|
18.2.2015 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 58/3 |
DECISIONE DELLA COMMISSIONE
del 17 febbraio 2015
che modifica la decisione C(2013) 8915 della Commissione che istituisce il Consiglio europeo della ricerca
(2015/C 58/04)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
vista la decisione 2013/743/UE del Consiglio, del 3 dicembre 2013, che stabilisce il programma specifico di attuazione del programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) – Orizzonte 2020 (1), in particolare l’articolo 7, paragrafo 1,
considerando quanto segue:
|
(1) |
Con decisione C(2013) 8915 della Commissione, del 12 dicembre 2013, che istituisce il Consiglio europeo della ricerca (2), la Commissione ha istituito il Consiglio europeo della ricerca («CER») per il periodo dal 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2020, che costituisce lo strumento di attuazione delle azioni nell’ambito della parte I «Eccellenza scientifica» legate all’obiettivo specifico «Consiglio europeo della ricerca (CER)» di cui all’articolo 3, paragrafo 1, lettera a), della decisione 2013/743/UE. |
|
(2) |
Il CER è composto dal consiglio scientifico indipendente, di cui all’articolo 7 della decisione 2013/743/UE e dalla struttura esecutiva specifica di cui all’articolo 8 della decisione 2013/743/UE. |
|
(3) |
Il consiglio scientifico è composto dal presidente del CER («presidente del CER») e da 21 altri membri nominati per la durata del mandato di cui all’allegato I della decisione C(2013) 8915. |
|
(4) |
I membri del consiglio scientifico sono nominati per un mandato di quattro anni, rinnovabile una volta (3). Essi devono essere nominati in modo da garantire la continuità del lavoro del consiglio scientifico. |
|
(5) |
La durata del mandato di nove dei membri del consiglio scientifico scade il 31 dicembre 2014 e pertanto occorre rinnovare la composizione del consiglio scientifico. |
|
(6) |
A norma dell’articolo 7, paragrafo 1, della decisione 2013/743/UE, i membri del consiglio scientifico sono nominati dalla Commissione, a seguito di una procedura di designazione indipendente e trasparente, concordata con il consiglio scientifico, che prevede tra l’altro la consultazione della comunità scientifica e la presentazione di una relazione al Parlamento europeo e al Consiglio. A tal fine, è stato istituito un comitato permanente incaricato di identificare i futuri membri del consiglio scientifico. Il comitato di identificazione ha formulato raccomandazioni all’indirizzo della Commissione per la sostituzione e il rinnovo del mandato dei membri del consiglio scientifico che sono stati accettati. |
|
(7) |
Nel rispetto delle raccomandazioni del comitato di identificazione, il mandato di tre membri del consiglio scientifico è prorogato e tre nuovi membri sono nominati. I tre posti vacanti rimanenti saranno coperti non appena possibile. |
|
(8) |
La decisione C(2013) 8915 deve pertanto essere modificata di conseguenza, |
DECIDE:
Articolo 1
L’allegato I della decisione C(2013) 8915 è sostituito dal testo di cui all’allegato della presente decisione.
Articolo 2
La presente decisione entra in vigore il 1o gennaio 2015.
Fatto a Bruxelles, il 17 febbraio 2015
Per la Commissione
Carlos MOEDAS
Membro della Commissione
(1) GU L 347 del 20.12.2013, pag. 965.
(2) GU C 373 del 20.12.2013, pag. 23.
(3) Articolo 2, paragrafo 3, della decisione C(2013) 8915.
ALLEGATO
«ALLEGATO I
Membri del consiglio scientifico
|
Nome e istituto |
Fine del mandato |
|
Klaus BOCK, Fondazione nazionale danese per la ricerca |
31 dicembre 2016 |
|
Nicholas CANNY, Università nazionale d’Irlanda, Galway |
31 dicembre 2015 |
|
Sierd A.P.L. CLOETINGH, Università di Utrecht |
31 dicembre 2015 |
|
Athene DONALD, Università di Cambridge |
31 dicembre 2016 |
|
Barbara ENSOLI, Istituto Superiore di Sanità, Roma |
31 dicembre 2016 |
|
Nuria Sebastian GALLES, Università Pompeu Fabra, Barcellona |
31 dicembre 2016 |
|
Reinhard GENZEL, Istituto Max Planck di fisica extraterrestre |
31 dicembre 2016 |
|
Timothy HUNT, Fondazione britannica per la ricerca sul cancro, South Mimms |
31 dicembre 2015 |
|
Tomas JUNGWIRTH, Accademia delle scienze della Repubblica ceca |
31 dicembre 2018 |
|
Matthias KLEINER, Università tecnica di Dortmund |
31 dicembre 2016 |
|
Éva KONDOROSI, Accademia ungherese delle scienze |
31 dicembre 2016 |
|
Mart SAARMA, Università di Helsinki |
31 dicembre 2016 |
|
Nils Christian STENSETH, Università di Oslo |
31 dicembre 2017 |
|
Martin STOKHOF, Università di Amsterdam |
31 dicembre 2017 |
|
Janet THORNTON, Istituto di bioinformatica europea - Laboratorio europeo di biologia molecolare (EMBL-EBI) |
31 dicembre 2018 |
|
Reinhilde VEUGELERS, Università cattolica di Lovanio |
31 dicembre 2016 |
|
Michel WIEVIORKA, Centro di analisi e d’intervento sociologico, Parigi |
31 dicembre 2017 |
|
Fabio ZWIRNER, Università di Padova |
31 dicembre 2018» |