
1,5 |
1,7 |
0,25 |
4,7 |
3,8 |
La posizione del filamento è controllata in due piani reciprocamente perpendicolari, uno dei quali è il piano che attraversa i fili di adduzione.
Le estremità del filamento definito nella scheda P19W/2, nota 6, devono trovarsi tra le linee Z1 e Z2 e tra le linee Z3 e Z4.
Il filamento deve trovarsi interamente all'interno dei limiti indicati.
CATEGORIA P21W — Scheda P21W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||
|
min |
nom. |
max |
|
||
|
e |
6,12 V |
|
31,8 (3) |
|
31,8 ± 0,3 |
|
24 V |
30,8 |
31,8 |
32,8 |
|
|
|
f |
12 V |
5,5 |
6,0 |
7,0 |
6,0 ± 0,5 |
|
6 V |
|
|
7,0 |
|
|
|
Deviazione laterale (1) |
6,12 V |
|
|
(3) |
0,3 max |
|
24 V |
|
|
1,5 |
|
|
|
β |
75 ° |
90 ° |
105 ° |
90° ± 5° |
|
|
Attacco BA15s in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-11A-9) (2) |
|||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||
|
Valori nominali |
Volt |
6 |
12 |
24 |
12 |
|
Watt |
21 |
21 |
|||
|
Tensione di prova |
Volt |
6,75 |
13,5 |
28,0 |
13,5 |
|
Valori oggettivi |
Watt |
27,6 max |
26,5 max |
29,7 max |
26,5 max |
|
Flusso luminoso |
460 ± 15 % |
|
|||
|
Flusso luminoso di riferimento: 460 lm a circa 13,5 V |
|||||
|
(1) |
Deviazione laterale massima del centro del filamento rispetto a due piani reciprocamente perpendicolari comprendenti entrambi l'asse di riferimento e uno dei piani comprendente l'asse dei pioli. |
|
(2) |
Le lampade a incandescenza con attacco BA15d possono essere usate per scopi particolari e hanno le stesse dimensioni. |
|
(3) |
Da controllare utilizzando un «Box system», scheda P21W/2. |
|
(4) |
In questa vista, il filamento del tipo da 24 V può essere dritto o a «V». Ciò deve essere indicato nella domanda di omologazione. Se il filamento è dritto, si applicano le prescrizioni relative alla proiezione su schermo della scheda P21W/2. Se è a «V», le estremità del filamento devono trovarsi alla stessa distanza entro ± 3 mm dal piano di riferimento. |
CATEGORIA P21W — Scheda P21W/2
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova consente di determinare se una lampada a incandescenza soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare che il filamento sia montato correttamente rispetto all'asse di riferimento e al piano di riferimento ed abbia un asse perpendicolare, entro ± 15°, al piano che passa per la linea mediana dei pioli (P21W) o del piolo di riferimento (PY21W e PR21W) e per l'asse di riferimento.
|
Vista laterale |
Vista frontale |
|
|
|
|
Riferimento |
a |
b |
h |
k |
|
Dimensione |
3,5 |
3,0 |
9,0 |
1,0 |
Procedure e prescrizioni di prova.
1. La lampada a incandescenza viene montata in un portalampade che può ruotare intorno al proprio asse, munito di un quadrante graduato oppure di arresti fissi corrispondenti ai limiti tollerati dello spostamento angolare. Il portalampade viene quindi ruotato in modo che sullo schermo su cui viene proiettata l'immagine del filamento si ottenga una vista dell'estremità del filamento. La vista dell'estremità del filamento deve essere ottenuta nei limiti tollerati dello spostamento angolare.
2. Vista laterale
La lampada a incandescenza viene montata con l'attacco verso il basso e con l'asse di riferimento verticale, il filamento è visto dall'estremità: la proiezione del filamento deve trovarsi interamente all'interno di un rettangolo di altezza «a» e di larghezza «b», il cui centro si trova nella posizione teorica del centro del filamento.
3. Vista frontale
La lampada a incandescenza viene montata con l'attacco verso il basso e con l'asse di riferimento verticale ed è vista seguendo una direzione perpendicolare all'asse del filamento:
|
3.1. |
la proiezione del filamento deve trovarsi interamente all'interno di un rettangolo di altezza «a» e di larghezza «h», il cui centro si trova nella posizione teorica del centro del filamento; |
|
3.2. |
il centro del filamento non deve scostarsi dall'asse di riferimento di una distanza superiore a «k». |
CATEGORIA P21/4W — Scheda P21/4W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
||||
|
min |
nom. |
max |
|
|||
|
e |
|
31,8 (1) |
|
31,8 ± 0,3 |
||
|
f |
|
|
7,0 |
7,0 + 0 / – 2 |
||
|
Deviazione laterale |
|
|
(1) |
0,3 max (2) |
||
|
x, y |
(1) |
2,8 ± 0,5 |
||||
|
β |
75 ° (1) |
90 ° (1) |
105 ° (1) |
90° ± 5° |
||
|
Attacco BAZ15d in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-11C-3) |
||||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
||||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
24 |
12 |
||
|
Watt |
21 |
4 |
21 |
4 |
21 / 4 |
|
|
Tensione di prova |
Volt |
13,5 |
28,0 |
13,5 |
||
|
Valori oggettivi |
Watt |
26,5 max |
5,5 max |
29,7 max |
8,8 max |
26,5/5,5 max |
|
Flusso luminoso ± % |
440 |
15 |
440 |
20 |
|
|
|
15 |
20 |
15 |
20 |
|
||
|
Flusso luminoso di riferimento: 440 lm e 15 lm a circa 13,5 V |
||||||
|
(1) |
Queste dimensioni devono essere controllate utilizzando un «Box-system» (3) sulla base delle dimensioni e delle tolleranze sopra riportate. «x» e «y» si riferiscono al filamento principale (alta potenza) e non all'asse di riferimento. È allo studio una definizione più precisa della posizione dei filamenti e dell'accoppiamento attacco/portalampada. |
|
(2) |
Deviazione laterale massima del centro del filamento principale da due piani reciprocamente perpendicolari contenenti entrambi l'asse di riferimento e uno contenente l'asse del piolo di riferimento. |
|
(3) |
Il «Box-system» è lo stesso usato per la lampada a incandescenza P21/5W. |
CATEGORIA P21/5W — Scheda P21/5W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
||||||
|
min |
nom. |
max |
|
|||||
|
e |
6,12 V |
|
31,8 (1) |
|
31,8 ± 0,3 |
|||
|
24 V |
30,8 |
31,8 |
32,8 |
|
||||
|
f |
6,12 V |
|
|
7,0 |
7,0 + 0 / – 2 |
|||
|
Deviazione laterale (2) |
6,12 V |
|
|
(1) |
0,3 max |
|||
|
24 V |
|
|
1,5 |
|
||||
|
x, y |
6,12 V |
|
(1) |
|
2,8 ± 0,3 |
|||
|
x |
24 V (3) |
–1,0 |
0 |
1,0 |
|
|||
|
y |
24 V (3) |
1,8 |
2,8 |
3,8 |
|
|||
|
β |
|
75 ° |
90 ° |
105 ° |
90° ± 5° |
|||
|
Attacco BAY15d in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-11B-7) |
||||||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
||||||||
|
Valori nominali |
Volt |
6 |
12 |
24 |
12 |
|||
|
Watt |
21 |
5 |
21 |
5 |
21 |
5 |
21 / 5 |
|
|
Tensione di prova |
Volt |
6,75 |
13,5 |
28,0 |
13,5 |
|||
|
Valori oggettivi |
Watt |
27,6 max |
6,6 max |
26,5 max |
6,6 max |
29,7 max |
11,0 max |
26,5 e 6,6 max |
|
Flusso luminoso ± % |
440 |
35 |
440 |
35 |
440 |
40 |
|
|
|
15 |
20 |
15 |
20 |
15 |
20 |
|
||
|
Flusso luminoso di riferimento: 440 e 35 lm a circa 13,5 V |
||||||||
Per le note, cfr. la scheda P21/5W/2.
CATEGORIA P21/5W — Scheda P21/5W/2
Note:
|
(1) |
Queste dimensioni devono essere controllate utilizzando un «Box-system». Cfr. le schede P21/5W/2 e P21/5W/3. «x» e «y» si riferiscono al filamento principale (alta potenza) e non all'asse di riferimento. |
|
(2) |
Deviazione laterale massima del centro del filamento principale (alta potenza) da due piani reciprocamente perpendicolari contenenti entrambi l'asse di riferimento e uno contenente l'asse del piolo di riferimento. |
|
(3) |
In questa vista i filamenti del tipo da 24 V possono essere dritti o a «V». Ciò deve essere indicato nella domanda di omologazione. Se i filamenti sono dritti, si applicano le prescrizioni relative alla proiezione su schermo. Se sono a «V», le estremità di ciascun filamento devono trovarsi alla stessa distanza entro ± 3 mm dal piano di riferimento. |
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova consente di determinare se una lampada a incandescenza soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare che:
|
a) |
il filamento principale (alta potenza) è montato correttamente rispetto all'asse di riferimento e al piano di riferimento e ha un asse perpendicolare, a ± 15°, al piano che passa per il centro dei pioli e per l'asse di riferimento; e se |
|
b) |
il filamento ausiliario (bassa potenza) sia montato correttamente rispetto al filamento principale (alta potenza). |
Procedura e prescrizioni di prova.
1. La lampada a incandescenza viene montata in un portalampade che può ruotare intorno al proprio asse, munito di un quadrante graduato oppure di arresti fissi corrispondenti ai limiti tollerati dello spostamento angolare. (ovvero 15°). Il portalampade viene quindi ruotato in modo che sullo schermo su cui viene proiettata l'immagine del filamento si ottenga una vista dell'estremità del filamento principale. La vista dell'estremità del filamento deve essere ottenuta nei limiti tollerati dello spostamento angolare
2. Vista laterale
La lampada viene montata con l'attacco verso il basso, l'asse di riferimento verticale, il piolo di riferimento a destra e il filamento principale visto dall'estremità:
|
2.1. |
la proiezione del filamento deve trovarsi interamente all'interno di un rettangolo di altezza «a» e di larghezza «b», il cui centro si trova nella posizione teorica del centro del filamento; |
|
2.2. |
la proiezione del filamento ausiliario deve trovarsi interamente:
|
3. Vista frontale
La lampada a incandescenza viene montata con l'attacco verso il basso e con l'asse di riferimento verticale ed è vista in una direzione perpendicolare all'asse del filamento principale:
|
3.1. |
la proiezione del filamento principale deve trovarsi interamente all'interno di un rettangolo di altezza «a» e di larghezza «h», il cui centro si trova nella posizione teorica del centro del filamento; |
|
3.2. |
il centro del filamento principale non deve scostarsi dall'asse di riferimento di una distanza superiore a «k»; |
|
3.3. |
il centro del filamento ausiliario non deve scostarsi dall'asse di riferimento di oltre ± 2 mm (± 0,4 mm per le lampade a incandescenza campione). |
CATEGORIA P21/5W — Scheda P21/5W/3
(Dimensioni in mm)
Vista laterale
|
Riferimento |
a |
b |
c |
d |
u |
v |
|
Dimensione |
3,5 |
3,0 |
4,8 |
2,8 |
||
Vista frontale
|
Riferimento |
a |
h |
k |
|
Dimensione |
3,5 |
9,0 |
1,0 |
CATEGORIE P24W, PX24W, PY24W, PR24W, PS24W, PSX24W, PSY24W e PSR24W — Scheda P24W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
CATEGORIE P24W, PX24W, PY24W, PR24W, PS24W, PSX24W, PSY24W e PSR24W — Scheda P24W/2
|
Dimensioni in mm (4) |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
||||
|
min |
nom. |
max |
||||
|
|
24,0 |
|
24,0 |
|||
|
P24W, PY24W, PR24W, PS24W, PSY24W, PSR24W |
|
4,0 |
|
4,0 |
||
|
PX24W, PSX24W |
|
4,2 |
|
4,2 |
||
|
α (7) |
58,0 ° |
|
|
58,0° min |
||
|
P24W |
attacco PGU20-3 |
in conformità alla pubblicazione CIE 60061 (scheda 7004-127-2) |
||||
|
PX24W |
attacco PGU20-7 |
|||||
|
PY24W |
attacco PGU20-4 |
|||||
|
PR24W |
attacco PGU20-6 |
|||||
|
PS24W |
attacco PG20-3 |
|||||
|
PSX24W |
attacco PG20-7 |
|||||
|
PSY24W |
attacco PG20-4 |
|||||
|
PSR24W |
attacco PG20-6 |
|||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
||||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
|||
|
Watt |
24 |
24 |
||||
|
Tensione di prova |
Volt |
13,5 |
13,5 |
|||
|
Valori oggettivi |
Watt |
25 max |
25 max |
|||
|
Flusso luminoso |
P24W PS24W |
500 + 10 / – 20 % |
|
|||
|
PX24W PSX24W |
500 + 10 / – 15 % |
|
||||
|
PY24W PSY24W |
300 + 15 / – 25 % |
|
||||
|
PR24W PSR24W |
115 + 15 / – 25 % |
|
||||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa |
12 V |
Bianco: 345 lm |
||||
|
13,2 V |
Bianco: 465 lm |
|||||
|
13,5 V |
Bianco: 500 lm Giallo ambra: 300 lm Rosso: 115 lm |
|||||
CATEGORIE P24W, PX24W, PY24W, PR24W, PS24W, PSX24W, PSY24W e PSR24W — Scheda P24W/3
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova viene eseguita per stabilire se una lampada a incandescenza soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare se il filamento è posizionato correttamente rispetto all'asse di riferimento e al piano di riferimento.
|
P24W, PY24W, PR24W, PS24W, PSY24W, PSR24W |
a1 |
a2 |
b1, b2 |
c1 |
c2 |
|
Lampade a incandescenza di serie |
2,9 |
3,9 |
0,5 |
5,2 |
3,8 |
|
Lampade a incandescenza campione |
1,5 |
1,7 |
0,25 |
4,7 |
3,8 |
|
PX24W, PSX24W |
a1 |
a2 |
b1, b2 |
c1 |
c2 |
|
Lampade a incandescenza di serie |
1,9 |
1,9 |
0,35 |
5,0 |
4,0 |
|
Lampade a incandescenza campione |
1,5 |
1,5 |
0,25 |
4,7 |
4,0 |
La posizione del filamento è controllata in due piani reciprocamente perpendicolari, uno dei quali è il piano che attraversa i fili di adduzione.
Le estremità del filamento definito nella scheda P24W/2, nota 6, devono trovarsi tra le linee Z1 e Z2 e tra le linee Z3 e Z4.
Il filamento deve trovarsi interamente all'interno dei limiti indicati.
CATEGORIA P27W — Scheda P27W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||
|
min |
nom. |
max |
|
||
|
e |
|
27,9 (3) |
|
27,9 ± 0,3 |
|
|
f |
|
|
9,9 |
9,9 + 0 / – 2 |
|
|
Deviazione laterale (2) |
|
|
(3) |
0,0 ± 0,4 |
|
|
β |
75 ° (3) |
90 ° |
105 ° (3) |
90° ± 5° |
|
|
Attacco W2.5x16d in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-104-1) |
|||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
||
|
Watt |
27 |
27 |
|||
|
Tensione di prova |
Volt |
13,5 |
13,5 |
||
|
Valori oggettivi |
Watt |
32,1 max |
32,1 max |
||
|
Flusso luminoso |
475 ± 15 % |
|
|||
|
Flusso luminoso di riferimento: 475 lm a circa 13,5 V |
|||||
|
(1) |
L'asse di riferimento è definito in relazione alle fenditure di riferimento ed è perpendicolare al piano di riferimento. |
|
(2) |
Deviazione laterale massima del centro del filamento da due piani reciprocamente perpendicolari contenenti entrambi l'asse di riferimento e uno contenente l'asse che attraversa le fenditure di riferimento. |
|
(3) |
Da controllare utilizzando un «Box system», scheda P27W/2. |
CATEGORIA P27W — Scheda P27W/2
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova consente di determinare se una lampada a incandescenza soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare che il filamento sia montato correttamente rispetto all'asse di riferimento e al piano di riferimento ed abbia un asse perpendicolare, entro ± 15°, al piano che passa per il centro delle fenditure e per l'asse di riferimento.
|
Riferimento |
a |
b |
h |
k |
|
Dimensione |
3,5 |
3,0 |
11,9 |
1,0 |
Procedure e prescrizioni di prova.
