28.4.2020   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

L 133/23


REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2020/580 DELLA COMMISSIONE

del 27 aprile 2020

che rilascia un’autorizzazione dell’Unione per la famiglia di biocidi « SOPURCLEAN »

(Testo rilevante ai fini del SEE)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2012, relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi (1), in particolare l’articolo 44, paragrafo 5, primo comma,

considerando quanto segue:

(1)

Il 28 agosto 2015 la società SOPURA N.V. ha presentato, in conformità all’articolo 43, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 528/2012, una domanda di autorizzazione per la famiglia di biocidi denominata «SOPURCLEAN», del tipo di prodotto 4 quale descritto nell’allegato V di detto regolamento, confermando per iscritto che l’autorità competente del Belgio aveva accettato di valutare la domanda. La domanda è stata registrata nel registro per i biocidi con il numero BC-PJ019489-22.

(2)

La famiglia di biocidi «SOPURCLEAN» contiene come principi attivi l’acido ottanoico e l’acido decanoico, che sono inclusi nell’elenco dell’Unione contenente i principi attivi approvati di cui all’articolo 9, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 528/2012.

(3)

Il 15 dicembre 2017 l’autorità di valutazione competente ha trasmesso, in conformità all’articolo 44, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 528/2012, una relazione di valutazione e le conclusioni della sua valutazione all’Agenzia europea per le sostanze chimiche («l’Agenzia»).

(4)

Il 15 luglio 2019 l’Agenzia ha trasmesso alla Commissione un parere (2) comprendente il progetto di sommario delle caratteristiche del biocida per «SOPURCLEAN» e la relazione di valutazione finale sulla famiglia di biocidi, in conformità all’articolo 44, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 528/2012.

(5)

Nel parere si conclude che «SOPURCLEAN» è una «famiglia di biocidi» ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera s), del regolamento (UE) n. 528/2012, è ammissibile all’autorizzazione dell’Unione a norma dell’articolo 42, paragrafo 1, di detto regolamento e, subordinatamente alla sua conformità al progetto di sommario delle caratteristiche del biocida, soddisfa le condizioni stabilite all’articolo 19, paragrafi 1 e 6, di detto regolamento.

(6)

Conformemente all’articolo 44, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 528/2012, il 26 luglio 2019 l’Agenzia ha trasmesso alla Commissione il progetto di sommario delle caratteristiche del biocida in tutte le lingue ufficiali dell’Unione.

(7)

La Commissione concorda con il parere dell’Agenzia e ritiene pertanto opportuno rilasciare un’autorizzazione dell’Unione per la famiglia di biocidi «SOPURCLEAN».

(8)

Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente sui biocidi,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

Alla società SOPURA N.V. è rilasciata un’autorizzazione dell’Unione per la messa a disposizione sul mercato e l’uso della famiglia di biocidi «SOPURCLEAN» con il numero di autorizzazione EU-0021157-0000 in conformità al sommario delle caratteristiche del biocida figurante nell’allegato.

L’autorizzazione dell’Unione è valida dal 18 maggio 2020 al 30 aprile 2030.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 27 aprile 2020

Per la Commissione

La presidente

Ursula VON DER LEYEN


(1)   GU L 167 del 27.6.2012, pag. 1.

(2)   ECHA opinion of 26 June 2019 on the Union authorisation of « SOPURCLEAN » (Parere dell’ECHA del 26 giugno 2019 sull’autorizzazione dell’Unione di «SOPURCLEAN») (ECHA/BPC/227/2019), https://echa.europa.eu/bpc-opinions-on-union-authorisation.


ALLEGATO

Sommario delle caratteristiche della famiglia di biocidi

SOPURCLEAN

Tipo di prodotto 4 — Settore dell’alimentazione umana e animale (disinfettanti)

Numero di autorizzazione: EU-0021157-0000

Numero dell’approvazione del R4BP: EU-0021157-0000

PARTE I

INFORMAZIONI DI PRIMO LIVELLO

1.   INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

1.1.   Nome della famiglia

Nome

SOPURCLEAN

1.2.   Tipo/i di prodotto

Tipo/i di prodotto

Tipo di prodotto 04 — Settore dell’alimentazione umana e animale

1.3.   Titolare dell’autorizzazione

Nome e indirizzo del titolare dell’autorizzazione

Nome

SOPURA N.V.

Indirizzo

Rue de Trazegnies 199, 6180 COURCELLES Belgio

Numero di autorizzazione

EU-0021157-0000

Numero dell’approvazione del R4BP

EU-0021157-0000

Data di rilascio dell’autorizzazione

18 maggio 2020

Data di scadenza dell’autorizzazione

30 aprile 2030

1.4.   Fabbricante/i dei biocidi

Nome del fabbricante

SOPURA N.V.

Indirizzo del fabbricante

Rue de Trazegnies 199, 6180 COURCELLES Belgio

Ubicazione dei siti produttivi

PIB de Tyberchamps 14, 7180 SENEFFE Belgio

Rue de Trazegnies 199, 6180 COURCELLES Belgio


Nome del fabbricante

SOPURA QUIMICA

Indirizzo del fabbricante

Poligon «La Canaleta», Avinguda Júpiter 9, 25300 TARREGA Spagna

Ubicazione dei siti produttivi

Poligon «La Canaleta», Avinguda Júpiter 9, 25300 TARREGA Spagna

1.5.   Fabbricante/i del/i principio/i attivo/i

Principio attivo

Acido ottanoico

Nome del fabbricante

Emery Oleochemicals (M) Sdn Bhd (63112-D)

Indirizzo del fabbricante

Lot 4, Jalan Perak, Kawasan Perusahaan, Telok Panglima Garang, 42500 Selangor Malaysia

Ubicazione dei siti produttivi

Lot 4, Jalan Perak, Kawasan Perusahaan, Telok Panglima Garang, 42500 Selangor Malaysia


Principio attivo

Acido decanoico

Nome del fabbricante

Emery Oleochemicals (M) Sdn Bhd (63112-D)

Indirizzo del fabbricante

Lot 4, Jalan Perak, Kawasan Perusahaan, Telok Panglima Garang, 42500 Selangor Malaysia

Ubicazione dei siti produttivi

Lot 4, Jalan Perak, Kawasan Perusahaan, Telok Panglima Garang, 42500 Selangor Malaysia

2.   COMPOSIZIONE E FORMULAZIONE DELLA FAMIGLIA DI PRODOTTI

2.1.   Informazioni qualitative e quantitative sulla composizione della famiglia

Nome comune

Nomenclatura IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Min

Max

Acido ottanoico

 

Principio attivo

124-07-2

204-677-5

1,1

2,7

Acido decanoico

 

Principio attivo

334-48-5

206-376-4

0,3

1,5

Acido solforico

 

Sostanza non attiva

7664-93-9

231-639-5

0,0

31,2

Acido propionico

 

Sostanza non attiva

79-09-4

201-176-3

0,0

19,5

Acido fosforico

 

Sostanza non attiva

7664-38-2

231-633-2

0,0

30,0

Acido nitrico

 

Sostanza non attiva

7697-37-2

231-714-2

0,0

18,0

Acido metansolfonico

 

Sostanza non attiva

75-75-2

200-898-6

0,0

20,3

Acido glicolico

 

Sostanza non attiva

79-14-1

201-180-5

0,0

4,2

Acido lattico

 

Sostanza non attiva

79-33-4

201-196-2

0,0

35,2

Acido citrico

 

Sostanza non attiva

77-92-9

201-069-1

0,0

3,0

2.2.   Tipo/i di formulazione

Formulazione/i

SL — Concentrato Solubile

PARTE II

INFORMAZIONI DI SECONDO LIVELLO - META SPC(S)

META SPC 1

1.   META SPC 1 INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

1.1.   Meta SPC 1 identificativo

Identificativo

Meta SPC 1

1.2.   Suffisso del numero di autorizzazione

Numero

1-1

1.3.   Tipo/i di prodotto

Tipo/i di prodotto

Tipo di prodotto 04 — Settore dell’alimentazione umana e animale

2.   META SPC 1 COMPOSIZIONE

2.1.   Informazioni qualitative e quantitative sulla composizione dei meta SPC 1

Nome comune

Nomenclatura IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Min

Max

Acido ottanoico

 

