Decisione del Comitato misto SEE n. 4/94, dell'8 febbraio 1994, che modifica il protocollo n. 30, sulla cooperazione nel settore statistico, dell'Accordo SEE
Gazzetta ufficiale n. L 085 del 30/03/1994 pag. 0066 - 0070
edizione speciale finlandese: capitolo 2 tomo 14 pag. 0009
edizione speciale svedese/ capitolo 2 tomo 14 pag. 0009
DECISIONE DEL COMITATO MISTO SEE N. 4/94 dell'8 febbraio 1994 che modifica il protocollo n. 30, sulla cooperazione nel settore statistico, dell'Accordo SEE IL COMITATO MISTO SEE, visto l'Accordo sullo Spazio economico europeo, nel testo risultante a seguito del protocollo di adattamento di tale Accordo, in appresso denominato « l'Accordo », in particolare l'articolo 98, considerando che, per assicurare la disponibilità, la coerenza e la comparabilità di tutte le informazioni statistiche richieste, il protocollo n. 30 dell'Accordo prevede la partecipazione degli Stati EFTA ad azioni comunitarie nel settore statistico; considerando che occorre aggiornare le disposizioni finanziarie e amministrative del protocollo n. 30 per tener conto del programma statistico SEE attuato congiuntamente dalla Comunità europea e dagli Stati EFTA; considerando che il programma statistico SEE dovrebbe basarsi sul programma quadro per azioni prioritarie nel settore dell'informazione statistica 1993-1997 delle Comunità europee e dovrebbe comprendere gli elementi di tale programma necessari per descrivere tutti gli aspetti economici, sociali e ambientali pertinenti dello SEE e seguirne l'evoluzione; considerando che nell'attuazione delle specifiche azioni del programma statistico SEE si dovrebbe prestare particolare attenzione a minimizzare l'onere a carico degli intervistati per rispondere ai questionari statistici, al costo della raccolta dei dati e al rispetto scrupoloso del principio della riservatezza statistica, DECIDE: Articolo 1 Il protocollo n. 30 dell'Accordo è modificato come previsto negli articoli da 2 a 7. Articolo 2 Il paragrafo 2 è sostituito dal testo seguente: « 2. A decorrere dal 1° gennaio 1994, gli Stati EFTA partecipano nel contesto del programma quadro per azioni prioritarie nel settore dell'informazione statistica. In particolare, si istituisce un programma statistico SEE nell'ambito del programma statistico comunitario varato ai sensi della decisione del Consiglio di cui al paragrafo 9. Il programma statistico SEE costituisce l'ambito entro il quale si svolgono tutte le attività statistiche dello SEE. Gli elementi del programma statistico SEE sono elencati in appendice. Ogni anno, la conferenza di cui al paragrafo 1 fissa gli orientamenti per l'attuazione del programma statistico SEE per l'anno successivo. Tali orientamenti sono stabiliti parallelamente agli orientamenti annuali per l'attuazione del programma statistico comunitario ai sensi dell'articolo 3 della decisione del Consiglio di cui al paragrafo 9. La conferenza propone al Comitato misto SEE gli eventuali elementi da aggiungere o da togliere dall'elenco in appendice. » Articolo 3 Si aggiunge un nuovo paragrafo 3, così formulato: « 3. Gli Stati EFTA partecipano a pieno titolo ai comitati comunitari che assistono la Commissione delle Comunità europee nella gestione o nello sviluppo delle azioni di cui al paragrafo 2 nella misura in cui gli argomenti trattati sono contemplati dall'Accordo. » Articolo 4 Gli attuali paragrafi 3, 4 e 6 sono riuniti e diventano tre sottoparagrafi di un nuovo paragrafo 4. Articolo 5 Il paragrafo 5 è sostituito dal paragrafo seguente: « 5. A decorrere dal 1° gennaio 1994, gli Stati EFTA contribuiscono finanziariamente alle azioni comprese nel programma statistico SEE in conformità dell'articolo 82, paragrafo 1, lettera a) dell'accordo e dei relativi regolamenti finanziari. Gli Stati EFTA si fanno carico delle spese supplementari sostenute da EUROSTAT per la memorizzazione, l'elaborazione e la diffusione dei dati provenienti da tali paesi, conformemente alle disposizioni dell'Accordo. I relativi importi sono fissati periodicamente dal Comitato misto SEE. Gli Stati EFTA contribuiscono finanziariamente alle spese generali della Comunità diverse da quelle sostenute per la memorizzazione, l'elaborazione e la diffusione dei dati conformemente all'articolo 82, paragrafo 1, lettera b) dell'Accordo. » Articolo 6 Si aggiungono i nuovi paragrafi 6, 7, 8 e 9 così formulati: « 6. Gli Stati EFTA sono inseriti nelle attività statistiche contemplate dal programma statistico SEE nella stessa misura degli Stati membri della Comunità europea in conformità delle disposizioni dell'Accordo. 