10.8.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

L 205/15


REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 799/2011 DELLA COMMISSIONE

del 9 agosto 2011

che modifica l’allegato I del regolamento (CE) n. 669/2009 della Commissione recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al livello accresciuto di controlli ufficiali sulle importazioni di alcuni mangimi e alimenti di origine non animale

(Testo rilevante ai fini del SEE)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali (1), in particolare l’articolo 15, paragrafo 5,

considerando quanto segue:

(1)

Il regolamento (CE) n. 669/2009 della Commissione (2) stabilisce le regole concernenti il livello accresciuto di controlli ufficiali che devono essere effettuati sulle importazioni di alcuni mangimi e alimenti di origine non animale elencati nel suo allegato I («l’elenco») ai punti d’entrata nei territori indicati nell’allegato I del regolamento (CE) n. 882/2004.

(2)

L’articolo 2 del regolamento (CE) n. 669/2009 dispone che l’elenco deve essere sottoposto a riesame periodico, almeno trimestralmente, prendendo in considerazione almeno le fonti di informazioni indicate in tale articolo.

(3)

Il verificarsi di incidenti, e la loro gravità, nel mercato degli alimenti, notificati mediante il sistema di allarme rapido per gli alimenti e i mangimi (RASFF), le risultanze delle missioni effettuate nei paesi terzi dall’Ufficio alimentare e veterinario, nonché le relazioni trimestrali sulle partite di mangimi e di alimenti di origine non animale presentate dagli Stati membri alla Commissione a norma dell’articolo 15 del regolamento (CE) n. 669/2009, indicano la necessità di modificare l’elenco.

(4)

Occorre segnatamente modificare l’elenco sopprimendo le voci relative ai prodotti per i quali le suddette fonti di informazione indicano in generale un grado soddisfacente di conformità ai pertinenti requisiti di sicurezza stabiliti nella normativa dell’Unione e per i quali un livello accresciuto di controlli ufficiali non è quindi più giustificato.

(5)

Occorre inoltre inserire nell’elenco alcuni altri prodotti per i quali le fonti di informazione indicano un grado di mancata conformità ai pertinenti requisiti di sicurezza, che giustifica pertanto l’introduzione di un livello accresciuto di controlli ufficiali.

(6)

Occorre pertanto modificare di conseguenza nell’elenco le voci relative ad alcune importazioni dall’Azerbaigian, dalla Cina, dall’Egitto, dall’India e dal Pakistan.

(7)

Per quanto riguarda la voce relativa alle importazioni di peperoncini freschi dalla Thailandia, è opportuno inserire una precisazione relativa ai codici NC corrispondenti.

(8)

Occorre che le modifiche dell’elenco riguardanti la soppressione dei riferimenti ai prodotti si applichino quanto prima, dal momento che i problemi iniziali di sicurezza sono stati risolti. È opportuno pertanto che le modifiche si applichino a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente regolamento.

(9)

In considerazione del numero di modifiche che occorre apportare all’allegato I del regolamento (CE) n. 669/2009, è opportuno sostituire detto allegato con il testo dell’allegato del presente regolamento.

(10)

Occorre pertanto modificare di conseguenza il regolamento (CE) n. 669/2009.

(11)

Le misure di cui al presente regolamento risultano conformi al parere del Comitato permanente per la catena alimentare e la salute degli animali,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

L’allegato I del regolamento (CE) n. 669/2009 è sostituito dal testo che figura nell’allegato del presente regolamento.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il terzo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Esso si applica a decorrere dal 1o ottobre 2011.

La soppressione della voce relativa al riso Basmati proveniente dal Pakistan si applica tuttavia a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente regolamento.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 9 agosto 2011.

Per la Commissione

Il presidente

José Manuel BARROSO


(1)  GU L 165 del 30.4.2004, pag. 1.

(2)  GU L 194 del 25.7.2009, pag. 11.


ALLEGATO

«ALLEGATO I

A.   Mangimi e alimenti di origine non animale oggetto di un livello accresciuto di controlli ufficiali nel punto di entrata designato

Mangimi e alimenti

(utilizzazione prevista)

Codice NC (1)

Paese di origine

Rischio

Frequenza dei controlli fisici e dei controlli d’identità

(%)

Arachidi con guscio

1202 10 90

Argentina (AR)

Aflatossine

10

Arachidi sgusciate

1202 20 00

Burro di arachidi

2008 11 10

Arachidi altrimenti preparate o conservate

2008 11 91; 2008 11 96; 2008 11 98

(Mangimi e alimenti)

Nocciole

con guscio o sgusciate

0802 21 00; 0802 22 00

Azerbaigian (AZ)

Aflatossine

10

(Mangimi e alimenti)

Arachidi con guscio

1202 10 90

Brasile (BR)

Aflatossine

10

Arachidi sgusciate

1202 20 00

Burro di arachidi

2008 11 10

Arachidi altrimenti preparate o conservate

2008 11 91; 2008 11 96; 2008 11 98

(Mangimi e alimenti)

Paste alimentari secche

ex 1902

Cina (CN)

Alluminio

10

(Alimenti)

