Dichiarazione del governo dei Paesi Bassi in applicazione degli articoli 5 e 97 del regolamento (CEE) n. 1408/71 del Consiglio, del 14 giugno 1971, relativo all'applicazione dei regimi di sicurezza sociale ai lavoratori subordinati, ai lavoratori autonomi e ai loro familiari che si spostano all'interno della Comunità
Gazzetta ufficiale n. C 318 del 07/11/2000 pag. 0001 - 0003
Dichiarazione del governo dei Paesi Bassi in applicazione degli articoli 5 e 97 del regolamento (CEE) n. 1408/71 del Consiglio, del 14 giugno 1971, relativo all'applicazione dei regimi di sicurezza sociale ai lavoratori subordinati, ai lavoratori autonomi e ai loro familiari che si spostano all'interno della Comunità (2000/C 318/01) Il governo dei Paesi Bassi si pregia di informarla di quanto segue. A norma degli articoli 5 e 97 del regolamento (CEE) n. 1408/71, relativo all'applicazione dei regimi di sicurezza sociale ai lavoratori subordinati, ai lavoratori autonomi e ai loro familiari che si spostano all'interno della Comunità, gli Stati membri devono menzionare le legislazioni relative alla sicurezza sociale cui si applica detto regolamento in una dichiarazione e notificarle quest'ultima. Il governo dei Paesi Bassi desidera modificare o integrare taluni punti della dichiarazione pubblicata nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 107 del 22 aprile 1987. Tali modifiche o integrazioni sono collegate all'entrata in vigore di alcune nuove leggi. Il 1o gennaio 1998 la legge sull'assicurazione generale inabilità al lavoro (Algemene Arbeidsongeschiktheidswet - AAW) è stata sostituita dalla legge sull'assicurazione di incapacità di lavoro degli autonomi (Wet arbeidsongeschiktheidsverzekering zelfstandigen - WAZ) e dalla legge sulle prestazioni di incapacità di lavoro per i giovani disabili (Wet arbeidsongeschiktheidsvoorziening jonggehandicapten - Wajong). La WAZ è un'assicurazione obbligatoria contro le conseguenze finanziarie dell'incapacità di lavoro di lunga durata per autonomi, professionisti autonomi, direttori/principali azionisti e coniugi coadiuvanti. Se la somma della prestazione WAZ e del restante reddito familiare è inferiore al minimo sociale, può essere corrisposto un supplemento in base alla legge sui supplementi (Toeslagenwet). Gli assicurati della WAZ di sesso femminile hanno diritto ad un sussidio prenatale durante un periodo minimo di 16 settimane. La Wajong prevede una prestazione minima per i giovani disabili. Si tratta di residenti che: - alla data di compimento del diciassettesimo anno di età sono inabili al lavoro, oppure - diventano inabili al lavoro dopo questa data e nell'anno immediatamente precedente hanno studiato per almeno sei mesi. La Wajong è menzionata nell'allegato II bis del regolamento (CEE) n. 1408/71. Il 1o luglio 1996 è entrata in vigore la legge sull'assicurazione generalizzata dei superstiti (ANW). Questa legge disciplina il diritto alle prestazioni per superstiti e orfani. L'ANW ha sostituito la legge sull'assicurazione generale a favore di vedove e orfani (AWW). La cerchia degli assicurati a titolo dell'ANW è la stessa di quella dell'AWW. Quanto precede sfocia nelle seguenti integrazioni o modifiche. a) Legislazioni e regimi di cui all'articolo 4, paragrafi 1 e 2, del regolamento a) Prestazioni di malattia e di maternità: Aggiungere "legge del 24 aprile 1997 (Staatsblad 176) relativa all'assicurazione contro le conseguenze pecuniarie dell'incapacità di lavoro di lunga durata e al regime di prestazioni sociali connesso con il parto, a favore di lavoratori autonomi, professionisti e coniugi coadiuvanti (Wet arbeidsongeschiktheidsverzekering zelfstandigen)". b) Prestazioni d'invalidità: Sostituire "legge dell'11 dicembre 1975 (Staatsblad 674) relativa all'istituzione di un'assicurazione generale inabilità al lavoro (Algemene Arbeidsongeschiktheidswet)" con "legge del 24 aprile 1997 (Staatsblad 176) relativa all'assicurazione contro le conseguenze pecuniarie dell'incapacità di lavoro di lunga durata e al regime di prestazioni sociali connesso con il parto, a favore di lavoratori autonomi, professionisti e coniugi coadiuvanti (Wet arbeidsongeschiktheidsverzekering zelfstandigen". d) Integrazioni delle prestazioni previste alle lettere a), b) e c), per quanto concerne la legge sulla disoccupazione: Sostituire "Algemene arbeidsongeschiktheidswet" con "Wet arbeidsongeschiktheidsverzekering zelfstandigen". e) Prestazioni di vecchiaia e ai superstiti: Sostituire "legge del 9 aprile 1959 (Staatsblad 139) relativa ad un'assicurazione generale a favore di vedove e orfani (Algemene Weduwen- en Wezenwet)" con "legge del 21 dicembre 1995 (Staatsblad 690) che disciplina l'assicurazione superstiti (Algemene nabestaandenwet)". d) Prestazioni di cui all'articolo 78 del regolamento Sostituire "le pensioni per orfani previste nella legge del 9 aprile 1959 (Algemene Weduwen- en Wezenwet)" con "le pensioni per orfani previste nella legge del 21 dicembre 1995 (Algemene