Principio attivo

124-07-2

204-677-5

1,1

1,8

Acido decanoico

 

Principio attivo

334-48-5

206-376-4

0,75

1,5

Acido solforico

 

Sostanza non attiva

7664-93-9

231-639-5

0,0

31,2

Acido propionico

 

Sostanza non attiva

79-09-4

201-176-3

0,0

0,0

Acido fosforico

 

Sostanza non attiva

7664-38-2

231-633-2

0,0

30,0

Acido nitrico

 

Sostanza non attiva

7697-37-2

231-714-2

0,0

0,0

Acido metansolfonico

 

Sostanza non attiva

75-75-2

200-898-6

0,0

12,6

Acido glicolico

 

Sostanza non attiva

79-14-1

201-180-5

0,0

4,2

Acido lattico

 

Sostanza non attiva

79-33-4

201-196-2

0,0

0,0

Acido citrico

 

Sostanza non attiva

77-92-9

201-069-1

0,0

3,0

2.2.   Tipo(i) di formulazione del meta SPC 1

Formulazione/i

SL — Concentrato Solubile

3.   INDICAZIONI DI PERICOLO E CONSIGLI DI PRUDENZA DEL META SPC 1

Indicazioni di pericolo

Può essere corrosivo per i metalli.

Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari.

Consigli di prudenza

Non respirare la polvere i vapori.

IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI:Sciacquare accuratamente per parecchi minuti.Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.

Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI.

Contattare immediatamente un un medico.

Indossare occhiali protettivi.

Indossare schermi di protezione per il viso.

Indossare indumenti protettivi.

Indossare guanti protettivi.

IN CASO DI INGESTIONE:Sciacquare la bocca.NON provocare il vomito.

IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE (o con i capelli):Togliere immediatamente tutti gli indumenti contaminati.Risciacquare la pelle con acqua corrente.

IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE (o con i capelli):Togliere immediatamente tutti gli indumenti contaminati.Risciacquare la pelle facendo una doccia.

Conservare soltanto nell’imballaggio originale.

Conservare in luogo ben ventilato.Tenere il recipiente ben chiuso.

Assorbire la fuoriuscita per evitare danni materiali.

Smaltire il prodotto in conformità con le norme locali/regionali/nazionali/internazionali.

4.   USO(I) AUTORIZZATO(I) DEL META SPC 1

4.1.   Descrizione dell’uso

Tabella 1

Uso # 1 — Processo di pulizia in situ (CIP) con circolazione

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 04 — Settore dell’alimentazione umana e animale

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Batteri

Lieviti

Campo di applicazione

In ambiente chiuso

In ambienti destinati a contenere alimenti e mangimi.

Metodi di applicazione

sistema chiuso

Per la disinfezione di tubature, serbatoi e altre parti di sistemi chiusi:

Prodotto biocida dosato in modo (semi)automatico nel recipiente CIP (mediante misurazioni del volume o della conducibilità)

Circolazione in un sistema CIP chiuso

Tasso(i) e frequenza di applicazione

Per un effetto su lieviti e batteri: Tasso di diluizione: 1,5 % v/v. In caso di epidemie causate da Pediococcus damnosus, i prodotti devono essere utilizzati al 2 % v/v. Tempo di contatto: minimo 15 minuti a + 4 °C e oltre, fino a + 20-25 °C.

Categoria/e di utilizzatori

Industriale

Utilizzatore professionale addestrato

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Tanica in polietilene ad alta densità (PE-HD) contenente: da 10 a 12,5 kg  (1).

Tanica (PE-HD), contenente: da 20 a 25 kg  (1).

Fusti (PE-HD) contenenti da 200 a 250 kg  (1).

Contenitori (PE-HD) contenenti da 600 a 750 kg  (1).

Contenitori intermedi per il trasporto di merci alla rinfusa (IBC, PE-HD) contenenti da 1 100 a 1 250 kg  (1).

Trasporto alla rinfusa.

4.1.1.   Istruzioni d’uso specifiche per l’uso

In caso di riutilizzo della soluzione disinfettante per le procedure CIP, la concentrazione di sostanza attiva deve essere misurata e ripristinata al livello previsto prima del nuovo utilizzo.

4.1.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Durante le fasi di miscelazione, carico e applicazione:

Trasferimento in sistemi chiusi e misure di gestione del rischio a livello industriale che escludono i rischi di esposizione per la pelle e gli occhi. I contenitori contenenti il prodotto sono collegati al CIP tramite tubi installati; collegamenti a secco.

Le attrezzature trattate (recipienti) e le attrezzature di dosaggio devono essere sciacquate con acqua potabile dopo l’uso.

4.1.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti e le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.1.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.1.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.2.   Descrizione dell’uso

Tabella 2

Uso # 2 — Immersione/macerazione

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 04 — Settore dell’alimentazione umana e animale

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Batteri

Lieviti

Campo di applicazione

In ambiente chiuso

In ambienti destinati a contenere alimenti e mangimi

Metodi di applicazione

Sistema aperto: immersione

Per la disinfezione di piccoli componenti duri non porosi (es. parti di ricambio, utensili, valvole, tubi flessibili) usati durante il processo di produzione alimentare:

Prodotto concentrato pompato nell’acqua del bagno e di rubinetto aggiunta per raggiungere la concentrazione richiesta.

Immersione.

Tasso(i) e frequenza di applicazione

Per un effetto su lieviti e batteri: Tasso di diluizione: 1,5 % v/v In caso di epidemie causate da Pediococcus damnosus, i prodotti devono essere utilizzati al 2 % v/v. Tempo di contatto: minimo 15 minuti a + 4 °C e oltre, fino a 20-25 °C.

-

Categoria/e di utilizzatori

Industriale

Utilizzatore professionale addestrato

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Tanica (PE-HD), contenente: da 10 a 12,5 kg  (2).

Tanica (PE-HD), contenente: da 20 a 25 kg  (2).

Fusti (PE-HD) contenenti da 200 a 250 kg  (2).

Contenitori (PE-HD) contenenti da 600 a 750 kg  (2).

IBC (contenitori interni per il trasporto alla rinfusa, PE-HD) contenenti da 1 100 a 1 250 kg  (2).

Trasporto alla rinfusa.

4.2.1.   Istruzioni d’uso specifiche per l’uso

La soluzione di immersione deve essere sostituita da una soluzione fresca quando diventa visibilmente inquinata, e in tutti i casi una volta al giorno.

4.2.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Durante la fase post applicazione:

Sciacquare l’attrezzatura con acqua potabile.

4.2.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti e le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.2.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.2.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

5.   ISTRUZIONI GENERALI D’USO (3) DEL META SPC 1

5.1.   Istruzioni d’uso

Per un effetto su lieviti e batteri

Risciacquo e lavaggio prima della disinfezione:

Non obbligatorio (anche se un pre-risciacquo è sempre raccomandato e in genere eseguito dagli utenti). Per le procedure di disinfezione in mattatoi, è sempre obbligatoria una fase di pulizia con soluzione alcalina fredda prima della disinfezione.

Ciclo di disinfezione:

Diluizione del prodotto concentrato in acqua di rubinetto prima dell’uso: 1,5 %

In caso di epidemie causate da Pediococcus damnosus, i prodotti devono essere utilizzati al 2 %.

Tempo di contatto: minimo 15 minuti a + 4 °C e oltre, fino a + 20-25 °C.

Risciacquo finale con acqua potabile.

5.2.   Misure di mitigazione del rischio

Adoperare in ambienti ben ventilati.

Durante le fasi di miscelazione, carico e applicazione: indossare una tuta protettiva. Indossare guanti protettivi resistenti alle sostanze chimiche durante la fase di manipolazione del prodotto (il materiale dei guanti dev’essere specificato dal titolare dell’autorizzazione nelle informazioni sul prodotto). È obbligatorio usare occhiali di protezione durante la manipolazione del prodotto. Indossare una protezione del viso.

