Direttiva 90/492/CEE della Commissione del 5 settembre 1990 secondo adeguamento al progresso tecnico della direttiva 88/379/CEE del Consiglio per il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati Membri relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi
Gazzetta ufficiale n. L 275 del 05/10/1990 pag. 0035 - 0038
edizione speciale finlandese: capitolo 15 tomo 10 pag. 0003
edizione speciale svedese/ capitolo 15 tomo 10 pag. 0003
***** DIRETTIVA DELLA COMMISSIONE del 5 settembre 1990 secondo adeguamento al progresso tecnico della direttiva 88/379/CEE del Consiglio per il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi (90/492/CEE) LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea, vista la direttiva 88/379/CEE del Consiglio, del 7 giugno 1988, per il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi (1), modificata dalla direttiva 89/178/CEE della Commissione (2), in particolare l'articolo 15, considerando che al momento dell'adozione della direttiva 88/379/CEE la Commissione, su invito del Consiglio, è stata incaricata di esaminare il problema particolare delle miscele di gas; considerando che l'allegato I della direttiva 88/379/CEE comprende tabelle che fissano i limiti di concentrazione, espressi in percentuale peso/peso, da utilizzare per applicare il metodo convenzionale di valutazione dei rischi per la salute in conformità dell'articolo 3, paragrafo 5; considerando che questi limiti di concentrazione non sono adatti al caso di preparati immessi sul mercato in forma gassosa; considerando che pertanto è opportuno introdurre nell'allegato i limiti di concentrazione espressi in percentuale volume/volume; che questi limiti di concentazione sono validi soltanto per costituenti gassosi utilizzati in preparati gassosi; considerando che le misure previste nella presente direttiva sono conformi al parere del comitato per l'adeguamento al progresso tecnico delle direttive intese all'eliminazione degli ostacoli tecnici agli scambi nel settore delle sostanze e dei preparati pericolosi, HA ADOTTATO LA PRESENTE DIRETTIVA: Articolo 1 L'allegato I della direttiva 88/379/CEE è modificato in conformità dell'allegato della presente direttiva. Articolo 2 Gli Stati membri adottano e pubblicano anteriormente al 1o giugno 1991 le disposizioni necessarie per conformarsi alla presente direttiva. Essi ne informano immediatamente la Commissione. Essi applicano tali disposizioni a decorrere dall'8 giugno 1991 al più tardi. Articolo 3 Gli Stati membri sono destinatari della presente direttiva. Fatto a Bruxelles, il 5 settembre 1990. Per la Commissione Martin BANGEMANN Vicepresidente (1) GU n. L 187 del 16. 7. 1988, pag. 14. (2) GU n. L 64 dell'8. 3. 1989, pag. 18. ALLEGATO L'allegato I della direttiva 88/379/CEE è modificato come segue: a) il punto 1 « Effetti letali acuti » viene integrato come segue: « Preparati gassossi I limiti di concentrazione espressi in percentuale volume/volume che figurano nella seguente tabella I A determinano la classificazione del preparato gassoso in funzione della singola concentrazione del o dei gas presenti, di cui è anche indicata la classificazione. TABELLA I A 1.2,4 // // // Classificazione della sostanza (gas) // Classification de la préparation gazeuse // // 1.2.3.4 // // T+ // T // Xn // // // // // T+ con R 26 // Conc. 1 % // 0,2 % conc. 1 % // 0,02 % conc. 0,2 % // // // // // T con R 23 // // conc. 5 % // 0,5 % conc. 5 % // // // // // Xn con R 20 // // // conc. 5 % » // // // // b) il punto 2 « Effetti irreversibili non letali dopo una sola esposizione » è integrato come segue: « Preparati gassossi Per i gas che producono effetti di questo tipo (R 39 - R 40) i singoli limiti di concentrazione espressi in percentuale volume/volume fissati in tabella II A determinano, all'occorrenza, la classificazione del preparato e la frase R da attribuirgli. TABELLA II A 1.2,4 // // // Classificazione della sostanza (gas) // Classificazione del preparato gassoso // // 1.2.3.4 // // T+ // T // Xn // // // // // T+ con R 39 // conc. 1 % R 39 (*) obbligatoria // 0,2 % conc. 1 % R 39 (*) obbligatoria // 0,02 % conc. 0,2 % R 40 (*) obbligatoria // // // // // T con R 39 // // conc. 5 % R 39 (*) obbligatoria // 0,5 % conc. 5 % R 40 (*) obbligatoria // // // // // Xn con R 40 // // // conc. 5 % R 40 (*) obbligatoria // // // // (*) In base alla Guida all'etichettatura dell'allegato VI, punto II D della direttiva 67/548/CEE, devono inoltre essere indicate, secondo la classificazione, le frasi tipo R 20, R 23 o R 26 