21991A0227(01)

PROTOCOLLO CHE FISSA I DIRITTI DI PESCA E LA COMPENSAZIONE FINANZIARIA PREVISTI NELL' ACCORDO TRA LA COMUNITA ECONOMICA EUROPEA ED IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA DEL SENEGAL SULLA PESCA AL LARGO DELLA COSTA SENEGALESE, PER IL PERIODO DAL 1 MAGGIO 1990 AL 30 APRILE 1992 -

Gazzetta ufficiale n. L 053 del 27/02/1991 pag. 0003


PROTOCOLLO che fissa i diritti di pesca e la compensazione finanziaria previsti nell'accordo tra la Comunità economica europea ed il governo della Repubblica del Senegal sulla pesca al largo della costa senegalese, per il periodo dal 1o maggio 1990 al 30 aprile 1992

LE PARTI DEL PRESENTE PROTOCOLLO,

visto l'accordo tra la Comunità economica europeo e il governo della Repubblica del Senegal sulla pesca al largo della costa senegalese, firmato il 15 giugno 1979 e modificato dall'accordo firmato il 21 gennaio 1982 e dall'accordo firmato il 20 novembre 1985,

visto il protocollo che fissa i diritti di pesca e la compensazione finanziaria di cui al suddetto accordo per il periodo dal 29 febbraio 1988 al 28 febbraio 1990,

HANNO CONVENUTO QUANTO SEGUE:

Articolo 1

A decorrere dal 1o maggio 1990 e per un periodo di due anni, i limiti di cui all'articolo 4, secondo comma dell'accordo sono stabiliti come segue:

1)pescherecci da traino per pesce fresco per la pesca demersale costiera, che sbarcano e commercializzano la totalità delle proprie catture in Senegal:

opzione pesci e cefalopodi: 1 000 tsl/anno;

2)pescherecci da traino per pesce fresco per la pesca demersale costiera, che non sbarcano le proprie catture in Senegal:

opzione pesci e cefalopodi: 2 200 tsl/anno;

3)pescherecci da traino per pesce fresco per la pesca demersale profondo, che non sbarcano le proprie catture in Senegal e che esercitano l'attività di pesca per un periodo di quattro mesi:

5 000 tsl/anno, in media annua;

4)pescherecci da traino congelatori per la pesca demersale costiera, che sbarcano e commercializzano una parte delle proprie catture in Senegal:

opzione pesci e cefalopodi: 2 800 tsl/anno;

5)pescherecci da traino congelatori per la pesca demersale costiera, che sbarcano una parte delle proprie catture in Senegal e che esercitano l'attività di pesca per un periodo di quattro mesi determinati per ogni nave in base ad un piano di pesca globale comunicato semtralmente dalla Comunità al governo del Senegal:

opzione pesci e cefalopodi: 1 000 tsl/anno in media annua;

6)pescherecci da traino congelatori per la pesca demersale profonda dei gamberetti, che non sbarcano le proprie catture in Senegal: 18 600 tsl/anno;

7)tonniere che sbarcano la totalità delle proprie catture in Senegal: 20 navi;

8)tonniere congelatrici con reti a circuizione, che sbarcano una parte delle proprie catture in Senegal: 48 navi;

9)pescherecci a palangari di superficie: 35 navi.

Articolo 2

1. La compensazione finanziaria di cui all'articolo 9 dell'accordo è fissata, per il periodo di cui all'articolo 1,

a 28 750 000 ecu, da versare in due quote annue di pari importo.

2. I fondi della compensazione sono versati sul conto del tesoriere generale del Senegal.

Articolo 3

Le possibilità di pesca di cui all'articolo 1 possono essere aumentate, su richiesta della Comunità, mediante quote successive di 1 000 tsl/anno. In tal caso la compensazione finanziaria di cui all'articolo 2 è maggiorata proporzionalmente, pro rata temporis.

Articolo 4

La Comunità partecipa inoltre, durante il periodo di cui all'articolo 1, al finanziamento dei programmi scientifici senegalesi destinati a migliorare le conoscenze delle risorse alieutiche concernenti la zona economica esclusiva del Senegal per un importo di 800 000 ecu.

Detta somma viene messa a disposizione del Centro di ricerche oceanografiche di Dakar-Thiaroye (CRODT). Le autorità senegalesi competenti trasmettono ai servizi della Commissione relazioni succinte sui programmi realizzati.

Articolo 5

Le due parti convengono che il miglioramento della competenza e delle conoscenze delle persone dedite alla pesca marittima costituisce un elemento essenziale per il successo della loro cooperazione. A questo scopo, la Comunità agevola l'accesso dei cittadini senegalesi negli istituiti degli Stati membri e, in quest'ottica, mette a loro disposizione borse di studio e di formazione pratica nelle diverse discipline scientifiche, tecniche ed economiche attinenti alla pesca.

Queste borse possono essere utilizzate in qualsiasi paese legato alla Comunità da un accordo di cooperazione. Il costo totale delle borse suddette non può essere superiore a 450 000 ecu. L'importo in questione viene corrisposto man mano che viene utilizzato.

Articolo 6

La mancata esecuzione da parte della Comunità dei versamenti di cui agli articoli 2 e 4 del presente protocollo può comportare la sospensione dell'accordo.

Articolo 7

L'allegato I dell'accordo tra la Comunità economica europea e il governo della Repubblica del Senegal sulla pesca al largo della costa senegalese, firmato il 15 giugno 1979, è abrogato e sostituito dall'allegato del presente protocollo.

Articolo 8

Il presente protocollo entra in vigore alla data della firma.

Esso è applicabile a decorrere dal 1o maggio 1990.

ALLEGATO

CONDIZIONI PER L'ESERCIZIO DELLA PESCA NELLA ZONA DI PESCA SENEGALESE APPLICABILI ALLE NAVI BATTENTI BANDIERA DI UNO STATO MEMBRO DELLA COMUNITÀ

A.Formalità relative alla domanda e al rilascio delle licenze

1.1.Le autorità competenti della Comunità debbono presentare alle autorità senegalesi competenti (ministero incaricato della pesca marittima) una domanda per ciascuna nave che desideri pescare in virtù dell'accordo.