5.3.   Dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti e le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Informazioni sui probabili effetti avversi diretti o indiretti:

Gravi ustioni chimiche e/o corrosione degli occhi, delle mucose, dell’apparato respiratorio e digestivo con rischio di perforazione e dolore intenso. L’assenza di ustioni orali visibili non esclude le ustioni esofagee.

L’eventuale aspirazione e/o ingestione potrebbero indurre polmonite chimica e acidosi metabolica.

Istruzioni di primo soccorso:

Allontanare l’infortunato dalla fonte dell’esposizione e rimuovere eventuali indumenti contaminati/schizzati.

In caso di inalazione: Spostare il soggetto all’aria aperta. Consentire all’infortunato di riposare. Non si prevede la necessità di misure di primo soccorso.

In caso di esposizione degli occhi: Consultare immediatamente un medico. Controllare SEMPRE che non siano indossate lenti a contatto e rimuoverle se del caso. Sciacquare immediatamente con abbondante acqua per 15 minuti mantenendo le palpebre aperte. Tenere una bottiglia d’acqua a portata di mano.

In caso di contatto con la pelle: Consultare un medico. Rimuovere abiti e scarpe contaminati. Lavare l’area colpita con abbondante acqua. NON sfregare.

In caso di contatto con la bocca o ingestione: NON provocare il vomito. Se l’infortunato è cosciente, è in grado di ingerire la saliva senza tossire e l’ingestione si è verificata in meno di un’ora, lavare la bocca con abbondante acqua. Portare l’infortunato in ospedale.

NON somministrare liquidi/solidi per via orale a un individuo che ha subito danni fisici o è in stato di incoscienza; far assumere la posizione laterale sul fianco sinistro con la testa bassa e le ginocchia piegate.

Mantenere l’infortunato calmo e a riposo, conservare la temperatura corporea e controllare la respirazione. Se necessario, controllare il battito cardiaco e praticare la respirazione artificiale.

Se i sintomi persistono o peggiorano, trasportare l’infortunato in un centro sanitario portando con sé l’imballaggio o l’etichetta ove possibile.

NON LASCIARE MAI L’INFORTUNATO SENZA SORVEGLIANZA!

Consigli per il personale medico e sanitario:

In caso di ingestione, valutare la possibilità di realizzare una procedura endoscopica.

L’uso di sciroppo di ipecac, la neutralizzazione e il carbone attivo sono sconsigliati.

Trattamento sintomatico e di supporto.

QUANDO SI CHIEDE LA CONSULENZA MEDICA, TENERE A PORTATA DI MANO L’IMBALLAGGIO O L’ETICHETTA E CONTATTARE IL CENTRO ANTIVELENI LOCALE

Misure di emergenza per proteggere l’ambiente:

Evitare che il prodotto penetri nella rete fognaria e nelle acque pubbliche.

Bonificare tutti gli eventuali sversamenti prima possibile, usando materiale assorbente (es. sabbia, terra) per raccogliere la fuoriuscita. Utilizzare contenitori per lo smaltimento idonei.

5.4.   Istruzioni per lo smaltimento sicuro del prodotto e del suo imballaggio

Conservare il prodotto soltanto nella confezione originale ermeticamente chiusa in un ambiente fresco e ben ventilato.

Tenere il prodotto lontano dalla luce solare diretta e da fonti di innesco e di calore.

Il prodotto deve essere conservato a temperature inferiori a + 30 °C.

Non disperdere il prodotto non utilizzato sul terreno, nei corsi d’acqua, nei tubi (es. lavandino, toilette) né negli scarichi.

Smaltire il prodotto inutilizzato, la sua confezione e tutti gli altri rifiuti in conformità alle normative locali.

5.5.   Condizioni di stoccaggio e durata di conservazione del prodotto in condizioni normali di stoccaggio

Condizioni di conservazione:

Conservare in un’area pulita che possa consentire il recupero di perdite e versamenti.

Proteggere dal congelamento. Fornire un sistema di ventilazione locale o generale per ridurre al minimo le concentrazioni di polvere e/o di vapore. Tenere il contenitore chiuso quando non in uso.

Manipolare il prodotto rispettando le buone pratiche di igiene industriale e di sicurezza.

Materiale dell’imballaggio: Usare materiali approvati adatti per liquidi corrosivi.

Durata di conservazione/validità: 12 mesi nella confezione originale.

6.   ALTRE INFORMAZIONI

Per garantire efficacia ai futuri prodotti in meta SPC1, questi dovranno contenere quantità sufficienti di acidi in modo da ottenere un pH ≤ 2 con una diluizione dell’1,5 %.

7.   INFORMAZIONI DI TERZO LIVELLO: SINGOLI PRODOTTI NEL META SPC 1

7.1.   Denominazione/i commerciale/i, numero di autorizzazione e composizione specifica di ogni singolo prodotto

Denominazione commerciale

SEPTACID BN

Numero di autorizzazione

EU-0021157-0001 1-1

Nome comune

Nomenclatura IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Acido ottanoico

 

Principio attivo

124-07-2

204-677-5

1,5

Acido decanoico

 

Principio attivo

334-48-5

206-376-4

1,5

Acido solforico

 

Sostanza non attiva

7664-93-9

231-639-5

31,2

Acido glicolico

 

Sostanza non attiva

79-14-1

201-180-5

4,2

7.2.   Denominazione/i commerciale/i, numero di autorizzazione e composizione specifica di ogni singolo prodotto

Denominazione commerciale

SEPTACID BN PS

Numero di autorizzazione

EU-0021157-0002 1-1

Nome comune

Nomenclatura IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Acido ottanoico

 

Principio attivo

124-07-2

204-677-5

1,5

Acido decanoico

 

Principio attivo

334-48-5

206-376-4

1,5

Acido fosforico

 

Sostanza non attiva

7664-38-2

231-633-2

30,0

Acido glicolico

 

Sostanza non attiva

79-14-1

201-180-5

4,2

7.3.   Denominazione/i commerciale/i, numero di autorizzazione e composizione specifica di ogni singolo prodotto

Denominazione commerciale

SOPURCIP EC

Numero di autorizzazione

EU-0021157-0003 1-1

Nome comune

Nomenclatura IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Acido ottanoico

 

Principio attivo

124-07-2

204-677-5

1,1

Acido decanoico

 

Principio attivo

334-48-5

206-376-4

0,75

Acido solforico

 

Sostanza non attiva

7664-93-9

231-639-5

7,8

Acido metansolfonico

 

Sostanza non attiva

75-75-2

200-898-6

12,6

7.4.   Denominazione/i commerciale/i, numero di autorizzazione e composizione specifica di ogni singolo prodotto

Denominazione commerciale

SOPURCLEAN BN

Numero di autorizzazione

EU-0021157-0004 1-1

Nome comune

Nomenclatura IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Acido ottanoico

 

Principio attivo

124-07-2

204-677-5

1,8

Acido decanoico

 

Principio attivo

334-48-5

206-376-4

1,2

Acido solforico

 

Sostanza non attiva

7664-93-9

231-639-5

29,64

Acido citrico

 

Sostanza non attiva

77-92-9

201-069-1

3,0

7.5.   Denominazione/i commerciale/i, numero di autorizzazione e composizione specifica di ogni singolo prodotto

Denominazione commerciale

SOPURCLEAN BN PS

Numero di autorizzazione

EU-0021157-0005 1-1

Nome comune

Nomenclatura IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Acido ottanoico

 

Principio attivo

124-07-2

204-677-5

1,8

Acido decanoico

 

Principio attivo

334-48-5

206-376-4

1,2

Acido fosforico

 

Sostanza non attiva

7664-38-2

231-633-2

30,0

Acido citrico

 

Sostanza non attiva

77-92-9

201-069-1

2,5

META SPC 2

1.   META SPC 2 INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

1.1.   Meta SPC 2 identificativo

Identificativo

Meta SPC 2

1.2.   Suffisso del numero di autorizzazione

Numero

1-2

1.3.   Tipo/i di prodotto

Tipo/i di prodotto

Tipo di prodotto 04 — Settore dell’alimentazione umana e animale

2.   META SPC 2 COMPOSIZIONE

2.1.   Informazioni qualitative e quantitative sulla composizione dei meta SPC 2

Nome comune

Nomenclatura IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Min

Max

Acido ottanoico

 

