10.7.2020   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

L 221/5


REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2020/989 DELLA COMMISSIONE

del 27 aprile 2020

che modifica il regolamento delegato (UE) 2020/124 per quanto riguarda alcune disposizioni e allegati delle misure di conservazione e di esecuzione dell’Organizzazione della pesca nell’Atlantico nord-occidentale (NAFO)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (UE) 2019/833 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2019, che stabilisce le misure di conservazione e di esecuzione da applicare nella zona di regolamentazione dell’Organizzazione della pesca nell’Atlantico nord-occidentale, che modifica il regolamento (UE) 2016/1627 e abroga i regolamenti (CE) n. 2115/2005 e (CE) n. 1386/2007 del Consiglio (1), in particolare l’articolo 50, paragrafo 1,

considerando quanto segue:

(1)

L’Unione è parte contraente della convenzione sulla futura cooperazione multilaterale per la pesca nell’Atlantico nord-occidentale (la «convenzione NAFO») approvata dal regolamento (CEE) n. 3179/78 del Consiglio (2).

(2)

Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato il regolamento (UE) 2019/833 al fine di integrare le misure di conservazione e di esecuzione della NAFO nel diritto dell’Unione.

(3)

L’articolo 50 del regolamento (UE) 2019/833 dispone che la Commissione adotti un atto delegato che integri il regolamento con le disposizioni e gli allegati delle misure di conservazione e di esecuzione della NAFO di cui all’allegato di tale regolamento.

(4)

L’articolo 50 del regolamento (UE) 2019/833 conferisce inoltre alla Commissione il potere di adottare atti delegati conformemente all’articolo 51 per modificare successivamente tale atto delegato.

(5)

Il regolamento delegato (UE) 2020/124 della Commissione (3) ha integrato il regolamento (UE) 2019/833 con una serie di misure di conservazione e di esecuzione della NAFO.

(6)

Nella riunione annuale del settembre 2019 la NAFO ha modificato nove allegati delle misure di conservazione e di esecuzione relativi all’elenco delle specie indicatrici di ecosistemi marini vulnerabili (EMV) (allegato I.E, parte VI), ai formati per la notifica e l’autorizzazione delle navi (allegato II.C), all’elenco delle specie (allegato I.C), ai foderoni superiori autorizzati e alle catenelle distanziatrici per gamberi autorizzate (allegato III.B), al formato del rapporto sulle catture (allegato II.D), al formato per l’annullamento del rapporto sulle catture (allegato II.F), al modello standard di rapporto dell’osservatore (allegato II.M), al rapporto dell’osservatore (allegato II.G) e al rapporto di ispezione (allegato IV.B). Tali allegati sono divenuti vincolanti per l’Unione il 3 dicembre 2019.

(7)

Tali modifiche dovrebbero essere integrate nel diritto dell’Unione. Il regolamento delegato (UE) 2020/124 della Commissione dovrebbe pertanto essere modificato di conseguenza,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

L’allegato del regolamento delegato (UE) 2020/124 è modificato conformemente all’allegato del presente regolamento.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il terzo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 27 aprile 2020

Per la Commissione

La president

Ursula VON DER LEYEN


(1)   GU L 141 del 28.5.2019, pag. 1.

(2)  Regolamento (CEE) n. 3179/78 del Consiglio, del 28 dicembre 1978, relativo alla conclusione da parte della Comunità economica europea della convenzione sulla futura cooperazione multilaterale per la pesca nell’Atlantico nord-occidentale (GU L 378 del 30.12.1978, pag. 1).

(3)  Regolamento delegato (UE) 2020/124 della Commissione del 15 ottobre 2019 che integra il regolamento (UE) 2019/833 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce le misure di conservazione e di esecuzione da applicare nella zona di regolamentazione dell'Organizzazione della pesca nell'Atlantico nord-occidentale (GU L 34 I del 6.2.2020, pag. 1.


ALLEGATO

L’allegato del regolamento delegato (UE) 2020/124 è così modificato:

1.

Il punto 3 è sostituito dal seguente:

«(3)

parte VI dell’allegato I.E delle CEM, di cui all’articolo 3, punto 21), all’articolo 21, paragrafo 2, e all’articolo 27, paragrafo 11, lettera a), punto i) del regolamento (UE) 2019/833

Elenco delle specie indicatrici di ecosistemi marini vulnerabili (EMV)

Nome comune e CODICE ALFA-3 ASFIS della FAO

Taxon

Famiglia

CODICE ALFA-3 ASFIS della FAO

Grandi spugne

(PFR - Porifera)

Asconema foliatum

Rossellidae

ZBA

Aphrocallistes beatrix

Aphrocallistidae

 

Asbestopluma (Asbestopluma) ruetzleri

Cladorhizidae

ZAB (Asbestopluma)

Axinella sp.

Axinellidae

 

Chondrocladia grandis

Cladorhizidae

ZHD (Chondrocladia)

Cladorhiza abyssicola

Cladorhizidae

ZCH (Cladorhiza)

Cladorhiza kenchingtonae

Cladorhizidae

ZCH (Cladorhiza)

Craniella spp.

Tetillidae

ZCS (Craniella spp.)

Dictyaulus romani

Euplectellidae

ZDY (Dictyaulus)

Esperiopsis villosa

Esperiopsidae

ZEW

Forcepia spp.

Coelosphaeridae

ZFR

Geodia barrette

Geodiidae

 

Geodia macandrewii

Geodiidae

 

Geodia parva

Geodiidae

 

Geodia phlegraei

Geodiidae

 

Haliclona sp.

Chalinidae

ZHL

Iophon piceum

Acarnidae

WJP

Isodictya palmata

Isodictyidae

 

Lissodendoryx (Lissodendoryx) complicata

Coelosphaeridae

ZDD

Mycale (Mycale) lingua

Mycalidae

 

Mycale (Mycale) loveni

Mycalidae

 

Phakellia sp.

Axinellidae

 

Polymastia spp.

Polymastiidae

ZPY

Stelletta normani

Ancorinidae

WSX (Stelletta)

Stelletta tuberosa

Ancorinidae

WSX (Stelletta)

Stryphnus fortis

Ancorinidae

WPH

Thenea muricata

Pachastrellidae

ZTH (Thenea)

Thenea valdiviae

Pachastrellidae

ZTH (Thenea)

Weberella bursa

Polymastiidae

 

 

 

 

 

Madrepore (CSS - Scleractinia)

Enallopsammia rostrata*

Dendrophylliidae

FEY

Lophelia pertusa*

Caryophylliidae

LWS

Madrepora oculata*

Oculinidae

MVI

Solenosmilia variabilis*

Caryophylliidae

RZT

 

 

 

 

Piccole gorgonie

(GGW)

Acanella arbuscula

Isididae

KQL (Acanella)

Anthothela grandiflora

Anthothelidae

WAG

Chrysogorgia sp.

Chrysogorgiidae

FHX

Metallogorgia melanotrichos*

Chrysogorgiidae

 

Narella laxa

Primnoidae

 

Radicipes gracilis

Chrysogorgiidae

CZN

Swiftia sp.

Plexauridae

 

 

 

 

 

Grandi gorgonie

(GGW)

Acanthogorgia armata

Acanthogorgiidae

AZC

Calyptrophora sp.*

Primnoidae

 

Corallium bathyrubrum

Coralliidae

COR (Corallium)

Corallium bayeri

Coralliidae

COR (Corallium)

Iridogorgia sp.*

Chrysogorgiidae

 

Keratoisis cf. siemensii

Isididae

 

Keratoisis grayi

Isididae

 

Lepidisis sp.*

Isididae

QFX (Lepidisis)

Paragorgia arborea

Paragorgiidae

BFU

Paragorgia johnsoni

Paragorgiidae

BFV

Paramuricea grandis

Plexauridae

PZL (Paramuricea)

Paramuricea placomus

Plexauridae

PZL (Paramuricea)

Paramuricea spp.

Plexauridae

PZL (Paramuricea)

Parastenella atlantica

Primnoidae

 

Placogorgia sp.

Plexauridae

 

Placogorgia terceira

Plexauridae

 

Primnoa resedaeformis

Primnoidae

QOE

Thouarella (Euthouarella) grasshoffi*

Primnoidae

 

 

 

 

 

Penne di mare (NTW – Pennatulacea)

Anthoptilum grandiflorum

Anthoptilidae

AJG (Anthoptilum)

Distichoptilum gracile

Protoptilidae

WDG

Funiculina quadrangularis

Funiculinidae

FQJ

Halipteris cf. christii

Halipteridae

ZHX (Halipteris)

Halipteris finmarchica

Halipteridae

HFM

Halipteris sp.

Halipteridae

ZHX (Halipteris)

Kophobelemnon stelliferum

Kophobelemnidae

KVF

Pennatula aculeata

Pennatulidae

QAC

Pennatula grandis

Pennatulidae

 

Pennatula sp.

