22003A1230(01)

Accordo in forma di scambio di lettere relativo all'applicazione provvisoria del protocollo che modifica il quarto protocollo che fissa le condizioni di pesca previste dall'accordo in materia di pesca tra la Comunità economica europea, da un lato, e il governo della Danimarca e il governo locale della Groenlandia, dall'altro, per il periodo 1° gennaio 2004 — 31 dicembre 2006

Gazzetta ufficiale n. L 342 del 30/12/2003 pag. 0038 - 0044


Accordo in forma di scambio di lettere

relativo all'applicazione provvisoria del protocollo che modifica il quarto protocollo che fissa le condizioni di pesca previste dall'accordo in materia di pesca tra la Comunità economica europea, da un lato, e il governo della Danimarca e il governo locale della Groenlandia, dall'altro, per il periodo 1o gennaio 2004 - 31 dicembre 2006

A. Lettera del governo della Danimarca e del governo locale della Groenlandia

Egregio signore,

Con riferimento al protocollo, siglato il 25 giugno 2001, che fissa le possibilità di pesca e la contropartita finanziaria per il periodo dal 1o gennaio 2001 al 31 dicembre 2006, e alla riunione della commissione mista del 16-18 giugno 2003, mi pregio informarLa che il governo locale della Groenlandia è disposto ad applicare le modifiche al protocollo concernente le disposizioni relative alle campagne di pesca sperimentali, quali fissate nel protocollo allegato, in via provvisoria a decorrere dal 1o luglio 2003 in attesa della sua entrata in vigore definitiva, a condizione che la Comunità europea sia disposta a fare altrettanto.

Al fine di applicare le disposizioni relative alla pesca sperimentale, le autorità della Groenlandia comunicano alla Commissione europea anteriormente al 17 luglio 2003 tutte le informazioni e i dati scientifici disponibili (zone, osservazioni, ecc.). Le autorità della Groenlandia decidono anteriormente al 31 luglio 2003 l'assegnazione delle licenze e le relative condizioni. Le condizioni tecniche di cui all'allegato V del protocollo possono essere modificate mediante un accordo amministrativo tra le parti.

La Groenlandia si impegna ad attuare una riforma strutturale del settore della pesca e la Comunità europea si impegna a fornire un programma di sostegno finanziario conformemente all'articolo 11, paragrafo 6, dell'allegato protocollo e come indicato nelle "Disposizioni specifiche sull'attuazione del sostegno finanziario a una politica strutturale nel settore della pesca in Groenlandia", allegate al presente scambio di lettere.

Le modifiche apportate al quarto protocollo seguono gli orientamenti fissati nella comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo relativa ad un quadro integrato applicabile agli accordi di partenariato con i paesi terzi nel settore della pesca [COM(2002) 637 def.].

La prego di confermarmi che la Comunità europea è d'accordo su questa applicazione provvisoria.

Voglia accettare, egregio signore, l'espressione della mia profonda stima.

Per il governo della Danimarca e il governo locale della Groenlandia

>PIC FILE= "L_2003342IT.003802.TIF">

B. Lettera della Comunità europea

Signor ministro,

Mi pregio comunicarLe di aver ricevuto la Sua lettera in data odierna, così redatta:

"Egregio signore,

Con riferimento al protocollo, siglato il 25 giugno 2001, che fissa le possibilità di pesca e la contropartita finanziaria per il periodo dal 1o gennaio 2001 al 31 dicembre 2006, e alla riunione della commissione mista del 16-18 giugno 2003, mi pregio informarLa che il governo locale della Groenlandia è disposto ad applicare le modifiche al protocollo concernente le disposizioni relative alle campagne di pesca sperimentali, quali fissate nel protocollo allegato, in via provvisoria a decorrere dal 1o luglio 2003 in attesa della sua entrata in vigore definitiva, a condizione che la Comunità europea sia disposta a fare altrettanto.

Al fine di applicare le disposizioni relative alla pesca sperimentale, le autorità della Groenlandia comunicano alla Commissione europea anteriormente al 17 luglio 2003 tutte le informazioni e i dati scientifici disponibili (zone, osservazioni, ecc.). Le autorità della Groenlandia decidono anteriormente al 31 luglio 2003 l'assegnazione delle licenze e le relative condizioni. Le condizioni tecniche di cui all'allegato V del protocollo possono essere modificate mediante un accordo amministrativo tra le parti.