Principio attivo

124-07-2

204-677-5

2,7

2,7

Acido decanoico

 

Principio attivo

334-48-5

206-376-4

0,3

0,3

Acido solforico

 

Sostanza non attiva

7664-93-9

231-639-5

0,0

0,0

Acido propionico

 

Sostanza non attiva

79-09-4

201-176-3

19,5

19,5

Acido fosforico

 

Sostanza non attiva

7664-38-2

231-633-2

3,8

3,8

Acido nitrico

 

Sostanza non attiva

7697-37-2

231-714-2

0,0

0,0

Acido metansolfonico

 

Sostanza non attiva

75-75-2

200-898-6

0,0

0,0

Acido glicolico

 

Sostanza non attiva

79-14-1

201-180-5

0,0

0,0

Acido lattico

 

Sostanza non attiva

79-33-4

201-196-2

35,2

35,2

Acido citrico

 

Sostanza non attiva

77-92-9

201-069-1

0,0

0,0

2.2.   Tipo(i) di formulazione del meta SPC 2

Formulazione/i

SL — Concentrato Solubile

3.   INDICAZIONI DI PERICOLO E CONSIGLI DI PRUDENZA DEL META SPC 2

Indicazioni di pericolo

Può essere corrosivo per i metalli.

Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari.

Può irritare le vie respiratorie.

Consigli di prudenza

Non respirare la polvere i vapori.

Indossare guanti protettivi.

Indossare indumenti protettivi.

Indossare occhiali protettivi.

Indossare schermi protettivi per il viso.

IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE (o con i capelli):Togliere immediatamente tutti gli indumenti contaminati.Risciacquare la pelle con acqua corrente.

IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE (o con i capelli):Togliere immediatamente tutti gli indumenti contaminati.Risciacquare la pelle facendo una doccia.

IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI:Sciacquare accuratamente per parecchi minuti.Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.

Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI.

Contattare immediatamente un un medico.

Conservare soltanto nell’imballaggio originale.

Conservare in luogo ben ventilato.Tenere il recipiente ben chiuso.

IN CASO DI INGESTIONE:Sciacquare la bocca.NON provocare il vomito.

Smaltire il prodotto in conformità con le norme locali/regionali/nazionali/internazionali.

4.   USO(I) AUTORIZZATO(I) DEL META SPC 2

4.1.   Descrizione dell’uso

Tabella 3

Uso # 1 — Processo di pulizia in situ (CIP) con circolazione

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 04 - Settore dell’alimentazione umana e animale

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Batteri

Lieviti

Campo di applicazione

In ambiente chiuso

In ambienti destinati a contenere alimenti e mangimi

Metodi di applicazione

sistema chiuso

Per la disinfezione di tubature, serbatoi e altre parti di sistemi chiusi.

Prodotto biocida dosato in modo (semi)automatico nel recipiente CIP (mediante misurazioni del volume o della conducibilità)

Circolazione in un sistema CIP chiuso.

Tasso(i) e frequenza di applicazione

- - Per un effetto su lieviti e batteri: Tasso di diluizione: 1 % v/v In caso di epidemie causate da Pediococcus damnosus, il prodotto dev’essere utilizzato all’1,5 % v/v. Tempo di contatto: minimo 15 minuti a + 4 °C e oltre, fino a + 20-25 °C.

-

Categoria/e di utilizzatori

Industriale

Utilizzatore professionale addestrato

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Tanica (PE-HD), contenente: da 10 a 12,5 kg  (4).

Tanica (PE-HD), contenente: da 20 a 25 kg  (4).

Fusti (PE-HD) contenenti da 200 a 250 kg  (4).

Contenitori (PE-HD) contenenti da 600 a 750 kg  (4).

IBC (PE-HD) contenenti da 1 100 a 1 250 kg  (4)

Trasporto alla rinfusa.

4.1.1.   Istruzioni d’uso specifiche per l’uso

In caso di riutilizzo della soluzione disinfettante per le procedure CIP, la concentrazione di sostanza attiva deve essere misurata e ripristinata al livello previsto prima del nuovo utilizzo.

4.1.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Durante le fasi di miscelazione, carico e applicazione:

Trasferimento in sistemi chiusi e misure di gestione del rischio a livello industriale che escludono i rischi di esposizione per la pelle e gli occhi. I contenitori IBC contenenti il prodotto sono collegati al CIP tramite tubi installati; i collegamenti sono a secco.

4.1.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti e le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.1.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.1.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.2.   Descrizione dell’uso

Tabella 4

Uso # 2 — Applicazione a spruzzo

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 04 — Settore dell’alimentazione umana e animale

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Batteri

Lieviti

Campo di applicazione

In ambiente chiuso

In ambienti destinati a contenere alimenti e mangimi

Metodi di applicazione

A spruzzo

Per la disinfezione di superfici dure non porose a contatto con la lavorazione di alimenti:

Prodotto biocida diluito spruzzato tramite un dispositivo di nebulizzazione a bassa pressione

Tasso(i) e frequenza di applicazione

Dose d’applicazione massima: 100 ml/m2— Per un effetto su lieviti e batteri: Tasso di diluizione: 1 % v/v In caso di epidemie causate da Pediococcus damnosus, il prodotto dev’essere utilizzato all’1,5 %. Tempo di contatto: minimo 15 minuti a + 4 °C e oltre, fino a + 20-25 °C.

-

Categoria/e di utilizzatori

Industriale

Utilizzatore professionale addestrato

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Tanica (PE-HD), contenente: da 10 a 12,5 kg  (5).

Tanica (PE-HD), contenente: da 20 a 25 kg  (5).

Fusti (PE-HD) contenenti da 200 a 250 kg  (5).

Contenitori (PE-HD) contenenti da 600 a 750 kg.  (5).

IBC (PE-HD) contenenti da 1 100 a 1 250 kg  (5)

Trasporto alla rinfusa.

4.2.1.   Istruzioni d’uso specifiche per l’uso

Consultare le indicazioni generali di utilizzo

4.2.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Processo completamente automatico in cui i lavoratori non sono presenti durante la spruzzatura.

I lavoratori rientrano nell’area di lavoro solo dopo che la soluzione di spruzzatura è stata scaricata.

4.2.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti e le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le indicazioni generali di utilizzo

4.2.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.2.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.3.   Descrizione dell’uso

Tabella 5

Uso # 3 — Disinfezione manuale

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 04 - Settore dell’alimentazione umana e animale

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Batteri

Lieviti

Campo di applicazione

In ambiente chiuso

In ambienti destinati a contenere alimenti e mangimi.

Metodi di applicazione

applicazione manuale

Per la disinfezione di piccoli componenti duri non porosi e superfici usati durante il processo di produzione alimentare:

Prodotto biocida diluito spruzzato tramite un dispositivo di nebulizzazione a bassa pressione.

Trascorso il tempo di disinfezione ottimale, i piccoli componenti devono essere puliti, strofinati o spazzolati.

Tasso(i) e frequenza di applicazione

Dose d’applicazione massima: 100 ml/m2— Per un effetto su lieviti e batteri: Tasso di diluizione: 1 % v/v In caso di epidemie causate da Pediococcus damnosus, il prodotto dev’essere utilizzato all’1,5 %. Tempo di contatto: minimo 15 minuti a + 4 °C e oltre, fino a + 20-25 °C.

-

Categoria/e di utilizzatori

Industriale

Utilizzatore professionale addestrato

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Tanica (PE-HD), contenente: da 10 a 12,5 kg  (6).

Tanica (PE-HD), contenente: da 20 a 25 kg  (6).

Fusti (PE-HD) contenenti da 200 a 250 kg  (6).

Contenitori (PE-HD) contenenti da 600 a 750 kg  (6).

IBC (PE-HD) contenenti da 1 100 a 1 250 kg  (6)

Trasporto alla rinfusa.

