13.1.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

L 9/5


DECISIONE DELLA COMMISSIONE

del 12 gennaio 2011

recante modifica della decisione 2007/134/CE che istituisce il Consiglio europeo della ricerca

(2011/12/UE)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

vista la decisione n. 1982/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente il Settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) (1), in particolare gli articoli 2 e 3,

vista la decisione 2006/972/CE del Consiglio, del 19 dicembre 2006, concernente il programma specifico «Idee» che attua il settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) (2), in particolare l’articolo 4, paragrafi 2 e 3,

considerando quanto segue:

(1)

Il Consiglio europeo della ricerca (CER) è stato istituito con la decisione 2007/134/CE della Commissione (3).

(2)

In conformità al programma specifico «Idee», si è proceduto a un riesame indipendente delle strutture e dei meccanismi del CER, sulla base dei criteri di eccellenza scientifica, autonomia, efficienza e trasparenza e con il pieno coinvolgimento del consiglio scientifico. Il gruppo di esperti incaricato del riesame ha proposto una serie di adeguamenti al fine di garantire una maggiore efficacia del Consiglio europeo della ricerca e una presentazione coerente delle attività del CER alle parti interessate.

(3)

Basandosi sul riesame e sull’intento di rendere il CER interamente sostenibile, la comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo: «Consiglio europeo della ricerca — Affrontare la sfida dell’eccellenza a livello mondiale» (4), stabilisce gli obiettivi per la seconda fase dello sviluppo del CER. La comunicazione prevede una serie di azioni specifiche intese a migliorare il funzionamento del CER al fine di garantire l’efficiente ed efficace attuazione del programma specifico «Idee».

(4)

In conformità a detta comunicazione, è necessario assicurare un’unica visione chiara e trasparente e un collegamento senza soluzione di continuità tra la strategia e l’attuazione operativa del CER, che rispecchi le attività tanto dell’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo della ricerca (European Research Council Executive Agency — ERCEA), istituita con la decisione 2008/37/CE della Commissione (5), quanto del consiglio scientifico, nonché sviluppare e attuare una strategia di comunicazione coerente e integrata.

(5)

Al fine di riconoscere l’impegno personale dei membri del consiglio scientifico, e in particolar modo del presidente e del vicepresidente, è opportuno introdurre un onorario per la loro partecipazione alle riunioni plenarie del consiglio scientifico. L’onorario deve riflettere le rispettive responsabilità ed essere stabilito in rapporto a disposizioni dello stesso tipo in analoghi organismi e Stati membri. Occorre inoltre prevedere il finanziamento di un comitato permanente di identificazione, incaricato di selezionare i futuri membri del consiglio scientifico.

(6)

È necessario proseguire gli accordi per il sostegno locale al presidente e ai vicepresidenti del consiglio scientifico, utilizzando lo strumento di finanziamento del Settimo programma quadro «Azioni di coordinamento e sostegno».

(7)

Il mandato dei membri fondatori del consiglio scientifico scade il 1o febbraio 2011 ed è pertanto necessario procedere al progressivo rinnovamento del consiglio scientifico, di cui all’articolo 4, paragrafo 6, della decisione 2007/134/CE. La selezione dei nuovi membri è stata espletata tramite un comitato indipendente, in conformità alle disposizioni dell’articolo 4, paragrafo 4, della decisione 2007/134/CE che prevedono una relazione al Parlamento e al Consiglio. Detto comitato ha raccomandato il progressivo rinnovamento del consiglio scientifico e le sue raccomandazioni sono state accolte.

(8)

Occorre pertanto modificare di conseguenza la decisione 2007/134/CE,

DECIDE:

Articolo 1

La decisione 2007/134/CE è così modificata:

1)

l’articolo 1 è sostituito dal seguente:

«Articolo 1

Istituzione

Viene istituito il Consiglio europeo della ricerca per il periodo che va dal 2 febbraio 2007 al 31 dicembre 2013 per l’attuazione del programma specifico “Idee”. Esso è composto da un consiglio scientifico e dall’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo della ricerca istituita dalla decisione 2008/37/CE della Commissione (6).