La Groenlandia si impegna ad attuare una riforma strutturale del settore della pesca e la Comunità europea si impegna a fornire un programma di sostegno finanziario conformemente all'articolo 11, paragrafo 6, dell'allegato protocollo e come indicato nelle 'Disposizioni specifiche sull'attuazione del sostegno finanziario a una politica strutturale nel settore della pesca in Groenlandia', allegate al presente scambio di lettere.

Le modifiche apportate al quarto protocollo seguono gli orientamenti fissati nella comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo relativa ad un quadro integrato applicabile agli accordi di partenariato con i paesi terzi nel settore della pesca [COM(2002) 637 def].

La prego di confermarmi che la Comunità europea è d'accordo su questa applicazione provvisoria."

Mi pregio confermarLe l'accordo della Comunità europea su questa applicazione provvisoria.

Voglia accettare, signor ministro, l'espressione della mia profonda stima.

A nome del Consiglio dell'Unione europea

>PIC FILE= "L_2003342IT.003901.TIF">

ALLEGATO

DISPOSIZIONI SPECIFICHE SULL'ATTUAZIONE DI UN SOSTEGNO DI BILANCIO PER UNA POLITICA STRUTTURALE NEL SETTORE DELLA PESCA IN GROENLANDIA

Quando, nell'autunno 2000, il governo locale della Groenlandia presentò al Parlamento il proprio piano globale in materia di interventi strutturali ("Una visione per il futuro"), apparve chiaro che esso non conteneva disposizioni inerenti a specifici settori industriali quanto piuttosto una descrizione delle condizioni quadro necessarie per rendere competitiva a livello internazionale l'economia della Groenlandia nel suo complesso.

Nel frattempo, tuttavia, è emersa la necessità di formulare una coerente politica strutturale per il settore della pesca, in parte perché il documento della coalizione di governo sottolinea che "... intende operare per la separazione politica e commerciale dell'industria e delle società che vi operano mediante condizioni quadro meglio definite" e che "... il settore della pesca deve essere reso commercialmente competitivo e redditizio", e in parte perché il settore della pesca riveste un'importanza fondamentale per l'economia nazionale della Groenlandia. Ambedue le asserzioni di cui sopra presuppongono la necessità e l'importanza di definire una politica strutturale per il settore della pesca.

Una tale politica, inoltre, viene a coincidere con gli auspici formulati dall'UE in relazione al sostegno allo sviluppo che sarà accordato al governo locale della Groenlandia a seguito della conclusione dell'accordo sul sostegno di bilancio. L'accordo presuppone l'esistenza di una politica globale di lungo termine che sia coerente all'interno di uno specifico settore, in questo caso quello della pesca. A tutt'oggi, il governo locale della Groenlandia non ha ancora definito una coerente politica della pesca e questa sembra essere l'occasione propizia per farlo.

L'obiettivo di una politica della pesca strutturale e sostenibile è quello di creare un quadro e le condizioni atti a garantire all'industria le condizioni più favorevoli, con conseguenti benefici in materia di crescita, occupazione e profitti duraturi. In questo senso, l'accento sarà posto in particolare sull'industria della pesca, con la convinzione che, in prospettiva, lo sviluppo di altri settori industriali deve essere considerato altrettanto importante.

Una politica strutturale per il settore della pesca deve limitarsi a definire indicatori per gli sviluppi auspicati.

L'approvazione a livello politico, che si auspica più ampia possibile, è una necessità imprescindibile se si vuole attuare con successo una politica strutturale per il settore della pesca. È pertanto estremamente importante che gli indicatori in questione godano di un consenso politico forte e diffuso. Come in tutti gli altri settori oggetto di una politica strutturale globale, è importante che l'accordo in questione goda di un sostegno, sia politico che amministrativo, di lungo termine, per garantire un'adeguata attuazione della politica strutturale per il settore della pesca.

È pertanto di fondamentale importanza che la Groenlandia, nelle sue relazioni con l'UE, si dimostri un partner affidabile, con un governo stabile, ecc.

Riassumendo, l'obiettivo generale della futura politica della pesca può essere formulato come segue:

"Dobbiamo trarre il massimo beneficio economico di lungo termine dalle risorse ittiche presenti nelle acque della Groenlandia."