4.3.1.   Istruzioni d’uso specifiche per l’uso

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.3.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Consultare le indicazioni generali di utilizzo

4.3.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti e le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le indicazioni generali di utilizzo

4.3.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.3.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le indicazioni generali di utilizzo

4.4.   Descrizione dell’uso

Tabella 6

Uso # 4 — Immersione/macerazione

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 04 — Settore dell’alimentazione umana e animale

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Batteri

Lieviti

Campo di applicazione

In ambiente chiuso

In ambienti destinati a contenere alimenti e mangimi

Metodi di applicazione

Sistema aperto: immersione

Per la disinfezione di piccoli componenti duri non porosi (es. parti di ricambio, utensili, valvole, tubi flessibili ecc.) usati durante il processo di produzione alimentare:

Prodotto concentrato pompato nell’acqua del bagno e di rubinetto aggiunta per raggiungere la concentrazione richiesta.

Immersione.

Tasso(i) e frequenza di applicazione

Per un effetto su lieviti e batteri: Tasso di diluizione: 1 % v/v In caso di epidemie causate da Pediococcus damnosus, il prodotto dev’essere utilizzato all’1,5 %. Tempo di contatto: minimo 15 minuti a + 4 °C e oltre, fino a + 20-25 °C.

-

Categoria/e di utilizzatori

Industriale

Utilizzatore professionale addestrato

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Tanica (PE-HD), contenente: da 10 a 12,5 kg  (7).

Tanica (PE-HD), contenente: da 20 a 25 kg  (7).

Fusti (PE-HD) contenenti da 200 a 250 kg  (7).

Contenitori (PE-HD) contenenti da 600 a 750 kg  (7).

IBC (PE-HD) contenenti da 1 100 a 1 250 kg  (7)

Trasporto alla rinfusa.

4.4.1.   Istruzioni d’uso specifiche per l’uso

La soluzione di immersione deve essere sostituita da una soluzione fresca quando diventa visibilmente inquinata, e in tutti i casi una volta al giorno.

4.4.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.4.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti e le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.4.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.4.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

5.   ISTRUZIONI GENERALI D’USO (8) DEL META SPC 2

5.1.   Istruzioni d’uso

Fasi principali:

Per un effetto su lieviti e batteri

Risciacquo e lavaggio prima della disinfezione: Non obbligatorio (anche se un pre-risciacquo è sempre raccomandato e in genere eseguito dagli utenti).

Per le procedure di disinfezione in mattatoi, è sempre obbligatoria una fase di pulizia con soluzione alcalina fredda prima della disinfezione.

Ciclo di disinfezione:

Diluizione del prodotto concentrato in acqua di rubinetto prima dell’uso: 1,0 %. In caso di epidemie causate da Pediococcus damnosus, il prodotto dev’essere utilizzato all’1,5 %.

Tempo di contatto: minimo 15 minuti a + 4 °C e oltre, fino a + 20-25 °C.

Disinfezione mediante spruzzatura/disinfezione manuale: Assicurarsi di inumidire completamente le superfici.

Risciacquo finale: non necessario.

5.2.   Misure di mitigazione del rischio

Durante le fasi di miscelazione, carico e applicazione: indossare una tuta protettiva. Indossare guanti protettivi resistenti alle sostanze chimiche durante la fase di manipolazione del prodotto (il materiale dei guanti dev’essere specificato dal titolare dell’autorizzazione nelle informazioni sul prodotto). È obbligatorio usare occhiali di protezione durante la manipolazione del prodotto. Indossare una protezione del viso.

Adoperare in ambienti ben ventilati.

5.3.   Dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti e le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Informazioni sui probabili effetti avversi diretti o indiretti:

Gravi ustioni chimiche e/o corrosione degli occhi, delle mucose, dell’apparato respiratorio e digestivo con rischio di perforazione e dolore intenso. L’assenza di ustioni orali visibili non esclude le ustioni esofagee.

L’eventuale aspirazione e/o ingestione potrebbero indurre polmonite chimica e acidosi metabolica.

Istruzioni di primo soccorso:

Allontanare l’infortunato dalla fonte dell’esposizione e rimuovere eventuali indumenti contaminati/schizzati.

In caso di inalazione: Spostare il soggetto all’aria aperta. Consentire all’infortunato di riposare. Non si prevede la necessità di misure di primo soccorso.

In caso di esposizione degli occhi: Consultare immediatamente un medico. Controllare SEMPRE che non siano indossate lenti a contatto e rimuoverle se del caso. Sciacquare immediatamente con abbondante acqua per 15 minuti mantenendo le palpebre aperte. Tenere una bottiglia d’acqua a portata di mano.

In caso di contatto con la pelle: Consultare un medico. Rimuovere abiti e scarpe contaminati. Lavare l’area colpita con abbondante acqua. NON sfregare.

In caso di contatto con la bocca o ingestione: NON provocare il vomito. Se l’infortunato è cosciente, è in grado di ingerire la saliva senza tossire e l’ingestione si è verificata in meno di un’ora, lavare la bocca con abbondante acqua. Portare l’infortunato in ospedale.

NON somministrare liquidi/solidi per via orale a un individuo che ha subito danni fisici o è in stato di incoscienza; far assumere la posizione laterale sul fianco sinistro con la testa bassa e le ginocchia piegate.

Mantenere l’infortunato calmo e a riposo, conservare la temperatura corporea e controllare la respirazione. Se necessario, controllare il battito cardiaco e praticare la respirazione artificiale.

Se i sintomi persistono o peggiorano, trasportare l’infortunato in un centro sanitario portando con sé l’imballaggio o l’etichetta ove possibile.

NON LASCIARE MAI L’INFORTUNATO SENZA SORVEGLIANZA!

Consigli per il personale medico e sanitario:

In caso di ingestione, valutare la possibilità di effettuare una procedura endoscopica.

L’uso di sciroppo di ipecac, la neutralizzazione e il carbone attivo sono sconsigliati.

Trattamento sintomatico e di supporto.

QUANDO SI CHIEDE LA CONSULENZA MEDICA, TENERE A PORTATA DI MANO L’IMBALLAGGIO O L’ETICHETTA E CONTATTARE IL CENTRO ANTIVELENI LOCALE

Misure di emergenza per proteggere l’ambiente:

Evitare che il prodotto penetri nella rete fognaria e nelle acque pubbliche.

Bonificare tutti gli eventuali sversamenti prima possibile, usando materiale assorbente (sabbia, terra ecc.) per raccogliere la fuoriuscita di prodotto. Utilizzare contenitori per lo smaltimento idonei.

5.4.   Istruzioni per lo smaltimento sicuro del prodotto e del suo imballaggio

Conservare soltanto nella confezione originale ermeticamente chiusa in un ambiente fresco e ben ventilato.

Tenere il prodotto lontano dalla luce solare diretta e da fonti di innesco e di calore.

Il prodotto deve essere conservato a temperature inferiori a +30 °C.

Non disperdere il prodotto non utilizzato sul terreno, nei corsi d’acqua, nei tubi (es. lavandino, toilette ecc.) né negli scarichi.

Smaltire il prodotto inutilizzato, la sua confezione e tutti gli altri rifiuti in conformità alle normative locali.

5.5.   Condizioni di stoccaggio e durata di conservazione del prodotto in condizioni normali di stoccaggio

Condizioni di conservazione:

Conservare in un’area pulita che possa consentire il recupero di perdite e versamenti.

Proteggere dal congelamento. Fornire un sistema di ventilazione locale o generale per ridurre al minimo le concentrazioni di polvere e/o di vapore. Tenere la confezione chiusa quando non utilizzata.

Manipolare rispettando le buone pratiche di igiene industriale e di sicurezza.

Materiale dell’imballaggio: Usare materiali approvati adatti per liquidi corrosivi.

Durata di conservazione/validità: 12 mesi nella confezione originale.