7. La responsabilità dell'attuazione delle specifiche attività statistiche negli Stati EFTA spetta alle autorità statistiche nazionali; le procedure di attuazione tengono conto dell'organizzazione delle statistiche ufficiali di ciascuno Stato EFTA. Quando le disposizioni di applicazione applicabili agli Stati membri ai sensi dell'articolo 4, lettera c) della decisione del Consiglio di cui al paragrafo 9 prevedono la trasmissione alla Commissione dei dati disponibili o di altre informazioni disponibili in relazione ad attività contemplate dal programma statistico SEE, tali disposizioni si applicano anche agli Stati EFTA in conformità del paragrafo 4. 8. A richiesta del Comitato misto SEE, e comunque nel corso del terzo anno di cooperazione, e quindi ancora al termine del periodo contemplato dal programma statistico SEE, la conferenza di cui al paragrafo 1 esamina i progressi compiuti. In particolare, essa verifica se sono stati rispettati gli obiettivi, le priorità e le azioni pianificati per quel periodo e presenta una relazione all'approvazione del Comitato misto SEE. 9. Questo protocollo riguarda il seguente atto comunitario: 393 D 0464: Decisione 93/464/CEE del Consiglio, del 22 luglio 1993, relativa al programma quadro per azioni prioritarie nel settore dell'informazione statistica 1993-1997 (GU n. L 219 del 28. 8. 1993, pag. 1). » Articolo 7 È aggiunta l'appendice prevista nell'allegato. Articolo 8 La presente decisione entra in vigore il 1° maggio 1994, a condizione che tutte le notifiche di cui all'articolo 103, paragrafo 1 dell'Accordo siano tutte trasmesse al Comitato misto SEE. Articolo 9 La presente decisione è pubblicata nella sezione e nel supplemento della Gazzetta ufficiale delle Comunità europee relativi allo SEE. Fatto a Bruxelles, addì 8 febbraio 1994. Per il Comitato misto SEE Il Presidente N. VAN DER PAS ALLEGATO « Appendice Elenco degli elementi costitutivi del programma statistico SEE Standardizzazione e nuovi metodi di elaborazione elettronica dei dati Architettura del sistema informativo statistico europeo Rete degli istituti statistici nazionali Compendi generali Prodotto nazionale lordo Sistema europeo di conti economici integrati (SEC) Attuali questioni metodologiche nel settore dei conti nazionali Elaborazione di bilanci Contabilità verde nazionale Aggregati dei conti nazionali Conti nazionali trimestrali Conti della pubblica amministrazione - prelievi obbligatori Conti di altri settori istituzionali Conti per ramo - base di dati strutturale Tavole input-output Capitale azionario Metodologia delle parità del potere d'acquisto Indagini sui prezzi dei beni d'investimento Metodologia e armonizzazione degli indici dei prezzi al consumo Produzione di indici dei prezzi al consumo Indagini sui prezzi finali al consumo Coordinamento delle statistiche monetarie, finanziarie e sulla bilancia dei pagamenti Statistiche su ECU e SME Bilanci della pubblica amministrazione Conti finanziari Bilanci Indicatori finanziari e monetari - indicatori a breve termine Indicatori finanziari e monetari - indicatori strutturali Metodologia per la bilancia dei pagamenti Sistemi CE/EFTA di raccolta dei dati relativi alla bilancia dei pagamenti Statistiche a breve termine sulla bilancia dei pagamenti Statistiche sui movimenti internazionali di capitale Statistiche sugli scambi internazionali di servizi e scomposizione geografica della bilancia delle partite correnti Nomenclatura delle attività economiche Classificazione dei prodotti associata alle attività (CPA) Server delle nomenclature Classificazioni funzionali e classificazioni derivate Coordinamento di statistiche e conti - generale Coordinamento di statistiche e conti - macroeconomici Coordinamento di statistiche e conti - micro-macro Relazioni con gli Stati membri Questioni istituzionali e sistemi statistici Analisi del commercio estero Statistiche relative agli scambi di merci CE/EFTA e SEE con paesi terzi: metodologia Nomenclature delle merci per scambi extra-SEE e intra-SEE Nomenclatura paesi Statistiche sul commercio estero - produzione Statistiche sul commercio estero - diffusione Riservatezza statistica Metodologia delle statistiche sull'energia Indagini sui consumi energetici Indagine sulla produzione