La politica seguita fino ad oggi è stata centrata in larga misura su obiettivi di più breve termine, tra cui si possono menzionare i seguenti:

- sussidi, comprendenti tra l'altro un sistema del prezzo minimo, sussidi per i carburanti, sussidi per lo sviluppo dell'industria (ESU), una tariffa speciale per l'acqua e l'elettricità riservata all'industria della pesca e gestione delle capacità,

- la questione della proprietà che presentava tra gli altri, i seguenti aspetti:

- la commistione tra ruolo della proprietà e ruolo dell'autorità,

- le restrizioni in materia di proprietà di contingenti,

- le restrizioni di accesso alle licenze.

Uno degli obiettivi è quello di spostare l'attenzione sui problemi dell'industria della pesca così da privilegiare la visibilità e la pianificazione di lungo termine. A questo proposito devono essere menzionati gli attuali problemi in materia misurazione dei dati socioeconomici e dei profitti. Il settore della pesca in Groenlandia ha bisogno di un modello economico che contribuisca qualitativamente alla stima dei valori e dei benefici socioeconomici.

Conformemente ai principi di buona governance, il piano globale in materia di interventi strutturali presenta tre aspetti fondamentali che, presi sia singolarmente che nel loro complesso, rivestono un ruolo centrale per la strategia e lo sviluppo di lungo termine dell'industria:

>PIC FILE= "L_2003342IT.004101.TIF">

I problemi e le sfide rappresentati dalla formulazione di una politica strutturale per il settore della pesca sono indicati nei punti di cui sopra (aspetti fondamentali). Al piano globale in materia di interventi strutturali devono essere affiancate ulteriori misure da integrare con altre iniziative di natura strutturale.

Per quanto riguarda la futura politica strutturale per il settore della pesca, sarà costantemente necessario, in una forma o in un'altra, un intervento regolatore da parte delle autorità pubbliche, conformemente alla legislazione vigente nei settori della pesca, fiscale e finanziario.

Lo scopo è di presentare al Parlamento della Groenlandia una proposta di politica strutturale per il settore della pesca perché venga esaminata nella sessione dell'autunno 2004. Di seguito è riportato un calendario relativo all'intero processo. Per rispettare tale calendario tutte le iniziative devono essere descritte in dettaglio una per una per essere poi attuate nella politica strutturale globale per il settore della pesca. Il governo locale della Groenlandia intende inoltre far elaborare e redigere un modello economico da usare come strumento per valutare quali iniziative siano maggiormente benefiche per la società e fornire una radiografia della situazione attuale nel settore della pesca.

I seguenti criteri si applicano agli aspetti fondamentali di tutte le politiche settoriali e alla politica strutturale in generale:

1) gli obiettivi devono essere chiari e conseguibili in tempi ragionevoli;

2) devono essere misurabili e fondarsi su indicatori predefiniti;

3) devono essere verificabili, e

4) le iniziative attuate devono poter essere valutabili in termini di obiettivi.

Inoltre, devono essere chiaramente indicate le conseguenze che comporterebbe il mancato raggiungimento degli obiettivi nei tempi prefissati.

1. Gli aspetti fondamentali della politica strutturale della pesca

Gli elementi dei singoli aspetti fondamentali sono indicati di seguito. Questo elenco sarà usato anche per definire un quadro per la riformulazione permanente della politica.

1.1. Rinnovo delle strutture societarie

Il settore pubblico riveste in Groenlandia un ruolo dominante in tutto l'ambito industriale (il settore pubblico eroga un certo numero di aiuti e sussidi) perché molte società sono di proprietà statale e per via delle particolari condizioni geografico-economiche della Groenlandia.

Il settore pubblico ha, in larga misura, creato il quadro per la trasformazione della società groenlandese in una moderna società del benessere. Si pone tuttavia la questione se il settore pubblico debba, o meno, continuare a esercitare un ruolo dominante nel settore della pesca e il governo ritiene che sia giunto il momento di valutare quale dovrà essere il ruolo futuro del settore pubblico nell'industria della pesca groenlandese.