Questa domanda, accompagnata dal certificato di stazza, sarà presentata mediante formulari appositi forniti dal governo del Senegal ed il cui modello è accluso al presente allegato.

1.2.I servizi tecnici del ministero incaricato della pesca marittima informano la delegazione della Commissione delle Comunità europee a Dakar non appena compilato il modulo di versamento mediante cui l'armatore può pagare il canone.

I canoni comprendono tutte le tasse nazionali e locali, escluse le tasse portuali e gli oneri per prestazioni di servizi.

Dopo il pagamento del canone, la licenza è firmata e trasmessa alla delegazione della Commissione delle Comunità europee a Dakar.

Qualora il canone non venga pagato entro due settimane dal rilascio del modulo di versamento, la Comunità può presentare nuove domande di licenze per il tonnellaggio in questione.

1.3.Le licenze sono valide a decorrere dalla data del loro rilascio fino al 31 dicembre dell'anno nel corso del quale sono state rilasciate o fino alla scadenza del protocollo per quanto riguarda l'ultimo anno di applicazione dello stesso.

I pescherecci da traino che esercitano la pesca demersale possono ottenere licenze speciali valide per quattro mesi, entro i limiti definiti ai punti 3 e 5 dell'articolo 1 del protocollo.

1.4.I canoni e gli anticipi sono annui, fatta eccezione per quelli di cui al punto 1.3. Tuttavia, durante il primo e l'ultimo anno di applicazione del protocollo, i canoni e gli anticipi sono versati in modo proporzionale alla durata di validità dell'accordo. I canoni sono fissati conformemente alla tabella seguente:

A)Canoni applicabili ai pescherecci da traino:

1.Pescherecci da traino per pesce fresco per la pesca demersale costiera, che sbarcano e commercializzano in Senegal la totalità delle proprie catture:

opzione pesci e cefalopodi: 20 000 franchi CFA/tsl/anno.

2.Pescherecci da traino per pesce fresco per la pesca demersale costiera, che non sbarcano le proprie catture in Senegal:

opzione pesci e cefalopodi: 50 000 franchi CFA/tsl/anno.

3.Pescherecci da traino per pesce fresco per la pesca demersale profonda, che non sbarcano le proprie catture in Senegal e che esercitano l'attività di pesca per un periodo di quattro mesi:

12 500 franchi CFA/tsl per quattro mesi.

4.Pescherecci da traino congelatori per la pesca demersale costiera, che sbarcano e commercializzano in Senegal una parte delle proprie catture:

opzione pesci e cefalopodi: 40 000 franchi CFA/tsl/anno.

5.Pescherecci da traino congelatori per la pesca demersale costiera, che sbarcano una parte delle proprie catture in Senegal ed esercitano l'attività di pesca per un periodo di quattro mesi determinati per ogni nave in base ad un piano di pesca globale comunicato semestralmente dalla Comunità al governo del Senegal:

opzione pesci e cefalopodi: 23 000 franchi CFA/tsl per quattro mesi.

6.Pescherecci da traino congelatori per la pesca demersale profonda dei gamberetti, che non sbarcano le proprie catture in Senegal:

40 000 franchi CFA/tsl/anno.

B)Canoni applicabili alle tonniere e ai pescherecci a palangari:

1.Tonniere che sbarcano la totalità delle proprie catture in Senegal: 2 franchi CFA/kg di pesce pescato nella zona economica esclusiva del Senegal.

2.Tonniere congelatrici con reti a circuizione, che sbarcano una parte delle proprie catture in Senegal: 7 franchi CFA/kg di pesce pescato nella zona economica esclusiva del Senegal.

3.Pescherecci a palangari di superficie: 15 franchi CFA/kg di pesce pescato nella zona economica esclusiva del Senegal.

Le licenze di cui alla lettera B, punti 2 e 3, sono rilasciate previo versamento, presso il Receveur des domaines, di un importo forfettario di 350 000 franchi CFA per tonniera con reti a circuizione e di 750 000 franchi CFA per peschereccio a palangari di superficie a titolo di anticipo sui canoni, corrispondente a 50 t/anno di tonno per tonniera con reti a circuizione e a 50 t/anno di pesce per pescherecci a palangari di superficie.

La Commissione delle Comunità europee adotta il computo definitivo dei canoni dovuti per la campagna al termine di ogni anno civile, in base alle dichiarazioni di cattura presentate dall'armatore per ciascuna nave e confermate dal Centro di ricerche oceanografiche di Dakar-Thiaroye (CRODT). Questo computo è comunicato contemporaneamente alle autorità senegalesi e agli armatori. Gli eventuali pagamenti aggiuntivi vengono effettuati dagli armatori presso il Receveur des domaines entro 30 giorni dalla notifica del computo definitivo.

Tuttavia, se il computo definitivo è inferiore all'importo dell'anticipo di cui sopra, l'armatore non può recuperare l'importo in eccedenza.

B.Dichiarazioni di cattura

Tutte le navi autorizzate a pescare nelle acque senegalesi nell'ambito dell'accordo devono comunicare alla Direzione dell'oceanografia e della pesca marittima, con copia alla delegazione della Commissione delle Comunità europee a Dakar, una dichiarazione di cattura conforme ai modelli acclusi in appresso. Dette dichiarazioni di cattura per i pescherecci a palangari per pesce fresco debbono essere comunicate alla fine di ciascuna bordata e per i pescherecci congelatori ogni mese, prima della fine del mese successivo alla fine della bordata.

In caso di inosservanza di questa disposizione, il governo del Senegal si riserva il diritto di sospendere la licenza del peschereccio incriminato sino ad espletamento della formalità. In tal caso ne informa la delegazione della Commissione delle Comunità europee a Dakar. Inotre all'armatore del peschereccio in questione potrà essere inflitta la sanzione di cui all'articolo 58 del codice della pesca marittima del Senegal.

