4.7.2012   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

L 174/24


DECISIONE DELLA COMMISSIONE

del 2 luglio 2012

che aggiorna l’allegato della convenzione monetaria tra l’Unione europea e lo Stato della Città del Vaticano

(2012/355/UE)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

vista la Convenzione monetaria del 17 dicembre 2009 tra l’Unione europea e lo Stato della Città del Vaticano, in particolare l’articolo 8, paragrafo 3,

considerando quanto segue:

(1)

A norma dell’articolo 8 della Convenzione monetaria tra l’Unione europea e lo Stato della Città del Vaticano (di seguito la «convenzione monetaria») lo Stato della Città del Vaticano è tenuto ad applicare gli atti dell’Unione relativi alle disposizioni sulle banconote e monete in euro, sulla prevenzione del riciclaggio di denaro, della frode e della falsificazione di mezzi di pagamento in contante e diversi dal contante, sulle medaglie e gettoni, nonché sull’obbligo di comunicazione di dati statistici. Gli atti in questione sono elencati nell’allegato della convenzione.

(2)

L’allegato è aggiornato a norma dell’articolo 8, paragrafo 3, della convenzione monetaria, secondo cui ogni anno la Commissione modifica l’allegato per tener conto di nuovi pertinenti atti giuridici e norme dell’UE e delle modifiche introdotte negli atti vigenti. In base a questa disposizione un atto è stato abrogato e due nuovi atti dell’Unione, che rientrano nel campo di applicazione dell’articolo 8, paragrafo 1, della convenzione monetaria, sono stati adottati e devono essere inseriti nell’allegato.

(3)

La decisione del Consiglio, del 29 aprile 1999 (1), che estende il mandato dell’Europol alla lotta contro la falsificazione di monete e di altri mezzi di pagamento, è obsoleta e pertanto è stralciata dall’allegato. Il nuovo strumento giuridico che permette a Europol di firmare accordi di cooperazione con i paesi terzi sarà inserito nell’allegato della convenzione monetaria una volta entrato in vigore.

(4)

È stato adottato il regolamento (UE) n. 1210/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2010, relativo all’autenticazione delle monete in euro e al trattamento delle monete non adatte alla circolazione (2). Poiché rientra nel campo di applicazione dell’articolo 8, paragrafo 1, della convenzione monetaria, deve essere inserito nell’allegato.

(5)

È stata adottata la decisione della Banca centrale europea, del 16 settembre 2010, relativa al controllo dell’autenticità e idoneità delle banconote in euro e al loro ricircolo (3). Poiché rientra nel campo di applicazione dell’articolo 8, paragrafo 1, della convenzione monetaria, deve essere inserita nell’allegato.

(6)

Gli allegati della convenzione monetaria devono quindi essere modificati di conseguenza,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo unico

L’allegato della Convenzione monetaria tra l’Unione europea e lo Stato della Città del Vaticano è sostituito dall’allegato della presente decisione.

La presente decisione entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Fatto a Bruxelles, il 2 luglio 2012

Per la Commissione

Il presidente

José Manuel BARROSO


(1)  GU C 149 del 28.5.1999, pag. 16.

(2)  GU L 339 del 22.12.2010, pag. 1.

(3)  GU L 267 del 9.10.2010, pag. 1.


ALLEGATO

«ALLEGATO

Disposizioni giuridiche da attuare

Termine di attuazione

Prevenzione del riciclaggio di denaro

Direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo (GU L 309 del 25.11.2005, pag. 15)

Modificata da:

 

Direttiva 2008/20/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 2008, che modifica la direttiva 2005/60/CE relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo, per quanto riguarda le competenze di esecuzione conferite alla Commissione (GU L 76 del 19.3.2008, pag. 46)

 

Direttiva 2006/70/CE della Commissione, del 1o agosto 2006, recante misure di esecuzione della direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la definizione di persone politicamente esposte e i criteri tecnici per le procedure semplificate di adeguata verifica della clientela e per l’esenzione nel caso di un’attività finanziaria esercitata in modo occasionale o su scala molto limitata (GU L 214 del 4.8.2006, pag. 29)

 

Regolamento (CE) n. 1781/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 novembre 2006, riguardante i dati informativi relativi all’ordinante che accompagnano i trasferimenti di fondi (GU L 345 dell’8.12.2006, pag. 1)

 

Regolamento (CE) n. 1889/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nella Comunità o in uscita dalla stessa, (GU L 309 del 25.11.2005, pag. 9)

 

Decisione quadro 2001/500/GAI del Consiglio, del 26 giugno 2001, concernente il riciclaggio di denaro, l’individuazione, il rintracciamento, il congelamento o sequestro e la confisca degli strumenti e dei proventi di reato (GU L 182 del 5.7.2001, pag. 1)

31.12.2010

Prevenzione della frode e della falsificazione

Regolamento (CE) n. 1338/2001 del Consiglio, del 28 giugno 2001, che definisce talune misure necessarie alla protezione dell’euro contro la falsificazione (GU L 181 del 4.7.2001, pag. 6)

Modificato da:

Regolamento (CE) n. 44/2009 del Consiglio, del 18 dicembre 2008, recante modifica del regolamento (CE) n. 1338/2001, che definisce talune misure necessarie alla protezione dell’euro contro la falsificazione (GU L 17 del 22.1.2009, pag. 1)

31.12.2010

Regolamento (CE) n. 2182/2004 del Consiglio, del 6 dicembre 2004, relativo a medaglie e gettoni simili alle monete metalliche in euro (GU L 373 del 21.12.2004, pag. 1)

Modificato da:

Regolamento (CE) n. 46/2009 del Consiglio, del 18 dicembre 2008, che modifica il regolamento (CE) n. 2182/2004 relativo a medaglie e gettoni simili alle monete metalliche in euro (GU L 17 del 22.1.2009, pag. 5)

31.12.2010

Decisione quadro 2000/383/GAI del Consiglio, del 29 maggio 2000, relativa al rafforzamento della tutela per mezzo di sanzioni penali e altre sanzioni contro la falsificazione di monete in relazione all’introduzione dell’euro (GU L 140 del 14.6.2000, pag. 1)

Modificata da:

Decisione quadro 2001/888/GAI del Consiglio, del 6 dicembre 2001, che modifica la decisione quadro 2000/383/GAI relativa al rafforzamento della tutela per mezzo di sanzioni penali e altre sanzioni contro la falsificazione di monete in relazione all’introduzione dell’euro (GU L 329 del 14.12.2001, pag. 3)

31.12.2010

Decisione 2001/923/CE del Consiglio, del 17 dicembre 2001, che istituisce un programma di azione in materia di scambi, assistenza e formazione per la protezione dell’euro contro la contraffazione monetaria (programma «Pericle») (GU L 339 del 21.12.2001, pag. 50)

Modificata da:

 

Decisione 2006/75/CE del Consiglio, del 30 gennaio 2006, di modifica e proroga della decisione 2001/923/CE che istituisce un programma di azione in materia di scambi, assistenza e formazione per la protezione dell’euro contro la contraffazione monetaria (programma Pericle) (GU L 36 dell’8.2.2006, pag. 40)

 

Decisione 2006/849/CE del Consiglio, del 20 novembre 2006, di modifica e proroga della decisione 2001/923/CE che istituisce un programma di azione in materia di scambi, assistenza e formazione per la protezione dell’euro contro la contraffazione monetaria (programma Pericle) (GU L 330 del 28.11.2006, pag. 28)

31.12.2010

Decisione 2001/887/GAI del Consiglio, del 6 dicembre 2001, relativa alla protezione dell’euro dalla falsificazione (GU L 329 del 14.12.2001, pag. 1)

31.12.2010

Decisione quadro 2001/413/GAI del Consiglio, del 28 maggio 2001, relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti (GU L 149 del 2.6.2001, pag. 1)

31.12.2010

Disposizioni sulle banconote e monete in euro

Regolamento (CE) n. 975/98 del Consiglio, del 3 maggio 1998, riguardante i valori unitari e le specificazioni tecniche delle monete metalliche in euro destinate alla circolazione (GU L 139 dell’11.5.1998, pag. 6)

Modificato da:

Regolamento (CE) n. 423/1999 del Consiglio, del 22 febbraio 1999, che modifica il regolamento (CE) n. 975/98 riguardante i valori unitari e le specificazioni tecniche delle monete metalliche in euro destinate alla circolazione (GU L 052 del 27.2.1999, pag. 2)

31.12.2010

Conclusioni del Consiglio, del 10 maggio 1999, sul sistema di gestione della qualità per le monete in euro

31.12.2010

Conclusioni del Consiglio, del 23 novembre 1998 e del 5 novembre 2002, sulle monete da collezione

31.12.2010

Raccomandazione 2009/23/CE della Commissione, del 19 dicembre 2008, su orientamenti comuni per l’emissione di monete in euro destinate alla circolazione e loro relativa faccia nazionale (GU L 9 del 14.1.2009, pag. 52)

31.12.2010

Comunicazione della Commissione, del 22 ottobre 2001, concernente la tutela dei diritti d’autore relativi ai disegni della faccia comune delle monete in euro [COM(2001) 600 definitivo] (GU C 318 del 13.11.2001, pag. 3)

31.12.2010

Indirizzo BCE/2003/5 della Banca centrale europea, del 20 marzo 2003, relativo all’applicazione dei provvedimenti diretti a contrastare le riproduzioni irregolari di banconote in euro e alla sostituzione e al ritiro di banconote in euro (GU L 78 del 25.3.2003, pag. 20.

31.12.2010

Decisione BCE/2003/4 della Banca centrale europea, del 20 marzo 2003, relativa a tagli, specifiche, riproduzione, sostituzione e ritiro delle banconote in euro (GU L 78 del 25.3.2003, pag. 16)

31.12.2010

Regolamento (UE) n. 1210/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2010, relativo all’autenticazione delle monete in euro e al trattamento delle monete non adatte alla circolazione (GU L 339 del 22.12.2010, pag. 1)

31.12.2012

Decisione BCE/2010/14 della Banca centrale europea, del 16 settembre 2010, relativa al controllo dell’autenticità e idoneità delle banconote in euro e al loro ricircolo (GU L 267 del 9.10.2010, pag. 1)

31.12.2012»