1. La lampada a incandescenza viene montata in un portalampade che può ruotare intorno al proprio asse, munito di un quadrante graduato oppure di arresti fissi corrispondenti ai limiti tollerati dello spostamento angolare. Il portalampade viene quindi ruotato in modo che sullo schermo su cui viene proiettata l'immagine del filamento si ottenga una vista dell'estremità del filamento. La vista dell'estremità del filamento deve essere ottenuta nei limiti tollerati dello spostamento angolare.
2. Vista laterale
La lampada a incandescenza viene montata con l'attacco verso il basso e con l'asse di riferimento verticale, il filamento è visto dall'estremità: la proiezione del filamento deve trovarsi interamente all'interno di un rettangolo di altezza «a» e di larghezza «b», il cui centro si trova nella posizione teorica del centro del filamento.
3. Vista frontale
La lampada a incandescenza viene montata con l'attacco verso il basso e con l'asse di riferimento verticale ed è vista seguendo una direzione perpendicolare all'asse del filamento:
|
3.1. |
la proiezione del filamento deve trovarsi interamente all'interno di un rettangolo di altezza «a» e di larghezza «b», il cui centro si trova nella posizione teorica del centro del filamento; |
|
3.2. |
il centro del filamento non deve scostarsi dall'asse di riferimento di una distanza superiore a «k». |
CATEGORIA P27/7W — Scheda P27/7W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||
|
min |
nom. |
max |
|
||
|
e |
|
27,9 (3) |
|
27,9 ± 0,3 |
|
|
f |
|
|
9,9 |
9,9 + 0 / – 2 |
|
|
Deviazione laterale (2) |
|
|
(3) |
0,0 ± 0,4 |
|
|
x (4) |
|
5,1 (3) |
|
5,1 ± 0,5 |
|
|
y (4) |
|
0,0 (3) |
|
0,0 ± 0,5 |
|
|
β |
75 ° (3) |
90 ° |
105 ° (3) |
90° ± 5° |
|
|
Attacco W2.5x16q in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-104-1) |
|||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
||
|
Watt |
27 |
7 |
27 |
7 |
|
|
Tensione di prova |
Volt |
13,5 |
13,5 |
||
|
Valori oggettivi |
Watt |
32,1 max |
8,5 max |
32,1 max |
8,5 max |
|
Flusso luminoso |
475 ± 15 % |
36 ± 15 % |
|
||
|
Flusso luminoso di riferimento: 475 e 36 lm a circa 13,5 V |
|||||
|
(1) |
L'asse di riferimento è definito in relazione alle fenditure di riferimento ed è perpendicolare al piano di riferimento. |
|
(2) |
Deviazione laterale massima del centro del filamento principale (alta potenza) rispetto a due piani reciprocamente perpendicolari comprendenti entrambi l'asse di riferimento e uno dei piani comprendente l'asse che attraversa le fenditure di riferimento. |
|
(3) |
Da controllare utilizzando un «Box system», schede P27/7W/2 e 3. |
|
(4) |
«x» e «y» indicano lo scostamento dell'asse del filamento ausiliario (bassa potenza) rispetto all'asse del filamento principale (alta potenza). |
CATEGORIA P27/7W — Scheda P27/7W/2
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova consente di determinare se una lampada a incandescenza soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare che:
|
a) |
il filamento principale (alta potenza) sia montato correttamente rispetto all'asse di riferimento e al piano di riferimento ed abbia un asse perpendicolare, entro ± 15°, al piano che passa per il centro delle fenditure e per l'asse di riferimento e che |
|
b) |
il filamento ausiliario (bassa potenza) sia montato correttamente rispetto al filamento principale (alta potenza). |
Procedura e prescrizioni di prova.
1. La lampada a incandescenza viene montata in un portalampade che può ruotare intorno al proprio asse, munito di un quadrante graduato oppure di arresti fissi corrispondenti ai limiti tollerati dello spostamento angolare. Il portalampade viene quindi ruotato in modo che sullo schermo su cui viene proiettata l'immagine del filamento si ottenga una vista dell'estremità del filamento principale. La vista dell'estremità del filamento deve essere ottenuta nei limiti tollerati dello spostamento angolare
2. Vista laterale
La lampada a incandescenza è montata con l'attacco verso il basso, l'asse di riferimento verticale, la fenditura di riferimento a destra e il filamento principale visto dall'estremità:
|
2.1. |
la proiezione del filamento deve trovarsi interamente all'interno di un rettangolo di altezza «a» e di larghezza «b», il cui centro si trova nella posizione teorica del centro del filamento; |
|
2.2. |
la proiezione del filamento ausiliario deve trovarsi interamente all'interno di un rettangolo di larghezza «c» e di altezza «d», il cui centro si trova a una distanza «u» al di sopra della posizione teorica del centro del filamento principale. |
3. Vista frontale
La lampada a incandescenza viene montata con l'attacco verso il basso e con l'asse di riferimento verticale ed è vista in una direzione perpendicolare all'asse del filamento principale:
|
3.1. |
la proiezione del filamento principale deve trovarsi interamente all'interno di un rettangolo di altezza «a» e di larghezza «h», il cui centro si trova nella posizione teorica del centro del filamento; |
|
3.2. |
il centro del filamento principale non deve scostarsi dall'asse di riferimento di una distanza superiore a «k»; |
|
3.3. |
il centro dell'asse del filamento ausiliario non deve scostarsi dall'asse di riferimento di oltre ± 2 mm (± 0,4 mm per le lampade a incandescenza campione). |
CATEGORIA P27/7W — Scheda P27/7W/3
Vista laterale
|
Riferimento |
a |
b |
c |
d |
u |
|
Dimensioni |
3,5 |
3,0 |
4,8 |
5,1 |
|
Vista frontale
|
Riferimento |
a |
h |
k |
|
Dimensioni |
3,5 |
11,9 |
1,0 |
CATEGORIE PC16W, PCY16W E PCR16W — Scheda PC16W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
CATEGORIE PC16W, PCY16W E PCR16W — Scheda PC16W/2
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||||||||||
|
min |
nom. |
max |
|||||||||||
|
|
18,5 |
|
18,5 |
||||||||||
|
|
4,0 |
|
4,0 ± 0,2 |
||||||||||
|
α (6) |
54 ° |
|
|
54° min |
|||||||||
|
PC16W attacco PG20d-1 in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-157-1) PCY16W attacco PG20d-2 PCR16W attacco PG20d-7 |
|||||||||||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||||||||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
||||||||||
|
Watt |
16 |
16 |
|||||||||||
|
Tensione di prova |
Volt |
13,5 |
13,5 |
||||||||||
|
Valori oggettivi |
Watt |
17 max |
17 max |
||||||||||
|
Flusso luminoso |
PC16W |
300 ± 15 % |
|
||||||||||
|
PCY16W |
180 ± 20 % |
|
|||||||||||
|
PCR16W |
70 ± 20 % |
|
|||||||||||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa |
13,5 V |
Bianco: 300 lm Giallo ambra:180 lm Rosso:70 lm |
|||||||||||
CATEGORIE PC16W, PCY16W E PCR16W — Scheda PC16W/3
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova viene eseguita per stabilire se una lampada a incandescenza soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare se il filamento è posizionato correttamente rispetto all'asse di riferimento e al piano di riferimento.
|
|
a1 |
a2 |
b1, b2 |
c1 |
c2 |
|
Lampade a incandescenza di serie |
2,9 |
3,9 |
0,5 |
5,2 |
3,8 |
|
Lampade a incandescenza campione |
1,5 |
1,7 |
0,25 |
4,7 |
3,8 |
La posizione del filamento è controllata in due piani reciprocamente perpendicolari, uno dei quali è il piano che attraversa i fili di adduzione.
Le estremità del filamento definito nella scheda PC16W/2, nota 5, devono trovarsi tra le linee Z1 e Z2 e tra le linee Z3 e Z4.
Il filamento deve trovarsi interamente all'interno dei limiti indicati.
CATEGORIA PR21W — Scheda PR21W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||
|
min |
nom. |
max |
(4) |
||
|
e |
12 V |
|
31,8 (3) |
|
31,8 ± 0,3 |
|
24 V |
30,8 |
31,8 |
32,8 |
|
|
|
f |
12 V |
5,5 |
6,0 |
7,0 |
6,0 ± 0,5 |
|
Deviazione laterale (1) |
12 V |
|
|
(3) |
0,3 max |
|
24 V |
|
|
1,5 |
|
|
|
β |
75 ° |
90 ° |
105 ° |
90° ± 5° |
|
|
Attacco BAW15s in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-11E-1) |
|||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
24 |
12 |
|
|
Watt |
21 |
21 |
|||
|
Tensione di prova |
Volt |
13,5 |
28,0 |
|
|
|
Valori oggettivi |
Watt |
26,5 max |
29,7 max |
26,5 max |
|
|
Flusso luminoso |
110 ± 20 % |
|
|||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa 13,5 V |
Bianco: 460 lm Rosso: 110 lm |
|
|||
|
(1) |
Deviazione laterale massima del centro del filamento da due piani reciprocamente perpendicolari contenenti entrambi l'asse di riferimento e uno contenente l'asse del piolo di riferimento. |
|
(2) |
La luce emessa dalle lampade a incandescenza di serie deve essere rossa (cfr. anche la nota 4). |
|
(3) |
Da controllare utilizzando un «Box system», scheda P21W/2. |
|
(4) |
La luce emessa dalle lampade a incandescenza campione deve essere bianca o rossa. |
|
(5) |
In questa vista, il filamento del tipo da 24 V può essere dritto o a «V». Ciò deve essere indicato nella domanda di omologazione. Se il filamento è dritto, si applicano le prescrizioni relative alla proiezione su schermo della scheda P21W/2. Se è a «V», le estremità del filamento devono trovarsi alla stessa distanza entro ± 3 mm dal piano di riferimento. |
CATEGORIA PR21/4W — Scheda PR21/4W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie (12) |
Lampada a incandescenza campione |
||||
|
min |
nom. |
max |
||||
|
e |
|
31,8 (8) |
|
31,8 ± 0,3 |
||
|
f |
|
|
7,0 |
7,0 + 0 / – 2 |
||
|
Deviazione laterale |
|
|
0,3 max (9) |
|||
|
x, y |
2,8 ± 0,5 |
|||||
|
β |
75 ° (8) |
90 ° (8) |
105 ° (8) |
90° ± 5° |
||
|
Attacco BAU15d in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-19-2) |
||||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
||||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
24 (11) |
12 |
||
|
Watt |
21 |
4 |
21 |
4 |
21 / 4 |
|
|
Tensione di prova |
Volt |
13,5 |
28,0 |
13,5 |
||
|
Valori oggettivi |
Watt |
26,5 max |
5,5 max |
29,7 max |
8,8 max |
26,5 / 5,5 max |
|
Flusso luminoso ± % |
105 |
4 |
105 |
5 |
|
|
|
20 |
25 |
20 |
25 |
|
||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa 13,5 V |
Bianco: 440 lm e 15 lm Rosso: 105 lm e 4 lm |
|||||
CATEGORIA PR21/5W — Scheda PR21/5W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie (17) |
Lampada a incandescenza campione |
||||
|
min |
nom. |
max |
||||
|
e |
12 V |
|
31,8 (14) |
|
31,8 ± 0,3 |
|
|
24 V |
30,8 |
31,8 |
32,8 |
|
||
|
f |
12 V |
|
|
7,0 |
7,0 + 0 / – 2 |
|
|
Deviazione laterale (15) |
12 V |
|
|
0,3 max |
||
|
24 V |
|
|
1,5 |
|
||
|
x, y |
12 V |
|
|
2,8 ± 0,3 |
||
|
x |
24 V (16) |
–1,0 |
0 |
1,0 |
|
|
|
y |
24 V (16) |
1,8 |
2,8 |
3,8 |
|
|
|
β |
|
75 ° |
90 ° |
105 ° |
90° ± 5° |
|
|
Attacco BAW15d in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-11E-1) |
||||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
||||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
24 |
12 |
||
|
Watt |
21 |
5 |
21 |
5 |
21 / 5 |
|
|
Tensione di prova |
Volt |
13,5 |
28,0 |
13,5 |
||
|
Valori oggettivi |
Watt |
26,5 max |
6,6 max |
29,7 max |
11,0 max |
26,5 e 6,6 max |
|
Flusso luminoso ± % |
105 |
8 |
105 |
10 |
|
|
|
|
20 |
25 |
20 |
25 |
|
|
|
Flusso luminoso di riferimento a circa 13,5 V |
Bianco: 440 lm e 35 lm Rosso: 105 lm e 8 lm |
|||||
CATEGORIA PR27/7W — Scheda PR27/7W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
||||
|
min |
nom. |
max |
(6) |
|||
|
e |
|
27,9 (3) |
|
27,9 ± 0,3 |
||
|
f |
|
|
9,9 |
9,9 + 0 / – 2 |
||
|
Deviazione laterale (2) |
|
|
(3) |
0,0 ± 0,4 |
||
|
x (4) |
|
5,1 (3) |
|
5,1 ± 0,5 |
||
|
y (4) |
|
0,0 (3) |
|
0,0 ± 0,5 |
||
|
β |
75 ° (3) |
90 ° |
105 ° (3) |
90° ± 5° |
||
|
Attacco WU2.5x16 in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-104D-1) |
||||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
||||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
|||
|
Watt |
27 |
7 |
27 |
7 |
||
|
Tensione di prova |
Volt |
13,5 |
13,5 |
|||
|
Valori oggettivi |
Watt |
32,1 max |
8,5 max |
32,1 max |
8,5 max |
|
|
Flusso luminoso |
110 ± 20 % |
9 ± 20 % |
|
|||
|
lusso luminoso di riferimento a circa 13,5 V |
Bianco: 475 e 36 lm Rosso: 110 e 9 lm |
|||||
|
(1) |
L'asse di riferimento è definito in relazione alle fenditure di riferimento ed è perpendicolare al piano di riferimento. |
|
(2) |
Deviazione laterale massima del centro del filamento principale (alta potenza) rispetto a due piani reciprocamente perpendicolari comprendenti entrambi l'asse di riferimento e uno dei piani comprendente l'asse che attraversa le fenditure di riferimento. |
|
(3) |
Da controllare utilizzando un «Box system», schede P27/7W/2 e 3. |
|
(4) |
«x» e «y» indicano lo scostamento dell'asse del filamento ausiliario (bassa potenza) rispetto all'asse del filamento principale (alta potenza). |
|
(5) |
La luce emessa dalle lampade a incandescenza di serie deve essere rossa (cfr. anche la nota 6). |
|
(6) |
La luce emessa dalle lampade a incandescenza campione deve essere bianca o rossa. |
CATEGORIA PSX26W — Scheda PSX26W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
Figura 1
Disegno generale (1)
Figura 2
Zona priva di metallo (3)
|
(1) |
Il piano di riferimento è costituito dal piano formato dai punti di incontro dell'accoppiamento attacco/portalampade. |
|
(2) |
Non si applicano limitazioni del diametro effettivo del filamento, ma l'obiettivo è d max = 1,1 mm. |
|
(3) |
Oltre alle spire del filamento, nessun'altra parte opaca deve trovarsi all'interno della zona ombreggiata indicata nella figura 2. Questa prescrizione si applica al corpo girevole tra gli angoli α1+ α2. |
CATEGORIA PSX26W — Scheda PSX26W/2
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
||
|
e (5) |
24,0 (4) |
24,0 ± 0,25 |
||
|
f (5) |
4,2 (4) |
4,2 ± 0,25 |
||
|
α1 (6) |
35,0° min |
35,0° min |
||
|
α2 (6) |
58,0° min |
58,0° min |
||
|
Attacco PG18.5d-3 |
in conformità alla pubblicazione CIE 60061 (scheda 7004-147-1) |
|||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
||||
|
Valori nominali |
Tensione: |
V |
12 |
12 |
|
Potenza |
W |
26 |
26 |
|
|
Tensione di prova |
V |
13,5 |
13,5 |
|
|
Valori oggettivi |
Potenza |
W |
26 max |
26 max |
|
Flusso luminoso |
lm |
500 |
|
|
|
± |
+ 10 % / – 10 % |
|
||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa 13,2V |
465 lm |
|||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa 13,5V |
500 lm |
|||
CATEGORIA PSX26W — Scheda PSX26W/3
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova viene eseguita per stabilire se una lampada a incandescenza soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare se il filamento è posizionato correttamente rispetto all'asse di riferimento e al piano di riferimento.
|
|
a1 |
a2 |
b1, b2 |
c1 |
c2 |
|
Lampade a incandescenza di serie |
1,7 |
1,7 |
0,30 |
5,0 |
4,0 |
|
Lampade a incandescenza campione |
1,5 |
1,5 |
0,25 |
4,7 |
4,0 |
La posizione del filamento è controllata in due piani reciprocamente perpendicolari, uno dei quali è il piano che attraversa i fili di adduzione.