Pennatulidae

 

Protoptilum carpenteri

Protoptilidae

 

Umbellula lindahli

Umbellulidae

 

Virgularia mirabilis

Virgulariidae

 

 

 

 

 

Ceriantari

Pachycerianthus borealis

Cerianthidae

WQB

 

 

 

 

Briozoi eretti (BZN – Bryozoa)

Eucratea loricata

Eucrateidae

WEL

 

 

 

 

Gigli di mare (CWD – Crinoidea)

Conocrinus lofotensis

Bourgueticrinidae

WCF

Gephyrocrinus grimaldii

Hyocrinidae

 

Trichometra cubensis

Antedonidae

 

 

 

 

 

Ascidie (SSX – Ascidiacea)

Boltenia ovifera

Pyuridae

WBO

Halocynthia aurantium

Pyuridae

 

 

 

 

 

Difficilmente osservabile in reti da traino; solo osservazioni in situ:

Grandi xenophyophorea

Syringammina sp.

Syringamminidae

 

».

2.

Il punto 5 è sostituito dal seguente:

«(5)

Formato prescritto all’allegato II.C delle CEM, di cui all’articolo 4, paragrafo 2, lettera a), del regolamento (UE) 2019/833

Notifica e autorizzazione delle navi

(1)

Formato per il registro delle navi

Dato

Codice

Obbligatorio/facoltativo

Osservazioni

Inizio della registrazione

SR

O

Dato relativo al sistema; indica l’inizio della registrazione

Indirizzo

AD

O

Dato relativo al messaggio; destinazione, «XNW» per segretariato NAFO

Mittente

FR

O

Dato relativo al messaggio; codice ISO-3 della parte contraente trasmittente

Numero di registrazione

RN

O

Dato relativo al messaggio; numero di serie del messaggio per l’anno in corso

Data di registrazione

RD

O

Dato relativo al messaggio; data di trasmissione

Ora di registrazione

RT

O

Dato relativo al messaggio; ora di trasmissione

Tipo di messaggio

TM

O

Dato relativo al messaggio; tipo di messaggio, «N OT» per Notifica di navi che possono svolgere attività di pesca nella zona di regolamentazione NAFO

Nome della nave

NA

O

Nome della nave

Indicativo di chiamata

RC

O

Indicativo internazionale di chiamata della nave

Stato di bandiera

FS

O

Stato in cui la nave è immatricolata

Numero di riferimento interno

IR

F (1)

Numero unico della nave della parte contraente (codice ISO-3 dello Stato di bandiera seguito da un numero)

Numero di immatricolazione esterno

XR

O

Numero riportato sulla fiancata della nave

Numero IMO della nave

IM

O

Numero IMO

Nome del porto

PO

O

Porto di immatricolazione o porto di origine

Proprietario della nave

VO

O (2)

Proprietario registrato e indirizzo

Noleggiatore

VC

O (2)

Responsabile dell’utilizzo della nave

Tipo di nave

TP

O

Codice FAO della nave (allegato II.I)

Attrezzo da pesca

GE

F

Classificazione statistica FAO degli attrezzi da pesca (allegato II.J)

Stazza della nave

metodo di misurazione

stazza

VT

O

Capacità della nave (in coppia se necessario)

«OC» = convenzione di OSLO del 1947, «LC» convenzione di Londra del 1969 (ICTM)

Capacità totale in tonnellate metriche

Lunghezza della nave

metodo di misurazione

lunghezza

VL

O

Lunghezza in metri (in coppia se necessario)

«OA» = fuori tutto;

lunghezza in metri

Potenza della nave

metodo di misurazione

potenza

VP

O

Potenza motrice (in coppia, se necessario) in «KW»

PE = motore di propulsione

AE = motori ausiliari

Potenza motrice totale installata nella nave misurata in «KW»

Fine della registrazione

ER

O

Dato relativo al sistema; indica la fine della registrazione

(2)

Formato per il ritiro delle navi dal registro

Dato

Codice

Obbligatorio/facoltativo

Osservazioni

Inizio della registrazione

SR

O

Dato relativo al sistema; indica l’inizio della registrazione

Indirizzo

AD

O

Dato relativo al messaggio; destinazione, «XNW» per segretariato NAFO

Mittente

FR

O

Dato relativo al messaggio; codice ISO-3 della parte contraente trasmittente

Numero di registrazione

RN

O

Dato relativo al messaggio; numero di serie del messaggio per l’anno in corso

Data di registrazione

RD

O

Dato relativo al messaggio; data di trasmissione

Ora di registrazione

RT

O

Dato relativo al messaggio; ora di trasmissione

Tipo di messaggio

TM

O

Dato relativo al messaggio; tipo di messaggio, «WIT» per Ritiro di navi notificate

Nome della nave

NA

O

Nome della nave

Indicativo di chiamata

RC

O

Indicativo internazionale di chiamata della nave

Numero di riferimento interno

IR

F

Numero unico della nave della parte contraente (codice ISO-3 dello Stato di bandiera seguito da un numero, se esistente)

Numero di immatricolazione esterno

XR

O

Numero riportato sulla fiancata della nave

Numero IMO della nave

IM

O

Numero IMO

Data di inizio

SD

O

Data a partire dalla quale il ritiro prende effetto

Fine della registrazione

ER

O

Dato relativo al sistema; indica la fine della registrazione

(3)

Formato dell’autorizzazione a svolgere attività di pesca

Dato

Codice

Obbligatorio/facoltativo

Osservazioni

Inizio della registrazione

SR

O

Dato relativo al sistema; indica l’inizio della registrazione

Indirizzo

AD

O

Dato relativo al messaggio; destinazione, «XNW» per segretariato NAFO

Mittente

FR

O

Dato relativo al messaggio; codice ISO-3 della parte contraente trasmittente

Numero di registrazione

RN

O

Dato relativo al messaggio; numero di serie del messaggio per l’anno in corso

Data di registrazione

RD

O

Dato relativo al messaggio; data di trasmissione

Ora di registrazione

RT

O

Dato relativo al messaggio; ora di trasmissione

Tipo di messaggio

TM

O

Dato relativo al messaggio; tipo di messaggio, «AUT» per Autorizzazione a svolgere attività di pesca nella zona di regolamentazione NAFO

Nome della nave

NA

O

Nome della nave

Indicativo di chiamata

RC

O

Indicativo internazionale di chiamata della nave

Numero di riferimento interno

IR

F

Numero unico della nave della parte contraente (codice ISO-3 dello Stato di bandiera seguito da un numero, se esistente)

Numero di immatricolazione esterno

XR

O

Numero riportato sulla fiancata della nave

Numero IMO della nave

IM

O

Numero IMO

Data di inizio

SD

O

Dato relativo alla licenza; data a partire dalla quale l’autorizzazione prende effetto

Data di fine

ED

F

Dato relativo alla licenza; data in cui scade l’autorizzazione. La durata di validità massima è di 12 mesi.

Specie bersaglio e zona

TA

O (3)

Dato relativo alla licenza; specie e zone per le quali è consentita la pesca diretta. Per le specie regolamentate di cui agli allegati I.A o I.B fare riferimento alla specificazione dello stock. Per le specie non regolamentate, utilizzare la sottozona, la divisione o «ANY». Prevedere più coppie di campi, ad esempio//TA/GHL 3LMNO COD 3M RED 3LN RED 3M HER ANY//

Fine della registrazione

ER

O

Dato relativo al sistema; indica la fine della registrazione

(4)

Formato per la sospensione dell’autorizzazione a svolgere attività di pesca

Dato

Codice

Obbligatorio/facoltativo

Osservazioni

Inizio della registrazione

SR

O

Dato relativo al sistema; indica l’inizio della registrazione

Indirizzo

AD

O

Dato relativo al messaggio; destinazione, «XNW» per segretariato NAFO

Mittente

FR

O

Dato relativo al messaggio; codice ISO-3 della parte contraente trasmittente

Numero di registrazione

RN

O

Dato relativo al messaggio; numero di serie del messaggio per l’anno in corso

Data di registrazione

RD

O

Dato relativo al messaggio; data di trasmissione

Ora di registrazione

RT

O

Dato relativo al messaggio; ora di trasmissione

Tipo di messaggio

TM

O

Dato relativo al messaggio; tipo di messaggio, «SUS» per Sospensione di navi autorizzate

Nome della nave

NA

O

Nome della nave

Indicativo di chiamata

RC

O

Indicativo internazionale di chiamata della nave

Numero di riferimento interno

IR

F

Numero unico della nave della parte contraente (codice ISO-3 dello Stato di bandiera seguito da un numero, se esistente)

Numero di immatricolazione esterno

XR

O

Numero riportato sulla fiancata della nave

Numero IMO della nave

IM

O

Numero IMO

Data di inizio

SD

O

Dato relativo alla licenza; data a partire dalla quale la sospensione prende effetto

Fine della registrazione

ER

O

Dato relativo al sistema; indica la fine della registrazione

».

3.