6.   ALTRE INFORMAZIONI

-

7.   INFORMAZIONI DI TERZO LIVELLO: SINGOLI PRODOTTI NEL META SPC 2

7.1.   Denominazione/i commerciale/i, numero di autorizzazione e composizione specifica di ogni singolo prodotto

Denominazione commerciale

SOPURCLEAN NR

Numero di autorizzazione

EU-0021157-0006 1-2

Nome comune

Nomenclatura IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Acido ottanoico

 

Principio attivo

124-07-2

204-677-5

2,7

Acido decanoico

 

Principio attivo

334-48-5

206-376-4

0,3

Acido propionico

 

Sostanza non attiva

79-09-4

201-176-3

19,5

Acido fosforico

 

Sostanza nonattiva

7664-38-2

231-633-2

3,8

Acido lattico

 

Sostanza non attiva

79-33-4

201-196-2

35,2

META SPC 3

1.   META SPC 3 INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

1.1.   Meta SPC 3 identificativo

Identificativo

Meta SPC 3

1.2.   Suffisso del numero di autorizzazione

Numero

1-3

1.3.   Tipo/i di prodotto

Tipo/i di prodotto

Tipo di prodotto 04 — Settore dell’alimentazione umana e animale

2.   META SPC 3 COMPOSIZIONE

2.1.   Informazioni qualitative e quantitative sulla composizione dei meta SPC 3

Nome comune

Nomenclatura IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Min

Max

Acido ottanoico

 

Principio attivo

124-07-2

204-677-5

1,8

1,8

Acido decanoico

 

Principio attivo

334-48-5

206-376-4

1,2

1,2

Acido solforico

 

Sostanza non attiva

7664-93-9

231-639-5

0,0

0,0

Acido propionico

 

Sostanza non attiva

79-09-4

201-176-3

0,0

0,0

Acido fosforico

 

Sostanza non attiva

7664-38-2

231-633-2

0,0

0,0

Acido nitrico

 

Sostanza non attiva

7697-37-2

231-714-2

18,0

18,0

Acido metansolfonico

 

Sostanza non attiva

75-75-2

200-898-6

0,0

0,0

Acido glicolico

 

Sostanza non attiva

79-14-1

201-180-5

0,0

0,0

Acido lattico

 

Sostanza non attiva

79-33-4

201-196-2

0,0

0,0

Acido citrico

 

Sostanza non attiva

77-92-9

201-069-1

0,0

0,0

2.2.   Tipo(i) di formulazione del meta SPC 3

Formulazione/i

SL — Concentrato Solubile

3.   INDICAZIONI DI PERICOLO E CONSIGLI DI PRUDENZA DEL META SPC 3

Indicazioni di pericolo

Può essere corrosivo per i metalli.

Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari.

Nocivo se inalato.

Consigli di prudenza

Non respirare la polvere i vapori.

Indossare indumenti protettivi.

Indossare occhiali protettivi.

Indossare guanti protettivi.

Indossare schermi protettivi per il viso.

IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE (o con i capelli):Togliere immediatamente tutti gli indumenti contaminati.Risciacquare la pelle con acqua corrente.

IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI:Sciacquare accuratamente per parecchi minuti.Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.

Contattare immediatamente un un medico.

Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI.

Conservare soltanto nell’imballaggio originale.

IN CASO DI INGESTIONE:Sciacquare la bocca.NON provocare il vomito.

Conservare in luogo ben ventilato.Tenere il recipiente ben chiuso.

Assorbire la fuoriuscita per evitare danni materiali.

Smaltire il prodotto in conformità con le norme locali/regionali/nazionali/internazionali.

4.   USO(I) AUTORIZZATO(I) DEL META SPC 3

4.1.   Descrizione dell’uso

Tabella 7

Uso # 1 — Processo di pulizia in situ (CIP) con circolazione

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 04 — Settore dell’alimentazione umana e animale

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Batteri

Lieviti

Campo di applicazione

In ambiente chiuso

In ambienti destinati a contenere alimenti e mangimi

Metodi di applicazione

sistema chiuso

Per la disinfezione di tubature, serbatoi e altre parti di sistemi chiusi.

Prodotto biocida dosato in modo (semi)automatico nel recipiente CIP (mediante misurazioni del volume o della conducibilità)

Circolazione in un sistema CIP chiuso

Tasso(i) e frequenza di applicazione

Per un effetto su lieviti e batteri: Tasso di diluizione: 1,5 % v/v In caso di epidemie causate da Pediococcus damnosus, il prodotto dev’essere utilizzato al 2 %. Tempo di contatto: minimo 15 minuti a +4 °C e oltre, fino a +20-25 °C.

-

Categoria/e di utilizzatori

Industriale

Utilizzatore professionale addestrato

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Tanica (PE-HD), contenente: da 10 a 12,5 kg  (9).

Tanica (PE-HD), contenente: da 20 a 25 kg  (9).

Fusti (PE-HD) contenenti da 200 a 250 kg  (9)

Contenitori (PE-HD) contenenti da 600 a 750 kg  (9).

IBC (PE-HD) contenenti da 1 100 a 1 250 kg  (9)

Trasporto alla rinfusa.

4.1.1.   Istruzioni d’uso specifiche per l’uso

In caso di riutilizzo della soluzione disinfettante per le procedure CIP, la concentrazione di sostanza attiva deve essere misurata e ripristinata al livello previsto prima del nuovo utilizzo.

4.1.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Durante le fasi di miscelazione, carico e applicazione:

Trasferimento in sistemi chiusi e misure di gestione del rischio a livello industriale che escludono i rischi di esposizione per la pelle e gli occhi. I contenitori contenenti il prodotto sono collegati al CIP tramite tubi installati; collegamenti a secco.

Durante la fase di miscelazione e carico:

Indossare una maschera respiratoria.

4.1.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti e le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.1.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.1.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

5.   ISTRUZIONI GENERALI D’USO (10) DEL META SPC 3

5.1.   Istruzioni d’uso

Per un effetto su lieviti e batteri

Risciacquo e lavaggio prima della disinfezione:

Non obbligatorio (anche se un pre-risciacquo è sempre raccomandato e in genere eseguito dagli utenti).

Per le procedure di disinfezione in mattatoi, è sempre obbligatoria una fase di pulizia con soluzione alcalina fredda prima della disinfezione.

Ciclo di disinfezione:

Diluizione del prodotto concentrato in acqua di rubinetto prima dell’uso: 1,5 %

In caso di epidemie causate da Pediococcus damnosus, il prodotto dev’essere utilizzato al 2 %.

Tempo di contatto: minimo 15 minuti a + 4 °C (e oltre, fino a + 20-25 °C).

Risciacquo finale con acqua potabile.

5.2.   Misure di mitigazione del rischio

Adoperare in ambienti ben ventilati.

Durante le fasi di miscelazione, carico e applicazione:

Indossare una tuta protettiva. Indossare guanti protettivi resistenti alle sostanze chimiche durante la fase di manipolazione del prodotto (il materiale dei guanti dev’essere specificato dal titolare dell’autorizzazione nelle informazioni sul prodotto). È obbligatorio usare occhiali di protezione durante la manipolazione del prodotto. Indossare una protezione del viso.

5.3.   Dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti e le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Informazioni sui probabili effetti avversi diretti o indiretti:

Gravi ustioni chimiche e/o corrosione degli occhi, delle mucose, dell’apparato respiratorio e digestivo con rischio di perforazione e dolore intenso. L’assenza di ustioni orali visibili non esclude le ustioni esofagee.

L’eventuale aspirazione e/o ingestione potrebbero indurre polmonite chimica e acidosi metabolica.

Istruzioni di primo soccorso:

Allontanare l’infortunato dalla fonte dell’esposizione e rimuovere eventuali indumenti contaminati/schizzati.

In caso di inalazione: Spostare il soggetto all’aria aperta. Consentire all’infortunato di riposare. Non si prevede la necessità di misure di primo soccorso.

In caso di esposizione degli occhi: Consultare immediatamente un medico. Controllare SEMPRE che non siano indossate lenti a contatto e rimuoverle se del caso. Sciacquare immediatamente con abbondante acqua per 15 minuti mantenendo le palpebre aperte. (Tenere una bottiglia d’acqua a portata di mano).

In caso di contatto con la pelle: Consultare un medico. Rimuovere abiti e scarpe contaminati. Lavare l’area colpita con abbondante acqua. NON sfregare.

In caso di contatto con la bocca o ingestione: NON provocare il vomito. Se l’infortunato è cosciente, è in grado di ingerire la saliva senza tossire e l’ingestione si è verificata in meno di un’ora, lavare la bocca con abbondante acqua. Portare l’infortunato in ospedale.