Le estremità del filamento definito nella scheda PSX26W/2, nota 4, devono trovarsi tra le linee Z1 e Z2 e tra le linee Z3 e Z4.
Il filamento deve trovarsi interamente all'interno dei limiti indicati.
CATEGORIA PY21W — Scheda PY21W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||
|
min |
nom. |
max |
(4) |
||
|
e |
12 V |
|
31,8 (3) |
|
31,8 ± 0,3 |
|
24 V |
30,8 |
31,8 |
32,8 |
|
|
|
f |
12 V |
|
|
7,0 |
7,0 + 0 / – 2 |
|
Deviazione laterale (1) |
12 V |
|
|
(2) |
0,3 max |
|
24 V |
|
|
1,5 |
|
|
|
β |
75 ° |
90 ° |
105 ° |
90° ± 5° |
|
|
Attacco BAU15s in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-19-2) |
|||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
24 |
12 |
|
|
Watt |
21 |
21 |
|||
|
Tensione di prova |
Volt |
13,5 |
28,0 |
13,5 |
|
|
Valori oggettivi |
Watt |
26,5 max |
29,7 max |
26,5 max |
|
|
Flusso luminoso |
280 ± 20 % |
|
|||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa 13,5 V |
Bianco: 460 lm |
|
|||
|
Giallo ambra: 280 lm |
|||||
|
(1) |
Deviazione laterale massima del centro del filamento da due piani reciprocamente perpendicolari contenenti entrambi l'asse di riferimento e uno contenente l'asse del piolo di riferimento. |
|
(2) |
La luce emessa dalle lampade di serie deve essere giallo ambra (cfr. anche la nota 4). |
|
(3) |
Da controllare utilizzando un «Box system», scheda P21W/2. |
|
(4) |
La luce emessa dalle lampade a incandescenza campione deve essere giallo ambra o bianca. |
|
(5) |
In questa vista, il filamento del tipo da 24 V può essere dritto o a «V». Ciò deve essere indicato nella domanda di omologazione. Se il filamento è dritto, si applicano le prescrizioni relative alla proiezione su schermo della scheda P21W/2. Se è a «V», le estremità del filamento devono trovarsi alla stessa distanza entro ± 3 mm dal piano di riferimento. |
CATEGORIA PY27/7W — Scheda PY27/7W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||
|
min |
nom. |
max |
(6) |
||
|
e |
|
27,9 (3) |
|
27,9 ± 0,3 |
|
|
f |
|
|
9,9 |
9,9 + 0 / – 2 |
|
|
Deviazione laterale (2) |
|
|
(3) |
0,0 ± 0,4 |
|
|
x (4) |
|
5,1 (3) |
|
5,1 ± 0,5 |
|
|
y (4) |
|
0,0 (3) |
|
0,0 ± 0,5 |
|
|
β |
75 ° (3) |
90 ° |
105 ° (3) |
90° ± 5° |
|
|
Attacco WX2.5x16q in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-104A-1) |
|||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
||
|
Watt |
27 |
7 |
27 |
7 |
|
|
Tensione di prova |
Volt |
13,5 |
13,5 |
||
|
Valori oggettivi |
Watt |
32,1 max |
8,5 max |
32,1 max |
8,5 max |
|
Flusso luminoso |
280 ± 15 % |
21 ± 15 % |
|
||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa 13,5 V |
Bianco: 475 e 36 lm Giallo ambra: 280 e 21 lm |
|
|||
|
(1) |
L'asse di riferimento è definito in relazione alle fenditure di riferimento ed è perpendicolare al piano di riferimento. |
|
(2) |
Deviazione laterale massima del centro del filamento principale (alta potenza) rispetto a due piani reciprocamente perpendicolari comprendenti entrambi l'asse di riferimento e uno dei piani comprendente l'asse che attraversa le fenditure di riferimento. |
|
(3) |
Da controllare utilizzando un «Box system», schede P27/7W/2 e 3. |
|
(4) |
«x» e «y» indicano lo scostamento dell'asse del filamento ausiliario (bassa potenza) rispetto all'asse del filamento principale (alta potenza). |
|
(5) |
La luce emessa dalle lampade a incandescenza di serie deve essere giallo ambra (cfr. anche la nota 6). |
|
(6) |
La luce emessa dalle lampade a incandescenza campione deve essere giallo ambra o bianca. |
CATEGORIA R2 — Scheda R2/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||||||
|
|
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||||||
|
Valori nominali |
Volt |
6 (4) |
12 (4) |
24 (4) |
12 (4) |
||||
|
Watt |
45 |
40 |
45 |
40 |
55 |
50 |
45 |
40 |
|
|
Tensione di prova |
Volt |
6,3 |
13,2 |
28,0 |
13,2 |
||||
|
Valori oggettivi |
Watt |
53 max |
47 max |
57 max |
51 max |
76 max |
69 max |
52 + 0 % – 10 % |
46 ± 5 % |
|
Flusso luminoso |
720 min |
570 ± 15 % |
860 min |
675 ± 15 % |
1 000 min |
860 ± 15 % |
|
||
|
Flusso di misurazione (5) |
— |
450 |
— |
450 |
— |
450 |
|
||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa 12V |
700 |
450 |
|||||||
|
(1) |
L’asse di riferimento è perpendicolare al piano di riferimento e attraversa il centro del diametro dell’attacco di 45 mm. |
|
(2) |
Il colore della luce emessa deve essere bianco o giallo selettivo. |
|
(3) |
Nessuna parte dell'attacco deve, per riflessione della luce emessa dal filamento del fascio anabbagliante, inviare un raggio parassita ascendente quando la lampada è in posizione normale di funzionamento sul veicolo. |
|
(4) |
I valori riportati a sinistra e a destra si riferiscono rispettivamente al filamento del fascio abbagliante e al filamento del fascio anabbagliante. |
|
(5) |
Flusso luminoso utilizzato per effettuare le misurazioni secondo il paragrafo 3.9 del presente regolamento. |
CATEGORIA R2 — Scheda R2/2
Posizione e dimensioni (in mm) dello scodellino e dei filamenti
I disegni non sono obbligatori per quanto riguarda lo scodellino e i filamenti.
CATEGORIA R2 — Scheda R2/3
|
POSIZIONE E DIMENSIONI DEI FILAMENTI E DELLO SCODELLINO (19) |
||||
|
Dimensioni in mm |
Tolleranza |
|||
|
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||
|
6 V 12 V 24 V |
12 V |
|||
|
a |
0,60 |
± 0,35 |
± 0,15 |
|
|
b1 / 30,0 (20) b1 / 33,0 |
0,20 b1 / 30,0 mv (21) |
± 0,35 |
± 0,15 |
|
|
b2 / 30,0 (20) b2 / 33,0 |
0,20 b2 / 30,0 mv (21) |
± 0,35 |
± 0,15 |
|
|
c / 30,0 (20) c / 33,0 |
0,50 c / 30,0 mv (21) |
± 0,30 |
± 0,15 |
|
|
e |
6 V, 12 V 24 V |
28,5 28,8 |
± 0,35 |
± 0,15 |
|
f |
6 V, 12 V 24 V |
1,8 2,2 |
± 0,40 |
± 0,20 |
|
g |
0 |
± 0,50 |
± 0,30 |
|
|
h / 30,0 (20) h 33,0 |
0 h / 30,0 mv (21) |
± 0,50 |
± 0,30 |
|
|
1 / 2 (p – q) |
0 |
± 0,60 |
± 0,30 |
|
|
lc |
5,5 |
± 1,50 |
± 0,50 |
|
|
γ (22) |
15° nom. |
|
|
|
|
Attacco P45t-41 mm conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-95-5) |
||||
CATEGORIA R5W E RR5W — Scheda R5W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
||||||||||||
|
min |
nom. |
max |
(4) |
|||||||||||
|
e |
17,5 |
19,0 |
20,5 |
19,0 ± 0,3 |
||||||||||
|
Deviazione laterale (2) |
|
|
1,5 |
0,3 max |
||||||||||
|
β |
60 ° |
90 ° |
120 ° |
90° ± 5° |
||||||||||
|
Attacco: R5W: BA15s in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-11A-9) (1) RR5W: BAW15s (foglio 7004-11E-1) |
||||||||||||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
||||||||||||||
|
Valori nominali |
Volt |
6 (5) |
12 |
24 |
12 |
|||||||||
|
Watt |
5 |
5 |
||||||||||||
|
Tensione di prova |
Volt |
6,75 |
13,5 |
28,0 |
13,5 |
|||||||||
|
Valori oggettivi |
Watt |
5,5 max |
7,7 max |
5,5 max |
||||||||||
|
luminoso |
R5W |
50 ± 20 % |
|
|||||||||||
|
Flusso |
RR5W |
(5) |
12 ± 25 % |
|
||||||||||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa 13,5 V |
Bianco: 50 lm Rosso: 2 lm |
|||||||||||||
|
(1) |
Le lampade a incandescenza con attacco BA15d possono essere usate per scopi particolari e hanno le stesse dimensioni. |
|
(2) |
Deviazione laterale massima del centro del filamento da due piani reciprocamente perpendicolari contenenti entrambi l'asse di riferimento e uno contenente l'asse del piolo di riferimento. |
|
(3) |
La luce emessa dalle lampade a incandescenza di serie deve essere bianca per la categoria R5W e rossa per la categoria RR5W (cfr. anche la nota 4). |
|
(4) |
La luce emessa dalle lampade campione deve essere bianca per la categoria R5W; bianca o rossa per la categoria RR5W. |
|
(5) |
Per la categoria RR5W la tensione nominale da 6V non è specificata. |
CATEGORIE R10W, RY10W E RR10W — Scheda R10W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||||||||||||||
|
min |
nom. |
max |
(4) |
||||||||||||||
|
e |
17,5 |
19,0 |
20,5 |
19,0 ± 0,3 |
|||||||||||||
|
Deviazione laterale (2) |
|
|
1,5 |
0,3 max |
|||||||||||||
|
β |
60 ° |
90 ° |
120 ° |
90° ± 5° |
|||||||||||||
|
Attacco: R10W: BA15s in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-11A-9) (1) RY10W: BAU15s (foglio 7004-19-2) RR10W: BAW15s (foglio 7004-11E-1) |
|||||||||||||||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||||||||||||||
|
Valori nominali |
Volt |
6 (3) |
12 |
24 |
12 |
||||||||||||
|
Watt |
10 |
10 |
|||||||||||||||
|
Tensione di prova |
Volt |
6,75 |
13,5 |
28 |
13,5 |
||||||||||||
|
Valori oggettivi |
Watt |
R10W RY10W |
11 max |
14 max |
11 max |
||||||||||||
|
RR10W |
(5) |
11 max |
11 max |
||||||||||||||
|
Flusso luminoso |
R10W |
125 ± 20 % |
|
||||||||||||||
|
RY10W |
75 ± 20 % |
|
|||||||||||||||
|
RR10W |
(5) |
30 ± 25 % |
|
||||||||||||||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa 13,5 V |
Bianco: 125 lm Giallo ambra: 75 lm Rosso: 30 lm |
||||||||||||||||
|
(1) |
Le lampade a incandescenza R10W con attacco BA15d possono essere usate per scopi particolari e hanno le stesse dimensioni. |
|
(2) |
Deviazione laterale massima del centro del filamento da due piani reciprocamente perpendicolari contenenti entrambi l'asse di riferimento e uno contenente l'asse del piolo di riferimento. |
|
(3) |
La luce emessa dalle lampade a incandescenza di serie deve essere bianca per la categoria R10W, giallo ambra per la categoria RY10W e rossa per la categoria RR10W (cfr. anche la nota 4). |
|
(4) |
La luce emessa dalle lampade campione deve essere bianca per la categoria R10W; bianca o giallo ambra per la categoria RY10W; bianca o rossa per la categoria RR10W. |
|
(5) |
Per la categoria RR10W la tensione nominale da 6V non è specificata. |
CATEGORIE S1 E S2 — Scheda S1/S2/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
LAMPADE A INCANDESCENZA PER MOTOCICLI
CATEGORIE S1 E S2 — Scheda S1/S2/2
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
||||||
|
min |
nom. |
max |
|
|||||
|
e |
32,35 |
32,70 |
33,05 |
32,7 ± 0,15 |
||||
|
f |
1,4 |
1,8 |
2,2 |
1,8 ± 0,2 |
||||
|
l |
4,0 |
5,5 |
7,0 |
5,5 ± 0,5 |
||||
|
c (5) |
–0,2 |
0,5 |
0,8 |
0,5 ± 0,15 |
||||
|
b (5) |
–0,15 |
0,2 |
0,55 |
0,2 ± 0,15 |
||||
|
a (5) |
0,25 |
0,6 |
0,95 |
0,6 ± 0,15 |
||||
|
h |
–0,5 |
0 |
0,5 |
0 ± 0,2 |
||||
|
g |
–0,5 |
0 |
0,5 |
0 ± 0,2 |
||||
|
– 2°30′ |
0 ° |
+ 2°30′ |
0° ± 1° |
|||||
|
Attacco BA20d ai sensi della pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-12-7) |
||||||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
||||||||
|
Valori nominali |
Volt |
S1 |
6 (7) |
12 (7) |
6 |
|||
|
S2 |
12 |
|||||||
|
Watt |
S1 |
25 |
25 |
25 |
25 |
25 |
25 |
|
|
S2 |
35 |
35 |
35 |
35 |
35 |
35 |
||
|
Tensione di prova |
Volt |
S1 |
6,75 |
13,5 |
6,75 |
|||
|
S2 |
6,3 |
13,5 |
13,5 |
|||||
|
Valori oggettivi |
Watt |
S1 |
25 ± 5 % |
25 ± 5 % |
25 ± 5 % |
25 ± 5 % |
25 ± 5 % |
25 ± 5 % |
|
S2 |
35 ± 5 % |
35 ± 5 % |
35 ± 5 % |
35 ± 5 % |
35 ± 5 % |
35 ± 5 % |
||
|
Flusso luminoso |
S1 |
435 ± 20 % |
315 ± 20 % |
435 ± 20 % |
315 ± 20 % |
|
||
|
S2 |
650 ± 20 % |
465 ± 20 % |
650 ± 20 % |
465 ± 20 % |
|
|||
|
Flusso luminoso di riferimento |
S1 |
a circa |
6 V |
398 |
284 |
|||
|
S2 |
a circa |
12 V |
568 |
426 |
||||
|
13,2 V |
634 |
457 |
||||||
|
13,5 V |
650 |
465 |
||||||
CATEGORIA S3 — Scheda S3/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
LAMPADA A INCANDESCENZA PER CICLOMOTORI
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||
|
min |
nom. |
max |
|
||
|
e (2) |
19,0 |
19,5 |
20,0 |
19,5 ± 0,25 |
|
|
f |
6 V |
|
|
3,0 |
2,5 ± 0,5 |
|
12 V |
|
|
4,0 |
|
|
|
h1, h2 (3) |
–0,5 |
0 |
0,5 |
0 ± 0,3 |
|
|
Attacco P26s in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-36-1) |