Per quanto riguarda la futura politica della pesca è necessario prendere in esame i seguenti aspetti:

- logistica: l'obiettivo politico è di garantire un'infrastruttura che sostenga le necessità fondamentali dell'industria della Groenlandia, compreso il settore della pesca,

- proprietà: l'obiettivo politico è di migliorare la capacità operativa e la posizione finanziaria delle società del governo locale, per consentirne la crescita e la successiva privatizzazione parziale o integrale,

- sussidi: l'obiettivo politico è l'eliminazione integrale degli attuali sussidi o una loro riduzione a livelli tali da favorire l'evoluzione dell'industria in direzione del mercato. Ciò si applica sia ai sussidi diretti che a quelli indiretti, incluse le attuali tariffe di acqua ed elettricità preferenziali per il settore della pesca, i prezzi minimi delle materie prime, le sovvenzioni per il carburante dei pescherecci e il regime di sostegno commerciale (ESU),

- razionalizzazione: l'obiettivo politico è l'adeguamento strutturale sia in mare che sulla terraferma in modo da ridurre significativamente le sovvenzioni pubbliche e i sussidi incrociati.

1.2. Un quadro migliore per l'industria della pesca

Mediante l'adozione di leggi e normative, il governo locale della Groenlandia crea le condizioni quadro per l'industria della pesca. Leggi e normative si applicano a settori quali:

- investimenti: fornitura di capitale di rischio. Il quadro che permette di aumentare il capitale di rischio a disposizione per migliorare il settore della pesca in Groenlandia con l'obiettivo ultimo di ridurre l'incidenza del sostegno pubblico,

- gestione delle risorse: sono necessarie una valutazione dell'attuale sistema dei contingenti e misure di controllo tecnico. La valutazione è necessaria per poter mantenere uno sviluppo sostenibile del settore della pesca,

- valutazioni biologiche: nel campo delle valutazioni biologiche l'obiettivo politico è il miglioramento delle conoscenze scientifiche della biomassa per pesci, crostacei e molluschi mediante uno sforzo congiunto,

- sviluppo: l'obiettivo politico è quello di trovare e sviluppare nuove specie commerciali nonché metodi per utilizzare queste nuove risorse. L'utilizzo di nuove specie nel settore della pesca avverrà nel rispetto del principio dello sviluppo sostenibile.

In tutti i settori che influiscono sulle possibilità e la situazione delle diverse società spetta al governo garantire l'esistenza di un quadro e di condizioni soddisfacenti. L'obiettivo è pertanto quello di coordinare gli sforzi in ciascuno di questi settori per conseguire finalità comuni.

1.3. Sviluppo delle qualifiche - Istruzione e mercato del lavoro

Le politiche dell'istruzione e del mercato del lavoro hanno un ruolo importante nello sviluppo sia del settore pubblico che di quello privato in Groenlandia. La capacità e la disponibilità ad apprendere sono prerequisiti essenziali per definire e utilizzare in modo ottimale le politiche industriali. In Groenlandia una delle sfide cui è confrontato il settore della pesca è costituita dalla capacità di gestire la necessaria formazione permanente del personale in tutti i comparti dell'industria.

La precondizione "rafforzare lo sviluppo delle qualifiche" si può conseguire, tra l'altro, mediante:

- l'istruzione e il mercato del lavoro: l'obiettivo politico è quello di garantire un impiego e uno sviluppo adeguati del personale disponibile in Groenlandia. Gli adeguamenti strutturali determineranno la necessità di preparare i lavoratori a forme di produzione nuove o diverse, sia negli stabilimenti a terra che sui pescherecci.

2. Il bilancio del governo per il 2004

Il bilancio del governo per il 2004 sarà pubblicato prima dell'inizio di agosto 2003. Il bilancio sarà esaminato dal Parlamento della Groenlandia nella sessione autunnale del 2003 e la sua adozione è attesa per il 15 novembre 2003, o anteriormente a tale data.

Il bilancio per il 2004 presenta un aumento degli stanziamenti per l'amministrazione nei settori di competenza del ministero per la Pesca, la caccia e l'agricoltura. Questo aumento dovrebbe incrementare le possibilità del ministero di realizzare le necessarie valutazioni qualitative delle conseguenze economiche di diverse iniziative, ad esempio mediante la definizione, il monitoraggio, la gestione e l'analisi di modelli economici relativi al settore della pesca, in Groenlandia e a livello mondiale. Inoltre, il potenziamento della responsabilità giuridica del ministero consentirà di coadiuvare meglio il governo per quanto riguarda gli aspetti normativi del settore della pesca a livello locale, regionale, bilaterale e internazionale.

3. Calendario

>SPAZIO PER TABELLA>