combinata di elettricità e calore Struttura, bilanci e tavole input-output Fonti rinnovabili di energia Prezzi energetici Misure speciali a sostegno delle nuove politiche comunitarie nel settore dell'energia Materie prime (bilanci e recupero delle materie prime) Adeguamento delle statistiche industriali alle esigenze del mercato unico dopo il 1992 Collegamenti con le imprese Statistiche industriali: metodologia Statistiche industriali: analisi Inchiesta congiunturale annuale europea - industria Indicatori industriali a breve ternmine Prodcom (prodotti della Comunità) PMI Azioni speciali e prioritarie Produzione e diffusione di statistiche sul ferro e sull'acciaio Statistiche sulla Ricerca e sviluppo (R & S) e sull'innovazione Ricerca statistica Tecniche statistiche di misurazione ed elaborazione dei dati (registri, panel, misure di competitività e coerenza) Servizi - metodologia, coordinamento metodologico delle statistiche sulle imprese Servizi: produzione e diffusione Servizi: prodotti Servizi: indicatori a breve termine Servizi finanziari, comprese le assicurazioni Servizi per le imprese Comunicazioni e servizi audiovisivi Servizi per privati e istituzioni Imprese e settore pubblico: aspetti microeconomici del settore pubblico Commercio - distribuzione Turismo: metodologia Turismo: produzione e diffusione HORECA e agenzie turistiche Trasporti - metodologia Trasporti - produzione e diffusione Trasporti terrestri di merci Trasporti marittimi Trasporti aerei Trasporto passeggeri Attività delle imprese di trasporto Statistiche europee sugli incidenti stradali Indagine comunitaria sulla manodopera (LFS) La manodopera, occupazione e disoccupazione Orario di lavoro e volume di lavoro Definizioni e metodi per le statistiche sull'occupazione Statistiche sulle attuali tendenze demografiche Programma di censimento dello SEE Migrazioni e migranti Proiezioni demografiche per lo SEE Forum europeo per gli studi sulla popolazione Protezione sociale - Flussi finanziari SESPROS (entrate e uscite) e numero di beneficiari Protezione sociale: analisi delle funzioni Protezione sociale: studi microeconomici Indicatori di povertà Panel delle famiglie Armonizzazione delle indagini sui bilanci familiari Redditi delle famiglie Statistiche sulle condizioni di vita delle famiglie Base di dati sociale e regionale Osservatorio delle statistiche sociali Indagine generale sull'impiego del tempo Situazione sociale di "gruppi target" e "situazioni target" Istruzione Formazione professionale Definizioni e metodi delle statistiche sull'istruzione e sulla formazione Statistiche europee sugli incidenti sul lavoro Statistiche europee sugli incidenti domestici e nel tempo libero (EHLASS) Armonizzazione dei dati sulle malattie professionali Indicatori salariali a breve termine Statistiche armonizzate sui redditi nell'industria e nei servizi Indagine sul costo del lavoro Indagine sulla struttura salariale Conti regionali Statistiche sociali a livello regionale Statistiche agricole a livello regionale Altre statistiche regionali (trasporti, energia, ambiente, R & S, ecc.) Nomenclatura delle unità territoriali statistiche (NUTS) Base di dati e pubblicazioni REGIO Dati locali Indagini comunitarie sulla struttura delle aziende agricole EUROFARM Statistiche forestali Tipologia comunitaria dei possedimenti agricoli Conti economici per l'agricoltura (SEE) Uso agricolo del suolo Uso agricolo del suolo - cereali Prodotti vegetali - produzione cerealicola Prodotti vegetali - bilanci cerealicoli Produzione di latte e bilanci di approvvigionamento Produzione e bilanci - prodotti alieutici Pubblicazione di statistiche ambientali Statistiche sulle acque Statistiche sulle emissioni atmosferiche Statistiche sui rifiuti Raccolta di informazioni economiche sull'ambiente (SERIEE) Statistiche sulle spese ambientali - industria e servizi Statistiche sulle spese della pubblica amministrazione Statistiche sulle spese delle famiglie Statistiche sugli strumenti economici e finanziari della politica ambientale Trasporti, turismo e ambiente Imprese e ambiente, ecoindustrie Energia e ambiente Agricoltura, foreste e ambiente Flussi materiali di determinati prodotti e sostanze dannosi per l'ambiente o la salute Quadri, conti e indicatori Elaborazione di statistiche ufficiali della Comunità e dello SEE sull'ambiente Statistiche spaziali Base di dati delle statistiche sull'ambiente (ENVSTAT) »