NON somministrare liquidi/solidi per via orale a un individuo che ha subito danni fisici o è in stato di incoscienza; far assumere la posizione laterale sul fianco sinistro con la testa bassa e le ginocchia piegate.

Mantenere l’infortunato calmo e a riposo, conservare la temperatura corporea e controllare la respirazione. Se necessario, controllare il battito cardiaco e praticare la respirazione artificiale.

Se i sintomi persistono o peggiorano, trasportare l’infortunato in un centro sanitario portando con sé l’imballaggio o l’etichetta ove possibile.

NON LASCIARE MAI L’INFORTUNATO SENZA SORVEGLIANZA!

Consigli per il personale medico e sanitario:

In caso di ingestione, valutare la possibilità di effettuare una procedura endoscopica.

L’uso di sciroppo di ipecac, la neutralizzazione e il carbone attivo sono sconsigliati.

Trattamento sintomatico e di supporto.

QUANDO SI CHIEDE LA CONSULENZA MEDICA, TENERE A PORTATA DI MANO L’IMBALLAGGIO O L’ETICHETTA E CONTATTARE IL CENTRO ANTIVELENI LOCALE

Misure di emergenza per proteggere l’ambiente:

Evitare che il prodotto penetri nella rete fognaria e nelle acque pubbliche.

Bonificare tutti gli eventuali sversamenti prima possibile, usando materiale assorbente (es. sabbia, terra) per raccogliere la fuoriuscita di prodotto. Utilizzare contenitori per lo smaltimento idonei.

5.4.   Istruzioni per lo smaltimento sicuro del prodotto e del suo imballaggio

Conservare soltanto nella confezione originale ermeticamente chiusa in un ambiente fresco e ben ventilato.

Tenere il prodotto lontano dalla luce solare diretta e da fonti di innesco e di calore.

Il prodotto deve essere conservato a temperature inferiori a + 30 °C.

Non disperdere il prodotto non utilizzato sul terreno, nei corsi d’acqua, nei tubi (lavandino, toilette ecc.) né negli scarichi.

Smaltire il prodotto inutilizzato, la sua confezione e tutti gli altri rifiuti in conformità alle normative locali.

5.5.   Condizioni di stoccaggio e durata di conservazione del prodotto in condizioni normali di stoccaggio

Condizioni di conservazione:

Conservare in un’area pulita che possa consentire il recupero di perdite e versamenti.

Proteggere dal congelamento. Fornire un sistema di ventilazione locale o generale per ridurre al minimo le concentrazioni di polvere e/o di vapore. Tenere la confezione chiusa quando non utilizzata.

Manipolare il prodotto rispettando le buone pratiche di igiene industriale e di sicurezza.

Materiale dell’imballaggio: Usare materiali approvati adatti per liquidi corrosivi.

Durata di conservazione/validità: 12 mesi nella confezione originale.

6.   ALTRE INFORMAZIONI

-

7.   INFORMAZIONI DI TERZO LIVELLO: SINGOLI PRODOTTI NEL META SPC 3

7.1.   Denominazione/i commerciale/i, numero di autorizzazione e composizione specifica di ogni singolo prodotto

Denominazione commerciale

SOPURCLEAN OP-N

Numero di autorizzazione

EU-0021157-0007 1-3

Nome comune

Nomenclatura IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Acido ottanoico

 

Principio attivo

124-07-2

204-677-5

1,8

Acido decanoico

 

Principio attivo

334-48-5

206-376-4

1,2

Acido nitrico

 

Sostanza non attiva

7697-37-2

231-714-2

18,0

META SPC 4

1.   META SPC 4 INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

1.1.   Meta SPC 4 identificativo

Identificativo

Meta SPC 4

1.2.   Suffisso del numero di autorizzazione

Numero

1-4

1.3.   Tipo/i di prodotto

Tipo/i di prodotto

Tipo di prodotto 04 - Settore dell’alimentazione umana e animale

2.   META SPC 4 COMPOSIZIONE

2.1.   Informazioni qualitative e quantitative sulla composizione dei meta SPC 4

Nome comune

Nomenclatura IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Min

Max

Acido ottanoico

 

Principio attivo

124-07-2

204-677-5

1,8

1,8

Acido decanoico

 

Principio attivo

334-48-5

206-376-4

1,2

1,2

Acido solforico

 

Sostanza non attiva

7664-93-9

231-639-5

4,68

4,68

Acido propionico

 

Sostanza non attiva

79-09-4

201-176-3

0,0

0,0

Acido fosforico

 

Sostanza non attiva

7664-38-2

231-633-2

0,0

0,0

Acido nitrico

 

Sostanza non attiva

7697-37-2

231-714-2

0,0

0,0

Acido metansolfonico

 

Sostanza non attiva

75-75-2

200-898-6

20,3

20,3

Acido glicolico

 

Sostanza non attiva

79-14-1

201-180-5

0,0

0,0

Acido lattico

 

Sostanza non attiva

79-33-4

201-196-2

0,0

0,0

Acido citrico

 

Sostanza non attiva

77-92-9

201-069-1

0,0

0,0

2.2.   Tipo(i) di formulazione del meta SPC 4

Formulazione/i

SL — Concentrato Solubile

3.   INDICAZIONI DI PERICOLO E CONSIGLI DI PRUDENZA DEL META SPC 4

Indicazioni di pericolo

Può essere corrosivo per i metalli.

Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari.

Può irritare le vie respiratorie.

Consigli di prudenza

Non respirare la polvere i vapori.

Indossare indumenti protettivi.

Indossare occhiali protettivi.

Indossare guanti protettivi.

Indossare schermi protettivi per il viso.

IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE (o con i capelli):Togliere immediatamente tutti gli indumenti contaminati.Risciacquare la pelle con acqua corrente.

IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI:Sciacquare accuratamente per parecchi minuti.Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.

Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI.

Contattare immediatamente un un medico.

IN CASO DI INGESTIONE:Sciacquare la bocca.NON provocare il vomito.

Conservare soltanto nell’imballaggio originale.

Conservare in luogo ben ventilato.Tenere il recipiente ben chiuso.

Assorbire la fuoriuscita per evitare danni materiali.

Smaltire il prodotto in conformità con le norme locali/regionali/nazionali/internazionali.

4.   USO(I) AUTORIZZATO(I) DEL META SPC 4

4.1.   Descrizione dell’uso

Tabella 8

Uso # 1 — Processo di pulizia in situ (CIP) con circolazione

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 04 - Settore dell’alimentazione umana e animale

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Batteri

Lieviti

Campo di applicazione

In ambiente chiuso

In ambienti destinati a contenere alimenti e mangimi.

Metodi di applicazione

sistema chiuso

Per la disinfezione di tubature, serbatoi e altre parti di sistemi chiusi.

Prodotto biocida dosato in modo (semi)automatico nel recipiente CIP (mediante misurazioni del volume o della conducibilità)

Circolazione in un sistema CIP chiuso.

Tasso(i) e frequenza di applicazione

Per un effetto su lieviti e batteri: Tasso di diluizione: 1,5 % v/v In caso di epidemie causate da Pediococcus damnosus, i prodotti devono essere utilizzati al 2 %. Tempo di contatto: minimo 15 minuti a + 4 °C e oltre, fino a + 20-25 °C.

Categoria/e di utilizzatori

Industriale

Utilizzatore professionale addestrato

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Tanica (PE-HD), contenente: da 10 a 12,5 kg  (11).

Tanica (PE-HD), contenente: da 20 a 25 kg  (11).

Fusti (PE-HD) contenenti da 200 a 250 kg  (11).

Contenitori (PE-HD) contenenti da 600 a 750 kg  (11).

IBC (PE-HD) contenenti da 1 100 a 1 250 kg  (11).

Trasporto alla rinfusa.

4.1.1.   Istruzioni d’uso specifiche per l’uso

In caso di riutilizzo della soluzione disinfettante per le procedure CIP, la concentrazione di sostanza attiva deve essere misurata e ripristinata al livello previsto prima del nuovo utilizzo.

