20.12.2017   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

L 340/35


REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/2384 DELLA COMMISSIONE

del 19 dicembre 2017

che specifica le caratteristiche tecniche del modulo ad hoc 2019 relativo all'organizzazione e all'orario di lavoro per quanto riguarda l'indagine per campione sulle forze di lavoro di cui al regolamento (CE) n. 577/98 del Consiglio

(Testo rilevante ai fini del SEE)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (CE) 577/98 del Consiglio, del 9 marzo 1998, relativo all'organizzazione di un'indagine per campione sulle forze di lavoro nella Comunità (1), in particolare l'articolo 7 bis, paragrafo 5,

considerando quanto segue:

(1)

La strategia europea per l'occupazione, gli orientamenti per l'occupazione (2) e il pilastro europeo dei diritti sociali (3), in particolare i suoi principi in materia di occupazione flessibile e sicura, equilibrio tra vita professionale e vita privata e un ambiente di lavoro adeguato, esprimono la necessità di una maggiore flessibilità sia da parte delle imprese che dei lavoratori in Europa e sottolineano la necessità di raccogliere, mediante un'indagine europea su ampia scala, dati relativi all'applicazione di varie forme di nuove pratiche di organizzazione del lavoro e dell'orario di lavoro e alle esperienze dei lavoratori in relazione a tali pratiche e a tale organizzazione.

(2)

Il regolamento delegato (UE) 2016/1851 della Commissione (4) specifica e fornisce una descrizione dei settori sui quali devono essere fornite informazioni più dettagliate, vale a dire i sottomoduli ad hoc, e che dovrebbero essere inclusi nel modulo ad hoc 2019 relativo all'organizzazione e all'orario di lavoro per quanto riguarda l'indagine per campione sulle forze di lavoro di cui al regolamento (CE) n. 577/98.

(3)

Dovrebbero pertanto essere precisati le caratteristiche tecniche, i filtri, i codici e il termine per la trasmissione dei dati da parte degli Stati membri nell'ambito del modulo ad hoc relativo all'organizzazione e all'orario di lavoro.

(4)

Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato del sistema statistico europeo,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

Le caratteristiche tecniche del modulo ad hoc 2019 sull'organizzazione e l'orario di lavoro, i filtri e i codici da utilizzare, nonché il termine entro il quale i risultati devono essere trasmessi dagli Stati membri alla Commissione sono stabiliti nell'allegato del presente regolamento.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 19 dicembre 2017

Per la Commissione

Il presidente

Jean-Claude JUNCKER


(1)   GU L 77 del 14.3.1998, pag. 3.

(2)  Decisione (UE) 2015/1848 del Consiglio, del 5 ottobre 2015, sugli orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell'occupazione per il 2015 (GU L 268 del 15.10.2015, pag. 28).

(3)  https://ec.europa.eu/commission/priorities/deeper-and-fairer-economic-and-monetary-union/european-pillar-social-rights_it

(4)  Regolamento delegato (UE) 2016/1851 della Commissione, del 14 giugno 2016, che adotta il programma di moduli ad hoc, per gli anni 2019, 2020 e 2021, per l'indagine per campione sulle forze di lavoro di cui al regolamento (CE) n. 577/98 del Consiglio (GU L 284 del 20.10.2016, pag. 1).


ALLEGATO

Nel presente allegato sono definiti le caratteristiche tecniche, i filtri e i codici da utilizzare nel modulo ad hoc relativo all'organizzazione e all'orario di lavoro previsto per il 2019. Sono inoltre stabiliti i termini per la trasmissione dei dati da parte degli Stati membri alla Commissione.

Termine per la trasmissione dei risultati alla Commissione: 31 marzo 2020.

Filtri e codici da utilizzare per la trasmissione dei dati: come definiti nell'allegato III del regolamento (CE) n. 377/2008 della Commissione (1).

Colonne riservate a fattori di ponderazione facoltativi da utilizzare in caso di sottocampionamento o di mancata risposta: colonne 226-229 che contengono numeri interi, colonne 230-231 che contengono decimali.