|||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||
|
Valori nominali |
Volt |
6 |
12 |
6 |
|
|
Watt |
15 |
15 |
|||
|
Tensione di prova |
Volt |
6,75 |
13,5 |
6,75 |
|
|
Valori oggettivi |
Watt |
15 ± 6 % |
15 ± 6 % |
||
|
Flusso luminoso |
240 ± 15 % |
|
|||
|
Flusso luminoso di riferimento: 240 lm a circa 6,75 V |
|||||
|
(1) |
Il colore della luce emessa deve essere bianco o giallo selettivo. |
|
(2) |
Distanza connessa al centro luminoso. |
|
(3) |
Deviazione laterale dell'asse del filamento rispetto all'asse di riferimento. È sufficiente verificare questa deviazione in due piani reciprocamente perpendicolari. |
CATEGORIA T1.4W — Scheda T1.4W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||
|
min |
nom. |
max |
|
||
|
e |
7,6 |
8,3 |
9,0 |
8,3 ± 0,35 |
|
|
Deviazione laterale (1) |
|
|
0,7 |
0,35 max |
|
|
β |
55 ° |
70 ° |
85 ° |
70° ± 5° |
|
|
Attacco P11.5d in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-79-1) |
|||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
||
|
Watt |
1,4 |
1,4 |
|||
|
Tensione di prova |
Volt |
13,5 |
13,5 |
||
|
Valori oggettivi |
Watt |
1,54 max |
1,54 max |
||
|
Flusso luminoso |
8 ± 15 % |
|
|||
|
Flusso luminoso di riferimento: 8 lm a circa 13,5 V |
|||||
|
(1) |
Deviazione laterale massima del centro del filamento da due piani reciprocamente perpendicolari contenenti entrambi l'asse di riferimento e uno contenente l'asse X-X. |
|
(2) |
L'asse di riferimento è la linea perpendicolare al piano di riferimento che passa per il centro del cerchio di diametro «M». |
CATEGORIA T4W — Scheda T4W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||
|
min |
nom. |
max |
|
||
|
e |
13,5 |
15,0 |
16,5 |
15,0 ± 0,3 |
|
|
Deviazione laterale (1) |
|
|
1,5 |
0,5 max |
|
|
β |
|
90 ° |
|
90° ± 5° |
|
|
Attacco BA9s in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-14-9) |
|||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||
|
Valori nominali |
Volt |
6 |
12 |
24 |
12 |
|
Watt |
4 |
4 |
|||
|
Tensione di prova |
Volt |
6,75 |
13,5 |
28,0 |
13,5 |
|
Valori oggettivi |
Watt |
4,4 max |
5,5 max |
4,4 max |
|
|
Flusso luminoso |
3 ± 20 % |
|
|||
|
Flusso luminoso di riferimento: 35 lm a circa 13,5 V |
|||||
|
(1) |
Deviazione laterale massima del centro del filamento da due piani reciprocamente perpendicolari contenenti entrambi l'asse di riferimento e uno contenente l'asse dei pioli. |
|
(2) |
L'attacco non deve presentare sulla sua lunghezza totale protuberanze o saldature che superino il diametro massimo ammissibile dello stesso. |
CATEGORIA W2.3W — Scheda W2.3W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||
|
min |
nom. |
max |
|
||
|
e |
10,3 |
10,8 |
11,3 |
10,8 ± 0,3 |
|
|
Deviazione laterale (23) |
|
|
1,0 |
0,5 max |
|
|
β |
–15 ° |
0 ° |
+15 ° |
0° ± 5° |
|
|
Attacco W2x4.6d in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-94-2) |
|||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
||
|
Watt |
2,3 |
2,3 |
|||
|
Tensione di prova |
Volt |
13,5 |
13,5 |
||
|
Valori oggettivi |
Watt |
2,5 max |
2,5 max |
||
|
Flusso luminoso |
18,6 ± 20 % |
|
|||
|
Flusso luminoso di riferimento: 18,6 lm a circa 13,5 V |
|||||
CATEGORIA W3W — Scheda W3W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||
|
min |
nom. |
max |
|
||
|
e |
11,2 |
12,7 |
14,2 |
12,7 ± 0,3 |
|
|
Deviazione laterale (24) |
|
|
1,5 |
0,5 max |
|
|
β |
–15 ° |
0 ° |
+15 ° |
0° ± 5° |
|
|
Attacco W2.1x9.5d in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-91-3) |
|||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||
|
Valori nominali |
Volt |
6 |
12 |
24 |
12 |
|
Watt |
3 |
3 |
|||
|
Tensione di prova |
Volt |
6,75 |
13,5 |
28,0 |
13,5 |
|
Valori oggettivi |
Watt |
3,45 max |
4,6 max |
3,45 max |
|
|
Flusso luminoso |
22 ± 30 % |
|
|||
|
Flusso luminoso di riferimento: 22 lm a circa 13,5 V |
|||||
CATEGORIE W5W, WY5W e WR5W — Scheda W5W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
||||
|
min |
nom. |
max |
(3) |
|||
|
e |
11,2 |
12,7 |
14,2 |
12,7 ± 0,3 |
||
|
Deviazione laterale (1) |
|
|
1,5 |
0,5 max |
||
|
β |
–15 ° |
0 ° |
+15 ° |
0° ± 5° |
||
|
Attacco W2.1x9.5d in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-91-3) |
||||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
||||||
|
Valori nominali |
Volt |
6 (4) |
12 |
24 |
12 |
|
|
Watt |
5 |
5 |
||||
|
Tensione di prova |
Volt |
6,75 |
13,5 |
28,0 |
13,5 |
|
|
Valori oggettivi |
Watt |
5,5 max |
7,7 max |
5,5 max |
||
|
Flusso luminoso |
W5W |
50 ± 20 % |
|
|||
|
WY5W |
30 ± 20 % |
|
||||
|
WR5W |
(4) |
12 ± 25 % |
|
|||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa 13,5 V |
Bianco: 50 lm Giallo ambra: 30 lm Rosso: 12 lm |
|||||
|
(1) |
Deviazione laterale massima del centro del filamento da due piani reciprocamente perpendicolari contenenti entrambi l'asse di riferimento e uno contenente l'asse X-X. |
|
(2) |
La luce emessa dalle lampade a incandescenza di serie deve essere bianca per la categoria W5W, giallo ambra per la categoria WY5W e rossa per la categoria WR5W (cfr. anche la nota 3). |
|
(3) |
La luce emessa dalle lampade campione deve essere bianca per la categoria W5W; bianca o giallo ambra per la categoria WY5W; bianca o rossa per la categoria WR5W. |
|
(4) |
Per la categoria WR5W la tensione nominale da 6V non è specificata. |
CATEGORIA W15/5W — Scheda W15/5W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
LAMPADA A INCANDESCENZA PER MOTOCICLI
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||
|
min |
nom. |
max |
|
||
|
e |
|
25,0 (25) |
|
25,0 ± 0,3 |
|
|
f |
|
|
7,5 |
7,5 + 0 / – 2 |
|
|
Deviazione laterale (26) |
|
|
0,3 max |
||
|
x (27) |
|
2,8 (25) |
|
2,8 ± 0,3 |
|
|
y (27) |
|
0,0 (25) |
|
0,0 ± 0,3 |
|
|
β |
–15 ° (25) |
0 ° |
+15 ° (25) |
0° ± 5° |
|
|
Attacco WZ3x16q in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-151-1) |
|||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
||
|
Watt |
15 |
5 |
15 |
5 |
|
|
Tensione di prova |
Volt |
13,5 |
13,5 |
||
|
Valori oggettivi |
Watt |
19,1 max |
6,6 max |
19,1 max |
6,6 max |
|
Flusso luminoso |
280 ± 15 % |
35 ± 20 % |
|
||
|
Flusso luminoso di riferimento: 280 lm e 35 lm a circa 13,5 V |
|||||
CATEGORIA W15/5W — Scheda W15/5W/2
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova consente di determinare se una lampada a incandescenza soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare che:
|
a) |
il filamento principale sia posizionato correttamente in relazione all'asse di riferimento e al piano di riferimento e abbia un asse perpendicolare, entro ± 15°, al piano che attraversa l'asse X-X e l'asse di riferimento; e che |
|
b) |
il filamento ausiliario sia posizionato correttamente in relazione al filamento principale. |
Procedura e prescrizioni di prova
1. La lampada a incandescenza viene montata in un portalampade che può ruotare intorno al proprio asse, munito di un quadrante graduato oppure di arresti fissi corrispondenti ai limiti tollerati dello spostamento angolare. Il portalampade viene quindi ruotato in modo che sullo schermo su cui viene proiettata l'immagine del filamento si ottenga una vista dell'estremità del filamento principale. La vista dell'estremità del filamento deve essere ottenuta nei limiti tollerati dello spostamento angolare (± 15°).
2. Vista laterale
La lampada a incandescenza è montata con l'attacco verso il basso, l'asse di riferimento verticale e il filamento principale visto dall'estremità:
|
2.1. |
la proiezione del filamento deve trovarsi interamente all'interno di un rettangolo di altezza «a» e di larghezza «b», il cui centro si trova nella posizione teorica del centro del filamento; |
|
2.2. |
la proiezione del filamento ausiliario deve trovarsi interamente all'interno di un rettangolo di larghezza «c» e di altezza «d», il cui centro si trova a una distanza «u» al di sopra della posizione teorica del centro del filamento principale. |
3. Vista frontale
La lampada a incandescenza viene montata con l'attacco verso il basso e con l'asse di riferimento verticale ed è vista in una direzione perpendicolare all'asse del filamento principale:
|
3.1. |
la proiezione del filamento principale deve trovarsi interamente all'interno di un rettangolo di altezza «a» e di larghezza «h», il cui centro si trova nella posizione teorica del centro del filamento; |
|
3.2. |
il centro del filamento principale non deve scostarsi dall'asse di riferimento di una distanza superiore a «k»; |
|
3.3. |
il centro dell'asse del filamento ausiliario non deve scostarsi dall'asse di riferimento di oltre ± 2 mm (± 0,4 mm per le lampade a incandescenza campione). |
CATEGORIA W15/5W — Scheda W15/5W/3
Dimensioni in mm
Vista laterale
|
Riferimento |
a |
b |
c |
d |
u |
|
Dimensioni |
3,3 |
2,8 |
4,8 |
2,8 |
|
Vista frontale
|
Riferimento |
a |
h |
k |
|
Dimensioni |
3,3 |
9,5 |
1,0 |
CATEGORIA W16W Scheda W16W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||
|
min |
nom. |
max |
|
||
|
e |
18,3 |
20,6 |
22,9 |
20,6 ± 0,3 |
|
|
Deviazione laterale (28) |
|
|
1,0 |
0,5 max |
|
|
β |
–15 ° |
0 ° |
+15 ° |
0° ± 5° |
|
|
Attacco W2.1x9.5d in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-91-3) |
|||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
||
|
Watt |
16 |
16 |
|||
|
Tensione di prova |
Volt |
13,5 |
13,5 |
||
|
Valori oggettivi |
Watt |
21,35 max |
21,35 max |
||
|
Flusso luminoso |
310 ± 20 % |
|
|||
|
Flusso luminoso di riferimento: 310 lm a circa 13,5 V |
|||||
CATEGORIA W21W — Scheda W21W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||
|
min |
nom. |
max |
|
||
|
e |
|
29,0 (30) |
|
29,0 ± 0,3 |
|
|
f |
|
|
7,5 |
7,5 + 0 / – 2 |
|
|
Deviazione laterale (29) |
|
|
0,5 max |
||
|
β |
–15 ° (30) |
0 ° |
+15 ° (30) |
0° ± 5° |
|
|
Attacco W3x16d in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-105-2) |
|||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
||
|
Watt |
21 |
21 |
|||
|
Tensione di prova |
Volt |
13,5 |
13,5 |
||
|
Valori oggettivi |
Watt |
26,5 max |
26,5 max |
||
|
Flusso luminoso |
460 ± 15 % |
|
|||
|
Flusso luminoso di riferimento: 460 lm a circa 13,5 V |
|||||
CATEGORIA W21W — Scheda W21W/2
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova consente di determinare se una lampada a incandescenza soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare che il filamento sia montato correttamente rispetto all'asse di riferimento e al piano di riferimento ed abbia un asse perpendicolare, entro ± 15°, al piano che passa per l'asse X-X e per l'asse di riferimento.
|
Vista laterale |
Vista frontale |
|
|
|
|
Riferimento |
a |
b |
h |
k |
|
Dimensione |
3,5 |
3,0 |
9,5 |
1,0 |
Procedure e prescrizioni di prova.
1. La lampada a incandescenza viene montata in un portalampade che può ruotare intorno al proprio asse, munito di un quadrante graduato oppure di arresti fissi corrispondenti ai limiti tollerati dello spostamento angolare, vale a dire ± 15°. Il portalampade viene quindi ruotato in modo che sullo schermo su cui viene proiettata l'immagine del filamento si ottenga una vista dell'estremità del filamento. La vista dell'estremità del filamento deve essere ottenuta nei limiti tollerati dello spostamento angolare (± 15°).
2. Vista laterale
La lampada a incandescenza viene montata con l'attacco verso il basso e con l'asse di riferimento verticale, il filamento è visto dall'estremità: la proiezione del filamento deve trovarsi interamente all'interno di un rettangolo di altezza «a» e di larghezza «b», il cui centro si trova nella posizione teorica del centro del filamento.