C.Sbarco delle catture

a)I pescherecci da traino congelatori per la pesca demersale costiera sbarcano, al prezzo del mercato locale, centrotrenta (130) kg di pesci e gamberetti per tsl e per semestre.

Tali sbarchi possono essere effettuati individualmente o collettivamente.

L'inosservanza dell'obbligo di sbarco espone il contravvenente alle seguenti sanzioni da parte delle autorità senegalesi:

ammenda di trecentomila (300 000) franchi CFA per tonnellata non sbarcata per quanto riguarda i pescherecci da traino per la pesca demersale costiera;

revoca e rifiuto del rinnovo della licenza del peschereccio interessato o di un altro peschereccio armato dallo stesso armatore.

A titolo di garanzia per il pagamento di eventuali ammende, il rilascio della licenza è subordinato al deposito di una cauzione bancaria costituita in Senegal e pari a trentanovemila (39 000) franchi CFA/tsl/semestre.

La cauzione è svincolata dalle autorità senegalesi non appena il peschereccio abbia adempiuto i propri obblighi in materia di sbarco.

b)Per quanto riguarda le tonniere per pesce fresco, le due parti stabiliscono un obiettivo di sbarchi nei porti del Senegal il cui volume non può essere inferiore a 3 500 tonnellate di tonno all'anno al prezzo internazionale in vigore.

Qualora nel corso della campagna di pesca la totalità degli sbarchi della flotta interessata non raggiunga tale volume minimo in conseguenza di una variazione imprevedibile dello stock o della struttura della flotta stessa, le due parti si consultano immediatamente allo scopo di individuare ed adottare le soluzioni opportune per raggiungere tale quantitativo.

c)L'obbligo di sbarco per le tonniere congelatrici con reti a circuizione è di 12 500 tonnellate di tonno all'anno, al prezzo internazionale in vigore e conformemente ad un programma da concordare tra gli armatori della Comunità e le industrie di trasformazione del Senegal. In caso di disaccordo sul calendario degli sbarchi, la commissione mista di cui all'articolo 11 dell'accordo si riunisce in sessione straordinaria su richiesta di una parte.

D.Imbarco di marinai

1.I pescherecci da traino e i pescherecci a palangari di superficie autorizzati a pescare nelle acque senegalesi nell'ambito dell'accordo di pesca sono tenuti ad imbarcare marittimi senegalesi iscritti nei registri in misura pari al 33 % del proprio equipaggio.

In questa percentuale sono compresi l'osservatore o il marinaio osservatore di cui alla lettera H del presente allegato e, eventualmente, un cittadino senegalese avente la qualifica di ufficiale di coperta o di ufficiale di macchina, qualora l'equipaggio imbarcato comprenda almeno tre ufficiali nel servizio «coperta» o «macchina».

Se un peschereccio autorizzato a pescare nelle acque senegalesi detiene una licenza valida rilasciata da un paese della sottoregione (Mauritania, Gambia, Guinea-Bissau o Guinea), esso deve imbarcare marittimi senegalesi iscritti nei registri in misura pari al 33 % dei marinai semplici addetti al governo della nave.

2.Per tonniere congelatrici con reti a circuizione, l'obbligo d'imbarco di marinai verrà determinato in base all'importanza della loro attività nella zona di pesca senegalese e all'impiego di personale di altre nazionalità dei paesi nelle cui zone opera la flotta.

E.Attrezzature particolari e utilizzazione di forniture e di servizi

Per quanto possibile, i pescherecci della Comunità si procurano in Senegal le forniture e i servizi necessari per la propria attività, compresi i lavori di cala secca e di manutenzione periodica.

F.Zone di pesca

1.I pescherecci da traino per pesce fresco per la pesca demersale costiera di stazza lorda inferiore a 300 t e i pescherecci da traino congelatori per la pesca demersale costiera di stazza lorda inferiore a 250 t sono autorizzati a pescare:

a)ad oltre 6 miglia marine dalle linee di base dalla frontiera fra il Senegal e la Mauritania alla latitudine del Cap Manuel (14° 36&(BLK0)prime; 00&(BLK0)Prime; N);

b)ad oltre 7 miglia marine dalle linee di base dalla latitudine del Cap Manuel (14° 36&(BLK0)prime; 00&(BLK0)Prime; N) alla frontiera settentrionale fra il Senegal e il Gambia;

c)ad oltre 6 miglia marine dalle linee di base dalla frontiera meridionale tra il Senegal e il Gambia alla frontiera fra il Senegal e la Guinea-Bissau.

2.I pescherecci da traino per pesce fresco per la pesca demersale costiera di stazza lorda superiore a 300 t e i pescherecci da traino congelatori per la pesca demersale costiera di stazza lorda superiore a 250 t sono autorizzati a pescare ad oltre 12 miglia marine dalle linee di base delle acque sotto giurisdizione senegalese.

3.I pescherecci da traino per la pesca demersale profonda sono autorizzati a pescare:

a)ad oltre 12 miglia marine dalle linee di base dalla frontiera tra il Senegal e La Mauritania alla latitudine di 15° 00&(BLK0)prime; N;

b)ad oltre 6 miglia marine dalle linee di base dalla latitudine 15° 00&(BLK0)prime; N alla latitudine di Portudal (14° 27&(BLK0)prime; 00&(BLK0)Prime; N);

c)ad oltre 25 miglia marine dalle linee di base dalla latitudine di Portudal (14° 27&(BLK0)prime; 00&(BLK0)Prime; N) alla frontiera settentrionale fra il Senegal e il Gambia;

d)ad oltre 35 miglia marine dalle linee di base dalla frontiera meridionale tra il Senegal e il Gambia alla frontiera fra il Senegal e la Guinea-Bissau.

4.Le tonniere per pesce fresco e le tonniere congelatrici con reti a circuizione sono autorizzate a pescare l'esca e il tonno in tutte le acque sotto giurisdizione senegalese.