1)   Sottomodulo «Flessibilità degli orari di lavoro»

Nome/colonna

Codice

Descrizione

Filtro

 

 

 

 

VARIWT

 

Orari di lavoro variabili

WSTATOR = 1,2

211

 

Come sono determinati l'inizio e la fine dell'orario di lavoro nell'attività lavorativa principale?

 

 

1

Il lavoratore ha piena facoltà di decidere in merito all'orario di lavoro

 

 

2

Il lavoratore può decidere, con determinate restrizioni, in merito all'orario di lavoro

 

 

3

Il datore di lavoro o l'organizzazione decide principalmente in merito all'orario di lavoro

 

 

9

Non pertinente (non incluso nel filtro)

 

 

Vuoto

Non sa/non risponde

 

 

 

 

 

FREEHOUR

 

Possibilità di prendere ore libere

VARIWT = 2,3, vuoto

212

 

Possibilità di prendere una o due ore libere durante un giorno di lavoro nell'attività lavorativa principale per motivi personali o familiari

 

 

1

Molto facile

 

 

2

Abbastanza facile

 

 

3

Abbastanza difficile

 

 

4

Molto difficile

 

 

9

Non pertinente (non incluso nel filtro)

 

 

Vuoto

Non sa/non risponde

 

 

 

 

 

FREELEAV

 

Possibilità di prendere giorni di ferie

WSTATOR = 1,2

213

 

Possibilità di prendere, durante l'attività lavorativa principale, uno o due giorni di ferie entro tre giorni lavorativi

 

 

1

Molto facile

 

 

2

Abbastanza facile

 

 

3

Abbastanza difficile

 

 

4

Molto difficile

 

 

9

Non pertinente (non incluso nel filtro)

 

 

Vuoto

Non sa/non risponde

 

 

 

 

 

FLEXWT

 

Flessibilità dell'orario di lavoro

WSTATOR = 1,2

214

 

Frequenza alla quale il lavoratore deve far fronte a domande impreviste di modifica dell'orario di lavoro nell'attività lavorativa principale

 

 

1

Almeno una volta alla settimana

 

 

2

Meno di una volta alla settimana, ma almeno ogni mese

 

 

3

Non ogni mese o mai

 

 

9

Non pertinente (non incluso nel filtro)

 

 

Vuoto

Non sa/non risponde

 

 

 

 

 

AVAIFREE

 

Disponibilità a lavorare durante il tempo libero

WSTATOR = 1,2

215

 

Negli ultimi due mesi il lavoratore è stato contattato durante il tempo libero con la richiesta di attivarsi entro il giorno lavorativo successivo nell'attività lavorativa principale

 

 

1

Non è stato contattato negli ultimi 2 mesi

 

 

2

È stato contattato un paio di volte

 

 

3

È stato contattato a più riprese con la richiesta di attivarsi entro il giorno lavorativo successivo

 

 

4

È stato contattato a più riprese senza la richiesta di attivarsi entro il giorno lavorativo successivo

 

 

9

Non pertinente (non incluso nel filtro)

 

 

Vuoto

Non sa/non risponde

 

2)   Sottomodulo «Metodi applicati al lavoro»

Nome/colonna

Codice

Descrizione

Filtro

 

 

 

 

RECHOURS

 

Registrazione della presenza o delle ore lavorate

STAPRO = 3

216-217

 

Metodo di registrazione della presenza o delle ore lavorate nell'attività lavorativa principale

 

 

01

La presenza e le ore lavorate non sono registrate

 

 

02

La presenza è registrata manualmente dal lavoratore stesso

 

 

03

La presenza è registrata manualmente dal superiore/da un collega del lavoratore

 

 

04

La presenza è registrata automaticamente (tramite sistema di timbratura, quando si effettua il log-in)

 

 

05

La presenza è registrata con un altro metodo

 

 

06

Le ore lavorate sono registrate manualmente dal lavoratore stesso

 