Il punto 11 è sostituito dal seguente:

«(11)

allegato I.C delle CEM, di cui all’articolo 13, paragrafo 2, lettera d), all’articolo 24, paragrafo 1, lettera b), e all’articolo 25, paragrafo 6, secondo comma, del regolamento (UE) 2019/833

Elenco di specie (4)

Nome comune

Nome scientifico

Codice alfa-3

Pesci demersali

Merluzzo bianco

Gadus morhua

COD

Eglefino

Melanogrammus aeglefinus

HAD

Scorfani

Sebastes sp.

RED

Scorfano di Norvegia

Sebastes marinus

REG

Scorfano atlantico (di acque profonde)

Sebastes mentella

REB

Sebaste

Sebastes fasciatus

REN

Nasello atlantico

Merluccius bilinearis

HKS

Musdea atlantica (*1)

Urophycis chuss

HKR

Merluzzo carbonaro

Pollachius virens

POK

Passera canadese

Hippoglossoides platessoides

PLA

Passera lingua di cane

Glyptocephalus cynoglossus

WIT

Limanda

Limanda ferruginea

YEL

Ippoglosso nero

Reinhardtius hippoglossoides

GHL

Ippoglosso atlantico

Hippoglossus hippoglossus

HAL

Limanda americana

Pseudopleuronectes americanus

FLW

Rombo dentato

Paralichthys dentatus

FLS

Rombo canadese

Scophthalmus aquosus

FLD

Pleuronettiformi

Pleuronectiformes

FLX

Rana pescatrice americana

Lophius americanus

ANG

Caponi americani

Prionotus sp.

SRA

Tomcod

Microgadus tomcod

TOM

Antimora blu

Antimora rostrata

ANT

Melù

Micromesistius poutassou

WHB

Tordo americano

Tautogolabrus adspersus

CUN

Brosmio

Brosme brosme

USK

Merluzzo bianco

Gadus ogac

GRC

Molva azzurra

Molva dypterygia

BLI

Molva

Molva molva

LIN

Ciclottero

Cyclopterus lumpus

LUM

Ombrina americana

Menticirrhus saxatilis

KGF

Pesce palla maculato

Sphoeroides maculatus

PUF

Licodi (NS)

Lycodes sp.

ELZ

Blennio viviparo americano

Macrozoarces americanus

OPT

Merluzzo artico

Boreogadus saida

POC

Granatiere di roccia

Coryphaenoides rupestris

RNG

Granatiere berglax

Macrourus berglax

RHG

Cicerelli

Ammodytes sp.

SAN

Scazzoni

Myoxocephalus sp.

SCU

Sarago americano

Stenotomus chrysops

SCP

Tautoga

Tautoga onitis

TAU

Tile gibboso

Lopholatilus chamaeleonticeps

TIL

Musdea americana (*1)

Urophycis tenuis

HKW

Musdea chesteri

Urophycis chesteri

GPE

Motella ensis

Gaidropsarus ensis

GDE

Bavose lupe (NS)

Anarhichas sp.

CAT

Lupo di mare

Anarhichas lupus

CAA

Bavosa lupa

Anarhichas minor

CAS

Bavosa lupa

Anarhichas denticulatus

CAB

Pesci demersali (NS)

 

GRO

Pesci pelagici

Aringa

Clupea harengus

HER

Sgombro

Scomber scombrus

MAC

Fieto americano

Peprilus triacanthus

BUT

Alaccia americana

Brevoortia tyrannus

MHA

Costardella

Scomberesox saurus

SAU

Sardoncino americano

Anchoa mitchilli

ANB

Pesce serra

Pomatomus saltatrix

BLU

Carango cavallo

Caranx hippos

CVJ

Biso

Auxis thazard

FRI

Maccarello reale

Scomberomourus cavalla

KGM

Maccarello reale maculato

Scomberomourus maculates

SSM

Pesce vela del Pacifico

Istiophorus platypterus

SAI

Marlin bianco

Tetrapturus albidus

WHM

Marlin azzurro

Makaira nigricans

BUM

Pesce spada

Xiphias gladius

SWO

Tonno bianco

Thunnus alalunga

ALB

Palamita

Sarda sarda

BON

Tonnetto

Euthynnus alletteratus

LTA

Tonno obeso

Thunnus obesus

BET

Tonno rosso

Thunnus thynnus

BFT

Tonnetto striato

Katsuwonus pelamis

SKJ

Tonno albacora

Thunnus albacares

YFT

Scombridi (NS)

Scombridae

TUN

Pesci pelagici (NS)

 

PEL

Altri pesci

Falsa aringa atlantica

Alosa pseudoharengus

ALE

Ricciole

Seriola sp.

AMX

Grongo americano

Conger oceanicus

COA

Anguilla americana

Anguilla rostrata

ELA

Missina

Myxine glutinosa

MYG

Alaccia americana

Alosa sapidissima

SHA

Argentine (NS)

Argentina sp.

ARG

Ombrina

Micropogonias undulatus

CKA

Aguglia americana

Strongylura marina

NFA

Salmone atlantico

Salmo salar

SAL

Latterino menidia

Menidia menidia

SSA

Alaccia vessillifera

Opisthonema oglinum

THA

Alepocefalo

Alepocephalus bairdii

ALC

Ombrina nera

Pogonias cromis

BDM

Perchia nera

Centropristis striata

BSB

Alosa canadese

Alosa aestivalis

BBH

Capelin

Mallotus villosus

CAP

Salmerini (NS)

Salvelinus sp.

CHR

Cobia

Rachycentron canadum

CBA

Leccia dei Caraibi

Trachinotus carolinus

POM

Alosa americana

Dorosoma cepedianum

SHG

Grugnoli (NS)

Pomadasyidae

GRX

Alosa

Alosa mediocris

SHH

Pesce lanterna

Notoscopelus sp.

LAX

Muggini (NS)

Mugilidae

MUL

Fieto americano

Peprilus alepidotus (= paru)

HVF

Pesce burro maculato

Orthopristis chrysoptera

PIG

Sperlano

Osmerus mordax

SMR

Ombrina ocellata

Sciaenops ocellatus

RDM

Pagro mediterraneo

Pagrus pagrus

RPG

Suro americano

Trachurus lathami

RSC

Perchia americana

Diplectrum formosum

PES

Sarago americano

Archosargus probatocephalus

SPH

Corvina striata

Leiostomus xanthurus

SPT

Ombrina dentata

Cynoscion nebulosus

SWF

Ombrina dentata

Cynoscion regalis

STG

Persicospigola striata

Morone saxatilis

STB

Storioni (NS)

Acipenseridae

STU

Tarpone

Tarpon (= megalops) atlanticus

TAR

Trote (NS)

Salmo sp.

TRO

Persicospigola americana

Morone americana

PEW

Berici (NS)

Beryx sp.

ALF

Spinarolo

Squalus acantias

DGS

Spinaroli (NS)

Squalidae

DGX

Squalo toro

Odontaspis taurus

CCT

Smeriglio

Lamna nasus

POR

Squalo mako

Isurus oxyrinchus

SMA

Squalo grigio

Carcharhinus obscurus

DUS

Verdesca

Prionace glauca

BSH

Squaliformi (NS)

Squaliformes

SHX

Squalo musoguzzo

Rhizoprionodon terraenova

RHT

Pescecane nero

Centroscyllium fabricii

CFB

Squalo di Groenlandia

Somniosus microcephalus

GSK

Squalo elefante

Cetorhinus maximus

BSK

Razze (NS)

Raja sp.

SKA

Razza erinacea

Leucoraja erinacea

RJD

Razza hyperborea

Amblyraja hyperborea

RJG

Razza laevis

Dipturus laevis

RJL

Razza occhiata

Leucoraja ocellata

RJT

Razza stellata

Amblyraja radiata

RJR

Razza senta

Malcoraja senta

RJS

Razza spinicauda

Bathyraja spinicauda

RJQ

Pesci (NS)

 

FIN

Invertebrati

Calamaro (Loligo)

Loligo pealeii

SQL

Totano (Illex)

Illex illecebrosus

SQI

Calamari (NS)

Loliginidae, Ommastrephidae

SQU

Cannolicchio dell’Atlantico

Ensis directus

CLR

Cappa dura

Mercenaria mercenaria

CLH

Cappa artica

Arctica islandica

CLQ

Cappa molle

Mya arenaria

CLS

Cappa americana

Spisula solidissima

CLB

Spisula polynyma

Spisula polynyma

CLT

Bivalvi (NS)

Prionodesmacea, Teleodesmacea

CLX

Canestrello americano

Argopecten irradians

SCB

Canestrello calico

Argopecten gibbus

SCC

Canestrello d’Islanda

Chlamys islandica

ISC

Cappasanta americana

Placopecten magellanicus

SCA

Pettinidi (NS)

Pectinidae

SCX

Ostrica della Virginia

Crassostrea virginica

OYA

Mitilo

Mytilus edulis

MUS

Busici (NS)

Busycon sp.