2)

all’articolo 3 è aggiunto il seguente paragrafo 3:

«3.   Il consiglio scientifico collabora con l’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo della ricerca al fine di garantire un’attuazione coerente ed efficace del programma specifico “Idee” e l’armonizzazione degli aspetti scientifici e amministrativi delle iniziative del CER. Tale collaborazione comprende una comunicazione coerente delle attività del CER e l’istituzione di un sito web comune che tratti i diversi aspetti delle operazioni del CER.»;

3)

l’articolo 4 è così modificato:

a)

il paragrafo 4 è sostituito dal seguente:

«4.   I futuri membri sono nominati dalla Commissione sulla base dei fattori e dei criteri di cui all’allegato I e a seguito di una procedura di selezione indipendente e trasparente, concordata con il consiglio scientifico, che prevede tra l’altro la consultazione della comunità scientifica e una relazione al Parlamento e al Consiglio. La nomina dei futuri membri è pubblicata in conformità al regolamento (CE) n. 45/2001. A tal fine, un Comitato di identificazione permanente di alto livello formato da esperti indipendenti può essere istituito come gruppo di esperti, con onorari pagati nell’ambito del bilancio operativo del programma specifico “Idee”.»;

b)

il paragrafo 9 è soppresso;

4)

l’articolo 5 è così modificato:

a)

il paragrafo 4 è sostituito dal seguente:

«4.   Il consiglio scientifico risponde alla Commissione, mantiene con essa e con l’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo della ricerca un costante e stretto collegamento, e istituisce i meccanismi necessari allo scopo.»;

b)

il paragrafo 6 è sostituito dal seguente:

«6.   La Commissione fornisce le informazioni e l’assistenza necessari per i lavori del consiglio scientifico, consentendogli di operare in condizioni di autonomia e di indipendenza. Si può ricorrere a un’azione di coordinamento e di sostegno, quale prevista nell’allegato III della decisione n. 1982/2006/CE, al fine di fornire sostegno locale a livello di gestione o di consulenza al presidente e ai vicepresidenti del consiglio scientifico.»;

c)

è aggiunto il seguente paragrafo 8:

«8.   In conformità alla procedura stabilita nell’allegato III, il Consiglio scientifico può accedere ai documenti e ai dati in possesso dell’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo della ricerca.»;

5)

l’articolo 6 è così modificato:

a)

i paragrafi 3 e 4 sono sostituiti dai seguenti:

«3.   Il consiglio scientifico adotta il suo regolamento interno, che comprende disposizioni dettagliate per le elezioni di cui al paragrafo 1 del presente articolo, nonché un codice di condotta concernente confidenzialità, potenziali conflitti di interesse e trattamento dei dati personali in conformità al regolamento (CE) n. 45/2001.

4.   Il consiglio scientifico si riunisce in plenaria fino a cinque volte all’anno, a seconda delle sue esigenze di lavoro. Occorre pubblicare un verbale delle riunioni plenarie sul sito web del CER.»;

b)

è aggiunto il seguente paragrafo 6:

«6.   Il consiglio scientifico può istituire, nominandovi suoi membri, comitati permanenti, gruppi di lavoro e altre strutture cui è affidato lo svolgimento di suoi compiti specifici.»;

6)

l’articolo 8 è sostituito dal seguente:

«Articolo 8

Onorari e spese per le riunioni

1.   I membri del consiglio scientifico ricevono per i compiti svolti un compenso sotto forma di un onorario per la loro partecipazione alle riunioni plenarie del consiglio scientifico. Gli onorari e le spese di viaggio e di soggiorno sono imputati al bilancio operativo assegnato al programma specifico “Idee”. Gli onorari e le relative norme di applicazione sono stabiliti nell’allegato IV.