3. Vista frontale
La lampada a incandescenza viene montata con l'attacco verso il basso e con l'asse di riferimento verticale ed è vista seguendo una direzione perpendicolare all'asse del filamento:
|
3.1. |
la proiezione del filamento deve trovarsi interamente all'interno di un rettangolo di altezza «a» e di larghezza «h», il cui centro si trova nella posizione teorica del centro del filamento; |
|
3.2. |
il centro del filamento non deve scostarsi dall'asse di riferimento di una distanza superiore a «k». |
CATEGORIA W21/5W — Scheda W21/5W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
||||
|
min |
nom. |
max |
|
|||
|
e |
|
25,0 (31) |
|
25,0 ± 0,3 |
||
|
f |
|
|
7,5 |
7,5 + 0 / – 2 |
||
|
Deviazione laterale (32) |
|
|
0,3 max |
|||
|
x (33) |
|
2,8 (31) |
|
2,8 ± 0,3 |
||
|
y (33) |
|
0,0 (31) |
|
0,0 ± 0,3 |
||
|
β |
–15 ° (31) |
0 ° |
+15 ° (31) |
0° ± 5° |
||
|
Attacco W3x16q in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-106-3) |
||||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
||||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
|||
|
Watt |
21 |
5 |
21 |
5 |
||
|
Tensione di prova |
Volt |
13,5 |
13,5 |
|||
|
Valori oggettivi |
Watt |
26,5 max |
6,6 max |
26,5 max |
6,6 max |
|
|
Flusso luminoso |
440 ± 15 % |
35 ± 20 % |
|
|||
|
Flusso luminoso di riferimento: 440 e 35 lm a circa 13,5 V |
||||||
CATEGORIA W21/5W — Scheda W21/5W/2
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova consente di determinare se una lampada a incandescenza soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare che:
|
a) |
il filamento principale sia posizionato correttamente in relazione all'asse di riferimento e al piano di riferimento e abbia un asse perpendicolare, entro ± 15°, al piano che attraversa l'asse X-X e l'asse di riferimento; e che |
|
b) |
il filamento ausiliario sia posizionato correttamente in relazione al filamento principale. |
Procedura e prescrizioni di prova.
1. La lampada a incandescenza viene montata in un portalampade che può ruotare intorno al proprio asse, munito di un quadrante graduato oppure di arresti fissi corrispondenti ai limiti tollerati dello spostamento angolare. Il portalampade viene quindi ruotato in modo che sullo schermo su cui viene proiettata l'immagine del filamento si ottenga una vista dell'estremità del filamento principale. La vista dell'estremità del filamento deve essere ottenuta nei limiti tollerati dello spostamento angolare (± 15°).
2. Vista laterale
La lampada a incandescenza è montata con l'attacco verso il basso, l'asse di riferimento verticale e il filamento principale visto dall'estremità:
|
2.1. |
la proiezione del filamento deve trovarsi interamente all'interno di un rettangolo di altezza «a» e di larghezza «b», il cui centro si trova nella posizione teorica del centro del filamento; |
|
2.2. |
la proiezione del filamento ausiliario deve trovarsi interamente all'interno di un rettangolo di larghezza «c» e di altezza «d», il cui centro si trova a una distanza «u» al di sopra della posizione teorica del centro del filamento principale. |
3. Vista frontale
La lampada a incandescenza viene montata con l'attacco verso il basso e con l'asse di riferimento verticale ed è vista in una direzione perpendicolare all'asse del filamento principale:
|
3.1. |
la proiezione del filamento principale deve trovarsi interamente all'interno di un rettangolo di altezza «a» e di larghezza «h», il cui centro si trova nella posizione teorica del centro del filamento; |
|
3.2. |
il centro del filamento principale non deve scostarsi dall'asse di riferimento di una distanza superiore a «k»; |
|
3.3. |
il centro dell'asse del filamento ausiliario non deve scostarsi dall'asse di riferimento di oltre ± 2 mm (± 0,4 mm per le lampade a incandescenza campione). |
CATEGORIA W21/5W — Scheda W21/5W/3
Vista laterale
|
Riferimento |
a |
b |
c |
d |
u |
|
Dimensione |
3,5 |
3,0 |
4,8 |
2,8 |
|
Vista frontale
|
Riferimento |
a |
h |
k |
|
Dimensione |
3,5 |
9,5 |
1,0 |
CATEGORIE WP21W E WPY21W — Scheda WP21W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
||||||||||||
|
min |
nom. |
max |
|
|||||||||||
|
e |
|
27,9 (3) |
|
27,9 ± 0,3 |
||||||||||
|
f |
5,5 |
6,0 |
7,0 |
6,0 ± 0,5 |
||||||||||
|
Deviazione laterale (2) |
|
|
(3) |
0,0 ± 0,4 |
||||||||||
|
β |
75 ° (3) |
90 ° |
105 ° (3) |
90° ± 5° |
||||||||||
|
Attacco: WP21W: WY2.5x16d in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-104B-1) WPY21W: WZ2.5x16d (foglio 7004-104C-1) |
||||||||||||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
||||||||||||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
|||||||||||
|
Watt |
21 |
21 |
||||||||||||
|
Tensione di prova |
Volt |
13,5 |
13,5 |
|||||||||||
|
Valori oggettivi |
Watt |
26,5 max |
26,5 max |
|||||||||||
|
Flusso luminoso |
WP21W |
460 ± 15 % |
|
|||||||||||
|
WPY21W |
280 ± 20 % |
|
||||||||||||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa 13,5 V |
Bianco: 460 lm |
|
||||||||||||
|
Giallo ambra: 280 lm |
||||||||||||||
|
(1) |
L'asse di riferimento è definito in relazione alle fenditure di riferimento ed è perpendicolare al piano di riferimento. |
|
(2) |
Deviazione laterale massima del centro del filamento da due piani reciprocamente perpendicolari contenenti entrambi l'asse di riferimento e uno contenente l'asse che attraversa le fenditure di riferimento. |
|
(3) |
Da controllare utilizzando un «Box system», scheda WP21W/2. |
|
(4) |
La luce emessa dalle lampade a incandescenza di serie deve essere bianca per la categoria WP21W e rossa per la categoria WPY21W (cfr. anche la nota 5). |
|
(5) |
La luce emessa dalle lampade campione deve essere bianca per la categoria WP21W e bianca o giallo ambra per la categoria WPY21W. |
CATEGORIE WP21W E WPY21W — Scheda WP21W/2
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova consente di determinare se una lampada a incandescenza soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare che il filamento sia montato correttamente rispetto all'asse di riferimento e al piano di riferimento ed abbia un asse perpendicolare, entro ± 15°, al piano che passa per la linea mediana delle fenditure e per l'asse di riferimento.
|
Vista laterale |
Vista frontale |
|
|
|
|
Riferimento |
a |
b |
h |
k |
|
Dimensione |
3,5 |
3,0 |
9,0 |
1,0 |
Procedure e prescrizioni di prova.
1. La lampada a incandescenza viene montata in un portalampade che può ruotare intorno al proprio asse, munito di un quadrante graduato oppure di arresti fissi corrispondenti ai limiti tollerati dello spostamento angolare. Il portalampade viene quindi ruotato in modo che sullo schermo su cui viene proiettata l'immagine del filamento si ottenga una vista dell'estremità del filamento. La vista dell'estremità del filamento deve essere ottenuta nei limiti tollerati dello spostamento angolare.
2. Vista laterale
La lampada a incandescenza viene montata con l'attacco verso il basso e con l'asse di riferimento verticale, il filamento è visto dall'estremità: la proiezione del filamento deve trovarsi interamente all'interno di un rettangolo di altezza «a» e di larghezza «b», il cui centro si trova nella posizione teorica del centro del filamento.
3. Vista frontale
La lampada a incandescenza viene montata con l'attacco verso il basso e con l'asse di riferimento verticale ed è vista seguendo una direzione perpendicolare all'asse del filamento:
|
3.1. |
la proiezione del filamento deve trovarsi interamente all'interno di un rettangolo di altezza «a» e di larghezza «b», il cui centro si trova nella posizione teorica del centro del filamento; |
|
3.2. |
il centro del filamento non deve scostarsi dall'asse di riferimento di una distanza superiore a «k». |
CATEGORIA WR21/5W — Scheda WR21/5W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
a |
= |
filamento principale (alta potenza) |
|
b |
= |
filamento ausiliario (bassa potenza) |
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
||||
|
min |
nom. |
max |
|
|||
|
e |
|
25,0 (1) |
|
25,0 ± 0,3 |
||
|
f |
|
|
7,5 |
7,5 + 0 / – 2 |
||
|
Deviazione laterale (2) |
|
|
(1) |
0,3 max |
||
|
x (3) |
|
2,8 (1) |
|
2,8 ± 0,3 |
||
|
y (3) |
|
0,0 (1) |
|
0,0 ± 0,3 |
||
|
β |
–15 ° (1) |
0 ° |
+15 ° (1) |
0° ± 5° |
||
|
Attacco WY3x16q in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-106-3) |
||||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
||||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
|||
|
Watt |
21 |
5 |
21 |
5 |
||
|
Tensione di prova |
Volt |
13,5 |
13,5 |
|||
|
Valori oggettivi |
Watt |
26,5 max |
6,6 max |
26,5 max |
6,6 max |
|
|
Flusso luminoso |
105 ± 20 % |
8 ± 25 % |
|
|||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa 13,5 V |
Bianco: 440 lm e 35 lm Rosso: 105 lm e 8 lm |
|||||
|
(1) |
Da controllare utilizzando un «Box system», schede W21/5W/2 e 3. |
|
(2) |
Deviazione laterale massima del centro del filamento da due piani reciprocamente perpendicolari contenenti entrambi l'asse di riferimento e uno contenente l'asse X-X. |
|
(3) |
«x» e «y» indicano lo scostamento dell'asse del filamento ausiliario rispetto all'asse del filamento principale. |
|
(4) |
La luce emessa dalle lampade a incandescenza di serie deve essere rossa (cfr. anche la nota 5). |
|
(5) |
La luce emessa dalle lampade a incandescenza campione deve essere bianca o rossa. |
CATEGORIA WY2.3W — Scheda WY2.3W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||
|
min |
nom. |
max |
|
||
|
e |
10,3 |
10,8 |
11,3 |
10,8 ± 0,3 |
|
|
Deviazione laterale (1) |
|
|
1,0 |
0,5 max |
|
|
β |
–15 ° |
0 ° |
+15 ° |
0° ± 5° |
|
|
Attacco W2x4.6d in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-94-2) |
|||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
||
|
Watt |
2,3 |
2,3 |
|||
|
Tensione di prova |
Volt |
13,5 |
13,5 |
||
|
Valori oggettivi |
Watt |
2,5 max |
2,5 max |
||
|
Flusso luminoso |
11,2 ± 20 % |
|
|||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa 13,5 V |
Bianco: 18,6 lm |
|
|||
|
Giallo ambra: 11,2 lm |
|||||
|
(1) |
Deviazione laterale massima del centro del filamento da due piani reciprocamente perpendicolari contenenti entrambi l'asse di riferimento e uno contenente l'asse X-X. |
|
(2) |
La luce emessa dalle lampade di serie deve essere giallo ambra (cfr. anche la nota 3). |
|
(3) |
La luce emessa dalle lampade a incandescenza campione deve essere giallo ambra o bianca. |
CATEGORIA WY21W — Scheda WY21W/1
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali (in mm) della lampada a incandescenza.
|
Dimensioni in mm |
Lampade a incandescenza di serie |
Lampada a incandescenza campione |
|||
|
min |
nom. |
max |
|
||
|
e |
|
29,0 (2) |
|
29,0 ± 0,3 |
|
|
f |
|
|
7,5 |
7,5 + 0 / – 2 |
|
|
Deviazione laterale (1) |
|
|
(2) |
0,5 max |
|
|
β |
–15 ° |
0 ° |
+15 ° |
0° ± 5° |
|
|
Attacco WX3x16d in conformità alla pubblicazione CEI 60061 (foglio 7004-105-2) |
|||||
|
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E FOTOMETRICHE |
|||||
|
Valori nominali |
Volt |
12 |
12 |
||
|
Watt |
21 |
21 |
|||
|
Tensione di prova |
Volt |
13,5 |
13,5 |
||
|
Valori oggettivi |
Watt |
26,5 max |
26,5 max |
||
|
Flusso luminoso |
280 ± 20 % |
|
|||
|
Flusso luminoso di riferimento a circa 13,5 V |
Bianco: 460 lm |
|
|||
|
Giallo ambra: 280 lm |
|||||
|
(1) |
Deviazione laterale massima del centro del filamento da due piani reciprocamente perpendicolari contenenti entrambi l'asse di riferimento e uno contenente l'asse X-X. |
|
(2) |
La luce emessa dalle lampade a incandescenza di serie deve essere giallo ambra (cfr. anche la nota 4). |
|
(3) |
Da controllare utilizzando un «Box system», scheda WY21W/2. |
|
(4) |
La luce emessa dalle lampade a incandescenza campione deve essere giallo ambra o bianca. |
CATEGORIA WY21W — Scheda WY21W/2
Prescrizioni relative alla proiezione su schermo
Questa prova consente di determinare se una lampada a incandescenza soddisfa le prescrizioni e consiste nel controllare che il filamento sia montato correttamente rispetto all'asse di riferimento e al piano di riferimento ed abbia un asse perpendicolare, entro ± 15°, al piano che passa per l'asse X-X e per l'asse di riferimento.
|
Vista laterale |
Vista frontale |
|
|
|
|
Riferimento |
a |
b |
h |
k |
|
Dimensione |
3,5 |
3,0 |
9,5 |
1,0 |
Procedure e prescrizioni di prova
1. La lampada a incandescenza viene montata in un portalampade che può ruotare intorno al proprio asse, munito di un quadrante graduato oppure di arresti fissi corrispondenti ai limiti tollerati dello spostamento angolare, vale a dire ± 15°. Il portalampade viene quindi ruotato in modo che sullo schermo su cui viene proiettata l'immagine del filamento si ottenga una vista dell'estremità del filamento. La vista dell'estremità del filamento deve essere ottenuta nei limiti tollerati dello spostamento angolare (± 15°).
2. Vista laterale
La lampada a incandescenza viene montata con l'attacco verso il basso e con l'asse di riferimento verticale, il filamento è visto dall'estremità: la proiezione del filamento deve trovarsi interamente all'interno di un rettangolo di altezza «a» e di larghezza «b», il cui centro si trova nella posizione teorica del centro del filamento.
3. Vista frontale
La lampada a incandescenza viene montata con l'attacco verso il basso e con l'asse di riferimento verticale ed è vista seguendo una direzione perpendicolare all'asse del filamento:
|
3.1. |
la proiezione del filamento deve trovarsi interamente all'interno di un rettangolo di altezza «a» e di larghezza «h», il cui centro si trova nella posizione teorica del centro del filamento; |
|
3.2. |
il centro del filamento non deve scostarsi dall'asse di riferimento di una distanza superiore a «k». |
(*1) Tabelle, caratteristiche elettriche e fotometriche:
|
|
la tensione è espressa in V; |
|
|
la potenza è espressa in W; |
|
|
il flusso luminoso è espresso in lm. |
|
|
Nel caso in cui per una categoria di lampade a incandescenza siano specificati più valori di flusso luminoso di riferimento, applicare il valore a circa 12 V per l'omologazione di un dispositivo di illuminazione e a 13,5 V per l'omologazione di un dispositivo di segnalazione luminosa, salvo ove diversamente specificato nel regolamento di riferimento per l'omologazione del dispositivo. |
(*2) Da non utilizzare nei fari anabbaglianti.
(*3) Da non utilizzare nei fari fendinebbia anteriori recanti la marcatura «B», come definiti nel regolamento n. 19.
(*4) Da non utilizzare nei fari oggetto del regolamento n. 112.
(*5) Da non utilizzare nei fari diversi dai fari di classe C oggetto del regolamento n. 113.
(1) Questa dimensione corrisponde a una distanza tra due aperture di 3,5 mm di diametro ciascuna poggiante su uno degli attacchi.
(2) Il filamento deve essere alloggiato in un cilindro lungo 19 mm coassiale con la lampada a incandescenza e collocato simmetricamente al centro della lampada a incandescenza.