WHX

Chiocciole di scogliera (NS)

Littorina sp.

PER

Molluschi marini (NS)

Mollusca

MOL

Granciporro atlantico giallo

Cancer irroratus

CRK

Granchio nuotatore

Callinectes sapidus

CRB

Granchio comune

Carcinus maenas

CRG

Granciporro atlantico rosso

Cancer borealis

CRJ

Grancevola artica

Chionoecetes opilio

CRQ

Granchio rosso di fondale

Geryon quinquedens

CRR

Granchio reale

Lithodes maia

KCT

Crostacei reptanti (NS)

Reptantia

CRA

Astice americano

Homarus americanus

LBA

Gamberetto boreale

Pandalus borealis

PRA

Gamberetto rosa

Pandalus montagui

AES

Mazzancolle (NS)

Penaeus sp.

PEN

Gamberetti rosa

Pandalus sp.

PAN

Crostacei di mare (NS)

Crustacea

CRU

Ricci di mare

Strongylocentrotus sp.

URC

Policheti (NS)

Polycheata

WOR

Limulo

Limulus polyphemus

HSC

Invertebrati marini (NS)

Invertebrata

INV

4.

Il punto 12 è sostituito dal seguente:

«(12)

allegato III.B delle CEM, di cui all’articolo 14, paragrafi 2 e 3, del regolamento (UE) 2019/833

Foderoni superiori autorizzati/catenelle distanziatrici per gamberi autorizzate

(1)   Foderone superiore di tipo ICNAF

Il foderone superiore di tipo ICNAF è una pezza di rete rettangolare da fissare al cielo del sacco di una rete da traino per ridurne o impedirne l’usura, che rispetta i seguenti requisiti:

a)

le maglie della pezza hanno dimensioni non inferiori a quelle prescritte per il sacco all’articolo 13;

b)

la pezza è fissata al sacco esclusivamente lungo il bordo anteriore e i bordi laterali, in modo che la pezza stessa non si estenda per più di quattro maglie oltre lo strozzatoio e termini almeno quattro maglie prima della sagola di chiusura; in mancanza di strozzatoio, la pezza non deve ricoprire più di un terzo della superficie del sacco della rete, misurata a partire da almeno quattro maglie dalla sagola di chiusura;

c)

la larghezza della pezza è pari ad almeno una volta e mezza la larghezza della superficie del sacco, misurata perpendicolarmente all’asse longitudinale del sacco.

Image 1

(2)   Foderone superiore a fascia multipla

Il foderone superiore a fascia multipla è costituito da pezze di rete che presentano in tutte le loro parti maglie di dimensioni non inferiori a quelle del sacco, a condizione che:

a)

ogni pezza

sia fissata lungo il bordo anteriore, ad almeno un metro di distanza, perpendicolarmente all’asse longitudinale del sacco;

non si sovrapponga al bordo anteriore della pezza successiva (cfr. figura seguente);

abbia una larghezza almeno pari a quella del sacco (misurata perpendicolarmente all’asse longitudinale del sacco, nel punto d’attacco); e

sia fabbricata con un filo ritorto semplice con galleggiabilità positiva; e

b)

la lunghezza complessiva di tutte le pezze fissate al sacco non superi i due terzi della lunghezza del sacco stesso.

Image 2

(3)   Rete da traino per gamberi – Fodera di rinforzo del sacco, per le navi adibite alla pesca del gambero nella zona di regolamentazione NAFO

Per fodera di rinforzo si intende un rivestimento esterno di rete che può essere utilizzato su una rete da traino per gamberi per proteggere e rinforzare il sacco della rete stessa.

a)

È fatto divieto alle navi di utilizzare fodere di rinforzo aventi dimensioni di maglia inferiori a 130 millimetri.

b)

La fodera di rinforzo non deve in alcun modo coprire o ostruire le griglie di selezione.

c)

Essa non deve esser fissata in modo da ridurre la dimensione di maglia autorizzata o da ostruire l’apertura di maglia.

d)

È fatto divieto alle navi di utilizzare contemporaneamente una fodera di rinforzo e un qualsiasi altro foderone.

Image 3

Catenelle distanziatrici per gamberi

Le catenelle distanziatrici sono catene, corde o una combinazione delle due che collegano a intervalli variabili la lima da piombo alla lima di armamento o alla corda di supporto.

I termini «lima di armamento» o «corda di supporto» sono intercambiabili. Alcune navi usano esclusivamente una delle due; altre utilizzano sia la lima di armamento che la corda di supporto, come mostrato nel disegno.

La lunghezza della catenella distanziatrice si misura dal centro della catena o del filo che passa attraverso la lima da piombo (centro della lima da piombo) alla parte inferiore della lima di armamento.

Il disegno che segue mostra come misurare la lunghezza della catenella distanziatrice.

Image 4

».

5.

Il punto 31 è sostituito dal seguente:

«(31)

Formato per il rapporto sulle catture previsto nell’allegato II.D delle CEM, di cui all’articolo 25, paragrafi 6 e 8, e all’articolo 26, paragrafo 9, lettera b), del regolamento (UE) 2019/833

Formato e protocolli per lo scambio di dati

A.   Formato di trasmissione dei dati

La trasmissione dei dati è strutturata come segue:

(1)

Caratteri dei dati conformi alla norma ISO 8859.1

(2)

La trasmissione dei dati è strutturata come segue:

una doppia barra («//») e le lettere «SR» indicano l’inizio della trasmissione;

una doppia barra («//») e un codice indicano l’inizio di un dato;

una barra («/») separa il codice dal dato;

le coppie di dati sono separate da uno spazio;

le lettere «ER» e una doppia barra («//») alla fine indicano la fine della registrazione.

B.   Protocolli di scambio dei dati

I protocolli di scambio dei dati autorizzati per la trasmissione elettronica di rapporti e messaggi tra le parti contraenti e il segretariato sono conformi all’allegato II.B relativo alle norme di riservatezza.

C.   Formato per lo scambio elettronico di informazioni per il controllo della pesca

(Formato per l’Atlantico settentrionale)

Categoria

Dato

Codice

Tipo

Contenuto

Definizioni

Sistema

Inizio della registrazione

SR

 

 

Indica l’inizio della registrazione

Dati particolareggiati

Fine della registrazione

ER

 

 

Indica la fine della registrazione

Stato di ricezione

RS

Char*3

Codici

ACK/NAK = ricevuto/non ricevuto

Codice di errore di ricezione

RE

Num*3

001 – 999

Codici di errore ricevuti al centro operativo, cfr. allegato II.D.D (2)

Messaggio

Indirizzo di destinazione

AD

Char*3

Indirizzo ISO-3166

Indirizzo della parte che riceve il messaggio, «XNW »per NAFO

Dati particolareggiati

Mittente

FR

Char*3

Indirizzo ISO-3166

Indirizzo della parte trasmittente (parte contraente)

Tipo di messaggio

TM

Char*3

Codice

Codice del tipo di messaggio

Numero di sequenza

SQ

Num*6

NNNNNN

Numero di serie dei messaggi inviati da una nave alla destinazione finale (XNW). È unico per ogni nave per un anno civile. All’inizio dell’anno la numerazione ricomincia da 1 per ogni nave, per poi aumentare all’invio di ciascun messaggio.

Numero di registrazione

RN

Num*6

NNNNNN

Numero di serie delle registrazioni inviate dal CCP a XNW. È unico per ogni CCP per un anno civile. All’inizio dell’anno la numerazione ricomincia da 1, per poi aumentare all’invio di ciascuna registrazione.

Data di registrazione

RD

Num*8

AAAAMMGG

Anno, mese e giorno UTC da parte del CCP

Ora di registrazione

RT

Num*4

OOMM

Ore e minuti UTC da parte del CCP

Data

DA

Num*8

AAAAMMGG

Anno, mese e giorno UTC della prima trasmissione. Nel caso di messaggi RET la prima trasmissione proviene dal CCP, in tutti gli altri casi la prima trasmissione proviene dalla nave.

Ora

TI

Num*4

OOMM

Ore e minuti UTC della prima trasmissione. Nel caso di messaggi RET la prima trasmissione proviene dal CCP, in tutti gli altri casi la prima trasmissione proviene dalla nave.