Pomeli freschi

ex 0805 40 00

Cina (CN)

Residui di antiparassitari analizzati con metodi multiresiduo basati su GC-MS e LC-MS o metodi monoresiduo (11)

20

(Alimenti)

Foglie di tè nero e verde

0902

Cina (CN)

Residui di antiparassitari analizzati con metodi multiresiduo basati su GC-MS e LC-MS o metodi monoresiduo (10)

10

(Alimenti)

Fagiolo asparago

(Vigna unguiculata spp. sesquipedalis)

ex 0708 20 00; ex 0710 22 00

Repubblica dominicana(DO)

Residui di antiparassitari analizzati con metodi multiresiduo basati su GC-MS e LC-MS o metodi monoresiduo (3)

50

Melone amaro

(Momordica charantia)

ex 0709 90 90; ex 0710 80 95

Zucca bottiglia

(Lagenaria siceraria)

ex 0709 90 90; ex 0710 80 95

Peperoni (Capsicum spp)

0709 60 10; ex 0709 60 99; 0710 80 51; ex 0710 80 59

Melanzane

0709 30 00; ex 0710 80 95

(Alimenti - verdure fresche, refrigerate o congelate)

Arance fresche o secche

0805 10 20; 0805 10 80

Egitto (EG)

Residui di antiparassitari analizzati con metodi multiresiduo basati su GC-MS e LC-MS o metodi monoresiduo (7)

10

Pesche, tranne le pesche noci

0809 30 90

Melagrane

ex 0810 90 95

Fragole

0810 10 00

Fagioli verdi

ex 0708 20 00

(Alimenti – frutta e verdure fresche)

Peperoni (Capsicum spp)

0709 60 10; ex 0709 60 99; 0710 80 51; ex 0710 80 59

Egitto (EG)

Residui di antiparassitari analizzati con metodi multiresiduo basati su GC-MS e LC-MS o metodi monoresiduo (12)

10

(Alimenti - freschi, refrigerati o congelati)

Arachidi con guscio

1202 10 90

Ghana (GH)

Aflatossine

50

Arachidi sgusciate

1202 20 00

Burro di arachidi

2008 11 10

(Mangimi e alimenti)

Foglie di curry (Bergera/Murraya koenigii)

ex 1211 90 85

India (IN)

Residui di antiparassitari analizzati con metodi multiresiduo basati su GC-MS e LC-MS o metodi monoresiduo (5)

10

(Alimenti – erbe aromatiche)

Pimenti (Capsicum annuum) interi

0904 20 10

India (IN)

Aflatossine

50

Pimenti (Capsicum annuum) tritati o polverizzati

ex 0904 20 90

Prodotti derivati dal peperoncino (curry)

0910 91 05

Noci moscate

(Myristica fragrans)

0908 10 00

Macis

(Myristica fragrans)

0908 20 00

Zenzero

(Zingiber officinale)

0910 10 00

Curcuma longa (curcuma)

0910 30 00

(Alimenti – spezie essiccate)

Arachidi con guscio

1202 10 90

India (IN)

Aflatossine

20

Arachidi sgusciate

1202 20 00

Burro di arachidi

2008 11 10

Arachidi altrimenti preparate o conservate

2008 11 91; 2008 11 96; 2008 11 98

(Mangimi e alimenti)

Additivi per mangimi e premiscele

ex 2309

India (IN)

Cadmio e piombo

10

(Mangimi)

Gombi freschi

ex 0709 90 90

India (IN)

Residui di antiparassitari analizzati con metodi multiresiduo basati su GC-MS e LC-MS o metodi monoresiduo (2)

10

(Alimenti)

Semi di cocomero (egusi, Citrullus lanatus) e prodotti derivati

ex 1207 99 97; ex 1106 30 90; ex 2008 99 99

Nigeria (NG)

Aflatossine

50

(Alimenti)

Pimenti (Capsicum annuum) interi

0904 20 10

Perù (PE)

Aflatossine e ocratossina A

10

Pimenti (Capsicum annuum) tritati o polverizzati

ex 0904 20 90

(Alimenti — spezie essiccate)

Peperoncini freschi (Capsicum spp)

0709 60 10, ex 0709 60 99

Thailandia (TH)

Residui di antiparassitari analizzati con metodi multiresiduo basati su GC-MS e LC-MS o metodi monoresiduo (9)

10

(Alimenti)

Foglie di coriandolo

ex 0709 90 90

Thailandia (TH)

Salmonella (6)

10

Basilico

ex 1211 90 85

Menta

ex 1211 90 85

(Alimenti — erbe aromatiche)

Foglie di coriandolo

ex 0709 90 90

Thailandia (TH)

Residui di antiparassitari analizzati con metodi multiresiduo basati su GC-MS e LC-MS o metodi monoresiduo (4)

20

Basilico

ex 1211 90 85

(Alimenti — erbe aromatiche)

Fagiolo asparago

(Vigna unguiculata spp. sesquipedalis)

ex 0708 20 00; ex 0710 22 00

Thailandia (TH)

Residui di antiparassitari analizzati con metodi multiresiduo basati su GC-MS e LC-MS o metodi monoresiduo (4)