2.   Per riunioni diverse dalle plenarie, l’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo della ricerca rimborserà le spese di viaggio ed, eventualmente, di soggiorno dei membri del consiglio scientifico necessarie per lo svolgimento delle loro attività in base alle regole della Commissione sulla remunerazione degli esperti esterni (7). Previa autorizzazione dell’Agenzia esecutiva del consiglio europeo della ricerca, è possibile coprire anche le spese di viaggio e di soggiorno concernenti dette altre riunioni, necessarie per lo svolgimento dei lavori del consiglio scientifico.

7)

l’allegato II è sostituito dal testo che figura in allegato alla presente decisione;

8)

sono aggiunti gli allegati III e IV, riportati in allegato alla presente decisione.

Articolo 2

La presente decisione entra in vigore il giorno dell’adozione.

Fatto a Bruxelles, il 12 gennaio 2011.

Per la Commissione

Máire GEOGHEGAN-QUINN

Membro della Commissione


(1)  GU L 412 del 30.12.2006, pag. 1.

(2)  GU L 400 del 30.12.2006, pag. 242.

(3)  GU L 57 del 24.2.2007, pag. 14.

(4)  COM(2009) 552 definitivo.

(5)  GU L 9 del 12.1.2008, pag. 15.

(6)  GU L 9 del 12.1.2008, pag. 15.»;

(7)  Decisione C(2007) 5858 della Commissione»;


ALLEGATO

«

ALLEGATO II

MEMBRI DEL CONSIGLIO SCIENTIFICO DEL CER

Nome e istituto

Fine del mandato

Claudio BORDIGNON, Istituto scientifico universitario San Raffaele, Milano

1o febbraio 2013

Nicholas CANNY, National University of Ireland, Galway

31 dicembre 2013

Sierd A.P.L. CLOETINGH, Università libera di Amsterdam

26 aprile 2013

Mathias DEWATRIPONT, Université Libre di Bruxelles

1o febbraio 2013

Tomasz DIETL, Accademia polacca delle scienze

31 dicembre 2013

Daniel DOLEV, Università ebraica di Gerusalemme

31 dicembre 2013

Prof. Carlos M. DUARTE, Consiglio spagnolo per la ricerca scientifica, Majorca

26 aprile 2013

Daniel ESTEVE, CEA Saclay

31 dicembre 2013

Pavel EXNER, Istituto Doppler, Praga

31 dicembre 2013

Hans-Joachim FREUND, Istituto Fritz-Haber, Berlino

1o febbraio 2013

Timothy HUNT, London Research Institute

31 dicembre 2013

Carl-Henrik HELDIN, Istituto Ludwig per la ricerca sul cancro

31 dicembre 2013

Norbert KROÓ, Accademia ungherese delle scienze

1o febbraio 2013

Maria Teresa LAGO, Università di Oporto

1o febbraio 2013

Prof. Henrietta L. MOORE, Università di Cambridge

26 aprile 2013

Helga NOWOTNY, Wissenschaftszentrum, Vienna

31 dicembre 2013

Christiane NÜSSLEIN-VOLHARD, Istituto Max-Planck per la biologia dello sviluppo, Tubinga

1o febbraio 2013

Alain PEYRAUBE, CNRS, Parigi

31 dicembre 2013

Jens ROSTRUP-NIELSEN, Haldor Topsoe A/S

1o febbraio 2013

Mart SAARMA, Università di Helsinki

31 dicembre 2013

Anna TRAMONTANO, Università La Sapienza di Roma

31 dicembre 2013

Isabelle VERNOS, Centre Regulació Genómica, Barcellona

31 dicembre 2013

ALLEGATO III

ACCESSO A DOCUMENTI E DATI

Accesso a documenti e dati

1.