Rapporto annullato

CR

Num*6

NNNNNN

Numero di registrazione del rapporto da annullare

Anno del rapporto annullato

YR

Num*4

NNNN

Anno UTC del rapporto da annullare

Nave

Indicativo di chiamata

RC

Char*7

Codice IRCS

Indicativo internazionale di chiamata della nave

Immatricolazione

Nome della nave

NA

Char*30

 

Nome della nave

Dati particolareggiati

Immatricolazione esterna

XR

Char*14

 

Numero sulla fiancata della nave

Stato di bandiera

FS

Char*3

ISO-3166

Stato di immatricolazione

Numero di riferimento interno della parte contraente

IR

Char*3

Num*9

ISO-3166 +max. 9N

Numero unico della nave attribuito dallo Stato di bandiera conformemente all’immatricolazione

Nome del porto

PO

Char*20

 

Porto di immatricolazione della nave/porto di origine

Proprietario della nave

VO

Char*60

 

Nome e indirizzo del proprietario

Noleggiatore

VC

Char*60

 

Nome e indirizzo del noleggiatore

Numero IMO della nave

Numero IMO

IM

Num*7

NNNNNNN

Numero IMO di identificazione della nave

Dati relativi alle caratteristiche della nave

Unità di stazza della nave

VT

Char*2

Num*4

«OC»/«LC»

Stazza

Secondo: «OC» convenzione di OSLO del 1947/«LC» convenzione di Londra del 1969 (ICTM)

Potenza della nave

Unità

VP

Char*2

Num*5

0-99999

Potenza totale del motore principale in «kW»

Lunghezza della nave

VL

Char*2

Num*3

«OA»

Lunghezza in metri

«OA» lunghezza fuori tutto.

Lunghezza totale della nave in metri, arrotondata al metro intero più vicino

Tipo di nave

TP

Char*3

Codice

Conformemente all’elenco dell’allegato II.I

Attrezzo da pesca

GE

Char*3

Codice FAO

Classificazione Statistica Internazionale Standardizzata degli Attrezzi da Pesca conformemente all’allegato II.J

Dati relativi all’autorizzazione

Data di inizio

SD

Num*8

AAAAMMGG

Dato relativo alla licenza; data in cui prende effetto l’autorizzazione

Data di conclusione

ED

Num*8

AAAAMMGG

Dato relativo alla licenza; data in cui scade l’autorizzazione

Specie bersaglio e zona

TA

Char*3

Char*10

Specificazione dello stock,

Codice FAO della specie e codice della zona NAFO o «ANY»

Specie e zona per le quali è consentita la pesca diretta. Per le specie regolamentate di cui agli allegati I.A o I.B fare riferimento alla specificazione dello stock. Per le specie non regolamentate, utilizzare la sottozona, la divisione o «ANY». Prevedere più coppie di campi, ad esempio//TA/GHL 3LMNO COD 3M RED 3LN RED 3M HER ANY//

Attività

Dati particolareggiati

Latitudine

LA

Char*5

NDDMM (WGS-84)

ad esempio//LA/N6235 = 62° 35′ Nord

Longitudine

LO

Char*6

E/WDDDMM (WGS-84)

ad esempio//LO/W02134 = 21° 34′ Ovest

Latitudine (decimali)

LT

Char*7

+/-GG.ggg

Valore negativo se la latitudine si trova nell’emisfero sud (5) (WGS84)

Longitudine (decimali)

LG

Char*8

+/-GGG.ggg

Valore negativo se la longitudine si trova nell’emisfero ovest (5) (WGS84)

Numero della bordata

TN

Num*3

001-999

Numero della bordata di pesca nell’anno in corso

Catture

Specie

Quantità

CA

Char*3

Num*7

Codice FAO della specie

0-9999999

Catture giornaliere detenute a bordo, per specie e per divisione, in chilogrammi di peso vivo

Quantità detenuta a bordo

Specie

Quantità

OB

Char*3

Num*7

Codice FAO della specie

0-9999999

Quantità totale, per specie, presente a bordo della nave al momento dell’invio del messaggio di posizione, in chilogrammi di peso vivo

Rigetti Specie

Quantità

RJ

Char*3

Num*7

Codice FAO della specie

0 - 9999999

Catture rigettate, per specie e per divisione, in chilogrammi di peso vivo

Pesci sotto taglia

Specie

Quantità

US

Char*3

Num*7

Codice FAO della specie

0 - 9999999

Catture sotto taglia, per specie e per divisione, in chilogrammi di peso vivo

Specie trasferite

Specie

Quantità

KG

Char*3

Num*7

Codice FAO della specie

0-9999999

Dati relativi ai quantitativi trasferiti tra le navi, per specie, in chilogrammi di peso vivo arrotondati ai 100 kg più vicini, nel corso delle operazioni di pesca effettuate nella zona di regolamentazione

Zona

RA

Char*6

Codici CIEM/NAFO

Codice della zona di pesca

Specie bersaglio

DS

Char*3

Codici FAO delle specie

Codice delle specie di cui la nave pratica la pesca a norma dell’articolo 5.2. Prevedere la possibilità di indicare diverse specie separate da uno spazio.

ad esempio//DS/specie specie specie//

Osservatore a bordo

OO

Char*1

S o N

Presenza a bordo di un osservatore incaricato di verificare il rispetto della normativa

Trasbordato da

TF

Char*7

Codice IRCS

Indicativo internazionale di chiamata della nave cedente

Trasbordato su

TT

Char*7

Codice IRCS

Indicativo internazionale di chiamata della nave ricevente

Nome del comandante

MA

Char*30

 

Nome del comandante della nave

Stato costiero

CS

Char*3

ISO-3166

Codice alfa-3

Stato costiero del porto di sbarco

Data prevista

PD

Num*8

AAAAMMGG

Data UTC stimata in cui il comandante intende trovarsi in porto

Ora prevista

PT

Num*4

OOMM

Ora UTC stimata in cui il comandante intende trovarsi in porto

Nome del porto

PO

Char*20

 

Nome del porto effettivo di sbarco

Velocità

SP

Num*3

Nodi*10

ad esempio//SP/105 = 10,5 nodi

Rotta

CO

Num*3

Scala di 360°

ad esempio//CO/270 = 270

Catture della bandiera noleggiatrice

CH

Char*3

ISO-3166

Bandiera della parte contraente noleggiatrice

Zona di entrata

AE

Char*6

Codici CIEM/NAFO

Divisione NAFO di entrata

Giorni di pesca

DF

Num*3

1-365

Numero di giorni trascorsi dalla nave nella zona di pesca nel corso della bordata

Presunta infrazione

AF

Char*1

S o N

Spazio destinato alle osservazioni dell’osservatore presente a bordo

Dimensioni di maglia

ME

Num*3

0 – 999

Dimensioni di maglia medie in millimetri

Produzione

PR

Char*3

Codice

Codice per la produzione conformemente all’allegato II.K

Giornale di bordo

LB

Char*1

S o N

Spazio destinato alla conferma, da parte dell’osservatore a bordo, dei dati registrati nel giornale di bordo della nave

Rapporti di posizione

HA

Char*1

S o N

Spazio destinato alla conferma, da parte dell’osservatore a bordo, dei rapporti di posizioni trasmessi dalla nave

Nome dell’osservatore

ON

Char*30

Testo

Nome dell’osservatore a bordo

Testo libero

MS

Char*255

Testo

Dato relativo all’attività; spazio destinato a ulteriori osservazioni dell’osservatore

D.1.)   Struttura dei rapporti e dei messaggi di cui agli allegati II.E e II.F trasmessi dalle parti contraenti al segretariato.

Se del caso, la parte contraente ritrasmette al segretariato i rapporti e i messaggi ricevuti dalle sue navi in conformità agli articoli 28 e 29, apportando le seguenti modifiche:

a)

l’indirizzo (AD) è sostituito dall’indirizzo del segretariato (XNW)

b)

sono inseriti i dati «data di registrazione» (RD), «ora di registrazione» (RT), «numero di registrazione» (RN) e «mittente» (FR).

D.2)   Messaggi di avvenuta ricezione

Su richiesta della parte contraente, il segretariato invia un messaggio di avvenuta ricezione ogniqualvolta riceve un rapporto o un messaggio trasmesso per via elettronica.

A)   Formato del messaggio di avvenuta ricezione

Dato

Codice

Obbligatorio/Facoltativo

Osservazioni

Inizio della registrazione

SR

O

Dato relativo al sistema; indica l’inizio della registrazione

Indirizzo

AD

O

Dato relativo al messaggio; destinazione, parte contraente che trasmette il rapporto

Mittente

FR

O

Dato relativo al messaggio; XNW per NAFO (che invia il messaggio di avvenuta ricezione)

Tipo di messaggio

TM

O

Dato relativo al messaggio; tipo di messaggio RET per avvenuta ricezione

Indicativo di chiamata

RC

F

Dato relativo alla comunicazione; indicativo internazionale di chiamata della nave, copiato dal rapporto ricevuto

Numero di sequenza

SQ

F

Dato relativo alla comunicazione; numero di serie del rapporto della nave per l’anno in questione, copiato dal rapporto ricevuto

Stato di ricezione

RS

O

Dato relativo alla comunicazione; codice indicante se la ricezione del messaggio è confermata o no (ACK o NAK)

Codice di errore di ricezione

RE

F

Dato relativo alla comunicazione; codice indicante il tipo di errore. V. tabella B) per i codici di errore