50

Melanzane

0709 30 00; ex 0710 80 95

Cavoli

0704; ex 0710 80 95

(Alimenti — verdure fresche, refrigerate o congelate)

Peperoni (Capsicum annuum)

0709 60 10; 0710 80 51

Turchia (TR)

Residui di antiparassitari analizzati con metodi multiresiduo basati su GC-MS e LC-MS o metodi monoresiduo (8)

10

Pomodori

0702 00 00; 0710 80 70

(Alimenti — verdure fresche, refrigerate o congelate)

Uve secche

0806 20

Uzbekistan(UZ)

Ocratossina A

50

(Alimenti)

Arachidi con guscio

1202 10 90

Sud Africa (ZA)

Aflatossine

10

Arachidi sgusciate

1202 20 00

Burro di arachidi

2008 11 10

Arachidi altrimenti preparate o conservate

2008 11 91; 2008 11 96; 2008 11 98

(Mangimi e alimenti)

Pimenti (Capsicum annuum) tritati o polverizzati

ex 0904 20 90

Tutti i paesi terzi

Coloranti Sudan

10

Prodotti derivati dal peperoncino (curry)

0910 91 05

Curcuma longa (curcuma)

0910 30 00

(Alimenti - spezie essiccate)

Olio di palma rosso

ex 1511 10 90

(Alimenti)

B.   Definizioni

Ai fini del presente allegato i “coloranti Sudan” comprendono le seguenti sostanze chimiche:

i)

Sudan I (numero CAS 842-07-9);

ii)

Sudan II (numero CAS 3118-97-6);

iii)

Sudan III (numero CAS 85-86-9);

iv)

Scarlet Red o Sudan IV (numero CAS 85-83-6).»


(1)  Qualora solo determinati prodotti rientranti in un dato codice NC debbano essere sottoposti a controlli e nella nomenclatura combinata non sia contemplata alcuna particolare suddivisione all’interno di tale codice, il codice NC è contrassegnato con “ex” (ad esempio, ex 1006 30: è compreso solo il riso Basmati destinato al consumo umano diretto).

(2)  Segnatamente residui delle seguenti sostanze: acefato, metamidofos, triazofos, endosulfan, monocrotofos.

(3)  Segnatamente residui delle seguenti sostanze: amitraz, acefato, aldicarb, benomil, carbendazim, clorfenapir, clorpirifos, CS2 (ditiocarbammati), diafentiuron, diazinon, diclorvos, dicofol, dimetoato, endosulfan, fenamidone, imidacloprid, malation, metamidofos, metiocarb, metomil, monocrotofos, ometoato, oxamil, profenofos, propiconazolo, tiabendazolo, tiacloprid.

(4)  Segnatamente residui delle seguenti sostanze: acefato, carbaril, carbendazim, carbofurano, clorpirifos, clorpirifos-metile, dimetoato, etion, malation, metalaxil, metamidofos, metomil, monocrotofos, ometoato, profenofos, protiofos, quinalfos, triadimefon, triazofos, dicrotofos, EPN, triforina.

(5)  Segnatamente residui delle seguenti sostanze: triazofos, ossidemeton-metile, clorpirifos, acetamiprid, thiamethoxam, clothianidin, metamidofos, acefato, propargite, monocrotofos.

(6)  Metodo di riferimento EN/ISO 6579 o un metodo convalidato in base al metodo di riferimento, come previsto all’articolo 5 del regolamento (CE) n. 2073/2005 della Commissione (GU L 338 del 22.12.2005, pag. 1).

(7)  Segnatamente residui delle seguenti sostanze: carbendazim, ciflutrin, ciprodinil, diazinon, dimetoato, etion, fenitrotion, fenpropatrin, fludioxonil, esaflumuron, lambda-cialotrina, metiocarb, metomil, ometoato, oxamil, fentoato, tiofanato-metile.

(8)  Segnatamente residui delle seguenti sostanze: metomil, oxamil, carbendazim, clofentezine, diafentiuron, dimetoato, formetanato, malation, procimidone, tetradifon, tiofenato-metile.

(9)  Segnatamente residui delle seguenti sostanze: carbofurano, metomil, ometoato, dimetoato, triazofos, malation, profenofos, protiofos, etion, carbendazim, triforina, procimidone, formetanato.

(10)  Segnatamente residui delle seguenti sostanze: buprofezin, imidacloprid, fenvalerate/esfenvalerate (somma di isomeri RS/SR e RR/SS) profenofos, trifluralin, triazofos, triadimefon e triadimenol (somma di triadimefon e triadimenol), cipermetrina [cipermetrina, incluse altre miscele degli isomeri costituenti (somma degli isomeri)].

(11)  Segnatamente residui delle seguenti sostanze: triazofos, triadimefon e triadimenol (somma di triadimefon e triadimenol), paration metile, fentoato.

(12)  Segnatamente residui delle seguenti sostanze: carbofurano (somma), clorpirifos, cipermetrina (somma), ciproconazolo, dicofol (somma), difenoconazolo, dinotefuran, etion, flusilazol, folpet, procloraz, profenofos, propiconazole, tiofanato-metile e triforina.