4.1.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Durante la fase di miscelazione, carico e applicazione:

Trasferimento in sistemi chiusi e misure di gestione del rischio a livello industriale che escludono i rischi di esposizione per la pelle e gli occhi. I contenitori IBC contenenti il prodotto sono collegati al CIP tramite tubi installati; i collegamenti sono a secco.

4.1.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti e le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.1.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

Consultare le indicazioni generali di utilizzo

4.1.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

5.   ISTRUZIONI GENERALI D’USO (12) DEL META SPC 4

5.1.   Istruzioni d’uso

Fasi principali:

Per un effetto su lieviti e batteri

Risciacquo e lavaggio prima della disinfezione:

Non obbligatorio (anche se un pre-risciacquo è sempre raccomandato e in genere eseguito dagli utenti).

Per le procedure di disinfezione in mattatoi, è sempre obbligatoria una fase di pulizia con soluzione alcalina fredda prima della disinfezione.

Ciclo di disinfezione:

Diluizione del prodotto concentrato in acqua di rubinetto prima dell’uso:1,5 %

In caso di epidemie causate da Pediococcus damnosus, i prodotti devono essere utilizzati al 2 %.

Tempo di contatto: minimo 15 minuti a + 4 °C e oltre, fino a + 20-25 °C.

Risciacquo finale con acqua potabile.

5.2.   Misure di mitigazione del rischio

Adoperare in ambienti ben ventilati.

Durante le fasi di miscelazione, carico e applicazione:

Indossare una tuta protettiva. Indossare guanti protettivi resistenti alle sostanze chimiche durante la fase di manipolazione del prodotto (il materiale dei guanti dev’essere specificato dal titolare dell’autorizzazione nelle informazioni sul prodotto). È obbligatorio usare occhiali di protezione durante la manipolazione del prodotto. Indossare una protezione del viso.

5.3.   Dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti e le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Informazioni sui probabili effetti avversi diretti o indiretti:

Gravi ustioni chimiche e/o corrosione degli occhi, delle mucose, dell’apparato respiratorio e digestivo con rischio di perforazione e dolore intenso. L’assenza di ustioni orali visibili non esclude le ustioni esofagee.

L’eventuale aspirazione e/o ingestione potrebbero indurre polmonite chimica e acidosi metabolica.

Istruzioni di primo soccorso:

Allontanare l’infortunato dalla fonte dell’esposizione e rimuovere eventuali indumenti contaminati/schizzati.

In caso di inalazione: Spostare il soggetto all’aria aperta. Consentire all’infortunato di riposare. Non si prevede la necessità di misure di primo soccorso.

In caso di esposizione degli occhi: Consultare immediatamente un medico. Controllare SEMPRE che non siano indossate lenti a contatto e rimuoverle se del caso. Sciacquare immediatamente con abbondante acqua per 15 minuti mantenendo le palpebre aperte. (Tenere una bottiglia d’acqua a portata di mano).

In caso di contatto con la pelle: Consultare un medico. Rimuovere abiti e scarpe contaminati. Lavare l’area colpita con abbondante acqua. NON sfregare.

In caso di contatto con la bocca o ingestione: NON provocare il vomito. Se l’infortunato è cosciente, è in grado di ingerire la saliva senza tossire e l’ingestione si è verificata in meno di un’ora, lavare la bocca con abbondante acqua. Portare l’infortunato in ospedale.

NON somministrare liquidi/solidi per via orale a un individuo che ha subito danni fisici o è in stato di incoscienza; far assumere la posizione laterale sul fianco sinistro con la testa bassa e le ginocchia piegate.

Mantenere l’infortunato calmo e a riposo, conservare la temperatura corporea e controllare la respirazione. Se necessario, controllare il battito cardiaco e praticare la respirazione artificiale.

Se i sintomi persistono o peggiorano, trasportare l’infortunato in un centro sanitario portando con sé l’imballaggio o l’etichetta ove possibile.

NON LASCIARE MAI L’INFORTUNATO SENZA SORVEGLIANZA!

Consigli per il personale medico e sanitario:

In caso di ingestione, valutare la possibilità di effettuare una procedura endoscopica.

L’uso di sciroppo di ipecac, la neutralizzazione e il carbone attivo sono sconsigliati.

Trattamento sintomatico e di supporto.

QUANDO SI CHIEDE LA CONSULENZA MEDICA, TENERE A PORTATA DI MANO L’IMBALLAGGIO O L’ETICHETTA E CONTATTARE IL CENTRO ANTIVELENI LOCALE

Misure di emergenza per proteggere l’ambiente:

Evitare che il prodotto penetri nella rete fognaria e nelle acque pubbliche.

Bonificare tutti gli eventuali sversamenti prima possibile, usando materiale assorbente (sabbia, terra ecc.) per raccogliere la fuoriuscita. Utilizzare contenitori per lo smaltimento idonei.

5.4.   Istruzioni per lo smaltimento sicuro del prodotto e del suo imballaggio

Conservare soltanto nella confezione originale ermeticamente chiusa in un ambiente fresco e ben ventilato.

Tenere il prodotto lontano dalla luce solare diretta e da fonti di innesco e di calore.

Il prodotto deve essere conservato a temperature inferiori a + 30 °C.

Non disperdere il prodotto non utilizzato sul terreno, nei corsi d’acqua, nei tubi (es. lavandino, toilette) né negli scarichi.

Smaltire il prodotto inutilizzato, la sua confezione e tutti gli altri rifiuti in conformità alle normative locali.

5.5.   Condizioni di stoccaggio e durata di conservazione del prodotto in condizioni normali di stoccaggio

Condizioni di conservazione:

Conservare in un’area pulita che possa consentire il recupero di perdite e versamenti.

Proteggere dal congelamento. Fornire un sistema di ventilazione locale o generale per ridurre al minimo le concentrazioni di polvere e/o di vapore. Tenere la confezione chiusa quando non utilizzata.

Manipolare rispettando le buone pratiche di igiene industriale e di sicurezza.

Materiale dell’imballaggio: Usare materiali approvati adatti per liquidi corrosivi.

Durata di conservazione/validità: 12 mesi nella confezione originale.

6.   ALTRE INFORMAZIONI

-

7.   INFORMAZIONI DI TERZO LIVELLO: SINGOLI PRODOTTI NEL META SPC 4

7.1.   Denominazione/i commerciale/i, numero di autorizzazione e composizione specifica di ogni singolo prodotto

Denominazione commerciale

SOPURCLEAN CIP OP

Numero di autorizzazione

EU-0021157-0008 1-4

Nome comune

Nomenclatura IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Acido ottanoico

 

Principio attivo

124-07-2

204-677-5

1,8

Acido decanoico

 

Principio attivo

334-48-5

206-376-4

1,2

Acido solforico

 

Sostanza non attiva

7664-93-9

231-639-5

4,68

Acido metansolfonico

 

Sostanza non attiva

75-75-2

200-898-6

20,3


(1)  In base al peso specifico del prodotto biocida.

(2)  In base al peso specifico del prodotto biocida.

(3)  Le istruzioni per l’uso, le misure di mitigazione del rischio e altre modalità d’uso di cui alla presente sezione sono valide per tutti gli usi autorizzati nel meta SPC 1.

(4)  In base al peso specifico del prodotto biocida.

(5)  In base al peso specifico del prodotto biocida.

(6)  In base al peso specifico del prodotto biocida.

(7)  In base al peso specifico del prodotto biocida.

(8)  Le istruzioni per l’uso, le misure di mitigazione del rischio e altre modalità d’uso di cui alla presente sezione sono valide per tutti gli usi autorizzati nel meta SPC 2.

(9)  In base al peso specifico del prodotto biocida.

(10)  Le istruzioni per l’uso, le misure di mitigazione del rischio e altre modalità d’uso di cui alla presente sezione sono valide per tutti gli usi autorizzati nel meta SPC 3.

(11)  In base al peso specifico del prodotto biocida.

(12)  Le istruzioni per l’uso, le misure di mitigazione del rischio e altre modalità d’uso di cui alla presente sezione sono valide per tutti gli usi autorizzati nel meta SPC 4.