Numero di registrazione

RN

O

Dato relativo alla comunicazione; numero di registrazione del messaggio ricevuto

Data

DA

O

Dato relativo al messaggio; data di trasmissione

Ora

TI

O

Dato relativo al messaggio; ora di trasmissione

Fine della registrazione

ER

O

Dato relativo al sistema; indica la fine della registrazione

B)   Codici degli errori di ricezione

Oggetto/articolo

Codici di errore

Causa dell’errore

Respinto (NAK)

Azione di follow-up richiesta

Accettato e archiviato (ACK)

Azione di follow-up richiesta

Accettato e archiviato (ACK)

con avvertimento

Comunicazione

101

 

 

Messaggio illeggibile

 

102

 

 

Valore o dimensione dati fuori dall’intervallo

 

104

 

 

Dati obbligatori mancanti

 

105

 

 

Il rapporto è un duplicato; tentativo di inviare nuovamente un rapporto precedentemente respinto

 

106

 

 

Fonte di dati non autorizzata

 

 

 

150

Errore di sequenza

 

 

 

151

Data/ora nel futuro

 

 

 

155

Il rapporto è un duplicato; tentativo di inviare nuovamente un rapporto precedentemente accettato

Articolo 25

 

 

250

Tentativo di nuova notifica di una nave

 

 

251

 

Nave non notificata

 

 

252

 

Specie non AUT o SUS

 

 

 

 

 

Articolo 28

 

301

 

Catture anteriori alle catture in entrata

 

 

302

 

Trasbordo anteriore alle catture in entrata

 

 

303

 

Catture in uscita anteriori alle catture in entrata

 

 

304

 

Posizione non ricevuta (CAT, TRA, COX)

 

 

 

350

Posizione senza catture in entrata

E.   Tipi di rapporti e messaggi

Allegato

Disposizioni

Codice

Messaggio/Rapporto

Osservazioni

II.C

Articolo 25.1, lettera a)

NOT

Notifica

Notifica di pescherecci

II.C

Articolo 25.1, lettera b)

WIT

Ritiro

Notifica del ritiro di una nave registrata

II.C

Articolo 25.5, lettera a)

AUT

Autorizzazione

Notifica di navi autorizzate a praticare attività di pesca nella zona di regolamentazione

II.C

Articolo 25.5, lettera b)

SUS

Sospensione

Notifica della sospensione di un’autorizzazione a svolgere attività di pesca nella zona di regolamentazione entro il periodo iniziale di validità

II.E

Articolo 29.2

ENT

POS

EXI

Entrata

Posizione

Uscita

Messaggi VMS

Articolo 29.8

MAN

Posizione manuale

Rapporti trasmessi alla parte contraente da pescherecci con un dispositivo di localizzazione satellitare difettoso

II.F

Articolo 28.6, lettera a)

COE

Catture in entrata

Rapporto trasmesso dal peschereccio prima dell’entrata nella zona di regolamentazione

Articolo 28.6, lettera c)

CAT

Catture

Rapporto giornaliero sulle catture, per tutte le specie e per divisione

Articolo 28.6, lettera d)

COB

Attraversamento del confine

Rapporto sulle catture prima di attraversare il confine della divisione 3L

Articolo 28.6, lettera e)

TRA

Trasbordo

Rapporto sui quantitativi caricati o scaricati nella zona di regolamentazione

Articolo 28.6, lettera f)

POR

Porto di sbarco

Rapporto sulle catture presenti a bordo e sul peso da sbarcare

Articolo 28.6, lettera b)

COX

Catture in uscita

Rapporto trasmesso dal peschereccio prima dell’uscita dalla zona di regolamentazione

Articolo 28.6

CAN

Annullamento

Rapporto sull’annullamento di un rapporto di cui all’articolo 28.6

II.D.D

Articolo 29.10, lettera a)

Articolo 28.9, lettera c)

RET

Avvenuta ricezione

Messaggio elettronico automatico in conformità alla ricezione delle registrazioni

II.G.

Articolo 30.14, lettera e)

OBR

Osservatore

Rapporto giornaliero dell’osservatore

».

6.

Il punto 32 è sostituito dal seguente:

«(32)

Formato per l’annullamento del rapporto sulle catture previsto nell’allegato II.F delle CEM, di cui all’articolo 25, paragrafi 6 e 7, del regolamento (UE) 2019/833

Rapporto di «ANNULLAMENTO»

Specifiche di formato per la trasmissione dei rapporti dal CCP alla NAFO (XNW) - cfr. anche allegati II.D.A, II.D.B, II.D.C e II.D.D.1

Dato

Codice

Obbligatorio/Facoltativo

Requisiti applicabili al campo

Inizio della registrazione

SR

O

Dato relativo al sistema; indica l’inizio della registrazione

Mittente

FR

O

Dato relativo al messaggio; indirizzo della parte trasmittente (ISO-3)

Indirizzo

AD

O

Dato relativo al messaggio; destinazione, «XNW» per NAFO

Numero di registrazione

RN

O

Dato relativo al messaggio; numero di serie unico, che inizia ogni anno da 1, delle registrazioni inviate dal CCP a (XNW) (cfr. anche allegato II.D.C)

Data di registrazione

RD

O

Dato relativo al messaggio; anno, mese e giorno UTC della trasmissione da parte del CCP

Ora di registrazione

RT

O

Dato relativo al messaggio; ore e minuti UTC della trasmissione da parte del CCP

Tipo di messaggio

TM

O

Dato relativo al messaggio; tipo di messaggio,«CAN (6)» per Rapporto di annullamento

Indicativo di chiamata

RC

O

Dato relativo all’immatricolazione della nave; indicativo internazionale di chiamata della nave

Rapporto annullato

CR

O

Dato relativo al messaggio; numero di registrazione del rapporto da annullare

Anno del rapporto annullato

YR

O

Dato relativo al messaggio; anno del rapporto da annullare

Data

DA

O

Dato relativo al messaggio; data UTC di trasmissione del rapporto dalla nave (7)

Ora

TI

O

Dato relativo al messaggio; ora UTC di trasmissione del rapporto dalla nave (7)

Fine della registrazione

ER

O

Dato relativo al sistema; indica la fine della registrazione

».

7.

Il punto 35 è sostituito dal seguente:

«(35)

Rapporto dell’osservatore previsto nell’allegato II.M delle CEM, di cui all’articolo 27, paragrafo 11, lettera a), del regolamento (UE) 2019/833

Modello standard di rapporto dell’osservatore

Parte 1. A - Nave da pesca – Informazioni relative alla bordata di pesca e all’osservatore

Informazioni sulla nave da pesca

Nome della nave

 

Indicativo internazionale di chiamata della nave

 

Stato di bandiera

 

Numero di immatricolazione esterno

 

Numero IMO della nave

 

Lunghezza della nave (m)

 

Stazza lorda della nave

 

Potenza motrice (indicare HP o KW)

 

Tipo di nave

 

Capacità totale della stiva di congelamento (m3)

 

Capacità totale della stiva per la farina di pesce (m3)

 

Capacità totale delle altre stive (m3)

 


Informazioni sulla bordata

Nome del capopesca

 

Numero della bordata

 

Numero di marittimi

 

Specie bersaglio

 

Data di entrata nella zona di regolamentazione NAFO (ENT)

 

Data di uscita dalla zona di regolamentazione NAFO (EXI)

 

Divisione/i NAFO visitata/e

 

Altra/e zona/e visitata/e

 

Trasbordo

 

Porto di sbarco

 


Informazioni sull’osservatore

Nome dell’osservatore

 

Data di inizio dell’osservazione

 

Data di fine dell’osservazione

 

Data del rapporto

 


Osservazioni

 

Parte 1.B - Informazioni relative agli attrezzi da pesca

Attrezzi da traino

Attrezzo

Tipo di attrezzo

Marca dell’attrezzo

Dimensione di maglia (mm)

Dispositivi

Distanza fra le sbarre della griglia

Cinte (descrizione)

Osservazioni

Bracci

Corpo

Avansacco

Sacco

Misurato dall’osservatore/ispettore/comandante

Data di misurazione

Grande

Piccola

MEDIA

Grande

Piccola

MEDIA

Grande

Piccola

MEDIA

Grande

Piccola

MEDIA

 

 

1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Palangari

Attrezzo

Tipo di attrezzo

Lunghezza totale

Ami

 

Boe

Ancore

Materiale del trave principale

Materiale del bracciolo

Osservazioni

Numero

Spaziatura media (m)

Tipo di amo

Dimensione dell’amo

Marcatura sì/no

Numero

1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Parte 2. Informazioni sulle catture e sullo sforzo di pesca per retata/cala

Retata/cala

Tipo di attrezzo

INIZIO (*2)

FINE (*2)

Durata (*3)

Specie (codice alfa-3 FAO (*4))

Specie bersaglio (sì o no)

Presentazione del prodotto

Stime dell’osservatore

Divisione

NAFO

Latitudine (decimali)

Longitudine (decimali)

Profondità (m)

Ora (UTC) (OOMM)

Data (AAAAMMGG)

Divisione

NAFO

Latitudine (decimali)

Longitudine (decimali)