5.I pescherecci a palangari di superficie sono autorizzati a calare gli attrezzi da pesca;

a)ad oltre 15 miglia marine dalle linee di base dalla frontiera tra il Senegal e la Mauritania alla latitudine di Portudal (14° 27&(BLK0)prime; 00&(BLK0)Prime; N);

b)ad oltre 25 miglia marine dalle linee di base dalla latitudine di Portudal (14° 27&(BLK0)prime; 00&(BLK0)Prime; N) alla frontiera settentrionale tra il Senegal e il Gambia;

c)ad oltre 25 miglia marine dalle linee di base dalla frontiera meridionale tra il Senegal e il Gambia alla frontiera tra il Senegal e la Guinea-Bissau.

G.Comunicazioni radio

Ogni peschereccio della Comunità che intenda esercitare l'attività di pesca nella zona di pesca del Senegal comunica alla stazione radio del Progetto di protezione e di sorveglianza della pesca in Senegal (PSPS) ogni entrata o uscita dalla zona. L'indicativo di chiamata viene comunicato agli armatori al momento del rilascio della licenza di pesca. I pescherecci sorpresi a pescare senza aver previamente avvertito il PSPS della propria presenza sono considerati come pescherecci senza licenza.

H.Osservatori

1.a)Durante le operazioni di pesca nelle acque senegalesi, i pescherecci da traino e i pescherecci a palangari battenti bandiera di uno Stato membro della Comunità, aventi una stazza lorda superiore a 300 t, devono avere a bordo un osservatore designato dal Senegal. Il capitano facilita il compito dell'osservatore che beneficia delle stesse prerogative degli ufficiali della nave in questione.

b)Le autorità senegalesi comunicano alla Commissione delle Comunità europee i nomi degli osservatori designati.

c)L'armatore sostiene le spese relative all'alloggio e al mantenimento degli osservatori, tenuto conto delle possibilità della nave. L'osservatore consuma i propri pasti nel quadrato degli ufficiali, viene alloggiato nei locali predisposti per gli ufficiali o, qualora ciò non sia possibile, in un locale abitabile separato da quello degli uomini dell'equipaggio.

2.a)I pescherecci da traino e i pescherecci a palangari aventi una stazza lorda inferiore a 300 t imbarcano un marinaio designato dal Senegal il quale espleterà le funzioni di marinaio osservatore.

b)Per quanto riguarda le tonniere congelatrici che utilizzano reti a circuizione, può essere designato come marinaio osservatore uno dei marinai senegalesi presenti a bordo.

c)Il capitano facilita il compito del marinaio osservatore al di fuori delle operazioni di pesca stesse. Il marinaio osservatore riceve una remunerazione come marinaio da parte dell'armatore, secondo le norme abituali.

3.L'armatore di un peschereccio da traino o di un peschereccio a palangari versa al governo senegalese rispettivamente 3 500 franchi CFA e 8 000 franchi CFA per ciascuna giornata passata a bordo della nave da un marinaio osservatore o da un osservatore.

4.Di norma l'osservatore rimane a bordo per un periodo massimo di 60 giorni. La sua permanenza a bordo può essere più lunga nel caso in cui una bordata della nave sulla quale è imbarcato l'osservatore abbia una durata superiore al periodo suddetto.

In tal caso l'osservatore viene sbarcato alla fine della bordata in questione.

Prima dell'imbarco dell'osservatore o del marinaio osservatore, viene versato un deposito anticipato equivalente ad un'attività di 60 giorni in mare. Il pagamento del saldo viene effettuato dopo ciascuna bordata.

5.Le condizioni di imbarco e di sbarco dell'osservatore non devono interrompere né ostacolare le operazioni di pesca. Pertanto l'osservatore può essere imbarcato e/o sbarcato in un porto non senegalese a condizione che le spese di viaggio e di soggiorno siano a carico dell'armatore.

Il deposito anticipato equivalente ad un'attività di 60 giorni in mare va considerato come anticipo sul pagamento del salario dell'osservatore. Il pagamento del saldo viene effettuato dopo ciascuno sbarco dell'osservatore. Il computo definitivo degli anticipi versati viene effettuato alla fine dell'anno civile.

I.Dimensione minima delle maglie

Le dimensioni minime delle maglie degli attrezzi autorizzati per la pesca industriale sono le seguenti (apertura della maglia):

rete da circuizione a chiusura con esche vive: 16 mm;

rete da traino classica a divergenti (per pesci o cefalopodi): 65 mm;

rete da traino classica a divergenti (per nasello): 60 mm;

rete da traino per gamberetti di profondità: 40 mm.

Per quanto riguarda il tonno, saranno applicate le norme internazionali come quelle raccomandate dall'ICCAT.

J.Procedura in caso di fermo

Le autorità della Commissione delle Comunità europee in Senegal sono informate entro 48 ore dall'arrivo alla base della Marina nazionale di qualsiasi fermo di un peschereccio battente bandiera di uno degli Stati membri della Comunità, operante nel quadro dell'accordo di pesca, e delle circostanze e dei motivi che sono all'origine del fermo in questione.