Per svolgere i compiti ad esso affidati, il consiglio scientifico può chiedere di aver accesso a documenti e di elaborare dati che sono in possesso dell’Agenzia esecutiva del consiglio europeo della ricerca.

2.

Oltre al materiale cui ha diritto di accesso in base al regime relativo all’accesso del pubblico ai documenti (1), l’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo della ricerca trasmetterà al consiglio scientifico i documenti e i dati necessari per lo svolgimento dei compiti ad esso affidati, sempreché ciò avvenga nel rispetto ed entro i limiti degli obblighi in materia di riservatezza, sicurezza e tutela dei dati personali quali previsti dalla normativa dell’Unione europea.

3.

I membri del consiglio scientifico utilizzeranno tali documenti e tali dati soltanto per gli scopi e i compiti per cui sono forniti e hanno l’obbligo della riservatezza.

4.

È opportuno stabilire le disposizioni organizzative e tecniche necessarie per garantire la sicurezza e la riservatezza dell’accesso e del trattamento, al fine di impedire eventuali rivelazioni o accessi non autorizzati, la distruzione accidentale o illecita, la perdita o l’alterazione di dati e documenti.

Accesso ai dati personali

5.

Per il trattamento dei dati personali, i membri del consiglio scientifico che ricevono detti dati devono garantire un livello di tutela dei dati personali conforme alle norme del regolamento (CE) n. 45/2001 e della direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (2).

6.

I membri del consiglio scientifico non devono elaborare alcun dato personale secondo modalità non compatibili con gli scopi e i compiti per i quali sono trasmessi.

7.

I membri del consiglio scientifico devono assicurare nei modi opportuni la legittimità, l’adeguatezza, la pertinenza, la precisione, la necessità e la limitazione temporale dei dati personali raccolti ed elaborati.

Informazioni

8.

Qualora l’accesso ai documenti e ai dati o l’accesso ai dati personali non possa essere concesso a causa della tutela dei dati personali, della riservatezza, della sicurezza o di motivi di pubblico interesse, l’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo della ricerca comunica per iscritto al consiglio scientifico i motivi per i quali l’accesso non può essere concesso nonché qualsiasi informazione sull’argomento in esame essa ritenga di poter fornire in base alle disposizioni normative.

ALLEGATO IV

Onorari e norme di applicazione per la partecipazione dei membri del consiglio scientifico del CER a riunioni plenarie del consiglio scientifico

Gli onorari e le spese di viaggio e di soggiorno per la partecipazione ad un massimo di cinque riunioni plenarie all’anno sono stabiliti tramite una lettera di nomina, secondo le seguenti modalità.

La riunione plenaria del consiglio scientifico dura di norma un giorno e mezzo.

L’onorario dei membri del consiglio scientifico è di 2 000 EUR per la partecipazione all’intera riunione plenaria o di 1 000 EUR per la partecipazione a parte di essa.

L’onorario dei vicepresidenti del consiglio scientifico è di 3 500 EUR per la partecipazione all’intera riunione plenaria o di 1 750 EUR per la partecipazione a parte di essa.

L’onorario del presidente del consiglio scientifico è di 5 000 EUR per la partecipazione all’intera riunione plenaria o di 2 500 EUR per la partecipazione a parte di essa.

Il pagamento è autorizzato dal direttore dell’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo della ricerca o da un/a suo/a supplente debitamente autorizzato/a sulla base di un elenco delle presenze convalidato dal presidente del consiglio scientifico e dal direttore dell’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo della ricerca o da loro supplenti debitamente autorizzati. L’elenco delle presenze indica se la partecipazione di ciascun membro riguarda l’intera durata della riunione (“intera”) o meno (“parziale”).

»

(1)  Regolamento (CE) n. 1049/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2001, relativo all’accesso del pubblico ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione (GU L 145 del 31.5.2001, pag. 43).

(2)  GU L 281 del 23.11.1995, pag. 31.