Profondità (m)

Ora (UTC) (OOMM)

Data (AAAAMMGG)

Fattore di conversione utilizzato dall’osservatore

Catture conservate (kg di peso vivo)

Catture rigettate (kg di peso vivo)

1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Giornale di pesca della nave

Registro di produzione della nave

Discrepanze individuate? (sì/no)

Dati particolareggiati relativi alla discrepanza

Osservazioni

Fattore di conversione utilizzato dalla nave

Catture conservate (kg di peso vivo)

Catture rigettate (kg di peso vivo)

Catture conservate (kg)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Parte 3. Informazioni sulla conformità

Inserire osservazioni su:

Osservazioni

Dati particolareggiati

Qualsiasi atto che ostacoli o intimidisca l’osservatore, interferisca con il suo operato o gli impedisca di svolgere i suoi compiti

 

Discrepanze tra lo stivaggio e il piano di stivaggio (ai sensi dell’articolo 30.14, lettera b)]

 

Funzionamento del dispositivo di localizzazione satellitare (segnalare eventuali interruzioni, interferenze e malfunzionamenti)

 

Trasbordi (segnalare tutti i trasbordi)

 

Catture di pesci sotto taglia

 

Ispezioni in mare (comunicare date, ore e qualsiasi altra osservazione)

 

Qualsiasi altra osservazione

 

Parte 4. Riepilogo dello sforzo di pesca e delle catture

4 A.   Riepilogo dello sforzo di pesca

Tabella riepilogativa dello sforzo di pesca

Divisione NAFO

Tipo di attrezzo

Specie bersaglio  (*5)

Data

Numero di retate/cale

Profondità (m)

Ore di pesca  (*6)

Giorni di pesca  (*7)

Inizio

Fine

Minimo

Massimo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Osservazioni

 

1

Sull’attività di pesca per divisione

2

Sulla comunicazione dei dati

3

Sulla dimensione di maglia

4

Altri aspetti

4B.   Riepilogo delle catture

Riepilogo delle catture della bordata (catture per divisione e per specie)

 

Stime dell’osservatore

Registrate nel giornale di pesca

Specie (codice alfa-3 FAO)

Divisione

Conservate (kg di peso vivo)

Rigettate (kg di peso vivo)

Totale (kg di peso vivo)

Conservate (kg di peso vivo)

Rigettate (kg di peso vivo)

Totale (kg di peso vivo)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale

 

 

 

 

 

 


Osservazioni

 

1

Sulla composizione delle catture e sulle taglie

2

Sulle discrepanze con i dati registrati nel giornale di pesca

3

Sui rigetti

4

Altri aspetti

Parte 5. Informazioni sulle catture di squali di Groenlandia per cala

Numero della retata/cala

Numero totale di squali

Numero dello squalo

Peso stimato (kg di peso vivo)

Lunghezza

Lunghezza misurata o stimata?

Sesso

Destinazione delle catture (vive, morte o destinazione sconosciuta)

Osservazioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Parte 6. Modulo relativo alla frequenza di lunghezza

Nome dell’osservatore

 

 

 

 

 

Indicativo di chiamata della nave

 

 

 

 

 

Numero della bordata

 

 

 

 

 

 

Anno

 

 

 

 

 

Mese

 

 

 

 

 

Giorno

 

 

 

 

 

Numero di attrezzi

 

 

 

 

 

Numero della retata/cala

 

 

 

 

 

Codice alfa-3 della specie

 

 

 

 

 

Peso delle catture (kg di peso vivo)

 

 

 

 

 

Tipo di campione (rigettato, conservato, misto)

 

 

 

 

 

 

Peso del campione in kg di peso vivo

 

 

 

 

 

Taglia min.

 

 

 

 

 

Taglia max.

 

 

 

 

 

Sesso

 

 

 

 

 

Numero totale di campioni (n=)

 

 

 

 

 

Convenzione di mis. (TL, SL, FL ecc.)

 

 

 

 

 

Tipo di misura

 

 

 

 

 

Unità (mm o cm)

 

 

 

 

 

Osservazioni

 

 

 

 

 


Taglia compresa tra

Numero

Numero

Numero

Numero

Numero

9,5-10,0

 

 

 

 

 

10,0-10,5

 

 

 

 

 

10,5-11,0

 

 

 

 

 

11,0-11,5

 

 

 

 

 

11,5-12,0

 

 

 

 

 

12,0-12,5

 

 

 

 

 

12,5-13,0

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

97,0-97,5

 

 

 

 

 

97,5-98,0

 

 

 

 

 

98,0-98,5

 

 

 

 

 

98,5-99,0

 

 

 

 

 

99,0-99,5

 

 

 

 

 

99,5-100,0

 

 

 

 

 

100,0-100,5

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

».

8.

Il punto 36 è sostituito dal seguente:

«(36)

Rapporto previsto nell’allegato II.G delle CEM trasmesso quotidianamente dall’osservatore, di cui all’articolo 27, paragrafo 11, lettera c), del regolamento (UE) 2019/833

Rapporto dell’osservatore

Dato

Codice

Obbligatorio/Facoltativo

Requisiti applicabili al campo

Inizio della registrazione

SR

O

Dato relativo al sistema; indica l’inizio della registrazione

Indirizzo

AD

O

Dato relativo al messaggio; destinazione, «XNW» per NAFO

Numero di sequenza

SQ

O

Dato relativo al messaggio; numero di serie del messaggio per l’anno in corso

Tipo di messaggio

TM

O

Dato relativo al messaggio; tipo di messaggio, «OBR» per Rapporto dell’osservatore

Indicativo di chiamata

RC

O

Dato relativo all’immatricolazione della nave; indicativo internazionale di chiamata della nave

Attrezzo da pesca

GE

O (8)

Dato relativo all’attività; codice FAO per gli attrezzi da pesca

Specie bersaglio

DS

O (8)

Dato relativo all’attività; codice FAO per ogni specie bersaglio dall’ultimo rapporto OBR

Dimensioni di maglia

ME

O (8)

Dato relativo all’attività; dimensioni di maglia medie in millimetri

Zona

RA

O

Dato relativo all’attività; divisione NAFO

Catture giornaliere

specie

peso vivo

CA

O

O

Dato relativo all’attività; catture conservate a bordo per specie e per divisione dall’ultimo rapporto OBR, in chilogrammi arrotondati ai 100 kg più vicini. Prevedere più coppie di campi costituite da specie (codici FAO alfa-3) + peso vivo in chilogrammi (fino a 9 cifre), con ciascun campo separato da uno spazio, ad esempio

//CA/speciespaziopesospaziospeciespaziopesospaziospeciespaziopeso//

Rigetti

specie

peso vivo

RJ

O (8)

Dato relativo all’attività; catture rigettate per specie e per divisione dall’ultimo rapporto OBR, in kg arrotondati ai 100 kg più vicini. Prevedere più coppie di campi costituite da specie (codici FAO alfa-3) + peso vivo in chilogrammi (fino a 9 cifre), con ciascun campo separato da uno spazio, ad esempio

//RJ/speciespaziopesospaziospeciespaziopesospaziospeciespaziopeso//

Pesci sotto taglia (13)

specie

peso vivo

US

O (8)

Dato relativo all’attività; catture sotto taglia per specie e per divisione dall’ultimo rapporto OBR, in kg arrotondati ai 100 kg più vicini. Prevedere più coppie di campi costituite da specie (codici FAO alfa-3) + peso vivo in chilogrammi (fino a 9 cifre), con ciascun campo separato da uno spazio, ad esempio

//US/speciespaziopesospaziospeciespaziopesospaziospeciespaziopeso//

Giornale di bordo

LB

O

Dato relativo all’attività; «Sì» o «No« (9)

 

 

 

 

Rapporti di posizione

HA

O

Dato relativo all’attività; «Sì» o «No« (10)

Presunte

infrazioni

AF

O

Dato relativo all’attività; «Sì» o «No« (11)

Nome dell’osservatore

ON

O

Dato relativo al messaggio; nome dell’osservatore che firma il rapporto

Data

DA

O

Dato relativo al messaggio; data di trasmissione del rapporto

Testo libero

MS

F (12)

Dato relativo all’attività; per ulteriori osservazioni dell’osservatore

Ora

TI

O

Dato relativo al messaggio; ora di trasmissione del rapporto

Fine della registrazione

ER

O

Dato relativo al sistema; indica la fine della registrazione

9.