>INIZIO DI UN GRAFICO>

<?aeIZ9Y10><?aa1Z><?aa6W><?aa0B><?aa8H><?aeIR20,> REPUBBLICA DEL SENEGAL <?aa0W><?aa8G><?aeIL8,><?aeIR28,><?aeRF><?aa1W><?aa8G><?aeIR20,>MINISTERO INCARICATO DELLA PESCA MARITTIMA <?aa0W><?aa8G><?aeIL8,><?aeIR28,><?aeRF><?aa1W><?aa8G><?aeIR20,>DIREZIONE DELL'<?aaA>OCEANOGRAFIA E DELLA PESCA MARITTIMA <?aeVS1><?Þ><?aa6G>FORMULARIO <?aa2W>DI DOMANDA DI LICENZA <?aa2W>DI ARMAMENTO PER LA PESCA <?aeFN8,><?aeTA1Y0><?aeTA2Y19,><?aeTA3Y38,><?aeTA4Y0><?aeUV16><?aeRF><?aa6W><?aa7G><?aeIR19,>Parte riservata all'<?aaA>amministrazione <?aeNF><?aeIC><?aeIL19,>Osservazioni <?aeIC><?aa4W><?aeRF><?aeFN2,><?aa8G><?aeIL1,><?aeIR20,>Nazionalità: <?aeQT>.<?OE><?aeNF><?aeIC><?aeIL20,> <?aeIR1,><?aeQT> .<?OE><?aa0W><?aa8G><?aeIL1,><?aeIR20,> N. di licenza: <?aeQT>.<?OE><?aeNF><?aeIC><?aeIL20,><?aeIR1,><?aeQT> .<?OE><?aa0W><?aa8G><?aeIL1,><?aeIR20,> Data della firma: <?aeQT>.<?OE><?aeNF><?aeIC><?aeIL20,><?aeIR1,><?aeQT> .<?OE><?aa0W><?aa8G><?aeIL1,><?aeIR20,> Data del rilascio: <?aeQT>.<?OE><?aeNF><?aeIC><?aeIL20,><?aeIR1,><?aeQT> .<?OE><?aeFN1,10><?aeIC><?aeRF><?aa1M><?aaR><?aeUV17><?aeRV1><?aeRV2><?aeRV3><?aa9Z><?aa1V><?aa9Z><?aa1B><?aa6W> <?aa8G> RICHIEDENTE <?aa6V>Ragione sociale: <?aeQT>.<?OE><?aa6V> N. e data di autorizzazione della società: <?aeQT>.<?OE><?aa6V> N. di registro commerciale (*): <?aeQT>.<?OE><?aa6V> Nome e cognome del responsabile: <?aeQT>.<?OE><?aa6V> Data e luogo di nascita: <?aeQT>.<?OE><?aa6V> Professione: <?aeQT>.<?OE><?aa6V> N. di conto del contribuente (*): <?aeQT>.<?OE><?aa6V> Indirizzo: <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aeII19Y3,9><?aeQT> .<?OE><?aa6V><?aa1B> Numero di persone occupate (*): <?aeIL6,8><?aeIR19,8><?aeQT>.<?OE><?aeIC><?aeNF><?aeIL11,> Permanenti (*): <?aeIL13,6><?aeIR9,6><?aeQT>.<?OE><?aeIC><?aeNF><?aeIL21,> Temporanei (*): <?aeIL25,6><?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aa8G> Nome e indirizzo del raccomandatario: <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aeII19Y3,9><?aeQT> .<?OE><?aa1B><?aa6V> Cifra di affari annua (*): <?aeQT>.<?OE><?aa3V> NAVE <?aa6V><?aa8G><?aeIR15,8>Tipo di nave: <?aeQT>.<?OE><?aeIC><?aeNF><?aeIL15,> N. di immatricolazzione: <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aa8G><?aeIR15,8> Nuovo nome: <?aeQT>.<?OE><?aeIC><?aeNF><?aeIL15,> Nome precedente: <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aa8G> Data e luogo di costruzione: <?aeQT>.<?OE><?aa6V> Nazionalità d'<?aaA>origine: <?aeQT>.<?OE><?aa6V> Data in cui è stata ottenuta la bandiera senegalese (*): <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aa8G><?aeIR20,> Provvisoria <?aeQT>.<?OE> <?aeNF><?aeIC><?aeIL10,><?aeIR10,>Periodo concesso: <?aeQT>.<?OE> <?aeNF><?aeIC><?aeIL20,>Definitiva: <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aa8G><?aeIR20,> Lunghezza: <?aeQT>.<?OE> <?aeNF><?aeIC><?aeIL10,><?aeIR10,>Larghezza: <?aeQT>.<?OE> <?aeNF><?aeIC><?aeIL20,>Altezza: <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aa8G><?aeIR20,> Stazza lorda: <?aeQT>.<?OE> <?aeNF><?aeIC><?aeIL10,><?aeIR10,>Stazza netta: <?aeQT>.<?OE> <?aa1V><?aa8G><?aeIR10,>Materiale di utilizzato: <?aeQT>.<?OE> <?aeNF><?aeIC><?aeIL20,>Pescaggio: <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aa8G><?aeIR15,> Marca del motore principale: <?aeQT>.<?OE> <?aeNF><?aeIC><?aeIL15,><?aeIR8,6>Tipo: <?aeQT>.<?OE> <?aeNF><?aeIC><?aeIL21,6>Potenza in CV: <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aa8G> Elica:<?OE><?aeIL8,4>Fissa <?aePC11><?È>q<?OE><?aeIL17,>Variabile <?aePC11><?È>q<?OE><?aeIC>Boccolare <?aePC11><?È>q <?aa6V>Velocità di crociera: <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aeIR15,> Indicativo di chiamata:<?aeQT>.<?OE> <?aeNF><?aeIC><?aeIL15,>Frequenza di chiamata: <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aa8G> Elenco degli strumenti di navigazione, di individuazione e di trasmissione:

<?aa6V><?aa0B><?aa8G><?aeVU><?aeTA1Y4,><?aeTA2Y14,><?aeTA3Y26,><?aeTA4Y34,><?aeTA5Y0><?aeTS><?aeOL>Radar <?aePC11><?È>q <?aeFN3>Navigazione-satellite <?aePC11><?È>q <?aeFN3>Pilota automatico <?aePC11><?È>q <?aeFN3>Tracciatore di rotta <?aePC11><?È>q <?aeOE><?aeTC><?aeOC>Ecoscandaglio, sonar <?aePC11><?È>q <?aeFN3>Scandaglio lima superiore <?aePC11> <?aeFN3>(net sond) <?aePC11><?È>q <?aeFN3>Scanmar <?aePC11><?È>q <?aeOE><?aeTC><?aeOR>Radio VHF <?aePC11><?È>q <?aeFN3>Radio HF, BLU <?aePC11><?È>q <?aeFN3>Telex <?aePC11><?È>q <?aeOE><?aeTE><?aa6V><?aa1B><?aa8G>Altri: <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aeII19Y3,9><?aeQT> .<?OE><?aa1V><?aa1B><?aaF><?aa7G> (*)<?aa3L>Facoltativo per le navi straniere.