Il diametro del cilindro per le lampade a incandescenza da 6V e da 12V è: d + 4 mm (per le lampade a incandescenza campione: d + 2 mm) e per le lampade a incandescenza da 24V: d + 5 mm, dove «d» è il diametro nominale del filamento dichiarato dal fabbricante.
(3) La deviazione del centro del filamento dal centro della lampada a incandescenza non deve essere superiore a ± 2,0 mm (per le lampade a incandescenza campione: ± 0,5 mm) misurata in direzione dell'asse di riferimento.
(4) 4,5 mm per le lampade a incandescenza da 6 V.
(5) 16,5 mm per le lampade a incandescenza da 24 V.
(6) Questa dimensione corrisponde a una distanza tra due aperture di 3,5 mm di diametro.
(7) La posizione del filamento è controllata per mezzo di un «Box-system»; scheda C21W/2.
(5) L'eccentricità è misurata solo in direzione verticale e orizzontale della lampada a incandescenza come illustrato nella figura. I punti da misurare sono quelli in cui la proiezione della parte esterna delle spire terminali più vicine o più lontane dal piano di riferimento interseca l'asse del filamento.
(6) La direzione di osservazione è perpendicolare all’asse di riferimento contenuto nel piano definito dall’asse di riferimento e dal centro della seconda bugna dell’attacco.
(7) Scostamento del filamento rispetto all'asse del bulbo a 27,5 mm dal piano di riferimento.
(8) d: diametro del filamento.
(9) Da controllare utilizzando un «Box system», scheda H1/3.
(10) Le estremità del filamento sono definite come i punti in cui, quando la direzione di mira è quella definita nella nota 6, la proiezione della parte esterna delle spire terminali più vicine o più lontane dal piano di riferimento attraversa l'asse di riferimento (sono allo studio istruzioni speciali per i filamenti a doppia spiralizzazione).
(6) Da controllare utilizzando un «Box system», scheda H3/4.
(7) Per le lampade a incandescenza campione, i punti da misurare sono quelli in cui la proiezione della parte esterna delle spire terminali interseca l'asse del filamento.
(8) La posizione della prima e dell'ultima spira del filamento è definita dall'intersezione della faccia esterna della prima e dell'ultima spira luminosa rispettivamente con il piano parallelo al piano di riferimento che si trova ad una distanza di 18 mm (per i filamenti a doppia spiralizzazione sono allo studio ulteriori istruzioni).
(6) Il valore riportato nella colonna di sinistra si riferisce al filamento del fascio abbagliante. I valori riportati nella colonna di destra si riferiscono al filamento del fascio anabbagliante.
(7) Flusso luminoso di misurazione per effettuare le misurazioni a norma del paragrafo 3.9 del presente regolamento.
(*6) «…/26» indica la dimensione da misurare alla distanza dal piano di riferimento indicata in mm dopo la barra.
(*7) «29,5 mv» o «30,0 mv» indica il valore misurato alla distanza di 29,5 o 30,0 mm dal piano di riferimento.
(8) Il piano V-V è il piano perpendicolare al piano di riferimento che passa per l'asse di riferimento e per il punto d'intersezione del cerchio di diametro «M» e dell'asse della linguetta di riferimento.
(9) Il piano H-H è il piano perpendicolare sia al piano di riferimento che al piano V-V e che attraversa l'asse di riferimento.
(10) 30,0 mm per il tipo da 24 Volt.
(11) Le spire terminali dei filamenti sono definite come la prima e l'ultima spira luminosa regolarmente spiralate, vale a dire che formano l'angolo di avvolgimento corretto. Per i filamenti a doppia spiralizzazione, le spire sono definite dalle dimensioni massime della spira primaria.
(12) Per il filamento del fascio anabbagliante, i punti da misurare sono le intersezioni, viste in direzione 1, del bordo laterale della schermatura con l’esterno delle spire terminali definite alla nota 11.
(13) «e» indica la distanza dal piano di riferimento all'inizio del filamento del fascio anabbagliante, come definito precedentemente.
(14) Per il filamento del fascio abbagliante, i punti da misurare sono le intersezioni, viste in direzione 1, di un piano, parallelo al piano H-H e situato 0,8 mm sotto di esso, con le spire terminali definite alla nota 11.
(9) Le estremità del filamento sono definite dai punti dove la proiezione della parte esterna delle spire terminali interseca l'asse del filamento quando si adotta la direzione di mira A, come illustrato nella figura 1 della scheda H7/1 (per i filamenti a doppia spiralizzazione sono allo studio ulteriori istruzioni).
(10) Da controllare utilizzando un «Box system», scheda H7/4.
(11) Lo scostamento del filamento rispetto all'asse di riferimento è misurato solo nelle direzioni di mira A e B, come illustrato nella figura 1 della scheda H7/1. I punti da misurare sono quelli dove la proiezione della parte esterna delle spire terminali più vicine o più lontane dal piano di riferimento interseca l'asse del filamento.
(12) Lo scostamento del filamento in relazione all'asse del bulbo è misurato su due piani paralleli al piano di riferimento in cui la proiezione della parte esterna delle spire terminali più vicine o più lontane dal piano di riferimento interseca l'asse del filamento.
(11) Le estremità del filamento sono definite come i punti in cui, quando la direzione di mira è la A, come illustrato nella figura 1 della scheda H8/1, la proiezione della parte esterna delle spire terminali attraversa l'asse del filamento.
(12) Da controllare utilizzando un «Box system», scheda H8/4.
(9) La direzione di mira è la A, come illustrato nella figura 1 della scheda H9/1.
(10) Le estremità del filamento sono definite come i punti in cui, quando la direzione di mira è quella definita nella nota 9, la proiezione della parte esterna delle spire terminali attraversa l'asse del filamento.
(11) Da controllare utilizzando un «Box system», scheda H9/4.
(12) L'eccentricità è misurata solo nelle direzioni di mira A e B, come illustrato nella figura 1 della scheda H9/1. I punti da misurare sono quelli dove la proiezione della parte esterna delle spire terminali più vicine o più lontane dal piano di riferimento attraversa l'asse del filamento.
(8) Le dimensioni devono essere verificate dopo aver rimosso l'anello toroidale.
(9) La direzione di mira è la (*8)/ B, come illustrato nella figura 1 della scheda H10/1.
(10) Le estremità del filamento sono definite come i punti in cui, quando la direzione di mira (*8) è quella definita nella nota 9, la proiezione della parte esterna delle spire terminali attraversa l'asse del filamento.
(11) Da controllare utilizzando un «Box system», scheda H10/3 (*8).
(12) L'eccentricità è misurata solo nelle direzioni di mira (*8) A e B, come illustrato nella figura della scheda H10/1. I punti da misurare sono quelli dove la proiezione della parte esterna delle spire terminali più vicine o più lontane dal piano di riferimento interseca l'asse del filamento.
(*8) I costruttori possono scegliere un'altra serie di direzioni di mira perpendicolari. Per la verifica delle dimensioni e della posizione del filamento il laboratorio che effettua le prove deve adottare le direzioni di mira indicate dal costruttore.
(11) Le estremità del filamento sono definite come i punti in cui, quando la direzione di mira è la vista A illustrata nella figura 1 della scheda H11/1, la proiezione della parte esterna delle spire terminali attraversa l'asse del filamento.
(12) Da controllare utilizzando un «Box system», scheda H11/4.
(8) Le dimensioni devono essere verificate dopo aver rimosso l'anello toroidale.
(9) La direzione di mira è la A, come illustrato nella figura della scheda H12/1.
(10) Le estremità del filamento sono definite come i punti in cui, quando la direzione di mira è quella definita nella nota 9, la proiezione della parte esterna delle spire terminali attraversa l'asse del filamento.
(11) Da controllare utilizzando un «Box system», scheda H12/3.
(12) Le dimensioni h1 e h2 sono misurate nella direzione di mira A, la dimensione h3 nella direzione C e la dimensione h4 nella direzione B, come illustrato nella figura della scheda H12/1. I punti da misurare sono quelli dove la proiezione della parte esterna delle spire terminali più vicine o più lontane dal piano di riferimento interseca l'asse del filamento.
(13) La dimensione k è misurata solo nella direzione di mira A.
(16) Le estremità del filamento sono definite come i punti in cui, quando la direzione di mira è A come illustrato nella scheda H13/1, la proiezione della parte esterna delle spire terminali attraversa l'asse del filamento.
(17) d1 è il diametro effettivo del filamento del fascio anabbagliante. d2 è il diametro effettivo del filamento del fascio abbagliante.
(18) I valori riportati nelle colonne di sinistra si riferiscono al filamento del fascio anabbagliante e quelli riportati nelle colonne di destra si riferiscono al filamento del fascio abbagliante.
(8) Le estremità dei filamenti sono definite come i punti in cui, quando la direzione di mira è A, come illustrato nella figura 1 della scheda H14/1, la proiezione della parte esterna delle spire terminali attraversa l'asse dei filamenti.
(9) «f1» rappresenta la lunghezza del filamento del fascio anabbagliante e «f2» rappresenta la lunghezza del filamento del fascio abbagliante.
(10) Da controllare utilizzando un «Box system», scheda H14/4.
(5) I valori indicati nelle colonne di sinistra riguardano il filamento a bassa potenza; i valori riportati nelle colonne di destra si riferiscono al filamento ad alta potenza.
(*9) «…/26,0» indica la dimensione da misurare alla distanza dal piano di riferimento indicata in mm dopo la barra.
(*10) «31,0 mv» indica il valore misurato a una distanza di 31,0 mm dal piano di riferimento.
(6) Il piano V-V è il piano perpendicolare al piano di riferimento che attraversa l'asse di riferimento e l'asse della linguetta di riferimento.
(7) Il piano H-H è il piano perpendicolare sia al piano di riferimento che al piano V-V e che attraversa l'asse di riferimento.
(8) Le spire terminali dei filamenti sono definite come la prima e l'ultima spira luminosa regolarmente spiralate, vale a dire che formano l'angolo di avvolgimento corretto.
(9) Per il filamento ad alta potenza, i punti da misurare sono le intersezioni, viste in direzione 1, del bordo laterale dello scodellino con l'esterno delle spire terminali definite alla nota8.
(10) «e» indica la distanza dal piano di riferimento all'inizio del filamento del fascio abbagliante, come definito precedentemente.
(11) Per il filamento a bassa potenza, i punti da misurare sono le intersezioni, viste in direzione 1, di un piano, parallelo al piano H-H e situato 1,8 mm sopra di esso, con le spire terminali definite alla nota8
(12) 30,0 mm per il tipo da 24 volt.
(13) 24,5 mm per il tipo da 24 volt.
(11) Le estremità del filamento sono definite come i punti in cui, quando la direzione di mira è la A, come illustrato nella figura 1 della scheda H16/1, la proiezione della parte esterna delle spire terminali attraversa l'asse del filamento.
(12) Da controllare utilizzando un «Box system», scheda H16/4.
(5) Il bulbo di vetro deve essere privo di distorsioni ottiche tra gli angoli γ1 e γ2. Questa prescrizione si applica all’intera circonferenza del bulbo compresa tra gli angoli γ1 e γ2.
(6) Da controllare utilizzando un «Box system», scheda H27W/3.
(7) Per le lampade a incandescenza campione, i punti da misurare sono quelli dove la proiezione della parte esterna delle spire terminali interseca l'asse del filamento.
(8) Le estremità del filamento sono definite rispettivamente dalle intersezioni della faccia esterna della prima e dell'ultima spira luminosa con il piano parallelo al piano di riferimento che si trova a una distanza di 31,75 mm.
(8) L'eccentricità è misurata solo nelle direzioni di mira (*11) A e B, come illustrato nella figura della scheda HB3/1. I punti da misurare sono quelli dove la proiezione della parte esterna delle spire terminali più vicine o più lontane dal piano di riferimento interseca l'asse del filamento.
(9) La direzione di mira è la (*11) B, come illustrato nella figura della scheda HB3/1.
(10) Da controllare utilizzando un «Box system», scheda HB3/4 (*11).
(11) Le estremità del filamento sono definite come i punti in cui, quando la direzione di mira (*11) è quella definita nella nota (9), la proiezione della parte esterna delle spire terminali attraversa l'asse del filamento.
(12) Le dimensioni devono essere verificate dopo aver rimosso l'anello toroidale.
(13) La lampada a incandescenza HB3 deve essere dotata dell'attacco ad angolo retto e la lampada a incandescenza HB3A deve essere dotata dell'attacco dritto.
(*11) I costruttori possono scegliere un'altra serie di direzioni di mira perpendicolari. Per la verifica delle dimensioni e della posizione del filamento il laboratorio che effettua le prove deve adottare le direzioni di mira indicate dal costruttore.
(9) L'eccentricità è misurata solo nelle direzioni di mira (*12) A e B, come illustrato nella figura della scheda HB4/1. I punti da misurare sono quelli dove la proiezione della parte esterna delle spire terminali più vicine o più lontane dal piano di riferimento interseca l'asse del filamento.
(10) La direzione di mira è la (*12) B, come illustrato nella figura della scheda HB4/1.
(11) Da controllare utilizzando un «Box system», scheda HB4/4. (*12).
(12) Le estremità del filamento sono definite come i punti in cui, quando la direzione di mira è quella definita nella nota (*12), la proiezione della parte esterna delle spire terminali attraversa l'asse del filamento.
(13) Le dimensioni devono essere verificate dopo aver rimosso l'anello toroidale.
(14) La lampada a incandescenza HB4 deve essere munita di attacco ad angolo retto e la lampada a incandescenza HB4A deve essere munita di attacco dritto.
(*12) I costruttori possono scegliere un'altra serie di direzioni di mira perpendicolari. Per la verifica delle dimensioni e della posizione del filamento il laboratorio che effettua le prove deve adottare le direzioni di mira indicate dal costruttore.
(7) L'eccentricità è misurata solo nelle direzioni di osservazione A e B, come illustrato nella figura della scheda HIR1/1. I punti da misurare sono quelli dove la proiezione della parte esterna delle spire terminali più vicine o più lontane dal piano di riferimento interseca l'asse del filamento.
(8) La direzione di osservazione è la B, come illustrato nella figura della scheda HIR1/1.
(9) Da controllare utilizzando un «Box system», scheda HIR1/3.
(10) Le estremità del filamento sono definite come i punti in cui, quando la direzione di mira è quella definita nella nota, la proiezione della parte esterna delle spire terminali attraversa l'asse del filamento.
(11) Le dimensioni devono essere verificate con l'anello toroidale montato.
(7) L'eccentricità è misurata solo nelle direzioni di osservazione A e B, come illustrato nella figura della scheda HIR2/1. I punti da misurare sono quelli dove la proiezione della parte esterna delle spire terminali più vicine o più lontane dal piano di riferimento interseca l'asse del filamento.
(8) La direzione di osservazione è la B, come illustrato nella figura della scheda HIR2/1.
(9) Da controllare utilizzando un «Box system», scheda HIR2/3.
(10) Le estremità del filamento sono definite come i punti in cui, quando la direzione di mira è quella definita nella nota 8, la proiezione della parte esterna delle spire terminali attraversa l'asse del filamento.
(11) Le dimensioni devono essere verificate dopo aver rimosso l'anello toroidale.
(6) I valori riportati nella colonna di sinistra si riferiscono al fascio abbagliante. Quelli riportati nella colonna di destra si riferiscono al fascio anabbagliante.
(7) Flusso luminoso di misurazione per effettuare le misurazioni a norma del paragrafo 3.9 del presente regolamento.
(*13) «…/26» indica la dimensione da misurare alla distanza dal piano di riferimento indicata in mm dopo la barra.
(*14) «29,5 mv» indica il valore misurato a una distanza di 29,5 mm dal piano di riferimento.
