14.7.2012 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 186/32 |
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE
del 12 luglio 2012
recante modifica della decisione 2009/11/CE relativa all’autorizzazione di metodi di classificazione delle carcasse di suino in Spagna
[notificata con il numero C(2012) 4711]
(Il testo in lingua spagnola è il solo facente fede)
(2012/384/UE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio, del 22 ottobre 2007, recante organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni specifiche per taluni prodotti agricoli (regolamento unico OCM) (1), in particolare l’articolo 43, lettera m), in combinato disposto con l’articolo 4,
considerando quanto segue:
(1) |
Con la decisione 2009/11/CE (2) della Commissione sono stati autorizzati quattro metodi di classificazione delle carcasse di suino in Spagna. |
(2) |
La Spagna ha affermato che, grazie ai nuovi sviluppi tecnologici e allo sviluppo di nuove versioni di due dispositivi autorizzati in Spagna è necessario calibrare tali nuovi dispositivi per ottenere nuove formule per il loro uso in Spagna. |
(3) |
In un gruppo significativo di macelli in Spagna il numero di macellazioni non supera 500 suini a settimana su una media annuale. È pertanto necessario un metodo di classificazione delle carcasse di suino consono alla loro capacità di macellazione. |
(4) |
La Spagna ha chiesto alla Commissione di autorizzare tre nuovi metodi di classificazione delle carcasse di suino sul suo territorio e ha presentato una descrizione dettagliata della prova di sezionamento, indicando i principi alla base di tale metodo, i risultati delle prove di sezionamento e le equazioni applicate per quantificare il tenore di carne magra nel protocollo di cui all’articolo 23, paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 1249/2008 della Commissione, del 10 dicembre 2008, recante modalità di applicazione relative alle tabelle comunitarie di classificazione delle carcasse di bovini, suini e ovini e alla comunicazione dei prezzi delle medesime (3). |
(5) |
Dall’esame della domanda presentata risultano soddisfatte le condizioni per l’autorizzazione di questi metodi di classificazione. Occorre pertanto autorizzare tali metodi di classificazione delle carcasse di suino in Spagna. |
(6) |
Occorre pertanto modificare di conseguenza la decisione 2009/11/CE. |
(7) |
Le modifiche degli apparecchi o dei metodi di classificazione sono consentite soltanto se esplicitamente autorizzate con decisione di esecuzione della Commissione. |
(8) |
Le misure di cui alla presente decisione sono conformi al parere del comitato di gestione per l’organizzazione comune dei mercati agricoli, |
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
La decisione 2009/11/CE è modificata come segue:
1) |
l’articolo 1 è sostituito dal seguente: «Articolo 1 Per la classificazione delle carcasse di suino, in conformità dell’allegato V, sezione B.IV, punto 1, del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio (*1), in Spagna è autorizzato l’impiego dei seguenti metodi:
Il metodo manuale ZP con calibro di cui alla lettera g) del primo comma può essere autorizzato unicamente per i macelli:
|
2) |
L’allegato è modificato conformemente all’allegato della presente decisione. |
Articolo 2
Il Regno di Spagna è destinatario della presente decisione.
Fatto a Bruxelles, il 12 luglio 2012
Per la Commissione
Dacian CIOLOȘ
Membro della Commissione
(1) GU L 299 del 16.11.2007, pag. 1.
ALLEGATO
All’allegato della decisione 2009/11/CE sono aggiunte le seguenti parti 5, 6 e 7:
« Parte 5
FAT-O-MEAT’ER (FOM II)
1. |
Le disposizioni contenute nella presente parte si applicano quando la classificazione delle carcasse di suino è effettuata per mezzo dell’apparecchio denominato «Fat-O-Meat’er (FOM II). |
2. |
L’apparecchio è una nuova versione del sistema di misurazione Fat-O-Meat’er. Il FOM II è costituito da una sonda ottica con un coltello, un dispositivo di misurazione della profondità con una distanza operativa tra 0 e 125 mm e una scheda di acquisizione e analisi dei dati — computer Carometec Touch Panel i15 (protezione d’ingresso IP69K). I risultati della misurazione sono convertiti in tenore stimato di carne magra dallo stesso apparecchio FOM II. |
3. |
Il tenore di carne magra della carcassa è calcolato secondo la seguente formula:
Ŷ = 64,53 – 0,876 × X1 + 0,181 × X2 dove:
La formula è valida per le carcasse di peso compreso tra 60 e 120 kg (peso a caldo). |
Parte 6
AUTOFOM III
1. |
Le disposizioni contenute nella presente parte si applicano quando la classificazione delle carcasse di suino è effettuata per mezzo dell’apparecchio denominato «AutoFOM III». |
2. |
L’apparecchio è munito di 16 trasduttori a ultrasuoni da 2 MHz (Carometec A/S), con una distanza operativa di 25 mm fra i singoli trasduttori. I dati ultrasonici comprendono misurazioni dello spessore del lardo dorsale e dello spessore del muscolo e i relativi parametri. I valori misurati sono convertiti da un computer in percentuale stimata di carne magra. |
3. |
Il tenore di carne magra della carcassa è calcolato secondo la seguente formula:
Ŷ = 68,44293415 – (0,35254288 × R2P10) – (0,31514342 × R2P15) – (0,19383319 × R2P16) + (0,02067879 × R3P3) + (0,03303812 × R3P5) + (0,02479771 × R3P6) + (0,02710736 × R3P7) + (0,02310621 × R3P9) – (0,07075210 × R4P10) dove:
R2P10, R2P15, R2P16, R3P3, R3P5, R3P6, R3P7, R3P9 e R4P10 sono le variabili misurate dall’apparecchio AutoFOM III. |
4. |
La descrizione dei punti di misurazione è contenuta nella parte II del protocollo presentato dalla Spagna alla Commissione a norma dell’articolo 23, paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 1249/2008 della Commissione (*1).
La formula è valida per le carcasse di peso compreso tra 60 e 120 kg (peso a caldo). |
Parte 7
METODO MANUALE (ZP)
1. |
Le disposizioni contenute nella presente parte si applicano quando la classificazione delle carcasse di suino è effettuata per mezzo del «metodo manuale (ZP)» di misurazione con calibro. |
2. |
Per l’applicazione di questo metodo ci si può servire di un calibro che permetta di determinare la classificazione in base ad un’equazione di previsione. Il metodo è basato sulla misurazione manuale dello spessore del lardo e dello spessore del muscolo sulla linea mediana della carcassa sezionata. |
3. |
Il tenore di carne magra della carcassa è calcolato secondo la seguente formula:
Ŷ = 59,89 – 0,821 × F + 0,157 × M dove:
La formula è valida per le carcasse di peso compreso tra 60 e 120 kg (peso a caldo). |