Il punto 41 è sostituito dal seguente:

«(41)

Rapporto di ispezione previsto nell’allegato IV.B delle CEM, di cui all’articolo 33, paragrafo 1, all’articolo 34, paragrafo 2, lettera a), e all’articolo 45, lettera d), del regolamento (UE) 2019/833

Rapporto di ispezione

ORGANIZZAZIONE DELLA PESCA NELL’ATLANTICO NORDOCCIDENTALE

______________________________________________________________________________

(Ispettore: compilare in STAMPATELLO con una PENNA DI COLORE NERO)

(1)   NAVE DI ISPEZIONE

1.1 NOME

 

1.2 IMMATRICOLAZIONE

 

1.3 Indicativo internazionale di chiamata (IRCS)

 

1.4 Porto di immatricolazione

 

(2)   ISPETTORI (indicare se tirocinante)

NOME

PARTE CONTRAENTE

 

 

 

 

 

 

 

 

(3)   INFORMAZIONI RELATIVE ALLA NAVE ISPEZIONATA

Parte contraente e porto di immatricolazione

 

Nome della nave

 

Indicativo di chiamata

 

Numero esterno

 

Numero IMO

 

Nome del comandante

 

Indirizzo del comandante (solo in caso di infrazione)

 

Nome e indirizzo del proprietario

 

Ora/posizione della nave ispezionata

UTC

Lat.

Long.

Divisione

Ora/posizione della nave ispezionata

UTC

Lat.

Long.

(4)   DATA DELL’ULTIMA ISPEZIONE IN MARE

DATA

 

(5)   DATA E ORA DELL’ISPEZIONE IN CORSO

DATA

 

ORA DI ARRIVO A BORDO

UTC

(6)   VERIFICA

Documentazione della nave

Verificata S/N

Presenza a bordo di disegni certificati o di una descrizione certificata della stiva per il pesce e dei congelatori

Verificata S/N

Data di certificazione

 

Piano di stoccaggio giornaliero conforme all’articolo 28.5

Verificato S/N

(7)   REGISTRAZIONE DELLO SFORZO DI PESCA E DELLE CATTURE

Giornale di pesca

Verificato S/N

Elettronico/cartaceo

Registro di produzione

Verificato S/N

Elettronico/cartaceo

Le registrazioni sono effettuate conformemente all’articolo 28 e all’allegato II.A?

Verificato S/N

In caso negativo, indicare i dati inesatti o mancanti:

(8)   INFORMAZIONI SULL’OSSERVATORE

È presente un osservatore notificato a bordo della nave?

S/N

Nome dell’osservatore

 

Parte contraente dell’osservatore

 

(9)   DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE DI MAGLIA - IN MILLIMETRI

Tipo di attrezzo

 

Sacco della rete (compresi eventuali avansacchi)

Larghezza media

Dimensione legale

1a

rete

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2a

rete

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Foderone - Campioni dimaglie

1a

rete

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2a

rete

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Parte restante della rete

1a

rete

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2a

rete

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(10)   RIEPILOGO DELLE CATTURE REGISTRATE NEL GIORNALE DI BORDO PER LA BORDATA IN CORSO

Giorni nella zona di regolamentazione NAFO

 

Data di entrata nella zona di regolamentazione/divisione

Divisione

Specie ittica

(codice alfa-3)

Catture

(tonnellate)

Fattore/i di conversione

Presentazione/i del prodotto

Rigetti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(11)   ESITO DELL’ISPEZIONE DEL PESCATO

11.1.   Catture osservate NELL’ULTIMA CALA (se pertinente)

Durata della cala

 

Profondità della cala

 

Totale (t)

Specie catturate

Percentuale di ciascuna specie

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

11.2.   Catture A BORDO

Stima degli ispettori (t)

 

Osservazioni degli ispettori sulle modalità di calcolo della stima:


Etichettatura corretta?

Sì/No

(12)   ESITO DELL’ISPEZIONE DEL PESCATO A BORDO

12.1.   Differenza rispetto ai giornali di bordo

Osservazioni: in caso di differenza tra le stime delle catture a bordo realizzate dagli ispettori e i corrispondenti riepiloghi dei giornali di bordo, indicare tale differenza in percentuale.

12.2.   Infrazioni

RIFERIMENTO CEM

TIPO DI INFRAZIONE

 

 

Osservazioni:

Confermo di essere stato informato in merito alle presunte infrazioni e, se del caso, all’apposizione di sigilli per la conservazione degli elementi di prova.

DATA FIRMA del COMANDANTE

(13)   COMMENTI E OSSERVAZIONI (se necessario, è possibile aggiungere altre pagine)

Documenti controllati a seguito di un’infrazione

Commenti, dichiarazioni e/o osservazioni dell’ispettore/degli ispettori

Dichiarazione del testimone/dei testimoni del comandante

Dichiarazioni del secondo ispettore o del testimone

(14)   FIRMA DELL’ISPETTORE RESPONSABILE

(15)   NOME E FIRMA DEL SECONDO ISPETTORE O DEL TESTIMONE

(16)   NOME E FIRMA DEL TESTIMONE/DEI TESTIMONI DEL COMANDANTE

(17)   DATA E ORA DELLA CONCLUSIONE DELL’ISPEZIONE E DELLA PARTENZA

CONCLUSIONE DEL’ISPEZIONE

DATA

 

ORA

UTC


PARTENZA

DATA

 

ORA

UTC

POSIZIONE

Lat.

Long.

(18)   CONFERMA DI RICEZIONE DEL RAPPORTO DA PARTE DEL COMANDANTE (se necessario, è possibile aggiungere altre pagine)

Osservazioni del comandante della nave

Il sottoscritto ..., comandante della nave ..., conferma che una copia del presente rapporto gli è stata consegnata in data odierna. La firma non comporta l’accettazione di qualsivoglia parte del contenuto del rapporto.

DATA

FIRMA

».


(1)  Obbligatorio se usato come identificativo unico in altri messaggi.

(2)  Secondo il caso.

(3)  Il campo TA è facoltativo per le navi da trasporto.

(4)  Se viene catturata una specie che non appare nel presente elenco (allegato I.C) occorre utilizzare l’elenco ASFIS dei codici delle specie elaborato dalla FAO. L’elenco ASFIS è disponibile all’indirizzo: http://www.fao.org/fishery/collection/asfis/en

(*1)  Conformemente alla raccomandazione adottata dal comitato permanente per la ricerca e le statistiche (SCRS) nella sua riunione annuale del 1970 (ICNAF Redbook 1970, parte I, pag. 67), i naselli del genere Urophycis sono designati come segue ai fini delle relazioni statistiche: (a) quando si fa riferimento alle sottozone 1, 2 e 3 e alle divisioni 4R, S, T e V, come musdea americana, Urophycis tenuis; (b) quando sono catturati con palangari o hanno lunghezza superiore a quella standard di 55 cm, a prescindere dalle modalità di cattura, e la cattura avviene nelle divisioni 4 W e X, nella sottozona 5 e nella zona statistica 6, come musdea americana, Urophycis tenuis; (c) fatta eccezione per quanto indicato alla lettera (b), altri naselli del genere Urophycis catturati nelle divisioni 4 W e X, nella sottozona 5 e nella zona statistica 6 sono designati come musdea atlantica, Urophycis chuss

(5)  Il segno più (+) non deve essere trasmesso; gli zeri iniziali possono essere omessi.

(6)  Il rapporto di annullamento non può essere usato per annullare altri rapporti di annullamento.

(7)  Se il rapporto non è inviato da una nave, l’ora sarà quella di trasmissione dal CCP e corrisponderà a quella di RD, RT.

(*2)  Nel caso della pesca al traino, per inizio s’intende l’ora in cui termina la cala e per fine l’ora in cui ha inizio il recupero dell’attrezzo. In tutti gli altri casi, per inizio s’intende l’ora in cui ha inizio la cala e per fine l’ora in cui termina il recupero dell’attrezzo.

(*3)  Ore decimali. Nel caso della pesca al traino, l’intervallo di tempo tra la fine della cala e l’inizio del recupero dell’attrezzo. In ogni altro caso, l’intervallo di tempo tra l’inizio della cala e la fine del recupero dell’attrezzo.

(*4)  Compresi gli indicatori di EMV

(*5)  Ai sensi dell’articolo 5.2 delle CEM

(*6)  Nel caso della pesca al traino, il tempo di pesca è l’intervallo di tempo tra la fine della cala e l’inizio del recupero dell’attrezzo. In ogni altro caso, il tempo di pesca è l’intervallo di tempo tra l’inizio della cala e la fine del recupero dell’attrezzo. Durata totale di tutte le cale effettuate nella divisione elencata, per tipo di attrezzo e specie bersaglio

(*7)  Ai sensi dell’articolo 1.6 delle CEM

(8)  Da trasmettere solo se pertinente.

(9)   «Sì» se l’osservatore conferma che i dati registrati nel giornale di bordo sono stati inseriti in conformità delle CEM.

(10)   «Sì» se l’osservatore conferma che i rapporti prescritti agli articoli 13.11, 13.12 e 28.6 sono stati trasmessi in conformità delle CEM.

(11)   «Sì» se l’osservatore rileva una discrepanza con le CEM.

(12)  Obbligatorio se «LB» = «No», o «HA» = «No», o «AF» = «Sì».

(13)  Le catture sotto taglia rigettate riportate nel campo US devono essere incluse anche nei quantitativi indicati nel campo Rigetti (RJ).».