(8) Il piano V-V è il piano perpendicolare al piano di riferimento che passa per l'asse di riferimento e per il punto d'intersezione del cerchio di diametro «M» e dell'asse della linguetta di riferimento.
(9) Il piano H-H è il piano perpendicolare sia al piano di riferimento che al piano V-V e che attraversa l'asse di riferimento.
(10) (Vuoto).
(11) Le spire terminali dei filamenti sono definite come la prima e l'ultima spira luminosa regolarmente spiralate, vale a dire che formano l'angolo di avvolgimento corretto. Per i filamenti a doppia spiralizzazione, le spire sono definite dalle dimensioni massime della spira primaria.
(12) Per il filamento del fascio anabbagliante, i punti da misurare sono le intersezioni, viste in direzione 1, del bordo laterale della schermatura con l’esterno delle spire terminali definite alla nota 11.
(13) «e» indica la distanza dal piano di riferimento all'inizio del filamento del fascio anabbagliante, come definito precedentemente.
(14) Per il filamento del fascio abbagliante, i punti da misurare sono le intersezioni, viste in direzione 1, di un piano, parallelo al piano H-H e situato 0,8 mm sotto di esso, con le spire terminali definite alla nota 11.
(*15) Da controllare utilizzando un «Box system», scheda HS2/3.
(6) Onde evitare una rapida usura del filamento, la tensione di alimentazione non deve superare 8,5 V per le lampade a incandescenza da 6 V e 15 V per i tipi da 12 V.
(6) Da controllare utilizzando un «Box system», Scheda HS5/4.
(7) La posizione della prima e dell'ultima spira del filamento è definita dall'intersezione della faccia esterna della prima e dell'ultima spira luminosa con il piano parallelo al piano di riferimento che si trova a una distanza di 26 mm.
(6) La posizione della prima e dell'ultima spira del filamento è definita dall'intersezione della faccia esterna della prima e dell'ultima spira luminosa con il piano parallelo al piano di riferimento che si trova a una distanza di 26 mm.
(7) I valori riportati nelle colonne di sinistra si riferiscono al filamento del fascio abbagliante e quelli riportati nelle colonne di destra si riferiscono al filamento del fascio anabbagliante.
(16) Le estremità del filamento sono definite come i punti in cui, quando la direzione di mira è A, come illustrato nella scheda HS6/1, la proiezione della parte esterna delle spire terminali attraversa l'asse del filamento.
(17) d1 è il diametro del filamento del fascio anabbagliante.
d2 è il diametro del filamento del fascio abbagliante.
(18) I valori riportati nelle colonne di sinistra si riferiscono al filamento del fascio abbagliante e quelli riportati nelle colonne di destra si riferiscono al filamento del fascio anabbagliante.
(4) Da controllare utilizzando un «Box system», scheda P13W/3.
(5) Le estremità del filamento sono definite come i punti in cui, quando la direzione di mira è perpendicolare al piano che passa per i fili di adduzione del filamento, la proiezione della parte esterna delle spire terminali attraversa l'asse del filamento.
(6) Nessuna parte dell'attacco oltre il piano di riferimento deve interferire con l'angolo α2, come illustrato nella figura 1 della scheda P13W/1. Il bulbo deve essere privo di distorsioni ottiche tra gli angoli α1+ α2. Queste prescrizioni si applicano all'intera circonferenza del bulbo.
(4) Per le categorie PS19W, PSY19W e PSR19W le dimensioni possono essere controllate dopo aver rimosso l'anello toroidale per garantire il montaggio corretto durante la prova.
(5) La posizione del filamento è controllata utilizzando un «Box system», scheda P19W/3.
(6) Le estremità del filamento sono definite come i punti in cui, quando la direzione di mira è perpendicolare al piano che passa per i fili di adduzione del filamento, come illustrato nel disegno della scheda P19W/1, la proiezione della parte esterna delle spire terminali attraversa l'asse del filamento.
(7) Nessuna parte dell'attacco oltre il piano di riferimento deve interferire con l'angolo α. Il bulbo deve essere privo di distorsioni ottiche tra gli angoli 2α + 180°.
(8) La luce emessa dalle lampade a incandescenza campione deve essere bianca per le categorie P19W e PS19W; bianca o giallo ambra per le categorie PY19W e PSY19W; bianca o rossa per le categorie PR19W e PSR19W.
(4) Per le categorie PS24W, PSX24W, PSY24W e PSR24W le dimensioni possono essere controllate dopo aver rimosso l'anello toroidale per garantire il montaggio corretto durante la prova.
(5) La posizione del filamento è controllata utilizzando un «Box system», scheda P24W/3.
(6) Le estremità del filamento sono definite come i punti in cui, quando la direzione di mira è perpendicolare al piano che passa per i fili di adduzione del filamento, come illustrato nel disegno della scheda P24W/1, la proiezione della parte esterna delle spire terminali attraversa l'asse del filamento.
(7) Nessuna parte dell'attacco oltre il piano di riferimento deve interferire con l'angolo α. Il bulbo deve essere privo di distorsioni ottiche tra gli angoli 2α + 180°.
(8) La luce emessa dalle lampade a incandescenza campione deve essere bianca per le categorie P24W, PX24W, PS24W e PSX24W; bianca o giallo ambra per le categorie PY24W e PSY24W; bianca o rossa per le categorie PR24W e PSR24W.
(4) La posizione del filamento è controllata utilizzando un «Box system», scheda PC16W/3.
(5) Le estremità del filamento sono definite come i punti in cui, quando la direzione di mira è perpendicolare al piano che passa per i fili di adduzione del filamento, come illustrato nel disegno della scheda PC16W/1, la proiezione della parte esterna delle spire terminali attraversa l'asse del filamento.
(6) Nessuna parte dell'attacco oltre il piano di riferimento deve interferire con l'angolo α. Il bulbo deve essere privo di distorsioni ottiche tra gli angoli 2α + 180°.
(7) La luce emessa dalle lampade campione deve essere bianca per la categoria PC16W; bianca o giallo ambra per la categoria PCY16W; bianca o rossa per la categoria PCR16W.
(8) Queste dimensioni devono essere controllate utilizzando un «Box-system» (10) sulla base delle dimensioni e delle tolleranze sopra riportate. «x» e «y» si riferiscono al filamento principale (alta potenza) e non all'asse di riferimento. È allo studio una definizione più precisa della posizione dei filamenti e dell'accoppiamento attacco/portalampada.
(9) Deviazione laterale massima del centro del filamento principale da due piani reciprocamente perpendicolari contenenti entrambi l'asse di riferimento e uno contenente l'asse del piolo di riferimento.
(10) Il «Box-system» è lo stesso usato per la lampada a incandescenza P21/5W.
(11) La lampada a incandescenza da 24V non è consigliata per il futuro.
(12) La luce emessa dalle lampade a incandescenza di serie deve essere rossa (cfr. anche la nota 6).
(13) La luce emessa dalle lampade a incandescenza campione deve essere bianca o rossa.
(14) Cfr. la nota 1 nella scheda P21/5W/2.
(15) Cfr. la nota 2 nella scheda P21/5W/2.
(16) Cfr. la nota 3 nella scheda P21/5W/2.
(17) La luce emessa dalle lampade a incandescenza di serie deve essere rossa (cfr. anche la nota 5).
(18) La luce emessa dalle lampade a incandescenza campione deve essere bianca o rossa.
(4) Da controllare utilizzando un «Box system», scheda PSX26W/3.
(5) Le estremità del filamento sono definite come i punti in cui, quando la direzione di mira è perpendicolare al piano che passa per i fili di adduzione del filamento, la proiezione della parte esterna delle spire terminali attraversa l'asse del filamento.
(6) Nessuna parte dell'attacco oltre il piano di riferimento deve interferire con l'angolo α2, come illustrato nella figura 1 della scheda PSX26W/1. Il bulbo deve essere privo di distorsioni ottiche tra gli angoli α1+ α2.
(19) La posizione e le dimensioni dello scodellino e dei filamenti devono essere controllate utilizzando il metodo di misurazione descritto nella pubblicazione CEI 60809.
(20) Da misurarsi alla distanza dal piano di riferimento indicata in millimetri dopo la barra.
(21) mv = valore misurato.
(22) L'angolo γ è solo per la forma dello scodellino e non deve essere controllato sulle lampade a incandescenza finite.
(5) Le dimensioni a, b, c e β riguardano un piano parallelo al piano di riferimento, che interseca i due bordi dello scodellino ad una distanza pari a e + 1,5 mm.
(6) Deviazione angolare ammissibile dal piano della schermatura rispetto alla posizione normale.
(7) I valori riportati nella colonna di sinistra si riferiscono al filamento del fascio abbagliante. I valori riportati nella colonna di destra si riferiscono al filamento del fascio anabbagliante.
(23) Deviazione laterale massima del centro del filamento da due piani reciprocamente perpendicolari contenenti entrambi l'asse di riferimento e uno contenente l'asse X-X.
(24) Deviazione laterale massima del centro del filamento da due piani reciprocamente perpendicolari contenenti entrambi l'asse di riferimento e uno contenente l'asse X-X.
(25) Da controllare utilizzando un «Box system», schede W15/5W/2 e 3.
(26) Deviazione laterale massima del centro del filamento da due piani reciprocamente perpendicolari contenenti entrambi l'asse di riferimento e uno contenente l'asse X-X.
(27) «x» e «y» indicano lo scostamento dell'asse del filamento ausiliario rispetto all'asse del filamento principale.
(28) Deviazione laterale massima del centro del filamento da due piani reciprocamente perpendicolari contenenti entrambi l'asse di riferimento e uno contenente l'asse X-X.
(29) Deviazione laterale massima del centro del filamento da due piani reciprocamente perpendicolari contenenti entrambi l'asse di riferimento e uno contenente l'asse X-X.
(30) Da controllare utilizzando un «Box system», cfr. la scheda W21W/2.
(31) Da controllare utilizzando un «Box system», schede W21/5W/2 e 3.
(32) Deviazione laterale massima del centro del filamento da due piani reciprocamente perpendicolari contenenti entrambi l'asse di riferimento e uno contenente l'asse X-X.
(33) «x» e «y» indicano lo scostamento dell'asse del filamento ausiliario rispetto all'asse del filamento principale.
ALLEGATO 3
ESEMPIO DI MARCHIO DI OMOLOGAZIONE
(cfr. il paragrafo 2.4.3)
Il marchio di omologazione sopra riportato applicato a una lampada a incandescenza indica che tale lampada è stata omologata nel Regno Unito (E11) con il numero di omologazione A1.
La prima cifra del numero di omologazione indica che l'omologazione è stata rilasciata in conformità alle prescrizioni del regolamento n. 37 modificato dalla serie di emendamenti 02 e 03 (*1).
(*1) Tali modifiche non richiedono alcuna variazione del numero di omologazione.
ALLEGATO 4
CENTRO LUMINOSO E FORME DEI FILAMENTI DELLE LAMPADE
Ove non diversamente indicato nelle schede tecniche delle lampade a incandescenza, il presente modello si applica per determinare il centro luminoso dei filamenti di diversa forma.
La posizione del centro luminoso dipende dalla forma del filamento.
|
N. |
Forme del filamento |
Osservazioni |
|
1 |
|
Se b > 1,5 h, la deviazione dell'asse del filamento rispetto a un piano normale all'asse di riferimento non deve superare 15° |
|
2 |
|
Applicabile solo ai filamenti che possono essere iscritti in un rettangolo con b > 3 h. |
|
3 |
|
Applicabile ai filamenti che possono essere iscritti in un rettangolo con b ≤ 3 h, in cui, tuttavia, k < 2 h. |
Le linee laterali dei rettangoli circoscritti ai numeri 2 e 3 sono rispettivamente parallele e perpendicolari all'asse di riferimento.
Il centro luminoso è l'intersezione delle linee tratteggiate.
I disegni illustrano unicamente le dimensioni principali.
ALLEGATO 5
VERIFICA DEL COLORE DELLE LAMPADE A INCANDESCENZA
1. Disposizioni generali
|
1.1. |
Le misurazioni devono essere effettuate sulle lampade finite. Le lampade a incandescenza con bulbo secondario (esterno) che funge da filtro colorato vanno considerate come lampade a incandescenza con bulbo primario. |
|
1.2. |
Le prove devono essere effettuate a una temperatura ambiente di 23 °C ± 5 °C. |
|
1.3. |
Le prove devono essere effettuate alla tensione di prova specificata nella scheda tecnica della lampada. |
|
1.4. |
Le lampade a incandescenza vanno misurate preferibilmente nella normale posizione d'uso. Nel caso di lampade a doppio filamento, si fa funzionare solo il filamento ad alta potenza (principale o abbagliante). |
|
1.5. |
Prima di iniziare una prova occorre stabilizzare la temperatura della lampada a incandescenza facendola funzionare alla tensione di prova per 10 minuti. |
2. Colore
|
2.1. |
Le prove di colorazione vanno effettuate con un sistema di misurazione che determini le coordinate tricromatiche CEI della luce ricevuta con una precisione di ± 0,002. |
|
2.2. |
Le coordinate tricromatiche devono essere misurate con un ricevitore colorimetrico integrato in un cono circolare retto sottendente un angolo di 5° minimo e 15° massimo, al centro del filamento. |
|
2.3. |
Direzioni di misurazione (cfr. la figura a seguire).
|
Figura che illustra le posizioni del ricevitore colorimetrico
ALLEGATO 6
REQUISITI MINIMI DELLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ ATTUATE DAL FABBRICANTE
1. Disposizioni generali
Le prescrizioni relative alla conformità si considerano soddisfatte da un punto di vista fotometrico, geometrico, visivo ed elettrico, se si rispettano le tolleranze per le lampade a incandescenza di serie riportate nella relativa scheda tecnica dell'allegato 1 e nella scheda tecnica relativa agli attacchi.
2. Prescrizioni minime relative al controllo della conformità fatto dal fabbricante
Per ciascun tipo di lampada a incandescenza il fabbricante o il titolare del marchio di omologazione esegue le prove secondo le disposizioni del presente regolamento, a intervalli opportuni.
2.1. Natura delle prove
Le prove di conformità relative alle presenti disposizioni devono coprire le caratteristiche fotometriche, geometriche e ottiche.
2.2. Metodi usati nelle prove
|
2.2.1. |
Generalmente le prove sono eseguite secondo i metodi descritti nel presente regolamento. |
|
2.2.2. |
Per soddisfare le prescrizioni del paragrafo 2.2.1 è necessario tarare regolarmente le apparecchiature di prova e fare un raffronto con le misurazioni effettuate da un'autorità competente. |
2.3. Natura della campionatura
I campioni delle lampade a incandescenza devono essere scelti a caso dalla produzione di un lotto uniforme. Per «lotto uniforme» s'intende una serie di lampade a incandescenza dello stesso tipo, definite secondo i metodi di produzione del fabbricante.
2.4. Ispezione e registrazione delle caratteristiche
Le lampade a incandescenza sono ispezionate e i risultati delle prove verbalizzati secondo i gruppi di caratteristiche elencati nella tabella 1 dell'allegato 7.
2.5. Criteri di accettabilità
Il fabbricante o il titolare dell'omologazione è responsabile della realizzazione di uno studio statistico dei risultati delle prove, al fine di soddisfare le disposizioni relative al controllo della conformità della produzione di cui al paragrafo 4.1 del presente regolamento.
La conformità è garantita se non si supera il livello accettabile di non conformità per gruppo di caratteristiche riportato nella tabella 1 dell'allegato 7. Ciò significa che il numero di lampade a incandescenza non conformi alla prescrizione stabilita per un gruppo qualsiasi di caratteristiche di una qualsiasi lampada a incandescenza non deve superare le tolleranze indicate nelle relative tabelle 2, 3 o 4 dell'allegato 7.