<?aa1M><?aa9Z><?aa1V><?aa1M><?aa9Z><?aa1B><?aa6W><?aa8G>MODO DI CONSERVAZIONE <?aa6V><?aa8G>Ghiaccio <?aePC11><?È>q<?OE><?aeIL10,>Ghiaccio + refrigerazione <?aePC11><?È>q <?aa6V><?aa8G>Congelamento: in salamoia <?aePC11><?È>q<?OE><?aeIL11,6>a secco <?aePC11><?È>q<?OE><?aeIC>in acqua di mare refrigerata <?aePC11><?È>q <?aa6V><?aa8G>Potenza frigorifera (FG): <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aa8G> Capacità di congelamento (in t/24 ore):<?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aa8G> Capacità di stoccaggio: <?aeQT>.<?OE><?aa3V><?aa8G> TIPO DI PESCA PRATICATA <?aa6V>A.<?aa3L><?aa0H>Pesca demersale costiera <?aa6V><?aa0G>Opzione gamberetti <?aePC11><?È>q Opzione pesci e cefalopodi <?aePC11><?È>q <?aa6V><?aa8G><?aa3L>Tipo di attrezzi: rete da traino per pesci <?aePC11><?È>q rete da traino per gamberetti <?aePC11><?È>q<?OE> palangaro fisso <?aePC11><?È>q <?aa6V><?aa8G><?aeIR15,><?aa3L>1.<?aa3L>Lunghezza della rete da traino: <?aeQT>.<?OE> <?aeNF><?aeIC><?aeIL15,>Lunghezza della lima da sughero: <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aa8G><?aa8G><?aeIR15,><?aa3L> <?aa3L> Apertura delle maglie alla sacca: <?aeQT>.<?OE> <?aeNF><?aeIC><?aeIL15,>ai bracci: <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aa8G><?aeIR15,><?aa3L> 2.<?aa3L>Lunghezza della lenza: <?aeQT>.<?OE> <?aeNF><?aeIC><?aeIL15,>N. di ami: <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aa8G><?aa8G><?aeIR15,><?aa3L><?aa3L> N. di lenze: <?aeQT>.<?OE> <?aeNF><?aeIC><?aeIL15,>Dimensione degli ami: <?aeQT>.<?OE><?aa1V><?aa8G> B.<?aa3L><?aa0H>Pesca demersale profonda <?aa6V><?aa0G>Opzione gamberetti <?aePC11><?È>q Opzione pesci <?aePC11><?È>q <?aa6V><?aa8G><?aa3L>Tipo di attrezzi: rete da traino per gamberetti <?aePC11><?È>q rete da traino per pesci <?aePC11><?È>q<?aeIC><?aeNF> palangaro fisso <?aePC11><?È>q <?aa6V><?aa8G><?aeIR15,><?aa3L>1.<?aa3L>Lunghezza della rete da traino: <?aeQT>.<?OE> <?aeNF><?aeIC><?aeIL15,>Lunghezza della lima da sughero: <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aa8G><?aa8G><?aeIR15,><?aa3L> <?aa3L> Apertura delle maglie alla sacca: <?aeQT>.<?OE> <?aeNF><?aeIC><?aeIL15,>ai bracci: <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aa8G><?aeIR15,><?aa3L> 2.<?aa3L>Lunghezza della lenza: <?aeQT>.<?OE> <?aeNF><?aeIC><?aeIL15,>N. di ami: <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aa8G><?aa8G><?aeIR15,><?aa3L><?aa3L> N. di lenze: <?aeQT>.<?OE> <?aeNF><?aeIC><?aeIL15,>Dimensione degli ami: <?aeQT>.<?OE><?aa1V><?aa8G> C.<?aa3L><?aa0H>Pesca pelagica costiera <?aa6V><?aa0G>Rete da traino pelagica <?aePC11><?È>q<?OE><?aeIL15,>Sciabica <?aePC11><?È>q <?aa6V><?aa8G><?aeIR15,><?aa3L>1.<?aa3L>Lunghezza della rete da traino: <?aeQT>.<?OE> <?aeNF><?aeIC><?aeIL15,>Lunghezza della lima da sughero: <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aa8G><?aa8G><?aa3L><?aa3L> Apertura della maglie della sacca: <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aa8G><?aeIR15,><?aa3L> 2.<?aa3L>Lunghezza della sciabica: <?aeQT>.<?OE> <?aeNF><?aeIC><?aeIL15,>Caduta della sciabica: <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aa8G><?aa3L><?aa3L> Dimensione delle maglie (stirate): <?aeQT>.<?OE><?aa1M><?aa9Z><?aa1V><?aa1M><?aa9Z><?aa1B><?aa6W><?aa8G> D.<?aa3L><?aa0H>Pesca pelagica di altura (tonno) <?aa6V><?aa0G>Tipo di attrezzi:<?OE><?aeIL8,4>sciabica <?aePC11><?È>q<?OE><?aeIL17,>canna <?aePC11><?È>q<?OE> <?aeIC>palangaro <?aePC11><?È>q <?aa6V><?aa8G><?aeIR15,><?aa3L>1.<?aa3L>Lunghezza della sciabica: <?aeQT>.<?OE> <?aeNF><?aeIC><?aeIL15,>Caduta della sciabica: <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aa8G><?aa3L><?aa3L> Dimensione delle maglie (stirate): <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aa8G><?aa3L> 2.<?aa3L>N. di canne: <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aa8G><?aeIR15,><?aa3L> 3.<?aa3L>Palangaro:

<?aa6V>Lunghezza della lenza: <?aeQT>.<?OE> <?aeNF><?aeIC><?aeIL15,>N. di ami: <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aa8G><?aeIR15,><?aa3L><?aa3L> N. di lenze: <?aeQT>.<?OE> <?aeNF><?aeIC><?aeIL15,>Dimensioni degli ami: <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aa8G><?aeIR15,><?aa3L><?aa3L> N. di vivai: <?aeQT>.<?OE> <?aeNF><?aeIC><?aeIL15,>Capacità (in t): <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aa8G> E.<?aa3L><?aa0H>Pesca con palangari e nasse <?aa6V><?aa8G><?aeIR15,><?aa3L>N. di nasse: <?aeQT>.<?OE> <?aeNF><?aeIC><?aeIL15,>Materiale: <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aa8G><?aeIR15,><?aa3L> Lunghezza (diametro di base): <?aeQT>.<?OE> <?aeNF><?aeIC><?aeIL15,>Larghezza (diametro di base): <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aa8G><?aeIR15,><?aa3L> Diametri delle bocche: <?aeQT>.<?OE> <?aeNF><?aeIC><?aeIL15,>Sistema di copertura: <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aa8G><?aa3L> Dimensione delle maglie (copertura): <?aeQT>.<?OE><?aa1V><?aa8G> IMPIANTI A TERRA <?aa6V>Indirizzo e <(BLK0)ABREV>n<(BLK0)INDIC TYPE="SUF">.</(BLK0)INDIC>

</(BLK0)ABREV>

di autorizzazione: <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aeII19Y3,9><?aeQT> .<?OE><?aa6V><?aa1B> Ragione sociale: <?aeQT>.<?OE><?aa6V> Attività: <?aeQT>.<?OE><?aa6V> Commerico all'<?aaA>ingrosso per l'<?aaA>interno <?aePC11><?È>q<?OE><?aeIL15,>Commercio all'<?aaA> ingrosso per l'<?aaA>esportazione <?aePC11><?È>q <?aa6V><?aa8G>Natura e <(BLK0)ABREV>n<(BLK0)INDIC TYPE="SUF">.</(BLK0)INDIC>

</(BLK0)ABREV>

della carta di commerciante all'<?aaA>ingrosso: <?aeQT>.<?OE><?aa6V> Descrizione degli impianti di lavorazione e di conservazione: <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aeII19Y3,9><?aeQT> .<?OE><?aa6V><?aeQT> .<?OE><?aa6V><?aeQT> .<?OE><?aa6V><?aeQT> .<?OE><?aa6V><?aeQT> .<?OE><?aa6V><?aa1B><?aa8G><?aeIR20,> Numero di persone occupate: <?aeQT>.<?OE> <?aeNF><?aeIC><?aeIL10,><?aeIR10,>Senegalesi: <?aeQT>.<?OE> <?aeNF><?aeIC><?aeIL20,>Stranieri: <?aeQT>.<?OE><?aa6V><?aa8G><?aeIL10,><?aeIR10,> Permanenti: <?aeQT>.<?OE> <?aeNF><?aeIC><?aeIL20,>Temporanei: <?aeQT>.<?OE><?aeIC><?aa1M><?aa9Z><?aa1V><?aa1M><?aa9Z><?aa0B><?aa6W><?aa8G> Osservazioni tecniche del direttore della pesca <?aeFN25,><?aa8G>Autorizzazione del ministro incaricato della pesca marittima >FINE DI UN GRAFICO>

>INIZIO DI UN GRAFICO>

<?aeIZ9Y15><?aa1Z><?aeBT><?aeDF0B><?aeLM40,><?aeII18Y0> <?aeII19Y0><?aeED><?aa0B><?aa6H><?aePD6>DICHIARAZIONE DI CATTURE DEI PESCHERECCI A PALANGARI E DEI PESCHERECCI MUNITI DI NASSE <?aa1W><?aeTA1Y0><?aeTA2Y12,><?aeTA3Y14,><?aeTA4Y26,><?aeTA5Y28,><?aeTA6Y40,><?aeTA7Y0><?aeTS><?aa6G><?aePD6> NOME DELLA NAVE: <?aeQT>.<?OE><?aa0W><?aeQT> .<?OE><?aeTC><?aeTC> TIPO DI PESCA (con palangari o con nasse):

<?aa0W><?aeQT>.<?OE><?aeTC><?aeTC> DISTANZA DEGLI STRUMENTI DI CATTURA (ami o nasse):

<?aa0W><?aeQT>.<?OE><?aeTE><?aa1W><?aeTA1Y0><?aeTA2Y8,6><?aeTA3Y10,><?aeTA4Y11,6><?aeTA5Y13,><?aeTA6Y14,6> <?aeTA7Y16,><?aeTA8Y17,6><?aeTA9Y19,><?aeTA10Y20,6><?aeTA11Y22,><?aeTA12Y23,6><?aeTA13Y25,><?aeTA14Y26,6> <?aeTA15Y28,><?aeTA16Y29,6><?aeTA17Y31,><?aeTA18Y32,6><?aeTA19Y34,><?aeTA20Y35,6><?aeTA21Y37,><?aeTA22Y38,6> <?aeTA23Y40,><?aeTA24Y0><?aeUV16><?aeRT1Y23><?aa6W><?aeTS><?aeVC><?aa6G><?aePD5> Data delle cale <?aeTC>Nume- ro di ami e di nasse <?aeTC><?aeST><?aeTH3Y5>Ora di cala <?aeTC><?aeTH5Y7>Ora di salpamento <?aeTC><?aeTH7Y9>Posizione media <?aeTC><?aeTH9Y11>Profondità <?aeTC><?aeTH11Y23>Specie (contrassegnare con un cerchietto i quantitativi rigettati in mare) <?aeTB><?aeTF4><?aeTB><?aeRT3Y23><?aeTF6><?aeTB>Inizio <?aeTC>Fine <?aeTC>Inizio <?aeTC>Fine <?aeTC>Lati- tudine <?aeTC>Longi- tudine <?aeTC>Inizio <?aeTC>Fine <?aeTC>n.