nabestaandenwet"; sostituire "gli assegni familiari previsti per i titolari di una pensione di reversibilità nella legge del 26 aprile 1962 (Algemene Kinderbijslagwet)" con "gli assegni familiari previsti per i titolari di una pensione ai superstiti nella legge del 26 aprile 1962 (Algemene Kinderbijslagwet)". L'elenco completo si legge pertanto come segue: a) Legislazioni e regimi di cui all'articolo 4, paragrafi 1 e 2, del regolamento a) Prestazioni di malattia e di maternità: - legge del 5 giugno 1913 (Staatsblad 204) che disciplina l'assicurazione malattia dei lavoratori (Ziektewet), con le successive modifiche; - legge del 24 aprile 1997 (Staatsblad 176) relativa all'assicurazione contro le conseguenze pecuniarie dell'incapacità di lavoro di lunga durata e al regime di prestazioni sociali connesso con il parto, a favore di lavoratori autonomi, professionisti e coniugi coadiuvanti (Wet arbeidsongeschiktheidsverzekering zelfstandigen); - legge del 15 ottobre 1964 (Staatsblad 392) che disciplina l'assicurazione cassa malattia (Ziekenfondswet), con le successive modifiche; - legge del 14 dicembre 1967 (Staatsblad 655) relativa ad un'assicurazione generale per spese speciali di malattia (Algemene Wet Bijzondere Ziektekosten) con le successive modifiche; - legge del 7 giugno 1972 (Staatsblad 313) sulle misure previste a favore dei militari chiamati alle armi e delle persone ad essi assimilate contro le conseguenze pecuniarie dell'incapacità di lavoro (Wet arbeidsongeschiktheidsvoorziening militairen), con le successive modifiche. b) Prestazioni d'invalidità: - legge del 18 febbraio 1966 (Staatsblad 84) sull'assicurazione inabilità al lavoro (Wet op de arbeidsongeschiktheidsverzekering), con le successive modifiche; - legge del 7 giugno 1972 (Staatsblad 313) sulle misure previste a favore dei militari chiamati alle armi e delle persone ad essi assimilate contro le conseguenze pecuniarie dell'incapacità di lavoro (Wet arbeidsongeschiktheidsvoorziening militairen); - legge del 24 aprile 1997 (Staatsblad 176) relativa all'assicurazione contro le conseguenze pecuniarie dell'incapacità al lavoro di lunga durata e al regime di prestazioni sociali connesso con il parto, a favore di lavoratori autonomi, professionisti e coniugi coadiuvanti (Wet arbeidsongeschiktheidsverzekering zelfstandigen). c) Prestazioni di disoccupazione: - legge del 6 novembre 1986 (Staatsblad 566) sull'assicurazione dei lavoratori contro le conseguenze pecuniarie della disoccupazione (Werkloosheidswet); - legge del 6 novembre 1986 (Staatsblad 565) relativa alla concessione di un reddito ai disoccupati anziani parzialmente inabili al lavoro di cui è scaduto il diritto alle prestazioni a norma della legge sulla disoccupazione (Wet Inkomensvoorziening oudere en gedeeltelijk arbeidsongeschikte werkloze werknemers), come successivamente modificata; - legge dell'11 giugno 1987 (Staatsblad 281) concernente la concessione di un reddito agli ex lavoratori indipendenti anziani parzialmente inabili al lavoro il cui reddito è durevolmente inferirore al minimo sociale e che pertanto hanno cessato la loro attività o l'esercizio della loro professione (Wet Inkomensvoorziening oudere en gedeeltelijk arbeidsongeschikte gewezen zelfstandigen), come successivamente modificata. d) Integrazioni delle prestazioni previste alle lettere a), b) e c) per quanto concerne la legge sulla disoccupazione: - legge del 6 novembre 1986 (Staatsblad 562) recante concessione di supplementi al minimo socialmente rilevante per gli aventi diritto alle prestazioni in base alle seguenti leggi: "Werkloosheidswet, Ziektewet, Arbeitsongeschiktheidsverzebering zelfstandigen Wet op de arbeidsongeschiktheidsverzekering e Wet arbeidsongeschiktheidsvoorziening militairen" (Toeslagenwet). e) Prestazioni di vecchiaia e ai superstiti: - legge del 31 maggio 1956 (Staatsblad 281) relativa ad un'assicurazione generale vecchiaia (Algemene Ouderdomswet), con le successive modifiche; - legge del 21 dicembre 1995 (Staatsblad 690) che disciplina l'assicurazione superstiti (Algemene nabestaandenwet); - regolamento pensioni della mutua generale dei minatori delle miniere di carbon fossile del Limburgo (Algemeen Mijnwerkersfonds). f) Prestazioni familiari: - legge del 25 aprile 1962 (Staatsblad 160) che istituisce disposizioni legali relative ad un'assicurazione generale per assegni familiari, obbligatoria e comprendente tutta la popolazione (Algemen Kinderbijslagwet), con le successive modifiche. b) Prestazioni minime di cui all'articolo 50 del regolamento - Nulla. c) Prestazioni di cui all'articolo 77 del regolamento - Gli assegni familiari previsti nella legge del 26 aprile 1962 (Algemene Kinderbijdslagwet). d) Prestazioni di cui all'articolo 78 del regolamento - Le pensioni per orfani previste nella legge del 21 dicembre 1995 (Algemene nabestaandenwet). - Gli assegni familiari previsti per i titolari di una pensione ai superstiti nella legge del 26 aprile 1962 (Algemene Kinderbijslagwert).