per specificare la via di somministrazione o le modalità di esposizione. » c) Il punto 3 « Effetti gravi dopo esposizione ripetuta o prolungata » è integrato come segue: « Preparati gassosi Per i gas che producono effetti di questo tipo (R 48) i singoli limiti di concentrazione espressi in percentuale volume/volume fissati nella seguente tabella III A determinano, all'occorrenza, la classificazione del preparato e la frase R da attribuirgli. TABELLA III A 1.2,3 // // // Classificazione della sostanza (gas) // Classificazione del preparato gassoso // 1.2.3 // // T // Xn // // // // T con R 48 // conc. 5 % R 48 (*) obbligatoria // 0,5 % conc. 5 % R 48 (*) obbligatoria // // // // Xn con R 48 // // conc. 5 % R 48 (*) obbligatoria // // // (*) In base alla Guida all'etichettatura dell'allegato VI, punto II D della direttiva 67/548/CEE, devono inoltre essere indicate, secondo la classificazione, le frasi tipo R 20 o R 23 per specificare la via di somministrazione o le modalità di esposizione.» d) il punto 4 « Effetti corrosivi e irritanti » è integrato come segue: « Preparati gassosi Per i gas che producono effetti di questo tipo (R 34, R 35 o R 36, R 37, R 38, R 41) i singoli limiti di concentrazione espressi in percentuale volume/volume fissati in tabella IV A determinano, all'occorrenza, la classificazione del preparato e la frase R da attribuirgli. TABELLA IV A 1.2,5 // // // Classificazione della sostanza (gas) e/o frase tipo di rischio che la caratterizza // Classificazione del preparato gassoso // // // 1.2.3.4.5 // // Almeno C con R 35 // Almeno C con R 34 // Almeno Xi con R 41 // Almeno Xi con R 36, R 37 o R 38 // // // // // // Almeno C con R 35 // conc. 1 % R 35 obbligatoria // 0,2 % conc. 1 % R 34 obbligatoria // // 0,02 % conc. 0,2 % R 37 obbligatoria // // // // // // Almeno C con R 34 // // conc. 5 % R 34 obbligatoria // // 0,5 % conc. 5 % R 37 obbligatoria // // // // // // Almeno Xi con R 41 // // // conc. 5 % R 41 obbligatoria // 0,5 % conc. 5 % R 36 obbligatoria // // // // // // Almeno Xi con R 36, R 37, R 38 // // // // conc. 5 % R 35, R 37, R 38 obbligatoria secondo il caso » // // // // // e) il punto 5 « Effetti sensibilizzanti » è integrato come segue: « Preparati gassosi I gas che producono tali effetti sono classificati: almeno come nocivi (Xn) ed etichettati da R 42 a R 42/43 secondo il caso. I limiti singoli di concentrazione espressi in percentuale volume/volume fissati nella seguente tabella V A determinano, se del caso, la classificazione del preparato e la frase R da attribuirgli. TABELLA V A 1.2,3 // // // Classificazione della sostanza (gas) // Classificazione del preparato gassoso // 1.2.3 // // Almeno Xn con R 42 // // // // // Almeno Xn et R 42 // conc. 0,2 % R 42 (*) obbligatoria // // // // // Almeno Xn con R 42/43 // conc. 0,2 % R 42/43 (*) obbligatoria » // // // // f) il punto 6 « Effetti cancerogeni, mutageni, teratogeni » è integrato come segue: « Preparati gassosi Per i gas che presentano tali effetti e le cui concentrazioni limite specifiche non figurano ancora nell'allegato I della direttiva 67/548/CEE nonché per quelli che, conformemente al punto 3.1.1 dell'allegato III della direttiva 83/467/CEE, sono provvisoriamente etichettati con la frase R 40, i limiti di concentrazione espressi in percentuale volume/volume fissati nella seguente tabella VI A, determinano, se del caso, la classificazione del preparato e la frase R obbligatoria da attribuirgli. TABELLA VI A 1.2,3 // // // Classificazione della sostanza (gas) // Classificazione del preparato gassoso // 1.2.3 // // Almeno T // Almeno Xn // // // // Almeno T con R 45 per le sostanze cancerogene delle categorie 1 o 2 // Conc. 0,1 % R 45 obbligatoria // // // // // Almeno Xn con R 40 per le sostanze cancerogene della categoria 3 // // Conc. 0,1 % R 40 obbligatoria // // // // almeno T con R 46 per le sostanze mutagene della categoria 1 // Conc. 0,1 % R 46 obbligatoria // // // // // almeno Xn con R 46 per le sostanze mutagene della categoria 2 // // Conc. 0,1 % R 46 obbligatoria // // // // almeno Xn con R 40 per le sostanze mutagene della categoria 3 // // Conc. 1 % R 40 obbligatoria // // // // almeno T con R 47 per le sostanze teratogene della categoria 1 // Conc. 0,2 % R 47 obbligatoria // // // // // almeno Xn con R 47 per le sostanze teratogene della categoria 2 // // Conc. 1 % R 47 obbligatoria // // // // almeno Xn con R 40 provvisoria ai sensi del punto 3.1.1 dell'allegato della direttiva 83/467/CEE // // Conc. 1 % R 40 obbligatoria » // // //