<?aeTC>kg <?aeTC>n.

<?aeTC>kg <?aeTC>n.

<?aeTC>kg <?aeTC>n.

<?aeTC>kg <?aeTC>n.

<?aeTC>kg <?aeTC>n.

<?aeTC>kg <?aeSE><?aeTE><?aa6W><?aeRT1Y23><?aeTS><?aa0W> 1.

<?aeTE><?aa8W><?aeRT1Y23><?aeTS><?aa0W> 2.

<?aeTE><?aa8W><?aeRT1Y23><?aeTS><?aa0W> 3.

<?aeTE><?aa8W><?aeRT1Y23><?aeTS><?aa0W> 4.

<?aeTE><?aa8W><?aeRT1Y23><?aeTS><?aa0W> 5.

<?aeTE><?aa8W><?aeRT1Y23><?aeTS><?aa0W> 6.

<?aeTE><?aa8W><?aeRT1Y23><?aeTS><?aa0W> 7.

<?aeTE><?aa8W><?aeRT1Y23><?aeTS><?aa0W> 8.

<?aeTE><?aa8W><?aeRT1Y23><?aeTS><?aa0W> 9.

<?aeTE><?aa8W><?aeRT1Y23><?aeTS><?aa0W>10.

<?aeTE><?aa8W><?aeRT1Y23><?aeUV17"FINE DI UN GRAFICO>

>INIZIO DI UN GRAFICO>

<?aeIZ9Y16><?aa1Z><?aa1B> <?aa1W><?aa8H> DICHIARAZIONE DI CATTURA DEI PESCHERECCI DA TRAINO PER LA PESCA DI FONDO <?aa1W><?aa8G><?aeIR14,>Bordata dal <?aeQT>.<?OE><?aeNF><?aeIC><?aeIL17,><?aeIR0> al <?aeQT>.<?OE><?aa8W><?aa8G> NOME DELLA NAVE: <?aeQT>.<?OE><?aa8W><?aa8G> TIPO: ghiacciaia o congelatore <?aeQT>.<?OE><?aa8W><?aa8G> NAZIONALITÀ: <?aeQT>.<?OE><?aa5W><?aa0B><?aa7G><?aeTA1Y0><?aeTA2Y10,><?aeTA3Y14,><?aeTA4Y18,><?aeTA5Y22,> <?aeTA6Y26,><?aeTA7Y30,><?aeTA8Y34,><?aeTA9Y39,><?aeTA10Y0><?aeUV16><?aeRF><?aa6W><?aeTS><?aeJGC> Specie<?aeTC><?Þ><?aeTH2Y9>Date<?aeTE><?Þ><?aa4W><?aeRF><?aa7W><?aeRF><?aa7W><?aeRF><?aa7W><?aeRF><?aa7W><?aeRF> <?aa7W><?aeRF><?aa7W><?aeRF><?aa1W><?aa8G><?aeIR28,8>Zona di pesca (<?aaH>1<?aaN>) <?aa8W><?aa8G><?aeRF><?aa1W><?aa8G><?aeIR28,8>Sonde <?aa8W><?aa8G><?aeRF><?aa1W><?aa8G><?aeIR28,8>Tempo di pesca <?aa8W><?aa8G><?aeRF><?aa1W><?aa8G><?aeIR28,8>Peso globale catturato <?aa8W><?aa8G><?aeRF><?aa8W><?aa8G><?aeIR28,8>Peso globale rigettato in mare <?aa4W><?aa8G><?aeRF><?aeUV17><?aa7G><?aa4W>(<?aaH>1<?aaN>) A nord di Dakar, Petite-Côte o Casamance.

<?aa2W><?aeRF"FINE DI UN GRAFICO>

>INIZIO DI UN GRAFICO>

<?aeIZ9Y17><?aa1Z><?aa1B><?aa1W><?aa8H> DICHIARAZIONE DI CATTURE DELLE TONNIERE <?aa1W><?aa8G><?aeIR14,>dal <?aeQT>.<?OE><?aeNF><?aeIL><?aeIL17,><?aeIR0> al <?aeQT>.<?OE><?aa8W><?aa8G> NOME DELLA NAVE: <?aeQT>.<?OE><?aa8W><?aa8G> TIPO: con canne o con reti a circuizione <?aeQT>.<?OE><?aa8W><?aa8G> NAZIONALITÀ: <?aeQT>.<?OE><?aa5W><?aa8H> Catture effettuate nella zona economica senegalese <?aa0W><?aa0B><?aa7G><?aeVC><?aeJGC><?aeTA1Y4,><?aeTA2Y14,><?aeTA3Y19,><?aeTA4Y24,><?aeTA5Y29,><?aeTA6Y34,> <?aeTA7Y0><?aeUV16><?aeRT1Y6><?aa6W><?aeTS>Specie <?aeTC>Tonnellaggio sbarcato<?aeTC><?Þ>Tonnellaggio non sbarcato <?aeTC>Quantitativi rigettati in mare<?aeTC><?Þ>Totale<?aeTE><?Þ><?aa4W><?aeRT1Y6><?aa8W><?aa8G><?aeIL4,>Alalunga <?aa4W><?aeRT1Y6><?aa8W><?aa8G><?aeIL4,>Bonita <?aa4W><?aeRT1Y6><?aa8W><?aa8G><?aeIL4,>Tonno bianco <?aa4W><?aeRT1Y6><?aa8W><?aa8G><?aeIL4,>Tunnidi + Auxidi <?aa4W><?aeRT1Y6><?aa8W><?aa8G><?aeIL4,>Altre specie <?aa4W><?aeRT1Y6><?aa8W><?aa0B><?aa8G><?aeIR25,>Totale <?aa8G><?aa4W><?aeRT1Y6><?aeUV17"FINE DI UN GRAFICO>