 

07

Le ore lavorate sono registrate manualmente dal superiore/da un collega del lavoratore

 

 

08

Le ore lavorate sono registrate automaticamente (tramite sistema di timbratura, quando si effettua il log-in)

 

 

09

Le ore lavorate sono registrate con un altro metodo

 

 

99

Non pertinente (non incluso nel filtro)

 

 

Vuoto

Non sa/non risponde

 

 

 

 

 

PRESSURE

 

Lavorare sotto pressione

WSTATOR = 1,2

218

 

Frequenza alla quale la persona lavora con poco tempo a disposizione nell'attività lavorativa principale

 

 

1

Sempre

 

 

2

Spesso

 

 

3

Talvolta

 

 

4

Mai

 

 

9

Non pertinente (non incluso nel filtro)

 

 

Vuoto

Non sa/non risponde

 

 

 

 

 

JOBAUTON

 

Autonomia professionale

WSTATOR = 1,2

219-220

 

Possibilità di influenzare l'ordine e il contenuto dei compiti nell'attività lavorativa principale

 

 

11

Forte influenza sull'ordine e sul contenuto

 

 

12

Forte influenza sull'ordine e, in misura minore, sul contenuto

 

 

13

Forte influenza sull'ordine e poca o nessuna influenza sul contenuto

 

 

21

Forte influenza sul contenuto e, in misura minore, sull'ordine

 

 

22

Influenza sull'ordine e sul contenuto

 

 

23

Influenza sull'ordine e poca o nessuna influenza sul contenuto

 

 

31

Forte influenza sul contenuto e poca o nessuna influenza sull'ordine

 

 

32

Influenza sul contenuto e poca o nessuna influenza sull'ordine

 

 

33

Poca o nessuna influenza sull'ordine e sul contenuto

 

 

99

Non pertinente (non incluso nel filtro)

 

 

Vuoto

Non sa/non risponde

 

3)   Sottomodulo «Posto di lavoro»

Nome/colonna

Codice

Descrizione

Filtro

 

 

 

 

PLACEWK

 

Posto di lavoro principale

WSTATOR = 1,2

221

 

Luogo in cui è principalmente svolta l'attività lavorativa principale

 

 

1

Sede propria o del datore di lavoro

 

 

2

Abitazione del lavoratore

 

 

3

Presso clienti

 

 

4

Posto non fisso (veicolo, servizio di consegne ecc.)

 

 

5

Altro

 

 

9

Non pertinente (non incluso nel filtro)

 

 

Vuoto

Non sa/non risponde

 

 

 

 

 

COMMUTM

 

Tempi di spostamento

PLACEWK≠2

222-224

 

Tempo impiegato per recarsi dal domicilio al luogo di lavoro per l'attività lavorativa principale (sola andata)

 

 

000-240

Minuti

 

 

999

Non pertinente (non incluso nel filtro)

 

 

Vuoto

Non sa/non risponde

 

 

 

 

 

OTHERLOC

 

Lavoro in altre sedi

PLACEWK≠-5

225

 

Lavorare in più sedi nell'attività lavorativa principale

 

 

1

Ogni giorno

 

 

2

Non ogni giorno ma almeno ogni settimana

 

 

3

Meno di una volta alla settimana, ma almeno ogni mese

 

 

4

Non ogni mese o mai

 

 

9

Non pertinente (non incluso nel filtro)

 

 

Vuoto

Non sa/non risponde

 


(1)  Regolamento (CE) n. 377/2008 della Commissione, del 25 aprile 2008, che attua il regolamento (CE) n. 577/98 del Consiglio relativo all'organizzazione di un'indagine per campione sulle forze di lavoro nella Comunità per quanto riguarda le codifiche da utilizzare per la trasmissione dei dati a partire dal 2009, l'impiego di un sottocampione per la rilevazione di dati su variabili strutturali e la definizione dei trimestri di riferimento (GU L 114 del 26.4.2008, pag. 57).