Nota: ogni singola prescrizione relativa alle lampade a incandescenza deve considerarsi una caratteristica.
ALLEGATO 7
CAMPIONAMENTO E LIVELLI DI CONFORMITÀ DEI VERBALI DELLE PROVE ESEGUITE DAL FABBRICANTE
Tabella 1
Caratteristiche
|
Gruppi di caratteristiche |
Gruppo (*1) dei verbali di prova secondo i tipi di lampade |
Minimo 12 campioni al mese per gruppo (*1) |
Livello accettabile di non conformità per gruppo di caratteristiche (%) |
|
Marcature, leggibilità e durevolezza |
Tutti i tipi aventi le stesse dimensioni esterne |
315 |
1 |
|
Qualità del bulbo |
Tutti i tipi aventi lo stesso bulbo |
315 |
1 |
|
Colore del bulbo |
Tutti i tipi (emittenti una luce rossa e giallo ambra) della stessa categoria e colorati con la stessa tecnologia |
20 |
|
|
Dimensioni della lampada esterna (escluso l'attacco/base) |
Tutti i tipi della stessa categoria |
200 |
1 |
|
Dimensioni degli attacchi e delle basi |
Tutti i tipi della stessa categoria |
200 |
6,5 |
|
Dimensioni relative agli elementi interni (*2) |
Tutte le lampade dello stesso tipo |
200 |
6,5 |
|
Letture iniziali, watt e lumen (*2) |
Tutte le lampade dello stesso tipo |
200 |
1 |
|
Prova di resistenza dei colori |
Tutte le lampade (emittenti una luce rossa, giallo ambra e bianca) colorate con la stessa tecnologia |
20 (*3) |
1 |
Le tolleranze di accettazione (numero massimo di non conformità) sono elencate nella tabella 2 in funzione del numero di risultati delle prove per ciascun gruppo di caratteristiche. Tali tolleranze si basano su un livello accettabile di non conformità dell'1 %, ipotizzando una probabilità di accettazione pari ad almeno 0,95.
Tabella 2 (*4)
|
Numero di risultati delle prove per ciascuna caratteristica |
Tolleranze di accettazione |
|
20 |
0 |
|
21 - 50 |
1 |
|
51 - 80 |
2 |
|
81 - 125 |
3 |
|
126 - 200 |
5 |
|
201 - 260 |
6 |
|
261 - 315 |
7 |
|
316 - 370 |
8 |
|
371 - 435 |
9 |
|
436 - 500 |
10 |
|
501 - 570 |
11 |
|
571 - 645 |
12 |
|
646 - 720 |
13 |
|
721 - 800 |
14 |
|
801 - 860 |
15 |
|
861 - 920 |
16 |
|
921 - 990 |
17 |
|
991 - 1 060 |
18 |
|
1 061 - 1 125 |
19 |
|
1 126 - 1 190 |
20 |
|
1 191 - 1 249 |
21 |
Le tolleranze di accettazione (numero massimo di non conformità) sono elencate nella tabella 3 in funzione del numero di risultati delle prove per ciascun gruppo di caratteristiche. Tali tolleranze si basano su un livello accettabile di non conformità del 6,5 %, ipotizzando una probabilità di accettazione pari ad almeno 0,95.
Tabella 3
|
Numero di lampade nei verbali |
Tolleranze |
|
- 200 |
21 |
|
201 - 213 |
22 |
|
214 - 227 |
23 |
|
228 - 240 |
24 |
|
241 - 254 |
25 |
|
255 - 268 |
26 |
|
269 - 281 |
27 |
|
282 - 295 |
28 |
|
296 - 308 |
29 |
|
309 - 322 |
30 |
|
323 - 336 |
31 |
|
337 - 349 |
32 |
|
350 - 363 |
33 |
|
364 - 376 |
34 |
|
377 - 390 |
35 |
|
391 - 404 |
36 |
|
405 - 417 |
37 |
|
418 - 431 |
38 |
|
432 - 444 |
39 |
|
445 - 458 |
40 |
|
459 - 472 |
41 |
|
473 - 485 |
42 |
|
486 - 499 |
43 |
|
500 - 512 |
44 |
|
513 - 526 |
45 |
|
527 - 540 |
46 |
|
541 - 553 |
47 |
|
554 - 567 |
48 |
|
568 - 580 |
49 |
|
581 - 594 |
50 |
|
595 - 608 |
51 |
|
609 - 621 |
52 |
|
622 - 635 |
53 |
|
636 - 648 |
54 |
|
649 - 662 |
55 |
|
663 - 676 |
56 |
|
677 - 689 |
57 |
|
690 - 703 |
58 |
|
704 - 716 |
59 |
|
717 - 730 |
60 |
|
731 - 744 |
61 |
|
745 - 757 |
62 |
|
758 - 771 |
63 |
|
772 - 784 |
64 |
|
785 - 798 |
65 |
|
799 - 812 |
66 |
|
813 - 825 |
67 |
|
826 - 839 |
68 |
|
840 - 852 |
69 |
|
853 - 866 |
70 |
|
867 - 880 |
71 |
|
881 - 893 |
72 |
|
894 - 907 |
73 |
|
908 - 920 |
74 |
|
921 - 934 |
75 |
|
935 - 948 |
76 |
|
949 - 961 |
77 |
|
962 - 975 |
78 |
|
976 - 988 |
79 |
|
989 - 1 002 |
80 |
|
1 003 - 1 016 |
81 |
|
1 017 - 1 029 |
82 |
|
1 030 - 1 043 |
83 |
|
1 044 - 1 056 |
84 |
|
1 057 - 1 070 |
85 |
|
1 071 - 1 084 |
86 |
|
1 085 - 1 097 |
87 |
|
1 098 - 1 111 |
88 |
|
1 112 - 1 124 |
89 |
|
1 125 - 1 138 |
90 |
|
1 139 - 1 152 |
91 |
|
1 153 - 1 165 |
92 |
|
1 166 - 1 179 |
93 |
|
1 180 - 1 192 |
94 |
|
1 193 - 1 206 |
95 |
|
1 207 - 1 220 |
96 |
|
1 221 - 1 233 |
97 |
|
1 234 - 1 249 |
98 |
Le tolleranze di accettazione sono elencate nella tabella 4 in funzione del numero di risultati delle prove per ciascun gruppo di caratteristiche, come percentuale dei risultati, ipotizzando una probabilità di accettazione pari ad almeno 0,95.
Tabella 4
|
Numero dei risultati delle prove per ciascuna caratteristica |
Tolleranze indicate in % dei risultati. Livello accettabile di non conformità pari all’ 1 % |
Tolleranze indicate in % dei risultati. Livello accettabile di non conformità pari al 6,5 % |
|
1 250 |
1,68 |
7,91 |
|
2 000 |
1,52 |
7,61 |
|
4 000 |
1,37 |
7,29 |
|
6 000 |
1,30 |
7,15 |
|
8 000 |
1,26 |
7,06 |
|
10 000 |
1,23 |
7,00 |
|
20 000 |
1,16 |
6,85 |
|
40 000 |
1,12 |
6,75 |
|
80 000 |
1,09 |
6,68 |
|
100 000 |
1,08 |
6,65 |
|
1 000 000 |
1,02 |
6,55 |
(*1) In generale la valutazione riguarda lampade a incandescenza prodotte in serie in stabilimenti diversi. Un fabbricante può raggruppare i verbali riguardanti lo stesso tipo di lampade prodotte in stabilimenti diversi, purché tali stabilimenti abbiano lo stesso sistema di qualità e la medesima gestione della qualità.
(*2) Qualora una lampada a incandescenza contenga più di un elemento interno (filamento, scodellino), il gruppo di caratteristiche (dimensioni, watt, lumen) si applica separatamente a ciascun elemento.
(*3) Distribuzione rappresentativa per categorie di lampade che usano la stessa tecnologia di colorazione e di finitura e comprendente lampade con il diametro del bulbo esterno più piccolo e più grande, ciascuna con la potenza nominale più alta.
(*4) In conformità alla norma ISO 2859-1:1999 «Procedimenti di campionamento nel collaudo per attributi — Parte 1: Piani di campionamento indicizzati secondo il livello di qualità accettabile (LQA) per un collaudo lotto per lotto» compresa la rettifica tecnica 1:2001.
ALLEGATO 8
PRESCRIZIONI MINIME RELATIVE AI CONTROLLI PER SONDAGGIO ESEGUITI DALL'AUTORITÀ AMMINISTRATIVA
1. Disposizioni generali
Le prescrizioni relative alla conformità si considerano soddisfatte da un punto di vista fotometrico, geometrico, visivo ed elettrico, se si rispettano le tolleranze per le lampade a incandescenza di serie riportate nella relativa scheda tecnica dell'allegato 1 e nella scheda tecnica relativa agli attacchi.
2. Le lampade a incandescenza prodotte in serie non sono dichiarate non conformi se i risultati sono in linea con l'allegato 9 del presente regolamento.
3. Sono invece dichiarate non conformi se i risultati non sono in linea con l'allegato 9 del presente regolamento, nel qual caso, è richiesto al fabbricante di adoperarsi affinché la produzione soddisfi le prescrizioni.
4. Se si applica il punto 3 del presente allegato, occorre prelevare entro due mesi un ulteriore campione di 250 lampade a incandescenza scelte a caso da un lotto di produzione recente.
ALLEGATO 9
CONFORMITÀ COMPROVATA MEDIANTE CONTROLLO PER SONDAGGIO
La conformità o meno deve essere comprovata in base ai valori riportati nella tabella 1. Per ciascun gruppo di caratteristiche, le lampade a incandescenza devono essere accettate o respinte in base ai valori riportati nella tabella 1 (1).
Tabella 1
|
|
1 % (*1) |
6,5 % (*1) |
||
|
|
Accettate |
Respinte |
Accettate |
Respinte |
|
Dimensione del primo campione: 125 |
2 |
5 |
11 |
16 |
|
Se il numero di unità non conformi è superiore a 2 (11) e inferiore a 5 (16), prelevare un secondo campione di 125 unità e valutarle tutte e 250 |
6 |
7 |
26 |
27 |
(1) Il sistema proposto serve a valutare la conformità delle lampade a incandescenza rispetto a livelli di accettazione di risultati non conformi rispettivamente dell'1 % e del 6,5 % e si basa sul piano di campionamento in 2 fasi per un normale collaudo di cui alla pubblicazione CEI 60410: Sampling Plans and Procedures for Inspection by Attributes (Programmi e procedimenti di campionamento nel collaudo per attributi).
(*1) Le lampade a incandescenza sono ispezionate e i risultati delle prove verbalizzati secondo i gruppi di caratteristiche elencati nella Tabella 1 dell'allegato 7.
ALLEGATO 10
TRADUZIONE DEI TERMINI USATI NEI DISEGNI DELL'ALLEGATO 1
|
English |
Italiano |
|
a = major (high wattage) filament |
a = filamento principale (alta potenza) |
|
Auxiliary reference plane |
Piano di riferimento ausiliario |
|
Axis of bulb |
Asse del bulbo |
|
Axis of driving-beam filament |
Asse del filamento del fascio abbagliante |
|
Axis of high wattage filament |
Asse del filamento ad alta potenza |
|
Axis of low wattage filament |
Asse del filamento a bassa potenza |
|
Axis of passing-beam filament |
Asse del filamento del fascio anabbagliante |
|
Axis of the bulb |
Asse del bulbo |
|
b = minor (low wattage) filament |
b = filamento ausiliario (bassa potenza) |
|
Bulb axis |
Asse del bulbo |
|
Category |
Categoria |
|
Central axis sought |
Asse centrale selezionato |
|
Definition of Z-Z line |
Definizione di linea Z-Z |
|
Definition: Ring centre and reference axis |
Definizione: centro dell'anello e asse di riferimento |
|
Distortion free area and black top |
Zona priva di distorsione e apice oscurato |
|
Driving |
Abbagliante |
|
Driving-beam |
Fascio abbagliante |
|
Driving-beam filament |
Filamento del fascio abbagliante |
|
Driving-beam filament axis |
Asse del filamento del fascio abbagliante |
|
Earth |
Terra |
|
Enlarged centre of View A |
Centro allargato della vista A |
|
Enlarged centre of View B |
Centro allargato della vista B |
|
Filament axis |
Asse del filamento |
|
Filament centre |
Centro del filamento |
|
Filament centres |
Centri del filamento |
|
Filament position |
Posizione del filamento |
|
Filament position and dimensions |
Posizione e dimensioni del filamento |
|
First filament turn |
Prima spira del filamento |
|
For driving-beam filament |
Per il filamento del fascio abbagliante |
|
For passing-beam filament |
Per il filamento del fascio anabbagliante |
|
Ground |
Terra |
|
High wattage |
Alta potenza |
|
High-wattage filament |
Filamento ad alta potenza |
|
Low wattage |
Bassa potenza |
|
Low-wattage filament |
Filamento a bassa potenza |
|
Lug width 3 mm |
Larghezza della linguetta 3 mm |
|
max |
max |
|
Maximum lamp outlines |
Ingombro massimo della lampada |
|
Metal free zone |
Zona priva di metallo |
|
Nominal position of lampholder studs |
Posizione nominale dei prigionieri del portalampada |
|
Obscuration angle limits of cap |
Limiti dell'angolo di oscuramento dell'attacco |
|
Offset of filament |
Scostamento del filamento |
|
Passing |
Anabbagliante |
|
Passing beam filament axis |
Asse del filamento del fascio anabbagliante |
|
Passing-beam |
Fascio anabbagliante |
|
Passing-beam filament |
Filamento del fascio anabbagliante |
|
Permissible offset of filament axis |
Scostamento consentito dell'asse del filamento |
|
Plane C |
Piano C |
|
Position and dimensions of filaments |
Posizione e dimensioni dei filamenti |
|
Position of the filaments |
Posizione dei filamenti |
|
Position of the shield |
Posizione dello scodellino |
|
Reference axis |
Asse di riferimento |
|
Reference boss |
Bullone di riferimento |
|
Reference diameter |
Diametro di riferimento |
|
Reference key |
Fenditura di riferimento |
|
Reference lug |
Linguetta di riferimento |
|
Reference mark |
Segno di riferimento |
|
Reference notch |
Tacca di riferimento |
|
Reference pin |
Piolo di riferimento |
|
Reference plane |
Piano di riferimento |
|
Ring centre |
Centro dell'anello |
|
Second pin |
Secondo piolo |
|
Section A-B |
Sezione A-B |
|
Section D-E |
Sezione D-E |
|
Shield |
Scodellino |
|
Top view |
Vista dall'alto |
|
Top view of driving-beam and passing-beam filament |
Vista dall'alto del filamento del fascio abbagliante e del fascio anabbagliante |
|
View A |
Vista A |
|
View A passing-beam filament |
Vista A del filamento del fascio anabbagliante |
|
View A: measuring H2 |
Vista A: misurazione di H2 |
|
View B |
Vista B |
|
View B driving-beam filament |
Vista B del filamento del fascio abbagliante |
|
View B: measuring k, h1, h3, f |
Vista B: misurazione di k, h1, h3, f |
|
View C |
Vista C |
|
View C: measuring h4 |
Vista C: misurazione di h4 |
|
View from A / View from 1 |
Vista da A / vista da 1 |
|
View from B / View from 2 |
Vista da B / vista da 2 |
|
View from C / View from 3 |
Vista da C / vista da 3 |
|
Views A and C |
Viste A e C |
|
Views B and C |
Viste B e C |
|
x mm to reference plane |
x mm dal piano di riferimento |
|
x to reference plane |
x dal piano di riferimento |